L’Associazione Culturale Ensemble Serenissima e

 l'Amministrazione Comunale presentano:

 

 www.ensembleserenissima.com    sacile

 

MERCOLEDI’ 19 MARZO 2014,

ORE 20.45

Ex Chiesa di San Gregorio –

Sacile (PN)

 

 

GRANDE CONCERTO CORALE

con lo SMITH COLLEGE CHOIR -

Northampton, Massachusetts

 

Direttore:

Jonathan Hirsh

Pianista accompagnatore:

Clifton J.Noble Jr.

 

 

 

 

 

Il programma prevede una selezione fra i seguenti brani:

 

Genere Sacro

G.B.Pergolesi: Stabat Mater

Mass at Saint Marks

C.A.Carrillo: Ave Maria

E.Ugalde: Miserere

F.Mendelssohn: Lift thine eyes

T.L.de Victoria: O vos omnes

 

Stili musicali americani

S.Stennett: Sweet prospect

Y.Barnwell: Wade in the water

J.Pruyne: Angel from Montgomery

S.Morrison: Echo

G.Puddy: Come all ye fair and tender ladies

 

Musiche Jazz

A.Menken-H.Ashman: Under The Sea

M.Gordon: Chattanooga Choo Choo

W.Spivery: Operator

S.McLachlan: Angel

N.Ashford-V.Simpson: Ain't no mountain high enough

H.Silver: Nica's dream

G.Shearing-G.D.Weiss: Lullaby of Birdland

B.Joel: New York State of mind

 

 

Jonathan Hirsh, ha lavorato presso la facoltà Smith College nel 1997 come direttore del Glee Club, dei Chamber Singers e dell'Orchestra. Ha ricevuto i suoi diplomi di Master e Dottorato in Direzione d'Orchestra presso l'Università del Michigan, e il suo Master di Laurea all'Amherst College. Ha inoltre lavorato alla facoltà della Tufts University, all'Università della California a Santa Cruz, all'Amherst College e alla Scuola Sidwell Friends. Nel 1998 ha diretto il Requiem di Mozart allo Smith. Ha diretto molte opere importanti, tra cui il Requiem di Brahms, la Messa in Do di L.V.Beethoven e la Fantasia Corale, la Petite Messe Solennelle di G.Rossini, Requiem di Duruflé, Acis e Galatea di Haendel e la Messa di Stravinsky; è un forte sostenitore della musica del XX secolo ed esegue spesso opere contemporanee. E’ anche un violinista e ha suonato in orchestre professionali negli Stati Uniti e all'estero.

 

Clifton J. ("Jerry") Noble Jr., ha accompagnato i cantanti dello Smith College Glee Club e il Chamber Singers dal 1987. Si è laureato in composizione musicale presso l'Amherst College nel 1983. Si è diplomato allo Smith nel 1986 in composizione e ha conseguito la laurea Master nel 1988. Ha composto numerose opere che sono state  eseguite dai cori Smith, ha scritto inoltre arrangiamenti di spirituals, alcuni dei quali pubblicati da Lawson-Gould. All'età di sei anni, Noble ha imparato a suonare il pianoforte e la chitarra da suo padre. Unisce la musica corale alla musica da camera strumentale e alla musica popolare di tutti i tipi. In particolare, esegue spesso concerti di jazz con il clarinettista Bob Sparkman, con il quale ha registrato diversi brani. E’ anche un critico di musica classica per la Springfield (MA) Unione News.

 

Sin dalla sua fondazione nel 1951, il coro da camera dell'Università Smith ha avuto un grande successo e riconoscimento sia in America che all'estero. Il coro e' tra i gruppi che piu' viaggiano ed e' tra i piu' acclamati tra i cori universitari americani. Il coro ha avuto la possibilita' di esibirsi in quasi cinquant'anni di carriera in venticinque tournee internazionali includendo l'Europa, il Mexico e il sud America. Un gran numero di associazioni culturali, universita', enti statali e organizzazioni nazionali hanno sponsorizzato le varie attivita' del coro. Il suo repertorio spazia per otto centenari di storia della musica includendo opere di vari stili da tutto il mondo. Si e' esibito in molte prestigiose sale da concerto tra le quali la cattedrale di San Marco a Venezia, Toledo, Santo Stefano in Vienna, al Teatro Colon di Buenos Aires. Tra le piu' importanti partecipazioni all'estero nominiamo i Festival di Spoleto, d'Olanda e Aixen-Provence (Francia), Ljubliana, Split e Dubrovnic. Il coro ha inoltre cantato per il Papa Pio XII. Ha collaborato con le orchestre sinfoniche del Messico e del Brasile. Ha ottenuto borse di studio per esibirsi a Bratislava, Brugge, Salamanca e San Paolo.

 

"Queste voci si fondono in maniera sublime. Il gruppo è capace di regalare momenti di grande volume in contrasto con delicati fraseggi quasi sussurrati. un coro davvero superbo."

Madrid Ya

 

"Tra le varie qualità di questo gruppo corale da camera ho in particolare ammirato la presenza scenica, l'immensa sonorità, il rispetto per il testo senza pero' esagerare in pretesa archeologica, la delicatezza e la sensibilità dell'interpretazione." 

Le Provençal (Marseilles)

 

"Non conosciamo alcun coro universitario di tale talento e alta qualità" 

Der Abend (Berlin)

 

Si ringraziano per il sostegno e la preziosa collaborazione: l’Amministrazione Provinciale, l’Amministrazione RegionaleBCC PordenoneseLions Club Sacile, Fornasier Arte - vetri d'AutorePro Sacile, Associazione Orchestra La Serenissima.

L’Amministrazione Comunale e l’Associazione Culturale Ensemble Serenissima presentano

 

 

SABATO 11 GENNAIO 2014, ORE 20.45

Teatro Zancanaro – Sacile (PN) 

 

 

 

 

GRANDE CONCERTO SINFONICO

con l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio G.Tartini di Trieste

 

 

 

 

PROGRAMMA

 www.ensembleserenissima.com   sacile

LUDWIG VAN BEETHOVEN

CORIOLANO

Ouverture in do minore op.62

 

BENJAMIN BRITTEN

SIMPLE SYMPHONY

per orchestra d'archi op.4

Boisterous Bourrèe. Allegro ritmico

Playful Pizzicato. Presto possibile

Sentimental Sarabande. Poco lento e pesante

Frolicsome Finale. Prestissimo con fuoco

 

ALFRED SCHNITTKE

CLOWNS UND KINDER

suite dalla colonna sonora del film

Title - Credit Music

Intermezzo

Acrobats  

In Hospital  

 

ALFRED SCHNITTKE

DIE LEBENSGESCHICHTE EINES UNBEKANTEN SCHAUSPIELERS

suite dalla colonna sonora del film

Thema - Titelmusik

Agitato I - Schlitten

Agitato II - Reise

Waltzer (Abschied) 

 

ALFRED SCHNITTKE

GOGOL SUITE

suite dalle musiche di scena

Overture. Allegro

Chichikov's Childhood. Andante

The Cloak. Andante-accelerando

The Bureaucrats. Allegro

The Ball. In tempo di valzer

 

ORCHESTRA SINFONICA

del Conservatorio G.Tartini di Trieste

 

  

 

Si ringraziano per il sostegno e la preziosa collaborazione: l’Amministrazione Provinciale, l’Amministrazione Regionale, il Conservatorio Statale di Musica G.Tartini di Trieste, BCC Pordenonese, Lions Club Sacile, Pro Sacile, l’Associazione Orchestra La Serenissima.

www.ensemble serenissima sacile    Mercoledì 18 dicembre 2013, ore 20.30

    Ex Chiesa di San Gregorio -  Sacile

 

 

 

 

CHRISTMAS CONCERT

 

 

 

 

 

 

    FVG Academy Young Orchestra, diretta dal M° Mario Zanette

 

