IRENE PACE, flauto traverso

 

Irene Pace ha conseguito a pieni voti il Diploma di Laurea di II° Livello in Flauto (Biennio Superiore di specializzazione), presso il Conservatorio G. Tartini di Trieste, sotto la guida della prof.ssa Luisa Sello. Nel giugno 2009, presso la Scuola di Didattica della Musica (Biennio Superire di specializzazione) dello stesso conservatorio, consegue l’abilitazione in Didattica dello Strumento. Vincitrice di numerosi premi tra cui il primo premio al Concorso Nazionale “Giovani Musicisti” di Palermo e il secondo premio al Concorso Nazionale “Syrinx Giovani” di Roma e il terzo premio, con primo e secondo non assegnati, al Concorso Nazionale “I Giovani per i giovani” di Ravenna, il terzo premio al Concorso Internazionale “Musica Insieme” di Musile, si è perfezionata con R. Guiot, D. De Rosa seguendo master class e seminari in Italia e con i maestri G. J. Pokorny, M. Ahluwalia-Fernandes e R. Leone presso l’Universität für Musik di Vienna dove ha frequentato l’anno di studi 2003-2004. Si esibisce come solista e in formazioni cameristiche nel Triveneto e all’estero (Austria,Slovenia, Croazia). Recente il successo di pubblico e critica ottenuto nel concerto per gli “Amici della musica” di Udine: “....musicalità, intonazione e bel suono ne fanno una sicura promessa del panorama flautistico…” (Il Messaggero Veneto S.Z.). Collabora con l’Orchestra della Filarmonica del Veneto.

 

 

 

SELENA COLOMBERA, canto lirico

 

Selena Colombera, soprano, è nata a Sacile in provincia di Pordenone nel 1987. Ha iniziato lo studio del canto molto giovane e si è diplomata nel giugno del 2012, sotto la guida del mezzosoprano Elena De Martin, presso il conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia. Ad ottobre del 2015 si è laureata in Musica Vocale da Camera con Elisabetta Andreani presso il conservatorio “Arrigo Pedrollo” di Vicenza con una tesi e concerto sulle Sirene nella musica vocale da camera. Ha approfondito lo studio del barocco frequentando la masterclass di canto barocco di Claudine Ansermet organizzata dall’Associazione Barocco Europeo di Sacile. Ha studiato liederistica con Marcello Nardis e Mirko Guadagnini e il repertorio operistico con i soprani Francesca Scaini e Paola Romanò.

Ha tenuto diversi concerti con repertorio operistico eseguendo arie di Mozart, Verdi, Puccini, Mascagni, Donizetti, etc. Per il repertorio liederistico in lingua tedesca ha eseguito i Neue Liebslieder Waltzer di Brahms per quartetto vocale e pianoforte a quattro mani, il ciclo Frauenliebe und Leben di Schumann, diversi lieder di altre raccolte dello stesso autore e i duetti di Mendelssohn e Brahms. Con Pianoforte e clarinetto ha eseguito Der Hirt auf dem Felsen di Schubert.

Per il repertorio inglese ha eseguito il ciclo di Bernstein I hate music e le Folks songs di B. Britten e per quello francese ha cantato melodie di Fauré e le Deux melodie hébraiques, le Chansons populaires e leCinq Chansons Pupulaires Greques di Ravel.

Ha cantato romanze da salotto italiane (Tosti, Tirindelli, Pinsuti, Respighi, Leoncavallo…) e eseguito due cicli di arie da camera per voce e chitarra di M. Giuliani in italiano e tedesco. Con arpa, flauto, violino e percussioni ha cantato i Cantos del Tucuman di A. Ginastera, le Siete canciones populares españolas di De Falla in un arrangiamento per orchestra d’archi e per il repertorio russo le Sette romanze su poesie di A. Block di Schostakovich per soprano, violino, violoncello e pianoforte.

In coppia con il pianista Didzis Kalnins è risultata vincitrice del Primo Premio al Concorso Abbado 2015 per la sezione Musica Vocale da Camera.

Ha avuto modo di confrontarsi con la musica contemporanea: nel 2010 partecipa alla prima esecuzione diLacrymosa per soprano solista, coro di quattro soprani e percussioni di Marco Lenzi, con la direzione del M° Francesco Erle e l’anno successivo, sempre con la direzione del M° Erle, esegue Das Atmende Klarseindi Luigi Nono, per flauto basso e piccolo coro. Nel 2014 nell’ambito di una rassegna sulla Grande Guerra tenutasi all’Accademia dei Concordi di Rovigo canta Lapides II per soprano, pianoforte e percussioni di N. Evangelisti, in prima esecuzione, tre composizioni di Andreina Costantini su poesie di Ungaretti Primo amore, Silenzio e In Galleria e Natale di Fabrizio Spada, anch’essa in prima esecuzione. Nel 2012 e 2013 esegue una serie di concerti di operetta per il conservatorio e la biennale di Venezia e in Friuli, proponendo musiche di Lehar, Johann Strauss, Leon Bard…

Per il repertorio sacro ha cantato il mottetto di Mozart Exultate jubilate e il Salve Regina di Mendelssohn entrambi con orchestra.

Ha debuttato nel ruolo di Paoluccia nell’opera La Cecchina o la buona figliola di Nicolò Piccinni, diretta dal M° Michael Summers nel 2010. Nel 2011 ha rivestito il ruolo di Mariuccia, protagonista femminile dell’opera I due timidi di Nino Rota e nel 2012 la Vecchia Madre ne Le sette canzoni di Gian Francesco Malipiero, in entrambe diretta dal M° Maurizio Dini Ciacci.  Spettacoli prodotti dal Teatro La Fenice di Venezia e il Conservatorio B. Marcello e tutti con la regia di Francesco Bellotto.

Nella stagione 2012-2013 del Circolo lirico Mayer-Donizetti di Bergamo è stata Curra ne La forza del destino, la Dama nel Macbeth e Ines ne Il trovatore di Giuseppe Verdi, con la direzione musicale del M° Damiano Carissoni e la regia di Valerio Lopane.

A marzo del 2013 ha interpretato il ruolo del Ministro ne Il vestito nuovo dell’imperatore di Paolo Furlani, a Pordenone e Vittorio Veneto con la direzione del M° Eddi De Nadai e la regia di Song-a Cecilia Youn.

A ottobre del 2013 ha interpretato il ruolo di Silvia nell’opera in un atto di Mascagni Zanetto e a luglio del 2014 Susanna ne Il segreto di Susanna di E. Wolf-Ferrari presso il conservatorio B. Marcello di Venezia. A maggio ha interpretato il ruolo di Pamina ne Il flauto Magico di Mozart in una produzione in collaborazione tra il conservatorio di Vicenza e lo IUAV di Venezia.

Si è classificata seconda al concorso di Forlì “Opera Liberty” a maggio del 2014 ed è stata semifinalista ai concorsi Ottavio Ziino di Roma a novembre 2014 e Aslico (ruolo della Contessa ne Le nozze di Figaro di W. A. Mozart) a gennaio 2015.

