GRAZIE!

Con lo splendido concerto sinfonico dell'Orchestra della Facoltà di Musica di Belgrado si è concluso il XXIII FVG International Music Meeting, un'edizione straordinaria.
Un grande ringraziamento a tutti coloro che hanno collaborato alla sua realizzazione.
Grazie a tutto il PUBBLICO che, sempre numeroso, non ha fatto mancare passione ed entusiasmo.
Grazie all'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SACILE che ha dimostrato di credere nel progetto supportandolo in ogni passo.
Grazie alla REGIONE FVG e alla FONDAZIONE FRIULI per il prezioso sostegno e la fiducia.
Grazie a tutti i COMUNI che ci hanno accolto aprendo le porte dei loro spazi cittadini.
Grazie a tutti i PARTNER, alle associazioni e agli enti che hanno collaborato: Conservatorio Statele G.Tartini di Trieste, Scuola di Musica di Capodistria, Orchestra La Serenissima, Associazione Pro Sacile, ISIS Pujati, ISIS Sacile e Brugnera, Associazione per l'Istituto Michelangeli, Compagnia Teatrale Corte dei Miracoli, Associazione Nova, Ministero della Cultura di Belgrado, Facoltà di Musica di Belgrado, Biblioteca Civica di Sacile. Ognuno di loro, con apporti e sensibilità diversi, ci ha permesso di costruire pezzo per pezzo questa edizione.
Grazie a tutti gli ARTISTI intervenuti che, con la loro esperienza o con la loro freschezza, hanno saputo sempre stupire ed emozionare.
Grazie a quanti hanno lavorato dietro le quinte, GIOVANI E VOLONTARI, con pazienza, competenza e professionalità.
L'Avventura ora continua... con nuovi contenuti e nuovi obiettivi.
Arrivederci al prossimo anno!

 

CONTRASTI E SUGGESTIONI - Grande concerto sinfonico di chiusura

LUNEDÍ 9 DICEMBRE alle ore 20.45 al Teatro Zancanaro di Sacile (PN), grande concerto di chiusura del XXIII FVG International Music Meeting con ospite l'Orchestra Sinfonica della Facoltà di Musica di Belgrado diretta da Bojan Suđić, definito dalla critica "il nome di spicco tra i direttori della musica serba di oggi”, nell'esecuzione Estratto dal balletto «Ohridska legenda» di S.Hristić, la Sinfonia n.5 op.47 di D.Shostakovich e il Concerto in re maggiore per violino e orchestra, op.35 di P.I.Čajkovskij con solista il ventinovenne Dragan Sredojević, debuttante già all’età di 7 anni e da allora, con oltre cinquecento concerti nelle sale più famose in tutto il mondo, è considerato uno dei migliori violinisti della sua generazione, grazie al suo ineguagliabile talento, all'impeccabilità tecnica, al virtuosismo che coinvolge ed attira, alla profondità interpretativaNella serata verrà presentato il violino Guadagnini del XVIII secolo, oggi di proprietà della Facoltà di Musica dell’Università di Belgrado. INGRESSO LIBERO
 

 

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER INSEGNANTI DI SCUOLA DELL'INFANZIA E DI SCUOLA PRIMARIA
 
L’Accademia Musicale di Sacile in collaborazione con la prof.ssa Francesca Iommi, organizza un Corso rivolto a insegnanti di Scuola dell'infanzia e di Scuola Primaria, suddiviso in due livelli, che propone esperienze, idee e percorsi didattico- musicali sperimentati in prima persona per accrescere le conoscenze e le competenze in ambito musicale e fornire strumenti per poter gestire, scegliere, elaborare, inventare attività da realizzare in classe.
 

