![]() 8th INTERNATIONAL COMPOSITION PRIZE SEM 2023
***ESITO FINALE*** / ***RESULTS***
Si è conclusa la fase di valutazione delle partiture per l' “8th International Composition Prize SEM 2023”.
La giuria internazionale, formata da DANIELE ZANETTOVICH (Presidente - Italia), GILBERTO BOSCO (Italia), DIMITRI CERVO (Brasile), FERRER FERRÁN (Spagna), DONALD SOSIN (USA), dopo un'attenta valutazione, un approfondito esame e reciproci scambi di opinioni e osservazioni, ha deciso di assegnare:
![]() PRIMO PREMIO - OUVERTURE NEOROMANTICA IN RE MINORE di Vasiliy Vertogradskiy (Russia)
Il brano sarà eseguito durante il concerto sinfonico del XXVI FVG International Music Meeting il 29 luglio 2023 a Sacile, Teatro Zancanaro, riceverà il premio di € 2.500 e sarà pubblicato dalla casa editrice Pizzicato Verlag Helvetia.
È per noi motivo di grande soddisfazione aver ricevuto tante valide composizioni in una varietà di stili interessanti da autori di ogni età provenienti da diverse parti del mondo. L’Ensemble Serenissima ringrazia tutti coloro che hanno partecipato e la giuria internazionale per il lavoro svolto e la professionalità.
Alla prossima edizione nel 2024!
The evaluation phase for the scores for the "8th International Composition Prize SEM 2023" has been completed.
The international jury, made up of DANIELE ZANETTOVICH (President - Italy), GILBERTO BOSCO (Italy), DIMITRI CERVO (Brazil), FERRER FERRÁN (Spain), DONALD SOSIN (USA), after careful evaluation, in-depth examination and mutual exchanges of opinions and observations, decided to award: FIRST PRIZE - OUVERTURE NEOROMANTICA IN D MINOR by Vasiliy Vertogradskiy (Russia) The score will be performed during the symphonic concert of the XXVI FVG International Music Meeting on 29 July 2023 in Sacile, Teatro Zancanaro, will receive the prize of € 2,500 and will be published by the publishing house Pizzicato Verlag Helvetia. It is a source of great satisfaction for us to have received so many valuable compositions in a variety of interesting styles from composers of all ages from different parts of the world. Ensemble Serenissima would like to thank all those who participated and the international jury for their hard work and professionalism. See you next edition in 2024!
|
![]() Per il XXVII FVG International Music Meeting grande evento "Cinema sound brasses" la Brass Band KIP di Capodistria: ma tu quanto ne sai sulla musica da film?
Anche se non sei un musicista, ma ami questo genere musicale, sei un appassionato o semplicemente incuriosito da questo mondo, mettiti alla prova con questo divertente e veloce gioco a quiz con il quale potrai misurare le tue conoscenze e forse scoprire anche qualche simpatica curiosità!
|
![]() CINEMA SOUND BRASSES
Serata all'insegna della musica da film venerdì 16 giugno alle ore 20.45 in Piazza del Popolo a Sacile. Il XXVII FVG International Music Meeting ospiterà la Brass Band KIP, ensemble di ottoni sloveno, con un repertorio suggestivo, originale ed eclettico, che propone, con ironia e divertimento, un viaggio musicale attraverso le colonne sonore che hanno fatto la storia della cinematografia internazionale da M.Charpentier e J.S.Bach a H.Zimmer e J.Williams. Fondata nel 2011 all'interno della Scuola di musica di Capodistria in breve tempo, grazie alla preziosa collaborazione con il trombettista americano David Short, è diventata uno degli ensemble sloveni di maggior successo. Dalla sua fondazione l'ensemble, formato da una ventina di musicisti, si è esibito in oltre 80 concerti su molti palchi del litorale, in Slovenia, in Croazia e il Italia riscuotendo sempre ampi successi, conquistando pubblico e critica per l'originalità, la cura del suono, la capacità di unire i suoni della tradizione con graffianti elementi di modernità, che rendono ogni sua performance un’esperienza di grande impatto musicale e culturale. La Brass Band è diretta dal maestro Boris Benčič, trombettista vincitore di numerosi concorsi nazionali ed internazionali, che attualmente collabora con una grande varietà di ensemble che spaziano dall’orchestra sinfonica alla blues band tra Croazia, Slovenia e Italia. Ha inciso svariati CD con artisti illustri della scena musicale slovena e regolarmente è invitato come membro di commissione in importanti concorsi musicali.
|
![]() Chi dice che la musica classica non è per i bambini?
