![]() |
Quinto Concerto
VENERDÍ 10 MAGGIO 2024
Palazzo Ragazzoni, Sacile
ore 20.45
|
INGRESSO LIBERO
|
MJLLA FRANETOVICH, violino - STEFANO ZEITLER, pianoforte |
Clara Schumann (1819-1896)
3 romanze per violino e pianoforte, op.22
Andante molto
Allegretto: Mit zartem Vortrage
Leidenschaftlich
Tomaso Antonio Vitali (1663-1745)
Ciaccona in sol minore
Eugène Ysaÿe (1858-1931)
Rêve d'enfant, Op.14
Johannes Brahms (1833-1897)
Scherzo in do minore per violino e pianoforte , WoO 2 per la “Sonata F.A.E.”
******
|
STEFANO ZEITLER, pianoforte
|
Fryderyk Chopin (1810-1849)
Notturno in Si maggiore op.62 n.1
Franz Liszt (1811-1886) da Années de pèlerinage
Vallée d'Obermann
Aleksandr Scriabin (1872-1915) Studio op.8 n.12 in re diesis minore
|
![]() Il duo con il pianista Stefano Zeitler si è formato durante il loro percorso triennale in conservatorio sotto la guida di C.Ruzza. Insieme si sono esibiti per Associazione Mozart Italia, Associazione Benacus, Amici della Musica di Riva, musica Riva Festival, Concerti del “Tempietto” e alla Carnegie Hall di New York in quanto vincitori del concorso “Crescendo Music Competition” di Padova.
|
![]() |
![]() |
Terzo Concerto
VENERDÍ 11 APRILE 2025
Palazzo Ragazzoni, Sacile
ore 20.45
|
INGRESSO LIBERO
|
ANGELO DONZELLA, sassofono - DAFNE COMELLI, pianoforte
NEUMA SAX QUARTET
Nicola Chiera, sax soprano - Andrea Fatighenti, sax alto - Stefano Luciani, sax tenore - Marco Sala, sax baritono
|
Paesaggi in movimento
Ci sono viaggi che iniziano con un suono. Basta una nota per aprire uno spazio, per evocare un luogo, per immaginare paesaggi che mutano, si rincorrono, si accendono, si riflettono. Questo concerto è uno di questi, fatto di immagini che si svelano nel tempo, di atmosfere che scorrono e si trasformano. Ogni brano è una tappa, ogni suono una linea che disegna una geografia nuova: una città che vibra sotto un cielo di metallo, una danza che sboccia in una piazza assolata, un ricordo che si insinua tra i palazzi, tra le ombre leggere di una sera. I suoni raccontano storie senza parole: dalle suggestioni liriche e virtuose della fantasia ottocentesca alla modernità scomposta di una metropoli, dalle danze popolari del Sud America ai ritratti immaginari di città lontane. Il sax dialoga con il pianoforte, poi si moltiplica nel respiro collettivo di un quartetto.
Nella prima parte, Angelo Donzella e Dafne Comelli propongono un repertorio che mette in luce le molte anime del sassofono classico. Dal virtuosismo brillante della fantasia ottocentesca al lirismo moderno di una sonata dal carattere danzante, fino alle suggestioni urbane e ritmiche del tango, il programma si muove tra espressione, energia e raffinatezza. L’intesa tra i due interpreti, frutto di un percorso condiviso e di un approccio musicale vivace e consapevole, dà forma a una narrazione varia e coinvolgente.
A seguire, il Neuma Sax Quartet, giovane formazione nata tra le aule del Conservatorio “Verdi” di Milano composto da Nicola Chiera al sax soprano, Andrea Fatighenti al sax alto, Stefano Luciani al sax tenore e Marco Sala al sax baritono, porta in scena un viaggio tra generi, culture e atmosfere. I brani scelti – che spaziano dalla scrittura francese brillante al repertorio sudamericano fino a paesaggi sonori ispirati a città reali – offrono una panoramica della grande versatilità timbrica ed espressiva del quartetto di sassofoni. I quattro musicisti, provenienti da esperienze e territori diversi, condividono una solida preparazione e una comune visione musicale, dando vita a un ensemble affiatato e ricco di sfumature.
|
![]() |
![]() |
|
CALL FOR ARTISTS
|
The Ensemble Serenissima APS Association of Sacile (PN) announces the Nineteenth Edition of the Concert Review I CONCERTI A PALAZZO 2025.
1. Finality
The concerts review I CONCERTI A PALAZZO offers an opportunity for young talented musicians to gain visibility and an international stage by allowing them to perform in front of a qualified audience and come into contact with professionals in the field, thus expanding their opportunities for artistic and professional growth.
The review is open to all young musicians up to 27 years of age (for ensembles to be considered as average age and with the exception of pianists and/or other accompanying musicians): students in their final years, graduating seniors and recent graduates of Italian and foreign music institutions (State Conservatories, Music Academies, Music Institutes etc.). 2. Period and place of the Concerts Festival
The concerts will take place in MARCH (Friday, 28), APRIL (Friday, 4, Friday, 11, Wednesday, 16, Friday, 25) and MAY (Friday, 2) at PALAZZO RAGAZZONI - Viale Zancanaro, at 8:45 p.m. in downtown Sacile.
3. Participation arrangements
It is possible to participate by submitting two types of programs:
Participation is free of charge.
The application must be completed in its entirety and submitted no later than March 4, 2025. The application must include music program, short resume (max 1500 characters; for groups, include group resume) and a photo. Applications are only possible online by accessing also from this link. Some forms essential for completion are downloadable from the Download section of this website. For chamber groups, it is sufficient to fill out a single application in the name of one of the members, providing the first and last names of the other performers, their respective biographical data (date, place of birth). 4. Selection of requests
In view of the high number of applications, a selection of accessions may take place, taking into consideration curriculum and artistic choices. The final program of the event will be published by March 14, 2025.
The date of the concert will be chosen by the festival management (due to program and organizational needs) and communicated to participants before the publication of the schedule. 5.Certificate of attendance and reimbursement
A certificate of attendance will be issued to participants. In addition, there is a participation fee, which can be requested by filling out the appropriate form when submitting the application
6. General conditions and Privacy Policy
In accordance with article 13 of the GDPR 2016/679 (E.U. General Data Protection Regulation) and article 13 of the Italian D.Lgs 196/2003 we inform you that personal data provided by participants will be used solely for the purposes of the festival.
No remuneration is due for any public activity nor for online video publishing nor for the production of audio CDs or DVDs or any other promotional activity of the Association.
Attendance at the festival imply the knowledge and acceptance of this regulation.
