18^ RASSEGNA INTERNAZIONALE CONCERTI A PALAZZO 2024 - Terzo Concerto
 
Venerdì 19 aprile alle ore 20.45 a Palazzo Ragazzoni, Sacile, terzo appuntamento con "I Concerti a Palazzo 2024" rassegna dedicata ai giovani talenti inserita nella programmazione del XXVIII FVG International Music Meeting. Il concerto ospita, nella prima parte, il Trio Reinecke composto da Bernardo Bertamini al clarinetto, Elena Lorenzoni alla viola e Samuele Masera al pianoforte. Nato a Trento nel 2023, l’ensemble si è distinto in diversi concorsi internazionali ed è stato scelto per essere inserito nella programmazione di diverse rassegne e festival internazionali di prestigio. Interpreterà il Trio op.264 di Reinecke, nel bicentenario dalla nascita del compositore tedesco, pervaso dagli sviluppi musicali del tardo romanticismo post-brahmsiano. La seconda parte vede il pianista Alessandro Villalva, vincitore di concorsi in Italia e all’estero e del Premio Speciale “Best Contestant of Round 2” nel prestigioso 17th International Tchaikovsky Competition di Mosca, già protagonista in recital solistici in Slovenia, Austria e Italia. Interpreterà la Sonata in si minore di Liszt, costituita da un solo movimento a struttura ciclica, dal tono estremamente cupo e drammatico in cui si intravedono solo alcuni momenti più melodici e lirici. INGRESSO LIBERO
 

 

18^ RASSEGNA INTERNAZIONALE CONCERTI A PALAZZO 2024 - Secondo Concerto
 
Venerdì 12 aprile alle ore 20.45 a Palazzo Ragazzoni, Sacile, secondo appuntamento con "I Concerti a Palazzo 2024" rassegna dedicata ai giovani talenti inserita nella programmazione del XXVIII FVG International Music Meeting. Il concerto vuole essere un omaggio a Puccini nel centenario dalla morte. La prima parte, infatti, vede protagonista la soprano Federica Di Rocco, affermatissima sia a livello nazionale che internazionale, che, dopo aver vinto prestigiosi concorsi, è regolarmente ospite dei più importanti festival del panorama lirico e, a gennaio, ha inaugurato le celebrazioni del Centenario Pucciniano nel mondo, esibendosi, da solista, presso il Teatro del Giglio di Lucca. Accompagnata dal pianista Riccardo Stiffoni, già protagonista in recital in importanti città tra cui Venezia, Firenze, Vienna, Bayreuth e Berlino, guiderà il pubblico attraverso un viaggio fra le più celebri arie tratte dalle opere di Puccini. La seconda parte vede protagonista il Doré Quartet, un ensemble che nasce nel 2021 dall’unione di giovani talenti provenienti da Italia e Spagna: Ilaria Taioli e Samuele Di Gioia al violino, José Manuel Muriel López alla viola e Caterina Vannoni al violoncello. In soli pochi anni diviene una delle formazioni giovani più affermate, risultando vincitore di prestigiosi concorso internazionali ed esibendosi in Paesi Bassi, Germania, Belgio, Spagna e Italia. Anche il loro programma vede un omaggio a Puccini con l’esecuzione dell’elegia Crisantemi, una delle poche pagine di musica da camera scritte dal compositore italiano, accanto al Quartetto K. 575 di Mozart nel quale dal dominante clima gioioso emerge una tinta malinconica attraverso effetti sonori che creano un suggestivo contrasto. INGRESSO LIBERO
 

 

