IL BACIO DELLA CROCE - Danilo Comitini
in occasione del 600° della fine del Patriarcato di Aquileia
E’ online il video del brano "Il bacio della Croce" cantante per voce e archi di Danilo Comitini, presentato in prima assoluta il 15 luglio 2021 a San Daniele del Friuli con l'introduzione storica del prof. Angelo Floramo. |
![]() XXV FVG INTERNATIONAL MUSIC MEETING
Lunedì 12 luglio con la conferenza stampa a Palazzo Ragazzoni, ha preso il via il XXV FVG International Music Meeting. “inCanti nel tempo, oltre il tempo” è il tema della 25^ edizione. Chiaro il riferimento al 700° della morte di Dante, ma anche all’incanto della musica in un viaggio che attraversa epoche diverse e accanto ai capolavori della storia contempla nuove sperimentazioni; delle parole che, seppure di un lontano passato, riscoprono la loro attualità reinventandosi in suoni e colori del presente attraverso gli occhi e l’arte dei giovani; dei luoghi, non solo quelli noti e rinomati, ma piccoli angoli del passato poco conosciuti e altrettanto suggestivi e unici da riscoprire oggi; dei giovani con la loro passione e creatività.
|
![]() IL BACIO DELLA CROCE di Danilo Comitini - Prima esecuzione assoluta
GIOVEDI' 15 LUGLIO alle ore 20.45 nella Chiesa di S.Antonio Abate di San Daniele del Friuli (UD), il XXIV FVG International Music Meeting conclude la sua programmazione rimodulata a causa dell'emergenza epidemiologica attuale, con una esecuzione in prima assoluta. Sarà infatti eseguito il brano del compositore Danilo Comitini "Il Bacio della Croce" per quartetto d'archi e voce che, nel contesto del 600° dalla fine del Patriarcato di Aquileia, accetta la sfida di donare - attraverso la musica - una nuova veste dentro la quale la tradizione liturgica aquileiese e gli antichi codici possano rifiorire. A dare suono alla nuova composizione la voce di Angelo Bonazzoli ed il Quartetto Olimpia, composto da Ketevan Abiatari e Samanta Casarin al violino, Marieke Boot alla viola, Cecilia Barucca Sebastiani al violoncello. Intervento storico a cura del prof. Angelo Floramo.
INGRESSO LIBERO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA fino ad esaurimento posti.
|
![]() ![]() ![]() 20° UNA VOCE DAL LIVENZA - circuito VENETO MUSIC CONTEST 2018
Serata intensa quella della finale della XX edizione di "Una Voce dal Livenza VMC 2018" che si è svolta venerdì 17 agosto sera. Un pubblico numerosissimo ha letteralmente invaso Piazza del Popolo di Sacile e, attento e interessato, ha seguito i finalisti che si sono dati battaglia in una competizione che ha saputo rivelare voci interessanti ed un livello qualitativo molto alto. La giuria presieduta dal produttore David Marchetti con personalità quali i cantanti Cherry ed Elya, il cantautore Andrea Tomasella, i musicisti Roberto Cozzarin,
![]() |
![]() IL VIDEO FINALE DEL
XXII FVG INTERNATIONAL MUSIC MEETING - SACILE ESTATE MUSICALE
16 luglio - 3 agosto
Un GRAZIE a quanti hanno contribuito alla riuscita degli eventi estivi
del XXII FVG INTERNATINAL MUSIC MEETING
dall'Amministrazione Comunale alla Fondazione Friuli,
dai giovani protagonisti ai grandi interpreti,
dal numerosissimo pubblico a chi ha sempre creduto in noi.
|
![]() Venerdì 15 giugno alle ore 21.00 in Piazza del Popolo e Sabato 23 giugno alle ore 17.00 in Corte di S.Gregorio, l’Accademia Musicale di Sacile conclude anche quest'anno la sua attività didattica con i saggi finali degli allievi della sezione moderna nelle classi di canto, chitarra, batteria ed il laboratorio BANDLab. Ingresso Libero
|
![]() III INTERNATIONAL COMPOSITION PRIZE SEM 2018
***ESITO FINALE*** / ***FINAL RESULT***
L’organizzazione del III International Composition Prize SEM 2018 ha raccolto l’invito della giuria internazionale del concorso di eseguire almeno una partitura dei tre segnalati. Dopo approfondite considerazioni, ha deciso di eseguire il brano NOTTURNO, MADRIGALE E ALBA di Giacomo Fossa (Italia) durante il concerto finale dell’orchestra, nell’ambito del XXII FVG International Music Meeting, che si terrà il 29 luglio 2018 a Sacile.
