GRANDI MAESTRI IN CONCERTO
 
Martedì 23 luglio alle ore 21.00 a Palazzo Ragazzoni, concerto unico che unisce in un'unica sera grandi interpreti del panorama musicale internazionale: Alessandro Commellato al pianoforte, vincitore di importanti concorsi internazionali e protagonista in tournées in Usa, Russia, Giappone e Australia. Da anni approfondisce lo studio e l'interpretazione su strumenti storici ed è invitato in numerosi festival internazionali. Ha inciso per Ricordi, Amadeus: Pèchés de Veillesse di Rossini, Brilliant Classics. Matteo Ronchini al violoncello, protagonista nei più importanti centri concertistici italiani ed esteri, sia come solista, che in formazione cameristica oltre che in veste di solista accompagnato da diverse orchestre, accompagnato al pianoforte da Cecilia Novarino, concertista con un’intensa attività concertistica come solista e in formazioni da camera che l’ha portata ad esibirsi in importanti sale da concerto nazionali e internazionali. Concluderanno il concerto i pianisti Eun Mi Park e Umberto Ruboni, giovani interpreti premiati in numerosi e prestigiosi concorsi internazionali e già conosciuti in Italia e in Europa per il loro grande talento. Ingresso libero
 

 

FUSIONI SONICHE -  Pianoforte, digitalità e AI in concerto
 
Non un semplice concerto, né solo un gioco di luci e proiezioni, ma un'avventura immersiva dove realtà e virtualità si fondono: è lo spettacolo “Fusioni Soniche: pianoforte, digitalità e intelligenza artificiale in concerto”. L'evento, parte del XXVIII FVG International Music Meeting, si terrà martedì 9 luglio alle 21.00 presso Palazzo Ragazzoni a Sacile. Questo innovativo incontro musicale sfida le convenzioni e apre nuovi orizzonti nel panorama della musica dal vivo, esplorando l’incontro tra pianoforte tradizionale e tecnologia digitale avanzata, con l’intelligenza artificiale che guida l'elaborazione grafica. A esibirsi in un live performance sarà Giuliano Poles, talentuoso pianista, compositore e produttore formatosi al Conservatorio di Udine. Dopo aver studiato con maestri di fama e brillato in concorsi nazionali e internazionali, ha avviato nel 2013 la sua carriera di compositore, pubblicando nel 2015 l’album "Beyond the Thoughts", che ha inaugurato importanti collaborazioni internazionali. Il suo album del 2017, "Secrets", è stato portato in scena da FG&P EntARTainment, seguito dall’EP "Gone" nel 2018. Nel 2020 ha fondato l'etichetta "Futura Modulans", dedicata alla produzione e promozione di progetti musicali in tutto il mondo. Da sempre il Meeting è noto per tracciare percorsi sonori innovativi, unendo la profondità del classico con la vivacità del moderno. “Radici & Ali: classiche evoluzioni”, il titolo dell’edizione 2024, incarna questo equilibrio: una celebrazione della tradizione musicale, con l’ambizione di esplorare nuove frontiere e stili contemporanei, mantenendo una fedele connessione alle origini e sfidando le convenzioni commerciali e d'intrattenimento. Ingresso con offerta libera
 

 

LA PRIMA DI MAHLER
 
Grande appuntamento sinfonico sabato 29 giugno alle ore 20.45 al Teatro Zancanaro di Sacile per il XXVIII FVG International Music Meeting. Protagonista sarà l'orchestra sinfonica giovanile Youth Orchestra Alpe Adria, con sede al Musikverein für Steiermark, organico di oltre 90 giovani talenti provenienti da Austria, Slovenia, Croazia, Italia, Francia e Ungheria. A guidarli il maestro Slaven Kulenović, uno dei direttori d'orchestra sloveni di maggior successo della generazione più giovane, un artista con un senso raffinato dei diversi stili musicali che ha diretto le orchestre dei più importanti teatri sloveni con in molti Paesi europei. Il programma si apre con l’esecuzione in prima assoluta del brano "Shattered Sun. Prelude to Mahler’s Titan" della compositrice ungherese Judit Varga che, per il suo eccezionale contributo alla musica contemporanea nel 2017 ha ricevuto il Premio Béla Bartók - Ditta Pásztory e nel 2022 il premio Outstanding Artist Award dal Ministero federale austriaco delle Arti e della Cultura. A seguire la Sinfonia n.1 di Mahler, oggi riconosciuta come la più matura e originale fra tutte le Prime Sinfonie della storia, con la quale il compositore austriaco scrisse il primo importante capitolo della sua autobiografia musicale dando pratica attuazione ad un’esigenza narrativa che sapeva di poter esprimere solo attraverso il linguaggio della musica. INGRESSO LIBERO 
 