18^ RASSEGNA INTERNAZIONALE CONCERTI A PALAZZO 2024 - Primo Concerto
 
Venerdì 5 aprile alle ore 20.45 a Palazzo Ragazzoni, Sacile, primo appuntamento con "I Concerti a Palazzo 2024" rassegna dedicata ai giovani talenti inserita nella programmazione del XXVIII FVG International Music Meeting. Protagonista della prima serata il duo composto dalla clarinettista Veronika Volk e dalla chitarrista Lana Kokotec formatosi sotto la guida del prof. L.Ferrini presso il Liceo musicale di Capodistria e, nella seconda parte, il pianista Roman Drucker allievo del medesimo istituto. Giovanissimi interpreti, già vincitori di importanti concorsi nazionali ed internazionali, che si sono esibiti in recital sia in Slovenia, che in Italia, Croazia, Polonia. Il programma è un viaggio musicale da Beethoven ai giorni nostri. Saranno infatti eseguite, nella prima parte, pagine di Castelnuovo-Tedesco, Neumann, Barrios Mangoré, Kovács e Kaps in un suggestivo susseguirsi di chitarra sola, clarinetto solo e musica da camera. La seconda parte, invece, vede la Sonata op.53 di Beethoven che rappresenta, insieme all'Appassionata, il punto culminante della cosiddetta «seconda maniera» beethoveniana, in cui profondità dell'ispirazione e virtuosismo strumentale si fondono in un unico, possente blocco di stupefacente modernità e la Tarantella, brano che sottolinea il pianismo sottilmente raffinato di Liszt, costruito su una vivace e brillante tessitura ritmica. INGRESSO LIBERO
 

 

IMMQuiz-024 #1 - CONCERTO E SINFONIA: quanto ne sai?
 
In occasione del concerto di apertura del XXVIII FVG International Music Meeting un divertente quiz per mettersi alla prova e scoprire qualche simpatica curiosità! 
Il tema della prima sfida riguarda le caratteristiche principali di due importanti forme musicali che utilizzano un organico strumentale ampio e composito: il Concerto e la Sinfonia. E tu quanto ne sai? Anche se non sei un musicista, ma ami questo genere musicale, sei un appassionato o semplicemente incuriosito da questo mondo, mettiti alla prova con questo divertente e veloce gioco a quiz con il quale potrai misurare le tue conoscenze e forse scoprire anche qualche simpatica curiosità!
 

 

VISIONI SONORE ATTRAVERSO L'EUROPA DEL ROMANTICISMO

Domenica 24 marzo, alle ore 18.30 al Teatro Zancanaro di Sacile concerto inaugurale della 28^ edizione del FVG International Music Meeting, che prenderà ufficialmente avvio ad aprile con la rassegna dedicata ai giovani talenti. Ospite della serata sarà l’Orchestra AUDiMuS diretta dal maestro Francesco Gioia, vincitore di numerosi premi in concorsi internazionali, che ha diretto numerosi concerti in Italia e all’estero, ed è stato ospite di importanti festival internazionali. Il programma vede l’esecuzione del Concerto in la minore op.54 di Robert Schumann, una delle opere più dense del compositore tedesco. Solista il pianista Luca Rasca artista affermatissimo sul piano nazionale ed internazionale, vincitore di importanti premi pianistici, si è esibito in numerosi concerti nei più importanti teatri e con formazioni quali l'Orchestra Sinfonica della Rai, i Virtuosi di New York e la London Philharmonic Orchestra. La seconda parte del concerto vede l’esecuzione della Sinfonia K. 385 di Mozart, conosciuta come “Haffner”, pagine solari e dai colori sfavillanti, ricche di energia e di irresistibile vivacità ritmica e coloristica. INGRESSO LIBERO SENZA PRENOTAZIONE
 

 

18^ EDIZIONE della Rassegna Concertistica Internazionale "I CONCERTI A PALAZZO"
E' online il bando per la partecipazione alla Rassegna Concertistica Internazionale "I Concerti a Palazzo" arrivata alla sua diciottesima edizione. L’attenzione è principalmente concentrata sui giovani musicisti emergenti. Essa dunque è aperta a tutti i giovani musicisti di età massima 27 anni (per i gruppi da considerarsi come età media e fatta eccezione per i pianisti e/o altri musicisti accompagnatori): studenti degli ultimi anni di corso, diplomandi e neo-diplomati delle Istituzioni Musicali Italiane e Straniere (Conservatori Statali, Accademie Musicali, Istituti Musicali etc.).
SCADENZA: 10 MARZO 2024
 
