ensemble serenissima
GRAZIE / THANK YOU                          

 

 
 
 
Il tuo invio è stato ricevuto. Riceverai una mail di conferma
We received your sending. You'll receive a confirmation email

 

ensemble serenissima
XXV FVG INTERNATIONAL MUSIC MEETING

I Partners

 
Il XXV FVG International Music Meeting punta alla sinergia e alla collaborazione di diversi enti ed associazioni che possano spaziare in diversi ambiti culturali per poter dare una visione a 360 della cultura, a partire dalla musica, linguaggio universale in grado di unire persone di diverse generazioni e nazionalità e di facilitare il dialogo interculturale.
 
La musica è una parte importante del nostro patrimonio culturale e deve poter svolgere un ruolo significativo nella creazione, nella tutela e nella promozione della cultura e dei valori europei e delle identità nazionali, regionali, locali e individuali per rafforzare gli scambi culturali, diffondere la cultura musicale oltre i confini e sottolineare i valori universali dell'amicizia e della solidarietà.

 

Sotto l'alto patrocinio del:
  
 

 

Con il patrocinio del:
  

   

Si ringraziano per il sostegno:
 

 

Si ringraziano per la preziosa collaborazione i partners:
 
Acilius gruppo Archeologico Pasiano

 

ensemble serenissima
 
Sfoglia la brochure
 

 

  

MODALITA' DI ISCRIZIONE / ENROLLMENT MODALITIES

 

 
La procedura di iscrizione prevede la compilazione della scheda di iscrizione online accessibile dal link di seguito. La scheda di iscrizione dovrà essere necessariamente corredata da:
 
- copia contabile del versamento della quota di iscrizione sul conto corrente bancario:
IT52T0835664990000000010900 - BCC Pordenonese filiale di Sacile. 
BIC/SWIFT: ICRAITRR9W0
intestato a: Associazione Ensemble Serenissima Viale Zancanaro, 10 33077 Sacile (PN) – Italia
IMPORTANTE: specificare il nome dell’allievo e la causale di versamento
 
e dai seguenti documenti debitamente compilati e firmati:
 
- modulo di accettazione e firma (scaricabile qui)
- curriculum (OPZIONALE)

A questo link è possibile scaricare e prendere visione del trattamento dei dati Personali come disciplinato dal D.lgs 196/2003.

Per chiarimenti o informazioni si prega di contattare la Segreteria.

  

Link per / Link for

ISCRIZIONE ONLINE / REGISTRATION FORM

 

The registration procedure involves filling out the online registration form accessible from the link below. The registration form must necessarily be accompanied by

- accounting copy of the payment of the registration fee to the bank account

IT52T0835664990000000010900 - BCC Pordenonese branch of Sacile.
BIC/SWIFT: ICRAITRR9W0
payable to: Associazione Ensemble Serenissima Viale Zancanaro, 10 33077 Sacile (PN) - Italy
IMPORTANT: specify the name of the student and the reason for payment

and the following documents duly completed and signed

- acceptance and signature form (downloadable here)

- CV (OPTIONAL)

At this link it is possible to download and view the Personal Data Protection Policy as governed by Legislative Decree 196/2003.
For clarifications or information, please contact the Secretariat.

ensemble serenissima
Concerts 2021

 

FVG INTERNATIONAL MUSIC MEETING

Sacile Estate Musicale

 

 

    Despite the Covid-19 emergency, courses are currently confirmed for July and August 2021 and may take place “in person” in Sacile. We are working to organize the XXIV Meeting edition, to be held observing the government guidelines about Covid19. We restructured the 2021 Festival program, in order to carry out the various activities in total compliance with the government guidelines against the spread of Covid-19, but we'll make it! Meeting’s team will promptly communicate any changes in the schedule according to the development of the crisis.

   We organizes masterclasses every summer for musicians from all over the world, with the collaboration of internationally renowned instructors, for the past 25 years. Masterclasses are open to instrumentalists and ensembles from all nations and with no age limit. Students from middle and advanced level conservatories are invited, already formed chamber groups, graduates or graduates who aim to deepen their knowledge and possibly prepare themselves to continue their post-diploma studies. 

   Designed as an opportunity for individual musical refinement and also chamber orchestra, the Sacile Music Summer is for all those who want to check and improve their musical skills and at the same time socialize and interact with the experience of other musicians.

   Every year the Masterclasses offer the students the specialized teaching of illustrious teachers of different training and origin, for the purpose of obtaining real professional competence, by means of teaching activity which constitutes an important opportunity for musical perfecting and an exchange of experiences among the various international Music Schools.

  Frame of this summer event will be Sacile, a town in Friuli Venezia Giulia, well known as the garden of the Serenissima Republic, lies between the splendid forest of Cansiglio and the pleasant Venetian Lagoon. Every summer, during the Festival, the city of Sacile welcomes a lot of musicians from all over the world, and it becomes the ideal welcoming center for this great of laboratory, in which concert-giving activities and teaching find an optimum meeting point, boasting of its relationship between teacher and students through lessons and concerts, providing immediately the proof of the artistic itinerary covered.

  In addition to the masterclasses, many other musical events are held during the same period: conferences, seminars, and concerts performed by both instructors and students. The FVG International Music Meeting is interwoven with the courses, organically bringing music production and high-level educational courses, together with an innovative and international line of programming uniting the great tradition of classical repertoire with modern and contemporary works (with more than 40 concerts between July and November). The Meeting also includes the International Music Composition Competition "6th International Composition Prize - SEM 2021" open to all composers without age limits and coming from all countries. The winning composition will be performed by the Orchestra of the Meeting in a symphonic concert during 2021.

  We would like to thank all the institutions, institutions and associations which, with their support and collaboration, make it possible to carry out this great event.

 

ensemble serenissima

Concerti 2021

 

FVG INTERNATIONAL MUSIC MEETING

Sacile Estate Musicale - XXV Edizione

 

Nonostante l’emergenza Covid-19, i corsi sono al momento confermati per i mesi di luglio e agosto 2021 e potranno svolgersi in presenza a Sacile. Siamo al lavoro per rendere possibile la XXV edizione del Meeting, nel rispetto delle linee guida governative relative alle norme sanitarie. Sarà un'edizione rimodulata in modo da poter garantire lo svolgimento delle attività in assoluta sicurezza, ma l'Estate Musicale dell'FVG International Music Meeting ci sarà. Lo staff del Meeting comunicherà tempestivamente eventuali modifiche nella programmazione dei corsi in base allo sviluppo della crisi.

Da ormai 25 anni organizziamo ogni estate masterclass di perfezionamento per musicisti di tutto il mondo, valendosi della collaborazione di docenti di prestigio internazionale. Le masterclass si rivolgono a strumentisti e complessi di tutte le nazioni, senza limiti di età.  Sono invitati studenti dei conservatori di livello medio e avanzato, gruppi cameristici già formati, diplomati o laureati che mirano ad approfondire le proprie conoscenze ed eventualmente prepararsi per proseguire i loro studi post-diploma. Pensato come occasione di perfezionamento musicale individuale e anche cameristico orchestrale, Sacile Estate Musicale è quindi aperto a tutti coloro che intendono verificare e perfezionare la propria preparazione musicale e nello stesso tempo socializzare e interagire con l’esperienza di altri musicisti.

   Le Masterclass offrono annualmente ai corsisti l’insegnamento specializzato di illustri docenti di diversa formazione e provenienza, allo scopo di far acquisire un’effettiva competenza professionale, mediante un’attività didattica che costituisce un’importante occasione di perfezionamento musicale e di scambio di esperienze fra le varie Scuole musicali internazionali. Cornice di questo evento estivo sarà Sacile, cittadina del Friuli Venezia Giulia nota come il Giardino della Serenissima, e situata tra la splendida foresta del Cansiglio e l’amena laguna di Venezia. Ogni estate, dunque, Sacile accoglie molti musicisti provenienti da tutto il mondo e diviene la sede ideale di questo grande laboratorio musicale, nel quale concertismo e didattica trovano il punto d’incontro ottimale, esaltandosi nel rapporto tra docente e corsista attraverso le lezioni e i concerti, fornendo immediatamente la riprova dell’itinerario artistico percorso.

   Ai corsi si affiancano molteplici altre attività musicali: seminari, concerti di docenti, concerti di allievi, convegni e l’FVG International Music Meeting, che - integrandosi con i corsi - collega in maniera organica la produzione, l’alta formazione e la diffusione musicale, con una linea di programmazione innovativa e di grande respiro internazionale che unisce la grande tradizione del repertorio classico alla modernità (con oltre 40 concerti tra luglio e novembre). Il Meeting racchiude anche il Concorso Internazionale di Composizione Musicale "6th International Composition Prize - SEM 2021" aperto a tutti i compositori e le compositrici senza limiti d’età e provenienti da tutti i Paesi, la cui composizione vincitrice sarà eseguita dall’Orchestra del Meeting nel concerto sinfonico di premiazione. Sacile, nota come il Giardino della Serenissima, è situata tra la splendida foresta del Cansiglio e l’amena laguna di Venezia. Grazie alle molteplici attività dell’Associazione Culturale Ensemble Serenissima e di altre realtà locali, Sacile è nota anche come “Città della Musica”.

   Si ringraziano tutti gli enti, le istituzioni e le associazioni che, con il loro sostegno e la loro collaborazione rendono possibile la realizzazione di questo grande evento.

 

ensemble serenissima
Contacts
Concerts 2021

 

FVG INTERNATIONAL MUSIC MEETING

Sacile Estate Musicale

 

 

MASTERCLASSES 2021

Despite the Covid-19 emergency, courses are currently confirmed from July, 12th to August, 9th 2021 and may take place “in person” in Sacile

Meeting’s team will promptly communicate any changes in the schedule according to the development of the crisis.

 
 
SINGING Francesca Scaini date to be confirmed
PIANO, PIANO 4 HAND, CHAMBER MUSIC Stefania Redaelli 29.07 / 05.08
FORTEPIANO, PIANO Alessandro Commellato 23.08 / 29.08
VIOLIN, CHAMBER MUSIC Luca Braga 23.07 / 30.07
Luca Braga
23.07 / 30.07
VIOLIN
Diana Mustea
17.07 / 28.07
VIOLIN
Michele Toffoli
12.07 / 18.07
VIOLA, VIOLIN, CHAMBER MUSIC Davide Zaltron 23.07 / 31.07
CELLO, CHAMBER MUSIC Luca Simoncini 20.07 / 28.07
CELLO, CHAMBER MUSIC Ulrike Hofmann 26.07 / 31.07
CELLO AND... more info at this link Riccardo Pes 02.08 / 07.08
DOUBLE BASS, CHAMBER MUSIC Gergely Jàrdànyi 01.08 / 07.08
FLUTE, CHAMBER MUSIC Nicola Guidetti 02.08 / 09.08
CLARINET  Domenico Sossai 29.07 / 04.08
ACCORDION Giannino Fassetta 12.07 / 19.07
GUITAR, CHAMBER MUSIC Stefano Viola 26.07 / 02.08
ORCHESTRA  Mario Zanette date to be confirmed

 

The teachers of singing, violin, viola, cello, double bass, flute, clarinet will be assisted by piano accompanists (M.i Federico Costa, Davide Furlanetto, Lisa Nodari, Umberto Ruboni, Francesco Zorzini, Bruno Volpato)

 

 

TEACHERS' BIOGRAPHY

 

FRANCESCA SCAINI, (Singing) She graduated from the B. Marcello Conservatory with the highest grades. As the best student she received the silver medal of the President of the Republic. She specialized at the Accademia della Voce in Turin, took part in masterclasses with V.Zeani, F.Corelli, A.Krauss, R.Kabaiwanska; she also attends the Renata Scotto Opera Academy. In 1999 she was chosen by the famous mezzo-soprano Brigitte Fasbaender as Desdemona in Verdi's Othello staging. In 2000 she played the role of Desdemona in Montepellier, directed by Del Monaco. In 2001 she won the Maria Callas Award for the Sopranos category, new voices for Verdi. For 5 years she was the First Woman of the Staatsoper of Hannover, debuting in the roles of Aida, Donna Anna, Fiordiligi, Amelia (Ballo in Maschera), Leonora (Trovatore), Jenufa, Adriana Lecouvreur, Tosca. Other roles in her repertoire: Anna Bolena, Elisabetta del Don Carlo, Butterfly, the Gioconda Elvira (Ernani). She has an intense concert activity. She has performed in major European and non-European theaters and concert halls, including the Paris Opera, La Fenice in Venice, Mexico City at the Bellas Artes Theater and with the Mexican Philharmonic Orchestra. She has always been active in the field of contemporary music too: we remember: for the Teatro La Fenice in the Sonopolis cycle as the protagonist of the opera jO pal by Hans Jochenn Hespos. She was invited to give lectures at the Faculty of Singing at the University of Mexico City and she is a passionate teacher who regularly holds singing and scenic art masterclasses.

Course objectives: The masterclass wants to deepen the relationship between the word and the song, also highlighting the reciprocal influences and executive problems, in relation to the specific characteristics of a vocal piece constituted by an air with recitative of various historical periods chosen by the participants. In the masterclass the need to make the speech intelligible and expressive in relation to the different vocal expression techniques will be highlighted, deepening the recitative, the agility, and the bound song. The relationships between the word and the dynamic, agogic and expressive signs used in musical language will be studied in depth, trying to relate them to the meaning of the text, even from a dramatic point of view. The basic technique of singing will also be addressed (suggestions for understanding the body as a musical instrument).

 

STEFANIA REDAELLI, (Piano) Graduated with top marks at the Milan Conservatory under the guidance of Ernesto Esposito, she also studied with Bruno Canino, Murray Perahia, Paolo Borciani (Italian Quartet), Dario De Rosa and Norbert Brainin (Quartetto Amadeus). Assistant to the courses of Salvatore Accardo, Rocco Filippini, Franco Gulli, Yo-Yo Ma, Victor Tretiakov, Lucas Hagen, Asier Polo and Boris Belkin (Chigiana academy, Stauffer Cremona foundation, Garda Lake Music Festival ...). Professor of chamber music at the Conservatory of Vicenza and professor of piano at the Academy of High Specialization in Sacile. She has recorded for Warner, Warner-Fonit Cetra, Dynamic, Brilliant, Stradivarius, Ricordi and Bottega Discantica, in this last cd also as director. As a soloist she has performed with the orchestras of the Milan RAI, Pomeriggi Musicali and the Angelicum of Milan, with the San Remo Symphony Orchestra and the Chamber Orchestra of Padua. He has played with internationally renowned musicians including Salvatore Accardo, Mario Brunello, Massimo Quarta, Sergej Krilov, Lucas Hagen, Cecilia Bartoli, Bruno Giuranna, Domenico Nordio, Marco Rizzi, Fabrizio Meloni, Danilo Stagni, Edoardo Zosi, Antony Pay, Rocco Filippini, Alain Meunier, Victor Tretiakov, Sonig Tchakerian, in prestigious theaters and associations such as the Teatro alla Scala in Milan, Schauspielhaus in Berlin, the Teatro San Carlo in Naples, the Regio in Parma, the Ponchielli in Cremona, the Bibiena in Mantua, The Stresa Festival, the Unione Musicale of Turin, the Milan Musical Evenings, the Venice Biennale, the MITO Festival, the Radio3 Concerts (Concerts at the Quirinale, Radio3 Suite), at the IUC in Rome, the Chigiana Academy in Siena, Wigmore Hall of London, Boston Symphony Hall, the Glinka Museum in Moscow, Cemat Resit in Istanbul, the University of Singapore ..... She has been playing piano duo with Maria Grazia Bellocchio since 1980.

Course objectives: Students from middle and advanced level conservatories are invited, already formed chamber groups, graduates or graduates who aim to deepen their knowledge and possibly prepare themselves to continue their post-diploma studies. Students will be able to deepen the study of solo and chamber compositions, enrich their repertoire, confront themselves with the problems of interpretation and safeguarding the style of musical epochs, relying on the search for appropriate technical means to express themselves at best. The course aims to deepen the technical and expressive knowledge of the instrument.

 

ALESSANDRO COMMELLATO, (Piano, Fortepiano) He studied in Milan with Carlo Vidusso and perfected his studies with Pier Narciso Masi, Evgeny Malinin and Sergio Fiorentino. He won numerous competitions, such as Rendano of Roma, Città di Stresa, Cidad de Oporto, Schubert of Dortmund. It performs as a soloist with the Orchestras of the Teatro alla Scala in Milan, the Fenice Theatre in Venice, Philharmonic in Prague, the Academic Philharmonic in St. Petersburg, Philharmonic in Omsk, Philharmonic in Odessa, National Moldava, Zagreb Radio, Bacau Philharmonic, Premiere Krasnodar Orchestra, "Only Natural" in Bratislava, Verdi in Milano, Symphonic Toscanini in Parma, Milan Classical, etc. With Divertimento Ensemble, he performed contemporary works of Nono, Kagel, De Pablo, Bussotti, Donatoni, Guarnieri, at Mozarteum in Salisburgo, Auditorium Nacional in Madrid, Musica nel nostro Tempo in Milano, Autunno Musicale in Como, Biennale of Venezia, Amici della musica of Palermo. He performed a series of concerts in Usa, Russia, Giappone e Australia. He was invited as a soloist of the Teatro alla Scala for “Cherì”, “Autour de Chopin”, "Coro di Morti" by Petrassi. At the Theater La Fenice of Venice he is soloist in Medea by ​​Adriano Guarnieri. He performed with Siegfrid Palm, Hans Deinzer, Franco Maggio Ormezowski, Sergio Azzolini, Simone Bernardini, Andreas Willwohl, Isang Enders, David McCrol, Atalanta Fugiens, etc. He dedicated himself to the interpretation on historical keyboards and he is invited to the Bremen Festivals, Lausanne, Lugano, Verbier, Innsbruck, Aix en Provence, Mulhouse, Bratislava, Lockenhaus, Helsinki, Urbino. He recorded Rossini's Pèéss de Vieillesse, Quintetti, Settimini and concerts by J.N.Hummel, Sonate by F. Ries, the full Beethoven’s variations Woo. He recorded for Rai: "Kennst du Das Land", "Alma Brasileira" dedicated to H. Villa Lobos, "Mozart and Rossini", Babar by Poulenc. He collaborated with B. Giuranna, S. Accardo and R. Filippini at the Cremona Academy Stauffer. He is a piano professor at the "G.Verdi" Conservatory in Milan.

Course objectives: The masterclass is aimed at students of middle and advanced level conservatories, graduates who aim to deepen their knowledge. Students will be able to deepen the study of solo and chamber compositions, enrich their repertoire, confront themselves with the problems of interpretation and safeguarding the style of musical epochs, relying on the search for appropriate technical means to express themselves at best. The course aims to deepen the piano repertoire and the technical-expressive analysis of the interpretation will in particular deal with the sound technique also in relation to the correct use of the means used for its production, also with the use of instruments of era. Piano repertoire will be performed on modern and historical instruments, focusing on style, philological approach and specific technical skills. Piano concertos will be performed in chamber version, with the strings of the Meeting Orchestra. Students will have the opportunity to play in public concerts during and after the masterclass. The lessons will take place on a modern Steinway grand, 1825 J. Broadwood fortepiano and on a romantic Pleyel of 1849.

 

LUCA BRAGA, (Violin) He graduated from the G. Verdi Conservatory in Milan. He specialized with F.Cusano and later with Z.Gilels, A.Brussilowski, M.Jokanovich attending courses, seminars or masterclasses and always getting scholarships and merit. For chamber music he improved with M. Sirbu for the sonatist repertoire and with F. Rossi for the string quartet, always awarded with scholarships or awards of merit. He has won numerous prizes and awards in national and international competitions for chamber formations. He currently holds the chair of chamber music at the G. Verdi Conservatory of Milan. He has been a guest of prestigious concert associations as a soloist or in chamber ensembles in Italy, Austria, Switzerland, France, Spain, Great Britain, Czech Republic, Germany, Luxembourg, Poland, Portugal, Sweden, Finland, Africa, South America, China and Japan. In duo with Lucia Pittau she recorded the complete work of G. Martucci and G.Sgambati for violin and piano (ed. Tactus), and many other recordings or radio recordings. He has worked with important Italian orchestras. Since 2000 he has been a member of the Mantua Chamber Orchestra, and he is the first violinist of the Mantua Chamber Orchestra quartet with which he performs intense chamber music and regular concert activity in Italy and abroad. In 2002 he was invited by Enrico Dindo to be part of the Solisti di Pavia formation with which he still collaborates regularly. He is often invited to join the jury in National Competitions for musical performance for young musicians.

Course objectives: Students from the initial, middle and advanced level conservatories are invited, graduates who aim to deepen their knowledge. Students will be able to deepen the study of solo and chamber compositions, as well as work on the specific orchestral passages of their instrument. Analysis, study methods and learning of the violin repertoire will also be studied in depth.

Junior Master: It is an original recreational-educational initiative dedicated to children aged 6 and up or beginners. The Junior Masterclass was born with the aim of teaching young people the beauty of aggregation, sharing, working on the same goal, trusting one another, all in a fun and constructive way. Under the patient and expert guidance of the teacher, the children will experience the joy of deepening the study of their instrument with individual and group lessons and playing with others, coming closer to the experience of ensemble music in joy. Participants in the Junior Masterclasses will also be the protagonists of a matinee of the Meeting.

 

DIANA MUSTEA, (Violin) Born into a family of musical traditions, began studying violin at the age of 5 at the Musical High school “C. Porumbescu” of Chisinau in Moldova. She attended then the State Academy of music “G. Dima” of Cluj Napoca (Romania), where she graduated with honors under the guidance of renowned violinist M° Stefan Ruha, with whom she often exhibited in duo, collaborating also with the prestigious Quartet of Romanian State “ Quartet Transylvania”. She performes also as a soloist with major orchestras in Romania and Moldova, playing and recording for Radio and TV Moldova. In 2005 she received from Moldovan Government the “Prize for music 2005 “for her activity. After moving to Italy, she has improved for four years at the Academy “W. Stauffer” of Cremona under the guidance of M° S. Accardo and, becoming part of the Italian Chamber Orchestra, she has participated in successful concerts in Italy and abroad, recording also “The Concerts at Madama Palace”. She is also performed as a duo and in prestigious chamber ensembles with important musicians such as Bruno Canino, Jan Talich, Gil Scharon, Atar Arad, etc. She recorded also the DVD “Amati in concert” for the Radio and Television Linburg (Holland). She has worked with the orchestras of the theatres “S. Carlo” in Naples, “Carlo Felice” in Genova, “Maggio Musicale Fiorentino” in Florence and “G. Verdi” in Trieste. Since 2006, alongside the concert activity, she has been dedicating to teach, holding the chair of violin at the I.S.S.M. “G. Puccini” of Gallarate, at the Conservatory of music “F. Torrefranca” of Vibo Valentia, at the Conservatory of music “J. Tomadini” of Udine. She is currently professor of violin at the Conservatory “G. Tartini” in Trieste and is part of the Orchestra of the Foundation of the Theatre Verdi in Trieste.

Course objectives: Students from the initial, middle and advanced level conservatories are invited, graduates who aim to deepen their knowledge. Students will be able to deepen the study of solo and chamber compositions, as well as work on the specific orchestral passages of their instrument. Analysis, study methods and learning of the violin repertoire will also be studied in depth.

 

MICHELE TOFFOLI, (Violin) The studio of the violin begins at the Music Institute "A. Welcome "Conegliano, and then continue it with C. J. Saccon and the Conservatory" A. Steffani "by Castelfranco Veneto, in Florence with the M °. Alberto Bologni and subsequently to the "G. Conservatory Verdi "in Milan where he brilliantly graduated under the guidance of the m°  Gabriele Baffero, a student of the great violinist Paolo Borcialani. Since September 2000 he started to study privately at the University of Music in Vienna with Prof. M. Frischenschlager and Prof. B. Schmitt. He attended specialization courses, both in Italy and abroad, with the I. Volochine masters, M. Frischenschlager, D. Bogdanovich, B. Schmitt, Christa Bützberger etc ... He often collaborates with internationally renowned musicians and he holds concerts with various Italian and foreign orchestric orchestric formations, often covering the role of first violin or concerting and as a soloist in duo with piano, trio and quartet, obtaining ample consensus of public and criticism. Furthermore he performed in various local radio and television broadcasts. He taught the music school "P. Edo ", at the middle school- musical address "G.Lozer" in Pordenone. Currently he alternates solo activity to the teaching of the violin at the Accademia Musicale of Sacile, the Accademia Musicale of Sacile (of which he is a founding member), the Association Farandola of Pordenone. From October 2013 he is a Director of the FVG Accademy Orchestra, of which since the previous year he was responsible for the Archi section. He was part of the jury to the latest editions of the "Diapason d 'Oro" International Music Competition in Pordenone. The students of him are regularly winners of national and international competitions. He plays with a Dante violin and Alfredo Guastalla of 1925.

Course objectives:  Students from the initial and middle level conservatories are invited, graduates who aim to deepen their knowledge. Students will be able to deepen the study of solo and chamber compositions. Analysis, study methods and learning of the violin repertoire will also be studied in depth.

 

DAVIDE ZALTRON, (Viola, Violin)  He is one of the most active professors of viola: his Conservatory class has been the most conspicuous in Italy for many years, with graduates who in the last twenty years have won most of the competitions and auditions at orchestras. He graduated in violin with Sonig Tchakerian and in viola with Bruno Giuranna (for many years at the Accademia Stauffer) and Armando Burattin. In addition to lessons with Accardo, Brunello, Carmignola, Filippini and Gulli, he attended chamber music courses with Asciolla, Borciani, F. Rossi and with the Trio di Trieste (three-year diploma). Soloist and above all chamber musician in 23 countries, he was first viola in more than 50 orchestras. He has played chamber music with Bacchetti, Brunello, Canino, Clevenger, Dindo, Kuijken, Nordio, Patyra, Piovano, Polverelli, Rabaglia, Redaelli, Rogliano, D. Rossi, Sollima, Trio Italiano, Vernikov ... In the context of philological execution he played as first viola with the Barocchisti of Lugano, the Academia Montis Regalis, the Baroque Complex, the Baroque Orchestra of Bologna, the Art of the Arc ... He recorded CDs and DVDs for Decca, Warner Classic, EMI, RCA Records, Fonit Cetra, Naxos, Brilliant, Amadeus, Bottega Discantica, Foné, Paragon, Velut Luna ... Among the most recent commitments: he has played (also in the first performance) the Concerto for viola and the Concertante for viola and cello (with Julius Berger) by Giovanni Bonato, recorded and participated as first viola in the European Tour of "Mission" with Cecilia Bartoli, has recorded numerous Quintets by Boccherini with Luigi Puxeddu (Boccherini Edition) and Vivaldi's Harmonic Estro with Federico Guglielmo's Art of the Arc (Vivaldi Edition); he played (first viola) the Third and the Sixth Brandenburgese with Sonig Tchakerian and Giovanni Sollima.

Course objectives: Students of middle and advanced level conservatories are invited, graduates or graduates who aim to deepen their knowledge and possibly prepare themselves to continue their post-diploma studies. Students will be able to deepen the study of solo and chamber compositions, enrich their repertoire, confront themselves with the problems of interpretation and safeguarding the style of musical epochs, relying on the search for appropriate technical means to express themselves at best.

