GIULIANO POLES, pianoforte moderno e composizione moderna
Giuliano Poles
CLAUDIO SCOTT, armonica diatonica
E’ un cantautore e insegnante di armonica diatonica/Bending/Tongue Bloking belga. Cantautore della scuola franco/belga, nel 1967 vince il Festival du pays noir con il brano Le temps di Claude Marlier, suo maestro di canto. Inizia a farsi conoscere tra i giovani del suo paese, era il tempo del "Twist".
In Italia, nel 1977 vince un concorso indetto da una delle più famose radio dell'epoca, radio "E.R.A.Stereo 2000", il "Cantasera". Nel 1978, Dario Zampa, cantautore Friulano, famoso nelle comunità Friulane del mondo, gli produce il suo primo 45 giri, "Il Signor Generale". Resterà a lungo il suo cavallo di battaglia. Nel 1982, incide "Peccato" per la "Pegaso Production" il suo primo album, con un brano supervisionato negli arrangiamenti da Maurizio Vandelli (ex Equipe 84).
Nel 1983, prodotto da Mario di Tommaso arriva all'etichetta discografica Targa con il singolo Pour une enfant/Bambolina, il cui lato A è cantato in lingua francese. Scrive anche per diversi artisti, con alcuni di loro si ritroverà spesso dal vivo, in qualche concerto. Riceve nello stesso anno, dal direttore artistico della Targa, la proposta di partecipare al Festival di Sanremo 1984, ma per motivi personali deve rifiutare l'offerta.
Nel 1994 incide un brano dal titolo Méditation, del quale firma la musica e usufruisce di una poesia di A.Lambrix, l'autore del libro La bataille du charbon, dedicato ai minatori del suo paese, e lo dedica a suo padre scomparso da poco. Questa incisione gli frutterà un disco d'oro per le 58.000 copie vendute e una lunga permanenza nella hit. Incide negli anni successivi Mister Movie tra l'altro, è l'unico in Europa e forse nel mondo a dedicare un disco ai 100 anni del Cinema (1995), faranno seguito Mi vida es mi vida, Cristalli di tempo, Le donne, The Wind ed infine Il Cow-Boy dedicato al suo idolo d'infanzia Roy Roger.
Ora insegna Armonica a bocca (Diatonica) e scrive sigle per grandi aziende nel settore del turismo e altro.
SILVANA NICOLETTI, pianoforte principale e complementare
Silvana Nicoletti, si diploma nel 1997 presso il Conservatorio di Stato “G. Tartini” di Trieste, sotto la guida della Prof.ssa Cristina Guarnieri. Segue successivamente i corsi di perfezionamento tenuti dal M° Bruno Mezzena in Pianoforte e Musica da Camera presso l’Istituto Musicale “A. Benvenuti” di Conegliano.
Ha al suo attivo numerose collaborazioni con interpreti vocali che l’hanno portata ad approfondire principalmente i periodi Barocco e Classico. Ha collaborato continuativamente fino al 2009 in qualità di pianista accompagnatrice con le classi solistiche dell’Istituto Musicale “A. Benvenuti” affrontando gran parte del repertorio tradizionale e moderno per strumenti a fiato e pianoforte.
Nel 1993, dall’incontro con la pianista Valentina Marcon, con la quale instaura una stretta collaborazione, nasce il “Clavierduo”, formazione cameristica, tuttora in attività, che prende avvio alla scuola del M° Flavio Zaccaria. In seguito all’attività svolta e ai lusinghieri consensi ottenuti, il duo si concentra soprattutto sul ricchissimo repertorio a 4 mani romantico e moderno, perfezionandosi con i Maestri Franco e Bruno Mezzena che assegnano a questa formazione il diploma di merito nel 2002 e con la prof.ssa Stefania Redaelli nei Corsi di Alto Perfezionamento Musicale di Sacile nel 2012.
All’attività di pianista affianca lo studio e l’approfondimento del repertorio della fisarmonica da concerto.
Attuallmente collabora con l’Accademia Musicale di Sacile in qualità di insegnante di Pianoforte.
DIEGO TODESCO, chitarra acustica
Si avvicina alla musica all'età di 9 anni, studia chitarra, armonia e musica elettronica applicata presso i conservatori di Padova, Udine e Rovigo. Parallelamente approfondisce lo strumento e la composizione in ambito pop, jazz ed etnico, cominciando così un originale percorso artistico trasversale ai diversi generi musicali.
Collaborazioni in studio e live con diversi progetti, ha scritto musica per film, teatro, danza, poesia e documentari. Da segnalare la colonna sonora per il film "Il sole tramonta a mezzanotte" di C.Canderan (2006), le musiche di scena per opere teatrali dello scrittore Pino Roveredo (premio Campiello 2005) personalmente eseguite in diversi teatri italiani, e le musiche per RBR Dance Company di “Giulietta e Romeo.. l’amore continua”, spettacolo di danza contemporanea.
Laurea in scienze della formazione (2001, università di Trieste), insegna chitarra in diverse scuole di musica, e ricopre incarichi di docenza esterna in scuole primarie e secondarie di primo grado.
FRANCESCA SCAINI, canto lirico
(Corsi Annuali di Alto Perfezionamento)
Dopo la maturità classica, si iscrive al Conservatorio B.Marcello di Venezia diplomandosi con il massimo dei voti, come migliore allieva riceve la medaglia d'argento del Presidente della Repubblica. Si perfeziona all'Accademia della Voce di Torino, frequentando masterclass con V.Zeani, F.Corelli, A.Krauss, R.Kabaiwanska; frequenta inoltre la Renata Scotto Opera Academy.
Nel 1999 viene scelta dalla celebre mezzosoprano Brigitte Fasbaender come Desdemona nell’allestimento dell’Otello di Verdi. Nel 2000 sempre Desdemona a Montepellier, con la regia di Del Monaco.