    Aviano Schools Choir, direttore M° Sean Boyle

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Programma

 

W.A.Mozart

Sonata da chiesa n°4 in Re maggiore K144

per orchestra d’archi e organo

 

A.Vivaldi

Concerto op.III n°11 in re minore RV 565

per due violini, violoncello, archi e cembalo

Allegro.Adagio spiccato.Allegro

Largo e spiccato

Allegro

Violini solisti: Francesca Koka, Maria Feltrin

Violoncello: Riccardo Pes

Cembalo: Francesco Paro

 

B.Brydern

Christmas Carnival

 

V.Poles

Concerto Grosso per orchestra e gruppo rock

Allegro

Andante

Allegro

 

C.Saint-Saens

Il carnevale degli animali

Introduzione e marcia reale del leone

Galline e galli

Emioni

Tartarughe

Canguri

Acquario

Personaggi dalle lunghe orecchie

Cucù

La voliera

I pianisti

I fossili

Il cigno

Finale

 

Canti tradizionali natalizi

In Notte Placida

Tu Scendi dalle Stelle

Astro del Ciel

Gli Angeli nelle Campagne

 

SABATO 28 SETTEMBRE 2013, ore 20.45

EX CHIESA DI SAN GREGORIO – SACILE (PN)

 

Per informazioni:

Associazione Ensemble Serenissima

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

tel. 349.5912912 / 347.2184731

 www.ensembleserenissima.com sacile

 

 

PROGRAMMA

 

  

R.Clarke

Sonata per viola e pianoforte

Impetuoso. Poco agitato

Vivace

Adagio.Allegro

 

 

G.Enesco

Concertpiece per viola e pianoforte

         

  

D.Schostakovich

Sonata per viola e pianoforte op.147

Moderato

Allegretto

Adagio

 

 

 

 

 

Davide Zaltron, E’ presente come solista e soprattutto in formazioni da camera nelle più prestigiose sedi in Italia e in 22 Paesi del Mondo (Avery Fisher Hall del Lincoln Centre di New York, Musikverein di Vienna, Große Saal della Philarmonie di Berlino, Teatro dei Champ-Elysées di Parigi, Festival dello Schleswig-Holstein, Menuhin Festival di Gstaad, Sala Mozart di Strasburgo, Gewandhaus di Lipsia, Fondazione Gulbenkian di Lisbona, Università della Florida, Erkulessaal e Prinzregentheather di Monaco, Festival di Ankara, Coliseum di Buenos Aires, Teatro Oriente di Santiago del Cile, Festival di Verbier, Salle Garnier e Grimaldi Forum di Montecarlo, Festival di Ambronay, Palau de la Musica di Valencia, e a Salisburgo, Gerusalemme, Tokio, Pechino, Shangai, Hong Kong, Hanoi, Rabat, Tirana, San Paolo del Brasile…). Ha collaborato come prima viola con le più importanti orchestre da camera d’Italia, dall’Orchestra d’Archi Italiana di Brunello all’Orchestra da Camera di Mantova, dai Virtuosi Italiani ai Solisti di Pavia di Dindo, ed è da molti anni prima viola dell’Orchestra da Camera Italiana di Accardo. Ha suonato come Prima viola in una quarantina di altre orchestre (RAI di Milano, Orchestra da Camera di Padova, Haydn di Bolzano, La Fenice di Venezia, Orchestra Sinfonica di Sanremo, Accademia I Filarmonici, Academia Montis Regalis, Ensemble Barocco di A.Curtis, Teatro Lirico di Cagliari, Teatro San Carlo di Napoli...). Ha avuto occasione di suonare musica da camera con Mario Brunello, Bruno Canino, Dale Clevenger, Enrico Dindo, Domenico Nordio, Marius Patyra, Luigi Piovano, Laura Polverelli, Ivan Rabaglia, Stefania Redaelli, Marco Rogliano, Danilo Rossi, il Trio Italiano, Pavel Vernikov… Ha collaborato a numerose registrazioni discografiche (Brandeburghesi di Bach con I Solisti dell’Olimpico - CD Live per Amadeus). Fra gli impegni recenti i Quintetti di Mozart e Brahms con S.Tchakerian, G.Shek, D.Rossi ed E.Dindo (Live RAI3), i Quartetti di Ritter con P.Carlini, A.Martini e P.Bosna (CD Naxos), La Trota di Schubert con l’Ensemble Musagète (CD Velut Luna), la Concertante di Mozart con M.Rogliano (Live RAI3), i Lieder op.91 di Brahms con L.Polverelli e G.B.Rigon, il Sesto Brandeburghese con l’Orchestra Barocca di Bologna (tournée come solista con strumenti originali). Collabora come prima viola con I Barocchisti di Lugano diretti da Diego Fasolis (con cui ha registrato l’ultimo CD di Cecilia Bartoli e ha partecipato alla relativa tournée europea), ed ha ottenuto grande successo al Festival di Asiago con la prima esecuzione assoluta del Concerto per viola e della Concertante per viola e violoncello, coro e orchestra (violoncellista Julius Berger) di Giovanni Bonato.  Diplomato in violino con Sonig Tchakerian e in viola con Armando Burattin e Bruno Giuranna, con quest’ultimo ha continuato il perfezionamento per molti anni presso l’Accademia Stauffer di Cremona. Oltre a lezioni con Salvatore Accardo, Mario Brunello, Giuliano Carmignola, Rocco Filippini e Dino Asciolla, ha studiato anche con i membri delle più prestigiose formazioni storiche italiane: dal Quartetto Italiano (Borciani, Rossi), al Trio Italiano d’archi (Gulli, Giuranna) e al Trio di Trieste. Docente di Viola ai Conservatori di Bari, Torino ed ora Vicenza, è uno degli insegnanti più apprezzati, avendo molti suoi allievi conseguito importanti risultati: vincitori di concorso come Prima Viola dell’Orchestra di Santa Cecilia, dell’Orchestra Nazionale della RAI, dei Pomeriggi Musicali di Milano, del Teatro Regio di Torino, e prime viole anche con l’Orchestra Filarmonica del Teatro alla Scala, La Fenice di Venezia, l’Orchestra da Camera di Mantova, l’Orchestra Cherubini del M°Muti, l’Orchestra Nazionale dei Conservatori Italiani, I Filarmonici di Torino, la Konzert Orchester Arpeggione - Austria.

 

 

Gabriele Dal Santo, Si è diplomato con il massimo dei voti e la lode al conservatorio di Vicenza sotto la guida del M° Rigobello con il quale ha conseguito successivamente il diploma accademico di secondo livello in Discipline Musicali con la votazione di 110, lode e menzione speciale di merito.  Ha frequentato il corso triennale di alto perfezionamento pianistico di Trento tenuto dai maestri Margarius e Kravtchenko  e ha studiato all’Accademia Internazionale Incontri col Maestro di Imola, diplomandosi nell’ottobre 2004. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti e premi partecipando a concorsi pianistici nazionali e internazionali (tra i quali Città di Treviso, Camillo-Togni a Gussago-Brescia, Il solista e l’orchestra a Campobasso). Tra le altre partecipazioni si annoverano quelle del Premio Busoni (Bolzano), Prix Vandome  (Pesaro), Beethoven Klavierwettbeverb (Vienna), Reine Elisabeth (Bruxelles). Ha tenuto recital solistici e concerti con orchestra (Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza, Sinfonietta Italiana, Orchestra da camera di Padova e del Veneto, Orchestra di Roma e del Lazio) diretto dai maestri Andretta, Misto, Dini-Ciacci, Renzetti, Lu Jia, Calvi. Ha frequentato diverse masterclasses tenute dai maestri D’Alberto, Jasinsky, Cohen, Lucchesini, Spagnolo, Shelley, Naborè. Collabora intensamente con l’Ensemble Musagète nella stagione di musica da camera ospitata nelle gallerie di Palazzo Leoni Montanari di Vicenza. Con il medesimo ensemble ha registrato due CD per Velut Luna con musiche di Schubert e Campogrande.

