SONIA ALTINIER, violino

 

www.ensembleserenissima.com    Sacilese, si diploma presso l’Istituto Tecnico Commerciale “Mattiussi” della sua città e contemporaneamente porta a termine gli studi di violino, conseguendo il Diploma presso il Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto sotto la guida del M° Giorgio Fava.

 

    Con lo strumento ha partecipato a numerosi corsi di perfezionamento tenuti da  L. Issakadze a Castelfranco Veneto, A. Mosesti e C. Anderson a San Giorgio della Richinvelda e Lanciano, G. Mayer a Udine, M. Sirbu a Saluzzo.   Ha conseguito il Certificato di Didattica con il metodo Willems e ha seguito vari corsi di propedeutica musicale approfondendo i diversi metodi per l’insegnamento della musica e del violino a bambini anche in età pre-scolare usando vari metodi didattici quali ad esempio l’Orff e  il Willems.

 

    Ha preso parte a numerosi corsi di formazione orchestrale e cameristica, ad esempio con S. Pagliani e U. Benedetti Michelangeli a Vicenza.  Nel 1997 ha frequentato la Scuola di Musica Antica di Venezia sotto la guida del M° Dario Luisi e ha seguito vari corsi di musica da camera su strumenti originali con il M° Edward Smith. 

 

     Fin dal 1993 è titolare di una cattedra di violino presso l'Accademia Musicale di Sacile, dove svolge anche un’intensa attività nell’ambito della musica di insieme e da camera. 

 

    Ha insegnato anche presso le scuole di musica di Spilimbergo, Maniago, Fontanafredda e Pordenone. Presso le Scuole Elementari di Porcia ha avviato un corso di “integrazione musicale” che prosegue con molto successo.  Fa parte attiva dell’Orchestra Barocca del Friuli Venezia Giulia “G. B. Tiepolo”, di cui è uno de soci fondatori.

 

 

ANDREA ANDRIAN, chitarra classica 

 

www.ensembleserenissima.com   Nato a Pordenone nel 1983, inizia i suoi studi musicali molto giovane presso la scuola di musica “Pietro Edo” di Pordenone sotto la guida del Maestro Paolo Pegoraro, con il quale prosegue gli studi sino al diploma (presso il Centro Chitarristico “Francisco Tarrega”), conseguito brillantemente nel 2009 presso il Conservatorio Statale di Musica “J. Tomadini” di Udine, nella classe di chitarra del M° Fabio Spruzzola.

 

   Negli anni ha costantemente seguito le masterclasses di illustri Maestri di fama internazionale tra i quali Giampaolo Bandini, Oscar Ghiglia, Pablo Marquez, Pavel Steidl, Stefano Viola. Sin da giovane dimostra interesse per la musica da camera, partecipando a svariati progetti musicali con differenti formazioni, dal duo all’orchestra di chitarre; attualmente suona nell’HexacordEnsemble.

 

   Si è esibito come solista o in formazione cameristiche in molte città italiane ed estere, tra cui Roma, Milano, Brescia, Treviso, Lubjana (Slovenia), Pola (Croazia), Bordeaux (Francia).

 

   Nel 2005 si laurea in Musicologia presso l’Università di Udine con una tesi di ricerca sulla Storia del Teatro Verdi di Pordenone. Negli ultimi anni ha intrapreso un’intensa attività di insegnamento in numerose scuole musicali sia Friulane che Venete. Attualmente è iscritto al Biennio Specialistico presso il Conservatorio Statale di Musica “J. Tomadini” di Udine

 

ANNA CARLET, chitarra classica

 

www.ensembleserenissima.com   Inizia lo studio della chitarra classica all’età di dieci anni. Nel 2004 si diploma brillantemente presso l’Istituto Musicale Pareggiato della Valle d’Aosta sotto la guida del M.° Lucia Pizzutel. Durante il percorso degli studi musicali ha seguito varie masterclass tenute da chitarristi di fama nazionale ed internazionale sia come allieva effettiva (G. Bandini, O. Chassain, P. Cherici, A. Gilardino, M. Lonardi, G. Nuti, P. Pegoraro) sia come uditrice (O. Ghiglia, A. Gilardino, S. Grondona, T. Hoppstock, C. Marchione, D. Russell, F. Zigante).