Per i più piccoli non esiste musica facile o difficile ed entrare in contatto con la ricchezza offerta dalla musica classica è un'occasione di crescita fondamentale. Il nostro compito è prenderli per mano e accompagnarli alla scoperta di questo mondo meraviglioso.
Il cartone animato "Allegro con Brio" narra le avventure di Brio, giovane violino, alla scoperta dei segreti nascosti nella storia della musica. In questa puntata intitolata "Alle origini", Brio sarà guidato dal Grande Maestro a conoscere la storia della scrittura musicale. Alla fine un libro magico gli riserverà una straordinaria sorpresa...
|
CONCERTI FINALI DEGLI ALLIEVI DELL'ACCADEMIA MUSICALE DI SACILE
![]() L’’Accademia Musicale di Sacile conclude anche quest'anno la sua attività didattica con i concerti finali degli allievi in diversi appuntamenti dal 7 al 22 giugno. Momenti importanti di condivisione e di confronto per gli allievi che hanno affrontato un intero anno di studio. Protagonisti i diversi strumenti dell'Accademia e la musica da camera.
|
![]() CHIEDILO A... MASSIMO PACCIANI - Lezione aperta di batteria
Sabato 17 giugno, alle ore 15.30 nella Sala Nord dell'Ex Pretura di San Gregorio a Sacile, l'Accademia Musicale di Sacile organizza una lezione aperta di batteria con Massimo Pacciani per tutti gli allievi per quanti, anche non iscritti alla scuola, vogliano approfondire e confrontarsi con uno dei più grandi session man italiani. Massimo Pacciani, batterista/percussionista dalle mille e più collaborazioni soprattutto in studio di registrazione, nella sua carriera ha registrato 200 brani musicali con artisti quali: Laura Pausini, Raf, Irene Grandi, Fiorello, Zarrillo, Spagna, Morandi… e molti, molti altri. Ha realizzato diverse colonne sonore per registi quali Gabriele Salvadores e Francesco Nuti. Solo per citare un esempio, di Massimo è l’arrangiamento e la creazione delle atmosfere percussive del film “Mediterraneo” che ha ricevuto l’oscar come miglior film straniero nel 1992. Ha partecipato in veste di batterista, alle trasmissioni di Fiorello, di Gianni Morandi e con l’Orchestra Rai. E’ il batterista della seguitissima trasmissione radiofonica “Viva radio due” condotta da Fiorello.
VEDI LE FOTO
|
![]() QUADRI DI COLORE FRA ‘800 E ‘900
Serata dedicata al flauto traverso e alle sonorità fra Romanticismo e primo Novecento per il XXVII FVG International Music Meeting sabato 27 maggio alle ore 20.45 all’Ospitale Vecchio di Borgo San Gregorio a Sacile. Protagonisti saranno Jenson Colby, Chiara Piletti, Mattia Novelli e Laura Zanardi, giovani talenti dei corsi annuali di alto perfezionamento dell’Accademia Musicale di Sacile accompagnati al pianoforte da Bruno Volpato. Il programma vede l’esecuzione della sonata “Undine”, op. 167 composta da Carl Reinecke ispirandosi all’omonima fiaba che ai primi dell’Ottocento diede notorietà a Friedrich de la Motte Fouqué. A seguire la Sonatina di Farkas, compositore eclettico, tra i più apprezzati della sua generazione, e figura di grande rilievo nel panorama ungherese del XX secolo con il suo stile sarcastico, melodico e comunque d’impostazione classica e la Ballata op.288, ultima composizione di Reinecke, che conduce l'ascoltatore in una profonda atmosfera armoniosa di romanticismo musicale. A concludere la Sonata in la maggiore di César Frank, un capolavoro senza confronti, in cui il compositore riesce a racchiudere tutti gli atteggiamenti strumentali ed estetici che caratterizzavano il suo "far musica": il senso della misura espressiva, l'impulso all'espansione lirica, una certa tendenza al suono sensuale, la coerenza del linguaggio senza dimenticare la costante della sua vena mistica. Docente nei corsi annuali di alto perfezionamento dell’Accademia Musicale di Sacile il maestro Nicola Guidetti, uno dei massimi flautisti italiani della nostra epoca.