 

INGRESSO LIBERO

 

VENERDI’ 20 SETTEMBRE 2013, ORE 20.45

TEATRO ZANCANARO – SACILE (PN) 

 

CONCERTO SINFONICO

Super Orkester di Capodistria e Lubiana

 

VEDI LE FOTO

 

 

Per informazioni e prenotazioni:  Associazione Ensemble Serenissima

                                                           tel. 349.5912912 / 347.2184731

                                                           Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

* E' possibile prenotare dei posti per la serata del concerto telefonando ai numeri sopra indicati 

   oppure via mail, specificando il numero dei posti da riservare e il nominativo.

 ensembleserenissima sacile

PROGRAMMA

 

A.Dvořak

Danza Slava n.8 Op.46 in Sol minore

 

A.Dvořak

Danza Slava n.2 Op.72 in Mi minore

 

A.Dvořak

Danza Slava n.1 Op.46 in Do Maggiore

 

H.Shore

Concerning Hobbits

(arr. Nejc Umek)

 

D.Elfman

dal film Black beauty

Memories

(arr. Nejc Umek)

 

D.Shostakovich

dalla Jazz Suite n.2

Walz n.2

 

A.Khachaturian

dalla Masquerade Symphonic Suite

Walz

(arr. Nejc Umek)

 

D.Elfman

Tema del film Batman 

 

SUPER ORKESTER DI CAPODISTRIA E BELGRADO

JELENA BRČAREVIĆ, direttore

 

 

 

ORCHESTRA GIOVANILE   SUPER ORKESTER

 

L’orchestra giovanile Super Orkester riunisce gli studenti della Scuola di musica di Capodistria e della Scuola di musica Ljubljana Vič-Rudnik. L’orchestra è stata formata con l’intento di dare agli studenti la possibilità di ampliare le loro conoscenze e di crescere non solo musicalmente ma anche umanamente. L’iniziativa ha portato l’orchestra ad esibirsi in diverse manifestazioni, sia in Slovenia che in Serbia, ottenendo grandi consensi di pubblico e critica.

Per quest’occasione è stato scelto un programma stimolante per i giovani musicisti che comprende soprattutto musiche tratte dalle colonne sonore dei film.

 

 

 

JELENA BRČAREVIĆ, direttore

 

Ha ottenuto il master in direzione all’Accademia di musica di Belgrado (Serbia). Ha lavorato con diversi direttori, tra i quali Emil Tabakov (Sofia, Bulgaria), Yakov Kreizberg (Komiche Opera, Berlin), Yuri Temirkanov (Philharmonic Orchestra Saint Petersburg). Ha diretto diverse orchestre, gruppi cameristici e cori in Serbia, Slovenia e Germania. Come docente di direzione, etnomusicologia e contrappunto ha insegnato in varie scuole musicali e accademie in Serbia ed in Slovenia. È autrice di diversi saggi sullo studio della direzione. Nel 2004 è stata premiata dal Ministero dell’Educazione Sloveno per i suoi eccellenti risultati pedagogici. Premio che le è stato attribuito anche in Serbia da parte della Fondazione Kosta Manojlović negli anni 1996, 1998, 1999. Ha ottenuto anche altri premi come miglior direttrice d’orchestra ai concorsi in Serbia nel 1996, 1998, 1999 e al concorso Comune Cortemilia, in Italia. Numerosi sono i festivals e le rassegne alle quali ha partecipato in Montenegro, Croazia, Slovenia, Danimarca, Svezia, Italia, Austria e Germania ecc.

 

 

Si ringrazia per la collaborazione: il Conservatorio Statale di Musica GTartini di Trieste BCC Pordenonese.

 

INGRESSO LIBERO  

www.ensembleserenissima.comSabato 3 agosto 2013, ore 21.00

Piazza Martiri Garibaldini – Caneva PN

 

 

 

 

CONCERTO STRAORDINARIO

 

 

 

 

C.DEBUSSY         Sonata in Sol  Minore

          Allegro vivo

                                 Intermède. Fantasque et léger

                                 Finale.Très animé

 

C.DEBUSSY         Claire de lune

                            La fille aux cheveux de lin

                            La  plus que lente

 

J.FRANCAIX        Sonatina (1934)

                                 Vivace

                                 Andante

                                 Thema varié

 

J.JAKONCIC        Tri  Glasbene Misli  (1922-23)

                                 Andante

                                 Adagio

                                 Melanholija

 

N.ROTA              Improvviso per Violino e Pianoforte  (1969)

 

 

 

Emmanuele Baldini é nato a Trieste (Italia) in una famiglia di musicisti.
Dopo aver studiato nella propria città con Bruno Polli, si è perfezionato con Corrado Romano a Biella e a Ginevra (“Virtuosité”), con Ruggiero Ricci a Berlino e Salisburgo e, per la musica da camera, con Franco Rossi e il Trio di Trieste. Vincitore di numerosi primi premi in competizioni internazionali, ha iniziato la sua carriera in seguito alla vittoria del 3° premio “R. Lipizer” di Gorizia, e al 1° premio con menzione d’onore “Virtuosité”, a Ginevra. In duo con suo padre Lorenzo, ha suonato in tutta Europa, in Sudamerica e in Australia. Dopo vari anni dedicati prevalentemente alla musica da camera, si è rivolto con entusiasmo alla carriera solistica, suonando i principali concerti del repertorio violinistico con importanti orchestre: Wiener Kammerorchester (Mozart), Suisse Romande (Schostakovich), Rundfunk Sinfonieorchester Berlin (Schumann), Orch. di Trieste (Dvorak e Mozart), Orchestra Sinfonica dello Stato di São Paulo (Casella, Beethoven, Schumann), Flanders Youth Symph. Orchestra (Bruch), Orchestra da camera di Mantova (Mozart), Interpreti Veneziani. In complessi da camera o come solista ha già suonato nelle principali sale del mondo. Più recentemente, in Brasile dove risiede, ha una carriera regolare e intensa come solista con le principali orchestre del Paese (il suo repertorio racchiude circa 20 diversi concerti per violino e grande orchestra, con alcune rarità come Busoni, Casella, Weill, Schnittke…), oltre ad essere invitato regolarmente negli USA (nel marzo 2010 ha debuttato con grande successo a New York in recital con la pianista Simone Leitão). Intensa la sua attività discografica: oltre ad avere inciso più di dieci CD, sono in procinto di essere pubblicati 2 volumi di Fantasie da opere italiane (ALGOL EDITORA) per violino e piano, un CD con Sonate per violino e piano di Camargo Guarnieri (con la pianista Dana Radu) e in 3 cofanetti doppi, le grandi serie di concerti di Vivaldi: i 12 Concerti dell’op. 3 (“L’Estro Armonico”), i 12 Concerti dell’ op. 4 (“La Stravaganza”) e i 12 Concerti dell’ op. 8 (“Il Cimento dell’armonia e dell’invenzione”). Fondatore del QUARTETO OSESP, con questo gruppo negli ultimi tre anni ha collaborato con artisti come R.Castro, A.Cohen, J.Ph.Collard, A.Meneses, C.Pagano, L.Zilberstein e altri, registrando anche un CD di prossima uscita con i Quintetti di Schumann e Dvorak, con il pianista R.Castro. E’ stato spalla a Bologna (Orchestra del Teatro Comunale), Trieste (Orchestra del Teatro “G.Verdi”), La Coruña (Orchestra Sinfonica da Galicia), e dal 2005 è spalla dell’Orchestra Sinfonica dello Stato di São Paulo, in Brasile.