 

LA LIBERTÂT DU PERAULE - Friuli: natura, tradizione e storia

SABATO 26 OTTOBRE alle ore 20.45 nella Sala del Santuario della Madonna del Monte di Marsure d'Aviano (PN), Nadia Albano, con la partecipazione del Coro "La Betulla", diretto dal M° Stefano Toffolo ci guideranno alla scoperta della cultura popolare del Friuli attraverso la natura, la tradizione e la storia. L'FVG International Music Meeting è un evento che si svolge nel territorio del Friuli Venezia Giulia, ed in particolare, quest'anno, ha voluto valorizzare la zona pedemontana, una linea di terra costellata di tanti caratteristici paesi ricchi di tradizione. L’intento di questa serata è di approfondire la tradizione del Friuli e la sua storia attraverso la sua lingua, coniugando musica e poesia di artisti locali quali Bindo Chiurlo, Pietro Zorutti, Giovanni Battista Marzuttini, Ercole Carletti, Novella Cantarutti, nel decennale dalla scomparsa, Arturo Zardini, Davide Liani, Oreste Rosso e Stefano Toffolo. INGRESSO LIBERO
 
VEDI LE FOTO

 

IL CODICE DEL VOLO - Flavio Albanese e la Compagnia del Sole

Nel contesto del XXIII FVG International Music Meeting GIOVEDI' 24 OTTOBRE alle ore 20.45 al Teatro Zancanaro di Sacile (PN), sarà ospite la “Compagnia del Sole” di Bari nella rappresentazione “Il Codice del Volo” di e con Flavio Albanese, uno spettacolo che racconta la vita, le peripezie, i miracoli e i segreti del più grande genio dell’umanità, la sua particolarissima personalità, ma soprattutto la sua voglia di conoscere e insegnare. Perché Leonardo voleva volare? Lo spiega Zoroastro, il suo allievo, il suo giovane di bottega, ovvero l’assistente e suo amico fedele: Tommaso Masini. È proprio lui che ha sperimentato una delle più ardite invenzioni del Maestro: la “macchina per volare”. Gli spettatori conosceranno la storia, l’umanità e soprattutto il modo di pensare di un genio poliedrico e originalissimo che è il simbolo del nostro Rinascimento. Flavio Albanese dal 1986 a oggi ha portato in scena come attore, regista, curatore di traduzioni ed adattamenti, testi di Omero, Virgilio, Molière, Goldoni, Platone, Shakespeare, Goethe, K. Wojtyla, Carlo Collodi, F. Dostoevskij... All’estero ha realizzato scambi culturali ed esperienze di lavoro in Nicaragua e in Africa. Molti anche i lavori al cinema e in televisione. INGRESSO LIBERO
 

 

IL TRUMEAU - Commedia originale

Nel contesto del XXIII FVG International Music Meeting DOMENICA 20 OTTOBRE alle ore 18.00 al Teatro Comunale di Dardago (PN), la Compagnia teatrale "Corte dei Miracoli" di Conegliano metterà in scena "Il Trumeau" di G.Anastasi. Una divertente commedia, in una messa in scena minimalista da "teatro povero", con una compagnia di giovani che sul palcoscenico hanno messo in prima linea i valori dell'accoglienza e della promozione sociale, e che, sotto l'attenta ed esperta regia di Luca Perti, vivono un'importante esperienza di espressività, affinando strumenti di comunicazione e di espressione della personalità che concretamente permettono di andare oltre competenze ed abilità “differenti”. INGRESSO LIBERO
 

 

PHANTASIESTÜCKE - Luca Simoncini in concerto

Nel contesto del XXIII FVG International Music Meeting SABATO 19 OTTOBRE alle ore 20.45 all'ex chiesa convento di San Francesco di Pordenone, sarà protagonista Luca Simoncini, uno dei più prestigiosi violoncellisti in campo nazionale ed internazionale che, accompagnato al pianoforte da Davide Furlanetto, ci guiderà in viaggio fra gli ultimi romantici: R.Schumann e i suoi Phantasiestücke, in una scrittura strumentale preziosissima e sapientemente dosata, dal lirismo nostalgico iniziale alla maggiore agitazione della sezione centrale, e poi allo slancio conclusivo, anche se temperato da momenti più intimistici; G.Fauré con l'elegia op.73, un lamento espressivo dal grande potere di fascinazione. Per finire con la Sonata op.38 appartenente al Brahms più autentico e veritiero, ricco di atteggiamenti schiettamente romantici, ora meditativi, ora appassionati, ora rapsodici, in linea con le possibilità espressive dei due strumenti, trattati con misurato equilibrio negli impasti timbrici. INGRESSO LIBERO
 