Selena Colombera ha affiancato agli studi musicali, anche la formazione umanistica: è laureata con lode in Conservazione dei Beni Culturali presso l’università Cà Foscari di Venezia con una tesi sul gioiello nell’opera lirica.

 

 

 

ELISA CIMBARO, tromba

 

Si diploma in tromba presso il Conservatorio Cesare Pollini di Padova sotto la guida del maestro Diego Cal, ed è attualmente iscritta al biennio del medesimo conservatorio. Ha partecipato a lezioni e masterclass con i maestri Marco Braito (OSN Rai) Andrea Lucchi (accademia Santa Cecilia Roma) Andrea Tofanelli (solista internazionale) Eric Aubier (solista internazionale) e di tromba naturale con Diego Cal.

Si è esibita da solista in Italia e all’estero con l’ orchestra giovanile FVG Accademy La Serenissima, e con l’ organo in altre occasioni.

Nel 2014 è risultata idonea all’ audizione per l’ ORCV (Orchestra giovanile del Veneto). Svolge attività concertistica in orchestra e ha collaborato con enti quali Teatro La Fenice, Associazione Coro e Orchestra San Marco, accademia d’ Archi Arrigoni, Polifonica Benedetto Marcello, Biennale di Venezia, Nova Sinphonya Patavina.

Per quanto riguarda la musica da camera e quartetto e/o quintetto di ottoni si esibita per il Festival San Biagio a Nocera Umbra, Notturni d’ Arte a Padova, alla scuola grande San Rocco a Venezia e arte e musica Lario (lago di Como).

 

 

 

GIORGIA FAVARO, propedeutica, metodo Gordon

 

Giorgia nasce a Pordenone nel 1979. Fin da piccola la musica e la sua passione. Inizia a 10 anni lo studio del violino sotto la guida del prof. Guido Freschi e successivamente con la prof.ssa Sonia Altinier e da subito entra nell'orchestra della scuola media “Ippolito Nievo” di Sacile (PN) con la quale ha partecipato a vari concerti in numerosi teatri italiani. Appassionatasi poi alla musica rock, intraprende lo studio del basso elettrico sotto la guida del prof. Flavio Zanon ed inizia a suonare con alcuni gruppi rock locali. Dopo il diploma presso l'Istituto Tecnico Professionale ad indirizzo Turistico “F. Flora” di Pordenone, si iscrive alla NAM (Nuova Audio Musicmedia) di Milano e nel 2003 consegue il Diploma di Specializzazione di “Fonico per Studio di Registrazione”. Dopo alcune esperienze come fonico in concerti live, inizia la collaborazione con ViaEtere Studio, nel quale si occupa di montaggio, editing e sonorizzazione di spot pubblicitari radiofonici che ad oggi continua ancora. Oltre al basso elettrico approfondisce lo studio del canto e del piano frequentando l'Accademia Di Canto presso l’Associazione C.E.M. “Cultura e Musica” di Pordenone. Canta inoltre in alcune formazioni corali spirituals e pop e frequenta i corsi per Direttore di Coro organizzati dall'USCI (Unione Societa Corali del FVG).

 

Nel frattempo inizia a lavorare con i bambini presso alcuni asili nido privati. Dopo aver frequentato il corso di formazione sostenuto dalla Regione Veneto apre un suo Nido in Famiglia con cui lavora per tre anni.. Nel 2014 si iscrive al Corso Internazionale di Formazione per Musicisti e Insegnanti di Musica - “L’arte di educare alla musica secondo la Music Lerning Teory di Edwin E. Gordon” organizzato da Audiation Institute e diventa Insegnante Certifcata. Dal 1996 ad oggi collabora come bassista, arrangiatrice e cantante con vari gruppi del Nord-Est con cui ha all'attivo produzioni discografche oltre a concerti dal vivo e partecipazioni a festival musicali.

 

 

 

GIAMPIETRO TURCHET, chitarra acustica – chitarra elettrica

 

Inizia lo studio della chitarra all’età di tredici anni. Seguito privatamente dal maestro Frongia Francesco, il suo cammino sarà orientato prevalentemente verso la chitarra rock. Negli anni successivi accosta allo studio delle tecniche della chitarra elettrica quello della chitarra acustica, con uno sguardo particolare al repertorio fingerstyle.

Nel 1994 frequenta il Centro Professione Musica (CPM) dove, sotto la guida di Andrea Braido (chit. Vasco Rossi, Patti Pravo ecc.) e Luca Colombo, perfeziona il suo linguaggio nello strumento elettrico. In quest’anno inizia anche la sua attività didattica.
Il suo interesse si sposta poi verso la musica jazz e comincia così a frequentare il musicista trevigiano Lanfranco Malaguti, il chitarrista ferrarese Antonio Cavicchi e Gaetano Valli. In questo percorso d’approfondimento frequenta diversi seminari tenuti da Sandro Gibellini, Umberto Fiorentino, Tolo Marton e altri ancora.Negli anni a seguire torna al suo primo grande amore, la composizione di brani pop/rock. Forma una nuova band con la quale si muove nel circuito underground dell’italia del nord.
Nel frattempo si avvicina alle nuove tecnologie di registrazione digitale frequentando un corso sull’utilizzo del sequencer Cubase e sulle tecniche di mixaggio. Comincia così ad addentrarsi nel mondo dell’hard Disk Recording che lo porterà a fondere il linguaggio elettronico con la propria natura chitarristica.

Suona in diversi progetti con un’attenzione particolare alle situazioni dove propone musiche proprie. Da sempre appassionato alla stesura di testi per canzoni, fonda il tutto nel suo primo lavoro solista: Burattini in vendita.

 

 

GIOVANNI GORGONI, basso elettrico – BandLab, musica d'insieme sezione moderna

 

Nato a Pordenone, trova inizialmente sfogo alla passione per la musica nello studio del pianoforte. Innamoratosi delle basse frequenze, si dedica al basso elettrico sotto la guida del maestro Romano Todesco. Trasferitosi a Venezia, studia con Edu Hebling dapprima basso elettrico e quindi contrabbasso. Sotto la spinta di quest’ultimo intraprende l’attività didattica inizialmente in diverse scuole del Veneto e, quindi, nel pordenonese. Sempre a Venezia, partecipa ai corsi sul metodo Hindemith tenuti dal maestro Annibale Cetrangolo. Attualmente segue il percorso pre-accademico di contrabbasso classico presso il Conservatorio “J. Tomadini” di Udine sotto la guida del maestro Alessandro Turchet. Nel corso degli anni ha militato in diverse formazioni di varia estrazione (pop, rock, funk, swing, afro-cubano), suonando sia in Italia che all’estero. Da sempre attratto dal mondo della musica inedita, partecipa a diversi progetti di musica cantata e strumentale. Nel 2012 con Io, Lassie & il Super-Io vince il primo premio a Sottotoni, concorso nazionale di musica inedita in italiano; con lo stesso progetto nel 2014 vince il concorso Rock in Villa e ha l’occasione di aprire il concerto dei Rezophonic.

