SABATO 25 MAGGIO 2019, al termine dell'incontro con lo scrittore Marco Malvaldi
Palazzo Ragazzoni - Sacile (PN)
 
 
 
 PRESENTAZIONE E DEGUSTAZIONE DI
"Acqua di rose" e "FVG Music 2019" 
 
 
 
I nuovi aperitivi ideati appositamente per il XXIII FVG International Music Meeting dal barman sacilese Daniele Miotti
 
 
  
ACQUA DI ROSE
Rivisitazione della "Ricetta", contenuta nel Codice Atlantico conservato a Milano nella Biblioteca Ambrosiana e firmata da Leonardo Da Vinci, di una inedita bevanda a base di estratto di rosa.
 
Leonardo da Vinci nacque nel 1452, figlio della popolana di Vinci Caterina e del notaio fiorentino Ser Pietro; entrambi si sposarono poco dopo e Leonardo ebbe come padre adottivo Accatabriga di Piero del Vacca, di professione pasticcere, che gli trasmette la passione per la cucina.
Nella bottega dal Verrocchio Leonardo inizia a fare il garzone, ma, tra il 1472 e il 1478 con l'amico Sandro Botticelli, anche lo chef alla Taverna delle Tre Lumache sul Ponte Vecchio a Firenze. In quell'anno il locale va a fuoco e Leonardo, sempre con l'amico, fonda la Taverna delle Tre Rane. Un'epserienza che si chiuderà dopo poco a causa di un clamoroso insuccesso: i fiorentini non apprezzavano le stravaganze di Leonardo in cucina, i suoi menù scritti da destra a sinistra e i disegni incomprensibili che li accompagnavano.
Verso il 1482 Leonardo si trasferisce a Milano, presso la corte di Ludovico il Moro con l’incarico Gran Maestro di feste e banchetti alla corte degli Sforza. In questi anni comincia a scrivere quello che viene chiamato Codex Romanoff, una sorta di quaderno degli appunti di cucina, anche se ancora di dubbia autenticità!
 
Non di dubbia attribuzione, invece, la seguente frase:
“Zucchero, acquarosa, limone e acqua frescha colati in tela biancha: e questa è bevanda di Turchi la state” (Codice Atlantico, fol.482r.), probabilmente scritta attorno al 1517, quando l’autore si trovava in Francia.
Frase che a dato ispirazione al barman Daniele Miotti per l'ideazione di "Acqua di rose", il long drink del XXIII FVG International Music Meeting, dedicato a Leonardo Da Vinci.
 
FVG MUSIC 2019
Un fresco drink, semplice e gustose, a base di Campari, prosecco e succo d'arancia, che può essere bevuto sia come aperitivo che come long drink, che ricorda il caratteristico colore dell'FVG International Music Meeting: l'arancione.
 
Entrambi saranno disponibili presso il bar "Farmacia dei 33" di Piazza del Popolo a Sacile.

 

 

 
DANIELE MIOTTI, giovane barman sacilese ideatore di diversi nuovi cocktail e che, nel corso degli anni si è distinto in numerose gare e concorsi con prestigiosi risultati fra quali il Premio Redentore ed il concorso nazionale dell'Aibes (Associazione italiana barman e sostenitori), nel quale, con il long drink "Red trouble", ha ottenuto il punteggio assoluto più alto per quanto riguarda il gusto del drink.
 

Video Ensemble Serenissima

60 SECONDI per scoprire chi siamo 
Video sulle attività dell'Associazione Ensemble Serenissima

INTERNATIONAL COMPOSITION PRIZE SEM 2024

TUTTI GLI APPUNTAMENTI - aprile 2025

 

APRILE 2025
L M M G V S D
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
* Clicca sulla data colorata per info sull'evento