Nel 2001 vince per la categoria soprani il Premio Maria Callas, nuove voci per Verdi. Per 5 anni è stata la Prima Donna della Staatsoper di Hannover, debuttando nei ruoli di Aida, Donna Anna, Fiordiligi, Amelia (Ballo in Maschera), Leonora (Trovatore), Jenufa, Adriana Lecouvreur, Tosca. Altri ruoli in repertorio: Anna Bolena, Elisabetta del Don Carlo, Butterfly, la Gioconda Elvira (Ernani). Si è esibita nei maggiori teatri e sale da concerto europei e non, fra i quali l'Opera di Parigi, La Fenice a Venezia, a Città del Messico al Teatro Bellas Artes e con l’orchestra Filarmonica Messicana. Da ricordare la Tosca andata in scena nella stagione 2009-10 a Trento, Pisa e Rovigo: un’appassionata e coraggiosa interpretazione come Floria con la dinamica regia di D.Gentili e la direzione di V.Galli, inoltre una produzione dell’Attila di G.Verdi nei luoghi del libretto, davanti al sagrato della basilica di Aquileia.
Svolge intensa attività concertistica soprattutto cantando nel mondo la Messa da Requiem di Verdi, solo per citare alcune delle occasioni: Odensee (Danimarca), Brno, Kiev.
Attiva da sempre anche nel campo della musica contemporanea ricordiamo: per il Teatro La Fenice nel ciclo Sonopolis come protagonista dell’opera jO pal di Hans Jochenn Hespos, che ha vinto il premio come migliore produzione contemporanea tedesca del 2005, regia di A.Viebrock, direttore J.Harneit.
Il contatto con grandi registi del panorama internazionale (Ally, Del Monaco, Bieto, Decker, Viebrock, De Monticelli) hanno stimolato un suo particolare interesse per il rapporto suono-movimento sia come interprete che a livello didattico: è stata invitata a tenere delle lezioni presso la Facoltà di canto all'Università di Città del Messico, appassionata didatta tiene regolarmente masterclass di canto e di arte scenica.
GERGELY JÁRDÁNYI, contrabbasso
(Corsi Annuali di Alto Perfezionamento)
"Uno dei contrabbassisti più quotati a livello mondiale" (Cd Classics, ottobre 2001, n° 12), Gergely Járdányi è nato a Budapest nel 1957 in una famiglia di musicisti. Il padre, Pál Járdányi, era famoso compositore, etnomusicologo, la madre, Elisabetta Devescovi (di origine italiana), era prima arpista dell'Orchestra Filarmonica di Stato Ungherese.
Járdányi ha studiato all'Accademia di Musica Ferenc Liszt di Budapest e successivamente all'Accademia di Musica di Vienna con Ludwig Streicher, ottenendo nel 1987 il diploma con il massimo dei voti e la lode. Da allora è iniziata la carriera internazionale di questo "gran maestro del contrabbasso" (come è stato definito da alcuni critici).
Una carriera da solista e collaboratore in vari complessi da camera (Alpe Adria Ensemble, I Virtuosi Ungheresi, UMZE, ecc.) che lo ha portato in molti centri d'Europa, America ed Asia. Gergely Járdányi ha fatto parte inoltre – in qualità di primo contrabbasso – di diverse orchestre sinfoniche (Orchestra Filarmonia Veneta, Teatro Massimo di Palermo, Orchestra Filarmonica Marchigiana ecc.).
È membro di giuria in concorsi internazionali, tiene corsi di perfezionamento. Járdányi è professore di ruolo all'Accademia di Musica Ferenc Liszt e dal 2008 insegna anche presso il Conservatorio di Vicenza. I suoi allievi sono vincitori di diversi premi di concorsi nazionali ed internazionali e suonano nelle migliori orchestre europée (Wiener Philharmoniker, Deutsche Oper Berlin, Mahler Jugendorchester, Festival Orchestra, National Philharmonie Orchestra di Budapest ecc.).
Il suo impegno a favore di Bottesini trova la massima evidenza nei progetti più recenti: la registrazione di tutte le musiche del maestro ottocentesco in sei cd per la casa discografica Hungaroton e la pubblicazione di tutte le opere contrabbassistiche per la casa editrice Akkord (Budapest).
Járdányi attualmente sta pubblicando il primo catalogo completo delle composizioni di Bottesini. Nel 2003 gli è stato conferito il Premio Liszt, uno dei riconoscimenti statali ungheresi più alti, riservato agli artisti.
DAVIDE ZALTRON, viola
(Corsi Annuali di Alto Perfezionamento)
Titolare della Classe di Viola ai Conservatori di Bari, Torino ed ora Vicenza, svolge un’intensa attività didattica ed ha all’attivo una cospicua percentuale dei diplomati nei Conservatori d’Italia (solo negli ultimi anni a Vicenza, otto Diplomi tradizionali e otto Diplomi Accademici di II° livello). Nella sua classe ha diplomato tra gli altri: Simone Briatore (già Prima Viola Orchestra Nazionale della RAI, unico vincitore ultimo concorso per Prima Viola dell’Orchestra di Santa Cecilia), Adrian Pinzaru (Prima Viola I Filarmonici di Torino e Konzert Orchester “Arpeggione”-Austria), Joel Imperial (già Prima Viola I Pomeriggi Musicali di Milano, primo classificato all’ultimo concorso di viola del Teatro alla Scala), Alessandro Cipolletta (vincitore concorso Concertino Teatro Regio di Torino), Svetlana Fomina (Prima Viola Academia Montis Regalis e Sentieri Selvaggi), Flavia Giordanengo (Prima Viola Orchestra Cherubini del M°Muti), Valentina Busso (vincitrice ultimo concorso per concertino dei violini secondi dell’Orchestra Nazionale RAI), Enrico Carraro (vincitore ultimo concorso per Prima Viola Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano), Giulia Pozzi (già Prima Viola dell’Orchestra Nazionale dei Conservatori Italiani).