 

9th INTERNATIONAL COMPOSITION PRIZE SEM 2024
***ESITO FINALE*** / ***FINAL RESULT***
 
Si è conclusa la fase di valutazione delle partiture per l' “9th International Composition Prize SEM 2024”.
La giuria internazionale, formata da DANIELE ZANETTOVICH (Presidente - Italia), GILBERTO BOSCO (Italia), DIMITRI CERVO (Brasile), FERRER FERRÁN (Spagna), DONALD SOSIN (USA), dopo un'attenta valutazione, un approfondito esame e reciproci scambi di opinioni e osservazioni, nonostante abbia apprezzato il buon livello dei lavori, ha deciso a maggioranza di “non attribuire il Primo Premio”.
Ha deciso di assegnare all’unanimità una Menzione d’Onore con esecuzione alla partitura:

LA MANDRAGOLA OVERTURE di Claudio Ferrara (Italia)
 
Il brano sarà eseguito durante il concerto sinfonico del XXVIII FVG International Music Meeting il 27 luglio 2024 a Sacile, Teatro Zancanaro.
L'Ensemble Serenissima estende il suo sincero ringraziamento a tutti coloro che hanno partecipato al concorso e alla giuria internazionale per il difficile lavoro svolto e la professionalità.
 
 ___________________________________________________
 
The evaluation phase for the scores for the "9th International Composition Prize SEM 2024" has been completed.
The international jury, composed of DANIELE ZANETTOVICH (President - Italy), GILBERTO BOSCO (Italy), DIMITRI CERVO (Brazil), FERRER FERRÁN (Spain), DONALD SOSIN (USA), after careful evaluation, in-depth examination and reciprocal exchanges of opinions and observations, despite having appreciated the good level of the works, decided by a majority to "not award the First Prize".
He unanimously decided to award an Honourable Mention with performance to the score:
 
LA MANDRAGOLA OVERTURE by Claudio Ferrara (Italy)
 
The piece will be performed during the symphonic concert of the XXVIII FVG International Music Meeting on 27 July 2024 in Sacile, Teatro Zancanaro.
Ensemble Serenissima extends its sincere thanks to all those who participated in the competition and to the international jury for their hard work and professionalism.
 

 

IMMQuiz-024 #2 - GUSTAV MAHLER: quanto ne sai?
 
In occasione del concerto sinfonico del XXVIII FVG International Music Meeting con protagonista la Youth Orchestra Alpe Adria, un divertente quiz per mettersi alla prova e scoprire qualche simpatica curiosità! 
Sensibile interprete di un mondo in crisi e prossimo alla dissoluzione, Gustav Mahler portò il linguaggio musicale del suo tempo a uno sviluppo estremo, aprendo la strada alla musica del Novecento. Ma tu quanto ne sai su questo grande compositore? Anche se non sei un musicista, ma ami questo genere musicale, sei un appassionato o semplicemente incuriosito da questo mondo, mettiti alla prova con questo divertente e veloce gioco a quiz con il quale potrai misurare le tue conoscenze e forse scoprire anche qualche simpatica curiosità!
 