L’Associazione Ensemble Serenissima, complimentandosi con Alice Hunter, Giacomo Fossa e Andrea Ravizza per il risultato ottenuto, estende ancora una volta il suo ringraziamento a tutti i compositori che hanno partecipato al concorso e alla giuria internazionale per il difficile lavoro che ha dovuto svolgere.
The Competition Organization has responded to the call of the International Jury to perform at least one score of three reported. After detailed consideration, it has decided to perform the work NOTTURNO, MADRIGALE E ALBA of Giacomo Fossa (Italy) during the final concert of the orchestra, as part of the 22st edition of the FVG International Music Meeting, on July 29th July 2018 in Sacile.
ùThe Ensemble Serenissima cultural association may conclude this edition by complimenting Alice Hunter, James Pit and Andrea Ravizza on the outcome. Our sincere thanks once again to all composers who participated in the contest and to the international jury for its difficult work.
|
![]() Con l’intento di incentivare la cultura musicale, di proporre un’offerta formativa originale ed innovativa con nuovi canali di
![]() Sono aperte le iscrizione al Laboratorio estivo di musica d'insieme - Strings Workshop aperto agli allievi dei corsi pre-accademici e seguito dai docenti Michele Toffoli e Stefania Pellizzer, un'occasione per studiare ed eseguire partiture di musica d’assieme a completamento del percorso individuale svolto durante l’anno accademico approfondendo il repertorio cameristico sia per formazioni già costituite che per nuove formazioni che potranno formarsi all’interno del corso in base al livello degli allievi frequentanti.
Scadenza delle iscrizioni: 2 luglio 2018.
|
![]() RECITAL PIANISTICO ELIA CECINO - XXII FVG INTERNATIONAL MUSIC MEETING
Domenica 13 maggio alle ore 20.45 a Palazzo Ragazzoni a Sacile, secondo concerto della 22a edizione del festival
|
![]() FLORILÈGE DE LA FLÛTE - Lezione Concerto
SABATO 12 MAGGIO alle ore 20.45 presso l'Ospitale Vecchio in Corte S.Gregorio a Sacile (PN) appuntamento con una lezione concerto in collaborazione con i corsi annuali di alto perfezionamento musicale che presenteranno pagine della letteratura flautistica dal Barocco ai giorni nostri attraverso le musiche di C.Chaminade, J.S.Bach, C.Stamitz, G.Enesco, F.Schubert, H.Dutilleux, P.Gaubert. Interverrano i fluatisti: Laura Mosconi, Anna Zoppello, Marco Quas, Francesca Contò, Silvia De Vecchi, Francesca Barbisan, Sonia Dartora accompagnati al pianoforte dal prof. Bruno Volpato. Docente della classe di flauto nei corsi annuali di alto perfezionamento il M° Nicola Guidetti.
|
![]() CONCERTO ORCHESTRA D'ARCHI - XXII FVG INTERNATIONAL MUSIC MEETING
Domenica 25 marzo alle ore 20.45 al Teatro Zancanaro di Sacile, concerto di apertura della 22a edizione del festival FVG International Music Meeting, grande contenitore culturale che si protrarrà fino ad ottobre con concerti, eventi, appuntamenti d'autore, seminari, masterclass... Protagonista della serata l'Orchestra d'Archi del Conservatorio G.Tartini di Trieste, preparata dal Maestro Fabio Pirona, che presenterà un interessante programma dal titolo "Concerto Grosso". Saranno eseguiti tre brani che, seppure composti nel '900, guardano al Concerto Grosso come forma barocca contrapponendo due gruppi strumentali ben distinti: il Concertino con dei solisti e il Tutti con il resto dell'orchestra; forma che i tre compositori, Ernest Bloch, Ferenc Farkas e Ralph Vaughan Williams, rispettano pienamente con un alternarsi che prevede delle rievocazioni settecentesche pur non dimenticando il '900.