E’ presente come solista e soprattutto in formazioni da camera nelle più prestigiose sedi in Italia e in 22 Paesi esteri (Avery Fisher Hall del Lincoln Centre di New York, Teatro dei Champ-Elysées di Parigi, Festival dello Schleswig-Holstein, Sala Mozart di Strasburgo, Fondazione Gulbenkian di Lisbona, Università della Florida, Erkulessaal di Monaco, Festival di Ankara, Coliseum di Buenos Aires, Teatro Oriente di Santiago del Cile, Festival di Verbier, Salle Garnier di Montecarlo, Festival di Ambronay, e a Salisburgo, Gerusalemme, Tokio, Pechino, Shangai, Hong Kong, Hanoi, Rabat, Tirana, San Paolo del Brasile…)
Ha avuto occasione di suonare musica da camera con Mario Brunello, Bruno Canino, Dale Clevenger, Enrico Dindo, Domenico Nordio, Laura Polverelli, Ivan Rabaglia, Stefania Redaelli, Marco Rogliano, Danilo Rossi, il Trio Italiano, Pavel Vernikov, …
Ha collaborato come prima viola con le più importanti orchestre da camera d’Italia, dall’Orchestra d’Archi Italiana di Brunello all’Orchestra da Camera di Mantova, dai Virtuosi Italiani ai Solisti di Pavia di Dindo, ed è da molti anni prima viola dell’Orchestra da Camera Italiana di Accardo. Ha suonato come Prima viola in una quarantina di altre orchestre (RAI di Milano, Orchestra da Camera di Padova, Haydn di Bolzano, La Fenice di Venezia, Orchestra Sinfonica di Sanremo, Accademia I Filarmonici, Academia Montis Regalis, Ensemble Barocco di A.Curtis, Teatro Lirico di Cagliari, Teatro San Carlo di Napoli...).
Ha collaborato a numerose registrazioni discografiche (Brandeburghesi di Bach con I Solisti dell’Olimpico - CD Live per Amadeus). Fra gli impegni recenti i Quintetti di Mozart e Brahms con S.Tchakerian, G.Shek, D.Rossi ed E.Dindo (Live RAI3), i Quartetti di Ritter con P.Carlini, A.Martini e P.Bosna (CD Naxos), La Trota di Schubert con l’Ensemble Musagète (CD Velut Luna), la Concertante di Mozart con M.Rogliano (Festival di Siracusa, Live RAI3), i Lieder op.91 di Brahms con L.Polverelli e G.B.Rigon, il Sesto Brandeburghese con l’Orchestra Barocca di Bologna (tournée come solista con strumenti originali).
Nel 2011 ha iniziato la collaborazione come prima viola con I Barocchisti di Lugano diretti da Diego Fasolis, ed ha ottenuto grande successo al Festival di Asiago con la prima esecuzione assoluta del Concerto per viola e della Concertante per viola e violoncello, coro e orchestra (violoncellista Julius Berger) di Giovanni Bonato. Diplomato in violino con Sonig Tchakerian e in viola con Armando Burattin e Bruno Giuranna, con quest’ultimo ha continuato il perfezionamento per molti anni presso l’Accademia Stauffer di Cremona. Oltre a lezioni con Salvatore Accardo, Mario Brunello, Giuliano Carmignola, Rocco Filippini e Franco Gulli, ha frequentato corsi regolari di musica da camera con Dino Asciolla, Paolo Borciani, Franco Rossi e con il Trio di Trieste
NICOLA GUIDETTI, flauto traverso
(Corsi Annuali di Alto Perfezionamento)
Ha ottenuto, con il massimo dei voti e la lode, il diploma di flauto al Conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara, ha conseguito il Diploma d’Onore alla Accademia Chigiana di Siena e, con il massimo dei voti e la lode, il "Konzert Diplom" e il "Solisten Diplom" al Conservatorio di Winterthur (CH).
Ha ricevuto grandi apprezzamenti per il suo stile e la sua musicalità da C. Klemm, S. Gazzelloni, A. Marion, J.P. Rampal con i quali si è perfezionato a Winterthur, Siena, Salisburgo, Parigi.
Come solista e in varie formazioni cameristiche ha effettuato tournée in più di 20 paesi in Europa, Nord- Africa e America Latina, registrando per numerose emittenti televisive e radiofoniche e tenendo concerti in sale prestigiose quali: Accademia Chigiana di Siena, Sala dei Giganti (Padova), Palazzo Pitti (Firenze), Museo del Mare (Rijeka), Mozarteum (Salisburgo), Eglise St.Merri (Parigi), Théâtre St. Michel (Bruxelles), Stadthaus (Winterthur), Musikhalle (Amburgo), Museo Chopin (Varsavia), Palacio National de Queluz (Lisbona), Musikhuset (Arhus), Festival della Colonia Tovar (Caracas), Museo de Arte Italiano (Lima), St.Ann's Church (Dublino), University College (Cork). Primo flauto dell’Orchestra Città di Ferrara ha collaborato con diverse Orchestre (Chamber Orchestra of Europe, Orchestra de I Virtuosi Italiani, Orchestra de I Filarmonici di Bologna, Orchestra Internazionale d’Italia) sotto la direzione di C. Abbado, S. Accardo, D. Renzetti, E. Florio, Lü Jia, D. Boyd, Y. David, A. Vedernikov, J.B. Pommier…
Ha registrato numerosi CD per Ricordi, Dynamic, Tactus, Bottega Discantica, Aura, Bongiovanni, Fabula Classica, riscoprendo e presentando in prima registrazione mondiale opere di G.B.Martini, L.Boccherini, G.M.Cambini, F.Carulli, A.Diabelli, B.Campagnoli, A.T.Berbiguier. E’ titolare della cattedra di flauto presso il Conservatorio A. Buzzolla di Adria (RO).