 

SULLE CORDE ROMANTICHE
 
Domenica 16 giugno alle ore 20.45 a Palazzo Ragazzoni per il XXVIII FVG International Music Meeting, un concerto che si muove fra i compositori del XIX secolo con protagonisti due giovanissimi interpreti di talento. La violoncellista Ginevra Matteo, che frequenta il Liceo Musicale di Conegliano e già protagonista in diversi concerti ed importanti eventi musicali sia come solista che in formazione cameristica, proporrà un percorso fra gli autori italiani del Romanticismo, a partire da Valentino Bertoja, noto violoncellista nell’orchestra del Teatro La Fenice, con il Duetto per due violoncelli e Domenico Laboccetta, violoncellista e compositore italiano dimenticato, con il Notturnino per 2 violoncelli e pianoforte, una miniatura altamente melodioso, affascinante e pieno di emozioni e nostalgia, per arrivare a Paganini e le sue Variazioni composte intorno al 1819 sulla quarta corda, che si basano sul tema dell’aria "Dal tuo stellato soglio" del "Mosè in Egitto" di G.Rossini e a Rossini con “Une Larme, Tema e variazioni per violoncello e pianoforte”, un ottimo esempio di come l'autore sapesse far musicalmente convivere gioia e tristezza, malinconia e serenità senza ricorrere a nessun trucco teatrale e, soprattutto, alla parola. Insieme a lei il violoncellista Matteo Malagoli e il pianista Alessandro Segreto. Nella seconda parte il violinista Edoardo Candotti, attualmente iscritto al secondo anno accademico al Conservatorio "J.Tomadini" di Udine e distintosi in numerosi concorsi nazionali ed internazionali come solista e in musica da camera con diversi importanti riconoscimenti, accompagnato al pianoforte da Umberto Ruboni, aprirà con la Sonata op.105 di Schumann, in cui le melodie riflettono tutta la complessa personalità del compositore tedesco intrecciando un dialogo serrato tra violino e pianoforte per concludere con il trascinante virtuosismo della Zingaresca di Sarasate, una pagina, ispirata al folklore zigano, che mescola cantabilità e malinconia a brillantezza e vivacità. INGRESSO LIBERO
 

 

ALTO PATROCINIO DEL PARLAMENTO EUROPEO
 
Con particolare soddisfazione l’Ensemble Serenissima APS annuncia che anche per quest'anno il XXVIII FVG International Music Meeting e in particolare al concerto sinfonico dell’orchestra del Meeting ha ricevuto l’alto patrocinio del Parlamento Europeo. Il 30 maggio scorso, la Presidente Roberta Metsola ha indirizzato alla sede dell’Associazione una lettera personale con cui ha concesso all’iniziativa l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, accordato ogni anno a un numero limitato di eventi di qualità che non hanno scopo di lucro e che presentano una chiara dimensione europea.
 
HIGH PATRONAGE OF THE EUROPEAN PARLIAMENT
It is with particular satisfaction that Ensemble Serenissima APS announces that once again this year the 28th FVG International Music Meeting and in particular the symphonic concert of the Meeting orchestra received the High Patronage of the European Parliament. On May 30, President Roberta Metsola addressed a personal letter to the Association's headquarters granting the initiative the High Patronage of the European Parliament, granted each year to a limited number of quality events that are non-profit and have a clear European dimension.

 

EMOZIONI IN CONCERTO 
 
La grande musica di Lucio Battisti mercoledì 5 giugno alle ore 21.00 al Teatro Zancanaro di Sacile. Sul palco Massimo Luca, chitarrista storico del cantautore italiano, Pasquale Neri, l'Orchestra La Serenissima, diretta dal maestro Mario Zanette, con la partecipazione del gruppo D'Altro Canto per uno spettacolo che celebra e omaggia il periodo d’oro dello storico duo Mogol–Battisti, andando ben oltre la semplice cover dei classici del loro repertorio, ma rileggendo, con nuovi ed inediti arrangiamenti curati dal maestro Arno Barzan, alcune delle canzoni che hanno cambiato la storia della musica italiana e che non smettono di essere la colonna sonora universale di svariate generazioni. L'evento nasce dalla collaborazione con l'Associazione culturale Racconti da Nordest, il Fosar Festival e Tredimensioni ETS. Ingresso con offerta libera fino ad esaurimento posti
 

