![]() Il XXVI FVG International Music Meeting prosegue nel progetto MANDI FRIUL DISMENTEÂT che vuole riportare alla luce, attraverso un docufilm, i borghi della Carnia, luoghi insoliti, pressoché sconosciuti, ma carichi di storia del nostro territorio. In questo secondo docufilm, realizzato da Vittore Marcon, che sarà presentato sabato 10 settembre alle ore 18.00 in Borgo San Gregorio a Sacile, un percorso lungo i borghi della Val Cosizza e delle valli del Natisone che, insieme al progetto OltreConfine, cerca di promuovere siti naturalistici e culturali, di valorizzare la cultura di confine e transfrontaliera per coniugare l’offerta musicale del Meeting a una proposta che possa aumentare la visibilità del territorio. La proiezione è preludio agli eventi organizzati a Gorizia ad Ottobre. Ingresso Libero
Progetto OltreConfine
|
![]() Venerdì 29 luglio alle ore 21.00 al Teatro Zancanaro di Sacile, l’atteso concerto sinfonico dell’Orchestra del Meeting, diretta dal maestro Mario Zanette. L’evento, che, dopo 2 anni, ritorna nel periodo estivo accanto alle masterclass di perfezionamento, è un progetto che vuole avvicinare i giovani strumentisti all’esperienza orchestrale, affiancandoli a professionisti, e dare l’occasione ad alcuni di loro di esibirsi in qualità di solisti. Il programma infatti vede, dopo la Sinfonia da “La Cenerentola” di Rossini, scritta in uno stile pieno di brio, grazia e leggerezza, il Concerto per pianoforte e orchestra n.2 di Chopin che si impone per la sua complessa costruzione sulla quale fioriscono suggestioni timbriche, melodie dal grande lirismo, tipiche del compositore polacco, e passaggi di grande virtuosismo tecnico. Ad interpretarlo il giovane Muraad Layousse, che si è distinto giovanissimo
![]() |
![]() PGiovedì 28 luglio alle ore 20.45 nella Chiesa di Santa Maria Maggiore a Villanova di San Daniele del Friuli, il XXVI
![]() |
il XXVI FVG INTERNATIONAL MUSIC MEETING a SACILE (PN)
aprile - ottobre maggio 2022
|
ORCHESTRA d'ARCHI DEL "TARTINI" DI TRIESTE - XXVI FVG International Music Meeting
![]() Domenica 3 luglio alle ore 17.00 nel Teatro Zancanaro a Sacile ospite del XXVI FVG International Music Meeting l'orchestra d'archi del conservatorio "G.Tartini" di Trieste preparata dal Maestro Luca Paccagnella. Formazione forte di circa quaranta musicisti in organico fra violini primi e secondi, viole, violoncelli e contrabbassi, Ensemble riconosciuto per il suo valore e protagonista spesso di importanti concerti in Italia e anche all’estero. L'Orchestra ha già eseguito un vasto repertorio, dal barocco al '900 storico e, oltre che in Regione, ha eseguito numerosi concerti anche in Austria, Slovenia e Bielorussia, riscuotendo sempre unanimi consensi. Nel 2012 e nel 2013 è stata invitata al Quirinale a Roma dove ha eseguito due concerti alla presenza del
![]() INGRESSO LIBERO.
|
![]() Violoncello protagonista in veste solistica sabato 18 giugno alle ore 20.45 a Palazzo Ragazzoni a Sacile con i talenti dei Corsi Annuali di Perfezionamento dell'Accademia Musicale di Sacile. I Corsi sono ormai una realtà consolidata dell’Accademia Musicale di Sacile. Lo scopo è dare la possibilità ai giovani talenti di migliorare le loro doti e il loro sapere, entrando in contatto con artisti straordinari. Nascono dalla constatazione dell’assenza di specifiche opportunità di formazione in questo campo nell’ambito dei percorsi tradizionali, hanno il compito di formare interpreti tecnicamente e culturalmente in grado di affrontare il grande repertorio solistico
![]() Docente della classe di violoncello nei Corsi Annuali di Alto Perfezionamento la M^ Ulrike Hofmann.