 

   Si è esibita come solista e come componente di formazioni cameristiche in Italia e all'estero (Croazia, Francia, Slovenia). Dal 1999 al 2001 ha fatto parte delle “Giovani Chitarre V. Ruffo”, un gruppo di dodici giovani chitarristi allievi dei M.i L. Pizzutel, P. Pegoraro, S. Viola e A. Tagliariol.

 

   Dal 2001 al 2009 ha svolto attività didattica presso l'Associazione Musicale “V. Ruffo” di Sacile, dove affianca all’insegnamento tradizionale un particolare interesse alle formazioni cameristiche degli allievi.

 

   Nel 2004 è stata chiamata a collaborare con l'Associazione Culturale "Farandola" di Pordenone e nello stesso anno ha acquisito la cattedra di chitarra della seconda sezione sperimentale ad orientamento musicale presso la Scuola Media Statale “Unica” di Sacile. Dal 2005 è docente di chitarra presso l’Accademia Musicale di Sacile (PN) diretta dal M.° Mario Zanette, dove insegna tuttora.

 

   Parallelamente all’attività didattica musicale e al perfezionamento chitarristico segue anche i corsi universitari presso la facoltà di Lettere e Filosofia di Ca' Foscari – Venezia.

 

   Da anni approfondisce le proprie conoscenze musicali e didattiche frequentando i seminari tenuti dai M. i C. Fedrigo, G. Nuti, F. Righini, D. Regattin, M. Torta e F. Zigante.

 

   Dal  2007 collabora con le soprano Elena Bazzo e Caterina Pez affrontando un repertorio che va dal Rinascimento al primo Novecento. Dallo stesso anno è inoltre docente di chitarra presso l’Istituto “A. B. Michelangeli” di Conegliano (TV).

 

   Di recente ha approfondito lo studio del repertorio rinascimentale con il M.° Massimo Lonardi, docente di Liuto rinascimentale, Liuto barocco e Tiorba presso la Scuola di Musica Antica di Venezia.

SILVIA DE VECCHI, flauto traverso – flauto dolce - propedeutica

 

www.ensembleserenissima.com    Ha conseguito il diploma presso il conservatorio “J. Tomadini” di Udine nel 2008. Ancora durante i primi anni di studio è stata selezionata per partecipare al Concorso Vincenzo Mennella di Ischia. Si è esibita come solista, approfondendo il repertorio novecentesco, in numerose rassegne musicali quali Concerti a Palazzo a Sacile, a Salotto in Concerto a Latisana, Concerti d’Estate a Portobuffolé, e in Versi di Versi - incontri con il poeta a Sacile. 

 

    Nel 2007 ha suonato con l’Orchestra La Serenissima diretta dal M° Mario Zanette nella Revocazione Napoleonica a Pordenone e a Porcia e nei Concerti finali del Masterclass “Sacile Music Festival”. Nel 2008 ha approfondito il repertorio della musica contemporanea, mettendo in scena musiche da film scritte dagli allievi del corso per colonne sonore tenuto dal M° Franco Pier Santi. Ha inoltre seguito lezioni di musica da camera con il M° Roberto Turrin e il M° Paolo Pessina.

 

    Nell’estate del 2009 ha partecipato alla Masterclass Internazionale tenuta dal M° Nicola Guidetti, con il quale continua un percorso di alto perfezionamento.

 

    Dal 2010 ha iniziato un’intensa attività di collaborazione in veste organizzativa con l’Associazione Ensemble Serenissima, entrando a far parte del direttivo stesso. Attualmente è docente di flauto presso l’Accademia Musicale di Sacile, l’Associazione Fa Diesis di Pordenone e l’Associazione Bandistica Maraffa Maraffon di Carole, con la quale collabora da quattro anni.

 

   Tiene corsi di propedeutica musicale con l’Ambima (Associazione Musicale Bandistica di Prata di Pordenone) ed è responsabile dei corsi di approfondimento musicale presso la Scuola Primaria di Prata di Pordenone.