 

ALLEGRO CON BRIO - La città barocca, episodio 3
 
Chi dice che la musica classica non è per i bambini?
Per i più piccoli non esiste musica facile o difficile ed entrare in contatto con la ricchezza offerta dalla musica classica è un'occasione di crescita fondamentale. Il nostro compito è prenderli per mano e accompagnarli alla scoperta di questo mondo meraviglioso.
Il cartone animato "Allegro con Brio" narra le avventure di Brio, giovane violino, alla scoperta dei segreti nascosti nella storia della musica. In questa puntata intitolata "La città barocca", Brio, portato nella bottega di un liutaio, incontrerà un violoncello in costruzione che lo guiderà alla scoperta delle meraviglie del periodo Barocco: dalla ricchezza musicale alle prime orchestre e compositori come Bach, Händel e Vivaldi. Un uomo misterioso, però, appare nell'ombra...
 

 

CAMBIO LOCATION CONCERTO 25 MAGGIO
Comunichiamo che il concerto di sabato 25 maggio alle ore 20.45 previsto nella Sala Simoncini in San Gregorio si terrà invece a Palazzo Ragazzoni, sempre a Sacile, per problemi logistici e organizzativi. 
INGRESSO LIBERO SENZA PRENOTAZIONE

 

CONCERTI FINALI DEGLI ALLIEVI DELL'ACCADEMIA MUSICALE DI SACILE
 
L’’Accademia Musicale di Sacile conclude anche quest'anno la sua attività didattica con i concerti finali degli allievi in diversi appuntamenti dal 6 al 19 giugno. Momenti importanti di condivisione e di confronto per gli allievi che hanno affrontato un intero anno di studio. Protagonisti i diversi strumenti dell'Accademia della sezione classica e della sezione moderna, la musica da camera, l'orchestra e i laboratori di musica d'insieme.
 
 
 
 

 

RIFLESSI SONORI DELL'OTTOCENTO
 
Serata dedicata al flauto traverso e alle sonorità dell’Ottocento per il XXVIII FVG International Music Meeting sabato 25 maggio alle ore 20.45 nella Sala Simoncini in San Gregorio a Sacile. Protagonisti saranno Meinan Chen, Jenson ColbyMattia Novelli, Giulia Di Bon e Laura Zanardi, giovani talenti dei corsi annuali di alto perfezionamento dell’Accademia Musicale di Sacile accompagnati al pianoforte da Bruno Volpato. Il programma prende avvio dalla Romance op.37 di Saint-Saëns, un pezzo leggero, ma affascinante ed atmosferico, che tesse una linea espressiva con il fascino diretto e non sentimentale di una mélodie lirica. A seguire la Fantaisie di Gaubert in cui si avverte tutta l’influenza di Debussy, Ravel e Fauré e in cui il movimento lento iniziale esplora la libertà e il romanticismo, mentre la sezione veloce che segue richiede un'esecuzione ritmica accurata e un forte controllo tecnico. Nell’Introduzione e Variazioni op.160 di Schubert il flauto prende il posto della voce per realizzare una versione strumentale di un tema tratto da un Lied (canto per voce e pianoforte) intitolato Trockne Blumen, Fiori appassiti contenuto nella raccolta “Die Schöne Müllerin” di Wilhelm Müller. Musica elegante e soave, la sonata per flauto e pianoforte è uno dei più celebri lavori di musica da camera del compositore francese Francis Poulenc. Inizialmente dal carattere pensoso, a volte interlocutorio, e successivamente lento e riservato in cui la suggestiva melodia scorre tra flauto e pianoforte, termina con un movimento in prevalenza veloce e robusto. Il concerto termina con il Cantabile et Allegro di Enescu: un'introduzione lenta con una melodia espressiva nel registro più basso del flauto che conduce a un secondo movimento più energico e virtuoso. Docente nei corsi annuali di alto perfezionamento dell’Accademia Musicale di Sacile il maestro Nicola Guidetti, uno dei massimi flautisti italiani della nostra epoca.
 