Announcement of eighteenth edition of the International Concert Festival "I Concerti a Palazzo 2024" is online. The aim is to give an occasion to young talented musicians to perform in a public concert and leave artistic evidence of their presence. It is opened to young artists under 27 (average age is taken into consideration for bands, exception made  for pianists and/or other musicians on accompaniment): students in their final years of study, new graduates and soon to be graduates of Italian and foreign musical institutions (State Conservatories, Musical Academies, Musical Institute, etc.).
DEADLINE: MARCH 10th, 2024
 

 

L’Associazione Ensemble Serenissima di Sacile (PN), in collaborazione con la Casa Editrice Pizzicato Verlag Helvetia, bandisce la nona edizione del concorso internazionale di composizione sinfonica  “9th INTERNATIONAL COMPOSITION PRIZE – SEM 2024”. La composizione premiata sarà eseguita dall’Orchestra del XXVIII FVG International Music Meeting nel concerto finale che si terrà nel luglio 2024. Al vincitore del concorso spetteranno: un premio di €2.500l'esecuzione del brano, la registrazione audio/video, la pubblicazione da parte della Casa Editrice Pizzicato Verlag Helvetia. SCADENZA: 30 APRILE 2024

Associazione Ensemble Serenissima of Sacile (PN), in collaboration with Pizzicato Verlag Helvetia publishing house, announces the ninth edition of the international symphonic composition competition "9th INTERNATIONAL COMPOSITION PRIZE – SEM 2024”. The winning composition will be performed by the 28th FVG International Music Meeting Orchestra during the final orchestra concert, which will take place in July 2024. The contest winner will receive: €2.500, performance of the composition, audio/ video recordingpublishing by Pizzicato Verlag Helvetia publishing house. DEADLINE: APRIL 30th 2024

Info

 

VISIONI SONORE ATTRAVERSO L'EUROPA DEL ROMANTICISMO

Il Teatro Zancanaro di Sacile ospiterà un imperdibile evento mercoledì 20 dicembre, alle ore 20.45 che conclude l’anno musicale per l'Associazione Ensemble Serenissima e il XXVII FVG International Music Meeting, prestigioso evento organizzato in sinergia con il Comune di Sacile che gode del sostegno della Regione FVG, della Fondazione Friuli e del patrocinio del Parlamento Europeo, ma celebra anche il quarantesimo anniversario dalla fondazione dell'Ensemble Serenissima, associazione che ha svolto e svolge un ruolo fondamentale nella promozione della musica classica, portando sia grandi nomi che giovani talenti sotto i riflettori. Protagonista della serata sarà l'Orchestra Sinfonica del Conservatorio Tartini di Trieste, ensemble dinamico, composto da giovani talenti, studenti avanzati e insegnanti esperti, rinomato per la sua vitalità e innovazione che nel corso degli anni si è distinta per la sua eccellenza interpretativa. Sul podio Silvia Massarelli, una direttrice acclamata a livello internazionale. Prima donna ad aver vinto il "Grand Prix de direction d'orchestre" al Concorso Internazionale di Besançon, Massarelli è una figura di spicco nel mondo della direzione d'orchestra, con un percorso professionale che include collaborazioni con alcuni dei più grandi musicisti e direttori del mondo. Il programma è un ricco mosaico di talento e diversità. Si apre con l'Andante e Rondò ungarese in do minore op. 35 di Weber, interpretato dalla brillante fagottista Martina Miniussi che ha già conquistato palcoscenici internazionali, un brano che mette in luce la capacità di Weber di sfruttare le potenzialità timbriche e tecniche del fagotto, creando una composizione che è tanto espressiva quanto tecnicamente impegnativa. Segue il Concerto per pianoforte n. 2 op. 22 di Camille Saint-Saëns eseguito dal pianista Matteo Di Bella. Conosciuto per la sua freschezza interpretativa e la sua tecnica impeccabile, Di Bella affronterà le complesse contraddizioni stilistiche di questa opera, ancora oggi una delle pagine più popolari dell’autore francese. La serata si conclude con la Sinfonia n.1 op.26 di Scriabin, un capolavoro che esplora il confine tra tradizione e innovazione nella musica classica. La mezzosoprano Giulia Diomede e il tenore Francesco Scalas, entrambi artisti in ascesa noti per la loro passione interpretativa, arricchiranno l'esecuzione con la loro partecipazione. INGRESSO LIBERO
 