Al momento, oltre a collaborare con diverse situazioni estemporanee, è membro di Electrosoul (psyhco soul), U.A.Z. (acid funk), Have a Nice Trip (grunge), Melocoton (world music), Sean Boyle & the Divine Monkeys (folk). Ha partecipato a diverse registrazioni, sia autoprodotte che edite, tra le quali “InFusion” di Alberto Milani (premio “Toast” per la musica strumentale al M.E.I. di Faenza nel 2007) e “Dai Balcani al Mediterraneo” (2016 - GDM music editore).

Laureato con lode in Lingue e Letterature Straniere, ha partecipato a diverse clinic (Mike Stern, Jeff Berlin, Tuck Andress…) in qualità di interprete. Si è inoltre interessato al rapporto tra musica e letteratura attraverso conferenze e pubblicazioni.

 

VALENTINA BARADELLO, arpa

 

www.ensembleserenissima.comValentina Baradello si è diplomata in arpa nel 2009 presso il conservatorio  "J. Tomadini" di Udine e ha studiato presso la fondazione musicale S. Cecilia di Portogruaro sotto la guida della professoressa Nicoletta Sanzin.

Frequenta il secondo anno del corso quadriennale di Musicoteriapia presso il Centro di Educazione Permanente del Pro Civitate Christiana ad Assisi (PG).
Nel 2013 ha ottenuto l’abilitazione come insegnante Suzuki primo livello presso l’Istituto Suzuki italiano di Torino. Ha vinto il 3° premio (cat. B) al IV concorso internazionale di Povoletto (2000) e  il 3° premio (cat. C) al XIV concorso “Riviera della Versilia” (2005).Si è perfezionata con P. Tassini, M. Smiths.

Ha partecipato in seno all’orchestra Santa Cecilia nel 2004 al progetto Interreg “Il Sacro in Musica” che ha visto protagonisti strumentisti delle scuole di musica di Portogruaro e Capodistria con una serie di concerti a Portogruaro, Venezia, Capodistria, Sesto al Reghena e Roma. E’ stata vincitrice di una delle borse di studio messe in palio dalla Fondazione Musicale in collaborazione con il Lions e il Rotary Clubs negli anni 2003/04, 2004/05, 2005/06, 2007/08, 2008/09. Concorrendo con il duo d’arpe, è risultata prima nell’assegnazione delle borse di studio messe in palio dal Soroptimist Club nell’anno 2010/11.

Ha partecipato nel corso dell’Estate Musicale a Portogruaro 2007 e 2008 alle masterclasses tenute dalla professoressa Patrizia Tassini. Il 9 dicembre 2007 si è esibita in un concerto sia come solista che in duo d’arpe ad Assisi nell’ambito del Festival “Assisi Nel Mondo”.

É stata protagonista nel corso di inaugurazioni di mostre d’arte e di concorsi di poesia sia come solista che in collaborazione con altri strumenti tra i quali violino, flauto, sassofono.

È membro dell’orchestra giovanile della Scuola di Musica, dell’Ensemble d’arpe della stessa e si è esibita di recente con l’ensemble della Filarmonica del Friuli Venezia Giulia; collabora con l’orchestra Naonis e con la Filarmonica dei Giovani del Veneto.

È stata diretta dai maestri D. Pitis, M. Baldin, E. Amaya, E.Corazza.
Insegna presso la fondazione musicale Santa Cecilia di Portogruaro, presso la scuola di musica “A. Toscanini” di Carbonera (TV). Fa parte del duo d’arpe Intrecci, di un quartetto d’arpe Ondedarpe, di un trio d’arpe 141 corde,  dell’orchestra Ventaglio d’Arpe del Conservatorio “J. Tomadini” di Udine.

ROBERTO VIGNANDEL, batteria

 www.ensembleserenissima.com

MAURIZIO PERROTTA, canto moderno

www.ensembleserenissima.com    Il percorso artistico inizia fin da giovane avvicinandosi all'arte Teatrale amatoriale, recita per diversi anni in una compagnia teatrale parrocchiale, ma si appassiona anche al canto corale e milita nelle file della locale Corale "Vincenzo Ruffo" come voce di Tenore.  Attorno alla metà degli anni '80 si avvicina anche al mondo Radiofonico.  Comincia a studiare dizione e tecnica teatrale con il prof. Merisi e con il regista Luciano Rocco; prosegue il suo cammino quale attore con una Compagnia Amatoriale Teatrale "L'Iniziativa", parallelamente, come corista di musica Sacra e non, entra a far parte della Polifonica di Savorgnano sotto la direzione del m° Mario Scaramucci che contribuirà fortemente alla sua formazione musicale. Con la stessa partecipa ad una serie di concerti in collaborazione con la "Cappella Civica" di Trieste diretta dal M° Marco Sofianopulo e l'Orchestra Sinfonica di Lubjana ripresi e trasmessi da RAI3.

   Lavora per diversi studi di registrazione (Notabene, Publivoce etc.) quale voce di pubblicità, stacchi musicali, sigle radiofoniche. Alla fine degli anni 90 prende lezioni di canto lirico come basso-baritono, presso l'Istituto Musicale “V.Ruffo” di Sacile, con il soprano Patrizia Greco e il pianista accompagnatore m° Fabrizio Dal Bianco. Intraprende un'avventura con l'amica, attrice e regista Nicoletta Pizzutel fondando un gruppo Teatrale amatoriale, Obiettivo Teatro, mettendo in scena svariate rappresentazioni tra Opere e Musical (The Phantom of the Opera - West Side Story - Molto rumor per nulla - Amadeus- Chicago - Folletti di Vetro - My Fair Lady - Hello Dolly! - Il Crogiuolo - Victor Victoria – Sogno di una notte di mezza estate – Mary Poppins- Anna dei miracoli).  Viene chiamato a cantare e recitare in occasioni importanti, presentazioni di libri, di eventi storico culturali, firma la regia e recita in tre edizioni della Ricostruzione della Battaglia Napoleonica a Porcia (pn) con oltre trecento comparse.Dal 1996 ad oggi coadiuva continuativamente Nicoletta Pizzutel, nella conduzioni di laboratori teatrali presso le scuole medie di Sacile e di Porcia, le scuole elementari di Maron di Brugnera, Villanova di Prata, Sacile, Pordenone.

   Dal 2009 entra a far parte di una formazione musicale come cantante, voluta dalla nota onlus Emergency per raccogliere fondi, attraverso una serie di concerti dedicati a Fabrizio De andrè, per opere umanitarie come l’ampliamento di un ospedale situato in Sierra Leone, la raccolta fondi per i terremotati dell’Abruzzo ed altri progetti.

