LE ARIE D'OPERA

DOMENICA 18 GIUGNO alle ore 16.30 presso San Greogrio a Sacile (PN) appuntamento con una lezione concerto in collaborazione con i corsi annuali di alto perfezionamento musicale che presenteranno alcune delle più famose arie d'opera dell'Ottocento attraverso musiche di W.A.Mozart, G.Rossini, G.Donizetti, G.Verdi e G.Puccini. Interverrano: Nicoletta Caine, Stefania Cerutti, Federica Frasson, Valeria Frasson, Marina Miller accompagnate al pianoforte dal M° Francesco Zorzini. La lezione concerto sarà guidata dalla soprano M^ Francesca Scaini, anche docente della classe di canto lirico nei corsi annuali di alto perfezionamento. INGRESSO LIBERO  

 

SIRENE, ONDINE, LORELEY E LE ALTRE DONNE DELL'ACQUA

VENERDI' 16 GIUGNO alle ore 20.45 presso l'Ex Chiesa di San Gregorio a Sacile (PN) appuntamento con l'FVG International Music Meeting ed il concerto che vede protagonista la soprano Selena Colombera accompagnata al pianoforte da Ruggero Spagnol in un concerto dal titolo "“Sirene, Ondine, Loreley e le altre donne d’acqua”, che vedrà anche la partecipazione straordinaria della giornalista, lettrice ed autrice Maria Balliana, con musiche tratte da F.Liszt, R.Schumann, A.Dvorak, O.Respighi, G.Bizet, G.F.Malipiero, C.Wieck Schumann, F.Filippi, M.Castelnuovo-Tedesco, G.Palloni, M.Mauroner, G.Sgambati. Il concerto è composto principalmente da arie da camera per poi concludersi con la celebre Canzone alla luna tratta dall’opera Rusalka di Dvořák. Strutturalmente si divide in tre momenti sulla base della tipologia delle figure trattate. Ondine, eteree figure dalle sembianze di donne ma prive d’anima, nella prima parte; le più classiche Sirene nella parte centrale conclusa da una interessante Melusina, una Sirena dalla coda di serpente di origine medievale e completa il quadro la figura della renana Loreley, una Donna-Sirena dalla storia affascinante. INGRESSO LIBERO  

 

LEZIONE CONCERTO SUL METODO GORDON

SABATO 3 GIUGNO alle ore 16.30 presso la Sede Centrale dell'Accademia Musicale di Sacile liceo Psicopedagogico Pujati, ex sede Aporti al secondo piano "Mamma e papà... di portate a un concerto?", lezione concerto per bambini da 0 a 5 anni accompagnati dai genitori secondo la Music Learning Theori di E.E.Gordon.

 

LA VOCE DEGLI ARCHI

DOMENICA 4 GIUGNO alle ore 18.00 presso l'Ex Chiesa di San Greogrio a Sacile (PN) appuntamento con una lezione concerto in collaborazione con i corsi annuali di alto perfezionamento musicale che presenteranno pagine della letteratura violinistica dal Barocco al Romanticismo attraverso musiche di A.Vivaldi, W.A.Mozart, R.Schumann. Interverranole violiniste: Valentina Costantini, Enrica Matellon, Angelica Teso, Giulia Scudeller accompagnate al pianoforte dalla prof.ssa Lisa Nodari. Docente della classe di viola e violino nei corsi annuali di alto perfezionamento il M° Davide Zaltron. INGRESSO LIBERO  

 

BRASS BAND e DAVID SHORT

Giovedì 1 giugno alle ore 20.45 presso l'Ex Chiesa di San Gregorio a Sacile, concerto della XXI edizione dell'FVG International Music Meeting, in collaborazione con il Conservatorio di Trieste, dal titolo "Movie Brass, un viaggio nella musica da film". Protagonista la Brass Band del Tartini diretta da David Short con un repertorio suggestivo, originale ed eclettico, che propone, con ironia e divertimento, musiche di E.Morricone, N.Piovani, F.De Masi, D.Short, N.Rota. INGRESSO LIBERO  