 

 
INTITOLAZIONE SALA al Maestro LUCA SIMONCINI e concerto in suo ricordo
 
Mercoledì 8 maggio nella Ex Chiesa di San Gregorio a Sacile il sindaco Carlo Spagnol, a conclusione di una emozionante cerimonia, insieme all’assessore alla cultura Ruggero Spagnol e al presidente dell’Ensemble Serenissima Mario Zanette, ha liberato dal drappo la targa commemorativa dedicata a Luca Simoncini, ufficializzando così l’intitolazione della Sala Nord dell’Ospitale Vecchio al violoncellista prematuramente scomparso lo scorso anno. La cerimonia, cui hanno preso parte anche la moglie, la figlia, la madre ed il fratello di Simoncini, è stata preceduta da un concerto che ha visto protagonisti Elisa Fassetta, Tiziano Berardi, Marco Venturini, Alberto BaldoAnna Stevanato, Francesco Ferrarini, Cecilia Zanni, violoncelli e con la partecipazione di Gianni Fassetta alla fisarmonica e Davide Furlanetto al pianoforte.
 

 

18^ RASSEGNA INTERNAZIONALE CONCERTI A PALAZZO 2024 - Sesto Concerto
 
Venerdì 17 maggio alle ore 20.45 a Palazzo Ragazzoni, Sacile, sesto ed ultimo appuntamento con "I Concerti a Palazzo 2024" rassegna dedicata ai giovani talenti inserita nella programmazione del XXVIII FVG International Music Meeting. L’evento, in collaborazione con il Conservatorio “G.Tartini” di Trieste, offre un viaggio nel Novecento musicale alla scoperta del sassofono, prima come strumento solista e poi in quartetto. Nella prima parte Stefano Pastorcich, giovane artista che ha già all’attivo importanti collaborazioni sia con emittenti radiofoniche, che con realtà musicali che lo hanno portato ad esibirsi in Italia, Slovenia, Croazia, Serbia, Montenegro e Spagna, presenterà la Hot Sonata di Schulhoff, compositore cecoslovacco fra i più originali della musica del primo Novecento, e la Sonata di Woods, due brani emozionanti che tradiscono una spiccata influenza jazz. Al pianoforte Andrea Furlan che vanta numerosi primi posti in prestigiosi concorsi nazionali e internazionali sia come solista che nella categoria musica da camera e si è esibito in diversi recital solistici e cameristici in Italia, Spagna, Croazia, Slovenia. Nella seconda parte Pastorcich si unirà ai sassofonisti Francesco Guidolin, Marin Komadina e Joel Zagar in un quartetto di sax. L’ensemble si è formato all’interno del Conservatorio di Trieste nella classe del maestro Massimiliano Donninelli e, fin dalla nascita, è stato invitato ad esibirsi per prestigiosi eventi. Il programma presenta la suite Sud America di Florenzo, la Klezmer Triptych arrangiata da Curtis, che si basa su due temi tradizionali klezmer, Itamar Freilch e Hershel, e Polar Vortex del giovanissimo compositore americano Hass. INGRESSO LIBERO
 

 

18^ RASSEGNA INTERNAZIONALE CONCERTI A PALAZZO 2024 - Quinto Concerto
 
A causa di un infortunio di una sua componente, il Trio Hèrmes non potrà partecipare al quinto appuntamento di venerdì 10 maggio alle ore 20.45 a Palazzo Ragazzoni, de "I Concerti a Palazzo 2024" rassegna dedicata ai giovani talenti inserita nella programmazione del XXVIII FVG International Music Meeting. Al suo posto il pianista Stefano Zeitler  vincitore di oltre 30 concorsi pianistici fra cui il "Grand Prix" al California International Competition e il secondo posto, all’Euregio Piano Award di Geilenkirchen. Il suo programma proporrà il Notturno op.62 n.1 di Chopin,  una pagina ricca di grande intimità e atmosfera, Vallée d'Obermann di Liszt il quinto numero, quello più lungo e complesso, all’interno della prima serie di Années de pèlerinage che nei suoi quindici minuti ci porta dalla rassegnata tristezza della prima parte verso un drammatico, turbinoso crescendo nella parte centrale e lo Studio op.8 n.12 di Skrjabin, tra i più popolari capolavori virtuosistici. 
 