 

Roberto Turrin compie gli studi a Trieste, sotto la guida del M° Luciano Gante, ottenendo il diploma con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio “G.Tartini”. Cura il Proprio perfezionamento con lo stesso M° Luciano Gante e in seguito frequenta i corsi di perfezionamento tenuti dalla pianista Lya De Barberiis in Italia ed in Svizzera (Meisterkurse Zofingen). Dopo i premi conseguiti ai concorsi Pianistici Internazionali “Premio Yamaha” Città di Stresa e “S.Rachmaninov” Città di Morcone, svolge attività concertistica come solista tenendo concerti in  Italia (Torino, Bari , Venezia, Roma, Taranto, Udine, Firenze, etc.) e all’estero, sia in Europa (Albania,  Finlandia, Austria, Russia, Slovenia,  Francia, Norvegia, Ucraina, Lituania, Germania, Polonia etc) che negli Stati Uniti e Canada, ottenendo consensi sia di pubblico che della critica. Ha al suo attivo incisioni sia radiofoniche che televisive per la RAI , la Tv di Albania, la RadioTv Slovena, Tv Polonia e per la televisione di Stato Bielorussa, ed ha inciso per la Epic opere del compositore P.Pessina in duo con il violinista Emmanuele Baldini. Ha svolto inoltre attività concertistica in formazione di duo con archi e clarinetto, completando recentemente l'esecuzione dell'integrale delle opere di L.v.Beethoven, F.Mendelssohn, e J.Brahms per tali formazioni, e collaborando inoltre con diversi Ensemble cameristici di vario organico. Attualmente è docente di pianoforte presso il Conservatorio “G.Tartini” di Trieste, è  Coordinatore Artistico del Festival Internazionale di Musica “Echos” e tiene regolarmente corsi di perfezionamento strumentale e cameristico in Italia. E’ stato chiamato a far parte di giurie per vari concorsi di esecuzione musicale,  ed è stato in varie occasioni invitato a tenere dei Master sulla letteratura italiana per pianoforte del ‘900, che ha da sempre ha focalizzato il suo interesse, presso importanti enti musicali quali S.Francisco State University, Stanford University,  S.Jose’ State University, Conservatorio di Innsbruck , Norges Musikkhogskole di Oslo, Escola Superior de Musica di Lisbona, collaborando inoltre frequentemente con diverse Universita' negli Usa come De Paul University-Chicago, Illinois University-Chicago, San Diego Music College.

 

www.ensembleserenissima.com

DOMENICA 23 GIUGNO 2013, ORE 20.45

EX CHIESA DI SAN GREGORIO – SACILE

 

LOS ANGELES

CHILDREN’S CHORUS – YOUNG MEN’S ENSEMBLE

 

Los Angeles Children’s Chorus-Young Men’s Ensemble eseguirà una selezione fra i seguenti brani:

 

T.L. de Victoria     O Sacrum Convivium     

Unterseher    Alleluia                

Arr. D.Loomer     Ave, Maris Stella      

Vittoria     Ave Maria              

W.A.Mozart     Ave Verum Corpus      

 

Arr. K.A.Memley     Shenendoah             

Arr. G.Walker     How Can I Keep From Singing  

 

J.Brahms    Lass dich nur nichts nicht dauren

J.S.Bach    Derr Herr Signe Euch     

M.Praetorius     Sing Dem Herrn

 

Arr. T.Shelto     Cangia, cangia tue voglie Fasolo

 

E.di Capua   ‘O Sole Mio              

L.Denza    Funiculi Funicula        

 

M.Ravel    L’enigme eternelle       

M.Ravel    Chanson Espagnole        

D.Brunner    Yo le Canto Todo El Dia  

 

L.Levine    Ruach Elohim

 

Direttore: Dr. Steven Kronauer

 

 

Il coro di ragazzi di Los Angeles (LACC) è un luogo dove i giovani vengono a fare cose straordinarie. Descritto come “ straordinariamente raffinato”, “incantevolmente bello” e “un gruppo di ragazzi di talento” – LACC è riconosciuto in tutto il paese per la sua eccezionale qualità artistica e abilità tecnica. Fondato nel 1986 LACC si esibisce con eminenti organizzazioni quali l’Opera di Los Angeles, la Filarmonica di Los Angeles, l’Orchestra Bowl di Hollywood, la Master Corale di Los Angeles, l’Orchestra da Camera di Los Angeles, la Sinfonia di Pasadena e POPs, il Quartetto Calder. Adesso celebra la sua 26^ stagione. LACC assiste anche l’Opera di Los Angeles istruendo e fornendo ragazzi per le sue produzione di opera che richiedano cori di bambini o solisti bambini. Il coro appare sul Decca di Nico Muhly  con inciso “A Good Understanding” con la Master Corale di Los Angeles e la Deutsche Grammophon di Placido Domingo con inciso “Amore Infinito”. Il tema di una trilogia di documentari della regista Freida Lee Mock, vincitrice di Academy Award, LACC è rappresentato in “Sing”, nominata per l’Academy Award, circa un anno nella vita del coro; “Sing Opera” documentante la produzione di un’opera commissionata al LACC “Keepers of the Night”; e “Sing China” che fa la cronaca del suo tour in Cina poco prima delle Olimpiadi di Pechino. LACC ha prodotto “The Tonight Show” con John Mayer su NBC ed è stato rappresentato nello show nazionale “From the Top” sulla Public Radio International. L’elenco del LACC include più di 350 bambini di età compresa tra 6 e 18 anni da 60 comunità di Los Angeles in sei cori, un programma a tre livelli. L’Ensemble di Giovani Uomini (YME) venne fondata con Kronauer come direttore fondatore. YME si impegna specificamente ad aiutare i giovani continuare a cantare in modo salutare, ad apprendere dettagli di musica classica durante tutto il cambiamento di voce. Il gruppo YME è recentemente tornato da un tour nel Midwest. Mentre visitavano il Wisconsin e il Michigan dove si erano esibiti all’Interlochen Center per le Arti, sull’isola di Mackinac, cattedrale di St. John e ad Ann Arbor con il Coro di ragazzi di Ann Arbor.

 

 

Dr. Steven Kronauer, tenore, direttore d’orchestra e insegnante di voce, iniziò a cantare alla Bavarian State Opera di Monaco, in Germania, il più giovane membro che ci sia mai stato. Durante il suo impegno decennale ebbe il privilegio di conoscere e studiare con molti noti cantanti di altissimo livello, inclusi Denis O’Neill e il baritono wagneriano Donald MacIntyre. Ebbe anche l’onore di studiare gran parte del repertorio Oratorio con Ernst Haefliger e Peter Schreier in Germania (mentre era ospite osservatore come direttore d’orchestra alla Deutsches Stats Oper di Berlino, in Germania). Infine Dr. Steven Kronauer venne ingaggiato come solista con la Bavarian State Opera per trasmissioni televisive, registrazioni CD e spettacoli radiofonici in diretta, andando in onda insieme a Renee Fleming, Kurt Mohl e molti altri, in ruoli secondari da tenore. Kronauer interpretò il ruolo di Smy in una premiere mondiale dell’opera tedesca Peter Pan di Willfried Hiller, diretta dal direttore artistico  famoso in tutto il mondo August Everding. Questa esibizione venne registrata al Teatro Prinz-Regenten di Monaco, Germania, e distribuita dalla Deutsche Gramophone. Inoltre Kronauer ha cantato come solista alla Cologne Philarmonia e con la Filarmonica di Monaco, in Germania. Ha cantato in più di 100 esibizioni dei Carmina Burana a livello internazionale. Kronauer è stato un solista con molte organizzazioni da quando è tornato dall’Europa, compreso essere frequente ospite con la Angeles Chorale a Los Angeles. Ha anche preso parte a un’intervista di un’ora con Gene Parrish al KCSN interpretando registrazioni delle sue interpretazioni e discutendo le esperienze della sua carriera. E’ anche solista alla Los Angeles Bach Society e alla New York City Master Chorale. Kronauer ha un dottorato dall’Università della California, Los Angeles in esecuzione operistica e corale sotto la direzione rispettivamente di Donald Neuen e William Vendice. Ha lavorato con Donald Neuen come assistente direttore d’orchestra con la UCLA Corale e con il Maestro Vendice come assistente direttore d’orchestra dell’UCLA Opera, dove Kronauer condusse esibizioni dell’opera di Ravels L’enfant et les Sortileges nel gennaio 2003. L’Università di Michigan offrì a Kronauer l’opportunità di completare due Masters in Esibizione Vocale (con Lorna Haywood)ed Esibizione Corale (con Theo Morison). Lì fu assistente direttore d’orchestra per Jerry Blackstone e il Men’s Glee Club dell’università di Michigan. Ha anche condotto un workshop corale all’Università di Monaco, concentrandosi sull’esibizione pratica di musica corale americana e inglese, ma anche sulla tecnica vocale. Mentre era a Monaco ha formato il Coro Munich Opera Chamber che ha cantato alcune delle grandi musiche da camera della tradizione germanica, compresi i completi waltzes Liebeslieder. Come insegnante di voce ha lavorato in importanti istituzioni quali l’Università della California, ad Irvine e ha collaborato come insegnante di voce e come direttore di musica dell’Opera alla California State University di  Los Angeles. Ha anche avuto l’onore di presentare una lezione all’Associazione Nazionale di insegnanti di canto sui Do’s and Dont’s of Starting a Singing Career in Germania. Al momento Kronauer insegna alla California State University di Long Beach ed è il presidente del dipartimento di voce all’Università della California di Santa Barbara. E’ anche Direttore d’orchestra del Children’s Choir Young Men’s Ensemble di Los Angeles.

