I CONCERTI DEL  XXIII FVG International Music Meeting - Sacile Estate Musicale

 

 Nel corso dell’Estate Musicale la città di Sacile e provincia ospiteranno in luoghi di grande suggestione storica concerti ed appuntamenti musicali, nel corso dei quali sarà possibile ascoltare ed apprezzare docenti ed allievi partecipanti ai Masters.  
Nel dettaglio:
 
 
18 luglio - Palazzo Ragazzoni – Sacile, ore 20.45
Giovani talenti in concerto
 
19 luglio - Palazzo Ragazzoni – Sacile, ore 18.00
Giovani talenti in concerto
 
20 luglio - Palazzo Ragazzoni – Sacile, ore 11.00
Giovani talenti in concerto
 
20 luglio - Palazzo Ragazzoni - Sacile, ore 20.45
Grandi Maestri in concerto
Francesca Scaini, soprano - Francesco Zorzini, pianoforte
Nicola Guidetti, flauto - Bruno Volpato, pianoforte
Alessandro Commellato, pianoforte
 
21 luglio - Palazzo Ragazzoni - Sacile, ore 11.00 e ore 20.45
Giovani talenti in concerto
 
22 luglio - Palazzo Ragazzoni - Sacile, ore 18.00
Giovani talenti in concerto
 
22 luglio - Palazzo Ragazzoni - Sacile, ore 20.45
Grandi Maestri in concerto
Emmanuele Baldini, violino - Roberto Turrin, pianoforte
 
23 luglio - Palazzo Ragazzoni - Sacile, ore 11.00
Giovani talenti in concerto
 
23 luglio - Palazzo Ragazzoni - Sacile, ore 20.45
Grandi Maestri in concerto
Domenico Sossai, clarinetto - Rita Covre, pianoforte
Luca Braga, violino - Davide Zaltron, viola -
Luca Simoncini, violoncello - Stefania Redaelli, pianoforte
 
24 luglio - Palazzo Ragazzoni - Sacile, ore 11.00 e ore 18.00
Giovani talenti in concerto
 
25 luglio - Palazzo Ragazzoni - Sacile, ore 11.00 e ore 20.45
Giovani talenti in concerto
 
26 luglio - Palazzo Ragazzoni - Sacile, ore 11.00
Giovani talenti in concerto
 
26 luglio - Teatro Zancanaro - Sacile, ore 20.45
Concerto sinfonico dell’Orchestra del Meeting
Direttore: M° Mario Zanette
solisti: Leonardo Vaccari, pianoforte
Muraad Layousse, pianoforte
Kristýna Schumová, pianoforte
Con l'esecuzione in prima assoluta del brano vincitore del
"IV International Composition Prize SEM 2019"
Mo(uve)ment Musicaux di Andrej Goričar (Slovenia)
 
27 luglio - Palazzo Ragazzoni - Sacile, ore 11.00 e ore 20.45
Giovani talenti in concerto
 
28 luglio - Palazzo Ragazzoni - Sacile, ore 11.00 e ore 20.45
Giovani talenti in concerto
 
29 luglio - Palazzo Ragazzoni - Sacile, ore 11.00 e ore 20.45
Giovani talenti in concerto
 
30 luglio - Palazzo Ragazzoni - Sacile, ore 11.00
Giovani talenti in concerto
 
3 agosto - Palazzo Ragazzoni - Sacile, ore 20.45
Giovani talenti in concerto
 
4 agosto - Palazzo Ragazzoni - Sacile, ore 20.45
Grandi Maestri in concerto
Ulrike Hofmann, violoncello - Francesco De Zan, pianoforte
Giannino Fassetta, fisarmonica
 
6 agosto - Palazzo Ragazzoni - Sacile, ore 11.00
Giovani talenti in concerto

 

 

Invitiamo a controllare la Home page del sito, la pagina facebook o l'app iMeeting
poiché per motivi artistici ed organizzativi il programma potrebbe subire qualche variazione nelle date e nei luoghi.

 

 

Per maggiori informazioni, segreteria organizzativa:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
cell. 349.5912912 / 347.2184731
 
 
ensemble serenissima

 

FVG INTERNATIONAL MUSIC MEETING

Sacile Estate Musicale

 

          Sacile, well known as the garden of the Serenissima Republic, lies between the splendid forest of Cansiglio and the pleasant Venetian Lagoon. Thanks to the multiple activities of the Cultural Serenissima Ensemble and other local entities, Sacile is also well known as the “City of Music”.

          For over 20 years the Association has organized a summer event of international importance. The  Summer Music courses,  founded in 1997, are in fact followed every year by students from all over the world.

           This is above all credit for the quality and professionalism of teachers selected among the best in the international music scene (Alessandro Commellato, Stefano Viola, F.Maggio Ormezovsky, Giuseppe Gaccetta, Cecila Fusco, Pier Paolo Sovran, Luca Simoncini, Stefania Redaelli, Gergely Jardànyi, Davide Zaltron, Marco Rogliano, Nicola Guidetti, Glauco Bertagnin, Mario Zanette, Francesca Scaini, Luca Fanfoni, Saverio Tasca, Giannino Fassetta, Luca Braga, Emmanuele Baldini, Evaristo Casonato, Sergio Lazzeri, Antonio Nimis, Bettina Schmitt) and for attention in developing the young musicians by offering them many opportunities to undergo the  public test with essays, concerts and collaborations within the rich annual programming carried out by the Serenissima Ensemble Association, such as guests in music festivals or special concerts.

          Designed as an opportunity for individual musical refinement and also chamber orchestra, the International Academy is for all those who want to check and improve their musical skills and at the same time socialize and interact with the experience of other musicians. The Musical Summer is also the logical continuation of the Annual Courses for Advanced students kept by the Academy of Music in Sacile.

 

MASTERS 2018

Masterclass of 22nd edition of FVG International Music Meeting will take place from 16th July to 3rd August:

 

 

FRANCESCA SCAINI
Voice (20.07 / 25.07)
STEFANIA REDAELLI
Piano, Piano 4 hands, Chamber Music (23.07 / 31.07)
ALESSANDRO COMMELLATO   
Piano, Fortepiano (16.07 / 22.07)
LUCA BRAGA
Violin, Chamber Music (18.07 / 27.07)
Violin junior master (19.07 / 22.07)
DAVIDE ZALTRON
Viola, Violin, Chamber Music (25.07 / 02.08)
LUCA SIMONCINI
Cello, Chamber Music (24.07 / 02.08)
ULRIKE HOFMANN
Cello (16.07 / 22.07)
GERGELY JARDANYI
Double Bass, Chamber Music  (23.07 / 29.07)
NICOLA GUIDETTI
Flute, Chamber Music (18.07 / 25.07)
DOMENICO SOSSAI
Clarinet (22.07 / 29.07)
PIETRO MILELLA
Oboe (23.07 / 29.07)
SERGIO LAZZERI
Bassoon, Contrabassoon (23.07 / 29.07)
GIANNINO FASSETTA         
Accordion (22.07 / 29.07)
STEFANO VIOLA
Guitar, Musica da camera (24.07 / 31.07)
MARIO ZANETTE
Orchestra (24.07 / 29.07
ZACH BROCK
Jazz violin workshop (date to be confirmed)
PHIL MARKOWITZ
Jazz piano workshop (date to be confirmed)

 

 

 
 
FVG International Music Meeting
XXI Edizione - 2017
 
 
 
 
 
 
TUTTI GLI EVENTI   

 

 
 
Venerdì 3 febbraio 2017, ore 20.45
Teatro Zancanaro, Sacile (PN)
Concerto di Presentazione della XXI edizione
SERENATE E MELODIE ELEGIACHE
Orchestra d'Archi del "Tartini" di Trieste
Docente preparatore: M° Fabio Pirona
musiche di: M.Bruch, E.Grieg
INGRESSO LIBERO
 

 

 
 
Domenica 30 aprile 2017, ore 18.00
Palazzo Ragazzoni, Sacile (PN)
RECITAL PER PIANOFORTE
Alessandro Commellato
musiche di: L.v.Beethoven, F.Schubert, F.Chopin, R.Schumann
INGRESSO LIBERO
 

 

 
 
Giovedì 1 giugno 2017, ore 20.45
San Gregorio, Sacile (PN)
MOVIE BRASS - un viaggio nella musica da film
BRASS BAND del Tartini di Trieste
musiche di: E.Morricone, N.Piovani, A.Trovajoli, T. Remis, R, Ortolani
INGRESSO LIBERO
 

 

 
 
Venerdì 16 giugno 2017, ore 20.45
San Gregorio, Sacile (PN)
SIRENE, ONDINE, LORELEY E LE ALTRE DONNE DELL'ACQUA
Selena Colombera e Ruggero Spagnol
musiche di: F.Liszt, R.Schumann, A.Dvorak, O.Respighi, G.Bizet,
G.F.Malipiero, C.Wieck Schumann, F.Filippi, M.Castelnuovo-Tedesco,
G.Palloni, M.Mauroner, G.Sgambati
INGRESSO LIBERO
 

 

 
 
dal 23 luglio al 4 agosto 2017, ore 11.00 e ore 20.45
San Gregorio (Sacile), Villa Frova (Caneva), Teatro Comunale (Polcenigo),
Sala Consiliare della Provincia (Pordenone) 
MATINÉE E CONCERTI DEI PARTECIPANTI ALL'ESTATE MUSICALE
 
INGRESSO LIBERO
 

 

 
 
Domenica 23 luglio 2017, ore 20.45
Palazzo Ragazzoni, Sacile (PN)
CONCERTO DEI DOCENTI DELL'ESTATE MUSICALE
Francesca Scaini (soprano), Alessandro Commellato (pianoforte),
Nicola Guidetti (flauto)Domenico Sossai (clarinetto), Giannino Fassetta (fisarmonica)
 
INGRESSO LIBERO
 

 

 
 
Venerdì 28 luglio 2017, ore 20.45
Palazzo Ragazzoni, Sacile (PN)
CONCERTO DEI DOCENTI DELL'ESTATE MUSICALE
Stefania Redaelli (pianoforte), Luca Braga (violino), Davide Zaltron (viola),
Luca Simoncini (violoncello)Gergely Jàrdànyi (contrabbasso),
Pietro Milella (oboe), Sergio Lazzeri (fagotto)
 
INGRESSO LIBERO
 

 

 
 
Domenica 30 luglio 2017, ore 20.45
Corte San Gregorio, Sacile (PN)
CONCERTO DELL'ORCHESTRA DELL'ESTATE MUSICALE
Direttore: M° Mario Zanette
Solisti: Domenico Sossai (clarinetto), Pierluigi Clemente (chitarra)
Con l'esecuzione in prima assoluta del brano vincitore del
"II International Composition Prize SEM 2017"
Musiche di: F.Carulli, W.A.Mozart
 
INGRESSO LIBERO
 

 

 
 
Domenica 5 agosto 2017, ore 21.00
Villa Beltrame, Canussio di Varmo (UD)
UNA SERVA? SÍ MA PADRONA
STEFANIA CERUTTI, Serpina
GIORGIO DE FORNASARI
, Uberto
FEDERICO SCRIDEL
, Vespone
ORCHESTRA “LA SERENISSIMA”
Direttore: M° Mario Zanette
Musiche di: W.A.Mozart, G.B.Pergolesi
 
INGRESSO LIBERO
 

 

 
 
Mercoledì 8 agosto 2017, ore 21.00
Piazza Duomo, Marsure di Aviano (PN)
MUSIC FILM SCORES
SILVIA DE VECCHI, flauto
VALENTINA MARCON
, pianoforte
Musiche di: Ciaikovsky, Sibelius, Bach
 
INGRESSO LIBERO
 

 

 
 
Domenica 20 agosto 2017, ore 20.30
Piazza del Popolo, Sacile (PN)
ARIE DI FESTA
Francesca Scaini, soprano
Francesco Zorzini, pianoforte
 
INGRESSO LIBERO
 

 

 
 
Domenica 17 settembre 2017, ore 18.00
Teatro Zancanaro, Sacile (PN)
NOVA RAPSODIA
Orchestra Sinfonica NOVA FILHARMONIJA
SIMON PERČIČ, direttore
SEBASTIJAN BUDA, corno
Musiche di: A.Misson, R.Strauss, F.Liszt, M.P.Musogorsky 
 
INGRESSO LIBERO
 

 

 
 
Sabato 28 ottobre 2017, ore 16.30
Chiesa della Santissima, Polcenigo (PN)
CONCERTO D'AUTUNNO
ENSEMBLE TROMBE FVG
GIOVANNI VELLO, direttore
Musiche di: A.Dvořák, J.S.Bach, G.P.Telemann, J.Pachelbel, G.F.Händel,
R.Simpson, R.M.Dillon, A.Telman, C.François, N.Piovani. 
 
INGRESSO LIBERO
 

 

 
 
Sabato 18 novembre 2017, ore 20.45
Villa Frova, Stevenà di Caneva (PN)
NINO ROTA: RITRATTO
ROBERTO TURRIN, pianoforte
Musiche di: Nino Rota 
 
INGRESSO LIBERO
 

 

ensemble serenissima

FVG INTERNATIONAL MUSIC MEETING                                  

Sacile Estate Musicale

 

XXI Edizione - 2017

                     
 

 

I MASTERS

Dal 18 luglio al 5 agosto si svolgeranno a Sacile le Masterclass dell'FVG International Music Meeting. I docenti presenti saranno:

 

  

 

FRANCESCA SCAINI
Canto lirico (19.07 / 24.07)
STEFANIA REDAELLI
Pianoforte, pf a 4 mani, Musica da camera (22.07 / 30.07)
ALESSANDRO COMMELLATO
Fortepiano, Pianoforte (18.07 / 24.07)
LUCA BRAGA
Violino, Musica da camera (20.07 / 30.07)
ZACH BROCK
Violino Jazz (25.07 / 30.07)
BETTINA SCHMITT
Workshop di violino (25.07 / 30.07)
DAVIDE ZALTRON
Viola, Violino, Musica da camera (22.07 / 30.07)
LUCA SIMONCINI
Violoncello, Musica da camera (26.07 / 03.08)
GERGELY JARDANYI
Contrabbasso, Musica da camera  (28.07 / 05.08)
NICOLA GUIDETTI
Flauto, Musica da camera (23.07 / 30.07)
PIETRO MILELLA
Oboe, Musica da camera (25.07 / 30.07)
DOMENICO SOSSAI
Clarinetto (25.07 / 31.07)
SERGIO LAZZERI
Fagotto (25.07 / 30.07)
GIANNINO FASSETTA         
Fisarmonica (22.07 / 30.07)
STEFANO VIOLA
Chitarra classica, Musica da camera (24.07 / 31.07)
MARIO ZANETTE
Orchestra (25.07 / 30.07

 
I docenti di canto lirico, violino, viola, violoncello, contrabbasso, flauto, oboe, clarinetto saranno coadiuvati dagli accompagnatori pianistici (M.i Francesco Zorzini, Marco Colombaro, Davide Furlanetto, Lisa Nodari e Bruno Volpato)

 

 

 

 

 

 

CURRICULA DOCENTI

 

FRANCESCA SCAINI, (Canto lirico) Dopo la maturità classica, si iscrive al Conservatorio B.Marcello di Venezia diplomandosi con il massimo dei voti, come migliore allieva riceve la medaglia d'argento del Presidente della Repubblica. Si perfeziona all'Accademia della Voce di Torino, frequentando masterclass con V.Zeani, F.Corelli, A.Krauss, R.Kabaiwanska; frequenta inoltre la Renata Scotto Opera Academy. Nel 1999 viene scelta dalla celebre mezzosoprano Brigitte Fasbaender come Desdemona nell’allestimento dell’Otello di Verdi. Nel 2000 sempre Desdemona a Montepellier, con la regia di Del Monaco. Nel 2001 vince per la categoria soprani il Premio Maria Callas, nuove voci per Verdi. Per 5 anni è stata la Prima Donna della Staatsoper di Hannover, debuttando nei ruoli di Aida, Donna Anna, Fiordiligi, Amelia (Ballo in Maschera), Leonora (Trovatore), Jenufa, Adriana Lecouvreur, Tosca. Altri ruoli in repertorio: Anna Bolena, Elisabetta del Don Carlo, Butterfly, la Gioconda Elvira (Ernani). Si è esibita nei maggiori teatri e sale da concerto europei e non, fra i quali l'Opera di Parigi, La Fenice a Venezia, a Città del Messico al Teatro Bellas Artes e con l’orchestra Filarmonica Messicana. Da ricordare la Tosca andata in scena nella stagione 2009-10 a Trento, Pisa e Rovigo: un’appassionata e coraggiosa interpretazione come Floria con la dinamica regia di D.Gentili e la direzione di V.Galli, inoltre una produzione dell’Attila di G.Verdi nei luoghi del libretto, davanti al sagrato della basilica di Aquileia. Svolge intensa attività concertistica soprattutto cantando nel mondo la Messa da Requiem di Verdi, solo per citare alcune delle occasioni: Odensee (Danimarca), Brno, Kiev. Attiva da sempre anche nel campo della musica contemporanea ricordiamo: per il Teatro La Fenice nel ciclo Sonopolis come protagonista dell’opera jO pal di Hans Jochenn Hespos, che ha vinto il premio come migliore produzione contemporanea tedesca del 2005, regia di A.Viebrock, direttore J.Harneit. Il contatto con grandi registi del panorama internazionale (Ally, Del Monaco, Bieto, Decker, Viebrock, De Monticelli) hanno stimolato un suo particolare interesse per il rapporto suono-movimento sia come interprete che a livello didattico: è stata invitata a tenere delle lezioni presso la Facoltà di canto all'Università di Città del Messico, appassionata didatta tiene regolarmente masterclass di canto e di arte scenica.
 
STEFANIA REDAELLI, (Pianoforte) Milanese, già prima dei vent'anni vince numerosi concorsi e suona come solista con le orchestre dei Pomeriggi Musicali, dell'Angelicum e della RAI di Milano. Ha suonato con Salvatore Accardo, Massimo Quarta, Mario Brunello, Cecilia Bartoli, Maria Grazia Bellocchio, Rocco Filippini, Bruno Giuranna, Sergej Krilov, Alan Meunier, Paul Meyer, Domenico Nordio, Antony Pay, Marco Rizzi, SonigTchakerian, Edoardo Zosi... E' presente nelle più importanti sedi musicali: Boston Symphony Hall, Schauspielhaus di Berlino, Wigmore Hall di Londra, Festival de Musique en Mer,Yong Siew Toh di Singapore, Festival MITO, Bodensee Festival di Lindau, Cemal Resit Rey di Istanbul, Serate Musicali di Milano, Accademia Chigiana, Settimane Internazionali e Teatro San Carlo di Napoli, Unione Musicale di Torino, Festival di Stresa, Festival MITO, GOG di Genova, IUC di Roma, Biennale di Venezia, I Concerti di Radio3 (Concerti al Quirinale, Radio3 Suite)... Allieva di E.Esposito, ha studiato anche con B.Canino, M.Perahia, P.Borciani, D.De Rosa e N.Brainin. Già assistente di Accardo e Filippini, ha accompagnato master class della Kabaiwanska, Gulli, Yo-Yo Ma, Tretiakov, Hagen e Belkin. E' docente di musica da camera al Conservatorio di Vicenza e di pianoforte ai Corsi di Alto Perfezionamento Musicale all'Accademia Musicale di Sacile, gestita dall’Associazione Ensemble Serenissima. Ha inciso per Warner e Warner Fonit-Cetra, Brilliant, AS Disc, Stradivarius, Dynamic.
 