 

LUCA SIMONCINI, (Cello) He graduated with honors and special mention at the A.Boito Conservatory of Parma, under the guidance of Maestro F. Rossi, who also attended Chamber Music Courses at the Conservatory of Florence. He has been invited to participate in important events and has performed in various theaters, including La Scala in Milan. He has worked as a soloist, with I Solisti Veneti, the New Virtuosos of Rome and the Moscow Soloists on tournees that ranged from Europe to Japan. He has collaborated with numerous artists: PNMasi, B. Wolf, D. Nordio, M.Quarta, M.Rizzi, S.Pagliani, P. Vernikov, C.Giuffredi and A.Pay, D.Rossi, E.Dindo and M .Brunello as well as with the Borodin Quartet, with maestro G.Sinopoli, with the Mozart Orchestra conducted by Maestro C.Abbado and with actress L.Maglietta in a successful show dedicated to the composer R.Schumann. Since 1980 he is professor of cello at the F.Venezze di Rovigo Conservatory. He is invited as a member of the Judging Commissions of National and International Competitions of Chamber Music and Cello. He plays on an instrument of 1737 by Gregorio Antoniazzi that belonged to Gaspar Cassadò. From the foundation he is cellist of the New Italian Quartet, with whom he performed throughout Europe, Japan, the United States and the Soviet Union, deserving extensive recognition. For the recordings he received the highest awards from the specialized critics: Golden Star, Diapason d’or, Choc du Monde de la Musique, Prestige, Grand Prix du Disque with Claves, Emi, Adda, Nuova Era.

Course objectives: The masterclass is aimed at young musicians. Students of middle and advanced level conservatories are invited, graduates or graduates who aim to deepen their knowledge and possibly prepare themselves to continue their post-diploma studies. Students can deepen the study of solo and chamber compositions, enrich their repertoire, confront themselves with problems of interpretation, deepening the technical and expressive knowledge of the instrument.

 

ULRIKE HOFMANN, (Cello) She completed his musical training at the Higher School of Music in Berlin with prof. Markus Nyikos, obtaining the Solistic diploma with merit mention. As a member of the Karajan Academy she began collaborating with the Berlin Philharmonic Orchestra Winner of the "Deutsche Musikwettbeverb" competition, she was selected to participate in the "Konzerte Junger Künstler" festival, thanks to which she began her solo career. Later she was awarded at the competitions Marktneukirchen International, "Domenico Gabrielli" in Berlin and "Domnick Violoncello Preis" in Stuttgart. She is currently part of the Stuttgart Radio Symphony Orchestra and regularly collaborates with the Chamber Orchestra of Europe and the Oriol Ensemble of Berlin. Since 2000 she has been a member of the "Le Musiche" Quartet in Berlin with which she carries out intense concert activity, radio productions, record companies and Masterclasses. As a soloist and chamber musician she gives concerts in Europe, Japan, the United States, the Middle East and participates in important music festivals. As part of the courses of the Carl-Flesch-Akademie Academy in Baden-Baden, she was recognized as a Lions preis, thanks to which she recorded her first CD for Cello and Orchestra with music by Dvorak and M. Bruch.

Course objectives: The masterclass is aimed at young musicians. Students from the initial, middle and advanced level conservatories are invited, graduates or graduates who aim to deepen their knowledge and possibly prepare themselves to continue their post-diploma studies. Students can deepen the study of solo and chamber compositions, deepening the technical-expressive knowledge of the instrument. Analysis, study methods and learning of the cello repertoire will also be studied in depth.

 

RICCARDO PES, (Cello) Riccardo Pes is a very creative cellist and composer. His way of playing is a perfect combination of knowledge, technical skills, natural lyricism, fluent sound and fine musical instinct.” Giovanni Sollima Riccardo Pes graduated with outstanding from the Royal College of Music, London, on the Artist Diploma course under the tuition of professor Melissa Phelps. He was an RCM Scholar, supported by the Soiree d'Or Award, Pauline Hartley Award and the Kathleen Trust. Riccardo previously studied at the Conservatorio di Musica Benedetto Marcello di Venezia and attended the High Specialization Music Courses held by Giovanni Sollima at Accademia Nazionale Santa Cecilia in Rome. He graduated the highest mark and the congratulations of the jury. Riccardo has attended international masterclasses with Franz Bartolomey, Frans Helmerson, Ludwig Quandt, Michael Sanderling, Johannes Goritzki, Gustavo Tavares, Julian Arp, Maria Kliegel, Enrico Dindo, Michael Flaksman and Jelena Ocic. Riccardo has won First Prize (concerto competition category) and Second Prize (recital category) at the Richmond Festival Competition; Second Prize at both the Hatfield and District Festival Competition. As a soloist, Riccardo has played with I Solisti Veneti conducted by Claudio Scimone performing the Tartini Cello Concerto in A Major in Padua. He has played music for solo cello from Bach to Morricone at the AHA! Festival at the University of Gothenburg, Terre di Maremma Festival, High Notes Festival in Lucca, Biennale of Venice - in important venues in London, such as: St James’s Piccadilly, St Martin-in-the-Fields, Royal Academy of Arts and Linconln’s Inn Chapel, the King’s Place and the Elgar Room at the Royal Albert Hall. As composer, Riccardo studied composition with Battista Pradal and Mario Pagotto. He recently signed a contract with the renown Sonzogno Music Publisher in Milano. In 2014, he published his first solo album called Cellina Work. 

Course objectives: Cello and…is a new masterclass entirely dedicated to the repertoire for cello and extended techniques, such as: loop station, tools, electronics. The goal of this masterclass/laboratory is also to explore the basic principles of improvisation. The admission is open to cellists and all the instrumentalists interested.

 

GERGELY JÁRDÁNYI, (Double Bass) He is one of the most popular double bass players in the world, born in Budapest in a family of musicians. After studying at the Ferenc Academy of Music Liszt in Budapest enrolled in the L.Streicher class at the Vienna Academy of Music where in 1987 he obtained his diploma with the highest marks and honors. Since then he began his international career as a soloist and collaborator in various chamber ensembles (Alpe Adria Ensemble, I Virtuosi Hungarians, UMZE, etc.) which took him to many centers in Europe, America and Asia. he is also part - as the first double bass - of several important symphony orchestras. He is a member of a jury in international competitions and holds master classes. For twenty years he is a tenured professor at the Ferenc Liszt Academy of Music, and currently teaches at the Vicenza Conservatory. His students are winners of several national and international competition awards and play in the best European orchestras. His commitment in favor of Bottesini finds the maximum evidence in the most recent projects: the recording of all the music of the nineteenth-century master in six CDs for the Hungaroton record company and the publication of all the basses for the Akkord publishing house. In 2003 he was awarded the Liszt Prize, one of the highest Hungarian state awards, reserved for artists.

Course objectives: The course aims to address the study of the instrument in the solo and chamber repertoire with attention to technique, sound, approaching. to a repertoire often little practiced. It is aimed at young musicians. Students of middle and advanced level conservatories are invited, graduates or graduates who aim to deepen their knowledge and possibly prepare themselves to continue their post-diploma studies. 

 

NICOLA GUIDETTI, (Flute) He studied at the Conservatory of Ferrara, graduating with the highest marks and distinction. Successively he has been awarded the "Honour diploma" at the Chigiana Music Academy and he has obtained the "Konzertdiplom" and the "Solistendiplom" at the Winterthur Conservatory (Switzerland) with the hightest marks and distinction too. He has received great appreciations for his style and his musicality from C. Klemm, S. Gazzelloni, A. Marion, J.P. Rampal with whom he has studied in Winterthur, Siena, Salzburg, Paris. He has performed in more than 20 countries throughout Europe, North Africa and South America, recording for many broadcasting stations and televisions and playing in prestigious concert-halls.  Principal flute of the “Città di Ferrara” Orchestra, he has collaborated with several orchestras: the "Chamber Orchestra of Europe" , "I Virtuosi Italiani", "I Filarmonici di Bologna", Orchestra Internazionale d’Italia, playing with C. Abbado, S. Accardo, D. Renzetti, E. Florio, Lü Jia, D. Boyd, Y. David, A. Vedernikov, J.B. Pommier. He has recorded for Ricordi, Dynamic, Tactus, Aura, Bottega Discantica, Bongiovanni, Fabula Classica, rediscovering and introducing works by G.B.Martini, L.Boccherini, G.M.Cambini, F.Carulli, A.Diabelli, B.Campagnoli, A.T.Berbiguier. Currently he teaches flute at the Conservatory of Adria (Rovigo-Italy) and at the Sacile Music Academy (Pordenone-Italy).

Course objectives: The course focuses on the study of the solo, chamber and orchestral repertoire. During the lessons, pieces will be dealt with both from the technical point of view, also with collective technique lessons, and from the expressive-stylistic point of view. It is aimed at young musicians. Students of middle and advanced level conservatories are invited, graduates or graduates who aim to deepen their knowledge and possibly prepare themselves to continue their post-diploma studies.

 

DOMENICO SOSSAI, (Clarinet) He began his musical studies at the age of six, graduating at sixteen in Clarinet at the Conservatory of Bologna, then in Saxophone at the Milan Conservatory. He studied Piano and Composition with Maestro Daniele Zanettovich. He specialized with internationally renowned musicians such as V. Mariozzi, A. Pay, G. Garbarino, K. Leister, Romeo Tudorache, JYFourmeau and Jazz, David Boato, Robert Bonisolo, Dan Kinzelman, Jim Odgren at the Umbria courses Jazz, 2010 edition. He has been awarded in important international competitions. He has taught at the "Fausto Torrefranca" Conservatory of Vibo Valentia and now holds the chair of Clarinet at the "Fausto Torrefranca" Conservatory of Vibo Valentia. He received the 2006 CIVILITAS Prize from Conegliano, the emerging young section. He has recorded for RAI and for the record companies RIVO ALTO, FONIT CETRA, NB BENE. He has published his compositions for the PIZZICATO publishing house. He designed, built and patented the brand new Clarinet “SISTEMA SOSSAI”, a completely innovative instrument from the true avant-garde which, still immersed in the tests, has already received important consents (PIAVE G20 / G21 models).

Course objectives: The masterclass is aimed at young musicians. Students from the initial, middle and advanced level are invited, graduates who aim to deepen their knowledge. The students will be able to face the study of solo and chamber compositions, as well as work the specific orchestral passages of their instrument, enrich their repertoire, confront themselves with the problems of interpretation and safeguarding the style of musical epochs.

 

GIANNINO FASSETTA, (Accordion) He begins the study of the accordion at the age of six. He follows the specialization courses with the Masters F. Lips and W. Zubintskj. Ranked in fifteen national and international competitions, he participates in recordings for Rai TV, regional and foreign networks. He carries out intense concert activity in Italy and abroad (Argentina, Austria, Canada, France, Germany, Japan, Pakistan, Portugal, Czech Republic, Romania, Slovenia, Spain, Sweden, Switzerland and Hungary). Thanks to a recognized interpretative versatility, he collaborates steadily with internationally renowned artists in various formations: from Kaleiduo to Remo Anzovino Trio. In 2009 he participated in the musical projects of Maestro Nicola Piovani. He records the CD "Evocations" with his own music on texts by the poet Giuseppe Malattia della Vallata and the CD "Reflejo" on the production of Astor Piazzolla. In 2000 for the soundtrack of the film "Vajont" by Renzo Martinelli he composed two tracks for accordion and string quartet, now published by the record company Sugar Music of Milan. His sensitivity and style are appreciated by contemporary composers, such as the Trieste-born Daniele Zanettovich, who dedicated ad hoc accordion writing to him. Since 2011 he has also been engaged as artistic director of the Fadiesis Accordion Festival, organized by the Musical Association "Fadiesis" between Pordenone and Matera.

Course objectives: Students of initial, middle and advanced level are invited, who aim to deepen their knowledge by deepening the study of solo and chamber compositions, but also to amateurs with no scholastic purposes in the immediate future or to graduates with further education. Analysis, study methods and learning of the accordion repertoire will also be studied in depth.

 

STEFANO VIOLA, (Guitar) He was born in 1960. His parents were both musicians and at only eighteen he graduated at the Conservatoire with full marks and honours. After that, he spent four years in Milan, studying under Maestro Ruggero Chiesa and attending high specialization courses held by Oscar Ghiglia in Gargnano (Lombardy, Italy) and the Musical Academy Chigiana in Siena. He held solo and orchestra concerts in and outside Italy, winning prestigious national and international competitions. He was founder and teacher at the Guitar Academy “Francisco Tárrega” in Pordenone. His students have won more than one hundred awards in the most important national and international competitions. These achievements make Maestro Viola one of the most important Conservatoire teachers of his generation. For many years he has been committing himself to studying all technical and mechanical aspects of guitar playing. He has also been invited to hold conferences and Master-class courses in several guitar festivals across Italy, as well as in Slovenia, Croatia, Czech Republic, Mexico, Austria and Spain. Some of his contributions have been published in the journal Il Fronimo (Milan). He developed and coordinated an important research project called “Postural and functional biomechanical analysis of a guitarist’s body”. He wrote two volumes on guitar playing techniques published by the publishing house Edizioni Musicali Sinfonica.

Course objectives: Students of initial, middle and advanced level conservatories are invited, graduates or graduates who aim to deepen their knowledge and possibly prepare themselves to continue their post-diploma studies. Students can deepen the study of solo and chamber compositions, enrich their repertoire. Elements of mechanical technique, performance practices and the history of the instrument will also be addressed.

 

MARIO ZANETTE, (Orchestra) He started his clarinet study at a very young age, graduating brilliantly at the F.E.Dall'Abaco University of Verona. From a very young age he devoted himself to the chamber and solo repertoire, giving recitals for numerous Concert Societies in Italy and abroad performing in the most renowned theaters and concert halls in numerous Italian and foreign countries such as the United States (Metropolitan), Canada (Canadian Opera Company), France, Switzerland, Austria, Egypt, Sweden and Pakistan. He has played the role of first clarinet in numerous and important orchestras and in various chamber ensembles. He is the founder and member since 1983 of the Clarinet Quartet "Ensemble Serenissima", with which he has won numerous first prizes in prestigious international competitions. At the same time he dedicated himself to teaching clarinet and conducting. He was the permanent director of orchestral formations in Italy and abroad (Slovenia). Always attentive to the education of young people, he was the creator, promoter and artistic director of numerous initiatives dedicated to them. Thanks to his professional preparation, passion and constant commitment, he has been able to bring the La Serenissima Orchestra, which he founded, to win numerous prestigious prizes in national and international competitions and to acquire an international reputation with tours in various countries, from Europe, to the United States, from South America to Asia. He was invited by various Institutes and Association to give lectures on didactics and musical aesthetics and took part, as a juror, in numerous national competitions. He has collaborated and collaborates with internationally renowned soloists. He also took care of the history of music in Friuli Venezia Giulia in the series of volumes dedicated to the arts in the region published by the publishing house Agenzia Libraria of Monfalcone. For over thirty years he has been president of the Cultural Association of the Serenissima Ensemble of Sacile, active in the promotion, dissemination and musical education.

Course objectives: The orchestral music workshop will focus on the analysis and study of original pieces for string orchestra and symphonic orchestra from the Baroque to the twentieth century. It will also be an opportunity to tackle contemporary music with the study of the winner of the IV International Composition Prize SEM 2019 and its premiere performance during the symphonic concert of the Meeting. The laboratory is purely practical.

 

ensemble serenissima

FVG INTERNATIONAL MUSIC MEETING

Sacile Estate Musicale

 

XXV Edizione - 2021

Concerti 2021 
Contatti
 

 

 
 

LE MASTERCLASS E I SEMINARI

Nonostante l’emergenza Covid-19, i corsi sono al momento confermati dal 12 luglio al 9 agosto 2021 e potranno svolgersi in presenza a Sacile.

Lo staff del Meeting comunicherà tempestivamente eventuali modifiche nella programmazione dei corsi in base allo sviluppo della crisi.

 

 

CANTO LIRICO Francesca Scaini date da confermare
PIANOFORTE, PF A 4 MANI, MUSICA DA CAMERA Stefania Redaelli 29.07 / 05.08
FORTEPIANO, PIANOFORTE Alessandro Commellato 23.08 / 29.08
VIOLINO, MUSICA DA CAMERA Luca Braga 23.07 / 30.07
Luca Braga
23.07 / 30.07
VIOLINO
Diana Mustea
17.07 / 28.07
VIOLINO
Michele Toffoli
12.07 / 18.07
VIOLA, VIOLINO, MUSICA DA CAMERA Davide Zaltron 23.07 / 31.07
VIOLONCELLO, MUSICA DA CAMERA Luca Simoncini 20.07 / 28.07
VIOLONCELLO, MUSICA DA CAMERA Ulrike Hofmann 26.07 / 31.07
CELLO AND... maggiori informazioni a questo link Riccardo Pes 02.08 / 07.08
CONTRABBASSO, MUSICA DA CAMERA Gergely Jàrdànyi 01.08 / 07.08
FLAUTO TRAVERSO, MUSICA DA CAMERA Nicola Guidetti 02.08 / 09.08
CLARINETTO Domenico Sossai 29.07 / 04.08
FISARMONICA Giannino Fassetta 12.07 / 19.07
CHITARRA, MUSICA DA CAMERA Stefano Viola 26.07 / 02.08
ORCHESTRA Mario Zanette date da confermare

 

 
I docenti di canto lirico, violino, viola, violoncello, contrabbasso, flauto traverso, clarinetto saranno coadiuvati dagli accompagnatori pianistici (M.i Federico Costa, Davide Furlanetto, Lisa Nodari, Umberto Ruboni, Francesco Zorzini, Bruno Volpato)

 

 

CURRICULA DOCENTI

 

FRANCESCA SCAINI, (Canto lirico) Dopo la maturità classica, si iscrive al Conservatorio B.Marcello di Venezia diplomandosi con il massimo dei voti, come migliore allieva riceve la medaglia d'argento del Presidente della Repubblica. Si perfeziona all'Accademia della Voce di Torino, frequentando masterclass con V.Zeani, F.Corelli, A.Krauss, R.Kabaiwanska; frequenta inoltre la Renata Scotto Opera Academy. Nel 1999 viene scelta dalla celebre mezzosoprano Brigitte Fasbaender come Desdemona nell’allestimento dell’Otello di Verdi. Nel 2000 sempre Desdemona a Montepellier, con la regia di Del Monaco. Nel 2001 vince per la categoria soprani il Premio Maria Callas, nuove voci per Verdi. Per 5 anni è stata la Prima Donna della Staatsoper di Hannover, debuttando nei ruoli di Aida, Donna Anna, Fiordiligi, Amelia (Ballo in Maschera), Leonora (Trovatore), Jenufa, Adriana Lecouvreur, Tosca. Altri ruoli in repertorio: Anna Bolena, Elisabetta del Don Carlo, Butterfly, la Gioconda Elvira (Ernani). Si è esibita nei maggiori teatri e sale da concerto europei e non, fra i quali l'Opera di Parigi, La Fenice a Venezia, a Città del Messico al Teatro Bellas Artes e con l’orchestra Filarmonica Messicana. Da ricordare la Tosca andata in scena nella stagione 2009-10 a Trento, Pisa e Rovigo: un’appassionata e coraggiosa interpretazione come Floria con la dinamica regia di D.Gentili e la direzione di V.Galli, inoltre una produzione dell’Attila di G.Verdi nei luoghi del libretto, davanti al sagrato della basilica di Aquileia. Svolge intensa attività concertistica soprattutto cantando nel mondo la Messa da Requiem di Verdi, solo per citare alcune delle occasioni: Odensee (Danimarca), Brno, Kiev. Attiva da sempre anche nel campo della musica contemporanea ricordiamo: per il Teatro La Fenice nel ciclo Sonopolis come protagonista dell’opera jO pal di Hans Jochenn Hespos, che ha vinto il premio come migliore produzione contemporanea tedesca del 2005, regia di A.Viebrock, direttore J.Harneit. Il contatto con grandi registi del panorama internazionale (Ally, Del Monaco, Bieto, Decker, Viebrock, De Monticelli) hanno stimolato un suo particolare interesse per il rapporto suono-movimento sia come interprete che a livello didattico: è stata invitata a tenere delle lezioni presso la Facoltà di canto all'Università di Città del Messico, appassionata didatta tiene regolarmente masterclass di canto e di arte scenica.

Specifiche: La masterclass vuole ad approfondire il rapporto tra la parola e il canto, evidenziando anche le reciproche influenze e problematiche esecutive, in relazione alle caratteristiche specifiche di un brano vocale costituito da un’aria con recitativo di vari periodi storici a scelta dei partecipanti. Nella masterclass sarà evidenziata la necessità di rendere l’eloquio intelligibile  ed espressivo  in  relazione  alle  diverse  tecniche  di  espressione  vocale, approfondendo il recitativo, le agilità, ed il canto legato. Verranno approfonditi i rapporti tra la parola ed i segni dinamici, agogici ed espressivi usati nel linguaggio musicale, cercando di metterli in relazione con il significato del testo, anche da un punto di vista drammaturgico. Sarà affrontata anche la tecnica di base del canto (suggerimenti per capire il corpo come strumento musicale)

 

STEFANIA REDAELLI, (Pianoforte) Diplomata con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Milano sotto la guida di Ernesto Esposito, ha studiato anche con Bruno Canino, Murray Perahia, Paolo Borciani (Quartetto Italiano),Dario De Rosa e Norbert Brainin (Quartetto Amadeus). Assistente ai corsi di Salvatore Accardo, Rocco Filippini, Franco Gulli, Yo-Yo Ma, Victor Tretiakov, Lucas Hagen, Asier Polo e Boris Belkin ( accademia Chigiana, fondazione Stauffer Cremona, Garda Lake Music Festival...). Docente di musica da camera al Conservatorio di Vicenza e docente di pianoforte presso l'Accademia di Alto Perfezionamento di Sacile. Ha inciso per Warner, Warner-Fonit Cetra, Dynamic, Brilliant, Stradivarius, Ricordi e Bottega Discantica, in quest'ultimo cd anche in veste di direttore. Come solista si è esibita con le orchestre della RAI di Milano, dei Pomeriggi Musicali e dell'Angelicum di Milano, con l'Orchestra Sinfonica di San Remo e l'Orchestra da Camera di Padova. Ha suonato con musicisti di fama internazionale tra i quali Salvatore Accardo, Mario Brunello, Massimo Quarta, Sergej Krilov, Lucas Hagen, Cecilia Bartoli, Bruno Giuranna, Domenico Nordio, Marco Rizzi, Fabrizio Meloni, Danilo Stagni, Edoardo Zosi, Antony Pay, Rocco Filippini, Alain Meunier, Victor Tretiakov, Sonig Tchakerian, in prestigiosi teatri ed Associazioni come il Teatro alla Scala di Milano, Schauspielhaus di Berlino, il Teatro San Carlo di Napoli, il Regio di Parma, il Ponchielli di Cremona, il Bibiena di Mantova, Il Festival di Stresa, Unione Musicale di Torino, Serate Musicali di Milano, la Biennale di Venezia, Festival MITO, I Concerti di Radio3 (Concerti al Quirinale, Radio3 Suite), alla IUC di Roma, l'Accademia Chigiana di Siena, Wigmore Hall di Londra, Boston Symphony Hall, il Museo Glinka di Mosca, Cemat Resit di Istanbul, l'Università di Singapore..... Suona in duo pianistico con Maria Grazia Bellocchio dal 1980.

Specifiche: La masterclass si rivolge ai giovani musicisti. Sono invitati studenti dei conservatori di livello medio e avanzato, gruppi cameristici già formati, diplomati o laureati che mirano ad approfondire le proprie conoscenze ed eventualmente prepararsi per proseguire i loro studi post -diploma. Gli allievi potranno approfondire lo studio di composizioni solistiche e cameristiche, arricchire il proprio repertorio, confrontarsi con i problemi d’interpretazione e salvaguardia dello stile delle epoche musicali, appoggiandosi sulla ricerca dei mezzi tecnici appropriati per esprimersi al meglio. Il corso ha lo scopo di approfondire anche le conoscenze tecnico-espressive dello strumento.

 

ALESSANDRO COMMELLATO, (Pianoforte/Fortepiano) Ha studiato a Milano con Carlo Vidusso e si è  perfezionato con Pier Narciso Masi, Evgeny Malinin e Sergio Fiorentino. E' vincitore nei concorsi Rendano di Roma, Città di Stresa, Cidad de Oporto, Schubert di Dortmund. Si esibisce come solista con le  orchestre del Teatro alla Scala di Milano, Teatro la Fenice di Venezia, Filarmonica di Praga, Filarmonica Accademica di San Pietroburgo, Filarmonica di Omsk, Filarmonica di Odessa, Nazionale Moldava, Radio di Zagabria, Filarmonica di Bacau, Premiere Orchestra di Krasnodar, “Solamente Naturali” di Bratislava, Verdi di Milano, Sinfonica Toscanini di Parma, Milano Classica, etc. Con Divertimento Ensemble ha eseguito opere contemporanee di Nono, Kagel, De Pablo, Bussotti, Donatoni, Guarnieri, al Mozarteum di Salisburgo, Auditorium Nacional di Madrid, Musica nel nostro Tempo di Milano, Autunno Musicale di Como, Biennale di Venezia, Amici della musica di Palermo. Ha effettuato tournees in Usa, Russia, Giappone e Australia. E’ stato invitato come solista del Teatro alla Scala per “Cherì”, “Autour de Chopin”, "Coro di Morti" di Petrassi. Al Teatro La Fenice di Venezia è solista in Medea di Adriano Guarnieri. Come camerista ha suonato a fianco di Siegfrid Palm, Hans Deinzer, Franco Maggio Ormezowski, Sergio Azzolini, Simone Bernardini, Andreas Willwohl, Isang Enders, David McCarrol, Atalanta Fugiens, etc. Si dedica all'interpretazione su tastiere storiche ed è invitato ai Festivals di Bremen, Lausanne,  Lugano,  Verbier, Innsbruck, Aix en Provence, Mulhouse, Bratislava,  Lockenhaus, Helsinki, Urbino. Ha inciso Pèchés de Veillesse di Rossini, Quintetti, Settimini e Concerti di J.N.Hummel, Sonate di F. Ries, l'integrale delle variazioni di Beethoven WoO. Ha registrato per Rai: “Kennst du das Land”,  “Alma Brasileira” dedicato a H. Villa Lobos, "Mozart e Rossini", Babar di Poulenc. Ha collaborato per anni con  B. Giuranna, S. Accardo e R. Filippini  all'Accademia Stauffer di   Cremona. E' docente di pianoforte al Conservatorio " G.Verdi" di Milano.

Specifiche: La masterclass si rivolge a studenti dei conservatori di livello medio e avanzato, gruppi cameristici già formati, diplomati o laureati che mirano ad approfondire le proprie conoscenze. Gli allievi potranno approfondire lo studio di composizioni solistiche e cameristiche, arricchire il proprio repertorio, confrontarsi con i problemi d’interpretazione e salvaguardia dello stile delle epoche musicali, appoggiandosi sulla ricerca dei mezzi tecnici appropriati per esprimersi al meglio. Il corso ha lo scopo di approfondire il repertorio pianistico e l’analisi tecnico-espressiva dell’interpretazione verrà trattata in particolare la tecnica del suono anche in relazione al corretto utilizzo dei mezzi preposti alla sua produzione, anche con l’utilizzo di strumenti d’epoca. Le lezioni si svolgeranno su pianoforte Steinway grancoda, affiancato da fortepiano J.Broadwood del 1825 e Pleyel del 1849. Il repertorio pianistico classico e romantico verrà affrontato alla luce delle fonti e della prassi sugli strumenti dell'epoca. I concerti per piano e orchestra verranno eseguiti in versione kammerkonzert con la collaborazione degli archi dell'orchestra Ensemble Serenissima. Gli studenti effettivi saranno coinvolti in concerti pubblici durante e dopo la masterclass.