 

www.ensembleserenissima.com

SABATO 1 GIUGNO 2013, ORE 20.45

EX CHIESA DI SAN GREGORIO – SACILE

 

 

 

QUARTETTO ARQUA’

 

 

 

 

Programma

 

F.J. Haydn      Quartetto Op.74 n.3 in Sol Minore "Reiterquartett"

                            Allegro

                            Largo assai

                            Menuet - Allegro

                            Finale - Allegro con brio 

 

I.Strawinsky       Concertino per Quartetto d'Archi

 

G.Verdi        Quartetto in Mi Minore

                          Allegro

                          Andantino

                          Prestissimo

                          Scherzo Fuga - Allegro assai mosso

 

 

 

QUARTETTO ARQUA’ Nasce nel 2010, in seno alla Scuola di Musica di Fiesole, sotto la guida di A.Farulli, grazie alla Passione di giovani musicisti per la Musica da Camera e in particolare per il Quartetto d’Archi.Dal 2010 al 2012 ha frequentato il Corso Speciale di Quartetto d’Archi tenuto da A. Nannoni presso la Scuola di Musica di Fiesole superando l’esame finale con il massimo dei voti e la lode. Attualmente frequenta il Corso di “Quartetto e Musica da Camera” tenuto dal Quartetto di Cremona presso l’Accademia “Walter Stauffer” di Cremona.  Il Quartetto si è perfezionato con G.Turconi e A.Repetto, V.Martinez Mehner e presso l’Accademia Europea del Quartetto (ECMA) con H.Beyerle, H.Müller, J.Meissl, A.Farulli, C.Giovaninetti e  C.Schuster.Si è esibito in Italia e all’estero per noti Festival e Associazioni (Festival dei due Mondi di Spoleto, Festival “Dino Ciani” di Cortina d’Ampezzo, Festival del Quartetto d’Archi, Festival “Sesto Rocchi” in Quintetto con A.Farulli, Accademia Filarmonica di Bologna, Fondazione W.Walton, Associazione Veneta Amici della Musica, Associazione “I Teatri”, Asociaciòn cultural Arriaga, LongLake Festival di Lugano, Associazione Amici del Quartetto "Guido A.Borciani"…) e in diretta RAI Radio3 a “I Concerti del Quirinale” suonando, fra gli altri, in prestigiosi Palcoscenici come la Sala Mozart di Bologna, il Teatro Olimpico di Vicenza, Teatro Comunale di Ferrara, Teatro “Ponchielli” di Cremona, Teatro “Caio Melisso” di Spoleto, il Palazzo del Quirinale, la Galleria dell’Accademia di Firenze…Nel 2011 ha vinto il 1° Premio Assoluto al Concorso Internazionale “Nuovi Orizzonti” di Arezzo e il 1° Premio Assoluto al Concorso Internazionale “Arte Musicale e Talento” di Montecchio Maggiore.Nel 2012 gli è stata assegnata su concorso la borsa di studio “Amici della Scuola di Musica di Fiesole” ed è anche risultato vincitore per l'anno 2012 della borsa di studio intitolata a sir William Walton, che la Fondazione Walton elargisce ogni anno ai migliori allievi della Scuola di Musica di Fiesole.Nel 2013 ha vinto il 1° Premio al Concorso “Città di Piove di Sacco”, il  1° Premio Assoluto categoria Trio e Quartetto ed il 1° Premio Assoluto categoria Musica da Camera al Concorso “Giulio Rospigliosi” di Pistoia.

 

Francesco Lovato - Violino I

Giacomo Catana - Violino II

Marco Nason – Viola

Irene Zatta - Violoncello

www.ensembleserenissima.com

VENERDI' 31 MAGGIO 2013, ORE 20.45

PIAZZA DEL POPOLO - SACILE

   

 

 

BRASS BAND

Ensemble di ottoni del Conservatorio “G.Tartini” di Trieste

 

 

Direttore: D.SHORT

 

 

 

 

Programma

 

L.V.Beethoven                  Inno alla Gioia

G.Verdi                              "Va, Pensiero"

D.Short                               Fanfare for a New Opera

tradizionale irlandese     Danny Boy

J.P.Sousa   Washinton     Post March

J.Williams                         1944 March

B.Lauzi                                Almeno Tu, Nell'Universo

L.Anderson                       The Typewriter

                                           Musiche del Risorgimento (arr. D.Short)

L.Anderson                       Bugler's Holiday

N.Rota                               Rota e Fellini

H.Mancini                         Henry the Great

                                           Gospel (arr. D.Short)

D.Short                              Cha Cha C'ha Provato

Venerdì 17 maggio 2013, ore 20.45

Palazzo Ragazzoni – Sacile

 

 

Concerto di Chiusura

della Settima Rassegna Concertistica

I Concerti a Palazzo 2013

 

 www.ensembleserenissima.com

TRIO NAHUAL, chitarre

 

 

H.Villa-Lobos        Da Cirandas (Trascrizione: Trio Nahual)

                                 Nesta Rua, Nesta Rua…

                                 O Pintor De Cannahy…

                                 A Condessa

                                 A Canora Virou…

                              

 

Tres Piezas Españolas (Trascrizione: Trio Nahual)

I.Albéniz               Cataluña

E.Granados           Jota aragonesa

M. De Falla           Danse rituele di feu (1925)

 

 

C.Debussy          Da Préludes (Trascrizione: Trio Nahual)

                               La puerta del Vino

                               La sérénade interrompue

 

 

P.Hindemith         Rondo

 

 

D.Bogdanovic         Trois pièces nostalgiques

                                   Hommage à Steely Dan

                                   Noel à Petit-Saconnex

                                   Hommage à Chick Corea

 

 

M.De Biasi         Eud Eires (Dedicato al Trio Nahual)

 

 

 

…I tre chitarristi sanno, come pochi altri nella storia, dare vita a un vero trio, unendo le loro solide personalità in un ensemble compatto, omogeneo, dando l'impressione che il suono provenga da un solo strumento. - Ermanno Brignolo, Seicorde.