ALESSANDRO COMMELLATO, (Pianoforte/Fortepiano) Ha studiato a Milano con Carlo Vidusso e Franco Gei e si è perfezionato con Pier Narciso Masi, Evgeny Malinin, Sergio Fiorentino. E' vincitore di concorsi nazionali e internazionali fra cui Premio Rendano, Città di Stresa, Cidad de Oporto, Schubert di Dortmund. Si è esibito come solista con l'Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, del Teatro la Fenice di Venezia, Filarmonica di Praga, Filarmonica Accademica di San Pietroburgo, Filarmonica di Omsk, Filarmonica di Odessa, Orchestra Nazionale Moldava, Orchestra della Radio di Zagabria, Filarmonica di Bacau, Premiere Orchestra di Krasnodar, “Solamente Naturali” di Bratislava, Orchestra Verdi di Milano, Orchestra Sinfonica Toscanini di Parma, etc Con Divertimento Ensemble e Virtuosi Virtuali ha eseguito opere contemporanee di Nono, Kagel, De Pablo, Bussotti, Donatoni, Guarnieri, a Salisburgo(Mozarteum), Madrid(Auditorium Nacional), Milano(Musica nel nostro Tempo), Como(Autunno Musicale), Biennale di Venezia, etc. Ha effettuato tournees in Usa, Russia, Giappone e Australia. E’ stato invitato dal Teatro alla Scala per la creazione di “Cherì” (F. Poulenc- R.Petit), “Autour de Chopin” (replicato a Varsavia al Teatro Nazionale Wielky), "Coro di Morti" di Petrassi. Al Teatro La Fenice di Venezia è stato solista in Medea di Adriano Guarnieri. Come camerista ha suonato a fianco di Hans Deinzer, Siegfrid Palm, Sergio Azzolini, Franco Maggio Ormezowski, Atalanta Fugiens, "Le Musiche" Quartett di Berlino e molti altri. Si dedica da diversi anni all'interpretazione su strumenti storic i(fortepiano e pianoforte romantico) partecipando a numerosi Festivals: Bremen, Lausanne, Lugano, Verbier, Innsbruck, Aix en Provence, Mulhouse, Bratislava, Lockenhaus, Urbino, Aosta, Varallo Sesia. Recentemente ha curato la messa in scena, all'Auditorium di Milano, dell'opera Orlando Paladino di Haydn e, per la GOG di Genova, dello spettacolo “Mephisto Walzer”, con musiche di Franz Liszt, attore e teatro d'ombre, Ha inciso per ARK, Ricordi, Amadeus (Pèchés de Veillesse di Rossini), Brilliant(Concerti per pf e orchestra di J.N.Hummel). Ha registrato per Rai 3: “Kennst du das Land”, “Alma Brasileira” (musiche di H. Villa Lobos), "Mozart e Rossini". Tiene masterclass a Bobbio e Piedicavallo e ha collaborato con S. Accardo, B. Giuranna e R. Filippini all'Accademia Stauffer di Cremona. E' docente di pianoforte al Conservatorio "G. Cantelli" di Novara e di musica da camera all'Istituto “G. Donizetti” di Bergamo.
 

LUCA BRAGA, (Violino) Ha studiato violino presso il Conservatorio G.Verdi di Milano diplomandosi con U.Oliveti nel 1985. Si è perfezionato con F.Cusano e successivamente con Z.Gilels, A.Brussilowski, M.Jokanovich frequentando corsi, seminari o masterclass e ottenendo sempre borse di studio e di merito.Per la musica da camera si è perfezionato con M.Sirbu per il repertorio sonatistico e con F.Rossi per il quartetto d'archi, sempre premiato con borse di studio o riconoscimenti di merito. Ha vinto numerosi premi e riconoscimenti in concorsi nazionali ed internazionali per formazioni cameristiche. Nel 1994 ha vinto il concorso nazionale a cattedre nei conservatori di musica per gli insegnamenti di violino e musica da camera. Attualmente è titolare della cattedra di musica da camera presso il Conservatorio di musica G.Verdi di Milano. E' stato ospite di prestigiose associazioni concertistiche come solista o in formazioni cameristiche in Italia, Austria, Svizzera, Francia,  Spagna, Gran Bretagna, Repubblica Ceca, Germania, Lussemburgo, Polonia, Portogallo, Svezia, Finlandia, Africa, Sud America, Cina e Giappone. In duo con Lucia Pittau si è esibito in  molte stagioni concertistiche in Italia e all’estero, registrando  l’opera integrale di G.Martucci e G.Sgambati per violino e pianoforte (ed. Tactus), disco accolto con lusinghiere critiche su riviste specializzate (quattro stelle Musica-luglio 2006) ed altre numerose registrazioni discografiche o radiofoniche. Ha collaborato come violino di spalla con importanti orchestre italiane. Dal 2000 è membro dell’Orchestra da Camera di Mantova, gruppo con il quale ha talvolta ricoperto il ruolo di prima parte. E’ primo violino del quartetto dell’Orchestra da camera di Mantova con il quale svolge intensa attività cameristica e regolare attività concertistica in Italia e all’estero. Recente la tournée in Cina 2012.Nel 2002 stato invitato da Enrico Dindo a far parte dei Solisti di Pavia formazione con cui collabora tutt’ora regolarmente anche come solista, violino di spalla o come prima parte.L’intensa attività cameristica con diverse realtà musicali italiane lo ha visto collaborare con E.Dindo, D.Rossi, L.Ranieri, M.Rogliano, A.Bocini, G.P.Pretto, G.Cassone, P.Bordoni, S.Redaelli. Ha insegnato nei Conservatori di Cagliari, Trento, Sassari  e Vicenza, oltre che presso vari Corsi di Formazione Professionale per Orchestra (Budrio, Imola, Domodossola). E' spesso invitato a far parte della giuria in Concorsi Nazionali di esecuzione musicale per giovani musicisti.

  
BETTINA SCHMITT, (Violino) Di origine tedesca, è cresciuta in Italia e dal 1985 vive a Vienna (Austria). Dal 1980 al 1985 ha studiato violino presso il Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano, e dal 1985 al 1991 presso l'Università di Musica e delle Arti di Vienna. Nel 1991 ha studiato con il prof. di Dorothy Delay all'Aspen Music Festival and School. Dopo il 1984 ha svolto intensamente attività di violinista, sia come solista che in formazione da camera, con concerti in Austria, Italia e Germania. Nel 1999 e nel 2000 ha dato numerosi recital solistici e master classes in Giappone e Corea. Ha lunghi anni di esperienza con studenti e giovani orchestre, dopo aver insegnato e condotto numerosi corsi estivi a Lilienfeld, Austria (1994-2005) e presso la scuola di musica di Tulln, Austria (dal 1992), dove dal 2006 ha diretto l'Orchestra Sinfonica Giovanile. Nel 2008 ha fondato il Festival delle Orchestre delle Scuole di Musica dell’Austria inferiore, insieme alla scuola di musica dell’Austria inferiore. Inoltre, insegna violino dal 1992 presso l'Università di Musica e delle Arti di Vienna, dove, dal 2001, è titolare di cattedra con molti studenti che hanno vinto prestigiosi premi in diversi concorsi e completato i loro studi. Dal 2000 è il direttore principale e direttore artistico della Filarmonica di Marchfeld, che si esibisce regolarmente in Austria e in Slovacchia, e ha tenuto tour in Cina e in Giappone. Ha anche diretto l’orchestra femminile da camera di Gwang-Ju (Corea); nella Repubblica ceca: l'Orchestra da Camera di Praga, Orchestra Sinfonica Bohuslav Martinu di Zlin, la Symphony Orchestra di Karlsbad, l’Orchestra Filarmonica Janacek di Ostrava, la South Bohemian Philharmonic di Budweis, e l'Orchestra dell'Opera di Liberec; in Slovacchia: la State Opera Orchestra di Kosice; e in Germania: Northwest German Philharmonic di Herne, così come la Johann Strauss Orchestra di Coburg. Il suo repertorio comprende lavori, sia di musica barocca a che contemporanea, per orchestra da camera e grande orchestra sinfonica, opere e operette. Ha lavorato con un molti cantanti della Opera di Stato e della Volksoper di Vienna. Dal 2007 è direttore artistico dei concerti di musica da camera al Festival Palace Hof di Marchfeld. Nel 2009 ha ricevuto il Premio per la Cultura dallo Stato dell’Austria inferiore per la direzione artistica della Filarmonica di Marchfeld.
 

ZACH BROCK, (Violino Jazz) Acclamato come uno dei più promettenti musicisti della sua generazione, Zach Brock è un violinista e compositore la cui musica si basa sulle tradizioni di jazz, classica, world e musica popolare. Ha ricevuto il suo primo Grammy Award nel 2017 per il suo lavoro sull'album di Snarky Puppy "Culcha Vulcha". La sua fama come bandleader è cresciuta attraverso apparizioni in luoghi come Carnegie Hall e festivals come "Tudo é Jazz" in Brasile. Ha fatto dieci registrazioni come leader o co-leader e nel 2012 è il primo violinista a incidere per l’etichetta olandese Criss Cross Records in oltre trent’anni di attività. Ha rappresentato il dipartimento di stato statunitense come ambasciatore musicale nelle Isole Salomone e ha suonato come solista in due colonne sonore per film del "Sundance Festival". Insieme al pianista Phil Markowitz (“uno dei più sensibili, poetici e fantasiosi pianisti di tutti i tempi” secondo Chet Baker) ha creato un nuovo repertorio per violino e pianoforte, che attinge alla tradizione jazz, alla classica contemporanea e alle radici musicali pop dei rispettivi ambiti di provenienza. Il loro disco “Perpetuity” è stato inserito dal Chicago Tribune tra le registrazioni top ten del 2014. Dopo il debutto alla Carnegie Hall di New York, Zach è stato accolto con entusiasmo dalla critica come un astro nascente, un giovane artista eccezionalmente interessante, capace finalmente di colmare il baratro che separava il violino dal mondo del jazz. Grazie a collaborazioni con il leggendario bassista Stanley Clarke, con maestri del jazz contemporaneo come appunto Phil Markowitz e Dave Liebman e con il gruppo Snarky Puppy (Grammy Award 2014), Zach si è affermato progressivamente a livello internazionale: ospite in svariate occasioni del Sundance Festival, è attualmente artista residente presso il Boyer College Temple University di Musica e Danza a Philadelphia.

 
DAVIDE ZALTRON, (Viola)  è un docente di viola fra i più attivi: la sua classe in Conservatorio risulta da molti anni la più cospicua in Italia, con diplomati che negli ultimi vent’anni hanno vinto gran parte dei concorsi e audizioni a posti d’orchestra. Si è diplomato in violino con Sonig Tchakerian e in viola con Bruno Giuranna (per molti anni all’Accademia Stauffer) e Armando Burattin. Oltre a lezioni con Accardo, Brunello, Carmignola, Filippini e Gulli, ha frequentato corsi di musica da camera con Asciolla, Borciani, F.Rossi e con il Trio di Trieste (diploma triennale). Solista e soprattutto camerista in 23 Paesi (Musikverein di Vienna, Philarmonie di Berlino, Lincoln Centre di New York, Gewandhaus di Lipsia, Erkulessaal e Prinzregentheather di Monaco, Teatro degli Champ-Elysées di Parigi, Festivals di: Lucerna, di Verbier, dello Schleswig-Holstein, di Ambronay e “Menuhin”di Gstaad; Salle Garnier e Grimaldi Forum di Montecarlo, Coliseum di Buenos Aires, Fondazione Gulbenkian di Lisbona, Università della Florida, Sala Mozart di Strasburgo, e a Salisburgo, Gerusalemme, Tokio, Pechino, Shangai, Hong Kong, Santiago, Hanoi, Ankara, Rabat, San Paolo…). Prima viola con più di 50 orchestre: Orchestra da Camera Italiana di Accardo, Orchestra da Camera di Mantova, Orchestra d’Archi Italiana di Brunello, Solisti di Pavia di Dindo, Virtuosi Italiani, RAI di Milano, La Fenice di Venezia, San Carlo di Napoli, Haydn di Bolzano, Orchestra da Camera di Padova, Sinfonica di Sanremo, Lirico di Cagliari… Ha suonato musica da camera con Bacchetti, Brunello, Canino, Clevenger, Dindo, Kuijken, Nordio, Patyra, Piovano, Polverelli, Rabaglia, Redaelli, Rogliano, D.Rossi, Sollima, Trio Italiano, Vernikov… Nell’ambito dell’esecuzione filologica ha suonato come prima viola con i Barocchisti di Lugano, l’Academia Montis Regalis, il Complesso Barocco, l’Orchestra Barocca di Bologna, l’Arte dell’Arco… (collaborando con Hogwood, Fasolis, Curtis, Radulescu, Goodman, Alessandrini, De Marchi, Bartoli, Beyer, Onofri, F.Guglielmo, Puxeddu, Jaroussky…). Ha registrato cd e dvd per Decca, Warner Classic, EMI, RCA Records, Fonit Cetra, Naxos, Brilliant, Amadeus, Bottega Discantica, Foné, Paragon, Velut Luna… Fra gli impegni più recenti: ha suonato (anche in Prima Esecuzione) il Concerto per viola e la Concertante per viola e violoncello (con Julius Berger) di Giovanni Bonato, ha registrato e partecipato come prima viola al Tour europeo di “Mission” con Cecilia Bartoli, ha registrato numerosi Quintetti di Boccherini con Luigi Puxeddu (Boccherini Edition) e l’Estro Armonico di Vivaldi con L’Arte del’Arco di Federico Guglielmo (Vivaldi Edition); ha suonato (prima viola) il Terzo e il Sesto Brandeburghese con Sonig Tchakerian e Giovanni Sollima.
 
LUCA SIMONCINI, (Violoncello) Si è diplomato col massimo dei voti, la lode e menzione speciale al Conservatorio A.Boito di Parma, sotto la guida del M° F.Rossi del quale ha seguito anche i Corsi di Musica da camera presso il Conservatorio di Firenze. E’ stato invitato a partecipare ad importanti manifestazioni: Musicanalisi a Venezia unitamente al M° Baldovino, I Seminari di primavera di Trieste ed Asolo tenuti dal M° Menuier e C.Zecchi. Si è esibito in diversi Teatri, tra cui La Scala di Milano, in concerti dedicati all’Arte della Fuga di Bach con i Maestri Borciani, Pegreffi e Poggi (cd Nuova Era 6744/45). Ha collaborato come solista, con I Solisti Veneti, i Nuovi Virtuosi di Roma e i Solisti di Mosca in tournees che hanno spaziato dall’Europa al Giappone. Ha collaborato con numerosi artisti: P.N.Masi, B.Lupo, D.Nordio, M.Quarta, M.Rizzi, S.Pagliani, P.Vernikov, C.Giuffredi e A.Pay, D.Rossi, E.Dindo e M.Brunello nonché con il Quartetto Borodin, con il maestro G.Sinopoli, con l’Orchestra Mozart diretta dal M° C.Abbado e con l’attrice L.Maglietta in uno spettacolo di successo dedicato al compositore R.Schumann. Dal 1980 è docente di violoncello presso il conservatorio F.Venezze di Rovigo. E’ invitato come membro di Commissioni giudicatrici di Concorsi Nazionali e Internazionali di Musica da Camera e Violoncello. Suona su uno strumento del 1737 di Gregorio Antoniazzi appartenuto a Gaspar Cassadò. Dalla fondazione è violoncellista del Nuovo Quartetto Italiano, con il quale si è esibito in tutta Europa, Giappone, Stati Uniti, Unione Sovietica, meritando ampi riconoscimenti. Il Nuovo Quartetto Italiano collabora stabilmente con il tenore J.Carreras. Per le incisioni discografiche ha ricevuto i più alti riconoscimenti della critica specializzata: Stella d’oro, Diapason d’or, Choc du Monde de la Musique, Prestige, Gran Prix du Disque con Claves, Emi, Adda, Nuova Era. Nell’ottobre 2009 per l’etichetta La Bottega Discantica ha registrato l’opera integrale per violoncello e pianoforte di F.Mendelssohn con il pianista A.Carcano.
 
GERGELY JÁRDÁNYI, (Contrabbasso) È fra i contrabbassisti più quotati a livello mondiale (Cd Classics, ottobre 2001, n° 12), nasce a Budapest in una famiglia di musicisti. Dopo gli studi all'Accademia di Musica Ferenc Liszt di Budapest Járdányi si iscrive nella classe di L.Streicher presso l'Accademia di Musica di Vienna dove nel 1987 ottiene il diploma con il massimo dei voti e la lode. Da allora inizia la carriera internazionale di questo gran maestro del contrabbasso (come viene definito da alcuni critici). Una carriera da solista e collaboratore in vari complessi da camera (Alpe Adria Ensemble, I Virtuosi Ungheresi, UMZE, ecc.) che lo porta in molti centri d'Europa, America ed Asia. Gergely Járdányi fa parte inoltre – in qualità di primo contrabbasso – di diverse orchestre sinfoniche (Orchestra Filarmonia Veneta, Teatro Massimo di Palermo, Orchestra Filarmonica Marchigiana, Orchestra dell’Arena di Verona, Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza ecc.). È membro di giuria in concorsi internazionali, tiene corsi di perfezionamento. Per vent’anni professore di ruolo all'Accademia di Musica Ferenc Liszt, Járdányi attualmente insegna presso il Conservatorio di Vicenza. I suoi allievi sono vincitori di diversi premi di concorsi nazionali ed internazionali e suonano nelle migliori orchestre europée (Wiener Philharmoniker, Deutsche Oper Berlin, Mahler Jugendorchester, Festival Orchestra, National Philharmonie Orchestra di Budapest ecc.). Il suo impegno a favore di Bottesini trova la massima evidenza nei progetti più recenti: la registrazione di tutte le musiche del maestro ottocentesco in sei cd per la casa discografica Hungaroton e la pubblicazione di tutte le opere contrabbassistiche per la casa editrice Akkord (Budapest). Járdányi attualmente sta pubblicando il primo catalogo completo delle composizioni di Bottesini. Nel 2003 gli viene conferito il Premio Liszt, uno dei riconoscimenti statali ungheresi più alti, riservato agli artisti. Nel 2010 consegue il dottorato di ricerca in discipline musicali (DLA) presso l'Accademia di Musica Ferenc Liszt di Budapest.
 