VEDI LE FOTO

 

CONCERTO DI NATALE DEI PICCOLI ALLIEVI DELL'ACCADEMIA MUSICALE
 
Sabato 16 dicembre alle ore 16.30 a Palazzo Ragazzoni a Sacile, i piccoli allievi dell'Accademia Musicale di Sacile si esibiranno in una festa in musica per l'usuale scambio degli auguri.
INGRESSO LIBERO 
 
VEDI LE FOTO
 

 

IMMQuiz #6 - SERGEJ RACHMANINOV: quanto ne sai?
 
Per il XXVII FVG International Music Meeting una lezione concerto. Nel quiz alcune domande per viaggiare attraverso i momenti salienti della sua vita, esplorare le sue composizioni più celebri e scoprire aneddoti poco conosciuti. Sei pronto a immergerti nel mondo di Rachmaninov?
Anche se non sei un musicista, ma ami questo genere musicale, sei un appassionato o semplicemente incuriosito da questo mondo, mettiti alla prova con questo divertente e veloce gioco a quiz con il quale potrai misurare le tue conoscenze e forse scoprire anche qualche simpatica curiosità!
 

 

OMAGGIO A SERGEJ RACHMANINOV - in occasione del 150° anniversario della nascita

Domenica 26 novembre, alle ore 18.30 a Palazzo Ragazzoni a Sacile, il XXVII FVG International Music Meeting offre omaggio al compositore russo Sergej Rachmaninov in occasione del 150° anniversario della nascita. Un programma estremamente interessante ed accattivante, di grande fascino e rara esecuzione, con un duo pianistico a due pianoforti di prestigio: Maria Pia Carola e Stefania Redaelli. Le artiste hanno suonato insieme da giovanissime, durante gli anni di studio al Conservatorio di Milano e, dopo aver trascorso entrambe una vita dedicata alla musica con una carriera concertistica che le ha portante ad esibirsi in teatri e sale da concerto in Italia, Europa e in molte nazioni degli altri continenti, riscuotendo sempre ampi consensi di pubblico e critica, hanno pensato di rivivere la loro bella amicizia musicale con questo concerto eseguendo l’integrale delle composizioni per due pianoforti di Rachmaninov. In programma quindi la Fantaisie Tableaux, meglio conosciuta come Suite n.1 op.5, concepita come una serie di quadri musicali ognuno dei quali liberamente ispirato a una poesia di Lermontov, Byron, Tyutchev e Chomyakov, e la Suite n.2 op.17 dalla raffinata scrittura che richiede grande virtuosismo ad entrambi gli esecutori. INGRESSO LIBERO
 

 

ALLEGRO CON BRIO - La foresta dei suoni, episodio 2
 
Chi dice che la musica classica non è per i bambini?
Per i più piccoli non esiste musica facile o difficile ed entrare in contatto con la ricchezza offerta dalla musica classica è un'occasione di crescita fondamentale. Il nostro compito è prenderli per mano e accompagnarli alla scoperta di questo mondo meraviglioso.
Il cartone animato "Allegro con Brio" narra le avventure di Brio, giovane violino, alla scoperta dei segreti nascosti nella storia della musica. In questa puntata intitolata "La foresta dei suoni", Brio sarà guidato da una curioso personaggio a conoscere la sua storia, dal 2500 a.C. ai preziosi Stradivari, ma alla fine viene interrotto da voci minacciose...
 

 

IMMQuiz #5 - AD OGNI COMPOSITORE LA SUA MUSICA: quanto ne sai?
 