LEGGI RECENSIONE CONCERTO

 

CLARINETTO E PIANOFORTE
QUINTO CONCERTO XI RASSEGNA INTERNAZIONALE "I CONCERTI A PALAZZO" 
Quinto appuntamento Venerdì 5 maggio presso Palazzo Ragazzoni a Sacile della XI Rassegna Internazionale “I Concerti a Palazzo” con protagonista il Duo Nèmesis che ha presentato un programma incentrato su brani di Weber, Grgin, Berg, Arnold. L'affiatamento e la coordinazione delle due interpreti si evidenzia nell’estrema precisione e nell’accuratezza degli attacchi e nella conduzione dei brani. La dialettica sonora fra le due strumentiste fa sentire grande equilibrio e concordanza timbrica, sonora ed interpretativa. Si avvertono la cura e la precisione con cui ogni passaggio è stato preparato, meditato, elaborato e definito con estrema professionalità. Entrambe le esecutrici hanno mostrato di possedere oltre ad una salda, solida ed efficace tecnica anche raffinata ed elegante sensibilità e musicalità, la cui fusione ha dato vita ad un'esibizione di alto livello artistico. La clarinettista Maria Bertòs ha saputo mettere in rilievo i colori e le linee agogiche e dinamiche più significative, la pianista Hiromi Arai con tocco raffinato e profondo coinvolgimento sa sostenere compiutamente la solista in tutte le sue evoluzioni.
 
Dettagli del programma                                                                              VEDI LE FOTO

 

CONCERTI FINALI degli allievi dell'ACCADEMIA MUSICALE DI SACILE
GIOVEDI' 25, VENERDI' 26, SABATO 27 E DOMENICA 28 MAGGIO presso l'Ex Chiesa di San Greogrio a Sacile (PN) appuntamento con i concerti finali degli allievi dell'Accademia Musicale di Sacile. In tale occasione saranno consegnati gli attestati di merito agli allievi che nel corso dell'anno si siano particolarmente distinti.
 
Maggiori dettagli                                                                              
VEDI LE FOTO

 

LA FLAÛTE ENCHANTÉE, fra ‘800 e ‘900
SABATO 20 MAGGIO alle ore 20.45 presso l'Ex Chiesa di San Greogrio a Sacile (PN) appuntamento una lezione concerto in collaborazione con i corsi annuali di alto perfezionamento musicale che presenteranno pagine della letteratura flautistica della fine '800, inizi '900 attraverso le musiche di Ph.Gaubert, C.Saint-Saëns, F.Doppler, B.Martinů, O.Messiaen, A.Dvořák, F.Poulenc. Interverrano i fluatisti: Agnese Brugnotto, Giorgia Belfanti, Laura Mosconi, Silvia De Vecchi, Erika Simoni, Sonia Dartora, Francesco Galuppi, Francesca Barbisan accompagnati al pianoforte dal prof. Bruno Volpato. Docente della classe di flauto nei corsi annuali di alto perfezionamento il M° Nicola Guidetti.
 
Dettagli del programma                                                                              

 