NICOLA GUIDETTI, (Flauto) Ottenuto, con il massimo dei voti e la lode, il diploma  di flauto al Conservatorio G.Frescobaldi di Ferrara, ha conseguito il Diploma d’Onore alla Accademia Chigiana di Siena e, con il massimo dei voti e la lode, il Konzert Diplom e il Solisten Diplom al Conservatorio di Winterthur (CH). Ha ricevuto grandi apprezzamenti per il suo stile e la sua musicalità da C.Klemm, S.Gazzelloni, A.Marion, J.P.Rampal, con i quali si è perfezionato a Winterthur, Siena, Salisburgo, Parigi. Come solista e in varie formazioni cameristiche ha effettuato tournées in più di 20 paesi in Europa, Nord Africa e America Latina, registrando per numerose emittenti televisive e radiofoniche e tenendo concerti in sale prestigiose quali: Accademia Chigiana di Siena, Sala dei Giganti (Padova), Palazzo Pitti (Firenze), Museo del Mare (Rijeka), Mozarteum (Salisburgo), Eglise St. Merri (Parigi), Théâtre St. Michel (Bruxelles), Stadthaus (Winterthur), Musikhalle (Amburgo), Museo Chopin (Varsavia), Palacio National de Queluz (Lisbona), Musikhuset (Arhus), Festival della Colonia Tovar (Caracas), Museo de Arte Italiano (Lima), St.Ann’s Church (Dublino), University College (Cork). Primo flauto dell’Orchestra Città di Ferrara ha collaborato con diverse Orchestre (Chamber Orchestra of Europe , Orchestra de I Virtuosi Italiani, Orchestra de I Filarmonici di Bologna,  Orchestra Internazionale d’Italia) sotto la direzione di C.Abbado, S.Accardo, D.Renzetti, E.Florio, Lü Jia, D.Boyd, Y.David, A.Vedernikov, J.B.Pommier… Ha registrato numerosi CD per Ricordi, Dynamic, Tactus, Bottega Discantica, Aura, Bongiovanni, Fabula Classica, riscoprendo e presentando in prima registrazione mondiale opere di G.B.Martini, L.Boccherini, G.M.Cambini, F.Carulli, A.Diabelli, B.Campagnoli, A.T.Berbiguier. E’ titolare della cattedra di flauto presso il Conservatorio Antonio Buzzolla di Adria (RO) e dei corsi annuali di alto perfezionamento presso l’Accademia Musicale di Sacile (PN).
 
PIETRO MILELLA, (Oboe) Nato a Bari, si è diplomato in oboe al Conservatorio di musica “N.Piccinni” di Bari proseguendo poi gli studi musicali presso la Scuola di Musica di Fiesole con Pietro Borgonovo e il Musikschule Konservatorium di Berna con C.H.Elhorst. Ha svolto attività professionale stabile presso diverse Orchestre sinfoniche con tournée in Europa, Cina, Australia esibendosi anche come solista. La registrazione di brani originali per fiati e l’interesse della critica musicale gli hanno consentito di partecipare ad importanti festivals: Donaueschingen  Musiktage Munster, Gasteig di Monaco di Baviera, Concert Music Hall della Filarmonia di Berlino (Germania), Saalfeden, Helmut List Halle di Graz (Austria), Paris Festival de La Villette, Festival Sant Denise, Sablè, Le Mans, Opera of Lille Theatre (Francia),  Camerata Musicale Barese (Bari) Festival Talos di Ruvo di Puglia (BA).  Ha registrato per la Sudwestfunk Tedesca, l'ENJA, Bongiovanni e la RAI. Le sue interpretazioni sono sempre state molto apprezzate per l’originalità e il virtuosismo strumentale, in duo con il pianoforte, trio di fiati, quintetto di fiati,quintetto di fiati con pianoforte e orchestre da camera. Inoltre si è specializzato nella preparazione (teorica e pratica) di ensemble di fiati e sezione fiati dell'orchestra dirigendo con successo vari progetti. Insegna oboe presso i Conservatori statali italiani dopo aver superato il concorso per titoli ed esami del 1990, attualmente è docente di oboe presso il Conservatorio di musica "Giuseppe Tartini" a Trieste.
 
DOMENICO SOSSAI, (Clarinetto) Ha intrapreso gli studi musicali all’età di sei anni, diplomandosi a sedici anni in Clarinetto presso il Conservatorio di Bologna, poi in Sassofono presso il Conservatorio di Milano. Ha studiato Pianoforte e Composizione con il M° Daniele Zanettovich. Si è perfezionato con musicisti di fama internazionale come V. Mariozzi, A. Pay, G. Garbarino, K. Leister, Romeo Tudorache,  J.Y.Fourmeau e per il Jazz, David Boato, Robert Bonisolo, Dan Kinzelman, Jim Odgren ai corsi di Umbria Jazz, edizione 2010. Tra i Premi : il 2° Premio al Concorso Internazionale di musica da camera di S. Bartolomeo (1990), il 1° Premio assoluto al Concorso Nazionale “Schubert” di musica da camera di Tagliolo Monferrato (1990), il 1° Premio assoluto al Concorso “I Cercatori di Perle”, indetto dalla RAI di Trieste (1991), 3° Premio al Concorso Europeo di Composizione di Barletta in provincia di Bari(1998). Conquistata l’idoneità per l’insegnamento del Clarinetto nei Conservatori, con il Concorso Nazionale per esami nel 1992 ed ora è titolare della cattedra di Clarinetto presso il Conservatorio “Fausto Torrefranca” di Vibo Valentia. Ha ricevuto il Premio “CIVILITAS” di Conegliano edizione 2006, sezione giovani emergenti. Ha inciso per la RAI e per le case discografiche RIVO ALTO, FONIT CETRA, NOTA BENE. Ha pubblicato le sue composizioni per la casa editrice PIZZICATO. Ha progettato, costruito e brevettato il nuovissimo Clarinetto “SISTEMA SOSSAI”, strumento completamente innovativo da vera avanguardia che, ancora immerso nei test, ha gia ricevuto importanti consensi (Modelli PIAVE G20/G21). 
 
SERGIO LAZZERI, (Fagotto) Fagottista e controfagottista è nato a Genova nel 1962. Diplomatosi in fagotto con il massimo dei voti nel 1982 presso il Conservatorio “Niccolò Paganini” di Genova, ha iniziato una pluriennale collaborazione con vari gruppi da camera ed orchestre sinfoniche. Nel 1983 è risultato vincitore del Concorso internazionale Città di Stresa e nello stesso anno ha vinto la Rassegna “C. M. Rietmann” di Genova e l’audizione per l’orchestra del Laboratorio Lirico Sperimentale di Alessandria. Nel 1984 è stato finalista al Festival Internazionale del duo strumentale di Forte dei Marmi e nel 1985 ha vinto, in duo con il pianista Giovanni Maria Lori, il primo premio assoluto nella categoria fiati e pianoforte. Nel 1984 ha vinto il concorso per il posto di fagotto co-solista presso il Teatro del Giglio di Lucca nella cui orchestra ha lavorato fino al 1987. Nel 1987 ha collaborato con il Teatro La Fenice di Venezia in qualità di controfagottista e nello stesso anno ha partecipato allo Schleswig Holstein Festival sotto la direzione di Sergiu Celibidache (concerti a Parigi, Milano, Amburgo, Berlino, Basilea). Nel 1988 è risultato vincitore in Francia dei concorsi presso le orchestre Orchestre Symphonique d'Europe e Orchestre de l'Offrande Musicale. Nel 1989 ha vinto in Spagna i concorsi per primo fagotto e controfagotto presso l'Orquesta Filarmonica de Gran Canaria dove ha lavorato fino al 1992. Nel 1991 ha vinto il concorso a cattedre per docenti di Conservatorio in Italia. Nel 1992 è risultato vincitore del concorso per primo fagotto presso l'Orchestre National de Lyon (Francia) e nel 1993 ha vinto il concorso per primo fagotto presso la Israel Chamber Orchestra (Israele). Dal 1994 al 2000 è stato primo fagotto della Cyprus State Orchestra (Cipro). Ha collaborato come solista con l'Orchestra del Teatro del Giglio di Lucca, l'Orquesta Filarmonica de Gran Canaria, la Cyprus State Orchestra, la Filarmonia Skopjie, l'Orchestra Sinfonica Siciliana. Collabora regolarmente come controfagottista con l'Orchestra Filarmonica Marchigiana, l'Orchestra “Haydn” di Trento e Bolzano, l'Orchestra Nazionale della RAI di Torino e I Fiati di Parma. Già docente di fagotto presso il Conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone e il Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze insegna attualmente nel Conservatorio “Giuseppe Tartini” di Trieste.
 
GIANNINO FASSETTA, (Fisarmonica) Inizia lo studio della fisarmonica all’età di sei anni con il Maestro Elio Boschello di Venezia, che sottolinea come già giovanissimo si distingua per spontaneità tecnica, facilità interpretativa e fervida musicalità (nella foto a fianco Gianni Fassetta è il sesto da destra in prima fila). Segue i corsi di perfezionamento con i Maestri F. Lips e W. Zubintskj. Classificatosi al primo posto in quindici concorsi nazionali e internazionali, partecipa a registrazioni per Rai TV, reti regionali e straniere. Svolge intensa attività concertistica in Italia e all’estero (Argentina, Austria, Canada, Francia, Germania, Giappone, Pakistan, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera e Ungheria). Di particolare rilievo per la sua consacrazione artistica è la tournée in Argentina, dove si esibisce anche al Teatro Colòn di Buenos Aires in presenza di Laura Escalada Piazzolla, che lo colloca tra i migliori interpreti di Astor Piazzolla, concordando con la critica. Grazie a una riconosciuta versatilità interpretativa, Gianni Fassetta collabora stabilmente con artisti di fama internazionale in varie formazioni: da Kaleiduo a Remo Anzovino Trio, con cui dà vita a un centinaio di applauditi concerti internazionali di grande impatto live.  Con il concerto del 31 luglio 2009 a Forte dei Marmi, comincia a partecipare ai progetti musicali del Maestro Nicola Piovani, premio Oscar per la colonna sonora de “La vita e bella” di Roberto Benigni. Nel 2000 pubblica il CD “Evocazioni” con musiche proprie su testi del poeta Giuseppe Malattia della Vallata (Premio Letterario Internazionale) e nel 2002 il CD “Reflejo”, opera monografica sulla produzione di Astor Piazzolla. Porta inoltre il suo contributo strumentale in svariate produzioni di prestigiosi autori contemporanei ed è oggi impegnato in due  nuove realizzazioni discografiche: una come solista e una per Kaleiduo.  Nel 2000 per la colonna sonora del film “Vajont” di Renzo Martinelli compone due brani per fisarmonica e quartetto d’archi, ora editi dalla casa discografica Sugar Music di Milano. La sua sensibilità e il suo stile sono apprezzati da compositori contemporanei, come il triestino Daniele Zanettovich, che gli hanno dedicato scritture ad hoc per fisarmonica.  Dal 2011 è anche impegnato come direttore artistico del Fadiesis Accordion Festival, organizzato dall’Associazione Musicale”Fadiesis” tra Pordenone e Matera, con crescente consenso di pubblico.
 
STEFANO VIOLA, (Chitarra classica) Nato nel 1960 da genitori musicisti riceve i primi insegnamenti proprio dal padre che lo avvia allo studio della chitarra all’età di dodici anni dopo precedenti esperienze con la fisarmonica ed il pianoforte. L’incontro con le sei corde è folgorante e porta, a soli diciotto anni, al diploma di Conservatorio con il massimo dei voti e la lode. Dopo il diploma studia per quattro anni a Milano con Ruggero Chiesa e partecipa come allievo effettivo ai corsi di alto perfezionamento tenuti da Oscar Ghiglia a Gargnano e all’Accademia Musicale Chigiana di Siena. Svolge attività concertistica in Italia e all’estero come solista e in formazioni cameristiche risultando vincitore di prestigiosi concorsi nazionali e internazionali (Trieste,”Nicola Fago” di Taranto, “Fernando Sor” di Roma, “Città di Alessandria”, “Mauro Giuliani” di Bari) nonché finalista al concorso internazionale “Andres Segovia” di Palma de Majorca. Molto intensa e precoce anche l’attività didattica che lo porta ad insegnare nei conservatori statali di musica di Venezia, Trieste, Rovigo, Perugia, Modena, Bologna, Bari, Castelfranco Veneto (TV). È stato fondatore e docente all'Accademia Chitarristica “Francisco Tarrega” di Pordenone. Dal 2006 è titolare della cattedra di chitarra al Conservatorio Statale di Musica “Jacopo Tomadini” di Udine. Sono oltre 150 i premi vinti da suoi studenti nei più importanti concorsi nazionali ed internazionali: tra questi figurano i Primi Premiai Concorsi “Fernando Sor” di Roma, “Pittaluga” di Alessandria”, “Julian Arcas” di Almeria (Spagna), “Francisco Tàrrega”di Benicasim (Spagna),”Castelnuovo-Tedesco” di Parma, “Benvenuto Terzi” di Bergamo, “Enrico Mercatali” di Gorizia, “Rospigliosi” di Lamporecchio, Sernancelhe (Portogallo), “Miguel Llobet” di Barcellona (Spagna) ecc.; questi risultati ne fanno uno degli insegnanti di Conservatorio più autorevoli delle ultime generazioni. È impegnato da vari anni in un approfondimento continuo di tutti gli aspetti tecnico-meccanici e posturali riguardanti il rapporto con lo strumento e in virtù di queste ricerche è invitato a tenere conferenze e Master-Class in vari Festival Chitarristici in Italia, Slovenja, Croazia, Repubblica Ceka, Messico, Austria, Spagna, Polonia e Ukraina. Alcuni suoi scritti sull’argomento sono stati pubblicati dalla autorevole rivista “Il Fronimo” di Milano. Ha elaborato e coordinato, con il sostegno economico della Regione Friuli Venezia Giulia, un importante progetto di ricerca dal titolo “Analisi posturale biomeccanica-funzionale del musicista” che ha visto coinvolti il Conservatorio e l’Università di Udine (Facoltà di Scienze Motorie), progetto che si è concluso con la realizzazione di un DVD che, recentemente, si trova allegato ad un interessante volume sull’argomento dal titolo “Manuale per l’analisi metodologica nella didattica chitarristica di base e guida all’analisi posturale” , pubblicato da “Guitart”. Ha pubblicato per le Edizioni Musicali Sinfonica (distribuzione Carisch) due volumi di Tecnica chitarristica (Le Scale, Le Legature) e collaborato alla revisione di due raccolte di studi di Sor e Giuliani pubblicate dalla stessa casa editrice.
 
MARIO ZANETTE, (Orchestra) Direttore artistico. Ha intrapreso giovanissimo lo studio del clarinetto diplomandosi brillantemente presso il conservatorio F.E.Dall’Abaco di Verona. Fin da giovanissimo si dedica al repertorio da camera e solistico, tenendo recital per numerose Società di Concerti in Italia e all’estero esibendosi nei più rinomati teatri e sale da concerto in numerose località italiane (Venezia, Firenze, Milano, Catania, Roma, Venezia, Treviso, Pordenone) e Stati esteri quali Stati Uniti (Metropolitan), Canada (Canadian Opera Company), Francia, Svizzera, Austria, Egitto, Svezia e Pakistan. Nel 1976 acquisisce l’idoneità al Concorso bandito dall’orchestra della Rai di Torino e nel 1982 risulta vincitore del Concorso a cattedra per l’insegnamento dell’educazione musicale nelle scuole secondarie di I e II grado e nel 1987 risulta primo nella graduatoria per titoli artistici e didattici nella classe di concorso per l’insegnamento dello strumento musicale nelle scuole a indirizzo musicale. Ha rivestito il ruolo di primo clarinetto in numerose orchestre quali l’Orchestra di Belluno, Filarmonia Veneta e in vari complessi da camera quali Piccola Orchestra di Udine, il Complesso Cameristico Veneto, Orchestra San Marco di Pordenone. E’ componente dal 1983 del Quartetto di clarinetti “Ensemble Serenissima”, con il quale ha ottenuto il primo premio al concorso internazionale di musica da camera "Il Rovere d’oro" di San Bartolomeo al Mare, il primo posto al concorso radiofonico RAI "I Cercatori di Perle" ed ha vinto il "Premio Schubert" per la musica da camera a Tagliolo Monferrato. Oltre a svolgere intensa attività concertistica, accolta ovunque con entusiasmo dalla critica, al gruppo è dedicato il brano “Weberiana” del compositore Roberto Cittadini, eseguita in prima assoluta nel 1991 ed inserita nel CD Clarinet Rapsody inciso dal gruppo nel 1997 e particolarmente apprezzato dalla critica internazionale per la ricerca del suono, l’interpretazione e la qualità esecutiva. Contemporaneamente si è dedicato alla didattica del clarinetto e alla direzione d’orchestra dove si è formato seguendo l’attività di diversi direttori  d’orchestra come maestro collaboratore e di formazioni a fiato con il direttore J.Konjaert. E’ stato direttore stabile della Filarmonica di Maniago e dell’orchestra a fiati regionale del Friuli Venezia Giulia. Ha inoltre collaborato, sempre in qualità di direttore, con l’Orchestra del teatro di Maribor (Slovenia). Da sempre attento alla formazione dei giovani è stato ideatore, promotore e direttore artistico di numerose iniziative a loro dedicate (Estate Giovani, Concorso Nazionale Voci Nuove, Rassegna Concertistica per giovani talenti “I Concerti a Palazzo”, Pomeriggi Musicali) e ha fondato l’Orchestra “ La Serenissima” di Sacile portandola a vincere numerosi e prestigiosi premi in concorsi nazionali e internazionali: dal 1989 al 1992 Concorso Nazionale di Ischia (1° Premio), Concorso Internazionale di Stresa (1° Premio), Concorso Nazionale di Napoli (1° Premio), Concorso Nazionale di Pesaro (Menzione Speciale), Rassegna Nazionale di Catania. Grazie alla sua preparazione professionale, alla passione e al costante impegno  ha saputo portare l’Orchestra ad una notorietà di tipo internazionale con tournée in diversi Stati: nel 1992 in Alsazia e Lorena (Francia), nel 1999, nel 2015 e nel 2016 in Slovenia, nel 2003 a Taiwan, fino ad essere invitata nel 2001 a rappresentare le orchestre giovanili italiane al Festival Internazionale delle Orchestre a Buenos Aires in Argentina suonando in diretta per la televisione nazionale, invito riproposto nel 2015. E’ stato invitato da diversi Istituti e Associazione per tenere conferenze sulla didattica e l’estetica musicale e ha preso parte, in qualità di giurato, a numerosi concorsi nazionali. Ha collaborato e collabora con solisti di fama internazionale fra i quali Mario Brunello, Alessandro Comellato, Maggio Ormezowsky, Luca Simoncini, Emmanuele Baldini… Dal 1989 dirige l’Accademia Musicale di Sacile ed è docente titolare di ruolo di Clarinetto presso la Scuola Media Statale ad Indirizzo Musicale di Sacile. E’ docente nei corsi internazionali di formazione strumentale che si svolgono a Sacile di cui è direttore artistico e organizzativo. Conseguita la laurea magistrale in Scienze dell’educazione ad indirizzo musicologico tiene corsi, seminari, conferenze e docenze per diversi enti ed associazioni oltre che in diverse scuole secondarie di II grado. Ha inoltre curato la parte relativa la Storia della musica in Friuli Venezia Giulia nella collana di volumi dedicati alle arti in regione editi dalla casa editrice Agenzia Libraria di Monfalcone. Dal 2003 è direttore artistico dell’Associazione Pro Sacile curandone la programmazione degli spettacoli. Da oltre trent'anni è presidente della Associazione Culturale Ensemble Serenissima di Sacile, attiva nella promozione, nella diffusione e nella formazione musicale.