Per il XXVII FVG International Music Meeting una lezione concerto. Nel quiz alcuni brani classici estremamente famosi, che riconosceresti se li ascoltasti. Riesci a ricordare i compositori che li hanno scritti e alcune curiosità su di essi?
Anche se non sei un musicista, ma ami questo genere musicale, sei un appassionato o semplicemente incuriosito da questo mondo, mettiti alla prova con questo divertente e veloce gioco a quiz con il quale potrai misurare le tue conoscenze e forse scoprire anche qualche simpatica curiosità!
 

 

LA MUSICA RACCONTA: IL QUARTETTO - Lezione concerto

Giovedì 26 ottobre, alle ore 20.45 a Palazzo Ragazzoni a Sacile, il XXVII FVG International Music Meeting propone una lezione concerto dal titolo “La musica racconta: il quartetto”. Durante questo incontro il Quartetto Pezzè condurrà il pubblico alla scoperta di storia, curiosità, segreti, aneddoti e soprattutto sonorità riguardanti il quartetto d’archi nella musica contemporanea e nelle pagine di autori come Malipiero, Zanettovich, Pezzè, Pitis, Bragato. Un’occasione rivolta a tutti gli appassionati, ma anche a coloro che desiderano approfondire il repertorio cameristico, attraverso la musica ed un linguaggio narrativo accessibile, originale e stimolante. il Quartetto Pezzè, formato da Nicola Mansutti e Lucia Clonfero al violino, Elena Allegretto alla viola e Mara Grion al violoncello, è una formazione dal curriculum internazionale e promuove, da 25 anni, la ricerca e la divulgazione della musica da camera. L’esperienza concertistica è vasta e articolata, così come il repertorio, e una particolare attenzione è dedicata dal Quartetto alla valorizzazione della musica e dei compositori contemporanei. INGRESSO LIBERO
 
VEDI LE FOTO

 

IL SOUND DEI COLORI - MUSICA AL BUIO

Sabato 21 ottobre, alle ore 20.45 al Teatro Zancanaro a Sacile, il XXVII FVG International Music Meeting, in collaborazione con L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti - Sezione Territoriale di Pordenone, la Biblioteca italiana per i disabili visivi del Friuli-Venezia Giulia “Marcello Mecchia” e l’Agenzia Internazionale per la Prevenzione Della Cecità - Sezione di Pordenone, propone una serata completamente al buio con in gruppo musicale D’Altro Canto per assaporare la musica nella sua essenza, unicamente attraverso l’udito e le emozioni, senza il condizionamento visivo. Non solo un concerto, ma un’esperienza magica che va oltre i confini disegnati dalla musica, che mette gli spettatori in una dimensione che non conoscono: la profondità del buio più totale. Ascoltare in questo modo la musica porta a stravolgere l’uso comune dei sensi. La perdita degli abituali punti di riferimento consentirà di scoprire altre sensazioni e sperimentare nuove condizioni di ascolto. L’obiettivo è quello di far conoscere, raccontare e sensibilizzare, attraverso la bellezza dell’arte, ad una realtà che solitamente non è considerata bellezza: il buio della cecità e della disabilità. Musica e parole, per un’ora e mezza, riempiranno il buio. A narrare poesie e testi originali saranno le voci di Valter Toffolo, Chiara Bettin e Elisa Tomè che si alterneranno alle note del repertorio pop interpretate da D’Altro Canto, gruppo musicale nato 2 anni fa ha portato nei teatri del territorio questo spettacolo. INGRESSO LIBERO
 
VEDI LE FOTO

 

CORSI ANNUALI DI PERFEZIONAMENTO MUSICALE
 
Sono aperte le iscrizioni per i corsi annuali di perfezionamento musicale, organizzati dall'Accademia Musicale di Sacile sia per corsi di strumento che di musica da camera. Tenuti da docenti di chiara fama internazionale e di grande esperienza nel campo concertistico e didattico, (Nicola Guidetti, flauto traverso - Stefania Redaelli, pianoforte - Luca Braga, violino - Franco Mezzena, violino - Ulrike Hofmann, violoncello) i corsi sono aperti a studenti dei conservatori e degli istituti musicali di livello iniziale, medio e avanzato, gruppi cameristici già formati, diplomati o laureati che mirano ad approfondire le proprie conoscenze ed eventualmente prepararsi per proseguire i loro studi post-diploma. 
Primo termine per le iscrizioni: 2 NOVEMBRE 2023
 

