![]() Venerdì 24 maggio alle ore 20.30, sabato 25 maggio alle ore 20.30 e domenica 26 maggio alle ore 17.30 alle ore 20.30 a Palazzo Ragazzoni, Sacile, l’Accademia Musicale di Sacile conclude anche quest'anno la sua attività didattica con i saggi finali degli allievi, un momento molto importante per il percorso formativo di ciascuno. E' la condivisione - con altri allievi e con il pubblico presente - del lavoro svolto durante un intero anno di studio che rappresenta un obiettivo da raggiungere e un nuovo punto di partenza per l’anno successivo. Ingresso Libero
|
![]() LA MISURA DELL'UOMO di MARCO MALVALDI - PRESENTAZIONE
![]() Nel contesto del XXIII FVG International Music Meeting e per celebrare il 500° anniversario della morte di Leonardo da Vinci, SABATO 25 MAGGIO alle ore 17.00 a Palazzo Ragazzoni, Sacile, la presentazione del romanzo "La Misura dell'uomo" con l'autore Marco Malvaldi e la mediazione dello scrittore Andrea Maggi. A cinquecento anni dalla morte di Leonardo da Vinci, Marco Malvaldi gioca con la lingua, la scienza, la storia, il crimine e gli ridà vita tra le pagine immaginando la sua multiforme intelligenza alle prese con le fragilità e la grandezza dei destini umani. Un romanzo straordinario, ricco di felicità inventiva, di saperi e perfino di ironia. Gli interventi musicali saranno a cura del Duo Tientalora, composto da Alessandra Vianello alla vihuela e Gianni Cuzzolin alla chitarra rinascimentale con villanelle e danze del Rinascimento italiano. A seguire un rinfresco e la presentazione degli aperitivi "Leonardo" e "Meet-drink" ideati dal bartender Daniele Miotti appositamente per il XXIII FVG International Music Meeting. INGRESSO LIBERO VEDI LE FOTO
|
![]() FLUTE RECITAL
![]() Nel contesto del XXIII FVG International Music Meeting, SABATO 18 MAGGIO alle ore 20.45 a Palazzo Ragazzoni, Sacile, un recital dedicato al flauto traverso proposto dalle interpreti Francesca Barbisan, Francesca Contò, Eleonora Donà, Isabella Menetto, Laura Mosconi, Laura Zanardi, accompagnate al pianoforte dal prof. Bruno Volpato, a cura del M° Nicola Guidetti, uno dei massimi flautisti di livello nazionale ed internazionale, presente in recital nelle più rinomate sale da concerto di tutto il mondo e docente nei corsi di Alto Perfezionamento Musicale presso l'Accademia Musicale di Sacile. Un percorso storico dal Barocco al Novecento, attraverso stili e sonorità differenti. Da J.S.Bach, a F.Devienne, con il suo stile che spesso richiama alla mente Mozart, da C.Reinecke, influenzato spesso da Mendelssohn e Schumann, a M.Milhaud per concludere con F.Martin, che nel suo stile personale operò una sintesi della tradizionale musica tonale con la tecnica dodecafonica riuscendo a coniugare con una straordinaria espressività, una sensazione di inesausta energia. INGRESSO LIBERO |
![]() E' attivo il nuovo sito web del concorso di composizione "IV International Composition Prize SEM 2019"
The new website of the composition contest "IV International Composition Prize SEM 2019" is online.
|
![]() LO SPIRITO DI VIENNA: L'OTTETTO DI SCHUBERT
Domenica 2 dicembre alle ore 18.00 a Palazzo Ragazzoni a Sacile, ospiti del XXII FVG International Music Meeting il violinista Christophe Horak, spalla dei Berliner Philharmoniker, Francesca Zappa, viola della Nimrod Ensemble Berlin, e Ulrike
![]() |
![]() CHRISTMAS TIME - SAGGIO DI NATALE DEI PICCOLI ALLIEVI DELL'ACCADEMIA MUSICALE
Sabato 22 dicembre alle ore 17.00 a Palazzo Ragazzoni a Sacile, i piccoli allievi dell'Accademia Musicale di Sacile si esibiranno in una festa in musica. Al termine ci sarà in tradizionale brindisi per lo scambio degli auguri.
INGRESSO LIBERO
|
![]() CONTAMINAZIONI TIMBRICHE
Venerdì 30 novembre alle ore 20.45 al Teatro Don Bosco di Pordenone, ospiti del XXII FVG International Music Meeting la giovane violinista Erica Fassetta e il fisarmonicista Giannino Fassetta, in un percorso musicale dal Barocco ai giorni nostri
![]() INGRESSO LIBERO |
![]() BUON ANNIVERSARIO MAESTRI! CONCERTO SINFONICO
Sabato 17 novembre alle ore 20.45 al Teatro Zancanaro di Sacile, ospite del XXII FVG International Music Meeting l'Orchestra Sinfonica del Tartini di Trieste, diretta dal Maestro Romolo Gessi con la partecipazione del flautista vincitore della selezione del Conservatorio Tartini. Il programma è un omaggio musicale a tre compositori straordinari, nella
![]() ![]() |
![]() STORIE DI ARTE: FRA PITTURA, POESIA E MUSICA
Venerdì 16 novembre alle ore 20.45 a Villa Frova di Stevenà di Caneva, il XXII FVG International Music Meeting condurrà in un viaggio nell'arte, fra storie, aneddoti, racconti e poesie, a cura di Giovanni Granzotto che, con la partecipazione di Mario Zanette al clarinetto e Marco Colombaro al pianoforte su musiche di Strauss, Schumann, Rossini, Debussy, Brahms, Baermann, Fauré, racconterà le trasformazioni artistiche e le vicende personali dei grandi attori del Realismo, dell’Impressionismo, del Simbolismo, del Decadentismo italiano ed europeo. INGRESSO LIBERO
|
60 SECONDI per scoprire chi siamo
Video sulle attività dell'Associazione Ensemble Serenissima
|
![]() ![]() ![]() UNA VOCE DAL LIVENZA - circuito VENETO MUSIC CONTEST 2018
Torna in veste nuova grazie alla collaborazione con
Pro Loco Sacile e Veneto Music Contest
"UNA VOCE DAL LIVENZA VMC 2018"
concorso europeo per artisti emergenti.