 

 

 

 

I PIANISTI COLLABORATORI

 

FRANCESCO ZORZINI, (Assistente al pianoforte) Pianista e compositore, si diploma in pianoforte nel 2001 e in composizione nel 2009 presso il conservatorio B.Marcello di Venezia. Dal 2001 è docente di pianoforte, armonia ed analisi e da 2 anni cura il coro di voci bianche della scuola S.Margherita di Anduins. Ha al suo attivo numerosi concerti come solista e in formazioni da camera; collabora come maestro accompagnatore in diversi masterclass e concorsi, lavorando con R.Kabaivanska, S.chreiber, P.Lazzarini e F.Scaini. Svolge la propria attività anche grazie all’Associazione Culturale Musicale Kairòs, per la quale organizza eventi di didattica musicale e si fa organizzatore e direttore artistico di manifestazioni musicali, tra le quali il festival di musica contemporanea Camino Contro Corrente, l’annuale Concerto del 1° Novembre con i migliori diplomati del conservatorio J.Tomadini di Udine, nonché l’allestimento dell’opera Attila di G.Verdi, eseguita nel 2010 per la prima volta nella città di Aquileia, ambientazione originaria dell’opera. L’attività di compositore lo ha portato alla scrittura dell’inno De nativitate Domini su Testo di San Paolino d’Aquileia e alla pubblicazione dei brani Studio di propagazione, Intermezzo avanti il Credo, Vores Sintì, Ecce ancilla domini per soprano e quartetto d’archi, con la casa editrice Ars Publica. Il suo brano Serenata d’addio per orchestra d’archi è stato eseguito nell’ambito della Biennale Musica di Venezia 2010 dall’Orchestra del Teatro La Fenice.
 
MARCO COLOMBARO, (Pianista accompagnatore) Si è diplomato in pianoforte presso il Conservatorio “G. Tartini” di Trieste sotto la guida di Rosetta Viel Moroni e si è perfezionato, fra gli altri, con i maestri R. Repini, B. Canino, A. Ciccolini e D. De Rosa per la musica da camera. Attualmente studia con il m° G. Lovato. Svolge attività concertistica come solista, camerista ed accompagnatore e ha tenuto concerti in Slovenia e in Austria. E’ risultato vincitore di diversi concorsi nazionali ed internazionali ed è stato premiato più volte con borse di studio. E’ docente di pianoforte presso la Scuola Media Statale ad indirizzo musicale di Sacile, all’Istituto “S. Cecilia” di Portogruaro, alla Scuola di musica P. Edo di Pordenone, e all’Accademia Musicale di Sacile.
 
LISA NODARI, (Assistente al pianoforte) Nata ad Arzignano nel 1997, si accinge allo studio del pianoforte in giovane età con Lena Spaliviero e i corsi Yamaha. Dal 2007 frequenta il Conservatorio “Arrigo Pedrollo” di Vicenza sotto la guida di Federica Righini e nel 2016 si diploma con il massimo dei voti. Dal 2014 ha partecipato a masterclass di interpretazione pianistica con Benedetto Lupo, Boris Berman e John O’Conor e di Musica da Camera con Ula Uljiona. Seguita dagli insegnanti Stefania Redaelli e Gianluca Saccari, si sta ora specializzando in Musica da Camera.
 
DAVIDE FURLANETTO, (Pianista accompagnatore) Nato a Bolzano nel 1975, si diploma presso il conservatorio C. Monteverdi di Bolzano con il massimo dei voti sotto la guida di A. Bambace. Consegue nel 2006 il Diploma Accademico di II livello in Musica da Camera presso il Conservatorio F. Venezze di Rovigo con 110 e Lode. Ha seguito corsi di perfezionamento con V. Pavarana, R. Zadra, B. Lupo , M. Mika e P. Masi. Inoltre ha frequentato il corso per maestro accompagnatore tenuto a Treviso dalla Prof.ssa E. Ferrari e frequenta i primi anni di composizione presso il Conservatorio di Rovigo. E’ stato premiato in concorsi nazionali e internazionali, tra cui il 1° premio ai concorsi di Pianello di Valtidone, Isole Borromee, F.Forgione e i Giovani per i Giovani di Ravenna (2003). Affianca all’attività solistica quella di camerista o accompagnatore; ha suonato in complessi cameristici e con importanti musicisti (S. Mead, C.Colombo, A. Travaglini, R. Malfatto, L.Paccagnella, L. Simoncini ecc), in varie città italiane, tra cui: Trento, Filarmonica; Bolzano, Società dei Concerti; Padova, Accademia Galileiana, Auditorium Pollini, Palazzo del Bo’; Brescia, Pomeriggi Musicali; Treviso, Frammenti d’Estate; Stresa, Venezia, Rovigo (Conservatorio), Arquà, Portogruaro, Austria, ecc. Lavora da diversi anni come pianista collaboratore delle classi di archi e fiati presso il Conservatorio F. Venezze di Rovigo e come insegnante presso il Conservatorio Pollini di Padova. Ha collaborato inoltre con l’Accademia Musicale Ca’ Zenobbio di Treviso con il clarinettista  M° F. Meloni (primo clarinetto della Scala), presso i Corsi di Perfezionamento di Sacile con il violoncellista L. Simoncini, e presso i Corsi Estivi di Perfezionamento di Carloforte e La Maddalena con il clarinettista A. Travaglini. Ha ottenuto inoltre il Diploma al Corso biennale di Acustica ed Accordatura presso il Conservatorio di Rovigo, dove si è successivamente laureato con una tesi sul calcolo delle cordiere; da questo interesse è nata, tra l’altro, la sua attività di promozione per il restauro del pianoforte d’epoca Pleyel di proprietà dell’Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti di Padova; su tale strumento, del quale attualmente segue la manutenzione, ha organizzato la rassegna di concerti Progetto Chopin e Progetto 1894 in collaborazione con l’Università di Padova.
 
BRUNO VOLPATO, (Pianista accompagnatore) Oltre al diploma in pianoforte con il massimo dei voti e la lode, ha conseguito il diploma in organo e composizione organistica e il compimento medio di composizione. Si è perfezionato sotto la guida di A. Lonquich per il pianoforte, D. De Rosa e M. Flaksman per la musica da camera. E’ stato premiato in vari concorsi pianistici e di musica da camera nazionali ed internazionali tra i quali quelli di Vittorio Veneto, Bardolino, Macugnaga, Caltanissetta, Moncalieri. Si è esibito in qualità di solista e camerista in Italia ed all'estero. Ha partecipato a vari festival tra i quali quelli di Portogruaro, Ascoli Piceno, Gubbio, Trani, Grachen (CH), Keszthely, ecc. Nell’ambito di questi si è esibito con musicisti quali: P. Vernikov, A. Rudin, M. Bourgue, A. Persichilli, B. Cavallo, F. Ayo, M. Flaksman, B. Giuranna, Petracchi, i fratelli Pasquier. E' stato pianista accompagnatore in masterclasses tenute da M. Flaksman e D. Zsygsmondi presso i Conservatori di Mannheim, Stoccarda, Schaffhausen e a Milano con B. Cavallo. Ha collaborato con l’Orchestra di Padova e del Veneto e in veste di solista con l’Orchestra Alpe Adria di Gorizia, con quest’ultima nell’ambito di una tournée che ha toccato le città di Klagenfurt (sala del Conservatorio), Udine (Teatro Nuovo), Piacenza (Teatro Verdi), Padova (Auditorium del Conservatorio Pollini). Per quanto concerne il repertorio lirico ha collaborato per varie associazioni culturali alla realizzazione di opere quali: Mefistofele, Tosca, Cavalleria Rusticana, Rigoletto, Traviata, Trovatore, Carmen, Nabucco, I Lombardi, Andrea Chénier, Madama Butterf/y, Turandot, La Bohème, Fedora, Otello, Le Nozze di Figaro, Il Barbiere di Siviglia, Rita, Il Campanello, Un ballo in maschera, I Vespri siciliani, Stiffelio, ecc. Collabora con varie società corali, con vari cantanti lirici e con diversi Conservatori fra cui il ‘‘Pollini’’ di Padova. Attualmente è pianista accompagnatore del soprano Mara Zampieri con la quale, oltre ad essersi esibito in recitals a Tokio e Lisbona, ha realizzato recentemente un CD dal titolo ‘‘Novecento italiano’’, edito dalla Myto, dedicato a romanze da camera di autori, quali Tosti, Cilea, Wolf-Ferrari, Respighi, Pizzetti, ecc. su testi di noti poeti, quali D’Annunzio, Petrarca, Dante, Zangarini, ecc. E’ inoltre organista presso la Cattedrale di Padova e pianista collaboratore al Conservatorio C. Pollini di Padova. 
fvg international music meeting
 
IL FESTIVAL
 
FVG International Music Meeting
XX Edizione - 2016
 
 
 
La programmazione concertistica, che coinvolgerà oltre a Sacile anche diversi comuni della regione, si svilupperà da aprile a settembre e proporrà artisti di grande levatura, orchestre e gruppi cameristici italiani e stranieri e coinvolgerà anche quei giovani che, usufruito negli anni dell’opportunità formativa del Meeting, hanno raggiunto oggi traguardi importanti distinguendosi nel panorama musicale nazionale ed internazionale. Una delle principali caratteristiche del Meeting è infatti la scoperta e presentazione, in ogni edizione, di nuovi e magnifici interpreti. Spazio sarà inoltre offerto ai musicisti emergenti dando loro la possibilità di potersi esibire e di potersi far conoscere attraverso eventi e concerti a loro dedicati. Ai più meritevoli sarà offerta l’opportunità di partecipare a produzioni cameristiche ed orchestrali, trovandosi a suonare insieme ai propri docenti o in veste di solisti con l’orchestra.
 
 
 
 
 
IN PRIMO PIANO
 
 
 
Sabato 2 aprile 2016, ore 20.45
Villa Frova di Stevená di Caneva PN
LE SONATE DI BEETHOVEN PER VIOLINO E PIANOFORTE
Emmanuele Baldini, violino - Roberto Turrin, pianoforte
musiche di: L.v.Beethoven
INGRESSO LIBERO
 
 

 
 
 
 
Giovedì 7 aprile 2016, ore 20.45
Teatro Zancanaro di Sacile PN
SERENATA IMMAGINARIA
Orchestra d'archi del Conservatorio Tartini di Trieste
docente preparatore: M Fabio Pirona
musiche di: J.S.Bach, J.Haydn, W.A.Mozart, L.v.Beethoven, F.Schubert, A.Dvorak, J.Suk, B.Bartok
INGRESSO LIBERO
 
 


 
 
 
Giovedì 2 giugno 2016, ore 20.45
Villa Frova di Stevená di Caneva PN
EVOLUZIONE ROMANTICA - DA BEETHOVEN A SKRJABIN
Anna Rigoni, pianoforte
musiche di: L.v.Beethoven, J.Brahms, F.Liszt, A.Skrjabin
INGRESSO LIBERO
 
 

 
 
 
 
Mercoledì 6 luglio 2016, ore 20.45
Teatro Zancanaro di Sacile PN
ORCHESTRA NOVA ACADEMY CHAMBER ORCHESTRA
direttore: M° Simon Perčič
musiche di: G.Mahler, A.Misson
INGRESSO LIBERO
 
 

 
 
 
 
Domenica 17 luglio 2016, ore 20.45
Ex Chiesa di San Gregorio - Sacile
CONCERTO DEI PARTECIPANTI ALL'ESTATE MUSICALE
INGRESSO LIBERO
 
 

 


Giovedì 21 luglio 2016, ore 20.45
Auditorium Concordia - Pordenone
CONCERTO DELL'EUROPEAN SPIRIT OF YOUTH ORCHESTRA - ESYO
Direttore: M° Igor Coretti-Kuret
Con la partecipazione straordinaria di Paolo Rumiz
INGRESSO CON OFFERTA
 
 

 
 


dal 25 al 27 luglio 2016, ore 11.00
Ex Chiesa di San Gregorio - Sacile
MATINÉE DEI PARTECIPANTI ALL'ESTATE MUSICALE
INGRESSO LIBERO
 
 

 
 

dal 25 al 27 luglio 2016, ore 20.45
Ex Chiesa di San Gregorio - Sacile, Villa Frova - Caneva
CONCERTO DEI PARTECIPANTI ALL'ESTATE MUSICALE
INGRESSO LIBERO
 
 

 
 

Giovedì 28 luglio 2016, ore 20.45
Palazzo Ragazzoni - Sacile
CONCERTO DEI DOCENTI DELL'ESTATE MUSICALE
INGRESSO LIBERO
 
 

 
 

Venerdì 29 luglio 2016, ore 21.15
Piazza del Popolo - Sacile
CONCERTO DEI PARTECIPANTI ALL'ESTATE MUSICALE
Ospite speciale della serata: Desire Capaldo
INGRESSO LIBERO
 
 

 
 
 
 
Sabato 30 luglio 2016, ore 20.45
Ex Chiesa di San Gregorio - Sacile
CONCERTO DELL'ORCHESTRA DELL'ESTATE MUSICALE
Direttore: M° Mario Zanette
Con l'esecuzione in prima assoluta del brano vincitore del Concorso Internazionale
"I Composition Prize SEM 2016"
INGRESSO LIBERO
 
 

 
 
 
 
Domenica 31 luglio 2016, ore 11.00
Ex Chiesa di San Gregorio - Sacile
MATINÉE DEI PARTECIPANTI ALL'ESTATE MUSICALE
INGRESSO LIBERO
 
 

 
 
 
 
Domenica 31 luglio 2016, ore 21.00
Ex Chiesa di San Gregorio - Sacile
CONCERTO DEI PARTECIPANTI ALL'ESTATE MUSICALE
INGRESSO LIBERO
 
 

 
 
 
 
Lunedì 1 luglio 2016, ore 11.00
Ex Chiesa di San Gregorio - Sacile
MATINÉE DEI PARTECIPANTI ALL'ESTATE MUSICALE
INGRESSO LIBERO
 
 

 
 
 
 
 
Lunedì 1 agosto 2016, ore 21.00
Ex Chiesa di San Gregorio - Sacile
CONCERTO DEI PARTECIPANTI ALL'ESTATE MUSICALE
INGRESSO LIBERO
 
 

  
 
 
 
Martedì 2 agosto 2016, ore 11.00
Ex Chiesa di San Gregorio - Sacile
MATINÉE DEI PARTECIPANTI ALL'ESTATE MUSICALE
INGRESSO LIBERO
 
 

  
 
 
 
Mercoledì 3 agosto 2016, ore 21.00
Chiostro di S.Francesco - Pordenone
RECITAL VIOLINO E PIANOFORTE
INGRESSO LIBERO
 
 

  
 
 
 
Domenica 6 novembre 2016, ore 18.00
Teatro Comunale - Polcenigo (PN)
SERVA PADRONA
    
 
 
 
Domenica 20 novembre 2016, ore 18.00
Villa Frova - Stevenà di Caneva (PN)
DORELAb Quartet
  
 
ensemble serenissima

FVG INTERNATIONAL MUSIC MEETING

Sacile Estate Musicale

 

XX Edizione 2016

 

I MASTERS

Dal 22 luglio all'7 agosto si svolgerà a Sacile l'FVG International Music Meeting - Sacile Estate Musicale. I docenti presenti saranno:

 

  

FRANCESCA SCAINI

STEFANIA REDAELLI

ANTONIO NIMIS

LUCA BRAGA

EMMANUELE BALDINI

BETTINA SCHMITT

DAVIDE ZALTRON

LUCA SIMONCINI

GERGELY JARDANYI

NICOLA GUIDETTI

EVARISTO CASONATO

SERGIO LAZZERI

GIANNINO FASSETTA

STEFANO VIOLA

MARIO ZANETTE

Canto lirico (28.07 - 02.08)

Pianoforte, pf a 4 mani, Musica da camera (25.07 - 03.08)

Duo pianistico (23.07 - 27.07)

Violino, Musica da camera (22.07 - 30.07)

Seminario di violino (26.07)

Workshop di violino (15.07 - 17.07)

Viola, Violino, Musica da camera (25.07 - 03.08)

Violoncello, Musica da camera (22.07 - 30.07)

Contrabbasso, Musica da camera  (23.07 - 30.07)

Flauto, Musica da camera (24.07 - 31.07)

Oboe (27.07 - 03.08)

Fagotto (27.07 - 03.08)

Fisarmonica (25.07 - 03.08)

Chitarra classica, Musica da camera (23.07 - 31.07)

Orchestra (25.07 - 30.07)

 

 

I docenti di canto lirico, violino, viola, violoncello, contrabbasso e flauto saranno coadiuvati dagli accompagnatori pianistici (M.i Francesco Zorzini, Marco Colombaro, Davide Furlanetto, Gabriele Dal Santo e Bruno Volpato)

 

 

 www.ensembleserenissima.com

 

 

 

CURRICULA DOCENTI

 

FRANCESCA SCAINI, (Canto lirico) Dopo la maturità classica, si iscrive al Conservatorio B.Marcello di Venezia diplomandosi con il massimo dei voti, come migliore allieva riceve la medaglia d'argento del Presidente della Repubblica. Si perfeziona all'Accademia della Voce di Torino, frequentando masterclass con V.Zeani, F.Corelli, A.Krauss, R.Kabaiwanska; frequenta inoltre la Renata Scotto Opera Academy. Nel 1999 viene scelta dalla celebre mezzosoprano Brigitte Fasbaender come Desdemona nell’allestimento dell’Otello di Verdi. Nel 2000 sempre Desdemona a Montepellier, con la regia di Del Monaco. Nel 2001 vince per la categoria soprani il Premio Maria Callas, nuove voci per Verdi. Per 5 anni è stata la Prima Donna della Staatsoper di Hannover, debuttando nei ruoli di Aida, Donna Anna, Fiordiligi, Amelia (Ballo in Maschera), Leonora (Trovatore), Jenufa, Adriana Lecouvreur, Tosca. Altri ruoli in repertorio: Anna Bolena, Elisabetta del Don Carlo, Butterfly, la Gioconda Elvira (Ernani). Si è esibita nei maggiori teatri e sale da concerto europei e non, fra i quali l'Opera di Parigi, La Fenice a Venezia, a Città del Messico al Teatro Bellas Artes e con l’orchestra Filarmonica Messicana. Da ricordare la Tosca andata in scena nella stagione 2009-10 a Trento, Pisa e Rovigo: un’appassionata e coraggiosa interpretazione come Floria con la dinamica regia di D.Gentili e la direzione di V.Galli, inoltre una produzione dell’Attila di G.Verdi nei luoghi del libretto, davanti al sagrato della basilica di Aquileia. Svolge intensa attività concertistica soprattutto cantando nel mondo la Messa da Requiem di Verdi, solo per citare alcune delle occasioni: Odensee (Danimarca), Brno, Kiev. Attiva da sempre anche nel campo della musica contemporanea ricordiamo: per il Teatro La Fenice nel ciclo Sonopolis come protagonista dell’opera jO pal di Hans Jochenn Hespos, che ha vinto il premio come migliore produzione contemporanea tedesca del 2005, regia di A.Viebrock, direttore J.Harneit. Il contatto con grandi registi del panorama internazionale (Ally, Del Monaco, Bieto, Decker, Viebrock, De Monticelli) hanno stimolato un suo particolare interesse per il rapporto suono-movimento sia come interprete che a livello didattico: è stata invitata a tenere delle lezioni presso la Facoltà di canto all'Università di Città del Messico, appassionata didatta tiene regolarmente masterclass di canto e di arte scenica.