LUCA SIMONCINI, violoncello
(Corsi Annuali di Alto Perfezionamento)
Si è diplomato col massimo dei voti, la lode e menzione speciale al Conservatorio A.Boito di Parma, sotto la guida del M° Franco Rossi del quale ha seguito anche i Corsi di Musica da camera presso il Conservatorio di Firenze. E’ stato invitato a partecipare ad importanti manifestazioni: “Musicanalisi” a Venezia unitamente al Baldovino, “I Seminari di primavera” di Trieste ed Asolo tenuti dal M° Menuier e Carlo Zecchi.
Si è esibito in diversi Teatri, tra cui La Scala di Milano, in concerti dedicati all’Arte della Fuga di Bach con i Maestri Borciani , Pegreffi e Poggi (cd Nuova Era 6744/45).
Ha collaborato come solista, con i Solisti Veneti , i Nuovi Virtuosi di Roma e i Solisti di Mosca in tournees che hanno spaziato dall’Europa al Giappone. Ha collaborato con numerosi artisti: Pier Narciso Masi, Benedetto Lupo, Domenico Nordio, Massimo Quarta, Marco Rizzi, Stefano Pagliani, Pavel Vernikov, Corrado Giuffredi e Anthony Pay, Danilo Rossi, Enrico Dindo e Mario Brunello nonché con il Quartetto Borodin , con il maestro Giuseppe Sinopoli, con l’Orchestra Mozart diretta dal Maestro Claudio Abbado e con l’attrice Licia Maglietta in uno spettacolo di successo dedicato al compositore R.Schumann.
Dal 1980 è docente di violoncello presso il conservatorio musicale F.Venezze di Rovigo. E’ invitato come membro di Commissioni giudicatrici di Concorsi Nazionali e Internazionali di Musica da Camera e Violoncello. Suona su uno strumento del 1737 di Gregorio Antoniazzi appartenuto a Gaspar Cassadò. Dalla fondazione è violoncellista del Nuovo Quartetto Italiano, con il quale si è esibito in tutta Europa, Giappone, Stati Uniti, Unione Sovietica, meritando ampi riconoscimenti. Il Nuovo Quartetto Italiano collabora stabilmente con il tenore José Carreras.
Per le incisioni discografi che ha ricevuto i più alti riconoscimenti della critica speializzata: Stella d’oro, Diapason d’or, Choc du Monde de la Musique, Prestige, Gran Prix du Disque con Claves, Emi, Adda, Nuova Era. Nell’ottobre 2009 per l’etichetta La Bottega Discantica Luca Simoncini ha registrato l’opera integrale per violoncello e pianoforte di Felix Mendelssohn con il pianista Andrea Carcano.
STEFANIA REDAELLI, pianoforte principale
(Corsi Annuali di Alto Perfezionamento)
Milanese, allieva di Ernesto Esposito, giovanissima vince numerosi concorsi. Col tempo, la chiave di lettura della sua attività si definisce sempre più nella sua passione per la musica da camera, realizzata sia attraverso le numerose collaborazioni con Rocco Filippini, Salvatore Accardo e Massimo Quarta, sia nei più vari incontri concertistici (fra i tanti, con M. Rizzi, A. Meunier, C.Bartoli, P. Meyer, M. Ancillotti, C. Feige, M. Brunello, S. Krilov, D. Nordio, F. Meloni…), con una notevole intensità di lavoro: ha eseguito, per esempio, tutto il principale repertorio per violino e piano e per violoncello e piano, nonché tutta la musica da camera di Brahms, mentre nel 1979 ha formato con M.G.Bellocchio un duo pianistico che dalle vittorie dei concorsi internazionali di Caltanissetta e di Finale Ligure ha attraversato un vastissimo repertorio fino alle recenti esecuzioni di Mantra di Stockhausen e alla partecipazione alla Biennale di Venezia. Solista con le Orchestre della RAI,dell’Angelicum, dei Pomeriggi Musicali,con la Sinfonica di Sanremo, l’Orchestra Aretusea di Siracusa e l’Orchestra da Camera di Padova, è presente nelle più importanti sedi musicali: Boston Symphony Hall, Schauspielhaus di Berlino, Wigmore Hall di Londra, City Concert Hall di Hong Kong, Coliseum di Buenos Aires, Festival de Musique en Mer, Bodensee Festival di Lindau, Cemal Resit Rey di Istanbul, Serate Musicali di Milano, Accademia Chigiana, Settimane Internazionali di Napoli, Unione Musicale di Torino, Festival di Stresa, GOG di Genova, IUC di Roma, Festival di Ravello...
Perfezionatasi con Bruno Canino e Murray Perahia, e per la musica da camera con Paolo Borciani, Dario de Rosa e Norbert Brainin, si è dedicata anche a più aspetti della didattica: assistente di Accardo e Filippini presso la Fondazione Stauffer di Cremona, collaboratrice in master class di Raina Kabaiwanska, Franco Gulli e Yo-Yo Ma, docente di musica da camera al Conservatorio di Vicenza.
Le incisioni realizzate per Warner Fonit Cetra, AS Disc, Stradivarius, Dynamic, Ricordi, hanno ottenuto entusiastiche recensioni su Diapason, Amadeus, Repertoire, Musica Viva e Audio Review.
SONIA ALTINIER, violino
Sacilese, si diploma presso l’Istituto Tecnico Commerciale “Mattiussi” della sua città e contemporaneamente porta a termine gli studi di violino, conseguendo il Diploma presso il Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto sotto la guida del M° Giorgio Fava.