Giovedì 16 agosto, ore 20.45 Piazza del Popolo a Sacile
Semifinale
Venerdì 17 agosto, ore 20.45 Piazza del Popolo a Sacile
Finale
|
![]() UNA VOCE DAL LIVENZA - circuito VENETO MUSIC CONTEST 2018
Torna ad Agosto 2018 il Concorso europeo per artisti emergenti "Una voce dal Livenza VMC 2018", in veste nuova grazie alla collaborazione con la Pro Loco Sacile e il Veneto Music Contest. Il concorso si è segnato in passato alla critica nazionale per la qualità della giuria e per aver lanciato giovani cantanti che hanno intrapreso la carriera dello spettacolo ottenendo riconoscimenti e premi.
Pagina Facebook ufficiale: @VenetoMusiContest.
Selezioni e semifinale: Giovedì 16 agosto 2018 (Piazza del Popolo - Sacile)
![]() Finale: Venerdì 17 agosto 2018 (Piazza del Popolo - Sacile)
|
![]() PROGETTI E LABORATORI DELLA SEZIONE MODERNA - ACCADEMIA MUSICALE DI SACILE
Scopri le novità della Sezione Moderna dell'Accademia Musicale di Sacile, quest'anno ancora più ricca di progetti e laboratori:
- CORSI INDIVIDUALI STRUMENTALI
- PIANOFORTE E COMPOSIZIONE MODERNA
- PROGETTO - UN GIORNO IN STUDIO
- BandLAB - LABORATORIO DI MUSICA D'INSIEME
- HOME RECORDING
Aperti anche ai NON iscritti all’Accademia Musicale
|
![]() CONCERTO ENSEMBLE TROMBE FVG - XXI FVG INTERNATIONAL MUSIC MEETING
Sabato 28 ottobre alle ore 16.30 nella Chiesa della Santissima a Polcenigo, appuntamento con la XXI edizione dell' FVG International Music Meeting. Ospite il gruppo strumentale ENSEMBLE TROMBE FVG diretta da Giovanni Vello, che proporrà un programma poliedrico in grado di spaziare dal Barocco ai giorni nostri nel jazz, nella musica da film e nel Gospel. Musiche di A.Dvořák, J.S.Bach, G.P.Telemann, J.Pachelbel, G.F.Händel, R.Simpson, R.M.Dillon, A.Telman, C.François, N.Piovani.
![]() |
CONCERTO PER S.CATERINA
In occasione di S.Caterina, patrono di Marsure, SABATO 27 NOVEMBRE alle ore 20.30 presso la Chiesa di S.Caterina a Marsure (PN) concerto degli allievi dell'Accademia Musicale di Sacile, occaione di prova e di confronto con il pubblico.
Ingresso Libero
|
![]() Nel contesto del XX Festival FVG International Music Meeting presso Villa Frova di Stevenà di Caneva (PN) DOMENICA 20 NOVEMBRE alle ore 18.00 si esibirà in concerto il DORELAb Quartet, formazione cameristica composta da Evaristo Casonato e Claudia Pavarin (oboi), Enrico Cossio (corno inglese), Alarico Lenti (fagotto) con musiche di L.v.Beethoven, G.Mainerio, G.Jacob, E.Bozza, L.Salzedo. Ingresso Libero
|
![]() Nel contesto del XX Festival FVG International Music Meeting presso il Teatro Comunale di Polcenigo (PN) DOMENICA 6 NOVEMBRE alle ore 18.00 sarà messa in scena l'opera "Serva Padrona - Una serva? Sì, ma padrona", liberamente ispirata al capolavoro di G.B.Pergolesi da un'idea di Stefania Cerutti, Francesca Scaini e Federico Scridel. Protagonista l'FVG Academy Orchestra "La Serenissima" diretta dal maestro Mario Zanette e Stefania Cerutti nel ruolo di Serpina, Giorgio de Fornasari nelle vesti di Uberto, Federico Scridel nel ruolo di Vespone. Ingresso: Intero €10 / Ridotto € 6.
|
![]() La scuola prosegue nel suo innovativo percorso musicale per bambini dagli 0 ai 5 anni basato sul Music Learning Theory di Edwin Gordon. Si tratta di una teoria dell'apprendimento musicale concepita ed elaborata da Edwin Gordon, musicista ed educatore musicale statunitense, nelle seconda metà del Novecento. Gli studi di Gordon dimostrano che:
- la musica è una forma di comunicazione e di linguaggio che il bambino apprende al pari della lingua materna
- come alla base del linguaggio parlato c'è il pensiero, così alla base del linguaggio musicale c'è quella che Gordon definisce AUDIATION cioè la capacità di sentire e comprendere nella propria mente musica non fisicamente presente nell'ambiente
- proponendo al bambino, fin da piccolissimo, un percorso musicale basato su questi principi si potrà sollecitare al massimo il suo sviluppo dell'Audiation: imparerà a pensare e comprendere la musica come fa col linguaggio parlato, attraversando via via vari stadi e fasi.
|
![]() ![]() |
60 SECONDI per scoprire chi siamo
Video sulle attività dell'Associazione Ensemble Serenissima
|
Scadenza: 30 aprile 2025
Deadline: April 30th, 2025
|