 

STEFANIA REDAELLI, (Pianoforte) Milanese, già prima dei vent'anni vince numerosi concorsi e suona come solista con le orchestre dei Pomeriggi Musicali, dell'Angelicum e della RAI di Milano. Ha suonato con Salvatore Accardo, Massimo Quarta, Mario Brunello, Cecilia Bartoli, Maria Grazia Bellocchio, Rocco Filippini, Bruno Giuranna, Sergej Krilov, Alan Meunier, Paul Meyer, Domenico Nordio, Antony Pay, Marco Rizzi, SonigTchakerian, Edoardo Zosi... E' presente nelle più importanti sedi musicali: Boston Symphony Hall, Schauspielhaus di Berlino, Wigmore Hall di Londra, Festival de Musique en Mer,Yong Siew Toh di Singapore, Festival MITO, Bodensee Festival di Lindau, Cemal Resit Rey di Istanbul, Serate Musicali di Milano, Accademia Chigiana, Settimane Internazionali e Teatro San Carlo di Napoli, Unione Musicale di Torino, Festival di Stresa, Festival MITO, GOG di Genova, IUC di Roma, Biennale di Venezia, I Concerti di Radio3 (Concerti al Quirinale, Radio3 Suite)... Allieva di E.Esposito, ha studiato anche con B.Canino, M.Perahia, P.Borciani, D.De Rosa e N.Brainin. Già assistente di Accardo e Filippini, ha accompagnato master class della Kabaiwanska, Gulli, Yo-Yo Ma, Tretiakov, Hagen e Belkin. E' docente di musica da camera al Conservatorio di Vicenza e di pianoforte ai Corsi di Alto Perfezionamento Musicale all'Accademia Musicale di Sacile, gestita dall’Associazione Ensemble Serenissima. Ha inciso per Warner e Warner Fonit-Cetra, Brilliant, AS Disc, Stradivarius, Dynamic.

 

ANTONIO NIMIS, (Pianoforte) Inizia gli studi pianistici negli anni '70 con la Prof.ssa Maria Grazia Bassi; nello stesso periodo conosce la violoncellista tarcentina Claudia Armellini, già primo violoncello al Teatro dell’Opera di Roma. Le conversazioni con l’anziana musicista si rivelano molto importanti per la sua formazione artistica. Si diploma nel 1982 al Conservatorio “J. Tomadini” di Udine con il massimo dei voti e la lode, sotto la guida del M.o Umberto Tracanelli, quindi frequenta per sei anni la classe di perfezionamento del concertista argentino Daniel Rivera; successivamente, nel 1994, Barbara Rizzi e Antonio Nimis, costituiscono il duo pianistico che diviene in breve tempo la loro principale formazione cameristica; l’attività concertistica li porta a collaborare con musicisti di fama internazionale (A. Liebermann, V. Mendelssohn, P. H. Xuereb, L. Degani, D. Galaverna, F. Scaini, M. Vitas, ecc.), in particolare con il pianista K. Bogino (membro del Trio Ciaikovskij) con cui hanno proposto e inciso vari brani del repertorio francese ed eseguito i Concerti per 2 e 3 pianoforti e orchestra di Mozart. Hanno ideato e curato un Laboratorio Internazionale di Musica da Camera dedicato alla musica di Erik Satie e delle Avanguardie francesi del primo ‘900; in questo contesto sono state realizzate una dozzina di produzioni (concerti e spettacoli di teatro musicale in Italia, Austria, Slovenia, Francia etc.) culminate nella partecipazione del duo al Festival “Erik Satie” di Parigi (maggio 2006) e nella realizzazione di un doppio CD – Vive le Coq! A' bas l' Arlequin! (Taukay) – che rappresenta una rara antologia della musica da camera del “Gruppo dei Sei”. Assieme al celebre musicologo Quirino Principe – Accademico di S. Cecilia, curatore dell'edizione italiana de Il Signore degli Anelli di J.R.R Tolkien – in veste di voce recitante, Rizzi e Nimis hanno fondato, nel 2007, il  Trio Flûns e inciso il CD Guarda l'onda, com'è chiara... (Taukay) dedicato ai Liebeslieder Walzer di Brahms e recensito entusiasticamente sui principali quotidiani nazionali e mensili musicali specializzati. Una seconda produzione del Trio – Sull’onda del Danubio, verso Oriente –  già proposta con successo in diverse città italiane (Gorizia, Venezia, La Spezia, Rapallo, Belluno, etc.) prevede l’esecuzione di musiche di Schumann e Brahms alternata alla recitazione di versi di Rückert e di poesie inedite di Principe. Nel maggio 2009 il Trio è stato invitato a presentare   il melologo Enoch Arden di Strauss proposto nella traduzione di Principe, e nell’inedita, arricchita versione per pianoforte a 4 mani di D. Zanettovich – al Teatro Sociale di Bergamo nell'ambito delle prestigiose manifestazioni previste per l'inaugurazione, a 200 anni dalla prima Stagione. Nell’ottobre 2007, con una conferenza introduttiva di Ornella Volta, il Duo ha presentato in  anteprima mondiale, alle Giornate del Cinema Muto di Pordenone, la prima esecuzione assoluta della partitura Cinéma di Erik Satie, ricostituita a partire dai manoscritti originali del compositore e sincronizzata per la prima volta con il film Entr’acte di René Clair per il quale quest'opera era stata composta nel 1924; la serata è stata successivamente riproposta alla Cineteca Italiana di Milano, al Bergamo Film Meeting, al Festival “Erik Satie” di Parigi, all’Umbria Film Festival e al Ravello Festival nella sezione Cinemusic, curata da Lina Wertmüller. Alla ricerca delle corrispondenze più intime e profonde tra poesia e musica, Barbara Rizzi e Antonio Nimis hanno ideato, e realizzato con l’attrice Carla Manzon (interprete, fra gli altri, del ruolo di “nutrice” in Medea di Euripide a fianco di Maddalena Crippa, regia di Peter Stein – Siracusa 2004, Epidauro 2005), numerosi spettacoli ovunque accolti entusiasticamente dal pubblico e dai critici. L’insegnamento del pianoforte occupa una parte considerevole della loro attività: tengono regolarmente Masterclass di pianoforte e duo pianistico. Antonio Nimis, vincitore del Concorso Ministeriale per Titoli ed Esami, ha insegnato Pianoforte nei Conservatori di Reggio Calabria e di Monopoli; dal 2005 è titolare delle cattedre di Pianoforte e Duo Pianistico al Conservatorio " J. Tomadini " di Udine.

 

LUCA BRAGA, (Violino) Ha studiato violino presso il Conservatorio G.Verdi di Milano diplomandosi con U.Oliveti nel 1985. Si è perfezionato con F.Cusano e successivamente con Z.Gilels, A.Brussilowski, M.Jokanovich frequentando corsi, seminari o masterclass e ottenendo sempre borse di studio e di merito.Per la musica da camera si è perfezionato con M.Sirbu per il repertorio sonatistico e con F.Rossi per il quartetto d'archi, sempre premiato con borse di studio o riconoscimenti di merito. Ha vinto numerosi premi e riconoscimenti in concorsi nazionali ed internazionali per formazioni cameristiche. Nel 1994 ha vinto il concorso nazionale a cattedre nei conservatori di musica per gli insegnamenti di violino e musica da camera. Attualmente è titolare della cattedra di musica da camera presso il Conservatorio di musica G.Verdi di Milano. E' stato ospite di prestigiose associazioni concertistiche come solista o in formazioni cameristiche in Italia, Austria, Svizzera, Francia,  Spagna, Gran Bretagna, Repubblica Ceca, Germania, Lussemburgo, Polonia, Portogallo, Svezia, Finlandia, Africa, Sud America, Cina e Giappone. In duo con Lucia Pittau si è esibito in  molte stagioni concertistiche in Italia e all’estero, registrando  l’opera integrale di G.Martucci e G.Sgambati per violino e pianoforte (ed. Tactus), disco accolto con lusinghiere critiche su riviste specializzate (quattro stelle Musica-luglio 2006) ed altre numerose registrazioni discografiche o radiofoniche. Ha collaborato come violino di spalla con importanti orchestre italiane. Dal 2000 è membro dell’Orchestra da Camera di Mantova, gruppo con il quale ha talvolta ricoperto il ruolo di prima parte. E’ primo violino del quartetto dell’Orchestra da camera di Mantova con il quale svolge intensa attività cameristica e regolare attività concertistica in Italia e all’estero. Recente la tournée in Cina 2012.Nel 2002 stato invitato da Enrico Dindo a far parte dei Solisti di Pavia formazione con cui collabora tutt’ora regolarmente anche come solista, violino di spalla o come prima parte.L’intensa attività cameristica con diverse realtà musicali italiane lo ha visto collaborare con E.Dindo, D.Rossi, L.Ranieri, M.Rogliano, A.Bocini, G.P.Pretto, G.Cassone, P.Bordoni, S.Redaelli. Ha insegnato nei Conservatori di Cagliari, Trento, Sassari  e Vicenza, oltre che presso vari Corsi di Formazione Professionale per Orchestra (Budrio, Imola, Domodossola). E' spesso invitato a far parte della giuria in Concorsi Nazionali di esecuzione musicale per giovani musicisti.

 

EMMANUELE BALDINI, (Violino) E’ nato a Trieste (Italia) in una famiglia di musicisti. Dopo aver studiato nella propria città con Bruno Polli, si è perfezionato con Corrado Romano a Biella e a Ginevra (“Virtuosité”), con Ruggiero Ricci a Berlino e Salisburgo e, per la musica da camera, con Franco Rossi e il Trio di Trieste. Vincitore di numerosi primi premi in competizioni internazionali, ha iniziato la sua carriera in seguito alla vittoria del 3 premio “R. Lipizer” di Gorizia, e al 1 premio con menzione d’onore “Virtuosité”, a Ginevra. In duo con suo padre Lorenzo, ha suonato in tutta Europa, in Sudamerica e in Australia. Dopo vari anni dedicati prevalentemente alla musica da camera, si é rivolto con entusiasmo alla carriera solistica, suonando i principali concerti del repertorio violinistico con importanti orchestre: Wiener Kammerorchester (Mozart), Suisse Romande (Schostakovich), Rundfunk Sinfonieorchester Berlin (Schumann), Orch. di Trieste (Dvorak e Mozart), Orchestra Sinfonica dello Stato di São Paulo (Casella, Beethoven, Schumann), Flanders Youth Symph. Orchestra (Bruch), Orchestra da camera di Mantova (Mozart), Interpreti Veneziani. In complessi da camera o come solista ha giá suonato nelle principali sale del mondo. Piú recentemente, in Brasile dove risiede, ha una carriera regolare e intensa come solista con le principali orchestre del Paese (il suo repertorio racchiude circa 20 diversi concerti per violino e grande orchestra, con alcune raritá come Busoni, Casella, Weill, Schnittke…), oltre ad essere invitato regolarmente negli USA (nel marzo 2010 ha debuttato con grande successo a New York in recital con la pianista Simone Leitão). Intensa la sua attivitá discografica: oltre ad avere inciso piú di dieci CD, sono in procinto di essere pubblicati 2 volumi di Fantasie da opere italiane (ALGOL EDITORA) per violino e piano, un CD con Sonate per violino e piano di Camargo Guarnieri (con la pianista Dana Radu) e in 3 cofanetti doppi, le grandi serie di concerti di Vivaldi: i 12 Concerti dell’op. 3 (“L’Estro Armonico”), i 12 Concerti dell’ op. 4 (“La Stravaganza”) e i 12 Concerti dell’ op. 8 (“Il Cimento dell’armonia e dell’invenzione”). Fondatore del QUARTETO OSESP, con questo gruppo negli ultimi tre anni ha collaborato com artisti come R. Castro, A. Cohen, J. Ph. Collard, A. Meneses, C. Pagano, L. Zilberstein e altri, registrando anche un CD di prossima uscita com i Quintetti di Schumann e Dvorak, com il pianista Ricardo Castro. E’ stato spalla a Bologna (Orchestra del Teatro Comunale), Trieste (Orchestra del Teatro “G. Verdi”), La Coruña (Orchestra Sinfonica da Galicia), e dal 2005 é spalla dell’Orchestra Sinfonica dello Stato di São Paulo, in Brasile.

 

BETTINA SCHMITT, (Violino) Di origine tedesca, è cresciuta in Italia e dal 1985 vive a Vienna (Austria). Dal 1980 al 1985 ha studiato violino presso il Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano, e dal 1985 al 1991 presso l'Università di Musica e delle Arti di Vienna. Nel 1991 ha studiato con il prof. di Dorothy Delay all'Aspen Music Festival and School. Dopo il 1984 ha svolto intensamente attività di violinista, sia come solista che in formazione da camera, con concerti in Austria, Italia e Germania. Nel 1999 e nel 2000 ha dato numerosi recital solistici e master classes in Giappone e Corea. Ha lunghi anni di esperienza con studenti e giovani orchestre, dopo aver insegnato e condotto numerosi corsi estivi a Lilienfeld, Austria (1994-2005) e presso la scuola di musica di Tulln, Austria (dal 1992), dove dal 2006 ha diretto l'Orchestra Sinfonica Giovanile. Nel 2008 ha fondato il Festival delle Orchestre delle Scuole di Musica dell’Austria inferiore, insieme alla scuola di musica dell’Austria inferiore. Inoltre, insegna violino dal 1992 presso l'Università di Musica e delle Arti di Vienna, dove, dal 2001, è titolare di cattedra con molti studenti che hanno vinto prestigiosi premi in diversi concorsi e completato i loro studi. Dal 2000 è il direttore principale e direttore artistico della Filarmonica di Marchfeld, che si esibisce regolarmente in Austria e in Slovacchia, e ha tenuto tour in Cina e in Giappone. Ha anche diretto l’orchestra femminile da camera di Gwang-Ju (Corea); nella Repubblica ceca: l'Orchestra da Camera di Praga, Orchestra Sinfonica Bohuslav Martinu di Zlin, la Symphony Orchestra di Karlsbad, l’Orchestra Filarmonica Janacek di Ostrava, la South Bohemian Philharmonic di Budweis, e l'Orchestra dell'Opera di Liberec; in Slovacchia: la State Opera Orchestra di Kosice; e in Germania: Northwest German Philharmonic di Herne, così come la Johann Strauss Orchestra di Coburg. Il suo repertorio comprende lavori, sia di musica barocca a che contemporanea, per orchestra da camera e grande orchestra sinfonica, opere e operette. Ha lavorato con un molti cantanti della Opera di Stato e della Volksoper di Vienna. Dal 2007 è direttore artistico dei concerti di musica da camera al Festival Palace Hof di Marchfeld. Nel 2009 ha ricevuto il Premio per la Cultura dallo Stato dell’Austria inferiore per la direzione artistica della Filarmonica di Marchfeld.