"FANTASIA E ROMANTICISMO" LA SUGGESTIVA INTERPRETAZIONE DI ALESSANDRO COMMELLATO
Alessandro Commellato è uno degli ultimi grandi signori del pianoforte romantico. Il programma, presentato per l’appuntamento del XI FVG International Music Meeting domenica 30 aprile, verteva su autori simbolo del romanticismo musicale: l’ultimo Beethoven, Chopin, Schubert e Schumann. Commellato conferma di essere un grandissimo artista. Suona a modo suo approcciando ogni autore con una sensibilità diversa, personalissima, con una indipendenza assoluta delle due mani, una gestione perfetta dei pedali; ora intenso ed energico, subito dopo lieve e delicatissimo, attraverso un’escursione dinamica ricercata ed efficace. Respira, indugia, rallenta per poi riprendere la corsa, seguendo il suo “tempo interiore”, abbandonandosi all’istinto, sempre indissolubilmente legato al pezzo che sta interpretando. Tutto con una tecnica magistrale, senza però mai mettere tali qualità tecniche al servizio di un virtuosismo fine a sé stesso, ma bensì rivolgendole alla ricerca di uno stile interpretativo fondato sulla chiarezza e sulla bellezza del suono.  Invece di cercare il facile effetto, ha messo in mostra le qualità intrinseche del suo stile interpretativo, vale a dire la capacità di creare una particolare dimensione espressiva per ciascun brano, ottenuta attraverso un calibratissimo dosaggio della dinamica sonora, creando atmosfere magiche.
Il pubblico, numeroso, è stato letteralmente rapito dalla personalità del pianista, che è stato capace di alzare il livello dell’attenzione in maniera sempre crescente fino ai bis finali 
 
Dettagli del programma                                                                              

 

VIOLINO E PIANOFORTE
QUARTO CONCERTO XI RASSEGNA INTERNAZIONALE "I CONCERTI A PALAZZO" 
Quarto appuntamento Venerdì 28 aprile presso Palazzo Ragazzoni a Sacile della XI Rassegna Internazionale “I Concerti a Palazzo” con protagonista il giovanissimo violinista Nicola Di Benedetto accompagnato al pianoforte da Stefania Mormone, che hanno presentato un programma incentrato su brani di Grieg, Kreisler, Brahms, de Sarasate appartenenti all’ultimo Ottocento in una stupenda esecuzione tesa, variegata nei colori e dall’andamento sostenuto che ha tenuto viva l’attenzione del pubblico e che si è distinta per carattere, spirito, delicatezza e splendido fraseggio. Il giovane violinista ha dato prova di grande talento e di ottimo dominio del palcoscenico: suono limpido, intonazione perfetta, tecnica esecutiva. La sua arcata ha saputo cogliere i caratteri spesso contrastanti delle pagine presentate: a tratti sicura e netta, a tratti volutamente nervosa, a tratti brillante e percussiva. 
Dal canto suo la pianista Stefania Mormone sfoggia tutta la sua bravura tecnica ed espressiva. Suona con intensità, brillantezza, eleganza e gusto straordinari; la sua è una lezione di intelligenza e finezza interpretativa, che lascia un segno profondo.Completamente omogenea nelle sfumature dinamiche e di colore, l’intesa tra di due musicisti non ha avuto cedimenti e ha conquistato gli ascoltatori.  
 
Dettagli del programma                                                                              VEDI LE FOTO

 

GLI ARCHI PROTAGONISTI
TERZO CONCERTO XI RASSEGNA INTERNAZIONALE "I CONCERTI A PALAZZO" 
Terzo concerto venerdì 21 aprile a Palazzo Ragazzoni della Rassegna Internazionale “I Concerti a Palazzo” con protagonisti gli archi dove il duo composto da Lisa Pivato al violino e Serena Peroni al violino attacca la Sonata in mi minore di Mozart misteriosamente e prosegue con dolcezza e studiate pause il doloroso canto dei due movimenti. Tutto sempre calcolato eppure d’effetto spontaneo. Il duo ha offerto una buona  prova sia per il valore individuale sia per l’affiatamento dimostrato che ha raggiunto il miglior risultato nella sonata op. 105 di Schumann.
Forse non di frequente esecuzione, ed è un vero peccato, il Quartetto op. 80 di Mendelssohn. Un autentico "grido di dolore" contro il destino avverso, questo del grande compositore di Amburgo, che riversa nelle pagine di questa composizione i suoi sentimenti più drammatici di rabbia, impotenza e rassegnazione davanti alla perdita improvvisa della sorella. Il Quartetto Berico, composto da Luisa Zin (violino), Giulio Cisco (violino), Davide Cattazzo (viola) ed Enrico Maderni (violoncello), lo interpreta in modo magistrale, attento alla solidità dell'impianto generale della composizione ma anche alle sottigliezze. La spinta propulsiva dei tempi veloci è perfettamente calibrata come pure la desolata ma virile tristezza del bellissimo terzo tempo, l'Adagio. Un quartetto che, nonostante la giovane età,  coniuga intimità e virtuosismo con grande intelligenza.
Chiude la serata il duo composto da Francesca Boscarato al violino e Igor Ambrosin al pianoforte che, con ottimo equilibrato, sa trasmettere il liederismo nostalgico e sentimentale del romanticismo tedesco presente nella sonata op.100 di Brahms. I temi e le frasi si snodano con estrema morbidezza di accenti nel rapporto sempre ben stretto fra i due strumenti. La giovanissima violinista riesce a cantare liberamente ed essere sempre pertinente all’autore, il pianista risulta sempre molto presente nei temi con una sonorità ed un fraseggio che compensano e coincidono con quelli della solista.
 
