Terzo Concerto
VENERDÍ 11 APRILE 2025
Palazzo Ragazzoni, Sacile
ore 20.45  
 
 
INGRESSO LIBERO

 

ANGELO DONZELLA, sassofono - DAFNE COMELLI, pianoforte

NEUMA SAX QUARTET
Nicola Chiera
, sax soprano - Andrea Fatighenti, sax alto -
Stefano Luciani, sax tenore - Marco Sala, sax baritono
 
Paesaggi in movimento
Ci sono viaggi che iniziano con un suono. Basta una nota per aprire uno spazio, per evocare un luogo, per immaginare paesaggi che mutano, si rincorrono, si accendono, si riflettono. Questo concerto è uno di questi, fatto di immagini che si svelano nel tempo, di atmosfere che scorrono e si trasformano. Ogni brano è una tappa, ogni suono una linea che disegna una geografia nuova: una città che vibra sotto un cielo di metallo, una danza che sboccia in una piazza assolata, un ricordo che si insinua tra i palazzi, tra le ombre leggere di una sera. I suoni raccontano storie senza parole: dalle suggestioni liriche e virtuose della fantasia ottocentesca alla modernità scomposta di una metropoli, dalle danze popolari del Sud America ai ritratti immaginari di città lontane. Il sax dialoga con il pianoforte, poi si moltiplica nel respiro collettivo di un quartetto.
 
Nella prima parte, Angelo Donzella e Dafne Comelli propongono un repertorio che mette in luce le molte anime del sassofono classico. Dal virtuosismo brillante della fantasia ottocentesca al lirismo moderno di una sonata dal carattere danzante, fino alle suggestioni urbane e ritmiche del tango, il programma si muove tra espressione, energia e raffinatezza. L’intesa tra i due interpreti, frutto di un percorso condiviso e di un approccio musicale vivace e consapevole, dà forma a una narrazione varia e coinvolgente.
 
A seguire, il Neuma Sax Quartet, giovane formazione nata tra le aule del Conservatorio “Verdi” di Milano composto da Nicola Chiera al sax soprano, Andrea Fatighenti al sax alto, Stefano Luciani al sax tenore e Marco Sala al sax baritono, porta in scena un viaggio tra generi, culture e atmosfere. I brani scelti – che spaziano dalla scrittura francese brillante al repertorio sudamericano fino a paesaggi sonori ispirati a città reali – offrono una panoramica della grande versatilità timbrica ed espressiva del quartetto di sassofoni. I quattro musicisti, provenienti da esperienze e territori diversi, condividono una solida preparazione e una comune visione musicale, dando vita a un ensemble affiatato e ricco di sfumature.

  

Con percorsi diversi ma complementari, Angelo Donzella e Dafne Comelli condividono il piacere di fare musica insieme, dando vita a esecuzioni fresche, dinamiche e ricche di espressività. Angelo Donzella si avvicina allo studio del sassofono a 10 anni. Dopo gli inizi alla Scuola Comunale di Musica di Latisana con W.Cragnolin, prosegue gli studi al Conservatorio «J.Tomadini» di Udine con il M° F.Paoletti distinguendosi in concorsi nazionali e internazionali sia come solista sia in formazioni cameristiche. Suona nel quartetto di sassofoni Naima, nell’ottetto e nell’ensemble di sassofoni, oltre che nell’orchestra di fiati del conservatorio. Ha preso parte a prestigiosi festival internazionali, tra cui Euromusic in Francia, il Festival Onde Musicali sul Lago d’Iseo e il Festival Crocevia di Gorizia e nel 2024 è stato selezionato come solista per il 3° Congresso Europeo del Saxofono a Trento. Si è perfezionato con alcuni dei più celebri sassofonisti del panorama mondiale, tra cui V.Kovalev, S.Kolesov, G. Di Bacco e F.Mondelci. Dafne Comelli inizia lo studio del pianoforte all’età di 5 anni con la I.Ovtchinnikova che la guida fino all’ammissione al Conservatorio «J.Tomadini» di Udine, dove oggi frequenta il Biennio Accademico sotto la guida del M° A.Rucli. Dal 2023 è pianista accompagnatrice presso lo stesso conservatorio, collaborando con numerosi strumentisti. Vincitrice di prestigiosi concorsi internazionali, tra cui il Concorso Internazionale di Trieste e il Diapason d’Oro di Pordenone, ha ottenuto nel 2024 la borsa di studio «Luigi Mari» riservata al miglior diplomato in pianoforte. Si è perfezionata con maestri di fama internazionale, tra cui M.Marchenko della Central Music School di Mosca e K.Lifschitz, con cui ha studiato nell’ambito dei Corsi Internazionali di Cividale del Friuli.
 
Il Neuma sax quartet, formato da Nicola Chiera, Andrea Fatighenti, Stefano Luciani e Marco Sala, nasce a fine 2024 nelle aule del conservatorio «G.Verdi» di Milano. I membri provengono dai conservatori di Cremona, Pescara, Pesaro e Milano e stanno continuando la loro formazione presso il conservatorio di Milano sotto le guide dei maestri M.Marzi e D.Comoglio. Il loro repertorio, che comprende sia partiture originali che trascrizioni, si estende dalla musica barocca fino ad autori contemporanei. Si sono esibiti in vari eventi interni ed esterni al Conservatorio «G.Verdi». Nel corso degli anni i membri hanno frequentato numerose masterclass con musicisti di livello internazionale tra cui: C.Delangle, A.Bornkamp, F.Mondelci, G.Di Bacco, N.Arsenijevic, C.O.de Arce, Italian Saxophone Quartet, Milano Saxohpone Quartet, Signum Sax Quartet. I componenti vantano una intensa attività concertistica sia come solisti che in formazioni da camera e sono stati premiati in numerose competizioni nazionali ed internazionali.
 
 

Video Ensemble Serenissima

60 SECONDI per scoprire chi siamo 
Video sulle attività dell'Associazione Ensemble Serenissima

INTERNATIONAL COMPOSITION PRIZE SEM 2024

TUTTI GLI APPUNTAMENTI - aprile 2025

 

APRILE 2025
L M M G V S D
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
* Clicca sulla data colorata per info sull'evento