 

DAVIDE ZALTRON, (Viola) Docente di viola ai Conservatori di Bari, Torino ed ora Vicenza, nella sua classe ha diplomato tra gli altri: Simone Briatore (Prima Viola dell’Orchestra di Santa Cecilia, già Prima Viola Orchestra Nazionale della RAI), Adrian Pinzaru (Prima Viola I Filarmonici di Torino e Konzert Orchester Arpeggione-Austria), Joel Imperial (già Prima Viola I Pomeriggi Musicali di Milano, primo classificato all’ultimo concorso di viola del Teatro alla Scala), Alessandro Cipolletta (Concertino Teatro Regio di Torino),  Svetlana Fomina (Prima Viola Academia Montis Regalis e Sentieri Selvaggi), Flavia Giordanengo (Prima Viola Orchestra Cherubini), Valentina Busso (concertino dei violini secondi dell’Orchestra Nazionale RAI), Enrico Carraro (Prima Viola Teatro Regio di Torino, già Prima Viola Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano), Giulia Pozzi (già Prima Viola dell’Orchestra Nazionale dei Conservatori Italiani). Alcuni suoi allievi hanno avuto altri importanti ruoli (Prima Viola con l’Orchestra Filarmonica del Teatro alla Scala, con La Fenice di Venezia, l’Orchestra da Camera di Mantova, l’Orchestra Filarmonica di Torino…)  E’ presente come solista e soprattutto in formazioni da camera nelle più prestigiose sedi in Italia e all’estero (Avery Fisher Hall del Lincoln Centre di New York, Musikverein di Vienna, Philarmonie di Berlino, Teatro dei Champ-Elysées di Parigi, Festival dello Schleswig-Holstein, Menuhin Festival di Gstaad, Sala Mozart di Strasburgo, Università della Florida, Festival di Ankara, Coliseum di Buenos Aires, Santiago del Cile, Festival di Verbier, Montecarlo, Festival di Ambronay, e a Monaco, Valencia, Gerusalemme, Tokio, Pechino, Shangai, Hong Kong, Hanoi, Rabat, Tirana, San Paolo del Brasile, Lipsia, Lisbona, …). Ha avuto occasione di suonare musica da camera con M.Brunello, B.Canino, D.Clevenger, E.Dindo, D.Nordio, M.Patyra, L.Piovano, L.Polverelli, I.Rabaglia, S.Redaelli, M.Rogliano, D.Rossi, il Trio Italiano, P.Vernikov… Ha collaborato come prima viola con le più importanti orchestre da camera ed è da molti anni prima viola dell’Orchestra da Camera Italiana di Accardo. Ha collaborato a numerose registrazioni discografiche realizzando CD per Amadeus, Naxos, Velut Luna oltre che registrazioni Live per RAI3. Nel 2011 ha iniziato la collaborazione come prima viola con I Barocchisti di Lugano diretti da D.Fasolis. Diplomato in violino con S.Tchakerian e in viola con A.Burattin e B.Giuranna, con quest’ultimo ha continuato il perfezionamento per molti anni presso l’Accademia Stauffer di Cremona. Oltre a lezioni con S.Accardo, M.Brunello, G.Carmignola, R.Filippini e F.Gulli, ha frequentato corsi regolari di musica da camera con D.Asciolla, P.Borciani, F.Rossi e con il Trio di Trieste.

 

LUCA SIMONCINI, (Violoncello) Si è diplomato col massimo dei voti, la lode e menzione speciale al Conservatorio A.Boito di Parma, sotto la guida del M° F.Rossi del quale ha seguito anche i Corsi di Musica da camera presso il Conservatorio di Firenze. E’ stato invitato a partecipare ad importanti manifestazioni: Musicanalisi a Venezia unitamente al M° Baldovino, I Seminari di primavera di Trieste ed Asolo tenuti dal M° Menuier e C.Zecchi. Si è esibito in diversi Teatri, tra cui La Scala di Milano, in concerti dedicati all’Arte della Fuga di Bach con i Maestri Borciani, Pegreffi e Poggi (cd Nuova Era 6744/45). Ha collaborato come solista, con I Solisti Veneti, i Nuovi Virtuosi di Roma e i Solisti di Mosca in tournees che hanno spaziato dall’Europa al Giappone. Ha collaborato con numerosi artisti: P.N.Masi, B.Lupo, D.Nordio, M.Quarta, M.Rizzi, S.Pagliani, P.Vernikov, C.Giuffredi e A.Pay, D.Rossi, E.Dindo e M.Brunello nonché con il Quartetto Borodin, con il maestro G.Sinopoli, con l’Orchestra Mozart diretta dal M° C.Abbado e con l’attrice L.Maglietta in uno spettacolo di successo dedicato al compositore R.Schumann. Dal 1980 è docente di violoncello presso il conservatorio F.Venezze di Rovigo. E’ invitato come membro di Commissioni giudicatrici di Concorsi Nazionali e Internazionali di Musica da Camera e Violoncello. Suona su uno strumento del 1737 di Gregorio Antoniazzi appartenuto a Gaspar Cassadò. Dalla fondazione è violoncellista del Nuovo Quartetto Italiano, con il quale si è esibito in tutta Europa, Giappone, Stati Uniti, Unione Sovietica, meritando ampi riconoscimenti. Il Nuovo Quartetto Italiano collabora stabilmente con il tenore J.Carreras. Per le incisioni discografiche ha ricevuto i più alti riconoscimenti della critica specializzata: Stella d’oro, Diapason d’or, Choc du Monde de la Musique, Prestige, Gran Prix du Disque con Claves, Emi, Adda, Nuova Era. Nell’ottobre 2009 per l’etichetta La Bottega Discantica ha registrato l’opera integrale per violoncello e pianoforte di F.Mendelssohn con il pianista A.Carcano.

 

GERGELY JÁRDÁNYI, (Contrabbasso) È fra i contrabbassisti più quotati a livello mondiale (Cd Classics, ottobre 2001, n° 12), nasce a Budapest in una famiglia di musicisti. Dopo gli studi all'Accademia di Musica Ferenc Liszt di Budapest Járdányi si iscrive nella classe di L.Streicher presso l'Accademia di Musica di Vienna dove nel 1987 ottiene il diploma con il massimo dei voti e la lode. Da allora inizia la carriera internazionale di questo gran maestro del contrabbasso (come viene definito da alcuni critici). Una carriera da solista e collaboratore in vari complessi da camera (Alpe Adria Ensemble, I Virtuosi Ungheresi, UMZE, ecc.) che lo porta in molti centri d'Europa, America ed Asia. Gergely Járdányi fa parte inoltre – in qualità di primo contrabbasso – di diverse orchestre sinfoniche (Orchestra Filarmonia Veneta, Teatro Massimo di Palermo, Orchestra Filarmonica Marchigiana, Orchestra dell’Arena di Verona, Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza ecc.). È membro di giuria in concorsi internazionali, tiene corsi di perfezionamento. Per vent’anni professore di ruolo all'Accademia di Musica Ferenc Liszt, Járdányi attualmente insegna presso il Conservatorio di Vicenza. I suoi allievi sono vincitori di diversi premi di concorsi nazionali ed internazionali e suonano nelle migliori orchestre europée (Wiener Philharmoniker, Deutsche Oper Berlin, Mahler Jugendorchester, Festival Orchestra, National Philharmonie Orchestra di Budapest ecc.). Il suo impegno a favore di Bottesini trova la massima evidenza nei progetti più recenti: la registrazione di tutte le musiche del maestro ottocentesco in sei cd per la casa discografica Hungaroton e la pubblicazione di tutte le opere contrabbassistiche per la casa editrice Akkord (Budapest). Járdányi attualmente sta pubblicando il primo catalogo completo delle composizioni di Bottesini. Nel 2003 gli viene conferito il Premio Liszt, uno dei riconoscimenti statali ungheresi più alti, riservato agli artisti. Nel 2010 consegue il dottorato di ricerca in discipline musicali (DLA) presso l'Accademia di Musica Ferenc Liszt di Budapest.

 

NICOLA GUIDETTI, (Flauto) Ottenuto, con il massimo dei voti e la lode, il diploma  di flauto al Conservatorio G.Frescobaldi di Ferrara, ha conseguito il Diploma d’Onore alla Accademia Chigiana di Siena e, con il massimo dei voti e la lode, il Konzert Diplom e il Solisten Diplom al Conservatorio di Winterthur (CH). Ha ricevuto grandi apprezzamenti per il suo stile e la sua musicalità da C.Klemm, S.Gazzelloni, A.Marion, J.P.Rampal, con i quali si è perfezionato a Winterthur, Siena, Salisburgo, Parigi. Come solista e in varie formazioni cameristiche ha effettuato tournées in più di 20 paesi in Europa, Nord Africa e America Latina, registrando per numerose emittenti televisive e radiofoniche e tenendo concerti in sale prestigiose quali: Accademia Chigiana di Siena, Sala dei Giganti (Padova), Palazzo Pitti (Firenze), Museo del Mare (Rijeka), Mozarteum (Salisburgo), Eglise St. Merri (Parigi), Théâtre St. Michel (Bruxelles), Stadthaus (Winterthur), Musikhalle (Amburgo), Museo Chopin (Varsavia), Palacio National de Queluz (Lisbona), Musikhuset (Arhus), Festival della Colonia Tovar (Caracas), Museo de Arte Italiano (Lima), St.Ann’s Church (Dublino), University College (Cork). Primo flauto dell’Orchestra Città di Ferrara ha collaborato con diverse Orchestre (Chamber Orchestra of Europe , Orchestra de I Virtuosi Italiani, Orchestra de I Filarmonici di Bologna,  Orchestra Internazionale d’Italia) sotto la direzione di C.Abbado, S.Accardo, D.Renzetti, E.Florio, Lü Jia, D.Boyd, Y.David, A.Vedernikov, J.B.Pommier… Ha registrato numerosi CD per Ricordi, Dynamic, Tactus, Bottega Discantica, Aura, Bongiovanni, Fabula Classica, riscoprendo e presentando in prima registrazione mondiale opere di G.B.Martini, L.Boccherini, G.M.Cambini, F.Carulli, A.Diabelli, B.Campagnoli, A.T.Berbiguier. E’ titolare della cattedra di flauto presso il Conservatorio Antonio Buzzolla di Adria (RO) e dei corsi annuali di alto perfezionamento presso l’Accademia Musicale di Sacile (PN).

 

EVARISTO CASONATO, (Oboe) Inizia lo studio dell’oboe con il M° G.Sperandio a Pordenone. Nel 1986 si diploma brillantemente sotto la guida del M° P.Pellarin presso il Conservatorio "J.Tomadini" di Udine. Segue nell’anno 1986/87 i Corsi di Perfezionamento alla Scuola di Musica di Fiesole e negli anni dal 1986 al 1997 i Corsi di Perfezionamento a Portogruaro sia di Oboe che di Musica da Camera. Nel marzo 1995 ottiene la Medaille d’Or al Conservatoire Nationale du Raincy di Parigi dove studia dal 1992 con il M°A. Denis. Vince vari premi sia come solista che in formazioni cameristiche (con il Trio d’Ance di Udine e poi con il Duo Casonato - Colombaro) in Concorsi Nazionali ed Internazionali. E’ Primo Oboe dell’Orchestra Filarmonica di Lubiana (Slovenia) dal 1993 al 1996. E’ docente di Oboe presso il Conservatorio "U.Giordano" di Rodi Garganico (Fo) nel 1999. Ha collaborato per molti anni con l’Orchestra Sinfonica del Friuli Venezia Giulia. E’ stato docente di Solfeggio, Iniziazione Musicale, Oboe e di Musica d’insieme in vari periodi dal 1986 al 1999 presso la Fondazione S.Cecilia di Portogruaro dove ha diretto la locale Orchestra di Fiati in repertori dal barocco al musical. Ha svolto inoltre attività concertistica come solista e come camerista in vari gruppi nel Triveneto sia nell'ambito classico che moderno. Suona da tempo con l’organista Roberto de Nicolò con il quale ha registrato un Cd dal titolo Baroque Winds. E’ inventore del FOCUSstrumento per lo studio della continuità di emissione nei legni e nel sax. Ha insegnato presso il Conservatorio "G.Tartini" di Trieste ed ora è titolare della cattedra di Oboe presso il Conservatorio "A.Scontrino" di Trapani. Ha creato, con l'amico e collega Enrico Cossio, il DoRELab, laboratorio di approfondimento per strumenti ad ancia doppia.

 

SERGIO LAZZERI, (Fagotto) Fagottista e controfagottista è nato a Genova nel 1962. Diplomatosi in fagotto con il massimo dei voti nel 1982 presso il Conservatorio “Niccolò Paganini” di Genova, ha iniziato una pluriennale collaborazione con vari gruppi da camera ed orchestre sinfoniche. Nel 1983 è risultato vincitore del Concorso internazionale Città di Stresa e nello stesso anno ha vinto la Rassegna “C. M. Rietmann” di Genova e l’audizione per l’orchestra del Laboratorio Lirico Sperimentale di Alessandria. Nel 1984 è stato finalista al Festival Internazionale del duo strumentale di Forte dei Marmi e nel 1985 ha vinto, in duo con il pianista Giovanni Maria Lori, il primo premio assoluto nella categoria fiati e pianoforte. Nel 1984 ha vinto il concorso per il posto di fagotto co-solista presso il Teatro del Giglio di Lucca nella cui orchestra ha lavorato fino al 1987. Nel 1987 ha collaborato con il Teatro La Fenice di Venezia in qualità di controfagottista e nello stesso anno ha partecipato allo Schleswig Holstein Festival sotto la direzione di Sergiu Celibidache (concerti a Parigi, Milano, Amburgo, Berlino, Basilea). Nel 1988 è risultato vincitore in Francia dei concorsi presso le orchestre Orchestre Symphonique d'Europe e Orchestre de l'Offrande Musicale. Nel 1989 ha vinto in Spagna i concorsi per primo fagotto e controfagotto presso l'Orquesta Filarmonica de Gran Canaria dove ha lavorato fino al 1992. Nel 1991 ha vinto il concorso a cattedre per docenti di Conservatorio in Italia. Nel 1992 è risultato vincitore del concorso per primo fagotto presso l'Orchestre National de Lyon (Francia) e nel 1993 ha vinto il concorso per primo fagotto presso la Israel Chamber Orchestra (Israele). Dal 1994 al 2000 è stato primo fagotto della Cyprus State Orchestra (Cipro). Ha collaborato come solista con l'Orchestra del Teatro del Giglio di Lucca, l'Orquesta Filarmonica de Gran Canaria, la Cyprus State Orchestra, la Filarmonia Skopjie, l'Orchestra Sinfonica Siciliana. Collabora regolarmente come controfagottista con l'Orchestra Filarmonica Marchigiana, l'Orchestra “Haydn” di Trento e Bolzano, l'Orchestra Nazionale della RAI di Torino e I Fiati di Parma. Già docente di fagotto presso il Conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone e il Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze insegna attualmente nel Conservatorio “Giuseppe Tartini” di Trieste.
 
GIANNINO FASSETTA, (Fisarmonica) Inizia lo studio della fisarmonica all’età di sei anni con il Maestro Elio Boschello di Venezia, che sottolinea come già giovanissimo si distingua per spontaneità tecnica, facilità interpretativa e fervida musicalità (nella foto a fianco Gianni Fassetta è il sesto da destra in prima fila). Segue i corsi di perfezionamento con i Maestri F. Lips e W. Zubintskj. Classificatosi al primo posto in quindici concorsi nazionali e internazionali, partecipa a registrazioni per Rai TV, reti regionali e straniere. Svolge intensa attività concertistica in Italia e all’estero (Argentina, Austria, Canada, Francia, Germania, Giappone, Pakistan, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera e Ungheria). Di particolare rilievo per la sua consacrazione artistica è la tournée in Argentina, dove si esibisce anche al Teatro Colòn di Buenos Aires in presenza di Laura Escalada Piazzolla, che lo colloca tra i migliori interpreti di Astor Piazzolla, concordando con la critica. Grazie a una riconosciuta versatilità interpretativa, Gianni Fassetta collabora stabilmente con artisti di fama internazionale in varie formazioni: da Kaleiduo a Remo Anzovino Trio, con cui dà vita a un centinaio di applauditi concerti internazionali di grande impatto live.  Con il concerto del 31 luglio 2009 a Forte dei Marmi, comincia a partecipare ai progetti musicali del Maestro Nicola Piovani, premio Oscar per la colonna sonora de “La vita e bella” di Roberto Benigni. Nel 2000 pubblica il CD “Evocazioni” con musiche proprie su testi del poeta Giuseppe Malattia della Vallata (Premio Letterario Internazionale) e nel 2002 il CD “Reflejo”, opera monografica sulla produzione di Astor Piazzolla. Porta inoltre il suo contributo strumentale in svariate produzioni di prestigiosi autori contemporanei ed è oggi impegnato in due  nuove realizzazioni discografiche: una come solista e una per Kaleiduo.  Nel 2000 per la colonna sonora del film “Vajont” di Renzo Martinelli compone due brani per fisarmonica e quartetto d’archi, ora editi dalla casa discografica Sugar Music di Milano. La sua sensibilità e il suo stile sono apprezzati da compositori contemporanei, come il triestino Daniele Zanettovich, che gli hanno dedicato scritture ad hoc per fisarmonica.  Dal 2011 è anche impegnato come direttore artistico del Fadiesis Accordion Festival, organizzato dall’Associazione Musicale”Fadiesis” tra Pordenone e Matera, con crescente consenso di pubblico.

 

STEFANO VIOLA, (Chitarra classica) Nato nel 1960 da genitori musicisti riceve i primi insegnamenti proprio dal padre che lo avvia allo studio della chitarra all’età di dodici anni: l’incontro con le sei corde è folgorante e porta, a soli diciannove anni, al diploma di conservatorio con il massimo dei voti e la lode. Dopo il diploma studia per quattro anni a Milano con Ruggero Chiesa e partecipa come allievo effettivo ai corsi di alto perfezionamento tenuti da  Oscar Ghiglia a Gargnano (BS) e all’Accademia Musicale Chigiana di Siena. Molto intensa e precoce l’attività didattica che lo ha portato ad insegnare nei Conservatori Statali di musica di Venezia, Trieste, Rovigo, Perugia, Modena, Bologna, Bari,  Castelfranco Veneto (TV) nonché all'Accademia Chitarristica “Francisco Tarrega” di Pordenone. Attualmente è titolare della cattedra di chitarra al Conservatorio Statale di Musica “Jacopo Tomadini” di Udine. Sono oltre 100 i premi vinti da suoi studenti  nei più importanti concorsi nazionali ed internazionali: tra questi figurano i “Primi Premi” ai Concorsi “Fernando Sor” di Roma, “Pittaluga” di Alessandria”, “Julian Arcas” di Almeria (Spagna), “Francisco Tàrrega”di Benicasim (Spagna),”Castelnuovo-Tedesco” di Parma, “Benvenuto Terzi” di Bergamo, “Enrico Mercatali” di Gorizia, “Rospigliosi” di Lamporecchio, Sernancelhe (Portogallo) ecc.; questi risultati ne fanno uno degli insegnanti di Conservatorio più autorevoli delle ultime generazioni. E’ impegnato da vari anni in un approfondimento continuo di tutti gli aspetti tecnico-meccanici riguardanti il rapporto con lo strumento e la postura e in virtù di queste ricerche è invitato a tenere conferenze e Masterclass in vari Festival Chitarristici in Italia, Slovenja, Croazia, Repubblica Ceka, Messico, Austria, Spagna e Polonia. Alcuni suoi scritti sull’argomento sono stati pubblicati dalla autorevole  rivista “Il Fronimo” di Milano. Ha elaborato e coordinato, con il sostegno economico della Regione Friuli Venezia Giulia, un importante progetto di ricerca dal titolo “Analisi posturale biomeccanica-funzionale del musicista” che ha visto coinvolti il Conservatorio e l’Università di Udine (Facoltà di Scienze Motorie), progetto che si è concluso con la realizzazione di un DVD. Ha pubblicato per le Edizioni Musicali Sinfonica (distribuzione Carisch) due volumi di Tecnica chitarristica (Le Scale, Le Legature) e collaborato alla revisione di due raccolte di studi di Sor  e Giuliani pubblicate dalla stessa casa editrice. È risultato vincitore nel 2007, 2009 e 2010 del “Premio Rospigliosi per la Didattica”.