 

    Ha recentemente fondato il duo SiVal, con la pianista Valentina Marcon con la quale sta collaborando alla realizzazione di un progetto sulla storia della musica per bambini. 

RENATA KUKLOVA, pianoforte principale e complementare, teoria e solfeggio

 

www.ensembleserenissima.com   E’ nata  a Nova Bana, Repubblica Slovacca. Ha frequentato il Conservatorio di Zilina (Rep. Slovacca),  conseguendo nel 1990 il diploma di conservatorio per pianoforte con la prof. Darina Andrejkova e superando  l’esame previsto per l’abilitazione all’insegnamento nelle Scuole Medie Inferiori. Durante gli anni scolastici 1987/88 e 1990/91 ha iniziato l’esperienza lavorativa come insegnante di pianoforte presso la scuola Musicale Statale di Zarnovica (Rep. Slovacca). 

 

   Ha continuato gli studi all’Università di Masaryk in Brno (Rep. Ceca) dove nel 1995 presso la Facoltà di Filosofia, Cattedra di Estetica, ha conseguito il diploma di laura in Estetica della Filosofia (quinquennio). Sempre all’Università di Masaryk, presso la Facoltà di filosofia, Cattedra di Pedagogia, ottiene l’abilitazione all’insegnamento nelle Scuole Medie Superiori conseguendo 1995 il diploma di laurea breve in pedagogia. Conclude il suo piano di studi all’Università di Masaryk ottenendo nel 1996 il diploma di laurea specialistica in musicologia  (quinquennale) presso la Facoltà di Filosofia, Cattedra di Musicologia.  

 

   Appena terminati gli studi universitari, nel giugno 1996 ha vinto un concorso come insegnante al Conservatorio,  dove ha insegnato  Storia ed Estetica Musicale, Teoria e Armonia della Musica, Storia del Teatro al Conservatorio D. Kardosa e Storia delle Società all’Istituto Media Superiore delle Arti Figurative (sede distaccata del conservatorio), site in  Topolcany   (Rep. Slovacca).  

 

   Trasferitasi in Italia, nell’anno scolastico dal 1998/99 inizia come Insegnante di Pianoforte presso l’Accademia Musicale di Sacile a Sacile (PN), dove  dal  2004/05 insegna Pianoforte e Teoria e Solfeggio. Durante l’Anno Scolastico 2004/05 è curatrice ed insegnante di un Corso Propedeutico-Preparatorio di Musica per la Scuola di Musica “Pietro Edo” di Pordenone e dal 2005/2006 insegnante di Propedeutica e Pianoforte presso l’Istituto Musicale “Giuseppe Verdi” di Brugnera (PN). 

 

   Durante gli anni dal 1983 al 1995 tiene inoltre diversi concerti per pianoforte in Rep. Slovacca, prediligendo nei suoi programmi la musica classica moderna (es. B. Bartok,  D. Martincek, I. Zeljenka).         

 

   Sin dagli anni universitari fino ad oggi, si interessa di ricerca storico-musicale nelle città  storiche della Slovacchia, scrivendo in lingua slovacca, i saggi:  “La musica in Kremica” ,  “La musica in Banska Bystrica nel XVI e XVII secolo”  e  “Jàn Levoslav Bella uno dei fondatori della Musica Nazionale Slovacca”  (traduzioni dai titoli originali).   

 

MARIO FRANCO, batteria

 

Studia dapprima pianoforte e poi batteria con i M.i E. Ghirardini, W. Calloni presso il centro Professione Musica di Milano e con il M° M.Pacciani presso Music Accademy di Firenze, con il quale  collabora in numerosi progetti didattici. Ha frequentato numerosi Seminari e Stages, tenuti dai maggiori batteristi italiani e stranieri. Attualmente si sta perfezionando a Milano con il M° Massimo Furian.

   
Ha collaborato alla realizzazione di vari brani per artisti nazionali, incidendo in importanti studi di registrazione italiani, all’allestimento degli spettacoli Suoni e Voci della Battaglia. Memorie e musiche della Battaglia Napoleonica dei Camolli (2006), Il Suono della Politca  il Suono del Cuore Napoleone e la Musica (2007) e I Racconti del Bivacco  (2008).