 

GIOVANI TALENTI IN CONCERTO
 
Dopo il successo di Sacile Estate Musicale che ha visto impegnati un centinaio di giovani musicisti e sedici grandi maestri in quasi 35 concerti, prosegue la programmazione del XXVII FVG International Music Meeting. Mercoledì 20 settembre alle ore 20.30 nella Chiesa parrocchiale di San Michele a Sacile, spazio ai giovani talenti in un concerto organizzato in collaborazione con a XIX edizione del Festival Organistico San Michele Arcangelo in Salsa di Vittorio Veneto. Protagonisti della serata saranno il M° Alvise Mason, primo organista della Basilica di San Marco in Venezia, diplomato in organo nel 2016 e Direzione di Coro e Composizione Corale al Conservatorio di Venezia è stato ospite in Festival internazionali di Mosca e Zagabria oltre che aver inciso per diverse etichette discografiche. Come solista ha tenuto concerti in Italia, Francia, Germania, Austria, Slovenia e Svezia. Con lui si esibirà il giovanissimo trio composto da Diego Rover alla tromba, musicista eclettico che collabora con molteplici realtà musicali del territorio, ricoprendo spesso il ruolo di prima tromba, dalle formazioni bandistiche e brass quintet, alle big band e orchestre sinfoniche, Ginevra Matteo al violoncello, allieva sempre del Liceo Musicale di Conegliano e che contemporaneamente si perfeziona con violoncellisti di fama internazionale, con una notevole esperienza di tipo orchestrale e già solista con orchestra in numerosi concerto sul territorio. Insieme a loro l’organista Isacco Cettolin studente del Conservatorio di Vicenza, che si è perfezionato a Parigi con Olivier Penin. Il programma si presenta come un suggestivo viaggio dal Barocco di Bach e Haendel al Novecento, passando attraverso lo spirito romantico di Rheinberger e il suo trio n.1 per organo, all’italiano Marco Enrico Bossi, il cui stile si può assimilare al tardoromanticismo guidato da Brahms, a Max Reger, che seppe fondere insieme i metodi barocchi e classici con il nuovo linguaggio armonico e cromatico dell'epoca in uno stile ascrivibile al tardo romanticismo, fino al Novecento del compositore australiano Thalben-Ball e degli italiani Oreste Ravanello, considerato uno dei più stimati organisti del suo tempo, e Virgilio Mortari, che si distingue per il suo stile semplice e chiaro, espressivo, lontano dalle correnti contemporanee spesso di chiara ispirazione popolare. INGRESSO LIBERO
 

 

Giorni intensi e grandi emozioni per questa edizione di Sacile Estate Musicale del XXVII FVG International Music Meeting con la vitalità di Stefania Redaelli e Luca Braga, la solidità di Davide Zaltron e Stefano Viola, la grande sensibilità di Franco Mezzena e Nicola Guidetti, la delicatezza di Matteo Ronchini e Stefano Bet, l’entusiasmo di Selena Colombera e Giannino Fassetta, l’energia di Anastasia Goldberg e Hans van der Zenden, la versatilità di Lisa Nodari, Eun Mi Park, Umberto Ruboni, Bruno Volpato e Ilaria Torresan, il dinamismo di Mario Zanette. Grazie a tutti i nostri Grandi Maestri, alla loro passione e professionalità, grazie a tutti i giovani partecipanti, alla loro tenacia e al loro talento.
Sacile Estate Musicale torna il 24 di agosto!

 

 

 "E diedi il canto
agli astri in ciel
che ne ridean più belli"
 
Ci accompagneranno sempre la passione,
l'entusiasmo, la gioia che sapevi mettere in ogni momento...
 
GRAZIE FRANCESCA SCAINI,
che il tuo canto, ora, possa riempire il Cielo!
 