 

MARIO ZANETTE, (Orchestra) Direttore organizzativo. Sacilese, si è diplomato in clarinetto presso il conservatorio F. E. Dall’Abaco di Verona ed é laureato in scienza dell’educazione con indirizzo musicologico presso l’Università di Trieste. Fin da giovanissimo ha intrapreso una intensa attività concertistica come solista e orchestrale collaborando con diverse orchestre e istituzioni musicali. Contemporaneamente si è dedicato alla didattica del clarinetto e alla direzione d’orchestra dove si è formato seguendo l’attività di diversi direttori  d’orchesra come maestro collaboratore e di formazioni a fi ato con J. Konjaerts. E’ stato direttore stabile della Filarmonica di Maniago e dell’ orchestra a fiati regionale del Friuli Venezia Giulia. Componente del Quartetto di clarinetti “Ensemble Serenissima” dal 1983, ha vinto numerosi concorsi internazionali quali il premio Schubert, il “Rovere d’Oro” e il premio della Radio televisione Italiana “I Cercatori di Perle”. Particolarmente apprezzata dalla critica il lavoro di incisioni con il Quartetto. Specializzatosi in orchestra giovanile ha fondato l’Orchestra “ La Serenissima” con la quale ha vinto premi in concorsi nazionali e internazionali. Ha effettuato numerose tournèe negli Stati Uniti (Metropolitan), Canada (Canadian Opera Company), Italia, Francia,Svizzera, Austria, Yugoslavia, Taiwan, Egitto e Argentina (Colon), Svezia e Pakistan. Attualmente suona con la “Serenissima Salon Orchestra”, nel Quartetto di clarinetti “Ensemble Serenissima” ed è direttore dell’Orchestra “La Serenissima”. Numerose le collaborazioni con musicisti e orchestre italiane e straniere. Dal 1989 dirige l’Accademia Musicale di Sacile ed è docente di ruolo di Clarinetto presso la Scuola Media Statale ad Indirizzo Musicale. E’ docente nei corsi internazionali di formazione strumentale che si svolgono a Sacile di cui è direttore artistico e organizzativo. Come esperto di informatica musicale tiene corsi e docenze in scuole superiori e presso l’Accademia; cura il lavoro di storia della musica in Friuli Venezia Giulia per la casa editrice Agenzia Libraria di Monfalcone.

 

 

I PIANISTI COLLABORATORI

 

FRANCESCO ZORZINI, (Assistente al pianoforte) Pianista e compositore, si diploma in pianoforte nel 2001 e in composizione nel 2009 presso il conservatorio B.Marcello di Venezia. Dal 2001 è docente di pianoforte, armonia ed analisi e da 2 anni cura il coro di voci bianche della scuola S.Margherita di Anduins. Ha al suo attivo numerosi concerti come solista e in formazioni da camera; collabora come maestro accompagnatore in diversi masterclass e concorsi, lavorando con R.Kabaivanska, S.chreiber, P.Lazzarini e F.Scaini. Svolge la propria attività anche grazie all’Associazione Culturale Musicale Kairòs, per la quale organizza eventi di didattica musicale e si fa organizzatore e direttore artistico di manifestazioni musicali, tra le quali il festival di musica contemporanea Camino Contro Corrente, l’annuale Concerto del 1° Novembre con i migliori diplomati del conservatorio J.Tomadini di Udine, nonché l’allestimento dell’opera Attila di G.Verdi, eseguita nel 2010 per la prima volta nella città di Aquileia, ambientazione originaria dell’opera. L’attività di compositore lo ha portato alla scrittura dell’inno De nativitate Domini su Testo di San Paolino d’Aquileia e alla pubblicazione dei brani Studio di propagazione, Intermezzo avanti il Credo, Vores Sintì, Ecce ancilla domini per soprano e quartetto d’archi, con la casa editrice Ars Publica. Il suo brano Serenata d’addio per orchestra d’archi è stato eseguito nell’ambito della Biennale Musica di Venezia 2010 dall’Orchestra del Teatro La Fenice.

 

MARCO COLOMBARO, (Pianista accompagnatore) Si è diplomato in pianoforte presso il Conservatorio “G. Tartini” di Trieste sotto la guida di Rosetta Viel Moroni e si è perfezionato, fra gli altri, con i maestri R. Repini, B. Canino, A. Ciccolini e D. De Rosa per la musica da camera. Attualmente studia con il m° G. Lovato. Svolge attività concertistica come solista, camerista ed accompagnatore e ha tenuto concerti in Slovenia e in Austria. E’ risultato vincitore di diversi concorsi nazionali ed internazionali ed è stato premiato più volte con borse di studio. E’ docente di pianoforte presso la Scuola Media Statale ad indirizzo musicale di Sacile, all’Istituto “S. Cecilia” di Portogruaro, alla Scuola di musica P. Edo di Pordenone, e all’Accademia Musicale di Sacile.

 

GABRIELE DAL SANTO, (Assistente al pianoforte) Si è diplomato con il massimo dei voti e la lode al conservatorio di Vicenza sotto la guida del M° Rigobello con il quale ha conseguito successivamente il diploma accademico di secondo livello in Discipline Musicali con la votazione di 110, lode e menzione speciale di merito. Ha frequentato il corso triennale di alto perfezionamento pianistico di Trento tenuto daimaestri Margarius e Kravtchenko e ha studiato all’Accademia Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola, diplomandosi nell’ottobre 2004. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti e premi partecipando a concorsi pianistici nazionali e internazionali. Tra le altre partecipazioni si annoverano quelle del Premio Busoni (Bolzano), Prix Vandome (Pesaro), Beethoven Klavierwettbeverb (Vienna), Reine Elisabeth (Bruxelles). Ha tenuto recital solistici e concerti con orchestra diretto dai maestri Andretta, Misto, Dini-Ciacci, Lu Jia, Calvi. Ha frequentato diverse masterclasses tenute dai maestri D’Alberto, Jasinsky, Cohen, Lucchesini, Spagnolo, Shelley, Naborè. Collabora intensamente con l’Ensemble Musagète nella stagione di musica da camera ospitata nelle galleriedi Palazzo Leoni Montanari di Vicenza. Con il medesimo ensemble ha registrato due CD per Velut Luna con musiche di Schubert e Campogrande. Ricopre l’incarico di docente assistente di Pianoforte presso il Conservatorio “A.Pedrollo” di Vicenza.

 

DAVIDE FURLANETTO, (Pianista accompagnatore) Nato a Bolzano nel 1975, si diploma presso il conservatorio C. Monteverdi di Bolzano con il massimo dei voti sotto la guida di A. Bambace. Consegue nel 2006 il Diploma Accademico di II livello in Musica da Camera presso il Conservatorio F. Venezze di Rovigo con 110 e Lode. Ha seguito corsi di perfezionamento con V. Pavarana, R. Zadra, B. Lupo , M. Mika e P. Masi. Inoltre ha frequentato il corso per maestro accompagnatore tenuto a Treviso dalla Prof.ssa E. Ferrari e frequenta i primi anni di composizione presso il Conservatorio di Rovigo. E’ stato premiato in concorsi nazionali e internazionali, tra cui il 1° premio ai concorsi di Pianello di Valtidone, Isole Borromee, F.Forgione e i Giovani per i Giovani di Ravenna (2003). Affianca all’attività solistica quella di camerista o accompagnatore; ha suonato in complessi cameristici e con importanti musicisti (S. Mead, C.Colombo, A. Travaglini, R. Malfatto, L.Paccagnella, L. Simoncini ecc), in varie città italiane, tra cui: Trento, Filarmonica; Bolzano, Società dei Concerti; Padova, Accademia Galileiana, Auditorium Pollini, Palazzo del Bo’; Brescia, Pomeriggi Musicali; Treviso, Frammenti d’Estate; Stresa, Venezia, Rovigo (Conservatorio), Arquà, Portogruaro, Austria, ecc. Lavora da diversi anni come pianista collaboratore delle classi di archi e fiati presso il Conservatorio F. Venezze di Rovigo e come insegnante presso il Conservatorio Pollini di Padova. Ha collaborato inoltre con l’Accademia Musicale Ca’ Zenobbio di Treviso con il clarinettista  M° F. Meloni (primo clarinetto della Scala), presso i Corsi di Perfezionamento di Sacile con il violoncellista L. Simoncini, e presso i Corsi Estivi di Perfezionamento di Carloforte e La Maddalena con il clarinettista A. Travaglini. Ha ottenuto inoltre il Diploma al Corso biennale di Acustica ed Accordatura presso il Conservatorio di Rovigo, dove si è successivamente laureato con una tesi sul calcolo delle cordiere; da questo interesse è nata, tra l’altro, la sua attività di promozione per il restauro del pianoforte d’epoca Pleyel di proprietà dell’Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti di Padova; su tale strumento, del quale attualmente segue la manutenzione, ha organizzato la rassegna di concerti Progetto Chopin e Progetto 1894 in collaborazione con l’Università di Padova.

 

BRUNO VOLPATO, (Pianista accompagnatore) Oltre al diploma in pianoforte con il massimo dei voti e la lode, ha conseguito il diploma in organo e composizione organistica e il compimento medio di composizione. Si è perfezionato sotto la guida di A. Lonquich per il pianoforte, D. De Rosa e M. Flaksman per la musica da camera. E’ stato premiato in vari concorsi pianistici e di musica da camera nazionali ed internazionali tra i quali quelli di Vittorio Veneto, Bardolino, Macugnaga, Caltanissetta, Moncalieri. Si è esibito in qualità di solista e camerista in Italia ed all'estero. Ha partecipato a vari festival tra i quali quelli di Portogruaro, Ascoli Piceno, Gubbio, Trani, Grachen (CH), Keszthely, ecc. Nell’ambito di questi si è esibito con musicisti quali: P. Vernikov, A. Rudin, M. Bourgue, A. Persichilli, B. Cavallo, F. Ayo, M. Flaksman, B. Giuranna, Petracchi, i fratelli Pasquier. E' stato pianista accompagnatore in masterclasses tenute da M. Flaksman e D. Zsygsmondi presso i Conservatori di Mannheim, Stoccarda, Schaffhausen e a Milano con B. Cavallo. Ha collaborato con l’Orchestra di Padova e del Veneto e in veste di solista con l’Orchestra Alpe Adria di Gorizia, con quest’ultima nell’ambito di una tournée che ha toccato le città di Klagenfurt (sala del Conservatorio), Udine (Teatro Nuovo), Piacenza (Teatro Verdi), Padova (Auditorium del Conservatorio Pollini). Per quanto concerne il repertorio lirico ha collaborato per varie associazioni culturali alla realizzazione di opere quali: Mefistofele, Tosca, Cavalleria Rusticana, Rigoletto, Traviata, Trovatore, Carmen, Nabucco, I Lombardi, Andrea Chénier, Madama Butterf/y, Turandot, La Bohème, Fedora, Otello, Le Nozze di Figaro, Il Barbiere di Siviglia, Rita, Il Campanello, Un ballo in maschera, I Vespri siciliani, Stiffelio, ecc. Collabora con varie società corali, con vari cantanti lirici e con diversi Conservatori fra cui il ‘‘Pollini’’ di Padova. Attualmente è pianista accompagnatore del soprano Mara Zampieri con la quale, oltre ad essersi esibito in recitals a Tokio e Lisbona, ha realizzato recentemente un CD dal titolo ‘‘Novecento italiano’’, edito dalla Myto, dedicato a romanze da camera di autori, quali Tosti, Cilea, Wolf-Ferrari, Respighi, Pizzetti, ecc. su testi di noti poeti, quali D’Annunzio, Petrarca, Dante, Zangarini, ecc. E’ inoltre organista presso la Cattedrale di Padova e pianista collaboratore al Conservatorio C. Pollini di Padova. 
ensemble serenissima

 

FVG INTERNATIONAL MUSIC MEETING

Sacile Estate Musicale

 

          Sacile, well known as the garden of the Serenissima Republic, lies between the splendid forest of Cansiglio and the pleasant Venetian Lagoon. Thanks to the multiple activities of the Cultural Serenissima Ensemble and other local entities, Sacile is also well known as the “City of Music”.

          For 20 years the Association has organized a summer event of international importance. The  Summer Music courses,  founded in 1997, are in fact followed every year by students from all over the world.

           This is above all credit for the quality and professionalism of teachers selected among the best in the international music scene (Alessandro Commellato, Stefano Viola, F.Maggio Ormezovsky, Giuseppe Gaccetta, Cecila Fusco, Pier Paolo Sovran, Luca Simoncini, Stefania Redaelli, Gergely Jardànyi, Davide Zaltron, Marco Rogliano, Nicola Guidetti, Glauco Bertagnin, Mario Zanette, Francesca Scaini, Luca Fanfoni, Saverio Tasca, Giannino Fassetta, Luca Braga, Emmanuele Baldini, Evaristo Casonato, Sergio Lazzeri, Antonio Nimis, Bettina Schmitt) and for attention in developing the young musicians by offering them many opportunities to undergo the  public test with essays, concerts and collaborations within the rich annual programming carried out by the Serenissima Ensemble Association, such as guests in music festivals or special concerts.

          Designed as an opportunity for individual musical refinement and also chamber orchestra, the International Academy is for all those who want to check and improve their musical skills and at the same time socialize and interact with the experience of other musicians. The Musical Summer is also the logical continuation of the Annual Courses for Advanced students kept by the Academy of Music in Sacile.

ensemble serenissima  
TERMS OF PARTICIPATION

 

Art.1
The Access to courses is open to all citizens of the European Union and non-Europeans. Participants are divided into two categories: Active Participants and Auditors. Each teacher, according to the teaching method, decides on the number of active participant students in each course: those who will not be admitted as active can attend as  auditors.
 
Art.2
The registration fee for all courses is € 100.00 (with the exception of the violin seminar - M° Baldini - and violin workshop - M° Schmitt as specified in the next point).
The enrollment fee must be paid in one single sum independent on the number of courses attended. The enrollment fee is not  refunded in the event of cancellation by the participant. The sum will be refund only if the organization is forced to cancel the course for reasons beyond the control of the applicant.The application shall be drawn on appropriate form, enclosing the curriculum and copy of payment of the registration fee and submitted to FVG INTERNATIONAL MUSIC MEETING - SACILE ESTATE MUSICALE - Ass. Ensemble Serenissima - V.le Zancanaro, 10 33077 SACILE (PN) - Italy, before 02.07.2016.
Payment of the registration fee must be made exclusively by bank transfer.
Bank details:
Account No. IT52T0835664990000000010900
BCC Pordenonese filiale di Sacile
Account name: Associazione Ensemble Serenissima.
 
Art.3
For the masterclasses:
     - violin seminary (M° Emmanuele Baldini) participants fee is € 50,00 (no registration fee)
     - violin workshop (M° Schmitt) active participants fee is € 150,00 and registration fee in € 50,00
     - accordion active participants fee is € 200,00 and auditors fee € 40,00
     - double bass active participants fee is € 220,00 and auditors fee is € 40,00
     - cello  active participants fee  is € 230,00 and auditors fee is € 40,00
     - voice, piano, flute, oboe, bassoon, violin, viola, guitar active participants fee is € 250,00 and auditors fee is € 40,00
     - the chamber music course fee is € 320,00 per instrumental group.
The registration involves the use of the study rooms as well as the obligation to provide for participation in all artistic and musical activities in the program and the orchestral practice. No further compensation is due for any public activity. Upon request it is possible to require, at very affordable costs, the advantage of the canteen service (5.00 €). Prearranged accommodation in apartments or rooms (limited number) on favorable terms can be required and shall be assigned in order of registration (only participant).  Once all pre-arranged locations have run out students shall provide for their own accommodation in covenant  structures.
 
Art.4
All participants are asked to pay the course fee at the registration before the beginning of the course. The students who attend more than one class  have 30% discount on further courses.
 
Art.5
All participants are required to report  at the headquarters of the courses in the morning of the first day of class at 10:00 am, at the palace Ragazzoni, Avenue Zancanaro, to pay the tuition fee, have the first contact with the teachers, and estimate the time of lesson.
 
Art.6
Students are required to follow all orchestra rehearsals.
 
Art.7
At the end of the masterclasses each participant will receive a certificate. The most successfull participants will perform in the Concerts Festivals organized by Associazione Ensemble Serenissima during the year (Pomeriggi Musicali, Concerti a Palazzo, Concerti Straordinari...)
 
Art.8
Students enrolled in the Conservatory with one of the teachers holding  a masterclass of Sacile Musical Summer cannot attend the master class itself.
 
Art.9
Payment and Attendance implies the knowledge and acceptance of the present  rules.

 

ensemble serenissima

XXVI FVG INTERNATIONAL MUSIC MEETING – Sacile Estate Musicale

2022 Edition

 

July 11th – August 8th, 2022

 

 

 

Artistic Direction and festival Office
FVG INTERNATIONAL MUSIC MEETING - Sacile Estate Musicale
Associazione Ensemble Serenissima
viale Zancanaro, 10
33077 Sacile (PN)
(+39) 349 5912912
(+39) 347 2184731
 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

During Sacile Music Summer, the Secretariat will be located at the building next Ragazzoni Palace, entrance from the internal courtyard, first floor, room 19.

 

ensemble serenissima

 

REGOLAMENTO

 

Art.1
L’Accesso ai corsi di perfezionamento è aperto a tutti i cittadini della Comunità Europea ed extraeuropea. I partecipanti si distinguono in allievi attivi e uditori. Ogni docente, secondo il proprio metodo didattico, fissa il numero di allievi attivi partecipanti ad ogni corso: chi non sarà ammesso come attivo potrà seguire il corso come uditore.
 
Art.2
La quota di iscrizione per tutti i corsi è di € 100,00 a cui aggiungere la quota di frequenza specificata al punto successivo (ad eccezione del seminario del M° Baldini e del workshop della M° Schmitt come specificato al punto successivo).
Se gli allievi si iscrivono a più corsi tale quota deve essere versata una sola volta. Il caso di rinuncia la quota di iscrizione non verrà rimborsata. Il rimborso è previsto solo se l’organizzazione sarà costretta ad annullare il corso per cause indipendenti dalla volontà dell’iscritto.
La domanda di iscrizione dovrà essere inviata utilizzando l’apposita scheda, unitamente al curriculum e alla copia contabile del versamento della quota d’iscrizione, entro il 02/07/2016 via mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con oggetto Iscrizione Estate Musicale (scelta consigliata)  o via posta a SACILE ESTATE MUSICALE - Ass. Ensemble Serenissima  - V.le Zancanaro,10 33077 SACILE (PN) .
Il versamento della quota di iscrizione deve essere effettuato esclusivamente a mezzo bonifico bancario appoggiato sul conto corrente IT52T0835664990000000010900 della BCC Pordenonese filiale di Sacile, intestato all’Associazione Ensemble Serenissima.
 