Con lo strumento ha partecipato a numerosi corsi di perfezionamento tenuti da L. Issakadze a Castelfranco Veneto, A. Mosesti e C. Anderson a San Giorgio della Richinvelda e Lanciano, G. Mayer a Udine, M. Sirbu a Saluzzo. Ha conseguito il Certificato di Didattica con il metodo Willems e ha seguito vari corsi di propedeutica musicale approfondendo i diversi metodi per l’insegnamento della musica e del violino a bambini anche in età pre-scolare usando vari metodi didattici quali ad esempio l’Orff e il Willems.
Ha preso parte a numerosi corsi di formazione orchestrale e cameristica, ad esempio con S. Pagliani e U. Benedetti Michelangeli a Vicenza. Nel 1997 ha frequentato la Scuola di Musica Antica di Venezia sotto la guida del M° Dario Luisi e ha seguito vari corsi di musica da camera su strumenti originali con il M° Edward Smith.
Fin dal 1993 è titolare di una cattedra di violino presso l'Accademia Musicale di Sacile, dove svolge anche un’intensa attività nell’ambito della musica di insieme e da camera.
Ha insegnato anche presso le scuole di musica di Spilimbergo, Maniago, Fontanafredda e Pordenone. Presso le Scuole Elementari di Porcia ha avviato un corso di “integrazione musicale” che prosegue con molto successo. Fa parte attiva dell’Orchestra Barocca del Friuli Venezia Giulia “G. B. Tiepolo”, di cui è uno de soci fondatori.
ANDREA ANDRIAN, chitarra classica
Nato a Pordenone nel 1983, inizia i suoi studi musicali molto giovane presso la scuola di musica “Pietro Edo” di Pordenone sotto la guida del Maestro Paolo Pegoraro, con il quale prosegue gli studi sino al diploma (presso il Centro Chitarristico “Francisco Tarrega”), conseguito brillantemente nel 2009 presso il Conservatorio Statale di Musica “J. Tomadini” di Udine, nella classe di chitarra del M° Fabio Spruzzola.
Negli anni ha costantemente seguito le masterclasses di illustri Maestri di fama internazionale tra i quali Giampaolo Bandini, Oscar Ghiglia, Pablo Marquez, Pavel Steidl, Stefano Viola. Sin da giovane dimostra interesse per la musica da camera, partecipando a svariati progetti musicali con differenti formazioni, dal duo all’orchestra di chitarre; attualmente suona nell’HexacordEnsemble.
Si è esibito come solista o in formazione cameristiche in molte città italiane ed estere, tra cui Roma, Milano, Brescia, Treviso, Lubjana (Slovenia), Pola (Croazia), Bordeaux (Francia).
Nel 2005 si laurea in Musicologia presso l’Università di Udine con una tesi di ricerca sulla Storia del Teatro Verdi di Pordenone. Negli ultimi anni ha intrapreso un’intensa attività di insegnamento in numerose scuole musicali sia Friulane che Venete. Attualmente è iscritto al Biennio Specialistico presso il Conservatorio Statale di Musica “J. Tomadini” di Udine
ANNA CARLET, chitarra classica
Inizia lo studio della chitarra classica all’età di dieci anni. Nel 2004 si diploma brillantemente presso l’Istituto Musicale Pareggiato della Valle d’Aosta sotto la guida del M.° Lucia Pizzutel. Durante il percorso degli studi musicali ha seguito varie masterclass tenute da chitarristi di fama nazionale ed internazionale sia come allieva effettiva (G. Bandini, O. Chassain, P. Cherici, A. Gilardino, M. Lonardi, G. Nuti, P. Pegoraro) sia come uditrice (O. Ghiglia, A. Gilardino, S. Grondona, T. Hoppstock, C. Marchione, D. Russell, F. Zigante).
Si è esibita come solista e come componente di formazioni cameristiche in Italia e all'estero (Croazia, Francia, Slovenia). Dal 1999 al 2001 ha fatto parte delle “Giovani Chitarre V. Ruffo”, un gruppo di dodici giovani chitarristi allievi dei M.i L. Pizzutel, P. Pegoraro, S. Viola e A. Tagliariol.
Dal 2001 al 2009 ha svolto attività didattica presso l'Associazione Musicale “V. Ruffo” di Sacile, dove affianca all’insegnamento tradizionale un particolare interesse alle formazioni cameristiche degli allievi.
Nel 2004 è stata chiamata a collaborare con l'Associazione Culturale "Farandola" di Pordenone e nello stesso anno ha acquisito la cattedra di chitarra della seconda sezione sperimentale ad orientamento musicale presso la Scuola Media Statale “Unica” di Sacile. Dal 2005 è docente di chitarra presso l’Accademia Musicale di Sacile (PN) diretta dal M.° Mario Zanette, dove insegna tuttora.
Parallelamente all’attività didattica musicale e al perfezionamento chitarristico segue anche i corsi universitari presso la facoltà di Lettere e Filosofia di Ca' Foscari – Venezia.
Da anni approfondisce le proprie conoscenze musicali e didattiche frequentando i seminari tenuti dai M. i C. Fedrigo, G. Nuti, F. Righini, D. Regattin, M. Torta e F. Zigante.
Dal 2007 collabora con le soprano Elena Bazzo e Caterina Pez affrontando un repertorio che va dal Rinascimento al primo Novecento. Dallo stesso anno è inoltre docente di chitarra presso l’Istituto “A. B. Michelangeli” di Conegliano (TV).
Di recente ha approfondito lo studio del repertorio rinascimentale con il M.° Massimo Lonardi, docente di Liuto rinascimentale, Liuto barocco e Tiorba presso la Scuola di Musica Antica di Venezia.