 

LUCA BRAGA, (Violino) Ha studiato violino presso il Conservatorio G.Verdi di Milano diplomandosi con U.Oliveti nel 1985. Si è perfezionato con F.Cusano e successivamente con Z.Gilels, A.Brussilowski, M.Jokanovich frequentando corsi, seminari o masterclass e ottenendo sempre borse di studio e di merito.Per la musica da camera si è perfezionato con M.Sirbu per il repertorio sonatistico e con F.Rossi per il quartetto d'archi, sempre premiato con borse di studio o riconoscimenti di merito. Ha vinto numerosi premi e riconoscimenti in concorsi nazionali ed internazionali per formazioni cameristiche. Nel 1994 ha vinto il concorso nazionale a cattedre nei conservatori di musica per gli insegnamenti di violino e musica da camera. Attualmente è titolare della cattedra di musica da camera presso il Conservatorio di musica G.Verdi di Milano. E' stato ospite di prestigiose associazioni concertistiche come solista o in formazioni cameristiche in Italia, Austria, Svizzera, Francia,  Spagna, Gran Bretagna, Repubblica Ceca, Germania, Lussemburgo, Polonia, Portogallo, Svezia, Finlandia, Africa, Sud America, Cina e Giappone. In duo con Lucia Pittau si è esibito in  molte stagioni concertistiche in Italia e all’estero, registrando  l’opera integrale di G.Martucci e G.Sgambati per violino e pianoforte (ed. Tactus), disco accolto con lusinghiere critiche su riviste specializzate (quattro stelle Musica-luglio 2006) ed altre numerose registrazioni discografiche o radiofoniche. Ha collaborato come violino di spalla con importanti orchestre italiane. Dal 2000 è membro dell’Orchestra da Camera di Mantova, gruppo con il quale ha talvolta ricoperto il ruolo di prima parte. E’ primo violino del quartetto dell’Orchestra da camera di Mantova con il quale svolge intensa attività cameristica e regolare attività concertistica in Italia e all’estero. Recente la tournée in Cina 2012.Nel 2002 stato invitato da Enrico Dindo a far parte dei Solisti di Pavia formazione con cui collabora tutt’ora regolarmente anche come solista, violino di spalla o come prima parte.L’intensa attività cameristica con diverse realtà musicali italiane lo ha visto collaborare con E.Dindo, D.Rossi, L.Ranieri, M.Rogliano, A.Bocini, G.P.Pretto, G.Cassone, P.Bordoni, S.Redaelli. Ha insegnato nei Conservatori di Cagliari, Trento, Sassari  e Vicenza, oltre che presso vari Corsi di Formazione Professionale per Orchestra (Budrio, Imola, Domodossola). E' spesso invitato a far parte della giuria in Concorsi Nazionali di esecuzione musicale per giovani musicisti.

Specifiche: La masterclass si rivolge ai giovani musicisti. Sono invitati studenti dei conservatori di livello iniziale, medio e avanzato, diplomati o laureati che mirano ad approfondire le proprie conoscenze. Gli allievi potranno approfondire lo studio di composizioni solistiche e cameristiche, nonché lavorare i passi orchestrali specifici del proprio strumento. Saranno approfondite anche analisi, modalità di studio e apprendimento del repertorio per violino.

Junior Masterclass: Originale iniziativa ludico-didattica dedicata ai bambini dai 6 anni in su o ragazzi principianti. La Junior Masterclass è nata con lo scopo di insegnare ai giovanissimi la bellezza dell’aggregazione, della condivisione, di lavorare ad uno stesso obiettivo, di fidarsi uno dell’altro, il tutto in maniera divertente e costruttiva. Sotto la guida paziente ed esperta dell'insegnante, i bimbi sperimenteranno la gioia di approfondire lo studio del proprio strumento con lezioni individuali e collettive e di suonare con gli altri avvicinandosi in allegria all’esperienza della musica d’insieme. I partecipanti alle Junior Masterclass saranno i protagonisti anche di un matinée del Meeting.

 

DIANA MUSTEA, (Violino) Nata in una famiglia di tradizioni musicali, ha iniziato lo studio del violino all’età di 5 anni, diplomandosi al Liceo musicale “C. Porumbescu” di Chisinau in Moldavia. In seguito ha frequentato l’Accademia di Musica di Stato “G. Dima” di Cluj-Napoca (Romania), dove ha conseguito la laurea con il massimo dei voti sotto la guida del celebre violinista M° Stefan Ruha, con cui si è spesso esibita in duo, collaborando inoltre con il prestigioso Quartetto di Stato Romeno “Quartetto Transilvania”. È stata solista con le principali orchestre sinfoniche di Romania e Moldavia, suonando e registrando anche per la Radio e TV moldava. Nel 2005 ha ricevuto inoltre dal Governo moldavo il “Premio per la Musica 2005” per l’attività svolta. Trasferitasi in Italia, si è perfezionata per quattro anni all’Accademia “W. Stauffer” di Cremona sotto la guida del M° S. Accardo ed entrando a far parte dell’Orchestra da Camera Italiana ha partecipato a prestigiosi concerti in Italia e all’estero, incidendo inoltre i “Concerti di Palazzo Madama”. Svolge inoltre attività concertistica in duo e in prestigiose formazioni da camera con importanti musicisti: Bruno Canino, Jan Talich, Gil Scharon, Atar Arad, ecc. Ha inciso inoltre il DVD “Amati in concert” per la Radio-Televisione Linburg (Olanda). Ha collaborato con le Orchestre dei Teatri “S. Carlo” di Napoli, “Carlo Felice” di Genova, con “Maggio Musicale Fiorentino” di Firenze e della Fondazione Teatro “G. Verdi” di Trieste. Dal 2006 affianca all’attività concertistica la didattica, ricoprendo la cattedra di violino presso l’I.S.S.M. “G. Puccini” di Gallarate, il Conservatorio di Musica “F. Torrefranca” di Vibo Valentia, il Conservatorio “J. Tomadini” di Udine. Attualmente è docente di violino presso il Conservatorio “G. Tartini” di Trieste e fa parte dell’Orchestra della Fondazione Teatro “G. Verdi” di Trieste.

Specifiche: La masterclass si rivolge ai giovani musicisti. Sono invitati studenti dei conservatori di livello iniziale, medio e avanzato, diplomati o laureati che mirano ad approfondire le proprie conoscenze. Gli allievi potranno approfondire lo studio di composizioni solistiche e cameristiche, nonché lavorare i passi orchestrali specifici del proprio strumento. Saranno approfondite anche analisi, modalità di studio e apprendimento del repertorio per violino.

 

MICHELE TOFFOLI, (Violino) Inizia lo studio del violino presso l’Istituto Musicale “A. Benvenuti” di Conegliano, per poi proseguirlo con C. J. Saccon e al Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto, a Firenze con il M°. Alberto  Bologni e successivamente al Conservatorio “G. Verdi” di Milano dove consegue brillantemente il diploma di violino sotto la guida del M°. Gabriele Baffero, allievo del grande violinista Paolo Borciani. Dal settembre 2000 inizia a studiare privatamente presso l’Università di musica di Vienna con il Prof. M. Frischenschlager e la Prof.ssa B. Schmitt. Ha frequentato corsi di perfezionamento, sia in Italia che all’estero, con i Maestri I. Volochine, M. Frischenschlager, D. Bogdanovich, B. Schmitt, Christa Bützberger ecc… Collabora spesso con musicisti di fama internazionale e tiene concerti con varie formazioni orchestrali e cameristiche italiane ed estere ricoprendo spesso il ruolo di primo violino o concertino e come solista in duo con pianoforte, trio e quartetto, ottenendo ampi consensi di pubblico e critica. Inoltre si è esibito in varie trasmissioni radiofoniche e televisive locali. Ha insegnato alla scuola di musica “P. Edo”, alla scuola  media a indirizzo musicale “G. Lozer” di Pordenone. Attualmente alterna l’attività solistica all’insegnamento del violino presso l’Accademia Musicale Sacile, l’Accademia Musicale Pordenone (di cui è socio fondatore), l’Associazione Farandola di Pordenone e la scuola media a indirizzo musicale “Balliana – Nievo” di Sacile. Dall’ottobre 2013 è consigliere della FVG Accademy Orchestra, di cui già dall’anno prima era responsabile della sezione archi. Ha fatto parte della giuria alle ultime edizioni del concorso musicale internazionale “Diapason D’Oro” di Pordenone. I suoi allievi sono regolarmente vincitori di concorsi nazionali e internazionali. Suona con un violino Dante e Alfredo Guastalla del 1925.

Specifiche: La masterclass si rivolge ai giovani musicisti. Sono invitati studenti dei conservatori di livello iniziale e medio che mirano ad approfondire le proprie conoscenze tecniche ed interpretative. Gli allievi potranno approfondire lo studio di composizioni solistiche e cameristiche. Saranno approfondite anche analisi, modalità di studio e apprendimento del repertorio per violino.

 

DAVIDE ZALTRON, (Viola)  è un docente di viola fra i più attivi: la sua classe in Conservatorio risulta da molti anni la più cospicua in Italia, con diplomati che negli ultimi vent’anni hanno vinto gran parte dei concorsi e audizioni a posti d’orchestra. Si è diplomato in violino con Sonig Tchakerian e in viola con Bruno Giuranna (per molti anni all’Accademia Stauffer) e Armando Burattin. Oltre a lezioni con Accardo, Brunello, Carmignola, Filippini e Gulli, ha frequentato corsi di musica da camera con Asciolla, Borciani, F.Rossi e con il Trio di Trieste (diploma triennale). Solista e soprattutto camerista in 23 Paesi (Musikverein di Vienna, Philarmonie di Berlino, Lincoln Centre di New York, Gewandhaus di Lipsia, Erkulessaal e Prinzregentheather di Monaco, Teatro degli Champ-Elysées di Parigi, Festivals di: Lucerna, di Verbier, dello Schleswig-Holstein, di Ambronay e “Menuhin”di Gstaad; Salle Garnier e Grimaldi Forum di Montecarlo, Coliseum di Buenos Aires, Fondazione Gulbenkian di Lisbona, Università della Florida, Sala Mozart di Strasburgo, e a Salisburgo, Gerusalemme, Tokio, Pechino, Shangai, Hong Kong, Santiago, Hanoi, Ankara, Rabat, San Paolo…). Prima viola con più di 50 orchestre: Orchestra da Camera Italiana di Accardo, Orchestra da Camera di Mantova, Orchestra d’Archi Italiana di Brunello, Solisti di Pavia di Dindo, Virtuosi Italiani, RAI di Milano, La Fenice di Venezia, San Carlo di Napoli, Haydn di Bolzano, Orchestra da Camera di Padova, Sinfonica di Sanremo, Lirico di Cagliari… Ha suonato musica da camera con Bacchetti, Brunello, Canino, Clevenger, Dindo, Kuijken, Nordio, Patyra, Piovano, Polverelli, Rabaglia, Redaelli, Rogliano, D.Rossi, Sollima, Trio Italiano, Vernikov… Nell’ambito dell’esecuzione filologica ha suonato come prima viola con i Barocchisti di Lugano, l’Academia Montis Regalis, il Complesso Barocco, l’Orchestra Barocca di Bologna, l’Arte dell’Arco… (collaborando con Hogwood, Fasolis, Curtis, Radulescu, Goodman, Alessandrini, De Marchi, Bartoli, Beyer, Onofri, F.Guglielmo, Puxeddu, Jaroussky…). Ha registrato cd e dvd per Decca, Warner Classic, EMI, RCA Records, Fonit Cetra, Naxos, Brilliant, Amadeus, Bottega Discantica, Foné, Paragon, Velut Luna… Fra gli impegni più recenti: ha suonato (anche in Prima Esecuzione) il Concerto per viola e la Concertante per viola e violoncello (con Julius Berger) di Giovanni Bonato, ha registrato e partecipato come prima viola al Tour europeo di “Mission” con Cecilia Bartoli, ha registrato numerosi Quintetti di Boccherini con Luigi Puxeddu (Boccherini Edition) e l’Estro Armonico di Vivaldi con L’Arte del’Arco di Federico Guglielmo (Vivaldi Edition); ha suonato (prima viola) il Terzo e il Sesto Brandeburghese con Sonig Tchakerian e Giovanni Sollima.

Specifiche: Sono invitati studenti dei conservatori di livello medio e avanzato, diplomati o laureati che mirano ad approfondire le proprie conoscenze ed eventualmente prepararsi per proseguire i loro studi post-diploma. Gli allievi potranno approfondire lo studio di composizioni solistiche e cameristiche, arricchire il proprio repertorio, confrontarsi con i problemi d’interpretazione e salvaguardia dello stile delle epoche musicali, appoggiandosi sulla ricerca dei mezzi tecnici appropriati per esprimersi al meglio. 

 

LUCA SIMONCINI, (Violoncello) Si è diplomato col massimo dei voti, la lode e menzione speciale al Conservatorio A.Boito di Parma, sotto la guida del M° F.Rossi del quale ha seguito anche i Corsi di Musica da camera presso il Conservatorio di Firenze. E’ stato invitato a partecipare ad importanti manifestazioni: Musicanalisi a Venezia unitamente al M° Baldovino, I Seminari di primavera di Trieste ed Asolo tenuti dal M° Menuier e C.Zecchi. Si è esibito in diversi Teatri, tra cui La Scala di Milano, in concerti dedicati all’Arte della Fuga di Bach con i Maestri Borciani, Pegreffi e Poggi (cd Nuova Era 6744/45). Ha collaborato come solista, con I Solisti Veneti, i Nuovi Virtuosi di Roma e i Solisti di Mosca in tournees che hanno spaziato dall’Europa al Giappone. Ha collaborato con numerosi artisti: P.N.Masi, B.Lupo, D.Nordio, M.Quarta, M.Rizzi, S.Pagliani, P.Vernikov, C.Giuffredi e A.Pay, D.Rossi, E.Dindo e M.Brunello nonché con il Quartetto Borodin, con il maestro G.Sinopoli, con l’Orchestra Mozart diretta dal M° C.Abbado e con l’attrice L.Maglietta in uno spettacolo di successo dedicato al compositore R.Schumann. Dal 1980 è docente di violoncello presso il conservatorio F.Venezze di Rovigo. E’ invitato come membro di Commissioni giudicatrici di Concorsi Nazionali e Internazionali di Musica da Camera e Violoncello. Suona su uno strumento del 1737 di Gregorio Antoniazzi appartenuto a Gaspar Cassadò. Dalla fondazione è violoncellista del Nuovo Quartetto Italiano, con il quale si è esibito in tutta Europa, Giappone, Stati Uniti, Unione Sovietica, meritando ampi riconoscimenti. Il Nuovo Quartetto Italiano collabora stabilmente con il tenore J.Carreras. Per le incisioni discografiche ha ricevuto i più alti riconoscimenti della critica specializzata: Stella d’oro, Diapason d’or, Choc du Monde de la Musique, Prestige, Gran Prix du Disque con Claves, Emi, Adda, Nuova Era. Nell’ottobre 2009 per l’etichetta La Bottega Discantica ha registrato l’opera integrale per violoncello e pianoforte di F.Mendelssohn con il pianista A.Carcano.

Specifiche: La masterclass si rivolge ai giovani musicisti. Sono invitati studenti dei conservatori di livello medio e avanzato, diplomati o laureati che mirano ad approfondire le proprie conoscenze ed eventualmente prepararsi per proseguire i loro studi post-diploma. Gli allievi potranno approfondire lo studio di composizioni solistiche e cameristiche, arricchire il proprio repertorio, confrontarsi con i problemi d’interpretazione approfondendo le conoscenze tecnico-espressive dello strumento.

 

ULRIKE HOFMANN, (Violoncello) Ha completato la sua formazione musicale alla Scuola Superiore della Musica di Berlino con il prof. Markus Nyikos, ottenendo il diploma Solistico con menzione di merito. Come membro della Accademia Karajan ha iniziato a collaborare con l’Orchestra della Filarmonica di Berlino Vincitrice del concorso “Deutsche Musikwettbeverb”, è stata selezionata per partecipare alla rassegna “Konzerte Junger Künstler”, grazie alla quale inizia la sua carriera solistica. Successivamente è stata premiata ai concorsi Internazionale di Marktneukirchen, “Domenico Gabrielli” di Berlino e “Domnick Violoncello Preis” di Stoccarda. Attualmente fa parte dell’ orchestra Sinfonica della Radio di Stoccarda e collabora regolarmente con la “Chamber Orchester of Europe” e l’ Ensemble Oriol di Berlino. Dal 2000 è membro del Quartetto “Le Musiche” di Berlino con il quale svolge intensa attività concertistica, produzioni radio, discografiche e Masterclass. Come solista e camerista tiene concerti in Europa, Giappone, Stati Uniti, Medio Oriente e partecipa ad importanti rassegne musicali come il Rheingau Festival, il Festival Mitteleuropa e il Festival di Pasqua di Salisburgo. Nell’ambito dei corsi dell’accademia Carl-Flesch- Akademie di Baden-Baden, le è stato riconosciuto il Lions-preis, grazie al quale ha registrato il suo primo CD per Violoncello e Orchestra con musiche di Dvorak e M. Bruch.

Specifiche: La masterclass si rivolge ai giovani musicisti. Sono invitati studenti dei conservatori di livello iniziale, medio e avanzato, diplomati o laureati che mirano ad approfondire le proprie conoscenze ed eventualmente prepararsi per proseguire i loro studi post-diploma. Gli allievi potranno approfondire lo studio di composizioni solistiche e cameristiche, approfondendo le conoscenze tecnico-espressive dello strumento.Saranno approfondite anche analisi, modalità di studio e apprendimento del repertorio per violoncello.

 

RICCARDO PES, (Violoncello) "Riccardo è davvero un musicista interessante, un violoncellista e compositore davvero creativo, il suo modo di suonare è una perfetta combinazione di sapienza, competenza tecnica, lirismo naturale, suono fluente e raffinato istinto musicale” Giovanni Sollima. Riccardo Pes si è laureato con il massimo dei voti presso il Royal College of Music di Londra dove ha conseguito l’ Artist Diploma in Performance. Ha vinto la borsa di studio Soirée d'Or Award, Pauline Hartley Award e la Kathleen Trust Award. Si è diplomato con il massimo dei voti, e ha frequentato i corsi di Alta Formazione tenuti dal M°Giovanni Sollima presso l’ Accademia Nazionale “Santa Cecilia” di Roma. Si è diplomato sempre con il massimo dei voti e le congratulazioni della giuria. Ha partecipato a masterclass internazionali con i Maestri Franz Bartolomey, Frans Helmerson, Ludwig Quandt, Michael Sanderling, Johannes Goritzki ed Enrico Dindo. Come solista, Riccardo ha suonato in sale prestigiose come la Sala Sinopoli presso il Parco della Musica di Roma, il Teatro Studio di Roma, Royal Albert Hall e Kings Place di Londra. Con i “Solisti Veneti” diretti da Claudio Scimone, ha eseguito il Concerto in La maggiore di Giuseppe Tartini a Padova presso il palazzo Zuckermann di Padova. Ha eseguito musiche per Violoncello Solo da Bach a Morricone presso l’ “AHA! Festival” dell’Università di Göteborg, “Terre di Maremma Festival”, “High Notes Festival” di Lucca, Royal Academy of Arts di Londra e la Biennale di Venezia.Riccardo ha vinto recentemente le selezioni indette per il “RCM Gateway Scheme”, un programma di promozione con concerti a Londra ed in Inghilterra. Ha vinto il 1° premio (categoria “Concerto Competition”) e il 2° premio (categoria “Recital”) presso il Richmond Festival Competition; 2° premio sia presso l’ Hatfield and District Festival Competition.È stato insignito del titolo di “Uomo di Pace” dopo la sua performance al Padiglione Tibet presso la Biennale di Venezia nel 2018, ricevendo inoltre il passaporto onorario per il Tibet.Riccardo suona un violoncello del liutaio Edgar Russ, Cremona 2014. 

Specifiche: Cello and... è una nuova masterclass interamente dedicata al repertorio per violoncello e tecniche estese, come: loop-station, attrezzi, elettronica ecc. L’obiettivo sarà anche quello di esplorare i principi base dell’improvvisazione. L’ammissione è aperta ai violoncellisti ma anche a tutti i musicisti interessati.

 

GERGELY JÁRDÁNYI, (Contrabbasso) È fra i contrabbassisti più quotati a livello mondiale (Cd Classics, ottobre 2001, n° 12), nasce a Budapest in una famiglia di musicisti. Dopo gli studi all'Accademia di Musica Ferenc Liszt di Budapest Járdányi si iscrive nella classe di L.Streicher presso l'Accademia di Musica di Vienna dove nel 1987 ottiene il diploma con il massimo dei voti e la lode. Da allora inizia la carriera internazionale di questo gran maestro del contrabbasso (come viene definito da alcuni critici). Una carriera da solista e collaboratore in vari complessi da camera (Alpe Adria Ensemble, I Virtuosi Ungheresi, UMZE, ecc.) che lo porta in molti centri d'Europa, America ed Asia. Gergely Járdányi fa parte inoltre – in qualità di primo contrabbasso – di diverse orchestre sinfoniche (Orchestra Filarmonia Veneta, Teatro Massimo di Palermo, Orchestra Filarmonica Marchigiana, Orchestra dell’Arena di Verona, Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza ecc.). È membro di giuria in concorsi internazionali, tiene corsi di perfezionamento. Per vent’anni professore di ruolo all'Accademia di Musica Ferenc Liszt, Járdányi attualmente insegna presso il Conservatorio di Vicenza. I suoi allievi sono vincitori di diversi premi di concorsi nazionali ed internazionali e suonano nelle migliori orchestre europée (Wiener Philharmoniker, Deutsche Oper Berlin, Mahler Jugendorchester, Festival Orchestra, National Philharmonie Orchestra di Budapest ecc.). Il suo impegno a favore di Bottesini trova la massima evidenza nei progetti più recenti: la registrazione di tutte le musiche del maestro ottocentesco in sei cd per la casa discografica Hungaroton e la pubblicazione di tutte le opere contrabbassistiche per la casa editrice Akkord (Budapest). Járdányi attualmente sta pubblicando il primo catalogo completo delle composizioni di Bottesini. Nel 2003 gli viene conferito il Premio Liszt, uno dei riconoscimenti statali ungheresi più alti, riservato agli artisti. Nel 2010 consegue il dottorato di ricerca in discipline musicali (DLA) presso l'Accademia di Musica Ferenc Liszt di Budapest.

Specifiche: Il corso si prefigge di affrontare lo studio dello strumento nel repertorio solistico e cameristico con attenzione a tecnica, suono, avvicinando. ad un repertorio spesso poco praticato. Si rivolge ai giovani musicisti. Sono invitati studenti dei conservatori di livello medio e avanzato, diplomati o laureati che mirano ad approfondire le proprie conoscenze ed eventualmente prepararsi per proseguire i loro studi post-diploma.

 

NICOLA GUIDETTI, (Flauto traverso) Ottenuto, con il massimo dei voti e la lode, il diploma  di flauto al Conservatorio G.Frescobaldi di Ferrara, ha conseguito il Diploma d’Onore alla Accademia Chigiana di Siena e, con il massimo dei voti e la lode, il Konzert Diplom e il Solisten Diplom al Conservatorio di Winterthur (CH). Ha ricevuto grandi apprezzamenti per il suo stile e la sua musicalità da C.Klemm, S.Gazzelloni, A.Marion, J.P.Rampal, con i quali si è perfezionato a Winterthur, Siena, Salisburgo, Parigi. Come solista e in varie formazioni cameristiche ha effettuato tournées in più di 20 paesi in Europa, Nord Africa e America Latina, registrando per numerose emittenti televisive e radiofoniche e tenendo concerti in sale prestigiose quali: Accademia Chigiana di Siena, Sala dei Giganti (Padova), Palazzo Pitti (Firenze), Museo del Mare (Rijeka), Mozarteum (Salisburgo), Eglise St. Merri (Parigi), Théâtre St. Michel (Bruxelles), Stadthaus (Winterthur), Musikhalle (Amburgo), Museo Chopin (Varsavia), Palacio National de Queluz (Lisbona), Musikhuset (Arhus), Festival della Colonia Tovar (Caracas), Museo de Arte Italiano (Lima), St.Ann’s Church (Dublino), University College (Cork). Primo flauto dell’Orchestra Città di Ferrara ha collaborato con diverse Orchestre (Chamber Orchestra of Europe , Orchestra de I Virtuosi Italiani, Orchestra de I Filarmonici di Bologna,  Orchestra Internazionale d’Italia) sotto la direzione di C.Abbado, S.Accardo, D.Renzetti, E.Florio, Lü Jia, D.Boyd, Y.David, A.Vedernikov, J.B.Pommier… Ha registrato numerosi CD per Ricordi, Dynamic, Tactus, Bottega Discantica, Aura, Bongiovanni, Fabula Classica, riscoprendo e presentando in prima registrazione mondiale opere di G.B.Martini, L.Boccherini, G.M.Cambini, F.Carulli, A.Diabelli, B.Campagnoli, A.T.Berbiguier. E’ titolare della cattedra di flauto presso il Conservatorio Girolamo Frescobaldi di Ferrara e dei corsi annuali di alto perfezionamento presso l’Accademia Musicale di Sacile (PN).

Specifiche: Il corso verte sullo studio del repertorio solistico, cameristico e orchestrale. Durante le lezioni verranno affrontati brani sia dal punto di vista tecnico, anche con lezioni di tecnica collettiva, sia dal punto di vista espressivo-stilistico. Si rivolge ai giovani musicisti. Sono invitati studenti dei conservatori di livello medio e avanzato, diplomati o laureati che mirano ad approfondire le proprie conoscenze ed eventualmente prepararsi per proseguire i loro studi post-diploma.

 

DOMENICO SOSSAI, (Clarinetto) Ha intrapreso gli studi musicali all’età di sei anni, diplomandosi a sedici anni in Clarinetto presso il Conservatorio di Bologna, poi in Sassofono presso il Conservatorio di Milano. Ha studiato Pianoforte e Composizione con il M° Daniele Zanettovich. Si è perfezionato con musicisti di fama internazionale come V. Mariozzi, A. Pay, G. Garbarino, K. Leister, Romeo Tudorache,  J.Y.Fourmeau e per il Jazz, David Boato, Robert Bonisolo, Dan Kinzelman, Jim Odgren ai corsi di Umbria Jazz, edizione 2010. Tra i Premi : il 2° Premio al Concorso Internazionale di musica da camera di S. Bartolomeo (1990), il 1° Premio assoluto al Concorso Nazionale “Schubert” di musica da camera di Tagliolo Monferrato (1990), il 1° Premio assoluto al Concorso “I Cercatori di Perle”, indetto dalla RAI di Trieste (1991), 3° Premio al Concorso Europeo di Composizione di Barletta in provincia di Bari(1998). Conquistata l’idoneità per l’insegnamento del Clarinetto nei Conservatori, con il Concorso Nazionale per esami nel 1992 ed ora è titolare della cattedra di Clarinetto presso il Conservatorio “Fausto Torrefranca” di Vibo Valentia. Ha ricevuto il Premio “CIVILITAS” di Conegliano edizione 2006, sezione giovani emergenti. Ha inciso per la RAI e per le case discografiche RIVO ALTO, FONIT CETRA, NOTA BENE. Ha pubblicato le sue composizioni per la casa editrice PIZZICATO. Ha progettato, costruito e brevettato il nuovissimo Clarinetto “SISTEMA SOSSAI”, strumento completamente innovativo da vera avanguardia che, ancora immerso nei test, ha gia ricevuto importanti consensi (Modelli PIAVE G20/G21).

Specifiche: La masterclass si rivolge ai giovani musicisti. Sono invitati studenti dei conservatori di livello iniziale, medio e avanzato, diplomati che mirano ad approfondire le proprie conoscenze. Gli allievi potranno affrontare lo studio di composizioni solistiche e cameristiche, nonché lavorare i passi orchestrali specifici del proprio strumento, arricchire il proprio repertorio, confrontarsi con i problemi d’interpretazione e salvaguardia dello stile delle epoche musicali.