Dettagli del programma                                                                              VEDI LE FOTO

 

RECITAL PIANOFORTE - ALESSANDRO COMMELLATO 

Domenica 30 aprile alle ore 18.00 presso Palazzo Ragazzoni a Sacile, concerto d'eccezione della XXI edizione dell'FVG International Music Meeting. Protagonista in un recital solistico dal titolo "Fantasia e Romanticismo" Alessandro Commellato, maestro indiscusso del pianoforte di fama internazionale, che proporrà musiche di L.v.Beethoven, F.Schubert, F.Chopin e R.Schumann. INGRESSO LIBERO  

 

DUE ENSEMBLE DI GRANDI EMOZIONI
SECONDO CONCERTO XI RASSEGNA INTERNAZIONALE "I CONCERTI A PALAZZO" 
Protagonisti del secondo appuntamento della Rassegna Internazionale "I Concerti a Palazzo", venerdì 7 aprile presso Palazzo Ragazzoni a Sacile, due ensemble strumentali che hanno accostato nella stessa serata Barocco e Novecento. Ha aperto la serata il TRIO LES FÊTES GALANTES composto da Francesco Galuppi (flauto), Fabio Valente (fagotto) e Giovanni Loche (continuo) che ha saputo offrire bellissime emozioni: il Trio si è distinto sotto ogni aspetto: dalla scelta dei tempi all’elegante fraseggio, dal morbido e vellutato colore degli strumenti, all’intonazione, dalla precisione alla capacità di coniugare fusione ed autonomia strumentale. 
Nella seconda parte  è stato protagonista il TRIO KHATCHATURIAN composto da Lucia Zanella (violino), Federico Giaretta (clarinetto) e Lisa Nodari (pianoforte) dove con un sinergico dialogo fra gli strumenti, impreziosito da perfette scelte di tempo, timbriche ed interpretative, hanno saputo disegnare del Trio di Khatchaturian un racconto fresco e smaliziato rendendolo quasi una piccola ‘Pastorale’ candida e lontana dalle avanguardie artistiche del Novecento.
 
Dettagli del programma                                                                              VEDI LE FOTO

 

DUO RAPSODIA - Elisa Rumici e Nicola Pantani in un superbo 4 mani
PRIMO CONCERTO XI RASSEGNA INTERNAZIONALE "I CONCERTI A PALAZZO" 
Protagonisti del primo appuntamento della Rassegna Internazionale "I Concerti a Palazzo", venerdì 31 marzo presso Palazzo Ragazzoni a Sacile,  il DUO RAPSODIA con Elisa Rumici e Nicola Pantani in un programma tutto dedicato a Stravinsky.
Nella versione per pianoforte a quattro mani la Sagra della primavera richiede agli interpreti un virtuosismo ai limiti dell’eseguibilità. Quella del Duo Rapsodia è stata una superba esecuzione con grande evidenza strumentale, nelle sue continue "sorprese" e nei suoi colori vivacissimi. Incredibile l'energia e la potenza, eccezionali gli esecutori, sempre sincronizzati nei frenetici e insistenti cambiamenti di tempo, di accento, evidenziando il ritmo quasi ossessivo ed i guizzi di colore. Un'esecuzione che ha inchiodato il pubblico alla sedia fino all'ultimo suono.
 