|
![]() ATMOSFERE ED ECHI D’ARGENTINA
Un evento speciale, giovedì 25 maggio alle ore 20.45 a Palazzo Ragazzoni a Sacile per il XXVII FVG International Music Meeting: “Atmosfere ed echi d’Argentina”, questo il titolo dell’evento, che proporrà lo straordinario incontro musicale fra gli autori più caratteristici della musica latinoamericana. Il pianista Daniele Labelli, che sostituisce Daniel Goldstein indisponibile per problemi di salute, ed il Quartetto Pezzè, formato da Nicola Mansutti e Lucia Clonfero al violino, Elena Allegretto alla viola e Mara Grion al violoncello, proporranno pagine di José Bragato, grande violoncellista friulano che, emigrato con la famiglia in Argentina, ebbe fama nell’ambito sinfonico, nella riproposizione di musica folkloristica argentina e paraguaiana e, soprattutto, nel tango, quel Nuevo Tango che ebbe tra i suoi protagonisti Astor Piazzolla, con il quale Bragato collaborò lungamente. Saranno proposte anche musiche di José Luis Castiñeira de Dios, compositore, regista e interprete argentino conosciuto soprattutto per la musica da film, Saúl Cosentino, compositore e pianista che ha proseguito l’eredità musicale di Astor Piazzolla nello sviluppo del tango, e di Piazzolla stesso. Daniele Labelli è compositore, pianista e concertista, diplomato in Pianoforte al Conservatorio "B.Marcello" di Venezia col massimo dei voti e laureato in Musica Jazz presso il Conservatorio "G.Tartini" di Trieste nel 2009. Dal 1997 si esibisce per importanti festival in Italia e all’estero con vari cori Gospel e rinomati artisti. Tra le collaborazioni più illustri spiccano quelle con Tullio de Piscopo, Daniele di Gregorio, Elisa e Alessandro Safina. Dal 2006 è membro fondatore del Quinteto Porteño con più di 100 concerti all’attivo. Il Quartetto d’archi Pezzè è una formazione dal curriculum internazionale e promuove, da 25 anni, la ricerca e la divulgazione della musica da camera. L’esperienza concertistica è vasta e articolata, così come il repertorio, e una particolare attenzione è dedicata dal Quartetto alla valorizzazione della musica e dei compositori contemporanei.
|
Un grande artista,
un musicista unico che aveva una qualità rarissima:
saper parlare col cuore attraverso il suo violoncello,
fino a commuovere...
Ancor prima un amico con il quale abbiamo avuto l'onore
di condividere un pezzo della nostra strada...
Vogliamo ricordati così,
con tutto l'amore, la passione e la magia
che sapevi donare con la tua musica.
GRAZIE LUCA SIMONCINI,
che tu ora possa essere libero sulle note della Musica più bella!
|
![]() Chi dice che la musica classica non è per i bambini?
Per i più piccoli non esiste musica facile o difficile ed entrare in contatto con la ricchezza offerta dalla musica classica è un'occasione di crescita fondamentale. Il nostro compito è prenderli per mano e accompagnarli alla scoperta di questo mondo meraviglioso.
Nasce per questo "Allegro con Brio", il cartone ideato per il XXVII FVG International Music Meeting, che, attraverso le avventure di un giovane violino di nome Brio, condurrà i bambini alla scoperta di epoche, stili e compositori lontani nel tempo, ma pur sempre attuali. Prossimamente la prima puntata...