SILVIA DE VECCHI, flauto traverso – flauto dolce - propedeutica
Ha conseguito il diploma presso il conservatorio “J. Tomadini” di Udine nel 2008. Ancora durante i primi anni di studio è stata selezionata per partecipare al Concorso Vincenzo Mennella di Ischia. Si è esibita come solista, approfondendo il repertorio novecentesco, in numerose rassegne musicali quali Concerti a Palazzo a Sacile, a Salotto in Concerto a Latisana, Concerti d’Estate a Portobuffolé, e in Versi di Versi - incontri con il poeta a Sacile.
Nel 2007 ha suonato con l’Orchestra La Serenissima diretta dal M° Mario Zanette nella Revocazione Napoleonica a Pordenone e a Porcia e nei Concerti finali del Masterclass “Sacile Music Festival”. Nel 2008 ha approfondito il repertorio della musica contemporanea, mettendo in scena musiche da film scritte dagli allievi del corso per colonne sonore tenuto dal M° Franco Pier Santi. Ha inoltre seguito lezioni di musica da camera con il M° Roberto Turrin e il M° Paolo Pessina.
Nell’estate del 2009 ha partecipato alla Masterclass Internazionale tenuta dal M° Nicola Guidetti, con il quale continua un percorso di alto perfezionamento.
Dal 2010 ha iniziato un’intensa attività di collaborazione in veste organizzativa con l’Associazione Ensemble Serenissima, entrando a far parte del direttivo stesso. Attualmente è docente di flauto presso l’Accademia Musicale di Sacile, l’Associazione Fa Diesis di Pordenone e l’Associazione Bandistica Maraffa Maraffon di Carole, con la quale collabora da quattro anni.
Tiene corsi di propedeutica musicale con l’Ambima (Associazione Musicale Bandistica di Prata di Pordenone) ed è responsabile dei corsi di approfondimento musicale presso la Scuola Primaria di Prata di Pordenone.
Ha recentemente fondato il duo SiVal, con la pianista Valentina Marcon con la quale sta collaborando alla realizzazione di un progetto sulla storia della musica per bambini.
RENATA KUKLOVA, pianoforte principale e complementare, teoria e solfeggio
E’ nata a Nova Bana, Repubblica Slovacca. Ha frequentato il Conservatorio di Zilina (Rep. Slovacca), conseguendo nel 1990 il diploma di conservatorio per pianoforte con la prof. Darina Andrejkova e superando l’esame previsto per l’abilitazione all’insegnamento nelle Scuole Medie Inferiori. Durante gli anni scolastici 1987/88 e 1990/91 ha iniziato l’esperienza lavorativa come insegnante di pianoforte presso la scuola Musicale Statale di Zarnovica (Rep. Slovacca).
Ha continuato gli studi all’Università di Masaryk in Brno (Rep. Ceca) dove nel 1995 presso la Facoltà di Filosofia, Cattedra di Estetica, ha conseguito il diploma di laura in Estetica della Filosofia (quinquennio). Sempre all’Università di Masaryk, presso la Facoltà di filosofia, Cattedra di Pedagogia, ottiene l’abilitazione all’insegnamento nelle Scuole Medie Superiori conseguendo 1995 il diploma di laurea breve in pedagogia. Conclude il suo piano di studi all’Università di Masaryk ottenendo nel 1996 il diploma di laurea specialistica in musicologia (quinquennale) presso la Facoltà di Filosofia, Cattedra di Musicologia.
Appena terminati gli studi universitari, nel giugno 1996 ha vinto un concorso come insegnante al Conservatorio, dove ha insegnato Storia ed Estetica Musicale, Teoria e Armonia della Musica, Storia del Teatro al Conservatorio D. Kardosa e Storia delle Società all’Istituto Media Superiore delle Arti Figurative (sede distaccata del conservatorio), site in Topolcany (Rep. Slovacca).
Trasferitasi in Italia, nell’anno scolastico dal 1998/99 inizia come Insegnante di Pianoforte presso l’Accademia Musicale di Sacile a Sacile (PN), dove dal 2004/05 insegna Pianoforte e Teoria e Solfeggio. Durante l’Anno Scolastico 2004/05 è curatrice ed insegnante di un Corso Propedeutico-Preparatorio di Musica per la Scuola di Musica “Pietro Edo” di Pordenone e dal 2005/2006 insegnante di Propedeutica e Pianoforte presso l’Istituto Musicale “Giuseppe Verdi” di Brugnera (PN).
Durante gli anni dal 1983 al 1995 tiene inoltre diversi concerti per pianoforte in Rep. Slovacca, prediligendo nei suoi programmi la musica classica moderna (es. B. Bartok, D. Martincek, I. Zeljenka).
Sin dagli anni universitari fino ad oggi, si interessa di ricerca storico-musicale nelle città storiche della Slovacchia, scrivendo in lingua slovacca, i saggi: “La musica in Kremica” , “La musica in Banska Bystrica nel XVI e XVII secolo” e “Jàn Levoslav Bella uno dei fondatori della Musica Nazionale Slovacca” (traduzioni dai titoli originali).
MARIO FRANCO, batteria
Studia dapprima pianoforte e poi batteria con i M.i E. Ghirardini, W. Calloni presso il centro Professione Musica di Milano e con il M° M.Pacciani presso Music Accademy di Firenze, con il quale collabora in numerosi progetti didattici. Ha frequentato numerosi Seminari e Stages, tenuti dai maggiori batteristi italiani e stranieri. Attualmente si sta perfezionando a Milano con il M° Massimo Furian.
