GIANNI FASSETTA, fisarmonica
Ha compiuto gli studi musicali sotto la guida del M°Elio Boschello di Venezia, distinguendosi giovanissimo per spontaneità tecnica, facilità interpretativa e fervida musicalità. Ha seguito i corsi di perfezionamento con i Maestri F.Lips e W.Zubintskj.
Divenuto ben presto un virtuoso della fisarmonica si è mosso da protagonista nelle tante manifestazioni di ogni genere e livello, di cui è ricco il suo straordinario curriculum. Vincitore di 15 primi premi a vari concorsi internazionali, ha partecipato a registrazioni e trasmissioni Rai Tv, reti regionali e straniere. Svolge intensa attività concertistica in Italia (Festival dei Due Mondi di Spoleto, Sala Nervi in Vaticano e Aula Magna Università La Sapienza a Roma, Giardini Reali a Torino, Teatro Goldoni di Venezia) e all’estero (Austria, Canada, Germania, Svizzera, Slovenia, Svezia, Repubblica Ceca, Argentina, Pakistan, Ungheria e Romania).Si dedica anche a concerti per fisarmonica solista e orchestra (Orchestra Insieme Musicale Novecento diretta dal M° Mario Fagotto, Orchestra Gianfrancesco Malipiero fondatore e primo violino M° S. M.Vianello diretta dal M° Alberto Pollesel, Orchestra Interpreti Veneziani, Orchestra La Serenissima diretta dal M° M.Zanette, Orchestra S.Marco diretta dal M°Tiziano Forcolin, Clarino Ensemble diretto dal M°Luca Lucchetta ).
E’ molto attivo anche nel settore della musica da camera. E’ il fisarmonicista del Piazzollandotrio (vincitore del Concorso Internazionale Amadeus 2000) e dell’orchestra Mitteleuropa diretta dal M°Daniele Zanettovich. Ha collaborato come musico di scena per la compagnia teatrale Pantakin di Venezia. Ha musicato poesie di vari poeti locali e ha esperienze anche nel mondo cabarettistico. Nel 1999 è uscito il cd Evocazioni con musiche proprie su testi del poeta G. Malattia della Vallata (Premio Letterario Internazionale) e nel 2002 il cd Reflejo, opera monografica sulla produzione di Astor Piazzolla.
Ha partecipato alla realizzazione della colonna sonora del film Vajont di Renzo Martinelli, componendo due brani per fisarmonica e quartetto d’archi, ora editi dalla casa discografica Sugar Music di Milano.Tiene i corsi di perfezionamento per la classe di fisarmonica nell’ambito dei Laboratori Internazionali di musica da camera di Villavarda di S. Cassiano (Pn) e le Vacanze Musicali a Sappada (Bl). E’ docente di fisarmonica per i corsi Triennali e Biennali presso il Conservatorio J. Tomadini di Udine.
60 SECONDI per scoprire chi siamo
Video sulle attività dell'Associazione Ensemble Serenissima
|
Scadenza: 30 aprile 2025
Deadline: April 30th, 2025
|