INGRESSO LIBERO.
|
![]() Giovedì 16 giugno alle ore 21.00 al Teatro Zancanaro di Sacile un indimenticabile concerto ad alta energia e divertimento per tutte le età. Il concerto presenta una miscela unica di musica classica, irlandese, temi di Broadway e del cinema, bluegrass e danza. Protagonista della serata e ospite del XXVI FVG International Music Meeting, festival organizzato dall'Ensemble Serenissima co n il contributo ed il sostegno della Regione e della Fondazione Friuli, Sizzling String, acclamato ensemble di giovani statunitensi, di età compresa tra i 6 e i 19 anni. Con sede a Nashville, nel Tennessee (USA), l'ensemble raccogli ragazzi di diversa provenienza, tutti giovani interpreti solisti, cameristi e orchestrali in formazioni sinfoniche ed ensemble giovanili che hanno riscosso ovunque successo di pubblico e critica. Il gruppo è preparato dalla violinista e performer Korinne Lowe Hamblin, che ha iniziato gli studi all'età di
![]() INGRESSO LIBERO con mascherina FFP2.
|
![]() Pianoforte protagonista in veste solistica e cameristica domenica 5 giugno alle ore 17.00 a Palazzo Ragazzoni a Sacile con i talenti dei Corsi Annuali di Perfezionamento dell'Accademia Musicale di Sacile. I Corsi sono ormai una realtà consolidata dell’Accademia Musicale di Sacile. Lo scopo è dare la possibilità ai giovani talenti di migliorare le loro doti e il loro sapere, entrando in contatto con artisti straordinari. Nascono dalla constatazione dell’assenza di specifiche opportunità di formazione in questo campo nell’ambito dei percorsi tradizionali, hanno il compito di formare interpreti tecnicamente e culturalmente in grado di affrontare il grande repertorio solistico e offrono la possibilità di finalizzare l’esperienza di studio nell’ambito di performances, nel contesto di un vero e proprio festival
![]() Docente della classe di pianoforte e musica da camera nei Corsi Annuali di Alto Perfezionamento la M^ Stefania Redaelli.
INGRESSO LIBERO con mascherina FFP2.
|
il XXVI FVG INTERNATIONAL MUSIC MEETING a SESTO AL REGHENA (PN)
CELLO RECITAL - 22 maggio 2022
|
![]() Un pomeriggio dedicato al violoncello domenica 22 maggio alle ore 17.00 nell'Auditorium Burovich di Sesto al Reghena con quattro giovani talenti, allievi del Maestro Luca Simoncini, che frequentano con merito il Conservatorio «Francesco Venezze» di Rovigo. Elisa Fassetta, Giacomo Furlanetto, Tobias Ingrosso e Marina Pavani, che saranno accompagnati al pianoforte da Davide Furlanetto, nonostante la loro giovane età, hanno vinto molti prestigiosi concorsi nazionali ed internazionali di violoncello e musica da camera, distinguendosi per spiccate qualità tecniche ed interpretative. Sono regolarmente invitati ad esibirsi in prestigiose manifestazioni concertistiche sia come solisti che in ensemble, sia in Italia che all'estero, riscuotendo sempre consensi sia di pubblico che di critica. Il programma vede l'Allegro vivace dalla Sonata in fa maggiore op.99
![]() INGRESSO LIBERO con mascherina FFP2.
|
![]() Una serata dedicata al flauto traverso sabato 21 maggio alle ore 20.45 a Palazzo Ragazzoni a Sacile con i talenti dei Corsi Annuali di Perfezionamento dell'Accademia Musicale di Sacile. I Corsi sono ormai una realtà consolidata dell’Accademia Musicale di Sacile. Lo scopo è dare la possibilità ai giovani talenti di migliorare le loro doti e il loro sapere, entrando in contatto con artisti straordinari. Nascono dalla constatazione dell’assenza di specifiche opportunità di formazione in questo campo nell’ambito dei percorsi tradizionali, hanno il compito di formare interpreti tecnicamente e culturalmente in grado di affrontare il grande repertorio solistico e offrono la possibilità di finalizzare l’esperienza di studio nell’ambito di performances, nel contesto di un vero e proprio festival musicale. Ad esibirsi Laura Zanardi, Laura Mosconi, Jenson Colby, Eleonora Donà, Francesca Contò e Stefano Sadè accompagnati al pianoforte da Umberto Ruboni in un programma che vede il Concerto in Re maggiore di Mozart che,
![]() Docente della classe di flauto nei Corsi Annuali di Alto Perfezionamento il M° Nicola Guidetti.
INGRESSO LIBERO con mascherina FFP2.
|
il XXVI FVG INTERNATIONAL MUSIC MEETING a SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)
CELLO CONCERTO - 21 aprile 2022
|
![]() Due interpreti di prestigio, in un appuntamento da non perdere giovedì 21 aprile alle ore 20.45 nella Chiesa di Sant'Antonio Abate a San Daniele di Friuli (UD). Serata dedicata al violoncello con Tobias Ingrosso e Luca Giovannini, accompagnati al pianoforte da Davide Furlanetto, due talenti che, nonostante la giovane età, sono già fra i più quotati solisti del panorama musicale internazionale, nati entrambi dalla scuola del M° Luca Simoncini. Tobias Ingrosso, quindicenne astro nascente, dal 2019 ha vinto il primo premio in importanti concorsi internazionali esibendosi in alcune delle sale più prestigiose in Italia e all'estero. Il suo programma prevede il primo movimento del Concerto in do maggiore per violoncello e orchestra, un moderato deciso, con andamento quasi di marcia in cui il solista alterna episodi dal carattere più lirico e melodico, ad altri più brillanti, e l'Allegro dal concerto op.104 di Dvořák, permeato dall'alternarsi di sonorità decise e di ripiegamenti dove il violoncello può mostrare sia la sua dimensione cantabile che quella virtuosistica.