   Nel 2010 forma e dirige la compagnia teatrale “Circole delle Idee” di Pordenone, gli attori della compagnia sono persone seguite dal Dipartimento di Salute Mentale di Pordenone e alcuni professionisti (attori, cantanti, ballerini). All’attivo della compagnia tre musical: Forza venite gente (ispirato alla vita di S.Francesco d’Assisi) e Il Campanaro di Notre-dame (ispirato dal famoso romanzo di V.Hugò, al film di animazione della Disney, e al celebre musical di R.Cocciante) e il celebre “Aggiungi un posto a tavola” di Garinei e Giovannini.

   Nel 2011 collabora con una Compagnia professionistica di teatro “Il Teatro della sabbia” di Pordenone sotto la regia di Vincenzo Muriano, per alcuni progetti teatrali presso la Biblioteca di Pordenone. Nel 2012 viene scritturato per far parte del cast dell'operetta “La Vedova Allegra” dalla formazione corale Coro Lirico Voci Del Piave di Salgareda (tv) diretta dal M° Maurizio Baldin interpretando uno dei ruoli principali (il Barone Zeta) accanto a cantanti di fama internazionale come Diana Mian, Federico Lepre, Gabriela Thierry, Daniele Gaspari; la produzione gli offre anche l'occasione di creare un nuovo adattamento del testo teatrale sfida che accetta riportando così il testo alla freschezza originale (nel corso degli anni il testo era stato più volte rimaneggiato per agevolare i cantanti che non sono attori). Il 2013 vede ancora repliche della “Vedova Allegra” e con il “Teatro della Sabbia” un adattamento e la regia di My Fair Lady realizzata dal Coro Femminile “Primo Vere” diretto dal M° Mario Scaramucci.

   Dall'ottobre del 2013 è in forze presso l'Accademia Musicale di Sacile come docente di Canto Moderno.

ERICA FASSETTA, violino

www.ensembleserenissima.com     Allieva del Maestro Glauco Bertagnin a 19 anni si diploma privatamente presso il Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia, perfezionandosi poi presso il Conservatorio della Svizzera Italiana a Lugano nella classe del Maestro Massimo Quarta. Nel 2002 ha vinto il Primo Premio Assoluto al Concorso Internazionale di Castiglione delle Stiviere (Mantova). Nel 2003 ha partecipato al Laboratorio Estivo di Musica da Camera ad Auronzo di Cadore (Belluno). Nel 2003 e nel 2004 ha partecipato al Laboratorio Musicale presso l’Arena International a Pola (Croazia). A dicembre del 2004 ha frequentato il corso di alto perfezionamento con il Maestro Lucio Degani a Tarcento (Udine). Nell’ambito dell’ “Estate Musicale a Portogruaro” si è perfezionata con l’insegnante Caterina Carlini. Nel 2007 ha seguito la Masterclass dei Maestri Enzo Ligresti e Glauco Bertagnin in occasione delle Settimane Musicali Internazionali a Viverone (Biella). Nel 2008 ha partecipato alla Masterclass di violino tenuta dalla docente Mariana Sirbu in Villa Cattaneo a San Quirino (Pordenone). Recentemente ha seguito i Corsi di Alto Perfezionamento con i Maestri Ilya Grubert e Eliot Lawson e per la musica da camera con il Trio di Parma presso la Fondazione Musicale “Santa Cecilia” di Portogruaro.

     E’ docente della classe di violino presso la scuola di musica “Luciano Fancelli” di Pordenone e dell'Accademia Musicale di Sacile.

    Collabora con diverse orchestre (Orchestra e Coro “Santa Cecilia” di Portogruaro, Orchestra e Coro “S.Marco” di Pordenone, Orchestra “Dolomiti Symphonia” di Belluno, Orchestra “La Serenissima” di Sacile, “Nuova Ferruccio Busoni” di Trieste) e suona stabilmente in varie formazioni cameristiche, tra le quali in duo con la pianista  Stefania Fassetta, il trio d’archi “Lefabò”, il gruppo d’archi “Le Putte di Vivaldi” di Venezia  e “I Musici di Vivaldi” con il quale nell’agosto 2010 ha tenuto concerti anche in Spagna. 

    Dal 2010 segue i corsi di Alto Perfezionamento con il Maestro Stefan Milenkovich e attualmente è allieva del Maestro Ilya Grubert.

STEFANIA PELLIZZERvioloncello

www.ensembleserenissima.com     Ha intrapreso lo studio del violoncello studiando dapprima privatamente, con i Maestri C. Nadal e G. Dimovsky, ed inseguito presso il conservatorio “G. Tartini” di Trieste sotto la guida dei Maestri P. Serafin per il violoncello, R. Gessi e J. Francini per la musica da camera e F. Pirona per quartetto d'archi. Dopo il conseguimento del diploma di laurea ha proseguito gli studi sotto la guida di M.Sinagra.

     Ha partecipato a numerose Masterclass e Corsi di Perfezionamento di violoncello e musica da camera, di violoncello ed orchestra e di violoncello solo in Italia ed all'estero, tenuti dai Maestri R. Turrin ed E. Baldini, R. Gessi, E. Balboni, G. Stevanato, M. Fipponi, M. Donninelli, J. Francini, M. Sinagra, E. Bronzi, G. Dimovsky, J. Ocic, J. Perez Tedesco, T. Theeden, V. Sarkissov, D. Moreno, H. D. Varema.

   Ha conseguito diversi diplomi a seguito della partecipazione attiva a corsi di formazione per professori d'orchestra (Società cultura e spettacolo, Accademia europea-Vicenza; Jeunesses Musicales, Italian Youth Orchestra-Verona) e per giornalisti dello spettacolo e critici musicali (Parola all'ascolto, in collaborazione con Festival Mozart-Rovereto, Transart Festival Bozen- Bolzano e facoltà di Musicologia dell'università di Cremona).

  Svolge attività libero professionale finalizzata sia alla realizzazione di progetti teatrali con teatri italiani ed esteri, enti locali, soggetti privati, sia alla realizzazione di eventi musicali e concerti a favore di associazioni, accademie e scuole statali.

   Ha all'attivo incisioni dei concerti per archi e per liuto ed archi di Vivaldi con “Ensamble Diapason” per Soundfile studio, etichetta per la quale è in produzione un ulteriore cd con i concerti per archi di Margola, “L'onda schiva” di F. Bergamaschi per il concorso “Outside Anomalies”; “Italia: ultimo atto” di Ianva per Alphasouth Records ed Audioglobe; “Decade” di AMFL per l'etichetta Finalmuzik.

  Collabora con numerosi gruppi orchestrali e da camera in Friuli, nel vicino Veneto ed in Austria ricoprendo spesso il ruolo di spalla di sezione. E' il violoncello del “Quartetto d'archi Hemiolia”, gruppo che si sta attualmente perfezionando sotto la guida del M° S. Kuret. Il quartetto si esibisce regolarmente in concerti e manifestazioni musicali organizzati da enti ed istituzioni sia pubbliche che private, in cornici di grande prestigio, dimostrando buone qualità musicali ed ottenedo sempre buoni riscontri di pubblico e critica.