 

TRIO NAHUAL, Una profonda intesa e un grande affiatamento sono le qualità che distinguono i numerosi concerti tenuti dal Trio Nahual in Italia, Slovenia, Austria, Repubblica Ceca, Svizzera e Messico, con i quali hanno sempre riscosso un ottimo consenso da parte del pubblico e della critica specializzata. Inoltre, più concorsi nazionali e internazionali di chitarra e musica da camera hanno conferito al Trio diversi riconoscimenti, fra cui undici primi premi. Il Trio Nahual è stato creato nel 2001 da Mauricio González, Josué Gutiérrez e Rodrigo Herrera. Sin dal loro arrivo in Italia hanno seguito, sotto la guida dei Maestri Paolo Pegoraro e Stefano Viola, un approfondito percorso di perfezionamento tecnico e di ricerca stilistica e interpretativa che li ha portati ad ottenere, sempre col massimo dei voti, il diploma di Chitarra Classica presso il Conservatorio di Castelfranco Veneto e la laurea specialistica di secondo livello presso il Conservatorio di Udine, oltre al Diploma di Merito assegnato dall’Accademia “Francisco Tárrega” di Pordenone. Fra i numerosi seminari e masterclass cui il Trio ha partecipato, spiccano quelli tenuti dai Maestri Stefano Grondona, Pavel Steidl e Oscar Ghiglia. Con quest’ultimo, hanno frequentato i corsi di musica da camera presso l’Accademia Chigiana di Siena, ottenendo il Diploma di Merito e il Premio Speciale “C. Corsini & F. Basacca”, conferito al miglior allievo del corso. Nel 2008, in occasione del concerto finale del Mikulov Guitar Festival (Repubblica Ceca), si sono esibiti in quartetto con il Maestro Paolo Pegoraro alla presenza del rinomato compositore Leo Brouwer cui l’edizione rendeva omaggio. Nello stesso anno, il Trio Nahual ha eseguito la prima mondiale del Concerto per tre chitarre e orchestra di Marco De Biasi, commissionato dal Festival Chitarristico Internazionale del Friuli-Venezia Giulia. Nel 2010 hanno inciso “Trio Nahual”, il loro primo CD recital con musica di Vivaldi, Lhoyer, Damase, Hindemith e De Biasi. Attualmente suonano su chitarre dei maestri liutai Bernd Holzgruber e Marco Bortolozzo.

www.ensembleserenissima.com

Sabato 16 marzo 2013, ore 20.45

Palazzo Ragazzoni – Sacile

 

 

Concerto di Apertura

della Settima Rassegna Concertistica

I Concerti a Palazzo 2013

 

 

STEFANIA REDAELLI, pianoforte

 

 

Programma

          W.A.Mozart    Sonata in fa maggiore k.332

                                     Allegro

                                     Adagio

                                     Allegro assai

 

          F.Chopin      Polacca-fantasia op.61

 

          M.Ravel       Sonatina

                                 Modéré

                                 Mouvement de Menuet

                                 Animé

 

          C.Debussy   L'isle joyeuse

 

 

STEFANIA REDAELLI, milanese, ha studiato al Conservatorio di Milano, con Ernesto Esposito, dove si è diplomata con il massimo dei voti. E’ stata solista con le orchestre della RAI di Milano, dei Pomeriggi Musicali e dell’Angelicum di Milano, con l’orchestra sinfonica di S.Remo, l’Orchestra da camera di Padova, l’orchestra Aretusea di Siracusa. Ha suonato con Accardo, Bartoli, Bellocchio, Brunello, Filippini, Giuranna, Krilov, Meloni, Meunier, Meyer, Nordio, Pay, Quarta, Rizzi, Tchakerian. E’ presente nelle più importanti sedi musicali: Boston Symphony Hall, Schauspielhaus di Berlino, Wigmore Hall di Londra, Festival de Musique en Mer, Bodensee Festival di Lindau, Cemat Resit Rey di Istambul, Yong Siew Toh a Singapore, Serate Musicali di Milano, Teatro Coliseo a Buenos Aires, Settimane Internazionali di Napoli, Unione Musicale di Torino, Festival di Stresa, Festival MITO, Accademia Chigiana a Siena, GOG di Genova, IUC di Roma, Biennale di Venezia, I concerti di Radio3 (concerti al Quirinale, Radio3Suite). Ha studiato anche con B.Canino, M.Perhaia, P.Borciani, D.de Rosa e N. Brainin. Già assistente di Accardo e Filippini, della Kabaiwanska, Gulli e Yo‐Yo Ma, è docente al Conservatorio di Vicenza e tiene regolarmente i Corsi Annuali di Alto Perfezionamento organizzati dall’Accademia Musicale di Sacile e le Masterclass estive di Sacile Estate Musicale – Accademia Internazionale. Ha inciso per Brilliant, Warner Fonit Cetra, AS Disc, Stradivarius e Dynamic.

 

SABATO 9 FEBBRAIO 2013, ORE 20.45

TEATRO ZANCANARO – SACILE (PN)

 

 

CONCERTO SINFONICO

Orchestra del Conservatorio di Klagenfurt

 

 VEDI LE FOTO

 

 

 

www.ensembleserenissima.comPROGRAMMA

 

Claude DEBUSSY 

Prélude à „L´Apres-Midi d´un Faune“  

 

Frederic CHOPIN   

Concerto n.1 op.11 in mi minore

per pianoforte e orchestra

Allegro maestoso

Romanza (larghetto)

Rondò (vivace)

NICOLA LOSITO, pianoforte

 

Dmitrij SCHOSTAKOWITSCH  

Sinfonia n.9 in Mi bemolle Maggiore op.70

Allegro

Moderato

Presto

Largo

Allegretto-Allegro

 

ORCHESTRA SINFONICA DEL CONSERVATORIO DI KLAGENFURT

ALEXEI KORNIENKO, direttore

Coordinatore: prof. Helfried Fister

 

 

 

ORCHESTRA SINFONICA DEL CONSERVATORIO DI KLAGENFURT – Carinzia, Austria

 

www.ensembleserenissima.comIl significato dell'originale parola greca “ὀρχήστρα” (orchestra) fornisce una bella metafora per questo progetto, fondamentale negli studi del Landeskonservatorium di Klagenfurt: un ampio spazio per la danza che crea ora esperienze per solisti, musicisti da camera, gruppi strumentali, sotto la guida del direttore d'orchestra.

Il lavoro di gruppo è  un'irrinunciabile esperienza per ogni musicista, ma richiede anche la capacità di cooperazione, di subordinazione e di visione della tecnica durante le prove  d’orchestra.

Tra gli obiettivi di questo lavoro i principali sono la costruzione progressiva di un repertorio,  la collaborazione con solisti e direttori di fama internazionale, oltre che con il Teatro della città di Klagenfurt, ed infine la preparazione a sostituzioni o nomine in orchestre professionali.

 

 

 

ALEXEI KORNIENKO, direttore

 

www.ensembleserenissima.comNato a Mosca, ha intrapreso lo studio della musica all'età di cinque anni presso il Conservatorio Čajkovskij di Mosca (nella classe del M° Zak) e a Charkow (Jordania); è stato vincitore di premio al Concorso Internazionale Pianistico Rachmaninov di Mosca. Dal 1990 vive in Austria e da allora è stato membro di giuria in concorsi importanti e al contempo docente presso il Kärntner Landeskonservatorium (Conservatorio della Regione Carinzia). E' stato co-fondatore dell'Ensemble Gustav Mahler e Membro del  Bösendorfer Artistic Club.

Kornienko divide la sua carriera tra il pianoforte e il podio di direttore; assieme alla moglie, l'acclamata violinista  Elena Denisova, è attivo anche nella riscoperta di tesori dimenticati della musica del periodo Classico-Romantico:  Vienna 1900  è  un loro CD (Gramola ,Vienna) con opere di Robert Fuchs, Pavel Singer e Alexander von Zemlinsky che  li ha portati a un successo internazionale.

A Vienna Kornienko e Denisova hanno  registrato un'altra prima mondiale (2009): le Sonate per Violino di Joseph Haydn (Gramola). Un'ulteriore collaborazione è la loro registrazione  in una rara versione cameristica delle Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi (DEKA), caratterizzata dall'esecuzione di Denisova su quattro differenti violini storici di Cremona .