 

SIMMETRIE E CONTRASTI - Clemente Zingariello, giovane talento di 15 anni

Nel contesto del XXIII FVG International Music Meeting SABATO 19 OTTOBRE alle ore 18.00 al Teatro Comunale di Polcenigo (PN), il giovanissimo talento Clemente Zingariello, quindicenne violoncellista, accompagnato al pianoforte da Daniele Bonini, giocherà con le simmetrie di J.S.Bach e J.Haydn ed i contrasti di N.Paganini. Dal Concerto n.1 per violoncello e orchestra di Haydn, dove il virtuosismo è scintillante ma non ostentato, con un naturale equilibrio tra dimostrazione di bravura e interesse puramente musicale, e dove sono evitati quei contrasti accesi e drammatici tra solista e orchestra, alla Suite n.3 per violoncello solo di J.S.Bach con le sue corrispondenze simmetriche nelle diverse e contrastanti danze fino ad arrivare a N.Paganini con il fascino e i colori di un virtuosismo brillante, mai fine a se stesso. INGRESSO LIBERO
 

 

EBBE NOME LIONARDO, Genio nato a Vinci - Presentazione romanzo di ELISABETA GRAVILINA

Nel contesto del XXIII FVG International Music Meeting e per celebrare il 500° anniversario dalla morte di Leonardo Da Vinci, MERCOLEDÍ 16 OTTOBRE alle ore 20.45 a Palazzo Ragazzoni, Sacile, "Ebbe nome Lionardo, Genio nato a Vinci. La scrittrice di origine georgiana Elisabeta Gavrilina, svelerà le origini dell'ingegno poliedrico di Leonardo Da Vinci, a cominciare dalla storia della nascita, tutt’altro che semplice. Con leggerezza, rigore storico e un tocco d’ironia racconterà il Leonardo più intimo: il suo mondo e l'insaziabile curiosità che ne plasmò il pensiero, i sogni e le paure, i capolavori che osservò con occhi sgranati e i mestieri in cui si mise alla prova in un viaggio emozionante che riserva delle sorprese, quasi un pellegrinaggio in un passato molto più attuale di quanto si possa credere. L'intervento musicale sarà a cura della prof.ssa Anna Carlet che, al liuto rinascimentale, farà rivivere le atmosfere e le sonorità del Rinascimento. INGRESSO LIBERO
 

 

4th INTERNATIONAL COMPOSITION PRIZE SEM 2019
 
Online il video di Mo(uve)ment Musicaux di Andrej Goričar (Slovenia), brano vincitore del 4th International Composition Prize SEM 2019, esecuzione live durante la cerimonia di premiazione il 26 luglio 2019, Teatro Zancanaro, Sacile. 
The video of Mo(uve) ment Musicaux by Andrej Goričar (Slovenia) is online, the composition that won the 4th International Composition Prize SEM 2019, live performed during the awards ceremony on 26 July 2019, Teatro Zancanaro, Sacile.
 

 

21 °Concorso Europeo per giovani emergenti 
UNA VOCE DAL LIVENZA 2019
 
Grande spettacolo e grande successo per le finali della 21^ edizione del contest europeo Una Voce dal Livenza che si sono svolte giovedì 29 e venerdì 30 agosto di fronte ad un pubblico numerosissimo che ha letteralmente gremito Piazza del Popolo di Sacile. La giuria composta da Eliza G, Andrea Amati e Michael Baker ha decretato vincitori: Chiara Rampazzo per la categoria under 14, Mary Andreuzza per la categoria editi, Ani Disha per la categoria inediti e Taira Del Zotto per la categoria Over 40. Il premio speciale "Riccardo Piu" per il miglior inedito è stato assegnato al brano "Ricominciamo" interpretato da Silvia Mazzocco.
 