 

GIANNINO FASSETTA, (Fisarmonica) Inizia lo studio della fisarmonica all’età di sei anni con il Maestro Elio Boschello di Venezia, che sottolinea come già giovanissimo si distingua per spontaneità tecnica, facilità interpretativa e fervida musicalità (nella foto a fianco Gianni Fassetta è il sesto da destra in prima fila). Segue i corsi di perfezionamento con i Maestri F. Lips e W. Zubintskj. Classificatosi al primo posto in quindici concorsi nazionali e internazionali, partecipa a registrazioni per Rai TV, reti regionali e straniere. Svolge intensa attività concertistica in Italia e all’estero (Argentina, Austria, Canada, Francia, Germania, Giappone, Pakistan, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera e Ungheria). Di particolare rilievo per la sua consacrazione artistica è la tournée in Argentina, dove si esibisce anche al Teatro Colòn di Buenos Aires in presenza di Laura Escalada Piazzolla, che lo colloca tra i migliori interpreti di Astor Piazzolla, concordando con la critica. Grazie a una riconosciuta versatilità interpretativa, Gianni Fassetta collabora stabilmente con artisti di fama internazionale in varie formazioni: da Kaleiduo a Remo Anzovino Trio, con cui dà vita a un centinaio di applauditi concerti internazionali di grande impatto live.  Con il concerto del 31 luglio 2009 a Forte dei Marmi, comincia a partecipare ai progetti musicali del Maestro Nicola Piovani, premio Oscar per la colonna sonora de “La vita e bella” di Roberto Benigni. Nel 2000 pubblica il CD “Evocazioni” con musiche proprie su testi del poeta Giuseppe Malattia della Vallata (Premio Letterario Internazionale) e nel 2002 il CD “Reflejo”, opera monografica sulla produzione di Astor Piazzolla. Porta inoltre il suo contributo strumentale in svariate produzioni di prestigiosi autori contemporanei ed è oggi impegnato in due  nuove realizzazioni discografiche: una come solista e una per Kaleiduo.  Nel 2000 per la colonna sonora del film “Vajont” di Renzo Martinelli compone due brani per fisarmonica e quartetto d’archi, ora editi dalla casa discografica Sugar Music di Milano. La sua sensibilità e il suo stile sono apprezzati da compositori contemporanei, come il triestino Daniele Zanettovich, che gli hanno dedicato scritture ad hoc per fisarmonica.  Dal 2011 è anche impegnato come direttore artistico del Fadiesis Accordion Festival, organizzato dall’Associazione Musicale”Fadiesis” tra Pordenone e Matera, con crescente consenso di pubblico.

Specifiche: Sono invitati studenti di livello iniziale, medio e avanzato, che mirano ad approfondire le proprie conoscenze approfondendo lo studio di composizioni solistiche e cameristiche, ma anche agli amatori senza finalità scolastiche nell'immediato o ai diplomati con fini di perfezionamento. Saranno approfondite anche analisi, modalità di studio e apprendimento del repertorio per fisarmonica.

 

STEFANO VIOLA, (Chitarra classica) Nato nel 1960 da genitori musicisti riceve i primi insegnamenti proprio dal padre che lo avvia allo studio della chitarra all’età di dodici anni dopo precedenti esperienze con la fisarmonica ed il pianoforte. L’incontro con le sei corde è folgorante e porta, a soli diciotto anni, al diploma di Conservatorio con il massimo dei voti e la lode. Dopo il diploma studia per quattro anni a Milano con Ruggero Chiesa e partecipa come allievo effettivo ai corsi di alto perfezionamento tenuti da Oscar Ghiglia a Gargnano e all’Accademia Musicale Chigiana di Siena. Svolge attività concertistica in Italia e all’estero come solista e in formazioni cameristiche risultando vincitore di prestigiosi concorsi nazionali e internazionali (Trieste,”Nicola Fago” di Taranto, “Fernando Sor” di Roma, “Città di Alessandria”, “Mauro Giuliani” di Bari) nonché finalista al concorso internazionale “Andres Segovia” di Palma de Majorca. Molto intensa e precoce anche l’attività didattica che lo porta ad insegnare nei conservatori statali di musica di Venezia, Trieste, Rovigo, Perugia, Modena, Bologna, Bari, Castelfranco Veneto (TV). È stato fondatore e docente all'Accademia Chitarristica “Francisco Tarrega” di Pordenone. Dal 2006 è titolare della cattedra di chitarra al Conservatorio Statale di Musica “Jacopo Tomadini” di Udine. Sono oltre 150 i premi vinti da suoi studenti nei più importanti concorsi nazionali ed internazionali: tra questi figurano i Primi Premiai Concorsi “Fernando Sor” di Roma, “Pittaluga” di Alessandria”, “Julian Arcas” di Almeria (Spagna), “Francisco Tàrrega”di Benicasim (Spagna),”Castelnuovo-Tedesco” di Parma, “Benvenuto Terzi” di Bergamo, “Enrico Mercatali” di Gorizia, “Rospigliosi” di Lamporecchio, Sernancelhe (Portogallo), “Miguel Llobet” di Barcellona (Spagna) ecc.; questi risultati ne fanno uno degli insegnanti di Conservatorio più autorevoli delle ultime generazioni. È impegnato da vari anni in un approfondimento continuo di tutti gli aspetti tecnico-meccanici e posturali riguardanti il rapporto con lo strumento e in virtù di queste ricerche è invitato a tenere conferenze e Master-Class in vari Festival Chitarristici in Italia, Slovenja, Croazia, Repubblica Ceka, Messico, Austria, Spagna, Polonia e Ukraina. Alcuni suoi scritti sull’argomento sono stati pubblicati dalla autorevole rivista “Il Fronimo” di Milano. Ha elaborato e coordinato, con il sostegno economico della Regione Friuli Venezia Giulia, un importante progetto di ricerca dal titolo “Analisi posturale biomeccanica-funzionale del musicista” che ha visto coinvolti il Conservatorio e l’Università di Udine (Facoltà di Scienze Motorie), progetto che si è concluso con la realizzazione di un DVD che, recentemente, si trova allegato ad un interessante volume sull’argomento dal titolo “Manuale per l’analisi metodologica nella didattica chitarristica di base e guida all’analisi posturale” , pubblicato da “Guitart”. Ha pubblicato per le Edizioni Musicali Sinfonica (distribuzione Carisch) due volumi di Tecnica chitarristica (Le Scale, Le Legature) e collaborato alla revisione di due raccolte di studi di Sor e Giuliani pubblicate dalla stessa casa editrice.

Specifiche: La masterclass si rivolge ai giovani musicisti. Sono invitati studenti dei conservatori di livello medio e avanzato, diplomati o laureati che mirano ad approfondire le proprie conoscenze ed eventualmente prepararsi per proseguire i loro studi post-diploma. Gli allievi potranno approfondire lo studio di composizioni solistiche e cameristiche, arricchire il proprio repertorio. Saranno affrontati anche elementi di tecnica meccanica, prassi esecutive e storia dello strumento 

 

MARIO ZANETTE, (Orchestra) Direttore artistico. Ha intrapreso giovanissimo lo studio del clarinetto diplomandosi brillantemente presso il conservatorio F.E.Dall’Abaco di Verona. Fin da giovanissimo si dedica al repertorio da camera e solistico, tenendo recital per numerose Società di Concerti in Italia e all’estero esibendosi nei più rinomati teatri e sale da concerto in numerose località italiane (Venezia, Firenze, Milano, Catania, Roma, Venezia, Treviso, Pordenone) e Stati esteri quali Stati Uniti (Metropolitan), Canada (Canadian Opera Company), Francia, Svizzera, Austria, Egitto, Svezia e Pakistan. Nel 1976 acquisisce l’idoneità al Concorso bandito dall’orchestra della Rai di Torino e nel 1982 risulta vincitore del Concorso a cattedra per l’insegnamento dell’educazione musicale nelle scuole secondarie di I e II grado e nel 1987 risulta primo nella graduatoria per titoli artistici e didattici nella classe di concorso per l’insegnamento dello strumento musicale nelle scuole a indirizzo musicale. Ha rivestito il ruolo di primo clarinetto in numerose orchestre quali l’Orchestra di Belluno, Filarmonia Veneta e in vari complessi da camera quali Piccola Orchestra di Udine, il Complesso Cameristico Veneto, Orchestra San Marco di Pordenone. E’ componente dal 1983 del Quartetto di clarinetti “Ensemble Serenissima”, con il quale ha ottenuto il primo premio al concorso internazionale di musica da camera "Il Rovere d’oro" di San Bartolomeo al Mare, il primo posto al concorso radiofonico RAI "I Cercatori di Perle" ed ha vinto il "Premio Schubert" per la musica da camera a Tagliolo Monferrato. Oltre a svolgere intensa attività concertistica, accolta ovunque con entusiasmo dalla critica, al gruppo è dedicato il brano “Weberiana” del compositore Roberto Cittadini, eseguita in prima assoluta nel 1991 ed inserita nel CD Clarinet Rapsody inciso dal gruppo nel 1997 e particolarmente apprezzato dalla critica internazionale per la ricerca del suono, l’interpretazione e la qualità esecutiva. Contemporaneamente si è dedicato alla didattica del clarinetto e alla direzione d’orchestra dove si è formato seguendo l’attività di diversi direttori  d’orchestra come maestro collaboratore e di formazioni a fiato con il direttore J.Konjaert. E’ stato direttore stabile della Filarmonica di Maniago e dell’orchestra a fiati regionale del Friuli Venezia Giulia. Ha inoltre collaborato, sempre in qualità di direttore, con l’Orchestra del teatro di Maribor (Slovenia). Da sempre attento alla formazione dei giovani è stato ideatore, promotore e direttore artistico di numerose iniziative a loro dedicate (Estate Giovani, Concorso Nazionale Voci Nuove, Rassegna Concertistica per giovani talenti “I Concerti a Palazzo”, Pomeriggi Musicali) e ha fondato l’Orchestra “ La Serenissima” di Sacile portandola a vincere numerosi e prestigiosi premi in concorsi nazionali e internazionali: dal 1989 al 1992 Concorso Nazionale di Ischia (1° Premio), Concorso Internazionale di Stresa (1° Premio), Concorso Nazionale di Napoli (1° Premio), Concorso Nazionale di Pesaro (Menzione Speciale), Rassegna Nazionale di Catania. Grazie alla sua preparazione professionale, alla passione e al costante impegno  ha saputo portare l’Orchestra ad una notorietà di tipo internazionale con tournée in diversi Stati: nel 1992 in Alsazia e Lorena (Francia), nel 1999, nel 2015 e nel 2016 in Slovenia, nel 2003 a Taiwan, fino ad essere invitata nel 2001 a rappresentare le orchestre giovanili italiane al Festival Internazionale delle Orchestre a Buenos Aires in Argentina suonando in diretta per la televisione nazionale, invito riproposto nel 2015. E’ stato invitato da diversi Istituti e Associazione per tenere conferenze sulla didattica e l’estetica musicale e ha preso parte, in qualità di giurato, a numerosi concorsi nazionali. Ha collaborato e collabora con solisti di fama internazionale fra i quali Mario Brunello, Alessandro Comellato, Maggio Ormezowsky, Luca Simoncini, Emmanuele Baldini… Dal 1989 dirige l’Accademia Musicale di Sacile ed è docente titolare di ruolo di Clarinetto presso la Scuola Media Statale ad Indirizzo Musicale di Sacile. E’ docente nei corsi internazionali di formazione strumentale che si svolgono a Sacile di cui è direttore artistico e organizzativo. Conseguita la laurea magistrale in Scienze dell’educazione ad indirizzo musicologico tiene corsi, seminari, conferenze e docenze per diversi enti ed associazioni oltre che in diverse scuole secondarie di II grado. Ha inoltre curato la parte relativa la Storia della musica in Friuli Venezia Giulia nella collana di volumi dedicati alle arti in regione editi dalla casa editrice Agenzia Libraria di Monfalcone. Dal 2003 è direttore artistico dell’Associazione Pro Sacile curandone la programmazione degli spettacoli. Da oltre trent'anni è presidente della Associazione Culturale Ensemble Serenissima di Sacile, attiva nella promozione, nella diffusione e nella formazione musicale. 

Specifiche: Il laboratorio di musica orchestrale verterà sull’analisi e lo studio di brani originali per orchestra d'archi ed orchestra sinfonica dal barocco al Novecento. Sarà anche occasione per affrontare la musica contemporanea con lo studio del brano vincitore del IV International Composition Prize SEM 2019 e la sua esecuzione in prima assoluta durante il concerto sinfonico del Meeting. Il laboratorio ha carattere prettamente pratico. 

ensemble serenissima
Contact 
Concerts

 

 

 

TERMS OF PARTICIPATION - JUNIOR MASTER

 

 

The operation of the courses and seminars will be subject to the evolution of the health crisis, as well as, to the relative subsequent government provisions. The Association will promptly communicate any changes in the programming of courses based on the development of the crisis.
 
Masterclasses are open to instrumentalists and ensembles from all nations.
Each teacher will determinate the lessons schedule based on the individual needs of every class member. Students who are interested in attending these courses have to specify in the application form their scheduled arriving and leaving date. Some teachers will be assisted by teaching assistants and collaborators.
It is the exclusive responsibility of the teacher to decide how the lesson hours will be subdivided. Where necessary, the teachers themselves will make a selection, setting the number of active students participating in each course according to their own teaching method. 
 
 
DATES HELD
Courses will be held within the time period indicated for each one. 
 
 
TABLE OF FEES
 
Active students 
€ 250,00 + € 100,00 (enrolment fee)
 
Enrollment/ expiry date
July, 5th 2021
 
 
ENROLLMENT FEE
The enrollment fee is payable once only, irrespective of the number of courses attended. The enrollment fee will not be refunded if the participant withdraws. Refunds will be made only if the course is cancelled by the organizers.
The registration involves the use of the study rooms.
 
The registration procedure involves the completion of the enrollment application form online at this link. Candidates must necessarily enclose the following documents:
 
- Proof of payment of the enrolment fee, to be carried out on the account:
IT52T0835664990000000010900 - BCC Pordenonese office of Sacile
BIC/SWIFT: ICRAITR19WI
opened on the name of: Associazione Ensemble Serenissima Viale Zancanaro, 10 33077 Sacile (PN) – Italy
Please specify the name of the student and the course
 
- Signature for acceptance (form downloadable here in .pdf format and .doc writable)
 
- Curriculum (OPTIONAL)
 
Citizens of Non-EU countries must present to the organizational secretariat the necessary documentation of entitlement to enter the Territory of the Republic of Italy under the terms of the laws.
The application form, together with those documents must be sent before July 5th, 2021.
 
 
PARTICIPATION FEE
All participants are asked to pay the participation fee before the beginning of the course. It can be made by cash, checks or bank transfer at the Secretary Office. This fee cannot be refunded if the candidate stops attendance on his own initiative.
Those students who attend more than one class will get 30% discount on second and subsequent courses.
 
 
ACTIVITIES
All participants are asked to follow all the artistic and musical activities in the program. There are also several workshops, seminars and meetings. The program of all activities is available at the administrative secretariat.
 
 
STUDENT CONCERTS
During the course of study various concerts will be planned for students. All participants are required to have concert attire. No remuneration is due for any public activity nor for online video publishing nor for the production of audio CDs or DVDs or any other promotional activity of the Association.
 
 
CERTIFICATES OF ATTENDANCE
All active students who have attended lessons regularly will be issued with a Certificate of Attendance.
Active students who - according to the evaluation of the respective instructor and of the Artistic Director - excel particularly during the courses will have the opportunity of being included in their respective programs, as well as being inserted in the concert seasons of the Ensemble Serenissima Association.
 
 
ROOM AND BOARD
Home Stay Accommodation
Each participant will arrange his own accommodation by consulting the affiliated facilities. It is however necessary to indicate precisely the dates of arrival and departure, and all other information requested on the registration form.
 
Dining
Secretary Office also provides convenient meal vouchers available from Monday to Friday, for lunch only, at the Municipal Table (about € 5 per meal). The reservation must be made as soon as possible by marking the appropriate item on the registration form. Booked vouchers cannot be refunded.
 
 
CONDITIONS
Upon arrival at Sacile, all the health regulations to be respected will also be illustrated in order to carry out the various activities in total compliance with the government guidelines against the spread of Covid-19.
Payment and attendance at the courses imply the knowledge and acceptance of this regulation.
 
 
25th FVG INTERNATIONAL MUSIC MEETING
Summer Masterclasses are an integration of FVG International Music Meeting. It organizes concerts enriched by collateral events: all planned in the town of Sacile and the surrounding areas. Concerts are performed by Masterclasses’ teachers, guest orchestras and soloists, and by the students themselves.
 
 
N.B. In case of disagreement on the interpretation of translation, the Italian text will apply.
ensemble serenissima
Contatti 
Concerti 2021

 

 

 

REGOLAMENTO - MASTER JUNIOR

 

Le masterclass si rivolgono a strumentisti e complessi di tutte le nazioni. 
L’orario e la durata delle lezioni verranno stabiliti dal docente in base alle esigenze di ogni classe. Gli interessati sono tenuti a indicare con chiarezza nella scheda di iscrizione data di arrivo e partenza previste. Alcuni docenti saranno affiancati da assistenti e collaboratori.
È competenza esclusiva dei docenti la suddivisione delle ore di lezione. Ove necessario i docenti stessi provvederanno ad una selezione, fissando secondo il proprio metodo didattico il numero di allievi attivi partecipanti ad ogni corso.
 
 
DURATA DEL CORSO
Le lezioni avranno svolgimento regolare entro le date indicate per ciascun corso.
 
 
PROSPETTO DELLE QUOTE
 
Allievi effettivi
€ 250,00 + € 100,00 (quota di iscrizione)
  
Scadenza iscrizioni
5 luglio 2021
 
 
QUOTA DI ISCRIZIONE E MODALITÁ
Se gli allievi si iscrivono a più corsi, la quota di iscrizione deve essere versata una sola volta. In caso di rinuncia non verrà rimborsata. Il rimborso è previsto solo se l’organizzazione sarà costretta ad annullare il corso per cause indipendenti dalla volontà dell’iscritto.
L’iscrizione prevede anche l’utilizzo delle aule studio.
 
La procedura di iscrizione prevede la compilazione della scheda di iscrizione online a questo link. La scheda di iscrizione dovrà essere necessariamente corredata dai seguenti documenti:
 
- copia contabile del versamento della quota di iscrizione sul conto corrente bancario:
IT52T0835664990000000010900 - BCC Pordenonese filiale di Sacile. 
BIC/SWIFT: ICRAITR19WI
intestato a: Associazione Ensemble Serenissima Viale Zancanaro, 10 33077 Sacile (PN) – Italia
IMPORTANTE: specificare il nome dell’allievo e la causale di versamento.
 
- modulo di accettazione e firma (scaricabile qui in formato .pdf e .doc scrivibile)
 
curriculum (OPZIONALE)
 
I cittadini proveniente da Paesi Extra-UE dovranno obbligatoriamente esibire alla segreteria organizzativa un idoneo titolo di ingresso nel Territorio della Repubblica Italiana, secondo quanto previsto dalla normativa vigente.
Le domande corredate dei seguenti documenti dovranno pervenire alla segreteria organizzativa entro il 5 luglio 2021.
 
 
QUOTE DI FREQUENZA
Il pagamento della quota di frequenza potrà essere effettuato il primo giorno di lezione, a mezzo contanti, assegno o bonifico bancario presso la segreteria. In caso di ritiro la quota non è rimborsabile.
È ammessa l’iscrizione a più corsi contemporaneamente, nel qual caso la quota di frequenza per il secondo e i successivi corsi sarà ridotta del 30%.
 
 
ATTIVITÁ
I corsisti sono tenuti a seguire tutte le attività artistico-musicali in programma. Sono inoltre previsti diversi workshop, seminari e incontri. Il programma di tutte le attività è disponibile presso la segreteria amministrativa.
 
 
CONCERTI DEGLI STUDENTI
Durante il periodo dei corsi saranno organizzati matinée e concerti per i partecipanti. Tutti i corsisti dovranno essere muniti di abito da concerto. Non è dovuta alcuna retribuzione per qualsiasi attività pubblica né per pubblicazione di video online né per la realizzazione di cd audio o dvd o qualsiasi altra attività promozionale dell’Associazione.
 
 
ATTESTATI DI FREQUENZA
A tutti gli effettivi che avranno frequentato le lezioni con regolarità sarà rilasciato un attestato di frequenza.
Gli allievi che - a giudizio del rispettivo docente e del Direttore artistico - si saranno particolarmente distinti nell’ambito dei corsi, avranno la possibilità di essere inseriti nel cartellone delle stagioni concertistiche dell’Associazione Ensemble Serenissima.
 
 
VITTO E ALLOGGIO
Pernottamento
Ciascun iscritto provvederà alla propria sistemazione consultando le strutture ricettive. E' comunque necessario indicare con precisione le date di arrivo e partenza, e tutte le atre informazioni richieste nella scheda di iscrizione.
 
Ristorazione
L'organizzazione inoltre mette a disposizione convenienti buoni pasto usufruibili dal lunedì al venerdì, solo a pranzo, presso la Mensa Comunale (circa € 5 al pasto). La prenotazione va fatta il più presto possibile segnando l’apposita voce sulla scheda di iscrizione. I buoni prenotati non potranno essere rimborsati.
 
 
CONDIZIONI
Al momento dell'arrivo a Sacile saranno inoltre illustrate tutte le norme sanitarie da rispettare in modo da poter garantire lo svolgimento delle attività in assoluta sicurezza.
Il pagamento e la frequenza ai corsi implicano la conoscenza e l’accettazione del presente regolamento.
 
 
XXV FVG INTERNATIONAL MUSIC MEETING
Le masterclass sono parte integrante del XXV FVG INTERNATIONAL MUSIC MEETING, che prevede concerti a Sacile e dintorni, tenuti dai docenti dei corsi, da orchestre e solisti ospiti e dagli stessi studenti.
 
 
N.B. In caso di divergenze sull’interpretazione della traduzione, fa fede il testo italiano.
ensemble serenissima
Contact
Concerts 

 

 

 

REGULATION

  

The operation of the courses and seminars will be subject to the evolution of the health crisis, as well as, to the relative subsequent government provisions. The Association will promptly communicate any changes in the programming of courses based on the development of the crisis.
 
Masterclasses are open to instrumentalists and ensembles from all nations and with no age limit. Students from middle and advanced level conservatories are invited, already formed chamber groups, graduates or graduates who aim to deepen their knowledge and possibly prepare themselves to continue their post-diploma studies. 
General rules are fixed for all the classes and particular rules for chamber music courses. Each teacher will determinate the lessons schedule based on the individual needs of every class member. Students who are interested in attending these courses have to specify in the application form their scheduled arriving and leaving date. Some teachers will be assisted by teaching assistants and collaborators.
It is the exclusive responsibility of the teacher to decide how the lesson hours will be subdivided. Where necessary, the teachers themselves will make a selection, setting the number of active students participating in each course according to their own teaching method. 
 
 
DATES HELD
Courses will be held within the time period indicated for each one. Upon request and in agreement with the teacher, lessons may be concentrated within a shorter time period. 
 
 
TABLE OF FEES
 
Masterclass and workshop
Participation fee
Enrollment fee
Singing
€ 250,00
€ 100,00
Piano and Fortepiano (M° Commellato)
€ 200,00
€ 100,00
Piano (M^ Redaelli)
€ 250,00
€ 100,00
Violin (M° Braga)
€ 250,00
€ 100,00
Violin (M^ Mustea)
€ 230,00
€ 100,00
Violin (M° Toffoli)
€ 120,00
€ 50,00
Viola (M° Zaltron)
€ 250,00
€ 100,00
Cello (M° Simoncini)
€ 250,00
€ 100,00
Cello (M^ Hofmann)
€ 250,00
€ 100,00
Cello and... (M° Pes)
€ 100,00
€  50,00
Double Bass (M°Jàrdàny)
€ 250,00
€ 100,00
Flute
€ 250,00
€ 100,00
Clarinet
€ 250,00
€ 100,00
Accordion (M° Fassetta)
€ 220,00
€ 100,00
Guitar (M° Viola)
€ 220,00
€ 100,00
Chamber Music
€ 320,00 for each ensemble
€ 100,00 for each ensemble
Orchestra
Free
Free
Master Junior
€ 250,00
€ 100,00
 
 
Enrollment/ expiry date
July, 5th 2021
 
 
ENROLLMENT FEE
The enrollment fee is payable once only, irrespective of the number of courses attended. The enrollment fee will not be refunded if the participant withdraws. Refunds will be made only if the course is cancelled by the organizers.
The registration involves the use of the study rooms.
 
The registration procedure involves the completion of the enrollment application form online at this link. Candidates must necessarily enclose the following documents:
 
- Proof of payment of the enrolllment fee, to be carried out on the account:
IT52T0835664990000000010900 - BCC Pordenonese office of Sacile
BIC/SWIFT: ICRAITR19WI
opened on the name of: Associazione Ensemble Serenissima Viale Zancanaro, 10 33077 Sacile (PN) – Italy
Please specify the name of the student and the course
 
- Signature for acceptance (form downloadable here in .pdf format and .doc writable)
 
- Curriculum (OPTIONAL)
 
Citizens of Non-EU countries must present to the organizational secretariat the necessary documentation of entitlement to enter the Territory of the Republic of Italy under the terms of the laws.
The application form, together with those documents must be sent before July, 5th 2021.
 
 
PARTICIPATION FEE
All participants are asked to pay the participation fee before the beginning of the course. It can be made by cash, checks or bank transfer at the Secretary Office. This fee cannot be refunded if the candidate stops attendance on his own initiative.
Those students who attend more than one class will get 30% discount on second and subsequent courses.
 
 
CHAMBER MUSIC
Participation in the chamber music courses is permitted only to already formed groups: each group member must pay both the application and attendance fees. Participation in chamber music courses is permitted both to already formed groups and to chamber groups newly formed within the masterclasses among the active participants of the various instrument classes. In this case, there is no further application or participation fee. The groups can choose the teacher with whom to carry out the course.
 
 
ACTIVITIES
All participants are asked to follow all the orchestra rehearsals as well as to participate in all the artistic and musical activities in the program. There are also several workshops, seminars and meetings. The program of all activities is available at the administrative secretariat.
 
 
STUDENT CONCERTS
During the course of study various concerts will be planned for students. All participants are required to have concert attire. No remuneration is due for any public activity nor for online video publishing nor for the production of audio CDs or DVDs or any other promotional activity of the Association.
 
 
CERTIFICATES OF ATTENDANCE
All active students who have attended lessons regularly will be issued with a Certificate of Attendance.
Active students who - according to the evaluation of the respective instructor and of the Artistic Director - excel particularly during the courses will have the opportunity of being included in their respective programs, as well as being inserted in the concert seasons of the Ensemble Serenissima Association.
 
 
ROOM AND BOARD
Accommodation
Due to the COVID-19 emergency, Secretary Office will not provide accommodation in host family. Each member will arrange his own accommodation by consulting the affiliated facilities.
 
Dining
Secretary Office also provides convenient meal vouchers available from Monday to Friday, for lunch only, at the Municipal Table (about € 5 per meal). The reservation must be made as soon as possible by marking the appropriate item on the registration form. Booked vouchers cannot be refunded.
 
 
CONDITIONS
Upon arrival at Sacile, all the health regulations to be respected will also be illustrated in order to carry out the various activities in total compliance with the government guidelines against the spread of Covid-19.
The students enrolled in the Conservatory with the teacher of a masterclass of Sacile Estate Musicale cannot attend the masterclass with the same teacher, but they can enroll in other teachers' courses or in the chamber music course.
Payment and attendance at the courses imply the knowledge and acceptance of this regulation.
 
 
25th FVG INTERNATIONAL MUSIC MEETING
Summer Masterclasses are an integration of FVG International Music Meeting. It organizes concerts enriched by collateral events: all planned in the town of Sacile and the surrounding areas. Concerts are performed by Masterclasses’ teachers, guest orchestras and soloists, and by the students themselves.
 