Kornienko risalta per qualità di straordinario e dinamico interprete dell'opera di Beethoven e Brahms, ma anche di autori moderni  e di complesse partiture di compositori contemporanei.

Ha collaborato con innumerevoli e rinomate orchestre quali la Royal Philharmonic Orchestra di Londra, la Moscow Philharmonic Symphony Orchestra, la George Ernescu Philharmonic Orchestra. Dal 2009 al 2011 è stato direttore alla Sofia Philharmonic Orchestra conseguendo successi entusiastici di critica e di pubblico.

Dal 2012 è direttore della Donauphilharmonie.

Kornienko è direttore artistico del Wörthersee Classics Festival (sin dalla fondazione nel 2002) impegnato ogni anno nella creazione di progetti di altissimo profilo artistico.

 

 

Concerto in  collaborazione con il Conservatorio G.Tartini di Trieste e il Conservatorio di Klagenfurt.

Si ringrazia inoltre: Fazioli Pianoforti e BCC Pordenonese.

 

  

 

Per informazioni e prenotazioni: Associazione Ensemble Serenissima

                                                          tel. 349.5912912 / 347.2184731

                                                          Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

* E' possibile prenotare dei posti per la serata del concerto telefonando ai numeri sopra indicati 

   oppure via mail, specificando il numero dei posti da riservare e i nominativi di ciascuna prenotazione.

 


 

 Ex Chiesa di San Gregorio a Sacile 

Venerdì 6 luglio, ore 19.00

 

DUO STREGA  

Cris Inguanti, clarinetto 

Erika Crinó, pianoforte 

VEDI LE FOTO

 

       PROGRAMMA

 

      Leonard Bernstein

      Sonata per clarinetto e pianoforte

         Grazioso

         Andantino

 

      Johannes Brahms

      Clarinet Sonata in Mi bemolle Maggiore, Op. 120, No. 2

         Allegro amabile

         Allegro appassionato

         Andante con moto - allegro

 

      Claude Debussy

      Première rhapsodie per clarinetto e pianoforte

 

      Witold Lutoslawski

      Dance Preludes per clarinetto e pianoforte

         Allegro molto

         Andantino

         Allegro giocoso

         Andante

         Allegro molto

 

      Robert Schumann

      Fantasiestucke per clarinetto e pianoforte, Op. 73

         Zart und mit Ausdruck

         Lebhaft, leicht

         Rasch und mit Feuer

 

 

 

Cris Inguanti e’ primo clarinetto nella Vancouver Symphony Orchestra dal 1998. E’ stato membro delle orchestre del Pacific Northwest Ballet and Houston Ballet, della New York City Opera National Company Orchestra, e della New Philharmonia of Portugal.  E’ apparso come solista con numerose orchestre sia in Europa che nel Nord America e partecipa regolarmente a festivals di musica da camera collaborando con vari artisti tra i quali gli Hancock Chamber Players, Pro Nova Ensemble, ed i quartetti  Blue River, Forster e DiNovo.

Come membro del Manhattan Wind Quintet, Cris Inguanti ha vinto numerosi premi in varie competizioni  e ha commissionato importanti nuovi lavori per l’ensemble. Ha inciso la Sinfonia Concertante di Mozart con la New Philharmonia of Portugal e, recentemente Vox Terra, un CD di musica per clarinetto scritta tra il 1980 ed il 2010.  Incide regolarmente per la CBC con la Vancouver Symphony Orchestra ed e’ professore di clarinetto all’Universita’ della British Columbia a Vancouver.

 

 

La pianista Erika Crinó ha ottenuto un Dottorato in Piano Performance all’Universita’ della British Columbia di Vancouver in Canada, dove si e’ trasferita dopo aver conseguito il diploma di pianoforte a pieni voti al Conservatorio di Trieste e seguito vari corsi di perfezionamento in musica da camera col Trio di Trieste ed in pianoforte con il M° M.Bruno Canino a Milano. L’intensa attivita’ concertistica l’ha portata recentemente ad eseguirsi in importanti sale sia in Canada che in Europa, eseguendo anche diverse prime assolute.

Numerose sue esecuzioni sono state registrate dalla CBC, sia come solista che in formazione cameristica.

  



 

 

VENERDI' 23 MARZO 2012    ore 20.45 

TEATRO ZANCANARO - SACILE (PN) 

  

 CONCERTO SINFONICO

Orchestra degli Studenti

del Conservatorio G.Tartini di Trieste

 

      DIRETTORE

      STOJAN KURET

 

L.v.BEETHOVEN

Sinfonia n.3 op.55  Eroica in Mi Bemolle Maggiore

        Allegro con brio

        Marcia Funebre. Adagio assai

        Scherzo. Allegro vivace

        Finale. Allegro molto  

 

 G.KANCHELI

A Little Daneliade (1935)

 

 

ORCHESTRA DEGLI STUDENTI DEL CONSERVATORIO G.TARTINI di Trieste

STOJAN KURET, direttore  

 


 

 


Concerto d’apertura 

della Rassegna I Concerti a Palazzo  

Giovedì 1 marzo, alle ore 20.45  

presso Palazzo Ragazzoni - Sacile 

 

 

ROBERTO TURRIN 

Recital per pianoforte RACCONTI E FIABE 

 

PROGRAMMA

 

S.Prokofiev

Racconti della vecchia nonna op. 31

Moderato – Andantino - Andante assai - Sostenuto

 

B.Martinu 

Fables (Baiky) H 138

On the farm - The poor rabbit - The monkeys - The chicken - The angry bear  

 

F.Busoni

Racconti Fantastici op. 12

Duello - Klein Zaches - La caverna di Steenfoll

 

M.Castelnuovo-Tedesco

Vitalba e Biancospino (fiaba silvana)

La Sirenetta e il Pesce turchino (fiaba marina)

 

S.Prokofiev

da “Dieci Pezzi dal balletto Cenerentola” op.97

 La fata della Primavera - La fata dell’ Estate  - La  fata dell’ Autunno - La fata dell’ inverno –

Capriccio - Danza Orientale  - Grilli e Libellule

 

 

 

 

 

 

 

ROBERTO TURRIN, compie gli studi a Trieste, sotto la guida del M° Luciano Gante,  ottenendo il diploma  con  il  massimo  dei  voti e la lode al Conservatorio G.Tartini. Cura il Proprio perfezionamento con lo stesso M° Luciano Gante e in seguito frequenta i corsi di perfezionamento tenuti dalla pianista Lya De Barberiis in Italia ed in Svizzera (Meisterkurse Zofingen). Dopo i premi conseguiti ai concorsi Pianistici Internazionali Premio Yamaha Città di Stresa e S.Rachmaninov Città di Morcone, svolge attività concertistica come solista tenendo concerti in  Italia (Venezia, Roma, Taranto, Udine, Firenze, etc.) e all’estero, sia in Europa (Albania,  Finlandia, Austria, Russia, Slovenia,  Francia, Norvegia, Ucraina, Lituania, Germania, Polonia, etc) che negli Stati Uniti e Canada, ottenendo consensi sia di pubblico che della critica. Ha al suo attivo incisioni sia radiofoniche che televisive per la RAI, la Tv di Albania, la RadioTv Slovena, Tv Polonia e per la televisione di Stato Bielorussa, ed ha inciso per la Epic opere del compositore P. Pessina in duo con il violinista Emanuele Baldini. Ha svolto inoltre attività concertistica in formazione di duo con archi e clarinetto, completando recentemente l'esecuzione dell'integrale delle opere di L.v.Beethoven , F.Mendelssohn, e J.Brahms per tali formazioni. Attualmente è docente di pianoforte presso il Conservatorio G.Tartini di Trieste, tiene regolarmente corsi di perfezionamento in Italia ed è stato invitato a tenere dei Master sulla letteratura italiana per pianoforte del ‘900 presso importanti enti musicali (S. Francisco State University, Conservatorio di Innsbruck, Norges Musikkhogskole di Oslo) collaborando inoltre frequentemente con diverse Università negli Usa come De Paul University-Chicago, Illinois University-Chicago , San Diego Music College. E’ stato invitato a tenere, presso la S.José State University e la S.Francisco State University, una lecture sulla letteratura del primo 900° nel prossimo marzo 2012.