 

MICHELE TOFFOLI, violino

 

www.ensembleserenissima.com   Inizia lo studio del violino presso l’istituto Musicale A.Benvenuti di Conegliano per poi proseguirlo al Conservatorio A.Steffani di Castelfranco Veneto, a Firenze con il M° Alberto Bologni e successivamente al Conservatorio G.Verdi di Milano dove consegue brillantemente il diploma di violino sotto la guida del M° Gabriele Baffero allievo del grande violinista Paolo Borciani.

 

   Dal settembre 2000 inizia a studiare privatamente presso l’Università di musica di Vienna con il Prof. M. Frischenschlager e la Prof.ssa B. Schmitt. Ha frequentato corsi di perfezionamento, sia in Italia che all’estero, con i Maestri I.Volochine, Prof. M.Frischenschlager, M° D.Bogdanovich Prof.ssa B.Schmitt ecc…

 

   Tiene concerti con varie formazioni orchestrali e cameristiche italiane ed estere ricoprendo spesso il ruolo di primo violino o concertino e come solista in duo con pianoforte, ottenendo ampi consensi di pubblico e critica. Inoltre si è esibito in varie trasmissioni radiofoniche e televisive locali.

 

  Ha insegnato alla scuola di musica P.Edo ed in seguito alla scuola media a indirizzo musicale G.Lozer di Pordenone. Attualmente alterna l’attività solistica all’insegnamento del violino presso l’associazione culturale Accademia Musicale di Pordenone, la scuola media ad indirizzo musicale Balliana-Nievo di Sacile e l’Accademia Musicale di Sacile

 

   Dall'ottobre 2013 è consigliere della FVG Academy Orchestra, di cui già dall'anno prima era responsabile della sezione degli archi. 

 

   Suona con un violino Dante e Alfredo Guastalla del 1925.

GIULIANO POLES, pianoforte moderno e composizione moderna

 

www.ensembleserenissima.com

 

Giuliano Poles

"Sono costantemente alla ricerca di nuove sonorità, vibrazioni e fonti di ispirazione per nuovi progetti. Ho una profonda devozione per la musica, che mi permette di comunicare pensieri, emozioni e sentimenti in modi diversi".
Si diploma in pianoforte presso il Conservatorio "Jacopo Tomadini" di Udine. Durante il proprio percorso musicale, studia con alcuni grandi Maestri come Daniel Rivera, Lukas Michel, Luigi di Ilio, Ugo Cividino e Antonio Nimis.
Dopo un periodo di sperimentazione e ricerca musicale, con la pubblicazione di composizioni originali e la produzione di brani orchestrali in stile cinematografico, è contattato da Assaf Kacholi (tenore israeliano noto a livello internazionale con l'ensemble vocale classico-crossover "Adoro", sotto l'etichetta Universal Music). La collaborazione inizia riarrangiando i "grandi classici" della musica italiana e internazionale in chiave Cinematic-Pop, producendo l'Album "Amore" e numerosi singoli; l'arrangiamento originale di "Bella Ciao", viene eseguito dal vivo durante il concerto "Eine Italienische Nacht" di Assaf Kacholi & The Babelsberg Film Orchestra diretta da Robert Reimer e trasmesso dal canale televisivo tedesco RBB.
Nel 2018 lavora fianco a fianco con Lino Franco alla creazione di "Secrets", uno spettacolo teatrale ispirato ai suoi primi due album da solista, prodotto presso gli "FG&P Studios" di Venezia. Lo spettacolo fonde Musica, Danza, Video e Luci per un racconto intimo di emozioni attraverso suoni, movimenti e visuals. 
Nel gennaio 2020 fonda l'etichetta musicale "Futura Modulans" (sotto forma di collettivo di artisti, di cui è direttore e A&R) con l'obiettivo di produrre, promuovere e condividere progetti musicali in tutto il mondo. In un'epoca frenetica di consumismo estremo, l'etichetta dà spazio e la giusta esposizione a chi, con estrema sensibilità e dedizione, si esprime liberamente in questa "nicchia" musicale, senza dipendere da alcun canone commerciale.
Da allora ha composto, registrato e prodotto altri 4 album: "Subtle Nuance", "Nyx", "Music from another universe", il recente "Libellum" ed il singolo "Need a reason".
Ad oggi collabora come produttore e arrangiatore per diversi artisti ed etichette indipendenti di tutto il mondo. 

 

www.giulianopoles.com

 

CLAUDIO SCOTTarmonica diatonica

 

E’ un cantautore e insegnante di armonica diatonica/Bending/Tongue Bloking belga. Cantautore della scuola franco/belga, nel 1967 vince il Festival du pays noir con il brano Le temps di Claude Marlier, suo maestro di canto. Inizia a farsi conoscere tra i giovani del suo paese, era il tempo del "Twist".

 

In Italia, nel 1977 vince un concorso indetto da una delle più famose radio dell'epoca, radio "E.R.A.Stereo 2000", il "Cantasera". Nel 1978, Dario Zampa, cantautore Friulano, famoso nelle comunità Friulane del mondo, gli produce il suo primo 45 giri, "Il Signor Generale". Resterà a lungo il suo cavallo di battaglia. Nel 1982, incide "Peccato" per la "Pegaso Production" il suo primo album, con un brano supervisionato negli arrangiamenti da Maurizio Vandelli (ex Equipe 84).

 

Nel 1983, prodotto da Mario di Tommaso arriva all'etichetta discografica Targa con il singolo Pour une enfant/Bambolina, il cui lato A è cantato in lingua francese. Scrive anche per diversi artisti, con alcuni di loro si ritroverà spesso dal vivo, in qualche concerto. Riceve nello stesso anno, dal direttore artistico della Targa, la proposta di partecipare al Festival di Sanremo 1984, ma per motivi personali deve rifiutare l'offerta.

 

Nel 1994 incide un brano dal titolo Méditation, del quale firma la musica e usufruisce di una poesia di A.Lambrix, l'autore del libro La bataille du charbon, dedicato ai minatori del suo paese, e lo dedica a suo padre scomparso da poco. Questa incisione gli frutterà un disco d'oro per le 58.000 copie vendute e una lunga permanenza nella hit. Incide negli anni successivi Mister Movie tra l'altro, è l'unico in Europa e forse nel mondo a dedicare un disco ai 100 anni del Cinema (1995), faranno seguito Mi vida es mi vida, Cristalli di tempo, Le donne, The Wind ed infine Il Cow-Boy dedicato al suo idolo d'infanzia Roy Roger.

 

Ora insegna Armonica a bocca (Diatonica) e scrive sigle per grandi aziende nel settore del turismo e altro.

 

 

SILVANA NICOLETTI, pianoforte principale e complementare

 

www.ensembleserenissima.com   Silvana Nicoletti, si diploma nel 1997 presso il Conservatorio di Stato “G. Tartini” di Trieste, sotto la guida della Prof.ssa Cristina Guarnieri. Segue successivamente i corsi di perfezionamento tenuti dal M° Bruno Mezzena in Pianoforte e Musica da Camera presso l’Istituto Musicale “A. Benvenuti” di Conegliano.