Dettagli del programma                                                                              VEDI LE FOTO

 

LA VOCE DEGLI ARCHI 
Sabato 11 febbraio alle ore 18.00 presso Borgo San Gregorio in via Garibaldi a Sacile, lezione concerto con protagoniste Margherita Leo al violino, Giulia Scudeller ed Eva Zaninotto alla viola accompagnate al pianoforte da Moira De Vido ed Annalisa Londero. Il programma presenterà pagine tratte da autori quali Mozart, Bach, Hindemith, Mendelssohn, Bruch. INGRESSO LIBERO 
 

 

SERENATE E MELODIE ELEGIACHE 

Venerdì 3 febbraio alle ore 20.45 presso il Teatro Zancanaro a Sacile, concerto di presentazione della XXI edizione dell'FVG International Music Meeting. Protagonista della serata l'Orchestra d'Archi del Conservatorio "G.Tartini" di Trieste, preparata dal M° Fabio Pirona, con un programma incentrato sul '900 con musiche di Max Bruch ed Edvard Grieg, pagine forse non tra le più diffuse ed eseguite, ma capaci di contrapporre momenti di grande lirismo ed intensità ad altri di energica brillantezza. INGRESSO LIBERO  

 

II INTERNATIONAL COMPOSITION PRIZE - SEM 2017
L’Associazione Ensemble Serenissima di Sacile (PN), in collaborazione con la Casa Editrice Pizzicato Verlag Helvetia, bandisce la seconda edizione del Concorso Internazionale di Composizione “II INTERNATIONAL COMPOSITION PRIZE – SEM 2017”. Al vincitore del concorso spetteranno: un premio di € 2.500, l'esecuzione del brano durante il concerto finale dell’orchestra, nell’ambito della XXI edizione dell’FVG International Music Meeting 2017, la registrazione audio/video del brano e la pubblicazione da parte della Casa Editrice Pizzicato Verlag Helvetia.
Associazione Ensemble Serenissima of Sacile (PN), in collaboration with Pizzicato Verlag Helvetia publishing house, announces the second edition of the International Competition of Composition "II INTERNATIONAL COMPOSITION PRIZE – SEM 2017”. The contest winner will receive: € 2.500, the performance of the score during the final orchestra concert which will close the 21st edition of the FVG International Music Meeting 2017, audio/video recording of the composition and published by Pizzicato Verlag Helvetia publishing house.
 
MAGGIORI INFO

 

PICCOLE STELLE CANTANO - Risultati della Selezione Nordest di venerdì 28 OTTOBRE 2016 a Brugnera (PN)
 
Categoria C: Primo posto Ex equo
LARA MIJATOVIC ("50 mila" di N.Zilli)
LAURA SANDRIN ("Una finestra tra le stelle" di Annalisa)
Categoria D: Primo posto
CHIARA DISANTO ("Caruso" di L.Dalla)
Le vincitrici potranno partecipare alla finalissima di CECCANO (Frosinone) il 5 gennaio 2017 (data posticipata rispetto il bando per motivi organizzativi).
Le concorrenti Lara Mijatovic e Laura Sandrin, vincitrici assolute della selezione Nordest, potranno inoltre accedere di diritto alla finalissima del Concorso Internazionale "Una voce dal Livenza" a luglio 2017.