 

CONCERTO SINFONICO DELL'ORCHESTRA DEL MEETING
 
Sabato 29 luglio alle ore 21.00 al Teatro Zancanaro di Sacile attesissimo evento dell'estate con l'orchestra del XXVII FVG International Music Meeting, formata da giovani interpreti affiancanti da musicisti professionisti e diretta dal M° Mario Zanette, in passato direttore stabile di formazioni orchestrali in Italia e all'estero ed attualmente direttore dell'Orchestra La Serenissima, da lui fondata, con la quale ha vinto numerosi e prestigiosi premi in concorsi nazionali e internazionali ed ha compiuto tournée in vari Paesi, dall'Europa, agli Stati Uniti, dal Sud America all'Asia. Ad aprire il concerto Trauermusik per viola e orchestra d'archi di Hindemith, una breve pagina di carattere intimo e commosso. Il ruolo di solista è affidato a Martina Bonaldo, laureata nel 2021 con lode e nello stesso anno ammessa all'Accademia W.Stauffer Center For Strings di Cremona con il M° Bruno Giuranna. Dal 2022 studia presso la Fundación BBVA Viola Chair della Reina Sofía School of Music con il professor Diemut Poppen e contemporaneamente si perfeziona con rinomati artisti fra i quali il maestro Davide Zaltron. Il programma prosegue con il Mellanspel dalla Cantata Sången del compositore svedese Wilhelm Stenhammar, un inno orchestrale con melodie liriche, semplici e riflessive, il Waltz n.2 di Shostakovich che, con il suo tema ironicamente allegro in modo minore, è uno dei pezzi più famosi del compositore russo e al contempo uno dei più celebri dell’intera musica classica e la Sinfonia de “La gazza ladra” che, oltre che una delle più belle, è certamente una delle più popolari con le dimensioni monumentali, il rutilare di una strumentazione ricchissima, la qualità dei temi e degli sviluppi  che ne fanno un insuperato modello. Il concerto vede anche l'esecuzione in prima assoluta del brano decretato vincitore dalla giuria internazionale, presieduta dal M° Daniele Zanettovich e formata dai compositori Gilberto Bosco (Italia), Ferrer Ferran (Spagna), Donald Sosin (USA), Dimitri Cervo (Brasile), dell' 8th International Composition Prize SEM 2023 Ouverture Neoromantica in Re minore del compositore russo Vasiliy Vertogradskiy. Un'opera che si costruisce su contrasti d'effetto che trasportano l’ascoltatore senza mai cadere nella banalità stilistica e compositiva e che rendono il brano, nel giusto equilibrio di tutti gli elementi, vivace e divertente. INGRESSO LIBERO
 

 

FAIRYTALE ACCORDIONS: DAL BAROCCO AL TANGO
 
Un viaggio musicale dal Barocco al Tango, guidati dalle particolari ed affascinanti sonorità di un'orchestra di fisarmoniche mercoledì 5 luglio alle ore 20.30 alla Kulturni center Lojze Bratuž di Gorizia per il XXVII FVG International Music Meeting. Protagonista dell'evento la InMusic Orchestra, diretta da Mikela Uršič, formata da fisarmonicisti e musicisti di diversa provenienza, che ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti in Slovenia e all’estero in varie competizioni internazionali. Elogiata per la sua straordinaria versatilità, nonché per la profonda musicalità e masetria tecnica, nel 2018 ha collaborato con i cori MePZ Lipa – Basovizza e MePZ Fran Venturini – Domio, organizzando il concerto “Pesem o svobodi” (“Canti della libertà”), che è stato eseguito in diverse località, come Basovizza, Sesana (“Kosovelov dom”), Gorizia (“Primorska poje”) Opicina e, alla vigilia della Festa della Liberazione, alla Risiera di San Sabba, dove è stato registrato dalla RAI del Friuli Venezia Giulia. Nell’agosto 2022 è stata invitata al festival fisarmonicistico di Lanzo Torinese e nel novembre dello stesso anno ha partecipato al Festival nazionale delle orchestre fisarmonicistiche (“Državni festival harmonikarskih orkestrov”) in Slovenia vincendo il primo premio. Dal novembre 2023 organizza a Sežana il Festival nazionale fisarmonicistico. Il concerto approfondisce il meraviglioso mondo del Barocco, con il Concerto in la minore di Vivaldi, e della musica classica dei grandi maestri quali Rossini con La Danza "Tarantella Napoletana", Grieg, con il Preludio dalla Suite op.40, Rachmaninov, di cui quest’anno si celebra i 150 anni dalla nascita, con il suo Adagio e Khachaturian con Waltz, uno dei brani più famosi della Masquerade Suite. Affronta poi composizioni originali scritte per orchestra di fisarmoniche, quali Melody del compositore ucraino Skoryk, Trojka, brano tratto dalla suite del musicista russo Sviridov, Amen del compositore tedesco Hippe e Nocture del giovanissimo Pietro Roffi. Il viaggio si conclude con Violentango di Piazzolla a rievocare le atmosfere e il pathos del tango argentino. INGRESSO LIBERO
 