|
![]() 17^ RASSEGNA INTERNAZIONALE CONCERTI A PALAZZO 2023 - Sesto Concerto
Sabato 13 maggio alle ore 20.45 a Palazzo Ragazzoni, Sacile, Nicola Di Benedetto al violino e Boris Iliev al pianoforte, due interpreti di solido talento, già premiati in vari concorsi e spesso di scena in rinomate sale da concerto, concluderanno la rassegna internazionale "I Concerti a Palazzo 2023" con un concerto caratterizzato da forte espressività e brillante virtuosismo. Il Duo, definito dalla Critica come “un duo di talento, dalle potenzialità indubbie, acceso e romantico” è nato nel 2015 presso il Conservatorio di Milano e ha all’attivo numerosi recital e premi, fra i quali il London Grand Prize Virtuoso Competition e il NY Golden Classical Music Awards che l’ha portato ad esibirsi alla Royal Albert Hall a Londra e presso la Carnegie Hall di New York. Nicola Di Benedetto, frequentato il Conservatorio di Milano, perfezionatosi in seguito all’Accademia Perosi di Biella e attualmente iscritto al Bachelor of Arts in Music presso il Conservatorio della Svizzera italiana di Lugano nella classe di P.Berman, si è distinto nei più importanti concorsi nazionali ed internazionali ottenendo numerosi primi premi assoluti. Fin dai primi anni di studio sostiene recital per le principali associazioni concertistiche italiane ed è spesso ospite in diverse trasmissioni televisive e radiofoniche locali e nazionali. Boris Iliev, vincitore di diversi premi e concorsi, è stato protagonista, in veste cameristica e solistica, nelle più importanti sale da concerto. Si è esibito per rinomati festival internazionali in Italia e all’estero, in Svizzera, Germania, Egitto, Inghilterra, Stati Uniti. Il programma presenta una prima parte dedicata a Brahms con la Sonata n.3 op.108, che si distingue per un carattere decisamente vivace, incisivo, spesso incline al virtuosismo, e lo Scherzo in do minore, pagina esuberante e suggestiva con spunti geniali e una freschezza non condizionata da eccessive preoccupazioni di rigore stilistico o compositivo. La seconda parte prende avvio con la Ciaccona di Vitali, uno dei classici del repertorio violinistico del XVIII secolo che si caratterizza per la sua spiccata vena virtuosistica. A seguire il Cantabile op.17 di Paganini, un breve brano in cui prevale invece il lirismo, La Gitala di Kreisler, brano incisivo che si contraddistingue per il virtuosismo esplicito e talvolta spudorato ma carico di elegante musicalità, e la Danza Española di De Falla, basata su autentici elementi del folklore gitano andaluso. Conclude la serata la Rapsodia da concerto Tzigane di Ravel, brillante pagina che mette a dura prova la preparazione e la bravura degli esecutori, caratterizzato da una serie di libere variazioni che intendono evocare lo stile improvvisativo dei violinisti tzigani ungheresi. INGRESSO LIBERO
|
![]() Per il XXVII FVG International Music Meeting grande concerto sinfonico con la «Fran Korun Koželjski» Symphony Orchestra di Velenje ma tu quanto ne sai sull'orchestra?
Anche se non sei un musicista, ma ami questo genere musicale, sei un appassionato o semplicemente incuriosito da questo mondo, mettiti alla prova con questo divertente e veloce gioco a quiz con il quale potrai misurare le tue conoscenze e forse scoprire anche qualche simpatica curiosità!
|
![]() Mercoledì 19 aprile al Teatro Zancanaro di Sacile e giovedì 20 aprile nel Duomo di San Michele Arcangelo di San Daniele del Friuli, alle ore 20.45 grande appuntamento con la musica sinfonica. Ospite del XXVII FVG International Music Meeting la «Fran Korun Koželjski» Symphony Orchestra di Velenje, compagine nata all'interno della scuola di musica considerata una delle più grandi e rinomate in Slovenia. Composta da 64 elementi, ha realizzato progetti di alto profilo con tournée in diversi stati europei. A dirigerla il maestro Simon Perčič, personalità di spicco del concertismo internazionale, protagonista nelle più prestigiose sale da concerto di tutto il mondo, dal Musikverein di Vienna al Berliner Philharmonie di Berlino. Nella sua carriera ha ricevuto importanti riconoscimenti in prestigiosi festivals ed è stato spesso invitato come ospite a dirigere ensemble ed orchestre sinfoniche in tutta Europa e negli Stati Uniti. Il concerto è un viaggio all'insegna dell'interculturalità. In "Ouverture de fête" Lucija Marija Škerjanc, compositore cosmopolita, si esprime attraverso la musica popolare slovena che tratta abilmente in modo motivico e tematico in tutta l'opera in uno stile definito come fusione di Romanticismo ed Impressionismo. Il programma propone poi la "Suite Aladdin" del compositore danese Carl Nielsen, brano che inizia con una marcia festosa e termina con una straordinaria danza rituale africana passando attraverso il sorprendente Mercato a Ispahan dalla complessa scrittura musicale che divide l'orchestra in quattro gruppi indipendenti donando alla composizione varietà ed originalità timbrica, melodica, ritmica ed espressiva, senza mai perdere in organicità e coesione. Il concerto si conclude con "Mellanspe"l tratto dalla Cantata Sången scitta da Wilhelm Stenhammar in occasione del 150° anniversario dell'Accademia Reale Svedese di Musica. Composta nel 1921 fu l’ultima opera completa scritta dal compositore svedese, che è stato anche celebre pianista e direttore d'orchestra contemporaneo, tra gli altri, di J.Sibelius e C.Nielsen e si tratta di un inno orchestrale con melodie liriche, semplici e riflessive e con armonie che risentono dell’influenza di Bruckner. INGRESSO LIBERO
|
![]() Incontro di approfondimento musicale su due composizioni di Robert Schumann "6 studi in forma di canone op.56" e "Frauenliebe und leben op.42" nelle trascrizioni di Theodor Kirchner a cura della maestra Stefania Redaelli con obiettivo quello di ampliare la conoscenza, l’analisi del mondo della musica classica, oltre che l’avvicinamento ad esso in maniera originale e diversa.
