ANNA CARLET, chitarra classica

 

www.ensembleserenissima.com   Inizia lo studio della chitarra classica all’età di dieci anni. Nel 2004 si diploma brillantemente presso l’Istituto Musicale Pareggiato della Valle d’Aosta sotto la guida del M.° Lucia Pizzutel. Durante il percorso degli studi musicali ha seguito varie masterclass tenute da chitarristi di fama nazionale ed internazionale sia come allieva effettiva (G. Bandini, O. Chassain, P. Cherici, A. Gilardino, M. Lonardi, G. Nuti, P. Pegoraro) sia come uditrice (O. Ghiglia, A. Gilardino, S. Grondona, T. Hoppstock, C. Marchione, D. Russell, F. Zigante).

 

   Si è esibita come solista e come componente di formazioni cameristiche in Italia e all'estero (Croazia, Francia, Slovenia). Dal 1999 al 2001 ha fatto parte delle “Giovani Chitarre V. Ruffo”, un gruppo di dodici giovani chitarristi allievi dei M.i L. Pizzutel, P. Pegoraro, S. Viola e A. Tagliariol.

 

   Dal 2001 al 2009 ha svolto attività didattica presso l'Associazione Musicale “V. Ruffo” di Sacile, dove affianca all’insegnamento tradizionale un particolare interesse alle formazioni cameristiche degli allievi.

 

   Nel 2004 è stata chiamata a collaborare con l'Associazione Culturale "Farandola" di Pordenone e nello stesso anno ha acquisito la cattedra di chitarra della seconda sezione sperimentale ad orientamento musicale presso la Scuola Media Statale “Unica” di Sacile. Dal 2005 è docente di chitarra presso l’Accademia Musicale di Sacile (PN) diretta dal M.° Mario Zanette, dove insegna tuttora.

 

   Parallelamente all’attività didattica musicale e al perfezionamento chitarristico segue anche i corsi universitari presso la facoltà di Lettere e Filosofia di Ca' Foscari – Venezia.

 

   Da anni approfondisce le proprie conoscenze musicali e didattiche frequentando i seminari tenuti dai M. i C. Fedrigo, G. Nuti, F. Righini, D. Regattin, M. Torta e F. Zigante.

 

   Dal  2007 collabora con le soprano Elena Bazzo e Caterina Pez affrontando un repertorio che va dal Rinascimento al primo Novecento. Dallo stesso anno è inoltre docente di chitarra presso l’Istituto “A. B. Michelangeli” di Conegliano (TV).

 

   Di recente ha approfondito lo studio del repertorio rinascimentale con il M.° Massimo Lonardi, docente di Liuto rinascimentale, Liuto barocco e Tiorba presso la Scuola di Musica Antica di Venezia.

Video Ensemble Serenissima

60 SECONDI per scoprire chi siamo 
Video sulle attività dell'Associazione Ensemble Serenissima

INTERNATIONAL COMPOSITION PRIZE SEM 2024

TUTTI GLI APPUNTAMENTI - aprile 2025

 

APRILE 2025
L M M G V S D
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
* Clicca sulla data colorata per info sull'evento