 

LA MUSICA DAL NUOVO MONDO
 
Un evento straordinario lunedì 26 giugno alle ore 20.45 al Teatro Zancanaro di Sacile per il XXVII FVG International Music Meeting che ospiterà la tappa italiana del tour europeo della Baltimore Symphony Youth Orchestra diretta da Jonathan Taylor Rush. Un concerto dal programma affascinante e vario che porterà alla scoperta del mondo classico americano alternando in maniera piacevole famosi e riconoscibili brani dei più grandi autori statunitensi, ad altri meno conosciuti ma altrettanto interessanti. Ecco quindi che celebri composizione come Un americano a Parigi, un poema sinfonico di Gershwin e West Side Story di Bernstein si affiancano a brani di William Grant Still, spesso definito "il decano" dei compositori afroamericani, Florence Price compositrice tardo romantica, prima donna di colore ad essere riconosciuta come autrice di musica classica, Adolphus Hailstork il cui stile unico fonde idee musicali delle tradizioni africane, americane ed europee. La Baltimore Symphony Youth Orchestra è considerata una delle migliori orchestre sinfoniche del Mid-Atlantic ed è formata da quasi 80 talentuosi musicisti ai quali offre un'approfondita formazione musicale classica e orchestrale, offrendo al pubblico concerti di musica che spaziano dalle sinfonie più amate alle opere contemporanee d'avanguardia. Gli scambi culturali costituiscono una parte importante della sua missione: ha effettuato numerose tournée in Russia, Estonia, Canada, Taiwan, Paesi Bassi, Austria, Giappone, Repubblica Ceca e in tutti gli Stati Uniti, vincendo numerosi premi nei principali festival nazionali e internazionali e riscuotendo ovunque i massimi consensi di pubblico e di critica per la qualità artistica ed interpretativa, la particolare cura della tecnica, l'attenzione alla bellezza del suono che permettono all'orchestra di fondersi in un'unica lettura del testo musicale creando emozioni e contrasti ricchi di sfumature. Acclamato come un talento in continua ascesa nel mondo della direzione d'orchestra dal Baltimore Sun, Jonathan Taylor Rush porta passione, interpretazione unica e un'energia rinfrescante all'esperienza orchestrale. Vincitore a soli 22 anni del Premio Respighi per la direzione d'orchestra, nel 2018 ha debuttato con la Chamber Orchestra of New York nella leggendaria Carnegie Hall. Da allora è chiamato a dirigere, sia a livello nazionale che internazionale, le più importanti orchestre lavorando per cercare di "ridefinire la musica classica", cambiandone il volto e incoraggiando soprattutto la diversità nelle orchestre di tutti gli Stati Uniti e non solo. INGRESSO LIBERO
 

 

Video Ensemble Serenissima

60 SECONDI per scoprire chi siamo 
Video sulle attività dell'Associazione Ensemble Serenissima

INTERNATIONAL COMPOSITION PRIZE SEM 2024

TUTTI GLI APPUNTAMENTI - aprile 2025

 

APRILE 2025
L M M G V S D
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
* Clicca sulla data colorata per info sull'evento