   Ha al suo attivo numerose collaborazioni con interpreti vocali che l’hanno portata ad approfondire principalmente i periodi Barocco e Classico. Ha collaborato continuativamente fino al 2009 in qualità di pianista accompagnatrice con le classi solistiche dell’Istituto Musicale “A. Benvenuti” affrontando gran parte del repertorio tradizionale e moderno per strumenti a fiato e pianoforte.

   Nel 1993, dall’incontro con la pianista Valentina Marcon, con la quale instaura una stretta collaborazione, nasce il “Clavierduo”, formazione cameristica, tuttora in attività, che prende avvio alla scuola del M° Flavio Zaccaria. In seguito all’attività svolta e ai lusinghieri consensi ottenuti, il duo si concentra soprattutto sul ricchissimo repertorio a 4 mani romantico e moderno, perfezionandosi con i Maestri Franco e Bruno Mezzena che assegnano a questa formazione il diploma di merito nel 2002 e con la prof.ssa Stefania Redaelli nei Corsi di Alto Perfezionamento Musicale di Sacile nel 2012.

   All’attività di pianista affianca lo studio e l’approfondimento del repertorio della fisarmonica da concerto.

   Attuallmente collabora con l’Accademia Musicale di Sacile in qualità di insegnante di Pianoforte.

 

 

DIEGO TODESCO, chitarra acustica

 

www.ensembleserenissima.com    Si avvicina alla musica all'età di 9 anni, studia chitarra, armonia e musica elettronica applicata presso i conservatori di Padova, Udine e Rovigo. Parallelamente approfondisce lo strumento e la composizione in ambito pop, jazz ed etnico, cominciando così un originale percorso artistico trasversale ai diversi generi musicali.

 

    Collaborazioni in studio e live con diversi progetti, ha scritto musica per film, teatro, danza, poesia e documentari. Da segnalare la colonna sonora per il film "Il sole tramonta a mezzanotte" di C.Canderan (2006), le musiche di scena per opere teatrali dello scrittore Pino Roveredo (premio Campiello 2005) personalmente eseguite in diversi teatri italiani, e le musiche per RBR Dance Company di “Giulietta e Romeo.. l’amore continua”, spettacolo di danza contemporanea.

 

   Laurea in scienze della formazione (2001, università di Trieste), insegna chitarra in diverse scuole di musica, e ricopre incarichi di docenza esterna in scuole primarie e secondarie di primo grado.

FRANCESCA SCAINI,   canto lirico

                                     (Corsi Annuali di Alto Perfezionamento)

 

www.ensembleserenissima,.com   Dopo la maturità classica, si iscrive al Conservatorio B.Marcello di Venezia diplomandosi con il massimo dei voti, come migliore allieva riceve la medaglia d'argento del Presidente della Repubblica. Si perfeziona all'Accademia della Voce di Torino, frequentando masterclass con V.Zeani, F.Corelli, A.Krauss, R.Kabaiwanska; frequenta inoltre la Renata Scotto Opera Academy.

 

   Nel 1999 viene scelta dalla celebre mezzosoprano Brigitte Fasbaender come Desdemona nell’allestimento dell’Otello di Verdi. Nel 2000 sempre Desdemona a Montepellier, con la regia di Del Monaco.

 

   Nel 2001 vince per la categoria soprani il Premio Maria Callas, nuove voci per Verdi. Per 5 anni è stata la Prima Donna della Staatsoper di Hannover, debuttando nei ruoli di Aida, Donna Anna, Fiordiligi, Amelia (Ballo in Maschera), Leonora (Trovatore), Jenufa, Adriana Lecouvreur, Tosca. Altri ruoli in repertorio: Anna Bolena, Elisabetta del Don Carlo, Butterfly, la Gioconda Elvira (Ernani). Si è esibita nei maggiori teatri e sale da concerto europei e non, fra i quali l'Opera di Parigi, La Fenice a Venezia, a Città del Messico al Teatro Bellas Artes e con l’orchestra Filarmonica Messicana. Da ricordare la Tosca andata in scena nella stagione 2009-10 a Trento, Pisa e Rovigo: un’appassionata e coraggiosa interpretazione come Floria con la dinamica regia di D.Gentili e la direzione di V.Galli, inoltre una produzione dell’Attila di G.Verdi nei luoghi del libretto, davanti al sagrato della basilica di Aquileia.

 

   Svolge intensa attività concertistica soprattutto cantando nel mondo la Messa da Requiem di Verdi, solo per citare alcune delle occasioni: Odensee (Danimarca), Brno, Kiev.

 

   Attiva da sempre anche nel campo della musica contemporanea ricordiamo: per il Teatro La Fenice nel ciclo Sonopolis come protagonista dell’opera jO pal di Hans Jochenn Hespos, che ha vinto il premio come migliore produzione contemporanea tedesca del 2005, regia di A.Viebrock, direttore J.Harneit.

 

   Il contatto con grandi registi del panorama internazionale (Ally, Del Monaco, Bieto, Decker, Viebrock, De Monticelli) hanno stimolato un suo particolare interesse per il rapporto suono-movimento sia come interprete che a livello didattico: è stata invitata a tenere delle lezioni presso la Facoltà di canto all'Università di Città del Messico, appassionata didatta tiene regolarmente masterclass di canto e di arte scenica.

GERGELY JÁRDÁNYI,    contrabbasso

                                       (Corsi Annuali di Alto Perfezionamento)

 

www.ensembleserenissima.com   "Uno dei contrabbassisti più quotati a livello mondiale" (Cd Classics, ottobre 2001, n° 12), Gergely Járdányi è nato a Budapest nel 1957 in una famiglia di musicisti. Il padre, Pál Járdányi, era famoso compositore, etnomusicologo, la madre, Elisabetta Devescovi (di origine italiana), era prima arpista dell'Orchestra Filarmonica di Stato Ungherese.

 

   Járdányi ha studiato all'Accademia di Musica Ferenc Liszt di Budapest e successivamente all'Accademia di Musica di Vienna con Ludwig Streicher, ottenendo nel 1987 il diploma con il massimo dei voti e la lode. Da allora è iniziata la carriera internazionale di questo "gran maestro del contrabbasso" (come è stato definito da alcuni critici).

 

   Una carriera da solista e collaboratore in vari complessi da camera (Alpe Adria Ensemble, I Virtuosi Ungheresi, UMZE, ecc.) che lo ha portato in molti centri d'Europa, America ed Asia. Gergely Járdányi ha fatto parte inoltre – in qualità di primo contrabbasso – di diverse orchestre sinfoniche (Orchestra Filarmonia Veneta, Teatro Massimo di Palermo, Orchestra Filarmonica Marchigiana ecc.).

 

   È membro di giuria in concorsi internazionali, tiene corsi di perfezionamento. Járdányi è professore di ruolo all'Accademia di Musica Ferenc Liszt e dal 2008 insegna anche presso il Conservatorio di Vicenza. I suoi allievi sono vincitori di diversi premi di concorsi nazionali ed internazionali e suonano nelle migliori orchestre europée (Wiener Philharmoniker, Deutsche Oper Berlin, Mahler Jugendorchester, Festival Orchestra, National Philharmonie Orchestra di Budapest ecc.).