La seconda parte vedrà invece l'esecuzione del Concerto op.85 per violoncello ed orchestra di Edgar, l'ultima grande
![]() INGRESSO LIBERO con green pass e mascherina FFP2.
|
![]() iMeeting, l'applicazione per smartphone e tablet dell' FVG International Music Meeting, nata nel 2019 e che racchiude in un solo tap tutti gli eventi e le novità del Meeting, quest'anno cambia il suo design.
Gratuita, senza pubblicità, senza registrazione, un filo diretto con il pubblico, è un modo per offrire una migliore esperienza di navigazione e di visualizzazione di tutti gli appuntamenti.
|
![]() VERDE CANTONE E LE NOTTE DELLA LUNA DI CRISTALLO
favola musicale liberamente tratta dal "Carnevale degli Animali" di C.Saint-Saëns
Sabato 18 dicembre 2021 a Palazzo Ragazzoni a Sacile (PN) alle ore 16.30 il XXV FVG International Music Meeting volge la sua attenzione anche a bambini e ragazzi con la sezione "Piccoli dialoghi", per accompagnarli, in forma diversa e divertente, alla scoperta della grande musica d'autore. Verde Cantone e la notte della Luna di Cristallo è una favola originale, liberamente tratta dal Carnevale degli Animali di C.Saint-Saëns, nel 100° anniversario dalla morte del compositore francese, appositamente scritta per l'evento, raccontata dalla voce di Mario Zanette, con l'accompagnamento musicale, nella trascrizione per pianoforte a quattro mani, a cura del duo Valentina Marcon e Silvana Nicoletti e i disegni realizzati dal pittore ed illustratore Giuseppe Fornasier. Uno spettacolo musicale per piccoli spettatori, ma anche per ragazzi e famiglie, dal format originale.
Ingresso libero con Green Pass e prenotazione a questo link
RICORDIAMO CHE A SEGUITO DELL'ORDINANZA DEL MINISTERO DELLA SALUTE DEL 26 NOVEMBRE 2021 CHE DISPINE IL PASSAGGIO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA IN ZONA GIALLA, L'ACCESSO AL CONCERTO PER I MAGGIORI DI 12 ANNI E' CONSENTITO SOLO CON GREEN PASS RAFFORZATO.
|
![]() L'ORECCHIO DI DANTE - Viaggio nel mondo acustico di Dante fra Purgatorio, Inferno e Paradiso
Domenica 5 dicembre alle ore 17.00 nell'Auditorium Burovich di Sesto al Reghena, L'InUnum Ensemble, una delle formazioni vocali e strumentali più apprezzate in Italia e all'estero, composta da Caterina Chiarcos (voce, viella grande), Elena Modena (voce, arpa medievale, lyra, viella grande), Ilario Gregoletto (organo portativo medievale, claviciterio, flauti diritti, cialamello) e Claudio Zinutti (voce, percussioni) propone un inatteso ma coinvolgente ed affascinante viaggio acustico parallelo a quello che Dante compie nel suo poema con brani tratti dal canto gregoriano, dai Carmina Burana e da diversi Laudari del tempo.
Evento in collaborazione con il Comune di Sesto al Reghena.
Ingresso libero con Green Pass e prenotazione a questo link
RICORDIAMO CHE A SEGUITO DELL'ORDINANZA DEL MINISTERO DELLA SALUTE DEL 26 NOVEMBRE 2021 CHE DISPINE IL PASSAGGIO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA IN ZONA GIALLA, L'ACCESSO AL CONCERTO E' CONSENTITO SOLO CON GREEN PASS RAFFORZATO.
|
![]() TRASFORMAZIONI, L'Inferno di Dante
Sabato 27 novembre alle ore 20.45 nell'Ex Chiesa di San Gregorio a Sacile, in scena l'evento "Trasformazioni", una rilettura trasversale dell'Inferno di Dante, in occasione del 700° dalla morte, in cui un'opera del passato rivive nel presente e si reinventa per il futuro in modo visionario e trasfigurato sia in senso acustico che visivo, attraverso gli occhi e l'arte dei giovani. Guida di questo suggestivo viaggio sarà lo scrittore Andrea Maggi, con letture e commento di alcuni dei più significativi passi dell'Inferno dantesco, accompagnato dall'improvvisazione jazz dei musicisti Gabriele De Leporini e Riccardo Pitacco, il tutto arricchito dalla proiezione degli elaborati realizzati dagli allievi dell'Accademia di Belle Arti "G.Tiepolo" di Udine per il concorso per arti visive "Trasformazioni". Seguirà la premiazione dell'illustrazione vincitrice.