 

PICCOLE STELLE CANTANO
Venerdì 28 ottobre 2016 alle ore 19.00 presso il Ristorante Pizzeria "iDon" di Brugnera (PN) si terrà la selezione del Concorso Conoro "Piccole Stelle Cantano" i cui vincitori di categoria avranno diritto a partecipare alla finalissima internazionale in programma a Frosinone il 10 dicembre 2016. Il concorso è aperto a bambini e ragazzi dai 5 ai 16 anni divisi in 4 categorie secondo l'età. L'iscrizione è gratuita ed il termine per la presentazione della domanda di partecipazione è fissato a Martedì 18 ottobre 2016.

 

estate musicale, festival, ensemble serenissima, corsi perfezionamentoLunedì 11 luglio alle ore 12.00 presso la Sala degli Affreschi di Palazzo Ragazzoni a Sacile, conferenza stampa per la presentazione delle Masterclass del "Sacile Estate Musicale", inserito all'interno del XX Festival FVG International Music Meeting. Il Presidente, alla presenza dei giornasti, del Sindaco e dell'Assessore all Cultura, ha presentato le attività che arricchiranno Sacile dal 15 luglio al 7 agosto, con un centinaio di corsisti, 15 docenti di fama internazionale, 18 masterclass di perfezionamento e i numerosi appuntamenti concertistici che il Festival offre gratuitamente.

 

fvg international music meeting ensemble serenissima
Eccezionale serata marcoledì 6 luglio al Teatro Zancanaro per il Festival FVG International Music Meeting. Protagonista la NOVA ACADEMY CHAMBER ORCHESTRA diretta dal M° Simon Perčič, che ha saputo accostare, con un stile nuovo ed interessante, l’energica Sinfonia n. 1 di Mahler (nella versione per orchestra da camera realizzata da Klauss Simon) a “Dim nad vodo“, meditazione sul tema di "Smoke on the water" (una delle canzoni più note dei Deep Purple) ideata dal compositore di Lubiana Andrej Misson. la Nova Academy Chamber Orchestra è una delle più rinomate orchestre giovanili slovene, conosciuta per la freschezza interpretativa con la quale affronta il repertorio classico più conosciuto e amato, è un'orchestra sinfonica giovanile, composta da studenti, insegnanti e giovani talenti dell’accademia NOVA provenienti dall’Austria, dall’Italia e dalla Slovenia, versatile e con un ampio repertorio, in grado di eseguire musica sinfonica, opera e colonne sonore. Vedi le foto
 

 

fvg international music meeting ensemble serenissima
Nuovo appuntamento per il Festival FVG International Music Meeting. Protagonista la NOVA ACADEMY CHAMBER ORCHESTRA diretta dal M° Simon Perčič MERCOLEDI' 6 LUGLIO alle ore 20.45 presso il Teatro Zancanaro di Sacile. Si tratta di una delle più rinomate orchestre giovanili slovene, conosciuta per la freschezza interpretativa con la quale affronta il repertorio classico più conosciuto e amato, è un'orchestra sinfonica giovanile, composta da studenti, insegnanti e giovani talenti dell’accademia NOVA provenienti dall’Austria, dall’Italia e dalla Slovenia, versatile e con un ampio repertorio, in grado di eseguire musica sinfonica, opera e colonne sonore. Si presenta con una locandina che accosta l’energica Sinfonia n. 1 di Mahler (nella versione per orchestra da camera realizzata da Klauss Simon) a “Dim nad vodo“, meditazione sul tema di "Smoke on the water" (una delle canzoni più note dei Deep Purple) ideata dal compositore di Lubiana Andrej Misson. INGRESSO LIBEROMaggiori info
 

 

Video Ensemble Serenissima

60 SECONDI per scoprire chi siamo 
Video sulle attività dell'Associazione Ensemble Serenissima

INTERNATIONAL COMPOSITION PRIZE SEM 2024

TUTTI GLI APPUNTAMENTI - aprile 2025

 

APRILE 2025
L M M G V S D
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
* Clicca sulla data colorata per info sull'evento