The organization reserves the right to make changes to this notice at any time, giving timely notice on the website.
|
For any information contact:
The Organizing Secretariat at +39.347.2184731 The Art Direction at +39.349.5912912 and/or send an email to Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
This notice and and useful application forms are available at the Downloads section of this website.
|
![]() |
La Rassegna Concertistica è nata nel 2007 con lo scopo di ritagliare uno spazio, nella cornice di Sacile, dedicato a chi nutre la passione della musica. L’attenzione è principalmente concentrata sui giovani musicisti emergenti che cercano uno spiraglio, nell’affollato panorama musicale, nel tentativo di seguirli ed indirizzarli a quella professionalità che sola può assicurare un futuro migliore.
In sei concerti, che si sono avvalsi e si avvalgono tuttora della preziosa collaborazione con istituzioni musicali statali quali i Conservatori J.Tomadini di Udine, G.Tartini di Trieste, F.Venezze di Rovigo, A.Steffani di Castelfranco V.to e istituzioni estere quali per esempio la Scuola di Musica di Capodistria, si alterneranno numerosi interpreti e gruppi cameristici, selezionati fra le molte domande giunte.
E' un momento assai importante che depone a favore della nostra Associazione, centro propulsore di intensa attività. In questo modo s’intende salvaguardare la reale maggioranza di persone, professionisti, appassionati del mondo della musica o giovani che ad essa si stanno avvicinando, convinti che nello sforzo comune vi possa essere una crescita culturale che abbia valore umano e formativo, coerente ad un sano e costruttivo disegno che non è solo apparenza.
Direzione Artistica. M° Mario Zanette
|
Sabato 5 dicembre
Sacile – Palazzo Ragazzoni, ore 17.30
PROGRAMMA
Fin de Siécle
TOMMASO BISIAK, Si è diplomato con il massimo dei voti e la lode presso il conservatorio “G. Tartini” di Trieste dove ha avuto modo di seguire le masterclass di Nils-Thilo Kremer, Manuel Guerrero, Rainer Bishof, Jean-Pierre Armengaud, Cristiano Rossi, Federico Agostini, e di Hans-Georg Schmeiser (Wiener Volksoper), da cui ha ricevuto attestazioni di merito, e presso la cui classe ha frequentato l'Universität für Musik und darstellende Kunst (Hochschule) di Vienna. Presso lo stesso conservatorio “G. Tartini” ha successivamente completato – sempre col massimo dei voti e la lode – il biennio specialistico ad indirizzo interpretativo nella classe di Giorgio di Giorgi. Negli ultimi anni ha partecipato in qualità di effettivo alla "Europäische Flötenakademie" a Fiss in Tirolo, sotto la guida dei principali protagonisti della scena flautistica europea contemporanea: Benoit Fromanger, Hans-Georg Schmeiser, Philippe Boucly, Jan Ostry, Vicens Prats, Anais Benoit, Natalie Rozat ed Hervè Hotier. Grazie al sostegno della Fondazione Filantropica Ananian si è perfezionato a Parigi con Pierre- Yves Artaud presso l'Ecole Normale de Musique de Paris “Alfred Cortot”, dove – negli anni – ha conseguito il Diplôme d'Execution, il Diplôme Supérieur d'Enseignement à l'Unanimitè du Jury ed il Diplôme Supérieur d'Execution. Svolge un'attività eclettica, frequentando sia il repertorio classico che quello contemporaneo, ed esibendosi tanto come solista quanto in formazioni cameristiche. Ha ricoperto il ruolo di primo flauto presso l'Orchestra del Luglio Musicale Trapanese e lavorato come turnista presso gli studi della Lademoto Records: in tale contesto ha partecipato agli ultimi tre lavori discografici di Al Castellana, accolti con grande successo in Regno Unito e Giappone. Nell'agosto 2013 ha preso parte alla tournée americana dell'Orchestre de Flutes Français – compagine che riunisce alcuni tra i migliori flautisti attivi sulla scena di Parigi – realizzando le prime assolute di lavori di Alain Mo ëne, Ida Heidel, Sophie Lacaze ed Alain Bancquart. M. Sofianopulo, B. Pradal e R. Brisotto gli hanno dedicato i loro lavori; oltre a questo ha eseguito diverse prime assolute per compositori di rilevanza internazionale quali T. Tachiki, Chun-Hay Shing, J. Duràn-Loriga, G. Bosco, M. Ferrari, C. Rebora, P. Longo, M. Zavala, F. Fanticini, S. Procaccioli, A. Giacometti, D. Pitis, F. De Rossi Re, G. Colombo-Taccani, M. Korvits ed altri. Nel luglio del 2013 è stato tutor della sezione fiati della Wonderful Youth Orchestra diretta da Igor Coretti-Kuret, orchestra giovanile di eccellenza formata dai migliori giovani talenti dell'Europa centro-orientale. Collabora da sempre BandOrkestra.55 diretta dal sassofonista veneziano Marco Castelli con cui ha partecipato a numerosi festivals internazionali (TriesteLovesJazz, UbiJazz, Marghera Village, Etnorock Festival, Mestre Film Festival, etc.), ed ha pubblicato tre CD: BandaLarga (Extraurbania/Blueserge 2005) con la collaborazione di Pietro Tonolo e Markus Stockhausen, Bandando (CNI Music 2009) con la partecipazione di Ermanno Signorelli, Angelo Comisso, Germana Giannini, David Boato, Alessandro Simonetto, Fabio Koryu Calabrò e Sergio Cossu, e Scorribanda (CNI Music 2012) con la partecipazione di Pietro Tonolo ed Alessandro Simonetto, tutti accolti entusiasticamente E' laureato in Filosofia con il massimo dei voti presso l'Università degli Studi di Trieste con una tesi dal titolo Il suono (Klang) nella Filosofia della Natura di Hegel.