 

9th INTERNATIONAL COMPOSITION PRIZE SEM 2024
 
Il 30 aprile è scaduto il termine per la presentazione delle partiture per la nona edizione del concorso internazionale di composizione. Anche in questa edizione è pervenuto un notevole numero di partiture da diversi continenti e oltre 25 Paesi (Italia, Turchia, Spagna, Svizzera, Germania, Inghilterra, Polonia, Svezia, Francia, Israele, Grecia, Cipro, Russia, Austria, Portogallo, Irlanda, Olanda, Messico, Cile, Stati Uniti d'America, Nuova Zelanda, Hong Kong, Cina, Taiwan, Giappone...), segno della sempre maggiore rilevanza internazionale del concorso. Ringraziamo quanti hanno partecipato.
I lavori di valutazione sono iniziati. Il risultato finale sarà pubblicato sul questo sito internet e su quello dell'associazione Ensemble Serenissima APS www.ensembleserenissima.com entro il 16 giugno 2024.
La giuria Internazionale è composta da:
The deadline for submitting scores for the ninth edition of the international composition competition expired on 30 April. Once again this year, a considerable number of scores were received from different continents and over 25 countries (Italy, Turkey, Spain, Switzerland, Germany, England, Poland, Sweden, France, Israel, Greece, Cyprus, Russia, Austria, Portugal, Ireland, Holland, Mexico, Chile, USA, New Zealand, Hong Kong, China, Taiwan, Japan...), a sign of the competition's increasing international relevance. We would like to thank all those who participated. The evaluation work has begun.
The final result will be published on this website and on the competition website www.internationalcompositionprize.it by 16 June 2024.
The international jury is composed of:
Daniele Zanettovich – Italy (President) 
Gilberto Bosco – Italy 
Ferrer Ferran – Spain 
Donald Sosin – USA 
Dimitri Cervo – Brazil
  

 

18^ RASSEGNA INTERNAZIONALE CONCERTI A PALAZZO 2024 - Quinto Concerto
 
Venerdì 10 maggio alle ore 20.45 a Palazzo Ragazzoni, Sacile, quinto appuntamento con "I Concerti a Palazzo 2024" rassegna dedicata ai giovani talenti inserita nella programmazione del XXVIII FVG International Music Meeting. Nella prima parte, il concerto ospita il duo composto dalla violinista Mjlla Franetovich e dal pianista Stefano Zeitler formatosi durante il percorso triennale al conservatorio di Riva del Garda, ospiti in diversi concerti per importanti associazioni e in prestigiosi sedi, fra cui la Carnegie Hall di New York in quanto vincitori del concorso “Crescendo Music Competition” di Padova. Il programma offre un viaggio musicale dal periodo Barocco fino ai primi anni del Novecento con la Ciaccona di Vitale, uno dei classici del repertorio violinistico dalla spiccata vena virtuosistica, le Tre romanze op.22, oggi tra le opere di musica da camera più popolari di Clara Schumann, lo Scherzo in do minore di Brahms, pagina esuberante e suggestiva, e Rêve d'enfant di Ysaÿe brano lirico e riccamente melodico, immerso nella tradizione tardo-romantica francese. La seconda parte vede protagonista il Trio Hèrmes, formato da Ginevra Bassetti al violino, Francesca Giglio al violoncello e Marianna Pulsoni al pianoforte, una formazione che si è presto imposta all’attenzione del panorama musicale giovanile italiano, vincendo numerosi concorsi musicali ed esibendosi presso Festival e Stagioni concertistiche di rilevanza nazionale ed internazionale, con tournée anche in Giappone ed America. Eseguirà il Trio op.101 di Brahms, capolavoro assoluto per l’originalità dell'invenzione, il piglio energico di stampo beethoveniano e lo struggente lirismo di alcuni passaggi. INGRESSO LIBERO
 