INGRESSO LIBERO |
![]() CONCERTO ROBERTO TURRIN - XXI FVG INTERNATIONAL MUSIC MEETING
Sabato 18 novembre alle ore 20.45 a Villa Frova a Stevenà di Caneva, appuntamento con la XXI edizione dell' FVG International Music Meeting. Ospite Roberto Turrin, pianista assai apprezzato da pubblico e critica con un'intensa attività concertistica in Italia e all'estero, sia in Europa che negli Stati Uniti e Canada, che proporrà un programma interamente
![]() |
![]() CONCERTO SINFONICO della NOVA FILHARMONIJA - XXI FVG INTERNATIONAL MUSIC MEETING
Domenica 17 settembre alle ore 18.00 in Teatro Zancanaro a Sacile, appuntamento imperdibile con la XXI edizione dell' FVG International Music Meeting. Ospite l'orchestra sinfonica NOVA filharmonija diretta da Simon Perčič, che proporrà un programma dal titolo "NOVA Rapsodia". L’orchestra internazionale giovanile con la sede a Nova Gorica inizierà il concerto con “Dim nad vodò”, la variazione per l’orchestra della leggendaria canzone Smoke on the water del complesso Deep Purple, come la immagina l’autore sloveno Andrej Misson. Il sedicanne cornista Sebastjan Buda,
![]() |
![]() RECITAL FRANCESCA SCAINI - XXI FVG INTERNATIONAL MUSIC MEETING
Domenica 20 agosto alle ore 20.30 in Piazza del Popolo a Sacile, nel contesto della 744^ Sagra degli Osei e inserito nel cartellone del XXI FVG International Music Meeting, recital della soprano Francesca Scaini, accompagnata al pianoforte
![]() |
![]() SERVA PADRONA - XXI FVG INTERNATIONAL MUSIC MEETING
Sabato 5 agosto alle ore 21.00 a Canussio di Varmo nella Villa Beltrame, appuntamento con il XXI FVG International Music Meeting, serata inserita nella manifestazione “Musica in Villa”. Protagonista l’Orchestra “La Serenissima” diretta dal M° Mario Zanette che metterà in scena una rivisitazione in chiave moderna dell’operetta “La Serva Padrona” di
![]() |
![]() CONCERTO DELL'ORCHESTRA - XXI FVG INTERNATIONAL MUSIC MEETING
Domenica 30 luglio alle ore 20.45 a San Gregorio a Sacile grande appuntamento con il XXI FVG International Music Meeting che proporrà il concerto dell’orchestra, evento finale delle masterclass estive "Sacile Estate Musicale". Nella serata, sotto la direzione del maestro Mario Zanette, l’orchestra proporrà il Concerto per chitarra e orchestra op.8 in La maggiore, composizione del chitarrista napoletano Ferdinando Carulli. Ad eseguirlo il solista Pierluigi Clemente, giovane interprete, vincitore di numerosi concorsi nazionali ed internazionali con un’intensa attività concertistica sia in Italia che
![]() |
![]() CONCERTO DEI DOCENTI - XXI FVG INTERNATIONAL MUSIC MEETING
Venerdì 28 alle ore 20.45 a Sacile in Palazzo Ragazzoni secondo concerto dei docenti di Sacile Estate Musicale, le masterclass estive del XXI FVG International Music Meeting. Nell’occasione si potrà ascoltare il Trio op.5 di H.Brod per oboe, fagotto e pianoforte con Pietro Milella e Sergio Lazzeri, docenti rispettivamente di oboe e fagotto presso il conservatorio di Trieste con un’attività concertistica internazionale di grosso rilievo accompagnati al pianoforte da Bruno Volpato. Il concerto propone inoltre pagine tratte da Bottesini attraverso il contrabbasso di Gergely Jàrdànyi, uno degli interpreti più quotati a livello mondiale, con Marco Colombaro al pianoforte. Concluderà la serata il quintetto in mi bemolle maggiore per pianoforte e archi, op. 44 di Schumann: primo violino Luca Braga, docente al Conservatorio di Milano, uno dei più quotati interpreti e virtuosi italiani con un curriculum di grande rilievo internazionale, secondo violino Tahmina Abdullayeva giovane