SABATO 13 NOVEMBRE 2010    ore 20.45

TEATRO ZANCANARO - SACILE (PN)

  

 CONCERTO D’APERTURA DEL NUOVO ANNO ACCADEMICO

Coro Accademico e Orchestra degli Studenti

del Conservatorio G.Tartini di Trieste

 

      DIRETTORE

      FABIO PIRONA

      PIANISTA

      ANTILENA NICOLIZAS

      MEZZO SOPRANO

      MARGARITA SWARCZEWSKAJA

 

     W.A.MOZART (1756-1791)

       Die Zauberflote KV 620 

               Ouverture

       Concerto per pianoforte e orchestra KV 466 in re minore

               Allegro

               Romanza

               Allegro assai

       ANTILENA NICOLIZAS, pianoforte 

 

 

     F.MENDELSSOHN BARTHOLDY (1809-1847)

       Hymne op.96

       per mezzo soprano, coro e orchestra

 

      MARGARITA SWARCZEWSKAJA, mezzo soprano 

 

 

     J.SIBELIUS (1865-1957)

      Spring song (Canto di primavera) op.16

      Finlandia op.26

 

 

 

 

CORO ACCADEMICO DEL CONSERVATORIO G.TARTINI di Trieste

Maestri del coro: Walter Lo Nigro e Adriano Martinolli

 

ORCHESTRA DEGLI STUDENTI DEL CONSERVATORIO G.TARTINI di Trieste

FABIO PIRONA, direttore

 

 

FABIO PIRONA,  ha studiato nei Conservatori G.Tartini di Trieste, B.Marcello di Venezia, all'Accademia di  S.Cecilia  a  Roma  e all'Accademia  Chigiana  di  Siena.   Ha  svolto  attività  come    Collaboratore (Direttore  Musicale  di  palcoscenico)  nei  Teatri:  La  Fenice  di  Venezia,  La  Scala di Milano, Le Grand Teathre di Ginevra, l'Arena di Verona. E' stato assistente ai direttori G.Gavazzeni, E.Inbal, G.Khun e B.Campanella. Come direttore d'orchestra ha diretto nei maggiori teatri esteri (fra i molti quelli di Melbourne, Budapest, Mosca, Sofia, Cluj, Lima, Perù, Buenos Aires...) e italiani (Torino, Genova, Venezia, Roma, Bergamo, Pesaro, Cosenza, Bari, Lecce...) Inoltre ha diretto l'Orchestra della Radio Televisione Olandese a Hilversum, quella Ungherese a Budapest e quella Albanese, l’Orchestra Sinfonica di Dusseldorf, la Royal Sinfony a Muscat in Oman, l’Orchestra Sinfonica di Stato Ungherese e Russa, la Philarmonia Mediterranea, l'Orchestra Haydn di Bolzano, la Filarmonia Veneta, le Orchestre da Camera di Padova, di Venezia e di Mantova, le Orchestre Sinfoniche del Friuli Venezia Giulia, Abruzzese, Marchigiana e della Provincia di Lecce. Ha collaborato con famosi solisti (I.Oistrak, M.Tipo, S.Gazzelloni, M.Brunello, E.Sollima…) e cantanti (R.Bruson, K.Ricciarelli, L.Valentini Terrani, G.di Stefano, J.Carreras...). Ha inciso per le case discografiche  FonitCetra,  KiccoMusic, con l'Hugaroton ha registrato 15 CD con opere Teatrali e Sacre, in prima esecuzione moderna, di B.Galuppi, e con la Cpo ha registrato musiche Sacre di D.Cimarosa. Ha tenuto corsi di perfezionamento per cantanti lirici, in Italia, Ungheria, Australia, Albania. E' stato invitato a far parte della giuria in numerosi Concorsi Internazionali.

ANTILENA NICOLIZAS, nata a Trieste nel 1989, inizia lo studio del pianoforte all’età di 6 anni sotto la guida di R.Iugovaz. Nell’anno 2000 è ammessa al Conservatorio G.Tartini nella classe di L.Baldini e in seguito in quella di M.R.Verardi, con la quale prosegue attualmente gli studi. Per alcuni anni ha studiato anche composizione, frequentando le classi di F.Nieder e di L.Cori, esperienza questa che ha favorito una notevole maturazione delle sue qualità musicali. Ha partecipato a diversi concorsi internazionali conseguendo buoni risultati, tra cui il 1° Premio al Concorso Internazionale Premio Paolo Spincich nel 2005, ed ha inoltre frequentato numerose Masterclasses, tra cui quelle di A.Delle Vigne, R.Cominati, J.P.Armengaud, P.Bordoni, P.Camicia e tanti altri, ricevendo apprezzamenti e riconoscimenti. Nell’ambito del progetto Erasmus ha frequentato la Musikhochschule di Mannheim (Germania), e negli ultimi anni ha ampliato la sua esperienza artistica collaborando con teatri italiani di grande rilievo in progetti scenografici riguardanti diversi spettacoli.

MARGARITA SWARCZEWSKAJA, nata a Pärnu, in Estonia, inizia gli studi musicali all’età di 6 anni.  Nel 2002 si diploma presso l’Accademia Musicale estone a Tallinn in direzione di coro. Dal 2000 al 2006 insieme al complesso vocale estone di musica sacra Orthodox Singers, diretto da V.Petrov, partecipa come membro e solista a più di 400 concerti e rappresentazioni sceniche in Svezia, Norvegia, Danimarca, Germania, Polonia, Estonia, Finlanda, Russia, USA, Gran Bretagna, Irlanda, Francia e Libano. Nel 2006 si trasferisce a Trieste per studiare canto al Conservatorio G.Tartini con R.Susovsky: attualmente frequenta il secondo anno del Biennio Specialistico di secondo livello. Canta regolarmente concerti da camera e parti solistiche nel repertorio sinfonico corale in Italia, Slovenia e Germania. Ha collaborato come solista in ruoli di fianco nell’ultima stagione lirica 2009-2010 al teatro G.Verdi di Trieste. Inoltre dal 2007 dirige il coro Slavija di Udine.


 

 

 

Video Ensemble Serenissima

60 SECONDI per scoprire chi siamo 
Video sulle attività dell'Associazione Ensemble Serenissima

INTERNATIONAL COMPOSITION PRIZE SEM 2024

TUTTI GLI APPUNTAMENTI - aprile 2025

 

APRILE 2025
L M M G V S D
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
* Clicca sulla data colorata per info sull'evento