AURORA SABIA, Si è avvicinata al pianoforte all’età di 7 anni e a 10 anni è stata ammessa al Conservatorio Statale “G. Tartini” di Trieste, dove ha proseguito gli studi frequentando il Triennio Superiore Sperimentale di I livello. Nel 2011 ha terminato il Biennio Specialistico di Pianoforte ad indirizzo interpretativo, diplomandosi con il massimo dei voti e la lode sotto la guida della Prof.ssa Teresa Trevisan. Nel corso degli anni ha partecipato a diversi concorsi, sia pianistici che di musica da camera, ottenendo sempre ottimi risultati, e ha preso parte in qualità di allieva effettiva alle Master Classes di pianoforte tenute dai Maestri G.Nador, S.Young, J.Von Vintschger, J.Kropfitsch, A.Delle Vigne, P.Lassmann, P.Bordoni, S.Gadjiev, K.Eickhorst, B.Lupo, K.Barth, A.Léger, R.Clini. E’ stata vincitrice di numerose borse di studio, tra cui quelle destinate dalla Fondazione Ananian di Trieste ai migliori allievi del Conservatorio “G.Tartini” e la borsa di studio Erasmus, che le ha permesso di frequentare per un periodo di 6 mesi, durante l’A.A. 2006/2007, i corsi dell’ “Estonian Academy of Music and Theatre” di Tallinn (Estonia), come allieva della classe di pianoforte del Prof. Peep Lassmann. Per due anni ha frequentato a Milano il master annuale di tecnica ed interpretazione pianistica tenuto dal M° Paolo Bordoni, con esito artistico di eccellenza (2007-2009). Ha partecipato ai Corsi Internazionali di Perfezionamento Musicale di Lucca, in qualità di allieva effettiva del M° A. Delle Vigne (2009), e alle masterclass internazionali della “Primavera Pianistica”, tenutesi presso il Castel D’Ursel a Bornem, in Belgio, ed esibendosi nei concerti finali (2009 e 2010). Ha proseguito gli studi di alto perfezionamento pianistico con il M° A. Delle Vigne presso la Schola Cantorum di Parigi (2009-2011). Grazie ai programmi europei “Erasmus Placement” e “Leonardo da Vinci – Working with music” , le sono state assegnate due borse di lavoro, e ha collaborato come pianista accompagnatore in Francia, presso il “Conservatoire Régional” di Rennes (2009-2010) e in Turchia, presso la “Yaşar University” di Smirne (2011-2012). Dal 2013 frequenta un corso di specializzazione in Musicoterapia presso la Scuola “Giovanni Ferrari” di Padova ed insegna Educazione Musicale presso l’Istituto Professionale “S. de Sandrinelli” di Trieste.
Sabato 28 novembre
Sacile – Palazzo Ragazzoni, ore 17.30
PROGRAMMA
Novecentesche armonie
MICHELE MARELLI, diplomato in clarinetto con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Alessandria sotto la guida del Prof. Giacomo Soave, laureato in Lettere Moderne presso l’Università di Torino con una tesi su Stockhausen, si perfeziona in Inghilterra con Alan Hacker, in Germania con Suzanne Stephens e in Francia con Alain Damiens. Internazionalmente acclamato come un virtuoso del corno di bassetto e come uno dei migliori solisti di musica contemporanea della sua generazione, è altresì attivo sia come pittore che come compositore. Nell'ottobre 2014 è stato insignito del prestigioso Premio Rubinstein "Una vita nella musica giovani" del Gran Teatro La Fenice di Venezia, considerato dalla critica internazionale come il corrispettivo di un Nobel della musica. Ancora diciottenne incontra Karlheinz Stockhausen, con il quale instaura un profondo rapporto artistico che lo spinge a dedicarsi al corno di bassetto, del quale Giorgio Gaslini lo definirà "esecutore principe". "Very gifted" secondo Stockhausen "an absolute genius" secondo Suzanne Stephens, diventa assistente alla classe di clarinetto presso gli Stockhausen Kurse Kuerten dove vince per ben sei volte il premio per la migliore performance direttamente dalle mani di Karlheinz Stockhausen che lo vorrà come membro del suo Ensemble, incidendo 3 Cd (anche da solista) ed eseguendo molti pezzi in prima mondiale sotto la sua direzione. E’ vincitore di numerosi concorsi internazionali quali il Primo Premio Assoluto del "Krzysztof Penderecki International Competition" di Cracovia, il Concorso Internazionale "Premio Valentino Bucchi" di Roma, l' Honorary Logos Award in Belgio, una borsa di studio pluriennale dell’Associazione DESONO di Torino, le audizioni indette dalla Gioventù Musicale d’Italia, il Master dei Talenti Musicali della Fondazione CRT, il Premio Prometheus di Confindustria, il concorso di composizione della Biennale di Koper 2012. Ha collaborato con molti dei più importanti compositori dei nostri tempi, suonandone anche lavori in prima esecuzione mondiale molti dei quali a lui stesso dedicati, quali Karlheinz Stockhausen, György Kurtàg, Marco Stroppa, Franco Donatoni, Kaija Saariaho, Rebecca Saunders, Fabio Nieder, Sylvano Bussotti, Alberto Colla e i più giovani Matteo Franceschini, Oscar Bianchi e molti altri. Le sue incisioni discografiche dedicate all’opera di Stockhausen per clarinetto e corno di bassetto, pubblicate dall’etichetta Stradivarius e dalla tedesca Wergo (Schott Edition), diventano registrazioni di riferimento e sono accolte dalla critica internazionale con numerosi riconoscimenti ("5 Diapason" in Francia, le 5 stelle di Musica, le 5 stelle di Amadeus ed altri) e recentemente il suo Cd "Stockhausen for basset horn" ottiene la Nomination all’ ICMA 2014 (International classical music awards) quale miglior Cd di musica contemporanea del 2013 e le 5 stelle di Musica. Collabora con l' Ensemble musikFabrik di Colonia. Ha suonato da solista con orchestre quali la Hilversum Philharmonic Orchestra (Olanda), la TMC Orchestra (Tanglewood, Usa), l’ Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi di Milano, l’ Orchestra di Padova e del Veneto, gli Archi della Desono, la University of Georgia Chamber Orchestra (Usa), diretto tra gli altri da Peter Eötvös, Susanna Mälkki, Enno Poppe, Andrea Pestalozza. Ha tenuto concerti da solista in tutta Europa in importanti sale da concerto e festivals musicali quali: Biennale di Venezia, Tanglewood Contemporary Music Festival (USA), Donaueschingen Festival, Berliner Festspiele, Berliner Philharmonie, Wiener Festwochen, März Musik, Milano Musica, MITO Settembre Musica, Festival d'Automne e Theatre de la Ville di Parigi, Wiener Festwochen, Musiktriennale Köln, WDR Grosse Sendesaal, Philharmonie de Luxembourg, Rachmaninov Hall di Mosca, Accademia Filarmonica Romana, Festival Sinopoli di Taormina, Le