Art.3
Per i corsi di:
- seminario di violino (M° Emmanuele Baldini) la quota di frequenza è di € 50,00 senza quota di iscrizione;
- workshop di violino (M° Schmitt) la quota di frequenza è di € 150,00 e tassa di iscrizione di € 50,00;
- fisarmonica la quota di frequenza quale allievo attivo è di € 200,00 e la quota di frequenza quale allievo uditore è di € 40,00;
- contrabbasso la quota di frequenza quale allievo attivo è di € 220,00 e la quota di frequenza quale allievo uditore è di € 40,00;
- violoncello la quota di frequenza quale allievo attivo è di € 230,00 e la quota di frequenza quale allievo uditore è di € 40,00.
- canto lirico, pianoforte, flauto, oboe, fagotto, violino, violachitarra classica la quota di frequenza quale allievo attivo è di € 250,00 e la quota di frequenza quale allievo uditore è di € 40,00.
- musica da camera la quota di frequenza è di € 320,00 per gruppo strumentale.
L’iscrizione prevede anche l’utilizzo delle aule studio oltre che prevedere l’obbligo di partecipazione a tutte le attività artistico-musicali in programma e alle esercitazioni orchestrali. Non è dovuta alcuna retribuzione per qualsiasi attività pubblica. L'Associazione cercherà di provvedere alla sistemazione, in ordine di iscrizione, in appartamenti o stanze (numero limitato) a condizioni vantaggiose solo per i corsisti. Esaurite le locazioni, ciascun iscritto provvederà alla propria sistemazione consultando le strutture convenzionate. L'organizzazione inoltre mette a disposizione convenienti buoni pasto usufruibili dal lunedì al venerdì (circa € 5 al pasto).
 
Art.4
Le quote dovranno essere saldate prima dell’inizio delle lezioni. E’ ammessa l’iscrizione a più corsi contemporaneamente, nel qual caso la quota di frequenza per il secondo e i successivi corsi sarà ridotta del 30%.
 
Art.5
Tutti i partecipanti sono tenuti a presentarsi presso la sede dei corsi nella mattina del primo giorno di lezione alle ore 10.00 presso la segreteria dell'Associazione Ensemble Serenissima sita in corte palazzo Ragazzoni, viale Zancanaro, per saldare la quota di frequenza, avere il primo contatto con i docenti, concordare gli orari di lezione.
 
Art.6
I corsisti sono tenuti a seguire tutte le prove d’orchestra.
 
Art.7
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza a tutti gli allievi. I corsisti che si saranno particolarmente distinti parteciperanno alle Rassegne Concertistiche organizzate dall’Associazione Ensemble Serenissima durante l’anno (Pomeriggi Musicali, Concerti a Palazzo, Concerti Straordinari...)
 
Art.8
Gli allievi iscritti in Conservatorio con il docente titolare di una masterclass di Sacile Estate Musicale non possono frequentare la masterclass stessa.
 
Art.9
Il pagamento e la frequenza ai corsi implica la conoscenza e l’accettazione del presente regolamento.

www.ensembleserenissima.com

 

 

 

MASTERCLASS PIANOFOTE E PIANOFORTE A 4 MANI

dal 19 al 23 agosto 2013

 

 

 

La masterclass di pianoforte e pianoforte a quattro mani, tenuta dal M° Antonio Nimis,  si svolge ogni anno nel mese di agosto a Sacile e  rappresenta un importante appuntamento artistico e punto di riferimento per lo studio e l'approfondimento della letteratura pianistica solistica e a quattro mani, grazie alla presenza di un docente ed interprete di chiara esperienza e dal curriculum internazionale.

Essa è rivolta a studenti dei corsi superiori di pianoforte, a diplomandi e diplomati.

 

(Nella sezione download del sito è disponibile la brochure del corso)

 

 

REGOLAMENTO

1. L'accesso è libero a tutti i cittadini europei ed extra europei, i quali possono  iscriversi entro e non oltre il 31 luglio 2013.

 

2. L'iscrizione alla Masterclass di Pianoforte e Duo pianistico offre libero accesso ad entrambe le discipline.

                                            

3. La tassa di frequenza è di € 280,00 che prevede: l'iscrizione all'Associazione Ensemble Serenissima (€ 30,00), 5 lezioni, la partecipazione alle attività concertistiche organizzate dall'Accademia Musicale di Sacile e l'utilizzo di aule studio.

 

4. Per chi è interessato a frequentare esclusivamente il corso di Duo pianistico, la tassa di frequenza è di € 150,00 (comprensiva di tassa di iscrizione di € 30,00) per ogni componente.

 

5. La domanda di partecipazione va inviata via mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con oggetto “VIII Masterclass pianistica” oppure via posta a: Ensemble Serenissima, viale Zancanaro, 12 - 33077 Sacile (PN)  unitamente alla ricevuta di € 30.00 quale iscrizione all'Associazione Ensemble Serenissima. Il pagamento della quota può essere effettuato a mezzo bonifico bancario intestato a:

Ensemble Serenissima

c/o bccpn filiale di Sacile

IT 52 T 08356 64990 000000010900

 

6. Durata del Corso: dal 19 al 23 agosto 2013. Tutti i partecipanti sono tenuti a presentarsi presso la sede del Corso, Ex Chiesa di San Gregorio, via Garibaldi - Sacile, alle ore 10 di lunedì 19 agosto, per avere il primo contatto con il docente, concordare gli orari di lezione, saldare la quota di frequenza. L'iscrizione alla Masterclass impegna alla partecipazione ai Concerti che la Direzione artistica organizzerà di comune  accordo con i docenti; non è dovuta alcuna retribuzione per qualsiasi attività  pubblica.

 

7. Il pagamento e la frequenza del Corso implica la conoscenza e l' accettazione del presente regolamento.

 

 

CURRICULUM

Antonio Nimis, inizia gli studi pianistici negli anni '70 con la Prof.ssa Maria Grazia Bassi; nello stesso periodo conosce la violoncellista tarcentina Claudia Armellini, già primo violoncello al Teatro dell’Opera di Roma. Le conversazioni con l’anziana musicista si rivelano molto importanti per la sua formazione artistica. Si diploma nel 1982 al Conservatorio “J. Tomadini” di Udine con il massimo dei voti e la lode, sotto la guida del M.o Umberto Tracanelli, quindi frequenta per sei anni la classe di perfezionamento del concertista argentino Daniel Rivera; successivamente, nel 1994, Barbara Rizzi e Antonio Nimis, costituiscono il duo pianistico che diviene in breve tempo la loro principale formazione cameristica; l’attività concertistica li porta a collaborare con musicisti di fama internazionale (A. Liebermann, V. Mendelssohn, P. H. Xuereb, L. Degani, D. Galaverna, F. Scaini, M. Vitas, ecc.), in particolare con il pianista K. Bogino (membro del Trio Ciaikovskij) con cui hanno proposto e inciso vari brani del repertorio francese ed eseguito i Concerti per 2 e 3 pianoforti e orchestra di Mozart. Hanno ideato e curato un Laboratorio Internazionale di Musica da Camera dedicato alla musica di Erik Satie e delle Avanguardie francesi del primo ‘900; in questo contesto sono state realizzate una dozzina di produzioni (concerti e spettacoli di teatro musicale in Italia, Austria, Slovenia, Francia etc.) culminate nella partecipazione del duo al Festival “Erik Satie” di Parigi (maggio 2006) e nella realizzazione di un doppio CD – Vive le Coq! A' bas l' Arlequin! (Taukay) – che rappresenta una rara antologia della musica da camera del “Gruppo dei Sei”. Assieme al celebre musicologo Quirino Principe – Accademico di S. Cecilia, curatore dell'edizione italiana de Il Signore degli Anelli di J.R.R Tolkien – in veste di voce recitante, Rizzi e Nimis hanno fondato, nel 2007, il  Trio Flûns e inciso il CD Guarda l'onda, com'è chiara... (Taukay) dedicato ai Liebeslieder Walzer di Brahms e recensito entusiasticamente sui principali quotidiani nazionali e mensili musicali specializzati. Una seconda produzione del Trio – Sull’onda del Danubio, verso Oriente –  già proposta con successo in diverse città italiane (Gorizia, Venezia, La Spezia, Rapallo, Belluno, etc.) prevede l’esecuzione di musiche di Schumann e Brahms alternata alla recitazione di versi di Rückert e di poesie inedite di Principe. Nel maggio 2009 il Trio è stato invitato a presentare   il melologo Enoch Arden di Strauss proposto nella traduzione di Principe, e nell’inedita, arricchita versione per pianoforte a 4 mani di D. Zanettovich – al Teatro Sociale di Bergamo nell'ambito delle prestigiose manifestazioni previste per l'inaugurazione, a 200 anni dalla prima Stagione. Nell’ottobre 2007, con una conferenza introduttiva di Ornella Volta, il Duo ha presentato in  anteprima mondiale, alle Giornate del Cinema Muto di Pordenone, la prima esecuzione assoluta della partitura Cinéma di Erik Satie, ricostituita a partire dai manoscritti originali del compositore e sincronizzata per la prima volta con il film Entr’acte di René Clair per il quale quest'opera era stata composta nel 1924; la serata è stata successivamente riproposta alla Cineteca Italiana di Milano, al Bergamo Film Meeting, al Festival “Erik Satie” di Parigi, all’Umbria Film Festival e al Ravello Festival nella sezione Cinemusic, curata da Lina Wertmüller. Alla ricerca delle corrispondenze più intime e profonde tra poesia e musica, Barbara Rizzi e Antonio Nimis hanno ideato, e realizzato con l’attrice Carla Manzon (interprete, fra gli altri, del ruolo di “nutrice” in Medea di Euripide a fianco di Maddalena Crippa, regia di Peter Stein – Siracusa 2004, Epidauro 2005), numerosi spettacoli ovunque accolti entusiasticamente dal pubblico e dai critici. L’insegnamento del pianoforte occupa una parte considerevole della loro attività: tengono regolarmente Masterclass di pianoforte e duo pianistico. Antonio Nimis, vincitore del Concorso Ministeriale per Titoli ed Esami, ha insegnato Pianoforte nei Conservatori di Reggio Calabria e di Monopoli; dal 2005 è titolare delle cattedre di Pianoforte e Duo Pianistico al Conservatorio " J. Tomadini " di Udine.

I CONCERTI DELL’ FVG International Music Meeting - Sacile Estate Musicale
 Nel corso dell’Estate Musicale  la città di Sacile e provincia ospiteranno in luoghi di grande suggestione storica concerti ed appuntamenti musicali, nel corso dei quali sarà possibile ascoltare ed apprezzare docenti ed allievi partecipanti ai Masters.  
Nel dettaglio:
 
 
6 luglio - Teatro Zancanaro - Sacile, ore 20.45
Concerto della Nova Academy Chamber Orchestra
Direttore: M° Simon Perčič
 
21 luglio - Auditorium Concordia - Pordenone, ore 20.45
Concerto dell'European Spirit of Youth Orchestra - ESYO
Direttore: M° Igor Coretti-Kuret
Con la partecipazione straordinaria di Paolo Rumiz

25 luglio - Ex Chiesa di San Gregorio - Sacile, ore 20.45
Concerto dei partecipanti all'Estate Musicale

26 luglio - Ex Chiesa di San Gregorio - Sacile, ore 11.00
Matinée dei partecipanti all'Estate Musicale

26 luglio - Ex Chiesa di San Gregorio - Sacile, ore 20.45
Concerto dei partecipanti all'Estate Musicale

27 luglio - Ex Chiesa di San Gregorio - Sacile, ore 11.00
Matinée dei partecipanti all'Estate Musicale

27 luglio - Ex Chiesa di San Gregorio - Sacile, ore 20.45
Concerto dei partecipanti all'Estate Musicale

28 luglio - Palazzo Ragazzoni - Sacile, ore 20.45
Concerto dei docenti dell'Estate Musicale

29 luglio - Ex Chiesa di San Gregorio - Sacile, ore 11.00
Matinée dei partecipanti all'Estate Musicale

29 luglio - Piazza del Popolo - Sacile, ore 21.15
Serata musicale: ospite Desire Capaldo

30 luglio - Ex Chiesa di San Gregorio - Sacile, ore 20.45
Concerto dell'Orchestra dell'Estate Musicale
Direttore: M° Mario Zanette
Pianisti solisti: Elisa Rumici, Andrea Miazzon
Flautisti solisti: Sonia Dartora, Francesco Galuppi
Con l'esecuzione in prima assoluta del brano vincitore e/o segnalato del
Concorso Internazionale "I Composition Prize SEM 2016"

31 luglio - Ex Chiesa di San Gregorio - Sacile, ore 11.00
Matinée dei partecipanti all'Estate Musicale

31 luglio - Ex Chiesa di San Gregorio - Sacile, ore 20.45
Concerto dei partecipanti all'Estate Musicale

1 agosto - Ex Chiesa di San Gregorio - Sacile, ore 11.00
Matinée dei partecipanti all'Estate Musicale

1 agosto - Ex Chiesa di San Gregorio - Sacile, ore 20.45
Concerto dei partecipanti all'Estate Musicale

2 agosto - Ex Chiesa di San Gregorio - Sacile, ore 11.00
Matinée dei partecipanti all'Estate Musicale

2 agosto - Ex Chiesa di San Gregorio - Sacile, ore 20.45
Concerto dei partecipanti all'Estate Musicale

3 agosto - Ex Chiesa di San Gregorio - Sacile, ore 11.00
Matinée dei partecipanti all'Estate Musicale

3 agosto - Chiostro di San Francesco - Podenone, ore 20.45
Recital violino-pianoforte: Nicola Di Benedetto e Boris Iliev

 

Per maggiori informazioni, segreteria organizzativa:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
cell. 349.5912912 / 347.2184731
 
 
 

 

 

 

 

 

 
 

XXIX FVG INTERNATIONAL MUSIC MEETING

Sacile Estate Musicale

dal 14 luglio al 3 settembre 2025

 

 

DIREZIONE ARTISTICA E ORGANIZZATIVA / ARTISTIC AND ORGANIZATIONAL DIRECTION
 
FVG International Music Meeting - Sacile Estate Musicale
Associazione Ensemble Serenissima APS
viale Zancanaro, 10
33077 Sacile (PN)
(+39) 349 5912912 (direzione artistica / artistic direction)
(+39) 347 2184731 (direzione organizzativa / organizational direction)
 
Per ogni informazione contattare la Segreteria dell’Associazione. / 
For any information please contact the secretariat of the Association.
 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
Durante l'Estate Musicale Si Sacile, la Segreteria si troverà presso l'edificio adiacente a Palazzo Ragazzoni, ingresso dal cortile interno, primo piano, stanza 19.
During Sacile Music Summer, the Secretariat will be located at the building next Ragazzoni Palace, entrance from the internal courtyard, first floor, room 19.
ensemble serenissima

 

FVG INTERNATIONAL MUSIC MEETING

Sacile Estate Musicale - XX Edizione

 

      Sacile, nota come il Giardino della Serenissima, è situata tra la splendida foresta del Cansiglio e l’amena laguna di Venezia. Grazie alle molteplici attività dell’Associazione Culturale Ensemble Serenissima e di altre realtà locali, Sacile è nota anche come “Città della Musica”.

     Da 20 anni l’Associazione organizza un evento estivo di portata internazionale che richiama musicisti da tutte le parti d’Italia e vede, come docenti delle masterclass, affermati concertisti e didatti di provata esperienza, tutti operanti nelle più importanti Istituzioni musicali.

     Pensato come occasione di perfezionamento musicale individuale e anche cameristico orchestrale, l’FVG International Music Meeting - Sacile Estate Musicale è rivolto a tutti coloro che intendono verificare e perfezionare la propria preparazione musicale e nello stesso tempo socializzare e interagire con l’esperienza di altri musicisti. L’Estate Musicale, che è anche il logico proseguimento dei Corsi Annuali di Alto Perfezionamento tenuti dall’Accademia Musicale di Sacile, si svolge annualmente durante la seconda metà di luglio e inizi di agosto.

     Nelle diverse edizioni si sono avvicendati, e tanti collaborano tuttora, i M° Alessandro Commellato, Stefano Viola, F.Maggio Ormezovsky, Giuseppe Gaccetta, Cecila Fusco, Pier Paolo Sovran, Luca Simoncini, Stefania Redaelli, Gergely Jardànyi, Davide Zaltron, Marco Rogliano, Nicola Guidetti, Glauco Bertagnin, Mario Zanette, Francesca Scaini, Stefano Viola, Saverio Tasca, Emmanuele Baldini, Antonio Nimis, Luca Braga, Giannino Fassetta, Evaristo Casonato, Sergio Lazzeri, Bettina Schmitt.

     Per l'edizione 2016 dell'FVG International Music Meeting  l'Associazione Musicale Ensemble Serenissima ha pensato ad un Festival di concerti, da aprile a settembre ed il 1° Concorso Internazionale di Composizione Musicale "I Composition Prize - SEM 2016" aperto a tutti i compositori e le compositrici senza limiti d’età e provenienti da tutti i Paesi, la cui composizione vincitrice sarà eseguita dall’Orchestra dell’FVG International Music Meeting nel concerto finale dell’orchestra che si terrà in agosto 2016. Si ringrazia per il patrocinio ed il sostegno il Comune di Sacile, il Comune di Caneva, la Provincia di Pordenone, la Regione Friuli Venezia Giulia e la Fondazione CRUP e per la collaborazione il Conservatorio "G.Tartini" di Trieste, il Conservatorio "A.Pedrollo " di Vicenza, la Scuola di Musica di Capodistria, l'Associazione NOVA di Nova Gorica, l'Accademia Musicale di Sacile, l'Orchestra La Serenissima di Sacile, l'Associazione Pro Loco di Sacile, il Circolo Culturale Camoi di Sacile, l'ufficio LSM di Sacile.

 

Video Ensemble Serenissima

60 SECONDI per scoprire chi siamo 
Video sulle attività dell'Associazione Ensemble Serenissima

INTERNATIONAL COMPOSITION PRIZE SEM 2024

TUTTI GLI APPUNTAMENTI - aprile 2025

 

APRILE 2025
L M M G V S D
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
* Clicca sulla data colorata per info sull'evento