 
N.B. In case of disagreement on the interpretation of translation, the Italian text will apply.
 
ensemble serenissima
Contatti 
Concerti 2021

 

  

REGOLAMENTO

 

La realizzazione dei corsi e dei seminari sarà subordinata all’andamento dell’evoluzione della crisi sanitaria nonché alle relative e successive disposizioni governative. L’Associazione comunicherà tempestivamente eventuali modifiche nella programmazione dei corsi o richiederà integrazioni all'iscrizione in base allo sviluppo della crisi.
 
Le masterclass si rivolgono a strumentisti e complessi di tutte le nazioni, senza limiti di età.  Sono invitati studenti dei conservatori di livello medio e avanzato, gruppi cameristici già formati, diplomati o laureati che mirano ad approfondire le proprie conoscenze ed eventualmente prepararsi per proseguire i loro studi post-diploma. 
Sono stabilite norme generali valide per tutti i corsi e regole particolari per i corsi di musica da camera. L’orario e la durata delle lezioni verranno stabiliti da ciascun docente in base alle esigenze di ogni classe. Gli interessati sono tenuti a indicare con chiarezza nella scheda di iscrizione data di arrivo e partenza previste. Alcuni docenti saranno affiancati da assistenti e collaboratori.
È competenza esclusiva dei docenti la suddivisione delle ore di lezione. Ove necessario i docenti stessi provvederanno ad una selezione, fissando secondo il proprio metodo didattico il numero di allievi attivi partecipanti ad ogni corso.
 
 
DURATA DEL CORSO
Le lezioni avranno svolgimento regolare entro le date indicate per ciascun corso. Su richiesta degli studenti e con il consenso dei docenti, le lezioni potranno essere concentrate in periodi più brevi.
 
 
PROSPETTO DELLE QUOTE
 
Masterclass e Seminari
Quota di frequenza
Quota si Iscrizione
Canto lirico
€ 250,00
€ 100,00
Pianoforte e Fortepiano (M° Commellato)
€ 200,00
€ 100,00
Pianoforte (M^ Redaelli)
€ 250,00
€ 100,00
Violino (M° Braga)
€ 250,00
€ 100,00
Violino (M^ Mustea)
€ 230,00
€ 100,00
Violino (M° Toffoli)
€ 120,00
€ 50,00
Viola (M° Zaltron)
€ 250,00
€ 100,00
Violoncello (M° Simoncini)
€ 250,00
€ 100,00
Violoncello (M^ Hofmann)
€ 250,00
€ 100,00
Cello and... (M° Pes)
€ 100,00
€  50,00
Contrabbasso (M°Jàrdàny)
€ 250,00
€ 100,00
Flauto traverso
€ 250,00
€ 100,00
Clarinetto
€ 250,00
€ 100,00
Fisarmonica (M° Fassetta)
€ 220,00
€ 100,00
Chitarra classica (M° Viola)
€ 220,00
€ 100,00
Musica da camera
€ 320,00 per gruppo strumentale
€ 100,00 per gruppo strumentale
Orchestra
gratuito
gratuito
Violino Master Junior
€ 250,00
€ 100,00
 
 
Scadenza iscrizioni
5 luglio 2021
 
 
QUOTA DI ISCRIZIONE E MODALITÁ
Se gli allievi si iscrivono a più corsi, la quota di iscrizione deve essere versata una sola volta. In caso di rinuncia non verrà rimborsata. Il rimborso è previsto solo se l’organizzazione sarà costretta ad annullare il corso per cause indipendenti dalla volontà dell’iscritto.
L’iscrizione prevede anche l’utilizzo delle aule studio.
La procedura di iscrizione prevede la compilazione della scheda di iscrizione online a questo link. La scheda di iscrizione dovrà essere necessariamente corredata dai seguenti documenti:
 
- copia contabile del versamento della quota di iscrizione sul conto corrente bancario:
IT52T0835664990000000010900 - BCC Pordenonese filiale di Sacile. 
BIC/SWIFT: ICRAITR19WI
intestato a: Associazione Ensemble Serenissima Viale Zancanaro, 10 33077 Sacile (PN) – Italia
IMPORTANTE: specificare il nome dell’allievo e la causale di versamento
 
- modulo di accettazione e firma (scaricabile qui in formato .pdf e .doc scrivibile)
 
- curriculum (OPZIONALE)
 
I cittadini proveniente da Paesi Extra-UE dovranno obbligatoriamente esibire alla segreteria organizzativa un idoneo titolo di ingresso nel Territorio della Repubblica Italiana, secondo quanto previsto dalla normativa vigente.
L'iscrizione dovrà essere perfezionata entro il 5 luglio 2021.
 
 
QUOTE DI FREQUENZA
Il pagamento della quota di frequenza potrà essere effettuato il primo giorno di lezione, a mezzo contanti, assegno o bonifico bancario presso la segreteria. In caso di ritiro la quota non è rimborsabile.
È ammessa l’iscrizione a più corsi contemporaneamente, nel qual caso la quota di frequenza per il secondo e i successivi corsi sarà ridotta del 30%.
 
 
MUSICA DA CAMERA
La partecipazione ai corsi di musica da camera è consentita sia a complessi già formati che a gruppi cameristici neo costituiti all’interno delle masterclass fra gli studenti effettivi delle diverse classi di strumento. In questo ultimo caso non è prevista ovviamente nessuna ulteriore quota da versare. I gruppi possono scegliere il docente con il quale svolgere il corso. 
 
 
ATTIVITÁ
I corsisti sono tenuti a partecipare a tutte le attività artistico-musicali in programma e alle prove d'orchestra il cui calendario sarà consegnato al momento dell'arrivo. Sono inoltre previsti diversi workshop, seminari e incontri. Il programma di tutte le attività è disponibile presso la segreteria amministrativa.
 
 
CONCERTI DEGLI STUDENTI
Durante il periodo dei corsi saranno organizzati matinée e concerti per i partecipanti. Tutti i corsisti dovranno essere muniti di abito da concerto. Non è dovuta alcuna retribuzione per qualsiasi attività pubblica né per pubblicazione di video online né per la realizzazione di cd audio o dvd o qualsiasi altra attività promozionale dell’Associazione.
 
 
ATTESTATI DI FREQUENZA
A tutti gli effettivi che avranno frequentato le lezioni con regolarità sarà rilasciato un attestato di frequenza.
Gli allievi che - a giudizio del rispettivo docente e del Direttore artistico - si saranno particolarmente distinti nell’ambito dei corsi, avranno la possibilità di essere inseriti nel cartellone delle stagioni concertistiche dell’Associazione Ensemble Serenissima.
 
 
VITTO E ALLOGGIO
Pernottamento
A causa dell'emergenza COVID-19 l'organizzazione quest'anno non potrà provvedere alla sistemazione dei corsisti presso famiglia o appartamenti messi a disposizione da privati. Ciascun iscritto, quindi, dovrà provvedere alla propria sistemazione consultando le strutture alberghiere
 
Ristorazione
L'organizzazione mette a disposizione convenienti buoni pasto usufruibili dal lunedì al venerdì, solo a pranzo, presso la Mensa Comunale (circa € 5 al pasto). La prenotazione va fatta segnando l’apposita voce nella scheda di iscrizione. I buoni prenotati non potranno essere rimborsati.
 
 
CONDIZIONI
Al momento dell'arrivo a Sacile saranno inoltre illustrate tutte le norme sanitarie da rispettare in modo da poter garantire lo svolgimento delle attività in assoluta sicurezza.
Gli allievi iscritti in Conservatorio con il docente titolare di una masterclass di Sacile Estate Musicale non possono frequentare la masterclass con lo stesso docente, ma possono iscriversi ai corsi di altri insegnanti.
Il pagamento e la frequenza ai corsi implicano la conoscenza e l’accettazione del presente regolamento.
 
 
XXV FVG INTERNATIONAL MUSIC MEETING
Masterclass, seminari, incontri e workshop sono parte integrante del XXV FVG INTERNATIONAL MUSIC MEETING, che prevede concerti a Sacile e dintorni, tenuti dai docenti dei corsi, da orchestre e solisti ospiti e dagli stessi studenti.
 
 
N.B. In caso di divergenze sull’interpretazione della traduzione, fa fede il testo italiano.

I CONCERTI DEL  XXIV FVG International Music Meeting

Sacile Estate Musicale

 

Nel corso dell’Estate Musicale la città di Sacile e provincia ospiteranno in luoghi di grande suggestione storica concerti ed appuntamenti musicali, nel corso dei quali sarà possibile ascoltare giovani promesse del panorama musicale e concertisti già affermati. 

Secondo le normative vigenti per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19, per poter partecipare ai singoli concerti del Meeting prendere visione delle disposizioni cliccando su ciascun link. E' possibile anche la prenotazione dei posti online.
 
I concerti saranno trasmessi anche in diretta streaming sul canale YouTube dell'Associazione

 

Nel dettaglio:
 
 
17 luglio - Palazzo Ragazzoni – Sacile, ore 18.00
Giovani talenti in concerto
 
20 luglio - Palazzo Ragazzoni – Sacile, ore 20.45
Giovani talenti in concerto
 
21 luglio - Palazzo Ragazzoni – Sacile, ore 11.00
Matinée - Giovani talenti in concerto
 
23 luglio - Palazzo Ragazzoni – Sacile, ore 18.00
Giovani talenti in concerto
 
24 luglio - Palazzo Ragazzoni – Sacile, ore 18.00
Giovani talenti in concerto
 
25 luglio - Palazzo Ragazzoni – Sacile, ore 11.00
Matinée - Giovani talenti in concerto
 
25 luglio - Teatro Ruffo – Sacile, ore 20.45
Nathan Deutsch, viola - Chinami Matsushima
 
26 luglio - Palazzo Ragazzoni – Sacile, ore 11.00
Matinée - Giovani talenti in concerto
 
26 luglio - Palazzo Ragazzoni – Sacile, ore 20.45
Giovani talenti in concerto
 
27 luglio - Palazzo Ragazzoni – Sacile, ore 11.00
Matinée - Giovani talenti in concerto
 
27 luglio - Palazzo Ragazzoni – Sacile, ore 20.45
Giovani talenti in concerto
 
28 luglio - Palazzo Ragazzoni – Sacile, ore 11.00
Matinée - Giovani talenti in concerto
 
29 luglio - Palazzo Ragazzoni – Sacile, ore 11.00
Matinée - Giovani talenti in concerto

 

 

Invitiamo a controllare la Home page del sito, la pagina facebook o l'app iMeeting
poiché per motivi artistici ed organizzativi il programma potrebbe subire qualche variazione nelle date e nei luoghi.

 

 

Per maggiori informazioni, segreteria organizzativa:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
cell. 349.5912912 / 347.2184731
 
 
ensemble serenissima
 
PRENOTAZIONE CONCERTI

 

   

Di seguito le disposizioni, secondo le normative vigenti per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19, per poter partecipare ai singoli concerti del Meeting. 
 
Informiamo che dal 6 agosto 2021 ai sensi del DL 105 del 23/07/21 per la partecipazione agli spettacoli aperti al pubblico, sarà necessario esibire la “Certificazione Verde"
 
Per prenotare cliccare sui rispettivi link per accedere al modulo di prenotazione online (scelta preferibile).
 
La prenotazione può avvenire comunque anche chiamando il numero dedicato 348.5258625 o inviando una mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
 
______________________________________
CONCERTO DEL 18 LUGLIO 2021, ORE 11.00 - Ex Chiesa di San Gregorio
Modulo di prenotazione online: https://bit.ly/3r2rHKP
La prenotazione sarà attiva fino alle ore 9.30 del giorno stesso.
 
 
______________________________________
CONCERTO DEL 24 LUGLIO 2021, ORE 11.00 - Ex Chiesa di San Gregorio
Modulo di prenotazione online: https://bit.ly/2UEZMVj
La prenotazione sarà attiva fino alle ore 9.30 del giorno stesso.
 
 
______________________________________
CONCERTO DEL 25 LUGLIO 2021, ORE 20.45 - Ex Chiesa di San Gregorio
Modulo di prenotazione online: https://bit.ly/3xZjsBJ
La prenotazione sarà attiva fino alle ore 19.00 del giorno stesso.
 
 
______________________________________
CONCERTO DEL 26 LUGLIO 2021, ORE 11.00 - Ex Chiesa di San Gregorio
Modulo di prenotazione online: https://bit.ly/36SWSyS
La prenotazione sarà attiva fino alle ore 9.30 del giorno stesso.
 
 
______________________________________
CONCERTO DEL 26 LUGLIO 2021, ORE 20.45 - Ex Chiesa di San Gregorio
Modulo di prenotazione online: https://bit.ly/3rpUbyj
La prenotazione sarà attiva fino alle ore 19.00 del giorno stesso.
 
 
______________________________________
CONCERTO DEL 27 LUGLIO 2021, ORE 11.00 - Ex Chiesa di San Gregorio
Modulo di prenotazione online: https://bit.ly/2UBCDDh
La prenotazione sarà attiva fino alle ore 9.30 del giorno stesso.
 
 
______________________________________
CONCERTO DEL 28 LUGLIO 2021, ORE 11.00 - Ex Chiesa di San Gregorio
Modulo di prenotazione online: https://bit.ly/3zrcoOu
La prenotazione sarà attiva fino alle ore 9.30 del giorno stesso.
 
 
______________________________________
CONCERTO DEL 28 LUGLIO 2021, ORE 20.45 - Ex Chiesa di San Gregorio
Modulo di prenotazione online: https://bit.ly/2TqZRvd
La prenotazione sarà attiva fino alle ore 19.00 del giorno stesso.
 
 
______________________________________
CONCERTO DEL 29 LUGLIO 2021, ORE 11.00 - Ex Chiesa di San Gregorio
Modulo di prenotazione online: https://bit.ly/3hShM7A
La prenotazione sarà attiva fino alle ore 9.30 del giorno stesso.
 
 
______________________________________
CONCERTO DEL 30 LUGLIO 2021, ORE 11.00 - Ex Chiesa di San Gregorio
Modulo di prenotazione online: https://bit.ly/36XxR5q
La prenotazione sarà attiva fino alle ore 9.30 del giorno stesso.
 
 
______________________________________
CONCERTO DEL 30 LUGLIO 2021, ORE 20.45 - Ex Chiesa di San Gregorio
Modulo di prenotazione online: https://bit.ly/3iEjWqs
La prenotazione sarà attiva fino alle ore 19.00 del giorno stesso.
 
 
______________________________________
CONCERTO DEL 31 LUGLIO 2021, ORE 11.00 - Ex Chiesa di San Gregorio
Modulo di prenotazione online: https://bit.ly/3hVnLsg
La prenotazione sarà attiva fino alle ore 9.30 del giorno stesso.
 
 
______________________________________
CONCERTO DEL 31 LUGLIO 2021, ORE 20.45 - Ex Chiesa di San Gregorio
Modulo di prenotazione online: https://bit.ly/3xX1sYF
La prenotazione sarà attiva fino alle ore 19.00 del giorno stesso.
 
 
______________________________________
CONCERTO DEL 1 AGOSTO 2021, ORE 11.00 - Ex Chiesa di San Gregorio
Modulo di prenotazione online: https://bit.ly/3Bt1gCL
La prenotazione sarà attiva fino alle ore 9.30 del giorno stesso.
 
 
______________________________________
CONCERTO DEL 1 AGOSTO 2021, ORE 20.45 - Ex Chiesa di San Gregorio
Modulo di prenotazione online: https://bit.ly/3xY5jF3
La prenotazione sarà attiva fino alle ore 19.00 del giorno stesso.
 
 
______________________________________
CONCERTO DEL 2 AGOSTO 2021, ORE 20.45 - Ex Chiesa di San Gregorio
Modulo di prenotazione online: https://bit.ly/3wXllxq
La prenotazione sarà attiva fino alle ore 19.00 del giorno stesso.
 
 
______________________________________
CONCERTO DEL 3 AGOSTO 2021, ORE 18.30 - Ex Chiesa di San Gregorio
Modulo di prenotazione online: https://bit.ly/3zCnUHh
La prenotazione sarà attiva fino alle ore 19.00 del giorno stesso.
 
 
______________________________________
CONCERTO DEL 4 AGOSTO 2021, ORE 20.45 - Ex Chiesa di San Gregorio
Modulo di prenotazione online: https://bit.ly/3zmKovr
La prenotazione sarà attiva fino alle ore 19.00 del giorno stesso.
 
 
______________________________________
CONCERTO DEL 5 AGOSTO 2021, ORE 11.00 - Ex Chiesa di San Gregorio
Modulo di prenotazione online: https://bit.ly/3xZnxpJ
La prenotazione sarà attiva fino alle ore 9.30 del giorno stesso.
 
 
______________________________________
CONCERTO DEL 5 AGOSTO 2021, ORE 20.45 - Ex Chiesa di San Gregorio
Modulo di prenotazione online: https://bit.ly/3xYx28A
La prenotazione sarà attiva fino alle ore 19.00 del giorno stesso.
 
 
______________________________________
CONCERTO DEL 6 AGOSTO 2021, ORE 20.45 - Ex Chiesa di San Gregorio
Modulo di prenotazione online: https://bit.ly/3zmSmor
La prenotazione sarà attiva fino alle ore 19.00 del giorno stesso.
 
 
______________________________________
CONCERTO DEL 7 AGOSTO 2021, ORE 20.45 - Ex Chiesa di San Gregorio
Modulo di prenotazione online: https://bit.ly/3zrgvdo
La prenotazione sarà attiva fino alle ore 19.00 del giorno stesso.
 
 
________________________________
CONCERTO DEL 8 AGOSTO 2021, ORE 20.45 - Ex Chiesa di San Gregorio
Modulo di prenotazione online: https://bit.ly/3wZ2xxM
La prenotazione sarà attiva fino alle ore 19.00 del giorno stesso.
 
 
________________________________
CONCERTO DEL 27 AGOSTO 2021, ORE 20.45 - Palazzo Ragazzoni
Modulo di prenotazione online: https://bit.ly/3kjbXQr
La prenotazione sarà attiva fino alle ore 19.00 del giorno stesso.
 
 
________________________________
CONCERTO DEL 28 AGOSTO 2021, ORE 20.45 - Palazzo Ragazzoni
Modulo di prenotazione online: https://bit.ly/3DdFmnW
La prenotazione sarà attiva fino alle ore 19.00 del giorno stesso.
 
 

 

INOLTRE RICORDIAMO CHE PER ASSISTERE AI CONCERTI:

  • C'è l'obbligo della mascherina fino a nuove disposizioni;
  • Dal 6 agosto 2021 ai sensi del DL 105 del 23/07/21 per la partecipazione agli spettacoli aperti al pubblico, sarà necessario esibire la “Certificazione Verde"
  • Accesso non consentito a chi, negli ultimi 14 giorni, abbia avuto contatti con soggetti risultati positivi al Covid-19;
  • Accesso non consentito a chi abbia una temperatura corporea superiore a 37.5 gradi; viene effettuata la misurazione della temperatura prima di entrare;
  • Si richiederanno nome, cognome e un contatto (telefono e/o e-mail); 
  • Si può leggere l’informativa privacy collegata alla prevenzione del Covid-19;
 

INFORMATIVA PRIVACY COLLEGATA ALLA PREVENZIONE DEL COVID-19

 

ensemble serenissima

 

  

STRUTTURE RICETTIVE CONVENZIONATE

HOTEL FACILITIES

 

L’organizzazione cercherà di provvedere, fino ad esaurimento dei posti ed in ordine di iscrizione, alla sistemazione degli studenti (solo corsisti) presso famiglia o appartamenti messi a disposizione da privati (in città e dintorni).
Esaurite le locazioni, ciascun iscritto provvederà alla propria sistemazione consultando le strutture convenzionate.
 
The organization will try to provide, until exhaustion of places and in order of enrollment, the accommodation of students (only students) in family or apartments made available by private individuals (in the city and surrounding areas).
Once the number of places has been used up, each student will arrange his or her own accommodation by consulting the affiliated structures.
 
                         
 
___________________________
Hotel Italia
___________________________
La Chiocciola - Agriturismo La Chiocciola B&B Sacile
___________________________
 
Agriturismo La Pioppa
___________________________
 
Albergo Due Fiumi
___________________________
 
B&B Ca' Livenza
___________________________

 

ensemble serenissima

 

CONCERTS 2021
 
 
FVG INTERNATIONAL MUSIC MEETING
Sacile Estate Musicale
25th Edition - 2021
 
 
Cello and...

 

  

 

Sacile Estate Musicale, the 25th FVG International Music Meeting masterclasses, also proposes for the 2021 edition, the workshop Cello and...

Cello and… is a new masterclass entirely dedicated to the repertoire for cello and extended techniques, such as: loop station, tools, electronics. The goal of this masterclass/laboratory is also to explore the basic principles of improvisation. The admission is open to cellists and all the instrumentalists interested.

From 12 to 15 July.

 

RICCARDO PES 

Riccardo Pes is a very creative cellist and composer. His way of playing is a perfect combination of knowledge, technical skills, natural lyricism, fluent sound and fine musical instinct.” Giovanni Sollima

Riccardo Pes graduated with outstanding from the Royal College of Music, London, on the Artist Diploma course under the tuition of professor Melissa Phelps. He was an RCM Scholar, supported by the Soiree d'Or Award, Pauline Hartley Award and the Kathleen Trust. Riccardo previously studied at the Conservatorio di Musica Benedetto Marcello di Venezia and attended the High Specialization Music Courses held by Giovanni Sollima at Accademia Nazionale Santa Cecilia in Rome. He graduated the highest mark and the congratulations of the jury. Riccardo has attended international masterclasses with Franz Bartolomey, Frans Helmerson, Ludwig Quandt, Michael Sanderling, Johannes Goritzki, Gustavo Tavares, Julian Arp, Maria Kliegel, Enrico Dindo, Michael Flaksman and Jelena Ocic. Riccardo has won First Prize (concerto competition category) and Second Prize (recital category) at the Richmond Festival Competition; Second Prize at both the Hatfield and District Festival Competition. As a soloist, Riccardo has played with I Solisti Veneti conducted by Claudio Scimone performing the Tartini Cello Concerto in A Major in Padua. He has played music for solo cello from Bach to Morricone at the AHA! Festival at the University of Gothenburg, Terre di Maremma Festival, High Notes Festival in Lucca, Biennale of Venice - in important venues in London, such as: St James’s Piccadilly, St Martin-in-the-Fields, Royal Academy of Arts and Linconln’s Inn Chapel, the King’s Place and the Elgar Room at the Royal Albert Hall. As composer, Riccardo studied composition with Battista Pradal and Mario Pagotto. He recently signed a contract with the renown Sonzogno Music Publisher in Milano. In 2014, he published his first solo album called Cellina Work.

 

 MASTERCLASS TRAILER ...to find out more... 

 

 ensemble serenissima

 

 CONCERTI 2021
 
 
 
FVG INTERNATIONAL MUSIC MEETING
Sacile Estate Musicale
XXV Edizione 2021
 
 
Cello and...

 

  

Sacile Estate Musicale, le masterclass del XXV FVG International Music Meeting, ripropone anche per l'edizione 2020, la masterclass Cello and...

Si tratta di una nuova masterclass interamente dedicata al repertorio per violoncello e tecniche estese, come: loop-station, attrezzi, elettronica ecc. L’obiettivo sarà anche quello di esplorare i principi base dell’improvvisazione. L’ammissione è aperta ai violoncellisti ma anche a tutti i musicisti interessati. 

Dal 12 al 15 luglio

 

RICCARDO PES 

"Riccardo è davvero un musicista interessante, un violoncellista e compositore davvero creativo, il suo modo di suonare è una perfetta combinazione di sapienza, competenza tecnica, lirismo naturale, suono fluente e raffinato istinto musicale” Giovanni Sollima

Riccardo Pes si è laureato con il massimo dei voti presso il Royal College of Music di Londra dove ha conseguito l’ Artist Diploma in Performance. Ha vinto la borsa di studio Soirée d'Or Award, Pauline Hartley Award e la Kathleen Trust Award. Si è diplomato con il massimo dei voti, e ha frequentato i corsi di Alta Formazione tenuti dal M°Giovanni Sollima presso l’ Accademia Nazionale “Santa Cecilia” di Roma. Si è diplomato sempre con il massimo dei voti e le congratulazioni della giuria.Ha partecipato a masterclass internazionali con i Maestri Franz Bartolomey, Frans Helmerson, Ludwig Quandt, Michael Sanderling, Johannes Goritzki ed Enrico Dindo.Come solista, Riccardo ha suonato in sale prestigiose come la Sala Sinopoli presso il Parco della Musica di Roma, il Teatro Studio di Roma, Royal Albert Hall e Kings Place di Londra. Con i “Solisti Veneti” diretti da Claudio Scimone, ha eseguito il Concerto in La maggiore di Giuseppe Tartini a Padova presso il palazzo Zuckermann di Padova. Ha eseguito musiche per Violoncello Solo da Bach a Morricone presso l’ “AHA! Festival” dell’Università di Göteborg, “Terre di Maremma Festival”, “High Notes Festival” di Lucca, Royal Academy of Arts di Londra e la Biennale di Venezia.Riccardo ha vinto recentemente le selezioni indette per il “RCM Gateway Scheme”, un programma di promozione con concerti a Londra ed in Inghilterra. Ha vinto il 1° premio (categoria “Concerto Competition”) e il 2° premio (categoria “Recital”) presso il Richmond Festival Competition; 2° premio sia presso l’ Hatfield and District Festival Competition.È stato insignito del titolo di “Uomo di Pace” dopo la sua performance al Padiglione Tibet presso la Biennale di Venezia nel 2018, ricevendo inoltre il passaporto onorario per il Tibet.Riccardo suona un violoncello del liutaio Edgar Russ, Cremona 2014.

 

 TRAILER DELLA MASTERCLASS... per scoprire di più... 

 

ensemble serenissima

 

 

 

REGULATION

  

Masterclasses are open to instrumentalists and ensembles from all nations and with no age limit. Students from middle and advanced level conservatories are invited, already formed chamber groups, graduates or graduates who aim to deepen their knowledge and possibly prepare themselves to continue their post-diploma studies. 
General rules are fixed for all the classes and particular rules for chamber music courses. Each teacher will determinate the lessons schedule based on the individual needs of every class member. Students who are interested in attending these courses have to specify in the application form their scheduled arriving and leaving date. Some teachers will be assisted by teaching assistants and collaborators.
It is the exclusive responsibility of the teacher to decide how the lesson hours will be subdivided. Where necessary, the teachers themselves will make a selection, setting the number of active students participating in each course according to their own teaching method. 
 
 
DATES HELD
Courses will be held within the time period indicated for each one. Upon request and in agreement with the teacher, lessons may be concentrated within a shorter time period. 
 
 
TABLE OF FEES
 
Masterclass and workshop
Participation fee
Enrolment fee
Singing
€ 250,00
€ 100,00
Piano and Fortepiano (M° Commellato)
€ 200,00
€ 100,00
Piano (M^ Redaelli)
€ 250,00
€ 100,00
Violin (M° Braga)
€ 250,00
€ 100,00
Viola (M° Zaltron)
€ 250,00
€ 100,00
Cello (M° Simoncini)
€ 250,00
€ 100,00
Cello (M^ Hofmann)
€ 250,00
€ 100,00
Cello and... (M° Pes)
€ 100,00
€  50,00
Double Bass (M°Jàrdàny)
€ 250,00
€ 100,00
Accordion (M° Fassetta)
€ 220,00
€ 100,00
Guitar (M° Viola)
€ 220,00
€ 100,00
Chamber Music
€ 320,00 for each ensemble
€ 100,00 for each ensemble
Violin Master Junior
€ 250,00
€ 100,00
 
 
Enrolment/ expiry date
July, 2nd 2020
 
 
ENROLMENT FEE
The enrolment fee is payable once only, irrespective of the number of courses attended. The enrolment fee will not be refunded if the participant withdraws. Refunds will be made only if the course is cancelled by the organizers.
The registration involves the use of the study rooms.
The registration procedure involves the completion of the application form which candidates will find on the Internet website www.ensembleserenissima.com in the section Download. Candidates must necessarily enclose the following documents:
 
- Proof of payment of the enrolment fee, to be carried out on the account:
IT52T0835664990000000010900 - BCC Pordenonese office of Sacile
BIC/SWIFT: ICRAITR19WI
opened on the name of: Associazione Ensemble Serenissima Viale Zancanaro, 10 33077 Sacile (PN) – Italy
Please specify the name of the student and the course
 
- Candidate’s consent to the handling of personal data as regulated by Legal Decree No. 196/2003 (to be downloaded on the application form).
 