Fresnoy di Lille, Krakòw Philharmonic Hall, Museo Enescu di Bucarest, Teatro Manzoni di Bologna, Angelica Festival, Teatro Carignano e Piccolo Regio di Torino, Unione Musicale di Torino, Gog (Giovine Orchestra Genovese), Festival Aterforum di Ferrara, German Clarinet Society, Logos Tetraeder hall, Musikhochschule di Colonia, Düsseldorf e Dresden, Orpheus Instituut di Gent, Philharmonie di Ljubljana e molti altri. Il 1 Aprile 2004 tiene un concerto solistico nel Duomo di Milano voluto dal Card. Dionigi Tettamanzi, interamente dedicato alla musica di K.Stockhausen, di fronte a migliaia di spettatori. Nel Maggio 2010 esegue in prima mondiale nell’ambito della MusikTriennale di Colonia UVERSA, sedicesima ora da KLANG, per corno di bassetto e musica elettronica, l’ultimo lavoro per corno di bassetto composto da Stockhausen prima della sua scomparsa. Esegue la prima mondiale del concerto per corno di bassetto e orchestra di Marco Stroppa (a lui dedicato) "Let me sing into your ear", presso il Festival di Donaueschingen, con l'Orchestra di Hilversum diretta da Peter Eötvös, inciso per la etichetta NEOS e successivamente ripreso al Festival Milano Musica con l'Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi di Milano e al Tanglewood Contemporary Music International Festival della Boston Symphony Orchestra su invito di Pierre Laurent Aimard. E' musicista in scena nell'ultimo lavoro di teatro musicale del visionario regista svizzero Christoph Marthaler "Letzte Tage, ein Vorabend" messo in scena nel Parlamento di Vienna per le Wiener Festwochen, al Theatre de la Ville di Parigi e allo Staatstheater Unter den Linden di Berlino con la direzione musicale di Uli Fussenegger. Ha suonato ed è stato intervistato da Radio Rai Tre, WDR, SWR, Kulturradio, Radio France, RSI, radio nazionale russa, belga, polacca, slovena, finlandese, norvegese, dalla rivista statunitense "The Clarinet "e dalla rivista tedesca "Rohrblatt" che nel numero di Dicembre 2002 gli ha dedicato l’intera copertina. Tiene regolarmente Master Class e seminari sull’interpretazione della musica contemporanea in Conservatori italiani ed europei tra i quali il Conservatorio di Mosca, i Conservatori di Venezia, Como, Genova, Cuneo, Trieste, la Musikhochschule di Stuttgart, l'Accademia di Ljubljana.
TATJANA JERCOG, si è diplomata in pianoforte al conservatorio “G. Tartini” di Trieste sotto la guida della prof. Xenja Brass. Ha seguito corsi di interpretazione musicale con la prof. Laura Palmieri e in seguito si è iscritte al Conservatorio Europeo di Parigi nella classe del M° Igor Lazko, dove, nel 1997, ha ot-tenuto il Diplôme du maitrice. Ha seguito inoltre diversi corsi di musica pianistica sia solistica che cameristica in Italia, Francia, Slovenia, Svizzera e Germania. Nel 2003 si è diplomata con il massimo dei voti in Didattica della musica e nel 2009 ha conseguito il diploma di Composi-zione sotto la guida del M° Fabio Nieder al conservatorio “G. Tartini” di Trieste. Ha partecipato, ottenendo brillanti risultati a diversi concorsi in Slovenia, Spagna, Italia e Francia. Si è esibita come solista, in gruppi da camere e come solista con l’orchestra in Slovenia, Italia, Francia, Svizzera. Tatjana ha spesso registrato per la RAI Radio Trst A, Radio Koper-Capodistria e, nel 2002, ha inciso, per la Realsound un CD con musiche di Nieder, Schonberg, Berg, Busoni e Brahms. Il CD è stato premiato con il massimo dei voti per il suono e l’interpretazione nella rivista Piano News. Attualmente insegna pianoforte nella Scuola di musica di Capodistria (Slovenia), inoltre è attiva come organizzatrice di eventi musicali, soprattutto di musica contemporanea. Dal 2008 è il direttore artistico della Biennale di musica contemporanea di Capodistria.
Sabato 21 novembre
Sacile – Palazzo Ragazzoni, ore 17.30
PROGRAMMA
Il violoncello romantico
MILENA PUNZI, si è formata artisticamente con Dario Destefano e Andrea Scacchi, diplomandosi nel settembre 2012 presso il conservatorio “G. F. Ghedini” di Cuneo. Ha partecipato, con l’orchestra del liceo “Ego Bianchi”, a concerti a Parigi, Valencia (Spagna), Wernigerode (Germania). Vincitrice del ruolo di “concertino” nell’Orchestra Nazionale dei Conservatori Italiani, ha suonato in varie città italiane Brindisi, L’Aquila, Roma e a Parigi con direttori quali Fabien Gabel, Xu Zhong e collaborando con il regista Nanni Moretti a Parigi e Roma. Nel 2011 ha effettuato una tournè in Cina e Corea del Sud con concerti a Shanghai, Seoul, Daegu e Jeonju. Con una borsa di studio del progetto Erasmus ha studiato al conservatorio di Oviedo con il Maestro Viguen Sarkissov e ha tenuto concerti con gruppi da camera a Gijon, Santander e alla Casa Reale di Madrid. Collabora con l’Orchestra Femminile Italiana, l’Orchestra Filarmonica del Piemonte e l’Orchestra “George Méliès” fondata da Franco Piersanti e Ennio Morricone. Ha vinto il Primo Premio al Concorso Internazionale di Montalto Ligure nella sezione Archi.
GIORGIO COSTA, diplomatosi sotto la guida di E. Occelli con il massimo dei voti al Conservatorio G. Verdi di Torino nel 1977, segue corsi di perfezionamento con Alberto Mozzati e con Fausto Zadra all’Ecole Internationale de Piano di Losanna. Nel 1980 partecipa ai corsi dell’Accademia Chigiana di Siena, nella classe di Riccardo Brengola. Quindi il desiderio di attingere ad un magistero musicale fondato su premesse storico- filosofiche lo indurrà a frequentare, dal 1985, i corsi di Fenomenologia della musica tenuti da Sergiu Celibidache all’Università di Magonza. Nel 1988 prende parte alla Master Class diretta da Murray Perahia a Firenze. Si evidenzia intanto la sua vocazione di solista votato al repertorio classico, che coltiva anche nell’ambito cameristico, ove spazia dai clavicembalisti ai contemporanei, con particolare riguardo ai grandi autori dell’età romantica. La sua attività concertistica diviene intensa ed estesa, riscuotendo consensi di pubblico e di critica. Ha infatti preso parte a tournées in tutta Europa, in Giappone, Messico e negli USA. Conforme a questa presenza così generosa sulla scena è stata la disponibilità a pubbliche registrazioni per la RAI, ma è soprattutto la funzione di docente al Conservatorio Cantelli di Novara, che continua ad alimentare la reciproca influenza tra affinamento tecnico e didassi formativa.