 

   Il suo impegno a favore di Bottesini trova la massima evidenza nei progetti più recenti: la registrazione di tutte le musiche del maestro ottocentesco in sei cd per la casa discografica Hungaroton e la pubblicazione di tutte le opere contrabbassistiche per la casa editrice Akkord (Budapest).

 

   Járdányi attualmente sta pubblicando il primo catalogo completo delle composizioni di Bottesini. Nel 2003 gli è stato conferito il Premio Liszt, uno dei riconoscimenti statali ungheresi più alti, riservato agli artisti.

DAVIDE ZALTRON,   viola

                                   (Corsi Annuali di Alto Perfezionamento)

 

www.ensembleserenissima.com   Titolare della Classe di Viola ai Conservatori di Bari, Torino ed ora Vicenza, svolge un’intensa attività didattica ed ha all’attivo una cospicua percentuale dei diplomati nei Conservatori d’Italia (solo negli ultimi anni a Vicenza, otto Diplomi tradizionali e otto Diplomi Accademici di II° livello). Nella sua classe ha diplomato tra gli altri: Simone Briatore (già Prima Viola Orchestra Nazionale della RAI, unico vincitore ultimo concorso per Prima Viola dell’Orchestra di Santa Cecilia), Adrian Pinzaru (Prima Viola I Filarmonici di Torino e Konzert Orchester “Arpeggione”-Austria), Joel Imperial (già Prima Viola I Pomeriggi Musicali di Milano, primo classificato all’ultimo concorso di viola del Teatro alla Scala), Alessandro Cipolletta (vincitore concorso Concertino Teatro Regio di Torino),  Svetlana Fomina (Prima Viola Academia Montis Regalis e Sentieri Selvaggi), Flavia Giordanengo (Prima Viola Orchestra Cherubini del M°Muti), Valentina Busso (vincitrice ultimo concorso per concertino dei violini secondi dell’Orchestra Nazionale RAI), Enrico Carraro (vincitore ultimo concorso per Prima Viola Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano), Giulia Pozzi (già Prima Viola dell’Orchestra Nazionale dei Conservatori Italiani).

 

   E’ presente come solista e soprattutto in formazioni da camera nelle più prestigiose sedi in Italia e in 22 Paesi esteri (Avery Fisher Hall del Lincoln Centre di New York, Teatro dei Champ-Elysées di Parigi, Festival dello Schleswig-Holstein, Sala Mozart di Strasburgo, Fondazione Gulbenkian di Lisbona, Università della Florida, Erkulessaal di Monaco, Festival di Ankara, Coliseum di Buenos Aires, Teatro Oriente di Santiago del Cile, Festival di Verbier, Salle Garnier di Montecarlo, Festival di Ambronay, e a Salisburgo, Gerusalemme, Tokio, Pechino, Shangai, Hong Kong, Hanoi, Rabat, Tirana, San Paolo del Brasile…)

 

   Ha avuto occasione di suonare musica da camera con Mario Brunello, Bruno Canino, Dale Clevenger, Enrico Dindo, Domenico Nordio, Laura Polverelli, Ivan Rabaglia, Stefania Redaelli, Marco Rogliano, Danilo Rossi, il Trio Italiano, Pavel Vernikov, …

 

   Ha collaborato come prima viola con le più importanti orchestre da camera d’Italia, dall’Orchestra d’Archi Italiana di Brunello all’Orchestra da Camera di Mantova, dai Virtuosi Italiani ai Solisti di Pavia di Dindo, ed è da molti anni prima viola dell’Orchestra da Camera Italiana di Accardo. Ha suonato come Prima viola in una quarantina di altre orchestre (RAI di Milano, Orchestra da Camera di Padova, Haydn di Bolzano, La Fenice di Venezia, Orchestra Sinfonica di Sanremo, Accademia I Filarmonici, Academia Montis Regalis, Ensemble Barocco di A.Curtis, Teatro Lirico di Cagliari, Teatro San Carlo di Napoli...).

 

   Ha collaborato a numerose registrazioni discografiche (Brandeburghesi di Bach con I Solisti dell’Olimpico - CD Live per Amadeus). Fra gli impegni recenti i Quintetti di Mozart e Brahms con S.Tchakerian, G.Shek, D.Rossi ed E.Dindo (Live RAI3), i Quartetti di Ritter con P.Carlini, A.Martini e P.Bosna (CD Naxos), La Trota di Schubert con l’Ensemble Musagète (CD Velut Luna), la Concertante di Mozart con M.Rogliano (Festival di Siracusa, Live RAI3), i Lieder op.91 di Brahms con L.Polverelli e G.B.Rigon, il Sesto Brandeburghese con l’Orchestra Barocca di Bologna (tournée come solista con strumenti originali).

 

   Nel 2011 ha iniziato la collaborazione come prima viola con I Barocchisti di Lugano diretti da Diego Fasolis, ed ha ottenuto grande successo al Festival di Asiago con la prima esecuzione assoluta del Concerto per viola e della Concertante per viola e violoncello, coro e orchestra (violoncellista Julius Berger) di Giovanni Bonato. Diplomato in violino con Sonig Tchakerian e in viola con Armando Burattin e Bruno Giuranna, con quest’ultimo ha continuato il perfezionamento per molti anni presso l’Accademia Stauffer di Cremona. Oltre a lezioni con Salvatore Accardo, Mario Brunello, Giuliano Carmignola, Rocco Filippini e Franco Gulli, ha frequentato corsi regolari di musica da camera con Dino Asciolla, Paolo Borciani, Franco Rossi e con il Trio di Trieste

 

NICOLA GUIDETTI,   flauto traverso

                       (Corsi Annuali di Alto Perfezionamento)

 

www.ensembleserenissima.com   Ha ottenuto, con il massimo dei voti e la lode, il diploma di flauto al Conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara, ha conseguito il Diploma d’Onore alla Accademia Chigiana di Siena e, con il massimo dei voti e la lode, il "Konzert Diplom" e il "Solisten Diplom" al Conservatorio di Winterthur (CH).

 

   Ha ricevuto grandi apprezzamenti per il suo stile e la sua musicalità da C. Klemm, S. Gazzelloni, A. Marion, J.P. Rampal con i quali si è perfezionato a Winterthur, Siena, Salisburgo, Parigi.