|
![]() Per il XXVII FVG International Music Meeting il trio composto da Luca Braga, Matteo Ronchini e Stefania Redaelli presenterà il concerto "Omaggio a Robert Schumann"... ma tu quanto ne sai del compositore tedesco?
Anche se non sei un musicista, ma ami questo genere musicale, sei un appassionato o semplicemente incuriosito da questo mondo, mettiti alla prova con questo divertente e veloce gioco a quiz con il quale potrai misurare le tue conoscenze e forse scoprire anche qualche simpatica curiosità!
|
![]() Sabato 1 aprile alle ore 18.00 a Palazzo Ragazzoni, Sacile, per il XVII FVG International Music Meeting grande appuntamento con la musica cameristica di Robert Schumann con il trio composto da Luca Braga al violino, Matteo Ronchini al violoncello e Stefania Redaelli al pianoforte, docenti del Conservatorio "G.Verdi" di Milano e concertisti di caratura internazionale ospiti nelle più importanti sale da concerto di tutto il mondo. Il concerto propone un programma interamente dedicato al compositore romantico Robert Schumann. Nel 1844 il musicista tedesco, trentaquattrenne, si trasferì a Dresda portando con sé una pedaliera (del tutto simile a quella di un organo) per il suo pianoforte. Aveva scoperto questo accessorio per la prima volta in Conservatorio, dove era stato introdotto come aiuto per gli studenti di organo. Iniziò quindi con l’occasione a perfezionare le sue abilità contrappuntistiche e nacquero nel 1845 tre serie di brani per pedalpianoforte o organo fra cui i Sei studi in forma di canone op.56. Frauenliebe und leben, Vita e amore di donna, qui presentato nella versione per pianoforte solo, è un ciclo di otto lieder su otto liriche di Chamisso che descrive l'amore di una donna coronato dal matrimonio e dalla maternità e concluso poi dolorosamente con la morte dell'amato. Nel Trio n.2 op.80 si respira la volontà de compositore tedesco di gestire il tessuto musicale con mezzi ormai identificati in toto con la cultura tedesca, tentando di dare al tutto il tono dell’universalismo beethoveniano, senza però rinunciare alla vena fantastica, alla cantabilità operistica, in cui l'intrecciarsi dei temi è ricco di densa espressività, e alla giocosa vivacità tipiche della poetica di Schumann. INGRESSO LIBERO
|
![]() Fra qualche giorno prenderà il via il XXVII FVG International Music Meeting, un grande contenitore musicale di alto profilo culturale, occasione di straordinari ‘incontri’ musicali.
Quest'anno fra le novità una serie di quiz che hanno come tema la musica classica...
Anche se non sei un musicista, ma ami questo genere musicale, sei un appassionato o semplicemente incuriosito da questo mondo, mettiti alla prova con questo divertente e veloce gioco a quiz con il quale potrai misurare le tue conoscenze e forse scoprire anche qualche simpatica curiosità!
|
![]() Venerdì 31 marzo con il primo concerto della rassegna Internazionale dedicata ai giovani talenti "I Concerti a Palazzo" 2023, prende il via la 27^ edizione del FVG International Music Meeting, un grande contenitore musicale di alto profilo culturale e risonanza anche internazionale, occasione di straordinari ‘incontri’ musicali e di un fecondo dialogo artistico. Grandi nomi della musica e giovani promesse portano le loro sensibilità musicali e le loro interpretazioni del grande repertorio, coniugando l’attenzione al passato con lo sguardo rivolto alla contemporaneità. L'evento cade nell'anno del 40° anniversario dalla fondazione dell'Associazione Ensemble Serenissima, traguardo importante che non si può certo far passare in secondo piano...