I POMERIGGI MUSICALI – Edizione 2015
Per l’edizione 2015 della Rassegna sono in programma
tre appuntamenti di notevole spessore.
I concerti si terranno alle ore 17.30
presso Palazzo Ragazzoni a Sacile.
(per dettagli cliccare sulla data)
IL VIOLONCELLO ROMANTICO
Il duo formato da Milena Punzi e Giorgio Costa presenterà un programma per violoncello e pianoforte in un suggestivo viaggio fra le pagine del romanticismo di Schumann, Brahms e Franck. Il concerto è in collaborazione con l'Associazione Musicale Tancertina ed il XIII Laboratorio di Musica da Camera FriuliMusicFestival.
NOVECENTESCHE ARMONIE
Il clarinetto fra fine '800 e '900 sarà invece il tema conduttore del secondo appuntamento della rassegna che vede protagonisti il clarinettista Michele Marelli e la pianista Tatjana Jercog con musiche che da Burgmuller, attraverso Debussy e Milhaud, arriveranno al contemporaneo Stroppa.
FIN DE SIÈCLE
Il programma dell'ultimo appuntamento, che vede protagonisti il flautista Tommaso Bisiak e la pianista Aurora Sabia, invece, è dedicato alla musica francese dell'800 e del '900. Ravel, Debussy e Franck le tappe di un viaggio nel colore del romanticismo e dell'impressionismo musicale.
Calendario della Rassegna |
INGRESSO LIBERO
|
Venerdì 28 marzo 2025 programma ELISA BORDIN, pianoforte
«Tra respiro, sogno e attesa»
Un viaggio musicale dove il pianoforte si fa voce e racconto, sospeso tra forza evocativa e delicatezza espressiva.
PALAZZO RAGAZZONI – Sacile, ore 20.45 |
Mercoledì 2 aprile 2025 programma ELISA SCUDELLER, violino
RICCARDO PENZO, violino - ANDREA PERESSIN, chitarra
«Tra solo e duo»
Un percorso sonoro che nasce dalla voce del violino solo e si apre al dialogo con la chitarra, tra introspezione e complicità, eleganza ed intensità.
PALAZZO RAGAZZONI – Sacile, ore 20.45 |
Venerdì 11 aprile 2025 programma ANGELO DONZELLA, sassofono - DAFNE COMELLI, pianoforte
NEUMA SAX QUARTET
Nicola Chiera, sax soprano - Andrea Fatighenti, sax alto - Stefano Luciani, sax tenore - Marco Sala, sax baritono «Paesaggi in movimento»
Un mosaico sonoro che si disegna attraverso suoni e immagini, prima nel dialogo fra sassofono e pianoforte, poi nel respiro di un quartetto, dando vita a un’ampia gamma di atmosfere e suggestioni.
PALAZZO RAGAZZONI – Sacile, ore 20.45 |
Mercoledì 16 aprile 2025 programma BRANKA DRAKUL - TAMARA PEČENICA, pianoforte a 4 mani
«Vento dell’Est»
Un concerto che attraversa i paesaggi sonori dell'Europa orientale tra danze, melodie intense e atmosfere visionarie, dando vita a un dialogo musicale ricco di intensità e contrasti.
Concerto in collaborazione con il Conservatorio "G.Tartini" di Trieste
PALAZZO RAGAZZONI – Sacile, ore 20.45 |
Venerdì 25 aprile 2025 programma QUARTETTBUCH
Zlata Synkova, violino - Arturo Susani, violino - Alissandra Baptista Bondi, viola - Emilio Gonella, violoncello «Geometrie sonore»
Tra equilibrio, tensione ed intensità, nella bellezza delle proporzioni e nella forza espressiva del dialogo intimo e complesso del quartetto d’archi.
PALAZZO RAGAZZONI – Sacile, ore 20.45 |
Venerdì 2 maggio 2025 programma DUO PALOMAR
Eleonora Donà, flauto - Marco Perugini, pianoforte FRANCESCO IAPAOLO, pianoforte
«Fra suono e visione»
Dal dialogo dinamico tra flauto e pianoforte con voci che si intrecciano in un gioco di ritmi e timbri, alla potenza espressiva del pianoforte che trasforma il suono in un'esperienza visiva di sfumature e suggestioni.
PALAZZO RAGAZZONI – Sacile, ore 20.45 |
CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE
Giovedì 4 marzo alle ore 12.30 presso la sala giunta del Municipio di Sacile si è tenuta la conferenza stampa per la presentazione della Quarta Rassegna Concertistica I Concerti a Palazzo promossa e organizzata dall'Associazione Culturale Ensemble Serenissima di Sacile e dall'Accademia Musicale che è una delle emanazioni principali dell'associazione stessa. La serie di otto concerti, che vedranno la collaborazione importante dei conservatori G.Tartini di Trieste e J.Tomadini di Udine, presenteranno una serie di appuntamenti ogni martedì sera dal 23 marzo all'11 maggio e un'eterogenea tipologia di ascolto con formazioni cameristiche dal duo al decimino che includerà anche il progetto Paesaggi Sonori che è nato dalla collaborazione dei due conservatori.
Alla conferenza di presentazione, infatti, oltre al presidente dell'Associazione, nonché direttore dell'Accademia Musicale e direttore artistico della Rassegna stessa M° Mario Zanette, il sindaco Roberto Ceraolo, l'assessore alla cultura Carlo Spagnol, il presidente della pro loco di Sacile Franca Busetto, erano presenti il Direttore del Conservatorio J.Tomadini di Udine M° Roberto Calabretto, il prof. Diego Cal, docente del conservatorio stesso e il prof. Roberto Turrin, portavoce del conservatorio G.Tartini di Trieste, che hanno elogiato l'iniziativa che si propone al pubblico sacilese, e non solo, da ormai quattro anni e che ha visto, nelle passate edizioni, giovani ormai lanciati verso un futuro importante e di successo che testimoniano la valenza dell'iniziativa.
E' stata inoltre sottolineata la preziosa collaborazione nata fra l'Associazione Ensemble Serenissima e le Istituzioni Statali Musicali nel comune intento di offrire uno spiraglio ai giovani emergenti che cercano spazio nell'affollato panorama musicale nel tentativo di seguirli e indirizzarli a quella professionalità che sola può assicurare un futuro migliore. L'Amministrazione Comunale, invece, ha ribadito il proprio appoggio alla Rassegna di Concerti e all'Associazione Ensemble Serenissima, centro propulsore di intensa attività nel contesto sacilese, che promuove la musica, e con essa la cultura, proponendo iniziative di un certo spessore che superano la superficialità e la banalità di cui spesso siamo portati ad essere spettatori.