 

  Come solista e in varie formazioni cameristiche ha effettuato tournée in più di 20 paesi in Europa, Nord- Africa e America Latina, registrando per numerose emittenti televisive e radiofoniche e tenendo concerti in sale prestigiose quali: Accademia Chigiana di Siena, Sala dei Giganti (Padova), Palazzo Pitti (Firenze), Museo del Mare (Rijeka), Mozarteum (Salisburgo), Eglise St.Merri (Parigi), Théâtre St. Michel (Bruxelles), Stadthaus (Winterthur), Musikhalle (Amburgo), Museo Chopin (Varsavia), Palacio National de Queluz (Lisbona), Musikhuset (Arhus), Festival della Colonia Tovar (Caracas), Museo de Arte Italiano (Lima), St.Ann's Church (Dublino), University College (Cork). Primo flauto dell’Orchestra Città di Ferrara ha collaborato con diverse Orchestre (Chamber Orchestra of Europe, Orchestra de I Virtuosi Italiani, Orchestra de I Filarmonici di Bologna, Orchestra Internazionale d’Italia) sotto la direzione di C. Abbado, S. Accardo, D. Renzetti, E. Florio, Lü Jia, D. Boyd, Y. David, A. Vedernikov, J.B. Pommier…

 

   Ha registrato numerosi CD per Ricordi, Dynamic, Tactus, Bottega Discantica, Aura, Bongiovanni, Fabula Classica, riscoprendo e presentando in prima registrazione mondiale opere di G.B.Martini, L.Boccherini, G.M.Cambini, F.Carulli, A.Diabelli, B.Campagnoli, A.T.Berbiguier. E’ titolare della cattedra di flauto presso il Conservatorio A. Buzzolla di Adria (RO).

LUCA SIMONCINI,  violoncello

                                (Corsi Annuali di Alto Perfezionamento)

 

www.ensembleserenissima.com    Si è diplomato col massimo dei voti, la lode e menzione speciale al Conservatorio A.Boito di Parma, sotto la guida del M° Franco Rossi del quale ha seguito anche i Corsi di Musica da camera presso il Conservatorio di Firenze. E’ stato invitato a partecipare ad importanti manifestazioni: “Musicanalisi” a Venezia unitamente al Baldovino, “I Seminari di primavera” di Trieste ed Asolo tenuti dal M° Menuier e Carlo Zecchi.

 

    Si è esibito in diversi Teatri, tra cui La Scala di Milano, in concerti dedicati all’Arte della Fuga di Bach con i Maestri Borciani , Pegreffi e Poggi (cd Nuova Era 6744/45).

 

   Ha collaborato come solista, con i Solisti Veneti , i Nuovi Virtuosi di Roma e i Solisti di Mosca in tournees che hanno spaziato dall’Europa al Giappone. Ha collaborato con numerosi artisti: Pier Narciso Masi, Benedetto Lupo, Domenico Nordio, Massimo Quarta, Marco Rizzi, Stefano Pagliani, Pavel Vernikov, Corrado Giuffredi e Anthony Pay, Danilo Rossi, Enrico Dindo e Mario Brunello nonché con il Quartetto Borodin , con il maestro Giuseppe Sinopoli, con l’Orchestra Mozart diretta dal Maestro Claudio Abbado e con l’attrice Licia Maglietta in uno spettacolo di successo dedicato al compositore R.Schumann.

 

   Dal 1980 è docente di violoncello presso il conservatorio musicale F.Venezze di Rovigo. E’ invitato come membro di Commissioni giudicatrici di Concorsi Nazionali e Internazionali di Musica da Camera e Violoncello. Suona su uno strumento del 1737 di Gregorio Antoniazzi appartenuto a Gaspar Cassadò. Dalla fondazione è violoncellista del Nuovo Quartetto Italiano, con il quale si è esibito in tutta Europa, Giappone, Stati Uniti, Unione Sovietica, meritando ampi riconoscimenti. Il Nuovo Quartetto Italiano collabora stabilmente con il tenore José Carreras.

 

   Per le incisioni discografi che ha ricevuto i più alti riconoscimenti della critica speializzata: Stella d’oro, Diapason d’or, Choc du Monde de la Musique, Prestige, Gran Prix du Disque con Claves, Emi, Adda, Nuova Era. Nell’ottobre 2009 per l’etichetta La Bottega Discantica Luca Simoncini ha registrato l’opera integrale per violoncello e pianoforte di Felix Mendelssohn con il pianista Andrea Carcano.

STEFANIA REDAELLI,  pianoforte principale

                                    (Corsi Annuali di Alto Perfezionamento)

 

www.ensembleserenissima.com    Milanese, allieva di Ernesto Esposito, giovanissima vince numerosi concorsi. Col tempo, la chiave di lettura della sua attività si definisce sempre più nella sua passione per la musica da camera, realizzata sia attraverso le numerose collaborazioni con Rocco Filippini, Salvatore Accardo e Massimo Quarta, sia nei più vari incontri concertistici (fra i tanti, con M. Rizzi, A. Meunier, C.Bartoli, P. Meyer, M. Ancillotti, C. Feige, M. Brunello, S. Krilov, D. Nordio, F. Meloni…), con una notevole intensità di lavoro: ha eseguito, per esempio, tutto il principale repertorio per violino e piano e per violoncello e piano, nonché tutta la musica da camera di Brahms, mentre nel 1979 ha formato con M.G.Bellocchio un duo pianistico che dalle vittorie dei concorsi internazionali di Caltanissetta e di Finale Ligure ha attraversato un vastissimo repertorio fino alle recenti esecuzioni di Mantra di Stockhausen e alla partecipazione alla Biennale di Venezia. Solista con le Orchestre della RAI,dell’Angelicum, dei Pomeriggi Musicali,con la Sinfonica di Sanremo, l’Orchestra Aretusea di Siracusa e l’Orchestra da Camera di Padova, è presente nelle più importanti sedi musicali: Boston Symphony Hall, Schauspielhaus di Berlino, Wigmore Hall di Londra, City Concert Hall di Hong Kong, Coliseum di Buenos Aires, Festival de Musique en Mer, Bodensee Festival di Lindau, Cemal Resit Rey di Istanbul, Serate Musicali di Milano, Accademia Chigiana, Settimane Internazionali di Napoli, Unione Musicale di Torino, Festival di Stresa, GOG di Genova, IUC di Roma, Festival di Ravello...

 

    Perfezionatasi con Bruno Canino e Murray Perahia, e per la musica da camera con Paolo Borciani, Dario de Rosa e Norbert Brainin, si è dedicata anche a più aspetti della didattica: assistente di Accardo e Filippini presso la Fondazione Stauffer di Cremona, collaboratrice in master class di Raina Kabaiwanska, Franco Gulli e Yo-Yo Ma, docente di musica da camera al Conservatorio di Vicenza.

 

    Le incisioni realizzate per Warner Fonit Cetra, AS Disc, Stradivarius, Dynamic, Ricordi, hanno ottenuto entusiastiche recensioni su Diapason, Amadeus, Repertoire, Musica Viva e Audio Review.

 

Video Ensemble Serenissima

60 SECONDI per scoprire chi siamo 
Video sulle attività dell'Associazione Ensemble Serenissima

INTERNATIONAL COMPOSITION PRIZE SEM 2024

TUTTI GLI APPUNTAMENTI - aprile 2025

 

APRILE 2025
L M M G V S D
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
* Clicca sulla data colorata per info sull'evento