 

Collabora come insegnante con diverse Scuole Musicali del Triveneto ed è titolare della cattedra di batteria presso l’Accademia Musicale di Sacile

 

 

 

 

 

 

VALENTINA MARCON, pianoforte principale e complementare – armonia principale e complementare

Si diploma brillantemente nel 2000 presso il conservatorio G.Tartini di Trieste e nel 2001 vince la selezione nazionale dei migliori diplomati d’Italia che la porta ad esibirsi in recitals solistici in varie città italiane ed estere. L'attività concertistica inizia già a 12 anni, nel 1990 ed è proseguita negli anni con numerosi concerti sia sul territorio locale che italiano (Venezia, Trieste, Treviso, Monfalcone, Adria, Rovigo, Roma...), che fuori i confini (Slovenia, Austria...)

Si perfeziona con B.Mezzena a Riva del Garda, ottenendo il diploma di merito, ed in seguito con K.Bogino e R.Turrin e ha seguito i Corsi di Alto Perfezionamento Musicale dell'Accademia Musicale di Sacile con la docente Stefania Redaelli.

Fin dai primi anni di studio avvia una collaborazione con la pianista Silvana Nicoletti nella formazione di duo pianistico e pianoforte a quattro mani (Clavierduo) affrontando un vasto repertorio con particolare attenzione verso brani di raro ascolto ed inediti. Segue corsi di perfezionamento per la musica da camera con docenti quali F.Zaccaria, F.Mezzena e S.Redaelli. Attiva nella musica da camera si è esibita in varie formazioni, fra le quali sassofono-pianoforte con Andrea Sartori ed Andrea Caniato, clarinetto-pianoforte con Mario Zanette, violino-pianoforte con diversi solisti, flauto-pianoforte con Silvia De Vecchi con la quale sta collaborando alla realizzazione di un progetto sulla storia della musica per bambini.

Dal 1998 studia composizione (armonia principale, contrappunto e fuga) dapprima presso il Conservatorio di Brescia con il M° Gianfranco Facchinetti, successivamente, dal 1999, con il M° Daniele Zanettovich, conseguendo nel 2001 il compimento inferiore di composizione (armonia principale) presso il Conservatorio J.Tomadini di Udine e nel 2004 il diploma di merito presso l’Istituto A.Benvenuti di Conegliano. Questa particolare attenzione alle tecniche compositive più recenti, dimostra una sua naturale attitudine ad affrontare il repertorio novecentesco e contemporaneo proponendo in pubblico numerose composizioni inedite o in prima assoluta, oltre a opere della tradizione classica e romantica.

Dall’ottobre del 2013 riveste la carica di Presidente dell'Associazione Orchestra La Serenissima di Sacile.

Da sempre attiva nell’organizzazione di eventi (“Poesia e Musica”, Conegliano TV 1999, “Sentirti sul mio cuore, Conegliano TV 2000, “8 marzo” Conegliano TV 2001), da anni collabora alla progettazione, alla realizzazione e alla produzione di tutte le attività ed eventi promossi dall’Associazione Ensemble Serenissima, di cui è vice-presidente, e alla gestione e direzione dell'Accademia Musicale di Sacile.

Svolge attività didattica musicale presso la Scuola Prima San Giorgio e la Scuola Secondaria di Primo Grado Don Bosco di Pordenone e dal 2001, dopo aver collaborato in diverse scuole ed istituti musicali della zona, è docente di pianoforte principale e complementare, armonia principale e complementare presso l’Accademia Musicale di Sacile dove è anche vice-direttrice.

LUCA BRAGA, violino

                                   (Corsi Annuali di Alto Perfezionamento)

 

www.ensembleserenissima.com   Ha studiato violino presso il Conservatorio G.Verdi di Milano diplomandosi con U.Oliveti nel 1985. Si è perfezionato con F.Cusano e successivamente con Z.Gilels, A.Brussilowski, M.Jokanovich frequentando corsi, seminari o masterclass e ottenendo sempre borse di studio e di merito.

   Per la musica da camera si è perfezionato con M.Sirbu per il repertorio sonatistico e con F.Rossi per il quartetto d'archi, sempre premiato con borse di studio o riconoscimenti di merito.