Nonostante le grosse difficoltà economiche, che in tempi di difficile appoggio al sostegno pubblico quali stiamo vivendo si fanno sentire, gli sforzi del consiglio direttivo e delle collaboratrici, le prof.sse Valentina Marcon e Silvia De Vecchi, ha ancora una volta prodotto un importante evento che ci auguriamo possa dare almeno quelle soddisfazioni morali che questo impegno merita. I concerti si terranno presso l'ex Chiesa di San Gregorio tranne quello del 6 aprile, in cui sarà protagonista l'Ensemble di Ottoni, che si terrà presso Palazzo Ragazzoni Flangini Biglia.
![]() |
Concerto Straordinario
SABATO 28 MAGGIO 2022
Palazzo Ragazzoni, Sacile
ore 20.45
|
INGRESSO LIBERO
|
VERA CECINO, pianoforte |
Guido Alberto Fano (1875-1961)
Preludio, Allegro vivace Ludwig van Beethoven (1770-1827) Sonata n.26 in mi bemolle maggiore, op. 81a «Les Adieux» L’Addio. Adagio, Allegro L’Assenza. Andante espressiovo Il Ritorno. Vivacissimamente Robert Schumann (1810-1856) Allegro in si minore, op.8 César Franck (1822-1890) Preludio, Corale e fuga Aleksandr Skrjabin (1872-1915) Sonata n.4 in fa diesis maggiore, op.30 Andante. Prestissimo volando |
![]() |
![]() |
Sesto Concerto
VENERDÌ 2 MAGGIO 2025
Palazzo Ragazzoni, Sacile
ore 20.45
|
INGRESSO LIBERO
|
DUO PALOMAR
Eleonora Donà, flauto - Marco Perugini, pianoforte FRANCESCO IAPAOLO, pianoforte
|
Fra suono e visione
Due formazioni, due modi di raccontare la musica, un’unica serata che attraversa paesaggi sonori diversi ma complementari. Il concerto si apre con il dialogo tra flauto e pianoforte, in un repertorio che alterna vivacità, leggerezza, profondità lirica. Le voci si intrecciano con naturalezza: a tratti si inseguono con brillantezza ritmica, a tratti si fondono in linee cantabili di grande delicatezza. Il timbro nitido del flauto e la trasparenza del pianoforte creano insieme uno spazio sonoro raffinato, in cui ogni dettaglio contribuisce all’equilibrio d’insieme. È una musica che respira, che danza, che riflette.
Il Duo Palomar, formato da Eleonora Donà e Marco Perugini, nasce nel 2023 da un’intesa artistica maturata al Conservatorio “C. Pollini” di Padova. Hanno ottenuto numerosi premi in concorsi nazionali e internazionali, distinguendosi per la freschezza interpretativa e l’affiatamento. La loro intesa si riflette nella sensibilità con cui affrontano il repertorio cameristico, dando vita a un dialogo musicale fluido e coinvolgente.
La seconda parte è affidata al pianista Francesco Iapaolo, interprete di grande esperienza e sensibilità, capace di unire profondità analitica e potenza espressiva. Formatosi presso il Conservatorio di Campobasso e l’Accademia Pianistica di Imola, ha vinto numerosi concorsi internazionali ed è stato ospite in sale prestigiose.
La sua interpretazione porta l’ascoltatore in un percorso che è, a tutti gli effetti, un viaggio fra suono e visione: un’opera costruita come una serie di visioni musicali, ciascuna con un proprio carattere, un proprio spazio, un colore distinto. Il pianoforte, da solo, diventa voce narrante di un percorso immaginifico, in cui si alternano momenti di grande forza espressiva e altri più intimi, sospesi, misteriosi. Le immagini evocate sono molteplici: architetture imponenti, scene umoristiche, ombre fantastiche, ritmi di marcia, visioni solenni. È un racconto in musica che si sviluppa per quadri, in un crescendo emotivo e tecnico che culmina in un finale ampio e luminoso.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Quinto Concerto
VENERDÍ 25 APRILE 2025
Palazzo Ragazzoni, Sacile
ore 20.45
|
INGRESSO LIBERO
|
QUARTETTBUCH
Zlata Synkova, violino - Arturo Susani, violino - Alissandra Baptista Bondi, viola - Emilio Gonella, violoncello |
Geometrie sonore
Un concerto che accompagna dentro le architetture precise e sensibili, dentro le geometrie intime e profonde del quartetto d’archi, una delle forme più essenziali e complesse della musica da camera. Due violini, una viola e un violoncello intrecciano le loro linee in un disegno sonoro che si sviluppa tra simmetrie, contrappunti, punti di tensione e risoluzione. Quattro voci in un dialogo continuo, ora serrato, ora disteso.
nella prima parte, il quartetto affronterà il celebre Quartetto "Le dissonanze" di Mozart, capolavoro noto per le sue audaci armonie e le tensioni espressive che rappresenta un punto di svolta nel repertorio quartettistico, anticipando le innovazioni del romanticismo. una scrittura che sorprende per la sua audacia armonica e per l’equilibrio formale che riesce a mantenere pur giocando con l’imprevisto. I materiali musicali si muovono tra chiarezza e slancio, facendo emergere una visione costruita con cura, ma attraversata da una sottile energia drammatica.
La seconda parte, invece, sarà caratterizzata dal linguaggio più lirico, dalle sonorità rarefatte e dalle geometrie sonore del Novecento, che rivelano tutta la profonda intensità espressiva della musica di questo periodo come un pensiero che prende forma lentamente, con coerenza e intensità. Una pagina compatta, dove ogni voce ha un ruolo essenziale nel disegno complessivo. Un concerto che invita a scoprire la bellezza delle proporzioni, l’equilibrio tra le parti, la forza espressiva nascosta nelle geometrie del suono.
Ad interpretare questo percorso è il Quartettbuch, formazione nata dall’incontro di giovani musicisti, Zlata Synkova e Arturo Susani ai violini, Alissandra Baptista Bondi alla viola e Emilio Gonella al violoncello, provenienti da esperienze e percorsi internazionali, uniti da una visione comune della musica da camera. La loro intesa si è consolidata attraverso percorsi accademici condivisi e il perfezionamento con ensemble e docenti di rilievo. Il loro suono è coeso, attento, modellato su un ascolto profondo.
|
![]() Zlata Synkova, violinista, frequenta il biennio di violino al Conservatorio «C.Pollini» di Padova con M.G.Bertagnin. Ha preso parte dei concerti organizzati dalla Fondazione Internazionale di V.Spivakov, partecipante dei progetti del Teatro Mariinskij. Nel settembre 2024 ha debuttato come Primo violino ospite al Teatro de Santa Isabel (Recife, Brazil). Arturo Susani, violinista, frequenta il triennio di violino al Conservatorio «C.Pollini» di Padova con Myriam Dal Don e il triennio di composizione nella classe del M° G.Bonato. Ha fatto parte del progetto SEYO (Atene, 2017), e ha fatto parte dell’associazione SONG di Milano, fondata da Claudio Abbado.