Ha collaborato alla realizzazione di vari brani per artisti nazionali, incidendo in importanti studi di registrazione italiani, all’allestimento degli spettacoli Suoni e Voci della Battaglia. Memorie e musiche della Battaglia Napoleonica dei Camolli (2006), Il Suono della Politca il Suono del Cuore Napoleone e la Musica (2007) e I Racconti del Bivacco (2008).
Collabora come insegnante con diverse Scuole Musicali del Triveneto ed è titolare della cattedra di batteria presso l’Accademia Musicale di Sacile
VALENTINA MARCON, pianoforte principale e complementare – armonia principale e complementare
Si perfeziona con B.Mezzena a Riva del Garda, ottenendo il diploma di merito, ed in seguito con K.Bogino e R.Turrin e ha seguito i Corsi di Alto Perfezionamento Musicale dell'Accademia Musicale di Sacile con la docente Stefania Redaelli. Fin dai primi anni di studio avvia una collaborazione con la pianista Silvana Nicoletti nella formazione di duo pianistico e pianoforte a quattro mani (Clavierduo) affrontando un vasto repertorio con particolare attenzione verso brani di raro ascolto ed inediti. Segue corsi di perfezionamento per la musica da camera con docenti quali F.Zaccaria, F.Mezzena e S.Redaelli. Attiva nella musica da camera si è esibita in varie formazioni, fra le quali sassofono-pianoforte con Andrea Sartori ed Andrea Caniato, clarinetto-pianoforte con Mario Zanette, violino-pianoforte con diversi solisti, flauto-pianoforte con Silvia De Vecchi con la quale sta collaborando alla realizzazione di un progetto sulla storia della musica per bambini. Dal 1998 studia composizione (armonia principale, contrappunto e fuga) dapprima presso il Conservatorio di Brescia con il M° Gianfranco Facchinetti, successivamente, dal 1999, con il M° Daniele Zanettovich, conseguendo nel 2001 il compimento inferiore di composizione (armonia principale) presso il Conservatorio J.Tomadini di Udine e nel 2004 il diploma di merito presso l’Istituto A.Benvenuti di Conegliano. Questa particolare attenzione alle tecniche compositive più recenti, dimostra una sua naturale attitudine ad affrontare il repertorio novecentesco e contemporaneo proponendo in pubblico numerose composizioni inedite o in prima assoluta, oltre a opere della tradizione classica e romantica. Dall’ottobre del 2013 riveste la carica di Presidente dell'Associazione Orchestra La Serenissima di Sacile. Da sempre attiva nell’organizzazione di eventi (“Poesia e Musica”, Conegliano TV 1999, “Sentirti sul mio cuore, Conegliano TV 2000, “8 marzo” Conegliano TV 2001), da anni collabora alla progettazione, alla realizzazione e alla produzione di tutte le attività ed eventi promossi dall’Associazione Ensemble Serenissima, di cui è vice-presidente, e alla gestione e direzione dell'Accademia Musicale di Sacile. Svolge attività didattica musicale presso la Scuola Prima San Giorgio e la Scuola Secondaria di Primo Grado Don Bosco di Pordenone e dal 2001, dopo aver collaborato in diverse scuole ed istituti musicali della zona, è docente di pianoforte principale e complementare, armonia principale e complementare presso l’Accademia Musicale di Sacile dove è anche vice-direttrice. |
LUCA BRAGA, violino
(Corsi Annuali di Alto Perfezionamento)
Ha studiato violino presso il Conservatorio G.Verdi di Milano diplomandosi con U.Oliveti nel 1985. Si è perfezionato con F.Cusano e successivamente con Z.Gilels, A.Brussilowski, M.Jokanovich frequentando corsi, seminari o masterclass e ottenendo sempre borse di studio e di merito.
Per la musica da camera si è perfezionato con M.Sirbu per il repertorio sonatistico e con F.Rossi per il quartetto d'archi, sempre premiato con borse di studio o riconoscimenti di merito.
Ha vinto numerosi premi e riconoscimenti in concorsi nazionali ed internazionali per formazioni cameristiche. Nel 1994 ha vinto il concorso nazionale a cattedre nei conservatori di musica per gli insegnamenti di violino e musica da camera.
Attualmente è titolare della cattedra di musica da camera presso il Conservatorio di musica G.Verdi di Milano.
E' stato ospite di prestigiose associazioni concertistiche come solista o in formazioni cameristiche in Italia, Austria, Svizzera, Francia, Spagna, Gran Bretagna, Repubblica Ceca, Germania, Lussemburgo, Polonia, Portogallo, Svezia, Finlandia, Africa, Sud America, Cina e Giappone.
In duo con Lucia Pittau si è esibito in molte stagioni concertistiche in Italia e all’estero, registrando l’opera integrale di G.Martucci e G.Sgambati per violino e pianoforte (ed. Tactus), disco accolto con lusinghiere critiche su riviste specializzate (quattro stelle Musica-luglio 2006) ed altre numerose registrazioni discografiche o radiofoniche.
Ha collaborato come violino di spalla con importanti orchestre italiane. Dal 2000 è membro dell’Orchestra da Camera di Mantova, gruppo con il quale ha talvolta ricoperto il ruolo di prima parte. E’ primo violino del quartetto dell’Orchestra da camera di Mantova con il quale svolge intensa attività cameristica e regolare attività concertistica in Italia e all’estero. Recente la tournée in Cina 2012.
Nel 2002 stato invitato da Enrico Dindo a far parte dei Solisti di Pavia formazione con cui collabora tutt’ora regolarmente anche come solista, violino di spalla o come prima parte. L’intensa attività cameristica con diverse realtà musicali italiane lo ha visto collaborare con E.Dindo, D.Rossi, L.Ranieri, M.Rogliano, A.Bocini, G.P.Pretto, G.Cassone, P.Bordoni, S.Redaelli. Ha insegnato nei Conservatori di Cagliari, Trento, Sassari e Vicenza, oltre che presso vari Corsi di Formazione Professionale per Orchestra (Budrio, Imola, Domodossola).