 

Intitolazione Sala Nord Ex Pretura e concerto in ricordo del Maestro Luca Simoncini
 
Mercoledì 8 maggio alle ore 20.45 nell'Ex Chiesa di San Gregorio, Sacile, si terrà la cerimonia di intitolazione della Sala Nord dell'Ex Pretura al Maestro Luca Simonciniuno dei massimi violoncellisti nazionali ed internazionali, musicista di grande caratura, che lo scorso anno, proprio l'8 maggio, ha lasciato un vuoto profondo e incolmabile in coloro che lo ebbero maestro, collega e amico, come pure in chi lo ha, anche solo per poco, apprezzato e stimato. Non era sacilese, ma ha profondamente amato Sacile in cui in quasi vent’anni di presenza, ha contribuito in prima persona a far crescere in qualità e professionalità l’FVG International Music Meeting. Riconoscenti per quanto il Maestro ha dato e, siamo sicuri, continuerà a dare grazie al suo esempio, abbiamo chiesto di dedicare un ricordo che non vada perso nel tempo proponendo l’intitolazione della Sala Nord al pianterreno dell’Ospitale Vecchio alla sua memoria, con il desiderio che il suo nome e la sua musica possano continuare a vivere in quel luogo che più amava, nel quale con amore trasmetteva la passione per la musica quale valore di vita, in cui instancabile teneva i corsi di violoncello e musica da camera e dove spesso ha inciso sue registrazioni. Prima della cerimonia, sarà a lui dedicato un concerto con protagonisti alcuni dei suoi allievi, ora affermati concertisti: Elisa Fassetta, violoncello solista, Tiziano Berardi, Marco Venturini, Alberto BaldoAnna Stevanato, Francesco Ferrarini, Cecilia Zanni, ensemble violoncelli e con la partecipazione di Gianni Fassetta alla fisarmonica con l'esecuzione del concerto op.129 per violoncello e orchestra di R.Schumann nella trascrizione per violoncello ed ensemble di violoncelli INGRESSO LIBERO

 

IMMEscape room-024 #1 - ENIGMI NEL TEMPO: Anniversari musicali del 2024
 
In Il 2024 porta con sé tanti anniversari musicali, da Giacomo Puccini e Arnold Schönberg, a Bedrich Smetana, Ferruccio Busoni, Gabriel Fauré, Luigi Nono, Gian Francesco Malipiero, Fryderyk Chopin, Anton Bruckner... Ne abbiamo scelti alcuni da scoprire e conoscere.Sei pronto per metterti alla prova con questa nuova e divertente Escape Room musicale? Potrai misurare le tue conoscenze e forse scoprire anche qualche simpatica curiosità!
 
 

 

Tra classico e contemporaneo, duo violoncello e pianoforte
 
Sabato 27 aprile alle ore 18.00 a Palazzo Ragazzoni, Sacile, appuntamento dedicato alla scoperta del violoncello e delle sue possibilità espressive in coppia con il pianoforte. È un viaggio che dalla fine del Settecento ci porta fino al Novecento. Si parte dal giovane Beethoven con la Sonata op.5 n.2 che evoca l’immagine di un impetuoso compositore che si era posto l’ambizioso obiettivo di far scoprire ai viennesi l’immensità della sua arte, ed in cui è possibile percepire alcuni elementi della musica di epoca barocca ed il Classicismo viennese nella sua piena fioritura. Si prosegue con l’asciutta e pungente Suite Italienne di Stravinskij, opera che segna una svolta nella produzione del compositore russo, tratta dalla Suite del balletto Pulcinella del 1922, su temi di G.B.Pergolesi, che l’autore realizzò assieme al violoncellista G.Piatigorsky nel 1934. Termina il programma Le grand tango una delle composizioni più emblematiche di Piazzolla, nel solco della sua produzione classica avanguardista che affonda le radici nel genere popolare argentino. Protagonista della sera un Duo d’eccellenza formato dal violoncellista Matteo Ronchini, docente del Conservatorio di Milano, protagonista nei più importanti centri concertistici italiani ed esteri, sia come solista, che in formazione cameristica oltre che in veste di solista accompagnato da diverse orchestre, e da Cecilia Novarino, pianista che svolge un’intensa attività concertistica come solista e in formazioni da camera che l’ha portata ad esibirsi in importanti sale da concerto nazionali e internazionali. INGRESSO LIBERO
 