Alissandra Baptista Bondi, violista, si è diplomata al biennio di viola al Conservatorio «A.Steffani» di Castelfranco con il M.Paladin. Ha frequentato il corso di viola presso La Escola Superior de Musica de Catalunya con il Y.Gotlibovich. Ha fatto parte della Orquesta Sinfónica de Carabobo ed è fondatrice del progetto Camerata Internacional de Barcelona.
Emilio Gonella, violoncellista, ha conseguito il diploma di biennio al Conservatorio di Vicenza sotto la guida di F.Galligioni e attualmente si sta perfezionando con D.Scarpa. Ha collaborato con diverse formazioni tra cui Orchestra delle Venezie, Guillou Consort, Caterina Ensemble. Ha preso parte a un workshop con Lucas Fels, offerto dalla Fondazione Cini. Come quartettista ha preso parte ai corsi forniti dallo Xenia Ensemble (con docenti come P. Pacey, A. Pinzaru).
|
![]() |
Quarto Concerto
MERCOLEDÍ 16 APRILE 2025
Palazzo Ragazzoni, Sacile
ore 20.45
Concerto in collaborazione con il Conservatorio "G.Tartini" di Trieste
|
INGRESSO LIBERO
|
BRANKA DRAKUL - TAMARA PEČENICA, pianoforte a 4 mani
|
Vento dell’Est
Ci sono musiche che non si limitano a raccontare luoghi: li fanno vivere. È così che inizia questo concerto, con un soffio che arriva da lontano e si trasforma in ritmo, fuoco, canto. Una corrente sonora che attraversa pianure e montagne, che raccoglie echi di danze, sogni agitati, melodie senza tempo.
Il concerto di questa sera propone un viaggio musicale che attraversa alcuni dei paesaggi più affascinanti della tradizione musicale dell’Europa orientale. Le pagine in programma rivelano un repertorio ricco di contrasti e sfumature: danze dal ritmo incalzante, melodie dal forte impatto emotivo, atmosfere fantastiche e visionarie, passaggi virtuosistici che esaltano l’energia e la teatralità della scrittura.
La musica si muove tra slanci popolari rielaborati con raffinatezza e brani dal carattere più introspettivo e drammatico, alternando momenti di grande forza narrativa ad altri più intimi e sospesi. Il pianoforte a quattro mani diventa, in questo contesto, uno strumento dalla voce molteplice, in cui le due interpreti si fondono in un gesto unico. La scrittura si fa ampia e articolata, capace di restituire una varietà timbrica sorprendente: ora densa come un’orchestra, ora leggera come un canto solitario.
Ad interpretare queste pagine sono Branka Drakul e Tamara Pečenica, pianiste bosniache in duo dal 2012, frequentano attualmente il corso di biennio di secondo livello in musica da camera presso il Conservatorio Tartini di Trieste. Hanno ottenuto importanti riconoscimenti in concorsi nazionali e internazionali e si sono esibite in diversi festival, distinguendosi per l’affiatamento interpretativo e la qualità espressiva delle loro esecuzioni.
|
![]() |
![]() |
Secondo Concerto
MERCOLEDÍ 2 APRILE 2025
Palazzo Ragazzoni, Sacile
ore 20.45
|
INGRESSO LIBERO
|
ELISA SCUDELLER, violino
RICCARDO PENZO, violino - ANDREA PERESSIN, chitarra
|
Tra solo e duo
Una serata fatta di contrasti e risonanze, di slanci solitari e conversazioni intime che si apre con una voce sola, nuda, vibrante: il violino si muove tra i secoli con la libertà di chi conosce ogni angolo della propria anima sonora. Le sue linee sono a tratti levigate e cantabili, a tratti spigolose, spezzate, misteriose. C’è il respiro del barocco, il fuoco del virtuosismo, l’intensità delle dissonanze del Novecento, ma soprattutto c’è il filo teso dell’emozione che attraversa ogni nota. Un’esplorazione senza confini, in cui lo strumento sembra raccontare, riflettere, provocare e cullare, come in un lungo monologo interiore che diventa esperienza condivisa.
A guidare questo viaggio è Elisa Scudeller, interprete di rara precocità e profondità, capace di trasformare la tecnica in pura espressione. La sua formazione cosmopolita, il riconoscimento in palcoscenici prestigiosi e l’attuale collaborazione con importanti istituzioni sinfoniche ne fanno una voce autorevole e vibrante nel panorama violinistico contemporaneo.
Nella seconda parte della serata, il violino trova un nuovo dialogo: la chitarra lo accompagna, lo contrasta, lo accoglie. Si forma così un paesaggio sonoro nuovo, fatto di danza, intesa e complicità timbrica. Il repertorio si snoda tra eleganza classica e accenti popolari, tra humour, leggerezza e ombre profonde. Un gioco di sguardi musicali che unisce due strumenti apparentemente lontani ma sorprendentemente affini.
Riccardo Penzo e Andrea Peressin, giovani musicisti cresciuti nel fermento artistico del Conservatorio di Udine, danno vita a un duo curioso, attento, pronto a esplorare tutte le possibilità espressive della loro formazione. Il loro dialogo è fresco, autentico, costruito su una condivisione profonda di ascolto e visione artistica.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Primo Concerto
VENERDI' 28 MARZO 2025
Palazzo Ragazzoni, Sacile
ore 20.45
|
INGRESSO LIBERO
|
ELISA BORDIN, pianoforte
|
Tra respiro, sogno e attesa
C’è un tempo sospeso in cui il suono sembra nascere dal silenzio stesso, e un luogo, intimo e profondo, dove il pianoforte smette di essere strumento per farsi voce. Questo concerto si muove lungo quella sottile linea emotiva che unisce il respiro della melodia, la visione onirica del sogno, e l’intensità dell’attesa — quel battito invisibile che precede ogni rivelazione.
Le pagine scelte per questa serata si muovono tra slanci eroici e intimità raccolta, tra ritmi popolari rielaborati con finezza e architetture sonore complesse e travolgenti.