 

 
21° Contest Europeo per voci emergenti
UNA VOCE DAL LIVENZA
29-30 agosto 2019 - Piazza del Popolo, Sacile

 

UNA VOCE DAL LIVENZA - LE FINALI
Tutto pronto per la finale e la finalissima del contest europeo "Una Voce dal Livenza" in programma giovedì 29 e venerdì 30 agosto in Piazza del Popolo a Sacile alle ore 21.00. Sono stati svelati i nomi della giuria, tre professionisti della musica, chiamati a valutare i 34 finalisti: l’autore Andrea Amati, il batterista e produttore Michael Baker, e la cantante internazionale, sacilese di origine Eliza G. Questi ultimi, il 30, si esibiranno dal vivo sul palco con i loro successi.
 
Vedi le foto
La classifica finale 2019 

 

I CONCERTI DEL
XXIII FVG INTERNATIONAL MUSIC MEETING - SACILE ESTATE MUSICALE
15 luglio - 6 agosto
 
Prossimo concerto del XXIII FVG International Music Meeting in programma:
 
VENERDI' 26 LUGLIO, ore 20.45
Teatro Zancanaro - Sacile (PN)
Concerto dell'Orchestra Sinfonica del Meeting
  
VEDI LE FOTO DEL CONCERTO DELL'ORCHESTRA
VEDI LE FOTO DELLA PREMIAZIONE DEL "IV INTERNATIONAL COMPOSITION PRIZE SEM 2019"

 

CONFERENZA STAMPA
 
...PRONTI AL VIA... Mercoledì 10 luglio CONFERENZA STAMPA per i grandi eventi estivi promossi dall'Associazione Ensemble Serenissima in collaborazione con il Comune di Sacile, con il sostegno della Regione e della Fondazione Friuli e la collaborazione di numerosi partner italiani e stranieri, fra cui Pro Sacile, Orchestra La Serenissima, Veneto Music Contest:
XXIII FVG International Music Meeting - Sacile Estate Musicale, dal 15 luglio al 5 agosto
IV International Composition Prize SEM 2019, premiazione il 26 luglio
Una Voce dal Livenza, finali il 29 e il 30 agosto
 
Calendario eventi sempre aggiornato sul nostro sito, sulla pagina facebook e sull'app iMeeting.
 

 

UNA VOCE DAL LIVENZA - LE SEMIFINALI
 
GIOVEDI' 27 GIUGNO e DOMENICA 30 GIUGNO ore 20.30 in Corte Palazzo Ragazzoni a Sacile torna il Contest europeo per voci nuove "Una Voce dal Livenza". Dopo le selezioni avvenute in tutta Italia nei mesi scorsi, ecco le semifinali del concorso organizzato dall'Associazione Ensemble Serenissima con il Comune di Sacile, l'Associazione Pro Sacile e il Veneto Music Contest, in collaborazione con l'Accademia Musicale VolaVoce e il Comune di Curtarolo.
 

 

ACCADEMIA MUSICALE DI SACILE - FINE ANNO ACCADEMICO
 
Un altro anno è finito.. un anno pieno di emozioni e di crescita...
GRAZIE a tutti gli allievi per la costanza, l'interesse, l’impegno e la forza d’animo che hanno dimostrato
GRAZIE a tutte le famiglie, per il supporto, la fiducia e per accompagnare e sostenere i ragazzi in questa meravigliosa passione
GRAZIE a tutti i docenti per la dedizione, la professionalità, la dolcezza e la gioia del fare musica che ogni giorno sanno trasmettere ai loro allievi 
GRAZIE a quanti ci sostengono con il tempo e con i contributi, per permetterci di continuare nell'attività
GRAZIE a tutto lo staff... una grande famiglia!
 