E' spesso invitato a far parte della giuria in Concorsi Nazionali di esecuzione musicale per giovani musicisti.
GIANNI FASSETTA, fisarmonica
Ha compiuto gli studi musicali sotto la guida del M°Elio Boschello di Venezia, distinguendosi giovanissimo per spontaneità tecnica, facilità interpretativa e fervida musicalità. Ha seguito i corsi di perfezionamento con i Maestri F.Lips e W.Zubintskj.
Divenuto ben presto un virtuoso della fisarmonica si è mosso da protagonista nelle tante manifestazioni di ogni genere e livello, di cui è ricco il suo straordinario curriculum. Vincitore di 15 primi premi a vari concorsi internazionali, ha partecipato a registrazioni e trasmissioni Rai Tv, reti regionali e straniere. Svolge intensa attività concertistica in Italia (Festival dei Due Mondi di Spoleto, Sala Nervi in Vaticano e Aula Magna Università La Sapienza a Roma, Giardini Reali a Torino, Teatro Goldoni di Venezia) e all’estero (Austria, Canada, Germania, Svizzera, Slovenia, Svezia, Repubblica Ceca, Argentina, Pakistan, Ungheria e Romania).Si dedica anche a concerti per fisarmonica solista e orchestra (Orchestra Insieme Musicale Novecento diretta dal M° Mario Fagotto, Orchestra Gianfrancesco Malipiero fondatore e primo violino M° S. M.Vianello diretta dal M° Alberto Pollesel, Orchestra Interpreti Veneziani, Orchestra La Serenissima diretta dal M° M.Zanette, Orchestra S.Marco diretta dal M°Tiziano Forcolin, Clarino Ensemble diretto dal M°Luca Lucchetta ).
E’ molto attivo anche nel settore della musica da camera. E’ il fisarmonicista del Piazzollandotrio (vincitore del Concorso Internazionale Amadeus 2000) e dell’orchestra Mitteleuropa diretta dal M°Daniele Zanettovich. Ha collaborato come musico di scena per la compagnia teatrale Pantakin di Venezia. Ha musicato poesie di vari poeti locali e ha esperienze anche nel mondo cabarettistico. Nel 1999 è uscito il cd Evocazioni con musiche proprie su testi del poeta G. Malattia della Vallata (Premio Letterario Internazionale) e nel 2002 il cd Reflejo, opera monografica sulla produzione di Astor Piazzolla.
Ha partecipato alla realizzazione della colonna sonora del film Vajont di Renzo Martinelli, componendo due brani per fisarmonica e quartetto d’archi, ora editi dalla casa discografica Sugar Music di Milano.Tiene i corsi di perfezionamento per la classe di fisarmonica nell’ambito dei Laboratori Internazionali di musica da camera di Villavarda di S. Cassiano (Pn) e le Vacanze Musicali a Sappada (Bl). E’ docente di fisarmonica per i corsi Triennali e Biennali presso il Conservatorio J. Tomadini di Udine.
MARIO ZANETTE, clarinetto – sassofono – teoria e solfeggio – storia della musica – direzione d’orchestra
Sacilese, si è diplomato in clarinetto presso il conservatorio F.E.Dall’Abaco di Verona ed é laureato in scienza dell’educazione con indirizzo musicologico presso l’Università di Trieste.
Fin da giovanissimo ha intrapreso una intensa attività concertistica come solista e orchestrale collaborando con diverse orchestre e istituzioni musicali. Contemporaneamente si è dedicato alla didattica del clarinetto e alla direzione d’orchestra dove si è formato seguendo l’attività di diversi direttori d’orchesra come maestro collaboratore e di formazioni a fiato con J. Konjaerts.
E’ stato direttore stabile della Filarmonica di Maniago e dell’orchestra a fiati regionale del Friuli Venezia Giulia. Componente del Quartetto di clarinetti “Ensemble Serenissima” dal 1983, ha vinto numerosi concorsi internazionali quali il premio Schubert, il “Rovere d’Oro” e il premio della Radio Televisione Italiana “I Cercatori di Perle”.
Particolarmente apprezzata dalla critica il lavoro di incisioni con il Quartetto. Specializzatosi in orchestra giovanile ha fondato l’Orchestra “La Serenissima” (oggi FVG Academy Orchestra – La Serenissima) con la quale ha vinto premi in concorsi nazionali e internazionali. Ha effettuato numerose tournèe negli Stati Uniti (Metropolitan), Canada (Canadian Opera Company), Italia, Francia, Svizzera, Austria, Yugoslavia, Taiwan, Egitto e Argentina (Colon), Svezia e Pakistan. Attualmente suona con la “Serenissima Saloon Orchestra”, nei Quartetti di clarinetti “Ensemble Serenissima” e “Armoniche Dispari” ed è direttore della FVG Academy Orchestra – La Serenissima.
Numerose le collaborazioni con musicisti e orchestre italiane e straniere. Dal 1983 è Presidente dell’Associazione Ensemble Serenissima, dal 1989 dirige l’Accademia Musicale di Sacile ed è docente di ruolo di Clarinetto presso la Scuola Media Statale ad Indirizzo Musicale. E’ direttore artistico e organizzativo dell’FVG International Music Meeting “Sacile Estate Musicale”.
Come esperto di informatica musicale tiene corsi e docenze in scuole superiori e presso l’Accademia; cura il lavoro di storia della musica in Friuli Venezia Giulia per la casa editrice Agenzia Libraria di Monfalcone.
60 SECONDI per scoprire chi siamo
Video sulle attività dell'Associazione Ensemble Serenissima
|
Scadenza: 30 aprile 2025
Deadline: April 30th, 2025
|