Sesto Concerto
VENERDÌ 2 MAGGIO 2025
Palazzo Ragazzoni, Sacile
ore 20.45  
 
 
 INGRESSO LIBERO

 

DUO PALOMAR
Eleonora Donà, flauto - Marco Perugini, pianoforte
 
FRANCESCO IAPAOLO, pianoforte
 
Fra suono e visione
Due formazioni, due modi di raccontare la musica, un’unica serata che attraversa paesaggi sonori diversi ma complementari. Il concerto si apre con il dialogo tra flauto e pianoforte, in un repertorio che alterna vivacità, leggerezza, profondità lirica. Le voci si intrecciano con naturalezza: a tratti si inseguono con brillantezza ritmica, a tratti si fondono in linee cantabili di grande delicatezza. Il timbro nitido del flauto e la trasparenza del pianoforte creano insieme uno spazio sonoro raffinato, in cui ogni dettaglio contribuisce all’equilibrio d’insieme. È una musica che respira, che danza, che riflette.
Il Duo Palomar, formato da Eleonora Donà e Marco Perugini, nasce nel 2023 da un’intesa artistica maturata al Conservatorio “C. Pollini” di Padova. Hanno ottenuto numerosi premi in concorsi nazionali e internazionali, distinguendosi per la freschezza interpretativa e l’affiatamento. La loro intesa si riflette nella sensibilità con cui affrontano il repertorio cameristico, dando vita a un dialogo musicale fluido e coinvolgente.
 
La seconda parte è affidata al pianista Francesco Iapaolo, interprete di grande esperienza e sensibilità, capace di unire profondità analitica e potenza espressiva. Formatosi presso il Conservatorio di Campobasso e l’Accademia Pianistica di Imola, ha vinto numerosi concorsi internazionali ed è stato ospite in sale prestigiose.
La sua interpretazione porta l’ascoltatore in un percorso che è, a tutti gli effetti, un viaggio fra suono e visione: un’opera costruita come una serie di visioni musicali, ciascuna con un proprio carattere, un proprio spazio, un colore distinto. Il pianoforte, da solo, diventa voce narrante di un percorso immaginifico, in cui si alternano momenti di grande forza espressiva e altri più intimi, sospesi, misteriosi. Le immagini evocate sono molteplici: architetture imponenti, scene umoristiche, ombre fantastiche, ritmi di marcia, visioni solenni. È un racconto in musica che si sviluppa per quadri, in un crescendo emotivo e tecnico che culmina in un finale ampio e luminoso.

 

Il Duo Palomar è un sodalizio musicale che nasce nel 2023 dall’incontro di Eleonora Donà e Marco Perugini accomunati dalla stessa passione, entrambi diplomati al Conservatorio «C.Pollini» di Padova. Il Duo ha avuto più volte l’occasione di esibirsi in concerto, proponendo alcuni capisaldi del repertorio cameristico per flauto e pianoforte. Ha partecipato a diversi concorsi nazionali e internazionali, ottenendo sempre prestigiosi riconoscimenti: I premio assoluto al Concorso «D.V.Vitti» di Castellana Grotte, I premio al Concorso «Riviera della Versilia», I premio al Concorso «L.Agostini» di Ferrara, I premio al Concorso «Città di Alessandria», I premio assoluto nella sezione Conservatori al Concorso «Città di Belluno», I premio al Concorso di Rubano, II premio al Concorso «Città di Treviso». Eleonora Donà ha iniziato lo studio del flauto a 12 anni proseguendo la formazione al Liceo Musicale «Marco Polo» di Venezia e poi al Conservatorio «Pollini» di Padova, dove ha conseguito la laurea di primo livello con 110 e lode e sta attualmente completando il biennio specialistico. Vincitrice di numerosi premi, tra cui il 1° premio assoluto ai concorsi «L.Agostini» di Ferrara e «Riviera della Versilia», ha studiato con illustri maestri come A.Manco, P.Taballione G.Campo, F.Pupillo, N.Guidetti, J.Bálint e M.Allin. Marco Perugini ha iniziato il pianoforte a 8 anni e si è formato al Conservatorio «Pollini» di Padova con M.De Ascaniis e A.Taverna, laureandosi con 110 e lode. Ha partecipato a festival e rassegne di rilievo esibendosi in sedi prestigiose come Palazzo Cavagnis e l’Auditorium «Pollini» e ha vinto il 1° premio assoluto al Concorso Internazionale «Città di Maruggio». Oltre alla carriera concertistica, è attivo come insegnante e prosegue gli studi in Filologia moderna all’Università di Padova.
 
Francesco Iapaolo, si diploma con lode e menzione d’onore al Conservatorio «L.Perosi» di Campobasso sotto la guida di G.Tomassi e presso l’Accademia Pianistica di Imola con I.Roma. Si avvicina al pianoforte con C.Grante, debuttando a soli 12 anni con brani di Schumann, Liszt, Chopin e Prokofiev. Vincitore di numerosi concorsi internazionali, tra cui il 1° premio al «Grand Prize Virtuoso» di Salisburgo e Barcellona, al Concorso Pianistico Internazionale di Ischia e al Concorso di esecuzione musicale di Atri, è stato finalista al Premio Sergio Cafaro e al Premio Città di Albenga. Nel 2014 ottiene una borsa di studio per la Chetham’s School of Music di Manchester, dove si perfeziona con A.Pizarro e L.Howard, esibendosi in sedi prestigiose. Ha partecipato a masterclass con pianisti di fama internazionale come B.Berman, D.Parakhina, M.McLachlan, N.Ogawa, A.Taverna e M.Vacatello. Si è esibito in importanti sale da concerto in Italia e in Europa, tra cui Mozarteum di Salisburgo, Petit Palau de la Musica Catalana di Barcellona, Maschio Angioino di Napoli, Sala Baldini per il Festival delle Nazioni, Museo degli strumenti musicali di Roma, Sale Apollinee del teatro «La Fenice» di Venezia, Tivoli (Villa d’Este), Sala Eutherpe di Leòn e Charlton House di Greenwichil. Ha collaborato con l’Orchestra dell’Accademia Ergo Cantemus di Tivoli, eseguendo il Terzo Concerto per pianoforte e orchestra di Beethoven. Attualmente studia pianoforte classico contemporaneo con E.Arciuli presso l’Accademia Pianistica di Pinerolo e insegna pianoforte principale al Conservatorio di Campobasso. Parallelamente, ha conseguito con lode una laurea magistrale in Scienze Politiche e delle Istituzioni Europee presso l’Università del Molise.
 

Video Ensemble Serenissima

60 SECONDI per scoprire chi siamo 
Video sulle attività dell'Associazione Ensemble Serenissima

INTERNATIONAL COMPOSITION PRIZE SEM 2024

TUTTI GLI APPUNTAMENTI - aprile 2025

 

APRILE 2025
L M M G V S D
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
* Clicca sulla data colorata per info sull'evento