 

CONCERTO FINALE DEGLI ALLIEVI DELLA SEZIONE MODERNA DELL'ACCADEMIA MUSICALE DI SACILE
 
Sabato 22 giugno alle ore 17.00 in Corte San Gregorio, Sacile, l’Accademia Musicale di Sacile conclude il percorso degli allievi della sezione moderna dell'Accademia Musicale di Sacile con un concerto nel quale si esibiranno i gruppi formatisi all'interno del BANDLab, percorso di musica d'insieme. E' la condivisione - con altri allievi e con il pubblico presente - del lavoro svolto durante un intero anno di studio che rappresenta un obiettivo da raggiungere e un nuovo punto di partenza per l’anno successivo. Ingresso Libero
 

 

IL TEMPO DI LEONARDO - Concerto con Renata Fusco e Massimo Lonardi

Nel contesto del XXIII FVG International Music Meeting e per celebrare il 500° anniversario dalla morte di Leonardo Da Vinci, VENERDÍ 21 GIUGNO alle ore 20.45 a Palazzo Ragazzoni, Sacile, "Il tempo di Leonardo", eccezionale concerto che vede protagonisti la cantante Renata Fusco, artista poliedrica di grande incisività espressiva e versatilità, e Massimo Lonardi, liutista di spicco nel panorama musicale internazionale. Il programma della serata sarà articolato in tre sezioni: la prima proporrà musiche di alcuni fra i più importanti autori dell’epoca di Leonardo, fra le quali l'elaborazione per voce e liuto degli enigmi musicali dello stesso Da Vinci; la seconda vedrà l'esecuzione di composizioni rinascimentali dedicate a vari animali in modo da formare un piccolo bestiario musicale citando gli stessi animali che compaiono nei frammenti del bestiario e delle favole che Leonardo si divertì a compilare indulgendo al gusto popolaresco dell’aneddoto e del fantastico. La terza sezione sarà dedicata al rapporto fra arte dotta e tradizione popolare che costituì una delle caratteristiche del  Rinascimento italiano sia in letteratura che nelle arti figurative.
 INGRESSO LIBERO
 

 

SU 4 CORDE - Quadri fiabeschi e Sonate per violino e viola

Nel contesto del XXIII FVG International Music Meeting, SABATO 1 GIUGNO alle ore 18.00 in Ospitale San Gregorio, Sacile, "Su 4 corde - quadri fabieschi e sonate" proposto dagli interpreti Andrea Mattevi, Francesca Nonnato, Angelica Teso, accompagnati al pianoforte dalla prof.ssa Lisa Nodari, a cura del M° Davide Zaltron, concertista e docente fra i più attivi: solista e soprattutto camerista in 23 Paesi, prima viola con più di 50 orchestre vanta numerose importanti collaborazioni ed incisioni discografiche. Un percorso dal Classicismo al Novecento. attraverso i Märchenbilder per viola e pianoforte di R.Schumann, miniature musicali in cui si ritrova lo spirito delle «storie fantastiche» di gusto tedesco, le Sonate del classicismo di C.S.Binder (viola e pianoforte) e W.A. Mozart (violino e pianoforte), per concludere con la Sonata per viola e pianoforte di D.Shostakovich, ultima composizione del compositore russo, espressione dello stile cupo della sua tarda produzione. INGRESSO LIBERO
 
VEDI LE FOTO

 

IL VIDEO PROMO DEL
XXIII FVG INTERNATIONAL MUSIC MEETING
aprile - ottobre 2019
 

 

APERITIVI IN MUSICA
 
Sabato 25 maggio a Palazzo Ragazzoni, Sacile, al termine dell'incontro con lo scrittore Marco Malvaldi, saranno presentati i drink, ideati appositamente per il XXIII FVG International Music Meeting dal barman sacilese Daniele Miotti, "Acqua di rose" ispirato a Leonardo Da Vinci in occasione del 500° dalla morte, e "FVG Music 2019" ispirato ai colori e alla freschezza del Meeting. Saranno poi disponibili nel winebar "Farmacia dei 33" in Piazza del Popolo e nei locali di Sacile.
 

 

Video Ensemble Serenissima

60 SECONDI per scoprire chi siamo 
Video sulle attività dell'Associazione Ensemble Serenissima

INTERNATIONAL COMPOSITION PRIZE SEM 2024

TUTTI GLI APPUNTAMENTI - aprile 2025

 

APRILE 2025
L M M G V S D
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
* Clicca sulla data colorata per info sull'evento