   Ha vinto numerosi premi e riconoscimenti in concorsi nazionali ed internazionali per formazioni cameristiche. Nel 1994 ha vinto il concorso nazionale a cattedre nei conservatori di musica per gli insegnamenti di violino e musica da camera.

   Attualmente è titolare della cattedra di musica da camera presso il Conservatorio di musica G.Verdi di Milano.

   E' stato ospite di prestigiose associazioni concertistiche come solista o in formazioni cameristiche in Italia, Austria, Svizzera, Francia,  Spagna, Gran Bretagna, Repubblica Ceca, Germania, Lussemburgo, Polonia, Portogallo, Svezia, Finlandia, Africa, Sud America, Cina e Giappone.

   In duo con Lucia Pittau si è esibito in  molte stagioni concertistiche in Italia e all’estero, registrando  l’opera integrale di G.Martucci e G.Sgambati per violino e pianoforte (ed. Tactus), disco accolto con lusinghiere critiche su riviste specializzate (quattro stelle Musica-luglio 2006) ed altre numerose registrazioni discografiche o radiofoniche.

   Ha collaborato come violino di spalla con importanti orchestre italiane. Dal 2000 è membro dell’Orchestra da Camera di Mantova, gruppo con il quale ha talvolta ricoperto il ruolo di prima parte. E’ primo violino del quartetto dell’Orchestra da camera di Mantova con il quale svolge intensa attività cameristica e regolare attività concertistica in Italia e all’estero. Recente la tournée in Cina 2012.

   Nel 2002 stato invitato da Enrico Dindo a far parte dei Solisti di Pavia formazione con cui collabora tutt’ora regolarmente anche come solista, violino di spalla o come prima parte.L’intensa attività cameristica con diverse realtà musicali italiane lo ha visto collaborare con E.Dindo, D.Rossi, L.Ranieri, M.Rogliano, A.Bocini, G.P.Pretto, G.Cassone, P.Bordoni, S.Redaelli. Ha insegnato nei Conservatori di Cagliari, Trento, Sassari  e Vicenza, oltre che presso vari Corsi di Formazione Professionale per Orchestra (Budrio, Imola, Domodossola).

   E' spesso invitato a far parte della giuria in Concorsi Nazionali di esecuzione musicale per giovani musicisti.

 

GIANNI FASSETTA, fisarmonica

 

www.ensembleserenissima.com   Ha compiuto gli studi musicali sotto la guida del M°Elio Boschello di Venezia, distinguendosi giovanissimo per spontaneità tecnica, facilità interpretativa e fervida musicalità. Ha seguito i corsi di perfezionamento con i Maestri F.Lips e W.Zubintskj.

 

   Divenuto ben presto un virtuoso della fisarmonica si è mosso da protagonista nelle tante manifestazioni di ogni genere e livello, di cui è ricco il suo straordinario curriculum. Vincitore di 15 primi premi a vari concorsi internazionali, ha partecipato a registrazioni e trasmissioni Rai Tv, reti regionali e straniere. Svolge intensa attività concertistica in Italia (Festival dei Due Mondi di Spoleto, Sala Nervi in Vaticano e Aula Magna Università La Sapienza a Roma, Giardini Reali a Torino, Teatro Goldoni di Venezia) e all’estero (Austria, Canada, Germania, Svizzera, Slovenia, Svezia, Repubblica Ceca, Argentina, Pakistan, Ungheria e Romania).Si dedica anche a concerti per fisarmonica solista e orchestra (Orchestra Insieme Musicale Novecento diretta dal M° Mario Fagotto, Orchestra Gianfrancesco Malipiero fondatore e primo violino M° S. M.Vianello diretta dal M° Alberto Pollesel, Orchestra Interpreti Veneziani, Orchestra La Serenissima diretta dal M° M.Zanette, Orchestra S.Marco diretta dal M°Tiziano Forcolin, Clarino Ensemble diretto dal M°Luca Lucchetta ).