The documents could be sent by e-mail to the web address Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. specifying with regard to “Estate Musicale 2020 – Application”.
Citizens of Non-EU countries must present to the organizational secretariat the necessary documentation of entitlement to enter the Territory of the Republic of Italy under the terms of the laws.
The application form, together with those documents must be sent before July, 2nd 2020.
 
 
PARTICIPATION FEE
All participants are asked to pay the participation fee before the beginning of the course. It can be made by cash, checks or bank transfer at the Secretary Office. This fee cannot be refunded if the candidate stops attendance on his own initiative.
Those students who attend more than one class will get 30% discount on second and subsequent courses.
 
 
CHAMBER MUSIC
Participation in the chamber music courses is permitted only to already formed groups: each group member must pay both the application and attendance fees. Participation in chamber music courses is permitted both to already formed groups and to chamber groups newly formed within the masterclasses among the active participants of the various instrument classes. In this case, there is no further application or participation fee. The groups can choose the teacher with whom to carry out the course.
 
 
ACTIVITIES
All participants are asked to follow all the orchestra rehearsals as well as to participate in all the artistic and musical activities in the program.
 
 
STUDENT CONCERTS
During the course of study various concerts will be planned for students. All participants are required to have concert attire. No remuneration is due for any public activity nor for online video publishing nor for the production of audio CDs or DVDs or any other promotional activity of the Association.
 
 
CERTIFICATES OF ATTENDANCE
All active students who have attended lessons regularly will be issued with a Certificate of Attendance.
Active students who - according to the evaluation of the respective instructor and of the Artistic Director - excel particularly during the courses will have the opportunity of being included in their respective programs, as well as being inserted in the concert seasons of the Ensemble Serenissima Association.
 
 
ROOM AND BOARD
Accommodation
Due to the COVID-19 emergency, Secretary Office will not provide accommodation in host family. Each member will arrange his own accommodation by consulting the affiliated facilities.
 
Dining
Secretary Office also provides convenient meal vouchers available from Monday to Friday, for lunch only, at the Municipal Table (about € 5 per meal). The reservation must be made as soon as possible by marking the appropriate item on the registration form. Booked vouchers cannot be refunded.
 
 
CONDITIONS
Upon arrival at Sacile, all the health regulations to be respected will also be illustrated in order to carry out the various activities in total compliance with the government guidelines against the spread of Covid-19.
The students enrolled in the Conservatory with the teacher of a masterclass of Sacile Estate Musicale cannot attend the masterclass with the same teacher, but they can enroll in other teachers' courses or in the chamber music course.
Payment and attendance at the courses imply the knowledge and acceptance of this regulation.
 
 
24th FVG INTERNATIONAL MUSIC MEETING
Summer Masterclasses are an integration of FVG International Music Meeting. It organizes concerts enriched by collateral events: all planned in the town of Sacile and the surrounding areas. Concerts are performed by Masterclasses’ teachers, guest orchestras and soloists, and by the students themselves.
 
 
N.B. In case of disagreement on the interpretation of translation, the Italian text will apply.
 
ensemble serenissima
Contact 

 

 

 

TERMS OF PARTICIPATION - JUNIOR MASTER

 

 

Masterclasses are open to instrumentalists and ensembles from all nations and with no age limit. 
Each teacher will determinate the lessons schedule based on the individual needs of every class member. Students who are interested in attending these courses have to specify in the application form their scheduled arriving and leaving date. Some teachers will be assisted by teaching assistants and collaborators.
It is the exclusive responsibility of the teacher to decide how the lesson hours will be subdivided. Where necessary, the teachers themselves will make a selection, setting the number of active students participating in each course according to their own teaching method. 
 
 
DATES HELD
Courses will be held within the time period indicated for each one. 
 
 
TABLE OF FEES
 
Active students 
€ 250,00 + € 100,00 (enrolment fee)
 
Enrolment/ expiry date
July, 2nd 2020
 
 
ENROLMENT FEE
The enrolment fee is payable once only, irrespective of the number of courses attended. The enrolment fee will not be refunded if the participant withdraws. Refunds will be made only if the course is cancelled by the organizers.
The registration involves the use of the study rooms.
The registration procedure involves the completion of the application form which candidates will find on the Internet website www.ensembleserenissima.com in the section Download. Candidates must necessarily enclose the following documents:
 
- Proof of payment of the enrolment fee, to be carried out on the account:
IT52T0835664990000000010900 - BCC Pordenonese office of Sacile
BIC/SWIFT: ICRAITR19WI
opened on the name of: Associazione Ensemble Serenissima Viale Zancanaro, 10 33077 Sacile (PN) – Italy
Please specify the name of the student and the course
 
- Candidate’s consent to the handling of personal data as regulated by Legal Decree No. 196/2003 (to be downloaded on the application form).
 
The documents could be sent by e-mail to the web address Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. specifying with regard to “Estate Musicale 2020 – Application”.
Citizens of Non-EU countries must present to the organizational secretariat the necessary documentation of entitlement to enter the Territory of the Republic of Italy under the terms of the laws.
The application form, together with those documents must be sent before July 2nd, 2020.
 
 
PARTICIPATION FEE
All participants are asked to pay the participation fee before the beginning of the course. It can be made by cash, checks or bank transfer at the Secretary Office. This fee cannot be refunded if the candidate stops attendance on his own initiative.
Those students who attend more than one class will get 30% discount on second and subsequent courses.
 
 
ACTIVITIES
All participants are asked to follow all the artistic and musical activities in the program.
 
 
STUDENT CONCERTS
During the course of study various concerts will be planned for students. All participants are required to have concert attire. No remuneration is due for any public activity nor for online video publishing nor for the production of audio CDs or DVDs or any other promotional activity of the Association.
 
 
CERTIFICATES OF ATTENDANCE
All active students who have attended lessons regularly will be issued with a Certificate of Attendance.
Active students who - according to the evaluation of the respective instructor and of the Artistic Director - excel particularly during the courses will have the opportunity of being included in their respective programs, as well as being inserted in the concert seasons of the Ensemble Serenissima Association.
 
 
ROOM AND BOARD
Home Stay Accommodation
Each participant will arrange his own accommodation by consulting the affiliated facilities. It is however necessary to indicate precisely the dates of arrival and departure, and all other information requested on the registration form.
 
Dining
Secretary Office also provides convenient meal vouchers available from Monday to Friday, for lunch only, at the Municipal Table (about € 5 per meal). The reservation must be made as soon as possible by marking the appropriate item on the registration form. Booked vouchers cannot be refunded.
 
 
CONDITIONS
Upon arrival at Sacile, all the health regulations to be respected will also be illustrated in order to carry out the various activities in total compliance with the government guidelines against the spread of Covid-19.
Payment and attendance at the courses imply the knowledge and acceptance of this regulation.
 
 
24th FVG INTERNATIONAL MUSIC MEETING
Summer Masterclasses are an integration of FVG International Music Meeting. It organizes concerts enriched by collateral events: all planned in the town of Sacile and the surrounding areas. Concerts are performed by Masterclasses’ teachers, guest orchestras and soloists, and by the students themselves.
 
 
N.B. In case of disagreement on the interpretation of translation, the Italian text will apply.
ensemble serenissima
Contatti 

 

 

 

REGOLAMENTO - MASTER JUNIOR

 

Le masterclass si rivolgono a strumentisti e complessi di tutte le nazioni, senza limiti di età. 
L’orario e la durata delle lezioni verranno stabiliti dal docente in base alle esigenze di ogni classe. Gli interessati sono tenuti a indicare con chiarezza nella scheda di iscrizione data di arrivo e partenza previste. Alcuni docenti saranno affiancati da assistenti e collaboratori.
È competenza esclusiva dei docenti la suddivisione delle ore di lezione. Ove necessario i docenti stessi provvederanno ad una selezione, fissando secondo il proprio metodo didattico il numero di allievi attivi partecipanti ad ogni corso.
 
 
DURATA DEL CORSO
Le lezioni avranno svolgimento regolare entro le date indicate per ciascun corso.
 
 
PROSPETTO DELLE QUOTE
 
Allievi effettivi
€ 250,00 + € 100,00 (quota di iscrizione)
  
Scadenza iscrizioni
2 luglio 2020
 
 
QUOTA DI ISCRIZIONE E MODALITÁ
Se gli allievi si iscrivono a più corsi, la quota di iscrizione deve essere versata una sola volta. In caso di rinuncia non verrà rimborsata. Il rimborso è previsto solo se l’organizzazione sarà costretta ad annullare il corso per cause indipendenti dalla volontà dell’iscritto.
L’iscrizione prevede anche l’utilizzo delle aule studio.
La procedura di iscrizione prevede la compilazione della scheda di iscrizione presente sul sito internet: www.ensembleserenissima.com nella sezione download. La scheda di iscrizione dovrà essere necessariamente corredata dai seguenti documenti:
 
- copia contabile del versamento della quota di iscrizione sul conto corrente bancario:
IT52T0835664990000000010900 - BCC Pordenonese filiale di Sacile. 
BIC/SWIFT: ICRAITR19WI
intestato a: Associazione Ensemble Serenissima Viale Zancanaro, 10 33077 Sacile (PN) – Italia
IMPORTANTE: specificare il nome dell’allievo e la causale di versamento.
 
- dichiarazione di consenso al trattamento dei dati Personali come disciplinato dal D.lgs 196/2003 (scaricabile nella pagina della scheda di iscrizione).
 
I documenti dovranno essere inviati tramite posta elettronica all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con oggetto: Iscrizione Sacile Estate Musicale 2020
I cittadini proveniente da Paesi Extra-UE dovranno obbligatoriamente esibire alla segreteria organizzativa un idoneo titolo di ingresso nel Territorio della Repubblica Italiana, secondo quanto previsto dalla normativa vigente.
Le domande corredate dei seguenti documenti dovranno pervenire alla segreteria organizzativa entro il 2 luglio 2020.
 
 
QUOTE DI FREQUENZA
Il pagamento della quota di frequenza potrà essere effettuato il primo giorno di lezione, a mezzo contanti, assegno o bonifico bancario presso la segreteria. In caso di ritiro la quota non è rimborsabile.
È ammessa l’iscrizione a più corsi contemporaneamente, nel qual caso la quota di frequenza per il secondo e i successivi corsi sarà ridotta del 30%.
 
 
ATTIVITÁ
I corsisti sono tenuti a seguire tutte le attività artistico-musicali in programma.
 
 
CONCERTI DEGLI STUDENTI
Durante il periodo dei corsi saranno organizzati matinée e concerti per i partecipanti. Tutti i corsisti dovranno essere muniti di abito da concerto. Non è dovuta alcuna retribuzione per qualsiasi attività pubblica né per pubblicazione di video online né per la realizzazione di cd audio o dvd o qualsiasi altra attività promozionale dell’Associazione.
 
 
ATTESTATI DI FREQUENZA
A tutti gli effettivi che avranno frequentato le lezioni con regolarità sarà rilasciato un attestato di frequenza.
Gli allievi che - a giudizio del rispettivo docente e del Direttore artistico - si saranno particolarmente distinti nell’ambito dei corsi, avranno la possibilità di essere inseriti nel cartellone delle stagioni concertistiche dell’Associazione Ensemble Serenissima.
 
 
VITTO E ALLOGGIO
Pernottamento
Ciascun iscritto provvederà alla propria sistemazione consultando le strutture ricettive. E' comunque necessario indicare con precisione le date di arrivo e partenza, e tutte le atre informazioni richieste nella scheda di iscrizione.
 
Ristorazione
L'organizzazione inoltre mette a disposizione convenienti buoni pasto usufruibili dal lunedì al venerdì, solo a pranzo, presso la Mensa Comunale (circa € 5 al pasto). La prenotazione va fatta il più presto possibile segnando l’apposita voce sulla scheda di iscrizione. I buoni prenotati non potranno essere rimborsati.
 
 
CONDIZIONI
Al momento dell'arrivo a Sacile saranno inoltre illustrate tutte le norme sanitarie da rispettare in modo da poter garantire lo svolgimento delle attività in assoluta sicurezza.
Il pagamento e la frequenza ai corsi implicano la conoscenza e l’accettazione del presente regolamento.
 
 
XXIV FVG INTERNATIONAL MUSIC MEETING
Le masterclass sono parte integrante del XXIV FVG INTERNATIONAL MUSIC MEETING, che prevede concerti a Sacile e dintorni, tenuti dai docenti dei corsi, da orchestre e solisti ospiti e dagli stessi studenti.
 
 
N.B. In caso di divergenze sull’interpretazione della traduzione, fa fede il testo italiano.
ensemble serenissima
Contatti 

 

  

REGOLAMENTO

 

Le masterclass si rivolgono a strumentisti e complessi di tutte le nazioni, senza limiti di età.  Sono invitati studenti dei conservatori di livello medio e avanzato, gruppi cameristici già formati, diplomati o laureati che mirano ad approfondire le proprie conoscenze ed eventualmente prepararsi per proseguire i loro studi post-diploma. 
Sono stabilite norme generali valide per tutti i corsi e regole particolari per i corsi di musica da camera. L’orario e la durata delle lezioni verranno stabiliti da ciascun docente in base alle esigenze di ogni classe. Gli interessati sono tenuti a indicare con chiarezza nella scheda di iscrizione data di arrivo e partenza previste. Alcuni docenti saranno affiancati da assistenti e collaboratori.
È competenza esclusiva dei docenti la suddivisione delle ore di lezione. Ove necessario i docenti stessi provvederanno ad una selezione, fissando secondo il proprio metodo didattico il numero di allievi attivi partecipanti ad ogni corso.
 
 
DURATA DEL CORSO
Le lezioni avranno svolgimento regolare entro le date indicate per ciascun corso. Su richiesta degli studenti e con il consenso dei docenti, le lezioni potranno essere concentrate in periodi più brevi.
 
 
PROSPETTO DELLE QUOTE
 
Masterclass e Seminari
Quota di frequenza
Quota si Iscrizione
Canto lirico
€ 250,00
€ 100,00
Pianoforte e Fortepiano (M° Commellato)
€ 200,00
€ 100,00
Pianoforte (M^ Redaelli)
€ 250,00
€ 100,00
Violino (M° Braga)
€ 250,00
€ 100,00
Viola (M° Zaltron)
€ 250,00
€ 100,00
Violoncello (M° Simoncini)
€ 250,00
€ 100,00
Violoncello (M^ Hofmann)
€ 250,00
€ 100,00
Cello and... (M° Pes)
€ 100,00
€  50,00
Contrabbasso (M°Jàrdàny)
€ 250,00
€ 100,00
Fisarmonica (M° Fassetta)
€ 220,00
€ 100,00
Chitarra classica (M° Viola)
€ 220,00
€ 100,00
Musica da camera
€ 320,00 per gruppo strumentale
€ 100,00 per gruppo strumentale
Violino Master Junior
€ 250,00
€ 100,00
 
 
Scadenza iscrizioni
2 luglio 2020
 
 
QUOTA DI ISCRIZIONE E MODALITÁ
Se gli allievi si iscrivono a più corsi, la quota di iscrizione deve essere versata una sola volta. In caso di rinuncia non verrà rimborsata. Il rimborso è previsto solo se l’organizzazione sarà costretta ad annullare il corso per cause indipendenti dalla volontà dell’iscritto.
L’iscrizione prevede anche l’utilizzo delle aule studio.
La procedura di iscrizione prevede la compilazione della scheda di iscrizione presente sul sito internet: www.ensembleserenissima.com nella sezione download. La scheda di iscrizione dovrà essere necessariamente corredata dai seguenti documenti:
 
- copia contabile del versamento della quota di iscrizione sul conto corrente bancario:
IT52T0835664990000000010900 - BCC Pordenonese filiale di Sacile. 
BIC/SWIFT: ICRAITR19WI
intestato a: Associazione Ensemble Serenissima Viale Zancanaro, 10 33077 Sacile (PN) – Italia
IMPORTANTE: specificare il nome dell’allievo e la causale di versamento.
 
- dichiarazione di consenso al trattamento dei dati Personali come disciplinato dal D.lgs 196/2003 (scaricabile nella pagina della scheda di iscrizione).
 
I documenti dovranno essere inviati tramite posta elettronica all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con oggetto: Iscrizione Sacile Estate Musicale 2020
I cittadini proveniente da Paesi Extra-UE dovranno obbligatoriamente esibire alla segreteria organizzativa un idoneo titolo di ingresso nel Territorio della Repubblica Italiana, secondo quanto previsto dalla normativa vigente.
Le domande corredate dei seguenti documenti dovranno pervenire alla segreteria organizzativa entro il 2 luglio 2020.
 
 
QUOTE DI FREQUENZA
Il pagamento della quota di frequenza potrà essere effettuato il primo giorno di lezione, a mezzo contanti, assegno o bonifico bancario presso la segreteria. In caso di ritiro la quota non è rimborsabile.
È ammessa l’iscrizione a più corsi contemporaneamente, nel qual caso la quota di frequenza per il secondo e i successivi corsi sarà ridotta del 30%.
 
 
MUSICA DA CAMERA
La partecipazione ai corsi di musica da camera è consentita sia a complessi già formati che a gruppi cameristici neo costituiti all’interno delle masterclass fra gli studenti effettivi delle diverse classi di strumento. In questo ultimo caso non è prevista ovviamente nessuna ulteriore quota da versare. I gruppi possono scegliere il docente con il quale svolgere il corso. 
 
 
ATTIVITÁ
I corsisti sono tenuti a partecipare a tutte le attività artistico-musicali in programma. 
 
 
CONCERTI DEGLI STUDENTI
Durante il periodo dei corsi saranno organizzati matinée e concerti per i partecipanti. Tutti i corsisti dovranno essere muniti di abito da concerto. Non è dovuta alcuna retribuzione per qualsiasi attività pubblica né per pubblicazione di video online né per la realizzazione di cd audio o dvd o qualsiasi altra attività promozionale dell’Associazione.
 
 
ATTESTATI DI FREQUENZA
A tutti gli effettivi che avranno frequentato le lezioni con regolarità sarà rilasciato un attestato di frequenza.
Gli allievi che - a giudizio del rispettivo docente e del Direttore artistico - si saranno particolarmente distinti nell’ambito dei corsi, avranno la possibilità di essere inseriti nel cartellone delle stagioni concertistiche dell’Associazione Ensemble Serenissima.
 
 
VITTO E ALLOGGIO
Pernottamento
A causa dell'emergenza COVID-19 l'organizzazione quest'anno non potrà provvedere alla sistemazione dei corsisti presso famiglia o appartamenti messi a disposizione da privati. Ciascun iscritto, quindi, dovrà provvedere alla propria sistemazione consultando le strutture alberghiere. 
 
Ristorazione
L'organizzazione mette a disposizione convenienti buoni pasto usufruibili dal lunedì al venerdì, solo a pranzo, presso la Mensa Comunale (circa € 5 al pasto). La prenotazione va fatta il più presto possibile segnando l’apposita voce sulla scheda di iscrizione. I buoni prenotati non potranno essere rimborsati.
 
 
CONDIZIONI
Al momento dell'arrivo a Sacile saranno inoltre illustrate tutte le norme sanitarie da rispettare in modo da poter garantire lo svolgimento delle attività in assoluta sicurezza.
Gli allievi iscritti in Conservatorio con il docente titolare di una masterclass di Sacile Estate Musicale non possono frequentare la masterclass con lo stesso docente, ma possono iscriversi ai corsi di altri insegnanti.
Il pagamento e la frequenza ai corsi implicano la conoscenza e l’accettazione del presente regolamento.
 
 
XXIV FVG INTERNATIONAL MUSIC MEETING
Le masterclass sono parte integrante del XXIV FVG INTERNATIONAL MUSIC MEETING, che prevede concerti a Sacile e dintorni, tenuti dai docenti dei corsi, da orchestre e solisti ospiti e dagli stessi studenti.
 
 
N.B. In caso di divergenze sull’interpretazione della traduzione, fa fede il testo italiano.
ensemble serenissima
Contacts

 

FVG INTERNATIONAL MUSIC MEETING

Sacile Estate Musicale

 

 

MASTERCLASSES 2020

Despite the Covid-19 emergency, courses are currently confirmed from July, 10th to August, 10th 2020 and may take place “in person” in Sacile. It will be a "special" edition. We restructured the 2020 Festival program, in order to carry out the various activities in total compliance with the government guidelines against the spread of Covid-19.

Meeting’s team will promptly communicate any changes in the schedule according to the development of the crisis.

 
 
  SINGING Francesca Scaini date to be confirmed
  PIANO, PIANO 4 HAND, CHAMBER MUSIC Stefania Redaelli 21.07 / 29.07
  FORTEPIANO, PIANO Alessandro Commellato 15.07 / 21.07
  VIOLIN, CHAMBER MUSIC Luca Braga 21.07 / 28.07
 
Luca Braga
21.07 / 28.07
  VIOLA, VIOLIN, CHAMBER MUSIC Davide Zaltron 21.07 / 29.07
  CELLO, CHAMBER MUSIC Luca Simoncini 21.07 / 29.07
  CELLO, CHAMBER MUSIC Ulrike Hofmann 20.07 / 26.07
NEW CELLO AND... more info at this link Riccardo Pes 12.07 / 15.07
  DOUBLE BASS, CHAMBER MUSIC Gergely Jàrdànyi date to be confirmed
  ACCORDION Giannino Fassetta 12.07 / 18.07
  GUITAR, CHAMBER MUSIC Stefano Viola 24.07 / 31.07

 

The teachers of singing, violin, viola, cello, double bass will be assisted by piano accompanists (M.i Federico Costa, Davide Furlanetto, Lisa Nodari, Umberto Ruboni, Francesco Zorzini)

 

 

 

TEACHERS' BIOGRAPHY

 

FRANCESCA SCAINI, (Singing) She graduated from the B. Marcello Conservatory with the highest grades. As the best student she received the silver medal of the President of the Republic. She specialized at the Accademia della Voce in Turin, took part in masterclasses with V.Zeani, F.Corelli, A.Krauss, R.Kabaiwanska; she also attends the Renata Scotto Opera Academy. In 1999 she was chosen by the famous mezzo-soprano Brigitte Fasbaender as Desdemona in Verdi's Othello staging. In 2000 she played the role of Desdemona in Montepellier, directed by Del Monaco. In 2001 she won the Maria Callas Award for the Sopranos category, new voices for Verdi. For 5 years she was the First Woman of the Staatsoper of Hannover, debuting in the roles of Aida, Donna Anna, Fiordiligi, Amelia (Ballo in Maschera), Leonora (Trovatore), Jenufa, Adriana Lecouvreur, Tosca. Other roles in her repertoire: Anna Bolena, Elisabetta del Don Carlo, Butterfly, the Gioconda Elvira (Ernani). She has an intense concert activity. She has performed in major European and non-European theaters and concert halls, including the Paris Opera, La Fenice in Venice, Mexico City at the Bellas Artes Theater and with the Mexican Philharmonic Orchestra. She has always been active in the field of contemporary music too: we remember: for the Teatro La Fenice in the Sonopolis cycle as the protagonist of the opera jO pal by Hans Jochenn Hespos. She was invited to give lectures at the Faculty of Singing at the University of Mexico City and she is a passionate teacher who regularly holds singing and scenic art masterclasses.

Course objectives: The masterclass wants to deepen the relationship between the word and the song, also highlighting the reciprocal influences and executive problems, in relation to the specific characteristics of a vocal piece constituted by an air with recitative of various historical periods chosen by the participants. In the masterclass the need to make the speech intelligible and expressive in relation to the different vocal expression techniques will be highlighted, deepening the recitative, the agility, and the bound song. The relationships between the word and the dynamic, agogic and expressive signs used in musical language will be studied in depth, trying to relate them to the meaning of the text, even from a dramatic point of view. The basic technique of singing will also be addressed (suggestions for understanding the body as a musical instrument).

 

STEFANIA REDAELLI, (Piano) Graduated with top marks at the Milan Conservatory under the guidance of Ernesto Esposito, she also studied with Bruno Canino, Murray Perahia, Paolo Borciani (Italian Quartet), Dario De Rosa and Norbert Brainin (Quartetto Amadeus). Assistant to the courses of Salvatore Accardo, Rocco Filippini, Franco Gulli, Yo-Yo Ma, Victor Tretiakov, Lucas Hagen, Asier Polo and Boris Belkin (Chigiana academy, Stauffer Cremona foundation, Garda Lake Music Festival ...). Professor of chamber music at the Conservatory of Vicenza and professor of piano at the Academy of High Specialization in Sacile. She has recorded for Warner, Warner-Fonit Cetra, Dynamic, Brilliant, Stradivarius, Ricordi and Bottega Discantica, in this last cd also as director. As a soloist she has performed with the orchestras of the Milan RAI, Pomeriggi Musicali and the Angelicum of Milan, with the San Remo Symphony Orchestra and the Chamber Orchestra of Padua. He has played with internationally renowned musicians including Salvatore Accardo, Mario Brunello, Massimo Quarta, Sergej Krilov, Lucas Hagen, Cecilia Bartoli, Bruno Giuranna, Domenico Nordio, Marco Rizzi, Fabrizio Meloni, Danilo Stagni, Edoardo Zosi, Antony Pay, Rocco Filippini, Alain Meunier, Victor Tretiakov, Sonig Tchakerian, in prestigious theaters and associations such as the Teatro alla Scala in Milan, Schauspielhaus in Berlin, the Teatro San Carlo in Naples, the Regio in Parma, the Ponchielli in Cremona, the Bibiena in Mantua, The Stresa Festival, the Unione Musicale of Turin, the Milan Musical Evenings, the Venice Biennale, the MITO Festival, the Radio3 Concerts (Concerts at the Quirinale, Radio3 Suite), at the IUC in Rome, the Chigiana Academy in Siena, Wigmore Hall of London, Boston Symphony Hall, the Glinka Museum in Moscow, Cemat Resit in Istanbul, the University of Singapore ..... She has been playing piano duo with Maria Grazia Bellocchio since 1980.

Course objectives: Students from middle and advanced level conservatories are invited, already formed chamber groups, graduates or graduates who aim to deepen their knowledge and possibly prepare themselves to continue their post-diploma studies. Students will be able to deepen the study of solo and chamber compositions, enrich their repertoire, confront themselves with the problems of interpretation and safeguarding the style of musical epochs, relying on the search for appropriate technical means to express themselves at best. The course aims to deepen the technical and expressive knowledge of the instrument.