Alcune composizioni portano con sé il respiro della danza, evocano terre lontane, memorie ancestrali, un senso di appartenenza profondo. Altre si affacciano sul mondo interiore, con melodie che sembrano sospese nel tempo, immerse in un’atmosfera notturna e contemplativa. Poi, d’improvviso, l’energia travolge l’ascoltatore: la scrittura diventa impetuosa, quasi drammatica, con passaggi tecnicamente ardimentosi e ricchi di pathos.
Non mancano momenti in cui il pianoforte si fa narratore di storie senza parole: episodi musicali che si susseguono come capitoli di un racconto, ora luminosi, ora tormentati, sempre vibranti di vita.
In questo panorama così vario, il filo conduttore è l’anima dello strumento stesso — il suo potere di evocare emozioni, di stregare, scuotere, accarezzare.
A guidarci in questo viaggio è Elisa Bordin, giovane interprete di spicco nel panorama concertistico europeo. Formata nelle più prestigiose accademie italiane, ha saputo distinguersi per una musicalità profonda e matura e una straordinaria solidità tecnica. La sua esperienza internazionale e il riconoscimento ottenuto in concorsi di rilievo confermano una personalità artistica in piena fioritura.
|
![]() |
|
BANDO DI PARTECIPAZIONE
|
L’associazione Ensemble Serenissima APS di Sacile (PN) annuncia la Diciannovesima Edizione della Rassegna Concertistica I CONCERTI A PALAZZO 2025.
1. Finalità
La Rassegna I CONCERTI A PALAZZO L’iniziativa offre un’opportunità di visibilità a giovani musicisti di talento ed un palcoscenico internazionale consentendo loro di esibirsi di fronte a un pubblico qualificato e di entrare in contatto con professionisti del settore, ampliando così le loro opportunità di crescita artistica e professionale.
La rassegna è aperta a tutti i giovani musicisti di età massima 27 anni (per i gruppi da considerarsi come età media e fatta eccezione per i pianisti e/o altri musicisti accompagnatori): studenti degli ultimi anni di corso, diplomandi e neo-diplomati delle Istituzioni Musicali Italiane e Straniere (Conservatori Statali, Accademie Musicali, Istituti Musicali etc.). 2. Periodo e luogo di svolgimento della Rassegna
I concerti avranno luogo nel mese di MARZO (venerdì 28), APRILE (venerdì 4, venerdì 11, mercoledì 16, venerdì 25) e MAGGIO (venerdì 2) presso PALAZZO RAGAZZONI - viale Zancanaro, alle ore 20.45 in pieno centro a Sacile.
3. Modalità di partecipazione
E’ possibile partecipare presentando due tipologie di programma:
La partecipazione è gratuita.
La domanda di partecipazione deve essere compilata in ogni sua parte e inviata entro e non oltre il 4 marzo 2025. La domanda deve includere programma musicale, curriculum breve (max 1500 caratteri; per i gruppi, includere il curriculum del gruppo) e una foto.
Le iscrizioni sono possibili esclusivamente online accedendo anche da questo link. Alcuni moduli indispensabili alla compilazione sono scaricabili dalla sezione Download di questo sito.
Per i gruppi cameristici è sufficiente compilare un'unica domanda di partecipazione a nome di uno dei componenti, fornendo i nomi e cognomi degli altri esecutori, i rispettivi dati anagrafici (data, luogo di nascita). 4. Selezione delle domande
In considerazione dell’alto numero di richieste potrà avvenire una selezione delle adesioni, tenendo in considerazione curriculum e scelte artistiche. Il programma definitivo della manifestazione sarà pubblicato entro il 14 marzo 2025.
La data del concerto sarà scelta dalla direzione della rassegna (per esigenze di programma ed organizzative) e comunicate ai partecipanti prima della pubblicazione del calendario.
5. Attestato di frequenza e rimborsi
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione. Inoltre, è previsto un contributo per la partecipazione, che potrà essere richiesto compilando l’apposito modulo al momento dell’invio della domanda.
6. Norme generali e Privacy
Ai sensi degli articoli 13 del GDPR 2016/679 (U.E. General Data Protection Regulation) e 13 del D.Lgs 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” si informa che i dati personali relativi ai partecipanti sono utilizzati unicamente ai fini della rassegna.
Non è dovuta alcuna retribuzione per qualsiasi attività pubblica né per pubblicazione di video online né per la realizzazione di cd audio o dvd o qualsiasi altra attività promozionale dell’Associazione.
La richiesta di partecipazione implica l’accettazione del presente regolamento.
L'organizzazione si riserva la facoltà di apportare in qualsiasi momento modifiche al presente bando, dandone tempestiva comunicazione sul sito internet.
|
Per eventuali informazioni contattare:
La Segreteria organizzativa al numero +39.347.2184731
La Direzione artistica al numero +39.349.5912912
e/o mandare una mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
|
Il presente bando e e i moduli utili all’invio della domanda di partecipazione sono disponibili alla sezione Download di questo sito.
|
|
RASSEGNA CONCERTISTICA D'AUTUNNO
Edizione 2015
La Rassegna Concertistica I Pomeriggi Musicali nasce nel 1983. In quasi trent’anni di attività tanti e di grande prestigio gli artisti ospiti fin dalle prime edizioni: il violoncellista Mario Brunello, la pianista Christine Meir, il fisarmonicista Gianni Fassetta, il flautista Tito Ciccarese, il trio di chitarre Nahual, il duo Barbara Rizzi-Antonio Nimis, la pianista Enza Ferrari, il tenore Marcello Nardis, il violinista Luca Fanfoni, il duo jazz flauto e pianoforte formato da Paolo Zampini e Primo Oliva sono solo alcuni dei tanti musicisti illustri che hanno regalato alla città di Sacile concerti indimenticabili e di grande pregio artistico.
Affermatasi come rassegna di primavera, da qualche anno I Pomeriggi Musicali si svolgono nei mesi d'autunno.
Fin dalle prime edizioni la Rassegna Concertistica I Pomeriggi Musicali si svolge nella cornice suggestiva dell'Ex Chiesa di San Gregorio a Sacile e nel ristrutturato Palazzo Ragazzoni con il patrocinio dell'Amministrazione Comunale di Sacile, della Regione Friuli Venezia Giulia e della Provincia di Pordenone.
Direttore Artistico: M° Mario Zanette
Concerti previsti nell’Edizione 2015
60 SECONDI per scoprire chi siamo
Video sulle attività dell'Associazione Ensemble Serenissima
|
Scadenza: 30 aprile 2025
Deadline: April 30th, 2025
|