Evento in collaborazione con il Conservatorio "G.Tartini" di Trieste e con l'Accademia di Belle Arti "G.Tiepolo" di Udine.
Ingresso libero con Green Pass e prenotazione consigliata a questo link
|
![]() Domenica 24 ottobre alle ore 17.30 nella Chiesa di San Odorico, l’associazione Ensemble Serenissima si fa promotrice del concerto organizzato dalla Corale Caminese di Camino al Tagliamento che propone l’esecuzione dell’Oratorio Pasquale, concepito come Sacra Rappresentazione, una tra le più complesse e significative opere del maestro Davide Liani, compositore friulano scomparso nel 2005 (del quale ricorre proprio quest’anno il centenario della nascita. L’evento, che si sarebbe dovuto svolgere lo scorso aprile e rinviato a causa delle restrizioni dettate dall’emergenza epidemiologica, prevede il coinvolgimento delle voci soliste Francesca Scaini, soprano e Eugenio Leggiadri-Galliani, baritono, della Corale Caminese di Camino al Tagliamento, del Coro JC di Plasencis e delle voci bianche del Piccolo Coro Natissa di Aquileia oltre dell’Ensemble Strumentale “Studium Musicae” di Camino al Tagliamento composto da quartetto d’archi, percussioni, vibrafono, ottoni, fiati, organo portativo e di Beatrice Raccanello, voce narrante, diretti da Francesco Zorzini, che ne ha curato anche la trascrizione.
INGRESSO LIBERO, info per modalità di accesso e prenotazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
|
![]() CONCERTO SINFONICO DELL'ORCHESTRA DEL MEETING
SABATO 25 SETTEMBRE alle ore 20.45 al Teatro Zancanaro di Sacile, il XXV FVG International Music Meeting presenta l'ormai tradizionale ed atteso concerto sinfonico dell'orchestra che, diretta dal M° Mario Zanette, dedicherà la serata a due illustri anniversari: il centenario dalla morte del compositore francese Camille Saint-Saëns e il centenario dalla nascita del musicista argentino Astor Piazzolla. Protagonisti saranno due giovanissimi talenti quindicenni: Tobias Ingrosso al violoncello, vincitore di numerosi concorsi nazionali ed internazionali e borsista del premio "Claudio Scimone" edizione 2021, che interpreterà il Concerto n.1 op.33 di Saint-Saëns e il fisarmonicista Luca Bello, vincitore nel 2020 del «Trophee Mondiale de l’Accordeon 2020» oltre a molti altri riconoscimenti a livello internazionale, che proporrà il Concerto "Aconcagua" per bandoneón, orchestra d'archi e percussioni di Piazzolla.
INGRESSO LIBERO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA fino ad esaurimento posti.
|
![]() PATROCINIO DEL MINISTERO DELLA CULTURA
Il XXV FVG International Music Meeting, manifestazione che ad artisti di spessore internazionale, affianca giovani promesse, che si concentra su nuove proposte e nuove sperimentazioni con eventi di contaminazione storica ed artistica dedicati anche al 700° dalla morte di Dante Alighieri, organizzato in co-organizzazione con il Comune e il sostegno della Regione e della Fondazione Friuli, che già a giugno ha ricevuto il patrocinio del Parlamento Europeo, si fregia ora anche del patrocinio del Ministero della Cultura, assegnato dal Ministro Dario Franceschini. Si tratta di un sostegno morale istituzionale che il Meeting riceve con particolare orgoglio e che rappresenta un importante riconoscimento da parte della più alta istituzione culturale dello Stato nei confronti del lavoro svolto dalla manifestazione e dall’associazione. Un apprezzamento per quanto viene realizzato e un impegno non soltanto a confermare il livello di qualità sin qui raggiunto ma a migliorare ed innovare sempre.
|
XXV FVG INTERNATIONAL MUSIC MEETING
inCanti nel tempo, oltre il tempo
E’ online il promo della 25^ edizione dell'FVG International Music Meeting |
60 SECONDI per scoprire chi siamo
Video sulle attività dell'Associazione Ensemble Serenissima
|
Scadenza: 30 aprile 2025
Deadline: April 30th, 2025
|