 

ALESSANDRO COMMELLATO, (Piano, Fortepiano) A pupil of Carlo Vidusso, Piernarciso Masi, Sergo Fiorentino and Evgeny Malinin, Alessandro Commellato studied at the Conservatory in Milan and won piano competitions in Dortmund(Schubert), Cidad de Oporto, Roma(Rendano), Stresa. He collaborated for many years with celebrated soprano, Gina Cigna. He has performed as soloist with Teatro alla Scala of Milan, Teatro la Fenice of Venice, Saint Petersbourg Academy, Prague Philarmonic, Radio Zagreb Orchestra, Odessa Symphonic, Moldavian National Orchestra, Krasnodar Premiere, Omsk Philarmonic, Bacau Symphony, Bratislava Solamente Naturali, Orchestra Verdi Milano, Sinfonica Toscanini, and toured in the USA, Japan, Australia. He has premiered contemporary works in Salzburg Mozarteum, Madrid Auditorium Nacional, Melbourne, New York Americas Society, Milano Musica nel nostro tempo, Como Autunno Musicale, Biennale di Venezia. Commellato performed in the world premiere of “Cherì”(R.Petit) at the Teatro alla Scala; in “Autour de Chopin” at National Theatre in Warsaw, in Adriano Guarnieri's “Medea” at Teatro La Fenice in Venice. He is regularly invited in Festivals of Lausanne, Lugano, Verbier, Innsbruck, Lockenhaus, Bremen, Bratislava, Aix en provence, Mulhouse, Milano Villa Reale, Florence Accademia del Fortepiano, Urbino Festival, Palermo Amici della Musica, Barga. His projects on historical pianos focus on Beethoven, Hummel, Ries, Chopin, Thalberg, Rossini. As a chamber player he performs with Atalanta Fugiens, Le Musiche Berlin, Solamente Naturali and many others. In Cremona he was assistant of Bruno Giuranna and Salvatore Accardo. He recorded Gioacchino Rossini “Pechèe de vieillesse” for Amadeus Paragon, J.N.Hummel concertos and septets, Beethoven complete variations, Ferdinand Ries cello sonatas with Gaetano Nasillo, for Brilliant Classic. Next releases will be Thalberg “L'Art du Chant appliquè au piano” and Stanchinsky piano music for Piano Classics. Commellato is piano professor at “Guido Cantelli” Conservatory in Novara.

Course objectives: The masterclass is aimed at students of middle and advanced level conservatories, graduates who aim to deepen their knowledge. Students will be able to deepen the study of solo and chamber compositions, enrich their repertoire, confront themselves with the problems of interpretation and safeguarding the style of musical epochs, relying on the search for appropriate technical means to express themselves at best. The course aims to deepen the piano repertoire and the technical-expressive analysis of the interpretation will in particular deal with the sound technique also in relation to the correct use of the means used for its production, also with the use of instruments of era. Piano repertoire will be performed on modern and historical instruments, focusing on style, philological approach and specific technical skills. Piano concertos will be performed in chamber version, with the strings of the Meeting Orchestra. Students will have the opportunity to play in public concerts during and after the masterclass. The lessons will take place on a modern Steinway grand, 1825 J. Broadwood fortepiano and on a romantic Pleyel of 1849.

 

LUCA BRAGA, (Violin) He graduated from the G. Verdi Conservatory in Milan. He specialized with F.Cusano and later with Z.Gilels, A.Brussilowski, M.Jokanovich attending courses, seminars or masterclasses and always getting scholarships and merit. For chamber music he improved with M. Sirbu for the sonatist repertoire and with F. Rossi for the string quartet, always awarded with scholarships or awards of merit. He has won numerous prizes and awards in national and international competitions for chamber formations. He currently holds the chair of chamber music at the G. Verdi Conservatory of Milan. He has been a guest of prestigious concert associations as a soloist or in chamber ensembles in Italy, Austria, Switzerland, France, Spain, Great Britain, Czech Republic, Germany, Luxembourg, Poland, Portugal, Sweden, Finland, Africa, South America, China and Japan. In duo with Lucia Pittau she recorded the complete work of G. Martucci and G.Sgambati for violin and piano (ed. Tactus), and many other recordings or radio recordings. He has worked with important Italian orchestras. Since 2000 he has been a member of the Mantua Chamber Orchestra, and he is the first violinist of the Mantua Chamber Orchestra quartet with which he performs intense chamber music and regular concert activity in Italy and abroad. In 2002 he was invited by Enrico Dindo to be part of the Solisti di Pavia formation with which he still collaborates regularly. He is often invited to join the jury in National Competitions for musical performance for young musicians.

Course objectives: Students from the initial, middle and advanced level conservatories are invited, graduates who aim to deepen their knowledge. Students will be able to deepen the study of solo and chamber compositions, as well as work on the specific orchestral passages of their instrument. Analysis, study methods and learning of the violin repertoire will also be studied in depth.

Junior Master: It is an original recreational-educational initiative dedicated to children aged 6 and up or beginners. The Junior Masterclass was born with the aim of teaching young people the beauty of aggregation, sharing, working on the same goal, trusting one another, all in a fun and constructive way. Under the patient and expert guidance of the teacher, the children will experience the joy of deepening the study of their instrument with individual and group lessons and playing with others, coming closer to the experience of ensemble music in joy. Participants in the Junior Masterclasses will also be the protagonists of a matinee of the Meeting.

  

DAVIDE ZALTRON, (Viola, Violin)  He is one of the most active professors of viola: his Conservatory class has been the most conspicuous in Italy for many years, with graduates who in the last twenty years have won most of the competitions and auditions at orchestras. He graduated in violin with Sonig Tchakerian and in viola with Bruno Giuranna (for many years at the Accademia Stauffer) and Armando Burattin. In addition to lessons with Accardo, Brunello, Carmignola, Filippini and Gulli, he attended chamber music courses with Asciolla, Borciani, F. Rossi and with the Trio di Trieste (three-year diploma). Soloist and above all chamber musician in 23 countries, he was first viola in more than 50 orchestras. He has played chamber music with Bacchetti, Brunello, Canino, Clevenger, Dindo, Kuijken, Nordio, Patyra, Piovano, Polverelli, Rabaglia, Redaelli, Rogliano, D. Rossi, Sollima, Trio Italiano, Vernikov ... In the context of philological execution he played as first viola with the Barocchisti of Lugano, the Academia Montis Regalis, the Baroque Complex, the Baroque Orchestra of Bologna, the Art of the Arc ... He recorded CDs and DVDs for Decca, Warner Classic, EMI, RCA Records, Fonit Cetra, Naxos, Brilliant, Amadeus, Bottega Discantica, Foné, Paragon, Velut Luna ... Among the most recent commitments: he has played (also in the first performance) the Concerto for viola and the Concertante for viola and cello (with Julius Berger) by Giovanni Bonato, recorded and participated as first viola in the European Tour of "Mission" with Cecilia Bartoli, has recorded numerous Quintets by Boccherini with Luigi Puxeddu (Boccherini Edition) and Vivaldi's Harmonic Estro with Federico Guglielmo's Art of the Arc (Vivaldi Edition); he played (first viola) the Third and the Sixth Brandenburgese with Sonig Tchakerian and Giovanni Sollima.

Course objectives: Students of middle and advanced level conservatories are invited, graduates or graduates who aim to deepen their knowledge and possibly prepare themselves to continue their post-diploma studies. Students will be able to deepen the study of solo and chamber compositions, enrich their repertoire, confront themselves with the problems of interpretation and safeguarding the style of musical epochs, relying on the search for appropriate technical means to express themselves at best.

 

LUCA SIMONCINI, (Cello) He graduated with honors and special mention at the A.Boito Conservatory of Parma, under the guidance of Maestro F. Rossi, who also attended Chamber Music Courses at the Conservatory of Florence. He has been invited to participate in important events and has performed in various theaters, including La Scala in Milan. He has worked as a soloist, with I Solisti Veneti, the New Virtuosos of Rome and the Moscow Soloists on tournees that ranged from Europe to Japan. He has collaborated with numerous artists: PNMasi, B. Wolf, D. Nordio, M.Quarta, M.Rizzi, S.Pagliani, P. Vernikov, C.Giuffredi and A.Pay, D.Rossi, E.Dindo and M .Brunello as well as with the Borodin Quartet, with maestro G.Sinopoli, with the Mozart Orchestra conducted by Maestro C.Abbado and with actress L.Maglietta in a successful show dedicated to the composer R.Schumann. Since 1980 he is professor of cello at the F.Venezze di Rovigo Conservatory. He is invited as a member of the Judging Commissions of National and International Competitions of Chamber Music and Cello. He plays on an instrument of 1737 by Gregorio Antoniazzi that belonged to Gaspar Cassadò. From the foundation he is cellist of the New Italian Quartet, with whom he performed throughout Europe, Japan, the United States and the Soviet Union, deserving extensive recognition. For the recordings he received the highest awards from the specialized critics: Golden Star, Diapason d’or, Choc du Monde de la Musique, Prestige, Grand Prix du Disque with Claves, Emi, Adda, Nuova Era.

Course objectives: The masterclass is aimed at young musicians. Students of middle and advanced level conservatories are invited, graduates or graduates who aim to deepen their knowledge and possibly prepare themselves to continue their post-diploma studies. Students can deepen the study of solo and chamber compositions, enrich their repertoire, confront themselves with problems of interpretation, deepening the technical and expressive knowledge of the instrument.

 

ULRIKE HOFMANN, (Cello) She completed his musical training at the Higher School of Music in Berlin with prof. Markus Nyikos, obtaining the Solistic diploma with merit mention. As a member of the Karajan Academy she began collaborating with the Berlin Philharmonic Orchestra Winner of the "Deutsche Musikwettbeverb" competition, she was selected to participate in the "Konzerte Junger Künstler" festival, thanks to which she began her solo career. Later she was awarded at the competitions Marktneukirchen International, "Domenico Gabrielli" in Berlin and "Domnick Violoncello Preis" in Stuttgart. She is currently part of the Stuttgart Radio Symphony Orchestra and regularly collaborates with the Chamber Orchestra of Europe and the Oriol Ensemble of Berlin. Since 2000 she has been a member of the "Le Musiche" Quartet in Berlin with which she carries out intense concert activity, radio productions, record companies and Masterclasses. As a soloist and chamber musician she gives concerts in Europe, Japan, the United States, the Middle East and participates in important music festivals. As part of the courses of the Carl-Flesch-Akademie Academy in Baden-Baden, she was recognized as a Lions preis, thanks to which she recorded her first CD for Cello and Orchestra with music by Dvorak and M. Bruch.

Course objectives: The masterclass is aimed at young musicians. Students from the initial, middle and advanced level conservatories are invited, graduates or graduates who aim to deepen their knowledge and possibly prepare themselves to continue their post-diploma studies. Students can deepen the study of solo and chamber compositions, deepening the technical-expressive knowledge of the instrument. Analysis, study methods and learning of the cello repertoire will also be studied in depth.

 

RICCARDO PES, (Cello) Riccardo Pes is a very creative cellist and composer. His way of playing is a perfect combination of knowledge, technical skills, natural lyricism, fluent sound and fine musical instinct.” Giovanni Sollima Riccardo Pes graduated with outstanding from the Royal College of Music, London, on the Artist Diploma course under the tuition of professor Melissa Phelps. He was an RCM Scholar, supported by the Soiree d'Or Award, Pauline Hartley Award and the Kathleen Trust. Riccardo previously studied at the Conservatorio di Musica Benedetto Marcello di Venezia and attended the High Specialization Music Courses held by Giovanni Sollima at Accademia Nazionale Santa Cecilia in Rome. He graduated the highest mark and the congratulations of the jury. Riccardo has attended international masterclasses with Franz Bartolomey, Frans Helmerson, Ludwig Quandt, Michael Sanderling, Johannes Goritzki, Gustavo Tavares, Julian Arp, Maria Kliegel, Enrico Dindo, Michael Flaksman and Jelena Ocic. Riccardo has won First Prize (concerto competition category) and Second Prize (recital category) at the Richmond Festival Competition; Second Prize at both the Hatfield and District Festival Competition. As a soloist, Riccardo has played with I Solisti Veneti conducted by Claudio Scimone performing the Tartini Cello Concerto in A Major in Padua. He has played music for solo cello from Bach to Morricone at the AHA! Festival at the University of Gothenburg, Terre di Maremma Festival, High Notes Festival in Lucca, Biennale of Venice - in important venues in London, such as: St James’s Piccadilly, St Martin-in-the-Fields, Royal Academy of Arts and Linconln’s Inn Chapel, the King’s Place and the Elgar Room at the Royal Albert Hall. As composer, Riccardo studied composition with Battista Pradal and Mario Pagotto. He recently signed a contract with the renown Sonzogno Music Publisher in Milano. In 2014, he published his first solo album called Cellina Work. 

Course objectives: Cello and…is a new masterclass entirely dedicated to the repertoire for cello and extended techniques, such as: loop station, tools, electronics. The goal of this masterclass/laboratory is also to explore the basic principles of improvisation. The admission is open to cellists and all the instrumentalists interested.

 

GERGELY JÁRDÁNYI, (Double Bass) He is one of the most popular double bass players in the world, born in Budapest in a family of musicians. After studying at the Ferenc Academy of Music Liszt in Budapest enrolled in the L.Streicher class at the Vienna Academy of Music where in 1987 he obtained his diploma with the highest marks and honors. Since then he began his international career as a soloist and collaborator in various chamber ensembles (Alpe Adria Ensemble, I Virtuosi Hungarians, UMZE, etc.) which took him to many centers in Europe, America and Asia. he is also part - as the first double bass - of several important symphony orchestras. He is a member of a jury in international competitions and holds master classes. For twenty years he is a tenured professor at the Ferenc Liszt Academy of Music, and currently teaches at the Vicenza Conservatory. His students are winners of several national and international competition awards and play in the best European orchestras. His commitment in favor of Bottesini finds the maximum evidence in the most recent projects: the recording of all the music of the nineteenth-century master in six CDs for the Hungaroton record company and the publication of all the basses for the Akkord publishing house. In 2003 he was awarded the Liszt Prize, one of the highest Hungarian state awards, reserved for artists.

Course objectives: The course aims to address the study of the instrument in the solo and chamber repertoire with attention to technique, sound, approaching. to a repertoire often little practiced. It is aimed at young musicians. Students of middle and advanced level conservatories are invited, graduates or graduates who aim to deepen their knowledge and possibly prepare themselves to continue their post-diploma studies. 

 

PIETRO MILELLA, (Oboe in chamber music) He was born in Bari, he studied oboe in Italy with Pietro Borgonovo at the music school of Fiesole and with C.H. Elhorst at the Musikschule Konservatorium of Berna. He has done professional activities for many Symphonic Orchestras, doing several tournèes in Europe, China and Australia performing also as soloist. The recording of many CD of original music for wind instruments and the interest of the music critic, let him take part at various festivals as: Festival Talos of Ruvo di Puglia (BA), Donaueschingen  Musiktage Munster, Gasteig of  Munich (Germany), Concert Music Hall of the Berlin Philharmonie (Germany), Saalfeden, Helmut List Halle of Graz (Austria), Paris Festival de La Villette, Festival Sant Denise, Sablè, Le Mans, Opera of Lille Theatre (France),  Camerata Musicale Barese (Bari).   His interpretations have been really appreciated for the originality and the instrumental virtuosity playing the modern oboe, the English horn and the hautbois d’amour, in duo with piano, wind trio, quinte, woodwind quintet, wind quintet with piano and chamber orchestra. He has recorded for the Sudwestfunk Germany, the ENJA, Bongiovanni and RAI and also specialized in the preparation (theoretical and practical) for wind ensemble and winds section of the orchestra, conducting numerous successful projects. He has been teaching the oboe at Italian State Conservatories since passing the competition  for state employment in 1990 and currently is professor at the Conservatory of Music "G. Tartini " in Trieste.

Course objectives: Students of middle and advanced level conservatories are invited, already formed chamber groups, graduates or graduates who aim to deepen their knowledge by deepening the study of chamber compositions and orchestral passages specific to their instrument, confronting themselves with the problems of interpretation and safeguarding the style of musical epochs, relying on the search for appropriate technical means to express oneself at best.

 

GIANNINO FASSETTA, (Accordion) He begins the study of the accordion at the age of six. He follows the specialization courses with the Masters F. Lips and W. Zubintskj. Ranked in fifteen national and international competitions, he participates in recordings for Rai TV, regional and foreign networks. He carries out intense concert activity in Italy and abroad (Argentina, Austria, Canada, France, Germany, Japan, Pakistan, Portugal, Czech Republic, Romania, Slovenia, Spain, Sweden, Switzerland and Hungary). Thanks to a recognized interpretative versatility, he collaborates steadily with internationally renowned artists in various formations: from Kaleiduo to Remo Anzovino Trio. In 2009 he participated in the musical projects of Maestro Nicola Piovani. He records the CD "Evocations" with his own music on texts by the poet Giuseppe Malattia della Vallata and the CD "Reflejo" on the production of Astor Piazzolla. In 2000 for the soundtrack of the film "Vajont" by Renzo Martinelli he composed two tracks for accordion and string quartet, now published by the record company Sugar Music of Milan. His sensitivity and style are appreciated by contemporary composers, such as the Trieste-born Daniele Zanettovich, who dedicated ad hoc accordion writing to him. Since 2011 he has also been engaged as artistic director of the Fadiesis Accordion Festival, organized by the Musical Association "Fadiesis" between Pordenone and Matera.

Course objectives: Students of initial, middle and advanced level are invited, who aim to deepen their knowledge by deepening the study of solo and chamber compositions, but also to amateurs with no scholastic purposes in the immediate future or to graduates with further education. Analysis, study methods and learning of the accordion repertoire will also be studied in depth.

 

STEFANO VIOLA, (Guitar) He was born in 1960. His parents were both musicians and at only eighteen he graduated at the Conservatoire with full marks and honours. After that, he spent four years in Milan, studying under Maestro Ruggero Chiesa and attending high specialization courses held by Oscar Ghiglia in Gargnano (Lombardy, Italy) and the Musical Academy Chigiana in Siena. He held solo and orchestra concerts in and outside Italy, winning prestigious national and international competitions. He was founder and teacher at the Guitar Academy “Francisco Tárrega” in Pordenone. His students have won more than one hundred awards in the most important national and international competitions. These achievements make Maestro Viola one of the most important Conservatoire teachers of his generation. For many years he has been committing himself to studying all technical and mechanical aspects of guitar playing. He has also been invited to hold conferences and Master-class courses in several guitar festivals across Italy, as well as in Slovenia, Croatia, Czech Republic, Mexico, Austria and Spain. Some of his contributions have been published in the journal Il Fronimo (Milan). He developed and coordinated an important research project called “Postural and functional biomechanical analysis of a guitarist’s body”. He wrote two volumes on guitar playing techniques published by the publishing house Edizioni Musicali Sinfonica.

Course objectives: Students of initial, middle and advanced level conservatories are invited, graduates or graduates who aim to deepen their knowledge and possibly prepare themselves to continue their post-diploma studies. Students can deepen the study of solo and chamber compositions, enrich their repertoire. Elements of mechanical technique, performance practices and the history of the instrument will also be addressed.

ensemble serenissima

FVG INTERNATIONAL MUSIC MEETING

Sacile Estate Musicale

 

XXIV Edizione - 2020

Concerti 2020 
Contatti
 

 

 
 

LE MASTERCLASS E I SEMINARI

Nonostante l’emergenza Covid-19, i corsi sono al momento confermati dal 10 luglio al 10 agosto 2021 e potranno svolgersi in presenza a Sacile.

Lo staff del Meeting comunicherà tempestivamente eventuali modifiche nella programmazione dei corsi in base allo sviluppo della crisi.

 

 

CANTO LIRICO Francesca Scaini date da confermare
PIANOFORTE, PF A 4 MANI, MUSICA DA CAMERA Stefania Redaelli 21.07 / 29.07
FORTEPIANO, PIANOFORTE Alessandro Commellato 15.07 / 21.07
VIOLINO, MUSICA DA CAMERA Luca Braga 21.07 / 28.07
Luca Braga
21.07 / 28.07
VIOLA, VIOLINO, MUSICA DA CAMERA Davide Zaltron 21.07 / 29.07
VIOLONCELLO, MUSICA DA CAMERA Luca Simoncini 21.07 / 29.07
VIOLONCELLO, MUSICA DA CAMERA Ulrike Hofmann 20.07 / 26.07
CELLO AND... maggiori informazioni a questo link Riccardo Pes 12.07 / 15.07
CONTRABBASSO, MUSICA DA CAMERA Gergely Jàrdànyi date da confermare
FISARMONICA Giannino Fassetta 12.07 / 18.07
CHITARRA, MUSICA DA CAMERA Stefano Viola 24.07 / 31.07

 

 
I docenti di canto lirico, violino, viola, violoncello, contrabbasso, saranno coadiuvati dagli accompagnatori pianistici (M.i Federico Costa, Davide Furlanetto, Lisa Nodari, Umberto Ruboni, Francesco Zorzini)

 

 

 

CURRICULA DOCENTI

 

FRANCESCA SCAINI, (Canto lirico) Dopo la maturità classica, si iscrive al Conservatorio B.Marcello di Venezia diplomandosi con il massimo dei voti, come migliore allieva riceve la medaglia d'argento del Presidente della Repubblica. Si perfeziona all'Accademia della Voce di Torino, frequentando masterclass con V.Zeani, F.Corelli, A.Krauss, R.Kabaiwanska; frequenta inoltre la Renata Scotto Opera Academy. Nel 1999 viene scelta dalla celebre mezzosoprano Brigitte Fasbaender come Desdemona nell’allestimento dell’Otello di Verdi. Nel 2000 sempre Desdemona a Montepellier, con la regia di Del Monaco. Nel 2001 vince per la categoria soprani il Premio Maria Callas, nuove voci per Verdi. Per 5 anni è stata la Prima Donna della Staatsoper di Hannover, debuttando nei ruoli di Aida, Donna Anna, Fiordiligi, Amelia (Ballo in Maschera), Leonora (Trovatore), Jenufa, Adriana Lecouvreur, Tosca. Altri ruoli in repertorio: Anna Bolena, Elisabetta del Don Carlo, Butterfly, la Gioconda Elvira (Ernani). Si è esibita nei maggiori teatri e sale da concerto europei e non, fra i quali l'Opera di Parigi, La Fenice a Venezia, a Città del Messico al Teatro Bellas Artes e con l’orchestra Filarmonica Messicana. Da ricordare la Tosca andata in scena nella stagione 2009-10 a Trento, Pisa e Rovigo: un’appassionata e coraggiosa interpretazione come Floria con la dinamica regia di D.Gentili e la direzione di V.Galli, inoltre una produzione dell’Attila di G.Verdi nei luoghi del libretto, davanti al sagrato della basilica di Aquileia. Svolge intensa attività concertistica soprattutto cantando nel mondo la Messa da Requiem di Verdi, solo per citare alcune delle occasioni: Odensee (Danimarca), Brno, Kiev. Attiva da sempre anche nel campo della musica contemporanea ricordiamo: per il Teatro La Fenice nel ciclo Sonopolis come protagonista dell’opera jO pal di Hans Jochenn Hespos, che ha vinto il premio come migliore produzione contemporanea tedesca del 2005, regia di A.Viebrock, direttore J.Harneit. Il contatto con grandi registi del panorama internazionale (Ally, Del Monaco, Bieto, Decker, Viebrock, De Monticelli) hanno stimolato un suo particolare interesse per il rapporto suono-movimento sia come interprete che a livello didattico: è stata invitata a tenere delle lezioni presso la Facoltà di canto all'Università di Città del Messico, appassionata didatta tiene regolarmente masterclass di canto e di arte scenica.

Specifiche: La masterclass vuole ad approfondire il rapporto tra la parola e il canto, evidenziando anche le reciproche influenze e problematiche esecutive, in relazione alle caratteristiche specifiche di un brano vocale costituito da un’aria con recitativo di vari periodi storici a scelta dei partecipanti. Nella masterclass sarà evidenziata la necessità di rendere l’eloquio intelligibile  ed espressivo  in  relazione  alle  diverse  tecniche  di  espressione  vocale, approfondendo il recitativo, le agilità, ed il canto legato. Verranno approfonditi i rapporti tra la parola ed i segni dinamici, agogici ed espressivi usati nel linguaggio musicale, cercando di metterli in relazione con il significato del testo, anche da un punto di vista drammaturgico. Sarà affrontata anche la tecnica di base del canto (suggerimenti per capire il corpo come strumento musicale)

 

STEFANIA REDAELLI, (Pianoforte) Diplomata con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Milano sotto la guida di Ernesto Esposito, ha studiato anche con Bruno Canino, Murray Perahia, Paolo Borciani (Quartetto Italiano),Dario De Rosa e Norbert Brainin (Quartetto Amadeus). Assistente ai corsi di Salvatore Accardo, Rocco Filippini, Franco Gulli, Yo-Yo Ma, Victor Tretiakov, Lucas Hagen, Asier Polo e Boris Belkin ( accademia Chigiana, fondazione Stauffer Cremona, Garda Lake Music Festival...). Docente di musica da camera al Conservatorio di Vicenza e docente di pianoforte presso l'Accademia di Alto Perfezionamento di Sacile. Ha inciso per Warner, Warner-Fonit Cetra, Dynamic, Brilliant, Stradivarius, Ricordi e Bottega Discantica, in quest'ultimo cd anche in veste di direttore. Come solista si è esibita con le orchestre della RAI di Milano, dei Pomeriggi Musicali e dell'Angelicum di Milano, con l'Orchestra Sinfonica di San Remo e l'Orchestra da Camera di Padova. Ha suonato con musicisti di fama internazionale tra i quali Salvatore Accardo, Mario Brunello, Massimo Quarta, Sergej Krilov, Lucas Hagen, Cecilia Bartoli, Bruno Giuranna, Domenico Nordio, Marco Rizzi, Fabrizio Meloni, Danilo Stagni, Edoardo Zosi, Antony Pay, Rocco Filippini, Alain Meunier, Victor Tretiakov, Sonig Tchakerian, in prestigiosi teatri ed Associazioni come il Teatro alla Scala di Milano, Schauspielhaus di Berlino, il Teatro San Carlo di Napoli, il Regio di Parma, il Ponchielli di Cremona, il Bibiena di Mantova, Il Festival di Stresa, Unione Musicale di Torino, Serate Musicali di Milano, la Biennale di Venezia, Festival MITO, I Concerti di Radio3 (Concerti al Quirinale, Radio3 Suite), alla IUC di Roma, l'Accademia Chigiana di Siena, Wigmore Hall di Londra, Boston Symphony Hall, il Museo Glinka di Mosca, Cemat Resit di Istanbul, l'Università di Singapore..... Suona in duo pianistico con Maria Grazia Bellocchio dal 1980.

Specifiche: La masterclass si rivolge ai giovani musicisti. Sono invitati studenti dei conservatori di livello medio e avanzato, gruppi cameristici già formati, diplomati o laureati che mirano ad approfondire le proprie conoscenze ed eventualmente prepararsi per proseguire i loro studi post -diploma. Gli allievi potranno approfondire lo studio di composizioni solistiche e cameristiche, arricchire il proprio repertorio, confrontarsi con i problemi d’interpretazione e salvaguardia dello stile delle epoche musicali, appoggiandosi sulla ricerca dei mezzi tecnici appropriati per esprimersi al meglio. Il corso ha lo scopo di approfondire anche le conoscenze tecnico-espressive dello strumento.