 

18^ RASSEGNA INTERNAZIONALE CONCERTI A PALAZZO 2024 - Quarto Concerto
 
Venerdì 26 aprile alle ore 20.45 a Palazzo Ragazzoni, Sacile, quarto appuntamento con "I Concerti a Palazzo 2024" rassegna dedicata ai giovani talenti inserita nella programmazione del XXVIII FVG International Music Meeting. Nella sua prima parte, il concerto ospita il duo composto dalla flautista Laura Zanardi e il chitarrista Federico De Salvador. Formato nel 2022 presso il conservatorio di Ferrara, è stato invitato ad esibirsi per prestigiose rassegne concertistiche, oltre che distinguersi in importanti concorsi musicali. Abbinamento insolito per il grande pubblico, questo duo unisce la ritmicità alla cantabilità per presentare un programma eterogeneo e raffinato. Il programma è un viaggio attraverso la musica del Novecento e propone l’ascolto di musiche europee e sudamericane pagine tratte da Ibert, Pujol e Piazzolla, tra le quali si potrà notare uno stile profondamente differente ma sempre una grande vivacità compositiva e da una accentuata vena melodica. La seconda parte ospita il duo pianistico formato da Gioia Soletto ed Edoardo Fadda, allievi del Conservatorio di Milano che si stanno perfezionando con i docenti di calibro internazionale e che regolarmente si esibiscono in Italia ed in Svizzera. Il loro programma offre l’ascolto di due sonate, una per pianoforte a 4 mani ed una per due pianoforti, di Poulenc, in cui emergono da una parte tutta la spontaneità ed il lirismo, dall’altra la complessità formale e tecnica dello stile del compositore francese. INGRESSO LIBERO
 

 

18^ RASSEGNA INTERNAZIONALE CONCERTI A PALAZZO 2024 - Terzo Concerto
 
Venerdì 19 aprile alle ore 20.45 a Palazzo Ragazzoni, Sacile, terzo appuntamento con "I Concerti a Palazzo 2024" rassegna dedicata ai giovani talenti inserita nella programmazione del XXVIII FVG International Music Meeting. Il concerto ospita, nella prima parte, il Trio Reinecke composto da Bernardo Bertamini al clarinetto, Elena Lorenzoni alla viola e Samuele Masera al pianoforte. Nato a Trento nel 2023, l’ensemble si è distinto in diversi concorsi internazionali ed è stato scelto per essere inserito nella programmazione di diverse rassegne e festival internazionali di prestigio. Interpreterà il Trio op.264 di Reinecke, nel bicentenario dalla nascita del compositore tedesco, pervaso dagli sviluppi musicali del tardo romanticismo post-brahmsiano. La seconda parte vede il pianista Alessandro Villalva, vincitore di concorsi in Italia e all’estero e del Premio Speciale “Best Contestant of Round 2” nel prestigioso 17th International Tchaikovsky Competition di Mosca, già protagonista in recital solistici in Slovenia, Austria e Italia. Interpreterà la Sonata in si minore di Liszt, costituita da un solo movimento a struttura ciclica, dal tono estremamente cupo e drammatico in cui si intravedono solo alcuni momenti più melodici e lirici. INGRESSO LIBERO
 

 

Video Ensemble Serenissima

60 SECONDI per scoprire chi siamo 
Video sulle attività dell'Associazione Ensemble Serenissima

INTERNATIONAL COMPOSITION PRIZE SEM 2024

TUTTI GLI APPUNTAMENTI - aprile 2025

 

APRILE 2025
L M M G V S D
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
* Clicca sulla data colorata per info sull'evento