 

   E’ molto attivo anche nel settore della musica da camera. E’ il fisarmonicista del Piazzollandotrio (vincitore del Concorso Internazionale Amadeus 2000) e dell’orchestra Mitteleuropa diretta dal M°Daniele Zanettovich. Ha collaborato come musico di scena per la compagnia teatrale Pantakin di Venezia. Ha musicato poesie di vari poeti locali e ha esperienze anche nel mondo cabarettistico. Nel 1999 è uscito il cd Evocazioni con musiche proprie su testi del poeta G. Malattia della Vallata (Premio Letterario Internazionale) e nel 2002 il cd Reflejo, opera monografica sulla produzione di Astor Piazzolla.

 

   Ha partecipato alla realizzazione della colonna sonora del film Vajont di Renzo Martinelli, componendo due brani per fisarmonica e quartetto d’archi, ora editi dalla casa discografica Sugar Music di Milano.Tiene i corsi di perfezionamento per la classe di fisarmonica nell’ambito dei Laboratori Internazionali di musica da camera di Villavarda di S. Cassiano (Pn) e le Vacanze Musicali a Sappada (Bl). E’ docente di fisarmonica per i corsi Triennali e Biennali presso il Conservatorio J. Tomadini di Udine.



 

MARIO ZANETTE, clarinetto – sassofono – teoria e solfeggio – storia della musica – direzione d’orchestra

 

www.ensembleserenissima.com    Sacilese, si è diplomato in clarinetto presso il conservatorio F.E.Dall’Abaco di Verona ed é laureato in scienza dell’educazione con indirizzo musicologico presso l’Università di Trieste.

 

    Fin da giovanissimo ha intrapreso una intensa attività concertistica come solista e orchestrale collaborando con diverse orchestre e istituzioni musicali. Contemporaneamente si è dedicato alla didattica del clarinetto e alla direzione d’orchestra dove si è formato seguendo l’attività di diversi direttori  d’orchesra come maestro collaboratore e di formazioni a fiato con J. Konjaerts.

 

    E’ stato direttore stabile della Filarmonica di Maniago e dell’orchestra a fiati regionale del Friuli Venezia Giulia. Componente del Quartetto di clarinetti “Ensemble Serenissima” dal 1983, ha vinto numerosi concorsi internazionali quali il premio Schubert, il “Rovere d’Oro” e il premio della Radio Televisione Italiana “I Cercatori di Perle”.

 

    Particolarmente apprezzata dalla critica il lavoro di incisioni con il Quartetto. Specializzatosi in orchestra giovanile ha fondato l’Orchestra “La Serenissima” (oggi FVG Academy Orchestra – La Serenissima) con la quale ha vinto premi in concorsi nazionali e internazionali. Ha effettuato numerose tournèe negli Stati Uniti (Metropolitan), Canada (Canadian Opera Company), Italia, Francia, Svizzera, Austria, Yugoslavia, Taiwan, Egitto e Argentina (Colon), Svezia e Pakistan. Attualmente suona con la “Serenissima Saloon Orchestra”, nei Quartetti di clarinetti “Ensemble Serenissima” e “Armoniche Dispari” ed è direttore della FVG Academy Orchestra – La Serenissima.

 

    Numerose le collaborazioni con musicisti e orchestre italiane e straniere. Dal 1983 è Presidente dell’Associazione Ensemble Serenissima, dal 1989 dirige l’Accademia Musicale di Sacile ed è docente di ruolo di Clarinetto presso la Scuola Media Statale ad Indirizzo Musicale. E’ direttore artistico e organizzativo dell’FVG International Music Meeting “Sacile Estate Musicale”.

 

    Come esperto di informatica musicale tiene corsi e docenze in scuole superiori e presso l’Accademia; cura il lavoro di storia della musica in Friuli Venezia Giulia per la casa editrice Agenzia Libraria di Monfalcone.

 

 

Video Ensemble Serenissima

60 SECONDI per scoprire chi siamo 
Video sulle attività dell'Associazione Ensemble Serenissima

INTERNATIONAL COMPOSITION PRIZE SEM 2024

TUTTI GLI APPUNTAMENTI - aprile 2025

 

APRILE 2025
L M M G V S D
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
* Clicca sulla data colorata per info sull'evento