 

ALESSANDRO COMMELLATO, (Pianoforte/Fortepiano) Ha studiato a Milano con Carlo Vidusso e si è perfezionato con Pier Narciso Masi, Evgeny Malinin, Nikita Magaloff e Sergio Fiorentino. E' vincitore del Concorso Rendano di Roma, Città di Stresa, Cidad de Oporto, Schubert di Dortmund. Si è esibito come solista con l'Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, del Teatro la Fenice di Venezia, Filarmonica di Praga, Filarmonica Accademica di San Pietroburgo, Filarmonica di Omsk, Filarmonica di Odessa, Orchestra Nazionale Moldava, Orchestra della Radio di Zagabria, Filarmonica di Bacau, Premiere Orchestra di Krasnodar, “Solamente Naturali” di Bratislava, Orchestra Verdi di Milano, Orchestra Sinfonica Toscanini di Parma, Milano Classica, etc. Con Divertimento Ensemble e Virtuosi Virtuali ha eseguito opere contemporanee di Nono, Kagel, De Pablo, Bussotti, Donatoni, Guarnieri, al Mozarteum di Salisburgo, Auditorium Nacional di Madrid, Musica nel nostro Tempo di Milano, Autunno Musicale di Como, Biennale di Venezia, Amici della musica di Palermo, etc. Ha effettuato tournees in Usa, Russia, Giappone e Australia. E’ stato invitato dal Teatro alla Scala per la creazione di “Cherì” (F. Poulenc- R.Petit), “Autour de Chopin” (Varsavia, Teatro Nazionale Wielky), "Coro di Morti" di Petrassi. Al Teatro La Fenice di Venezia è stato solista in Medea di Adriano Guarnieri. Come camerista ha suonato a fianco di Siegfrid Palm, Hans Deinzer, Franco Maggio Ormezowski, Sergio Azzolini, Simone Bernardini, Philip Walter, Roger Van Spendonk, Atalanta Fugiens, "Le Musiche Ensemble" di Berlino e molti altri. Si dedica all'interpretazione su strumenti storici ed è stato invitato ai Festivals di Bremen, Lausanne, Lugano, Verbier, Innsbruck, Aix en Provence, Mulhouse, Bratislava, Lockenhaus, Helsinki, Urbino. Ha inciso per Ricordi, Amadeus: Pèchés de Veillesse di Rossini, Brilliant Classics: Settimini e Concerti di J.N.Hummel, Sonate di F. Ries, integrale delle variazioni di Beethoven WoO. Ha registrato per la Rai: “Kennst du das Land”, “Alma Brasileira” dedicato a H. Villa Lobos, "Mozart e Rossini". Collabora con S. Accardo, B. Giuranna e R. Filippini all'Accademia Stauffer di Cremona. E' docente di pianoforte al Conservatorio "Guido Cantelli" di Novara.

Specifiche: La masterclass si rivolge a studenti dei conservatori di livello medio e avanzato, gruppi cameristici già formati, diplomati o laureati che mirano ad approfondire le proprie conoscenze. Gli allievi potranno approfondire lo studio di composizioni solistiche e cameristiche, arricchire il proprio repertorio, confrontarsi con i problemi d’interpretazione e salvaguardia dello stile delle epoche musicali, appoggiandosi sulla ricerca dei mezzi tecnici appropriati per esprimersi al meglio. Il corso ha lo scopo di approfondire il repertorio pianistico e l’analisi tecnico-espressiva dell’interpretazione verrà trattata in particolare la tecnica del suono anche in relazione al corretto utilizzo dei mezzi preposti alla sua produzione, anche con l’utilizzo di strumenti d’epoca. Le lezioni si svolgeranno su pianoforte Steinway grancoda, affiancato da fortepiano J.Broadwood del 1825 e Pleyel del 1849. Il repertorio pianistico classico e romantico verrà affrontato alla luce delle fonti e della prassi sugli strumenti dell'epoca. I concerti per piano e orchestra verranno eseguiti in versione kammerkonzert con la collaborazione degli archi dell'orchestra Ensemble Serenissima. Gli studenti effettivi saranno coinvolti in concerti pubblici durante e dopo la masterclass.

 

LUCA BRAGA, (Violino) Ha studiato violino presso il Conservatorio G.Verdi di Milano diplomandosi con U.Oliveti nel 1985. Si è perfezionato con F.Cusano e successivamente con Z.Gilels, A.Brussilowski, M.Jokanovich frequentando corsi, seminari o masterclass e ottenendo sempre borse di studio e di merito.Per la musica da camera si è perfezionato con M.Sirbu per il repertorio sonatistico e con F.Rossi per il quartetto d'archi, sempre premiato con borse di studio o riconoscimenti di merito. Ha vinto numerosi premi e riconoscimenti in concorsi nazionali ed internazionali per formazioni cameristiche. Nel 1994 ha vinto il concorso nazionale a cattedre nei conservatori di musica per gli insegnamenti di violino e musica da camera. Attualmente è titolare della cattedra di musica da camera presso il Conservatorio di musica G.Verdi di Milano. E' stato ospite di prestigiose associazioni concertistiche come solista o in formazioni cameristiche in Italia, Austria, Svizzera, Francia,  Spagna, Gran Bretagna, Repubblica Ceca, Germania, Lussemburgo, Polonia, Portogallo, Svezia, Finlandia, Africa, Sud America, Cina e Giappone. In duo con Lucia Pittau si è esibito in  molte stagioni concertistiche in Italia e all’estero, registrando  l’opera integrale di G.Martucci e G.Sgambati per violino e pianoforte (ed. Tactus), disco accolto con lusinghiere critiche su riviste specializzate (quattro stelle Musica-luglio 2006) ed altre numerose registrazioni discografiche o radiofoniche. Ha collaborato come violino di spalla con importanti orchestre italiane. Dal 2000 è membro dell’Orchestra da Camera di Mantova, gruppo con il quale ha talvolta ricoperto il ruolo di prima parte. E’ primo violino del quartetto dell’Orchestra da camera di Mantova con il quale svolge intensa attività cameristica e regolare attività concertistica in Italia e all’estero. Recente la tournée in Cina 2012.Nel 2002 stato invitato da Enrico Dindo a far parte dei Solisti di Pavia formazione con cui collabora tutt’ora regolarmente anche come solista, violino di spalla o come prima parte.L’intensa attività cameristica con diverse realtà musicali italiane lo ha visto collaborare con E.Dindo, D.Rossi, L.Ranieri, M.Rogliano, A.Bocini, G.P.Pretto, G.Cassone, P.Bordoni, S.Redaelli. Ha insegnato nei Conservatori di Cagliari, Trento, Sassari  e Vicenza, oltre che presso vari Corsi di Formazione Professionale per Orchestra (Budrio, Imola, Domodossola). E' spesso invitato a far parte della giuria in Concorsi Nazionali di esecuzione musicale per giovani musicisti.

Specifiche: La masterclass si rivolge ai giovani musicisti. Sono invitati studenti dei conservatori di livello iniziale, medio e avanzato, diplomati o laureati che mirano ad approfondire le proprie conoscenze. Gli allievi potranno approfondire lo studio di composizioni solistiche e cameristiche, nonché lavorare i passi orchestrali specifici del proprio strumento. Saranno approfondite anche analisi, modalità di studio e apprendimento del repertorio per violino.

Junior Masterclass: Originale iniziativa ludico-didattica dedicata ai bambini dai 6 anni in su o ragazzi principianti. La Junior Masterclass è nata con lo scopo di insegnare ai giovanissimi la bellezza dell’aggregazione, della condivisione, di lavorare ad uno stesso obiettivo, di fidarsi uno dell’altro, il tutto in maniera divertente e costruttiva. Sotto la guida paziente ed esperta dell'insegnante, i bimbi sperimenteranno la gioia di approfondire lo studio del proprio strumento con lezioni individuali e collettive e di suonare con gli altri avvicinandosi in allegria all’esperienza della musica d’insieme. I partecipanti alle Junior Masterclass saranno i protagonisti anche di un matinée del Meeting.

 

DAVIDE ZALTRON, (Viola)  è un docente di viola fra i più attivi: la sua classe in Conservatorio risulta da molti anni la più cospicua in Italia, con diplomati che negli ultimi vent’anni hanno vinto gran parte dei concorsi e audizioni a posti d’orchestra. Si è diplomato in violino con Sonig Tchakerian e in viola con Bruno Giuranna (per molti anni all’Accademia Stauffer) e Armando Burattin. Oltre a lezioni con Accardo, Brunello, Carmignola, Filippini e Gulli, ha frequentato corsi di musica da camera con Asciolla, Borciani, F.Rossi e con il Trio di Trieste (diploma triennale). Solista e soprattutto camerista in 23 Paesi (Musikverein di Vienna, Philarmonie di Berlino, Lincoln Centre di New York, Gewandhaus di Lipsia, Erkulessaal e Prinzregentheather di Monaco, Teatro degli Champ-Elysées di Parigi, Festivals di: Lucerna, di Verbier, dello Schleswig-Holstein, di Ambronay e “Menuhin”di Gstaad; Salle Garnier e Grimaldi Forum di Montecarlo, Coliseum di Buenos Aires, Fondazione Gulbenkian di Lisbona, Università della Florida, Sala Mozart di Strasburgo, e a Salisburgo, Gerusalemme, Tokio, Pechino, Shangai, Hong Kong, Santiago, Hanoi, Ankara, Rabat, San Paolo…). Prima viola con più di 50 orchestre: Orchestra da Camera Italiana di Accardo, Orchestra da Camera di Mantova, Orchestra d’Archi Italiana di Brunello, Solisti di Pavia di Dindo, Virtuosi Italiani, RAI di Milano, La Fenice di Venezia, San Carlo di Napoli, Haydn di Bolzano, Orchestra da Camera di Padova, Sinfonica di Sanremo, Lirico di Cagliari… Ha suonato musica da camera con Bacchetti, Brunello, Canino, Clevenger, Dindo, Kuijken, Nordio, Patyra, Piovano, Polverelli, Rabaglia, Redaelli, Rogliano, D.Rossi, Sollima, Trio Italiano, Vernikov… Nell’ambito dell’esecuzione filologica ha suonato come prima viola con i Barocchisti di Lugano, l’Academia Montis Regalis, il Complesso Barocco, l’Orchestra Barocca di Bologna, l’Arte dell’Arco… (collaborando con Hogwood, Fasolis, Curtis, Radulescu, Goodman, Alessandrini, De Marchi, Bartoli, Beyer, Onofri, F.Guglielmo, Puxeddu, Jaroussky…). Ha registrato cd e dvd per Decca, Warner Classic, EMI, RCA Records, Fonit Cetra, Naxos, Brilliant, Amadeus, Bottega Discantica, Foné, Paragon, Velut Luna… Fra gli impegni più recenti: ha suonato (anche in Prima Esecuzione) il Concerto per viola e la Concertante per viola e violoncello (con Julius Berger) di Giovanni Bonato, ha registrato e partecipato come prima viola al Tour europeo di “Mission” con Cecilia Bartoli, ha registrato numerosi Quintetti di Boccherini con Luigi Puxeddu (Boccherini Edition) e l’Estro Armonico di Vivaldi con L’Arte del’Arco di Federico Guglielmo (Vivaldi Edition); ha suonato (prima viola) il Terzo e il Sesto Brandeburghese con Sonig Tchakerian e Giovanni Sollima.

Specifiche: Sono invitati studenti dei conservatori di livello medio e avanzato, diplomati o laureati che mirano ad approfondire le proprie conoscenze ed eventualmente prepararsi per proseguire i loro studi post-diploma. Gli allievi potranno approfondire lo studio di composizioni solistiche e cameristiche, arricchire il proprio repertorio, confrontarsi con i problemi d’interpretazione e salvaguardia dello stile delle epoche musicali, appoggiandosi sulla ricerca dei mezzi tecnici appropriati per esprimersi al meglio. 

 

LUCA SIMONCINI, (Violoncello) Si è diplomato col massimo dei voti, la lode e menzione speciale al Conservatorio A.Boito di Parma, sotto la guida del M° F.Rossi del quale ha seguito anche i Corsi di Musica da camera presso il Conservatorio di Firenze. E’ stato invitato a partecipare ad importanti manifestazioni: Musicanalisi a Venezia unitamente al M° Baldovino, I Seminari di primavera di Trieste ed Asolo tenuti dal M° Menuier e C.Zecchi. Si è esibito in diversi Teatri, tra cui La Scala di Milano, in concerti dedicati all’Arte della Fuga di Bach con i Maestri Borciani, Pegreffi e Poggi (cd Nuova Era 6744/45). Ha collaborato come solista, con I Solisti Veneti, i Nuovi Virtuosi di Roma e i Solisti di Mosca in tournees che hanno spaziato dall’Europa al Giappone. Ha collaborato con numerosi artisti: P.N.Masi, B.Lupo, D.Nordio, M.Quarta, M.Rizzi, S.Pagliani, P.Vernikov, C.Giuffredi e A.Pay, D.Rossi, E.Dindo e M.Brunello nonché con il Quartetto Borodin, con il maestro G.Sinopoli, con l’Orchestra Mozart diretta dal M° C.Abbado e con l’attrice L.Maglietta in uno spettacolo di successo dedicato al compositore R.Schumann. Dal 1980 è docente di violoncello presso il conservatorio F.Venezze di Rovigo. E’ invitato come membro di Commissioni giudicatrici di Concorsi Nazionali e Internazionali di Musica da Camera e Violoncello. Suona su uno strumento del 1737 di Gregorio Antoniazzi appartenuto a Gaspar Cassadò. Dalla fondazione è violoncellista del Nuovo Quartetto Italiano, con il quale si è esibito in tutta Europa, Giappone, Stati Uniti, Unione Sovietica, meritando ampi riconoscimenti. Il Nuovo Quartetto Italiano collabora stabilmente con il tenore J.Carreras. Per le incisioni discografiche ha ricevuto i più alti riconoscimenti della critica specializzata: Stella d’oro, Diapason d’or, Choc du Monde de la Musique, Prestige, Gran Prix du Disque con Claves, Emi, Adda, Nuova Era. Nell’ottobre 2009 per l’etichetta La Bottega Discantica ha registrato l’opera integrale per violoncello e pianoforte di F.Mendelssohn con il pianista A.Carcano.

Specifiche: La masterclass si rivolge ai giovani musicisti. Sono invitati studenti dei conservatori di livello medio e avanzato, diplomati o laureati che mirano ad approfondire le proprie conoscenze ed eventualmente prepararsi per proseguire i loro studi post-diploma. Gli allievi potranno approfondire lo studio di composizioni solistiche e cameristiche, arricchire il proprio repertorio, confrontarsi con i problemi d’interpretazione approfondendo le conoscenze tecnico-espressive dello strumento.

 

ULRIKE HOFMANN, (Violoncello) Ha completato la sua formazione musicale alla Scuola Superiore della Musica di Berlino con il prof. Markus Nyikos, ottenendo il diploma Solistico con menzione di merito. Come membro della Accademia Karajan ha iniziato a collaborare con l’Orchestra della Filarmonica di Berlino Vincitrice del concorso “Deutsche Musikwettbeverb”, è stata selezionata per partecipare alla rassegna “Konzerte Junger Künstler”, grazie alla quale inizia la sua carriera solistica. Successivamente è stata premiata ai concorsi Internazionale di Marktneukirchen, “Domenico Gabrielli” di Berlino e “Domnick Violoncello Preis” di Stoccarda. Attualmente fa parte dell’ orchestra Sinfonica della Radio di Stoccarda e collabora regolarmente con la “Chamber Orchester of Europe” e l’ Ensemble Oriol di Berlino. Dal 2000 è membro del Quartetto “Le Musiche” di Berlino con il quale svolge intensa attività concertistica, produzioni radio, discografiche e Masterclass. Come solista e camerista tiene concerti in Europa, Giappone, Stati Uniti, Medio Oriente e partecipa ad importanti rassegne musicali come il Rheingau Festival, il Festival Mitteleuropa e il Festival di Pasqua di Salisburgo. Nell’ambito dei corsi dell’accademia Carl-Flesch- Akademie di Baden-Baden, le è stato riconosciuto il Lions-preis, grazie al quale ha registrato il suo primo CD per Violoncello e Orchestra con musiche di Dvorak e M. Bruch.

Specifiche: La masterclass si rivolge ai giovani musicisti. Sono invitati studenti dei conservatori di livello iniziale, medio e avanzato, diplomati o laureati che mirano ad approfondire le proprie conoscenze ed eventualmente prepararsi per proseguire i loro studi post-diploma. Gli allievi potranno approfondire lo studio di composizioni solistiche e cameristiche, approfondendo le conoscenze tecnico-espressive dello strumento.Saranno approfondite anche analisi, modalità di studio e apprendimento del repertorio per violoncello.

 

RICCARDO PES, (Violoncello) "Riccardo è davvero un musicista interessante, un violoncellista e compositore davvero creativo, il suo modo di suonare è una perfetta combinazione di sapienza, competenza tecnica, lirismo naturale, suono fluente e raffinato istinto musicale” Giovanni Sollima. Riccardo Pes si è laureato con il massimo dei voti presso il Royal College of Music di Londra dove ha conseguito l’ Artist Diploma in Performance. Ha vinto la borsa di studio Soirée d'Or Award, Pauline Hartley Award e la Kathleen Trust Award. Si è diplomato con il massimo dei voti, e ha frequentato i corsi di Alta Formazione tenuti dal M°Giovanni Sollima presso l’ Accademia Nazionale “Santa Cecilia” di Roma. Si è diplomato sempre con il massimo dei voti e le congratulazioni della giuria. Ha partecipato a masterclass internazionali con i Maestri Franz Bartolomey, Frans Helmerson, Ludwig Quandt, Michael Sanderling, Johannes Goritzki ed Enrico Dindo. Come solista, Riccardo ha suonato in sale prestigiose come la Sala Sinopoli presso il Parco della Musica di Roma, il Teatro Studio di Roma, Royal Albert Hall e Kings Place di Londra. Con i “Solisti Veneti” diretti da Claudio Scimone, ha eseguito il Concerto in La maggiore di Giuseppe Tartini a Padova presso il palazzo Zuckermann di Padova. Ha eseguito musiche per Violoncello Solo da Bach a Morricone presso l’ “AHA! Festival” dell’Università di Göteborg, “Terre di Maremma Festival”, “High Notes Festival” di Lucca, Royal Academy of Arts di Londra e la Biennale di Venezia.Riccardo ha vinto recentemente le selezioni indette per il “RCM Gateway Scheme”, un programma di promozione con concerti a Londra ed in Inghilterra. Ha vinto il 1° premio (categoria “Concerto Competition”) e il 2° premio (categoria “Recital”) presso il Richmond Festival Competition; 2° premio sia presso l’ Hatfield and District Festival Competition.È stato insignito del titolo di “Uomo di Pace” dopo la sua performance al Padiglione Tibet presso la Biennale di Venezia nel 2018, ricevendo inoltre il passaporto onorario per il Tibet.Riccardo suona un violoncello del liutaio Edgar Russ, Cremona 2014. 

Specifiche: Cello and... è una nuova masterclass interamente dedicata al repertorio per violoncello e tecniche estese, come: loop-station, attrezzi, elettronica ecc. L’obiettivo sarà anche quello di esplorare i principi base dell’improvvisazione. L’ammissione è aperta ai violoncellisti ma anche a tutti i musicisti interessati.

 

GERGELY JÁRDÁNYI, (Contrabbasso) È fra i contrabbassisti più quotati a livello mondiale (Cd Classics, ottobre 2001, n° 12), nasce a Budapest in una famiglia di musicisti. Dopo gli studi all'Accademia di Musica Ferenc Liszt di Budapest Járdányi si iscrive nella classe di L.Streicher presso l'Accademia di Musica di Vienna dove nel 1987 ottiene il diploma con il massimo dei voti e la lode. Da allora inizia la carriera internazionale di questo gran maestro del contrabbasso (come viene definito da alcuni critici). Una carriera da solista e collaboratore in vari complessi da camera (Alpe Adria Ensemble, I Virtuosi Ungheresi, UMZE, ecc.) che lo porta in molti centri d'Europa, America ed Asia. Gergely Járdányi fa parte inoltre – in qualità di primo contrabbasso – di diverse orchestre sinfoniche (Orchestra Filarmonia Veneta, Teatro Massimo di Palermo, Orchestra Filarmonica Marchigiana, Orchestra dell’Arena di Verona, Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza ecc.). È membro di giuria in concorsi internazionali, tiene corsi di perfezionamento. Per vent’anni professore di ruolo all'Accademia di Musica Ferenc Liszt, Járdányi attualmente insegna presso il Conservatorio di Vicenza. I suoi allievi sono vincitori di diversi premi di concorsi nazionali ed internazionali e suonano nelle migliori orchestre europée (Wiener Philharmoniker, Deutsche Oper Berlin, Mahler Jugendorchester, Festival Orchestra, National Philharmonie Orchestra di Budapest ecc.). Il suo impegno a favore di Bottesini trova la massima evidenza nei progetti più recenti: la registrazione di tutte le musiche del maestro ottocentesco in sei cd per la casa discografica Hungaroton e la pubblicazione di tutte le opere contrabbassistiche per la casa editrice Akkord (Budapest). Járdányi attualmente sta pubblicando il primo catalogo completo delle composizioni di Bottesini. Nel 2003 gli viene conferito il Premio Liszt, uno dei riconoscimenti statali ungheresi più alti, riservato agli artisti. Nel 2010 consegue il dottorato di ricerca in discipline musicali (DLA) presso l'Accademia di Musica Ferenc Liszt di Budapest.

Specifiche: Il corso si prefigge di affrontare lo studio dello strumento nel repertorio solistico e cameristico con attenzione a tecnica, suono, avvicinando. ad un repertorio spesso poco praticato. Si rivolge ai giovani musicisti. Sono invitati studenti dei conservatori di livello medio e avanzato, diplomati o laureati che mirano ad approfondire le proprie conoscenze ed eventualmente prepararsi per proseguire i loro studi post-diploma.

 

GIANNINO FASSETTA, (Fisarmonica) Inizia lo studio della fisarmonica all’età di sei anni con il Maestro Elio Boschello di Venezia, che sottolinea come già giovanissimo si distingua per spontaneità tecnica, facilità interpretativa e fervida musicalità (nella foto a fianco Gianni Fassetta è il sesto da destra in prima fila). Segue i corsi di perfezionamento con i Maestri F. Lips e W. Zubintskj. Classificatosi al primo posto in quindici concorsi nazionali e internazionali, partecipa a registrazioni per Rai TV, reti regionali e straniere. Svolge intensa attività concertistica in Italia e all’estero (Argentina, Austria, Canada, Francia, Germania, Giappone, Pakistan, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera e Ungheria). Di particolare rilievo per la sua consacrazione artistica è la tournée in Argentina, dove si esibisce anche al Teatro Colòn di Buenos Aires in presenza di Laura Escalada Piazzolla, che lo colloca tra i migliori interpreti di Astor Piazzolla, concordando con la critica. Grazie a una riconosciuta versatilità interpretativa, Gianni Fassetta collabora stabilmente con artisti di fama internazionale in varie formazioni: da Kaleiduo a Remo Anzovino Trio, con cui dà vita a un centinaio di applauditi concerti internazionali di grande impatto live.  Con il concerto del 31 luglio 2009 a Forte dei Marmi, comincia a partecipare ai progetti musicali del Maestro Nicola Piovani, premio Oscar per la colonna sonora de “La vita e bella” di Roberto Benigni. Nel 2000 pubblica il CD “Evocazioni” con musiche proprie su testi del poeta Giuseppe Malattia della Vallata (Premio Letterario Internazionale) e nel 2002 il CD “Reflejo”, opera monografica sulla produzione di Astor Piazzolla. Porta inoltre il suo contributo strumentale in svariate produzioni di prestigiosi autori contemporanei ed è oggi impegnato in due  nuove realizzazioni discografiche: una come solista e una per Kaleiduo.  Nel 2000 per la colonna sonora del film “Vajont” di Renzo Martinelli compone due brani per fisarmonica e quartetto d’archi, ora editi dalla casa discografica Sugar Music di Milano. La sua sensibilità e il suo stile sono apprezzati da compositori contemporanei, come il triestino Daniele Zanettovich, che gli hanno dedicato scritture ad hoc per fisarmonica.  Dal 2011 è anche impegnato come direttore artistico del Fadiesis Accordion Festival, organizzato dall’Associazione Musicale”Fadiesis” tra Pordenone e Matera, con crescente consenso di pubblico.

Specifiche: Sono invitati studenti di livello iniziale, medio e avanzato, che mirano ad approfondire le proprie conoscenze approfondendo lo studio di composizioni solistiche e cameristiche, ma anche agli amatori senza finalità scolastiche nell'immediato o ai diplomati con fini di perfezionamento. Saranno approfondite anche analisi, modalità di studio e apprendimento del repertorio per fisarmonica.

 

STEFANO VIOLA, (Chitarra classica) Nato nel 1960 da genitori musicisti riceve i primi insegnamenti proprio dal padre che lo avvia allo studio della chitarra all’età di dodici anni dopo precedenti esperienze con la fisarmonica ed il pianoforte. L’incontro con le sei corde è folgorante e porta, a soli diciotto anni, al diploma di Conservatorio con il massimo dei voti e la lode. Dopo il diploma studia per quattro anni a Milano con Ruggero Chiesa e partecipa come allievo effettivo ai corsi di alto perfezionamento tenuti da Oscar Ghiglia a Gargnano e all’Accademia Musicale Chigiana di Siena. Svolge attività concertistica in Italia e all’estero come solista e in formazioni cameristiche risultando vincitore di prestigiosi concorsi nazionali e internazionali (Trieste,”Nicola Fago” di Taranto, “Fernando Sor” di Roma, “Città di Alessandria”, “Mauro Giuliani” di Bari) nonché finalista al concorso internazionale “Andres Segovia” di Palma de Majorca. Molto intensa e precoce anche l’attività didattica che lo porta ad insegnare nei conservatori statali di musica di Venezia, Trieste, Rovigo, Perugia, Modena, Bologna, Bari, Castelfranco Veneto (TV). È stato fondatore e docente all'Accademia Chitarristica “Francisco Tarrega” di Pordenone. Dal 2006 è titolare della cattedra di chitarra al Conservatorio Statale di Musica “Jacopo Tomadini” di Udine. Sono oltre 150 i premi vinti da suoi studenti nei più importanti concorsi nazionali ed internazionali: tra questi figurano i Primi Premiai Concorsi “Fernando Sor” di Roma, “Pittaluga” di Alessandria”, “Julian Arcas” di Almeria (Spagna), “Francisco Tàrrega”di Benicasim (Spagna),”Castelnuovo-Tedesco” di Parma, “Benvenuto Terzi” di Bergamo, “Enrico Mercatali” di Gorizia, “Rospigliosi” di Lamporecchio, Sernancelhe (Portogallo), “Miguel Llobet” di Barcellona (Spagna) ecc.; questi risultati ne fanno uno degli insegnanti di Conservatorio più autorevoli delle ultime generazioni. È impegnato da vari anni in un approfondimento continuo di tutti gli aspetti tecnico-meccanici e posturali riguardanti il rapporto con lo strumento e in virtù di queste ricerche è invitato a tenere conferenze e Master-Class in vari Festival Chitarristici in Italia, Slovenja, Croazia, Repubblica Ceka, Messico, Austria, Spagna, Polonia e Ukraina. Alcuni suoi scritti sull’argomento sono stati pubblicati dalla autorevole rivista “Il Fronimo” di Milano. Ha elaborato e coordinato, con il sostegno economico della Regione Friuli Venezia Giulia, un importante progetto di ricerca dal titolo “Analisi posturale biomeccanica-funzionale del musicista” che ha visto coinvolti il Conservatorio e l’Università di Udine (Facoltà di Scienze Motorie), progetto che si è concluso con la realizzazione di un DVD che, recentemente, si trova allegato ad un interessante volume sull’argomento dal titolo “Manuale per l’analisi metodologica nella didattica chitarristica di base e guida all’analisi posturale” , pubblicato da “Guitart”. Ha pubblicato per le Edizioni Musicali Sinfonica (distribuzione Carisch) due volumi di Tecnica chitarristica (Le Scale, Le Legature) e collaborato alla revisione di due raccolte di studi di Sor e Giuliani pubblicate dalla stessa casa editrice.

Specifiche: La masterclass si rivolge ai giovani musicisti. Sono invitati studenti dei conservatori di livello medio e avanzato, diplomati o laureati che mirano ad approfondire le proprie conoscenze ed eventualmente prepararsi per proseguire i loro studi post-diploma. Gli allievi potranno approfondire lo studio di composizioni solistiche e cameristiche, arricchire il proprio repertorio. Saranno affrontati anche elementi di tecnica meccanica, prassi esecutive e storia dello strumento 

Video Ensemble Serenissima

60 SECONDI per scoprire chi siamo 
Video sulle attività dell'Associazione Ensemble Serenissima

INTERNATIONAL COMPOSITION PRIZE SEM 2024

TUTTI GLI APPUNTAMENTI - aprile 2025

 

APRILE 2025
L M M G V S D
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
* Clicca sulla data colorata per info sull'evento