|
![]() Sabato 19 novembre alle ore 20.30 al Teatro Zancanaro di Sacile, ospite del XXVI FVG International Music Meeting l'Orchestra Sinfonica del Conservatorio "G.Tartini" di Trieste, diretta da Silvia Massarelli, prima donna a vincere il prestigioso “Grand Prix de direction d’orchestre” al Concorso Internazionale di Besançon, con un programma ricco di incanto e suggestione che porterà a scoprire i capolavori di tre compositori dell'Ottocento Romantico. Aprirà la serata "Finlandia" Poema Sinfonico di Jean Sibelius, composizione che racchiude melodie popolari del paese e che fu composto come finale di una serie di sei quadri che descrivono scene leggendarie e storiche, concepiti secondo lo spirito patriottico di quel periodo. In unico movimento suddiviso in diverse sezioni, alterna toni cupi e impetuosi, ad altri più ritmici e solenni, caratteri frenetici e piene di passione a lirismi in melodie intense ed avvolgenti. A seguire la giovanissima e talentuosa violinista triestina Sofia De Martis, classe 2005, interpreterà il
![]() Ingresso Libero.
Vedi le foto
|
il XXVI FVG INTERNATIONAL MUSIC MEETING a GORIZIA e NOVA GORICA
15 e 22 ottobre 2022
|
![]() Percorso multidisciplinare e multiculturale lungo il cimitero ebraico di Rošna Dolina per il XXVI FVG International Music Meeting sabato 22 ottobre alle ore 16.00 nella Cappella del Cimitero Ebraico di Valdirose a Nova Gorica, una sorta di Spoon River musicale, giocando con le assonanze della musica Klezmer e letture di mescolanze linguistiche per riscoprire una delle tante anime che innervarono i confini d’Europa passando appunto per Gorizia. Fra le molte lapidi, sono state scelte le storie di alcune famiglie alle quali è stata legata una parola che abbia effettivamente a che fare con la vita, sia in relazione a quella che i defunti hanno vissuto e sia a quanto ci hanno lasciato come ricordo: cultura, ideali, perseveranza, fede. L’evento, curato e presentato dalla dott.ssa Chiara Pradella, ricercatrice, scrittrice, consulente filosofica, psicologica ed artistica, è realizzato grazie alla collaborazione con l’Associazione “Amici di Israele” e sarà accompagnato dalle sonorità del GALGAL Quintet - New Klezmer Ensamble formato da Lorenzo Marcolina (clarinetto), Michele Grazich (violino), Romano Todesco (fisarmonica), Matteo Sgobino (chitarra e voce) e Alessandro Turchet (contrabbasso).
Beth ha Chajim. La casa dei viventi, è il significato che gli ebrei attribuiscono al loro luogo di sepoltura. La
![]() |
![]() Sabato 15 ottobre, alle ore 17.30, nella Casa Michelstaedter a Gorizia, un evento del XXVI FVG International Music Meeting che approfondisce la figura ecclettica del goriziano Carlo Michelstaedter, personalità di confine ed intellettuale senza frontiere, letta sotto il profilo della musica, un motivo costante nella vita del giovane Michelstaedter, attraverso suoi testi tratti dall’Epistolario, dai Taccuini e dagli Scritti Vari. L’evento, curato e presentato dalla dott.ssa Chiara Pradella, ricercatrice, scrittrice, consulente filosofica, psicologica ed artistica, è realizzato grazie alla collaborazione con l’Associazione “Amici di Israele” e sarà accompagnato dalle sonorità di flauto traverso, clarinetto e pianoforte, con musiche del repertorio classico arrangiate per tale ensemble ed eseguite da Silvia De Vecchi, Mario Zanette e Valentina Marcon.
![]() Michelstaedter è quel giovane geniale che, in quei pochi anni vissuti, ha lasciato numerose tracce di sé e della società di inizio ‘900. Difficile trovare - nella storia - una personalità eclettica e produttiva come quella di Michelstaedter, i cui interessi spaziavano dalla letteratura alla filosofia, dalle lingue classiche del greco e del latino, alla poesia; dall’arte allo sport, senza dimenticare la musica... E proprio la musica era un motivo costante nella vita del giovane Michelstaedter, tanto che non è raro – leggendo la sua produzione – imbattersi in metafore e similitudini desunte proprio dall’ambito musicale. Ingresso Libero
|
60 SECONDI per scoprire chi siamo
Video sulle attività dell'Associazione Ensemble Serenissima
|
Scadenza: 30 aprile 2025
Deadline: April 30th, 2025
|