violinista internazionale proveniente dall’Azerbaigian, viola Davide Zaltron, docente molto quotato e concertista di rilievo internazionale, violoncello Luca Simoncini, componente del Nuovo Quartetto Italiano concertista e didatta di fama internazionale, uno dei più prestigiosi violoncellisti italiani, al pianoforte Stefania Redaelli, concertista internazionale con al suo attivo diverse incisioni discografiche e partecipazioni musicali di rilievo insieme a musicisti di fama effettuate nei più prestigiosi templi della musica internazionale. Prossimo appuntamento domenica 30 a San Gregorio con il concerto dell’orchestra. |
![]() Primo concerto dei docenti domenica 23 luglio alle ore 20.45 presso Palazzo Ragazzoni a Sacile nel quale si esibiranno Alessandro Commellato insegnante di fortepiano e pianoforte dal Conservatorio di Novara, figura di prestigio che collabora con importanti istituzioni internazionali come i Berliner Philarmoniker, che eseguirà la Sonata al Chiaro di Luna op. 27 n.2 in do diesis minore di Beethoven al fortepiano; Nicola Guidetti, uno dei flautisti più prestigiosi che l’Italia può vantare con un curriculum concertistico internazionale e al suo attivo tantissime incisioni discografiche, che, accompagnato da Bruno Volpato al pianoforte, eseguirà la Sonata in fa minore di Telemann; Domenico Sossai, docente di clarinetto presso il conservatorio di Vibo Valenzia, componente del quartetto Ensemble Serenissima con il quale ha vinto numerosi concorsi internazionali, che proporrà il Duo concertante op. 48 di Weber con la pianista Rita Covre; la soprano Francesca Scaini, nota in campo operistico e didattico con al suo attivo importanti collaborazioni con istituzioni operistiche italiane ed europee, che eseguirà arie tratte da Purcell, Schubert, Verdi e Tosti accompagnata al pianoforte Francesco Zorzini. Chiuderà il concerto Giannino Fassetta, uno dei più noti fisarmonicisti italiani che vanta un’attività concertistica internazionale di grosso rilievo, che eseguirà la Sonata in re maggiore di Albeniz, “Le Coucou” di Daquin e la Chardaz un puotpourrie tratto da Brahms, Fugazza e Monti. Prossimo appuntamento con i docenti venerdì 28 luglio alle ore 20.45 presso Palazzo Ragazzoni.
|
![]() Un sentito GRAZIE
a tutti i commercianti di Sacile
che ci hanno aiutati con tanto entusiasmo
a colorare di musica la città
per l'FVG Internationational Music Meeting
|
![]() SABATO 22 LUGLIO alle ore 20.45 presso Palazzo Ragazzoni a Sacile, appuntamento imperdibile per gli appassionati di musica o semplici curiosi. L'FVG International Music Meeting offre a tutti la possibilità di entrare e di curiosare nell’affascinante mondo dei violini e degli strumenti a corda in genere, sotto la guida di Alessandro Milani, giovane liutaio di Novara che ha già eseguito molti restauri di strumenti antichi di proprietà di vari Maestri musicisti e i cui strumenti sono molto apprezzati a livello nazionale ed internazionale, specialmente per l’ottima qualità acustica e per l’attenta cura dei dettagli. INGRESSO LIBERO
|
![]() E' in programma per martedì 11 luglio alle ore 10.00 presso la Sala degli Affreschi di Palazzo Ragazzoni la conferenza stampa di presentazione dell'Estate Musicale, le Masterclass inserite nell'FVG International Music Meeting giunto ormai alla sua ventunesima edizione. La conferenza di presentazione non sarà solo per la stampa, ma aperta a chiunque voglia assistervi.
FOTO
|
60 SECONDI per scoprire chi siamo
Video sulle attività dell'Associazione Ensemble Serenissima
|
Scadenza: 30 aprile 2025
Deadline: April 30th, 2025
|