Concerto d’apertura

della Rassegna I Concerti a Palazzo 

Martedì 15 marzo, alle ore 20.45 

presso l’Ex Chiesa di San Gregorio

 

 

 

DIEGO BASSIGNANA pianoforte 

ANGELICA SELMO pianoforte 

Con la partecipazione di

MARIO ZANETTE clarinetto 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Diego Bassignana 

Ossigeno Variato sull’Amicizia

(2005-2010)

Parte I

 

Parte II

 

Parte III

 

 

 

DIEGO BASSIGNANA, si diploma a Cuneo nel 2006 come organista liturgico sotto la guida del E.Mandrile; consegue poi il Diploma Accademico di Pianoforte di primo e secondo livello, con il massimo dei voti il primo e il secondo cum laude, rispettivamente presso i Conservatori di Cuneo (2007, S.Mosca) e Vicenza (2009, R.Zadra). Ha partecipato a masterclass tenute da importanti concertisti e didatti, tra cui A.Ciccolini, B.Canino, R.Risaliti, S.Perticaroli, L.Bacalov, S.Redaelli, ed altri. Il suo percorso artistico si è inoltre arricchito attraverso lo studio del Jazz e della composizione, che da oltre un anno approfondisce con il P.Valtinoni. Ha composto diversi brani pianistici, alcuni dei quali incisi in due CD: Sei mesi di piccoli respiri, 2008; Ossigeno Variato sull’amicizia, 2010; Primitive virtues of a Lions, 2010. La sua ricerca attraverso generi e linguaggi musicali diversi, una versatilità ed una creatività fuori dal comune, gli consentono di esibirsi in originali recital per pianoforte solo, nei quali propone, accanto a brani di autori classici, improvvisazioni e composizioni proprie. (www.diegobassignana.com)

 

ANGELICA SELMO, allieva di R.Zadra, ha conseguito il diploma accademico di I livello in pianoforte con il massimo dei voti presso il Conservatorio A.Pedrollo di Vicenza. Ha partecipato a masterclass di perfezionamento musicale con i L.Georgeskaja, M.Vincenzi, C.Grante, S.Redaelli, R.Filippini, M.Raschietti, A.Ciccolini, F.Gamba, e ha frequentato un corso di fortepiano con S.Neonato e B.van Oort. Si è esibita numerose volte come solista e in formazione cameristica. E’ stata premiata in numerosi concorsi nazionali ed internazionali ottenendo il I premio ai concorsi Nuovi Orizzonti, Città di Schio, Ramimusicali, Città di Bardolino, Città di Piove di Sacco. Nell’ambito del conservatorio è stata premiata al concorso I solisti con l’orchestra e al premio Italo Stella in duo col violista Enrico Carraro. E’ stata inoltre selezionata come solista e in formazione cameristica tra i migliori allievi dello stesso istituto. Attualmente frequenta il Biennio Accademico di pianoforte sotto la guida del R.Zadra ed è iscritta nella classe di clavicembalo della prof.ssa P.Marisaldi presso il Conservatorio A. Pedrollo.

 

MARIO ZANETTE, si è diplomato in clarinetto presso il Conservatorio F.E.Dall’Abaco di Verona e laureato in Scienze dell’Educazione presso l’Università di Trieste. Fin da giovanissimo ha intrapreso un’intensa attività concertistica come solista e orchestrale, collaborando con diverse orchestre. Contemporaneamente si è dedicato alla didattica del clarinetto e alla direzione d’orchestra, dove si è formato sotto la guida di maestri internazionali e di formazioni a fiato quali J.Konjarts. Fondatore e clarinettista del quartetto Ensemble Serenissima, ha vinto numerosi concorsi internazionali. Ha fondato l’Orchestra La Serenissima con la quale ha partecipato ed ottenuto diverse vittorie in concorsi nazionali ed internazionali. Ha effettuato numerose tournèe in Italia, Stati Uniti, Canada, Francia, Svizzera, Austria, Yugoslavia, Taiwan, Egitto, Argentina, Svezia, Pakistan. E’ direttore dell’Accademia Musicale di Sacile; direttore artistico delle Rassegne Concertistiche Pomeriggi Musicali e I Concerti a Palazzo oltre che del Concorso Nazionale Una Voce dal Livenza; direttore organizzativo dell'Accademia Estiva Internazionale Sacile Music Festival e direttore artistico dei Corsi di Alto Perfezionamento dell’Accademia Musicale di Sacile. È autore della Storia della musica nella collana Friuli Venezia Giulia Scuola e Cultura edita dall’Agenzia Libraria Editrice. E’ docente di ruolo di Clarinetto presso la Scuola Media ad indirizzo Musicale di Sacile oltre che nell’Accademia Musicale stessa, dove segue anche la giovane sezione orchestrale della scuola.



 

 

SABATO 13 NOVEMBRE 2010    ore 20.45

TEATRO ZANCANARO - SACILE (PN)

  

 CONCERTO D’APERTURA DEL NUOVO ANNO ACCADEMICO

Coro Accademico e Orchestra degli Studenti

del Conservatorio G.Tartini di Trieste

 

      DIRETTORE

      FABIO PIRONA

      PIANISTA

      ANTILENA NICOLIZAS

      MEZZO SOPRANO

      MARGARITA SWARCZEWSKAJA

 

     W.A.MOZART (1756-1791)

       Die Zauberflote KV 620 

               Ouverture

       Concerto per pianoforte e orchestra KV 466 in re minore

               Allegro

               Romanza

               Allegro assai

       ANTILENA NICOLIZAS, pianoforte 

 

 

     F.MENDELSSOHN BARTHOLDY (1809-1847)

       Hymne op.96

       per mezzo soprano, coro e orchestra

 

      MARGARITA SWARCZEWSKAJA, mezzo soprano 

 

 

     J.SIBELIUS (1865-1957)

      Spring song (Canto di primavera) op.16

      Finlandia op.26

 

 

 

 

CORO ACCADEMICO DEL CONSERVATORIO G.TARTINI di Trieste

Maestri del coro: Walter Lo Nigro e Adriano Martinolli

 

ORCHESTRA DEGLI STUDENTI DEL CONSERVATORIO G.TARTINI di Trieste

FABIO PIRONA, direttore

 

 

FABIO PIRONA,  ha studiato nei Conservatori G.Tartini di Trieste, B.Marcello di Venezia, all'Accademia di  S.Cecilia  a  Roma  e all'Accademia  Chigiana  di  Siena.   Ha  svolto  attività  come    Collaboratore (Direttore  Musicale  di  palcoscenico)  nei  Teatri:  La  Fenice  di  Venezia,  La  Scala di Milano, Le Grand Teathre di Ginevra, l'Arena di Verona. E' stato assistente ai direttori G.Gavazzeni, E.Inbal, G.Khun e B.Campanella. Come direttore d'orchestra ha diretto nei maggiori teatri esteri (fra i molti quelli di Melbourne, Budapest, Mosca, Sofia, Cluj, Lima, Perù, Buenos Aires...) e italiani (Torino, Genova, Venezia, Roma, Bergamo, Pesaro, Cosenza, Bari, Lecce...) Inoltre ha diretto l'Orchestra della Radio Televisione Olandese a Hilversum, quella Ungherese a Budapest e quella Albanese, l’Orchestra Sinfonica di Dusseldorf, la Royal Sinfony a Muscat in Oman, l’Orchestra Sinfonica di Stato Ungherese e Russa, la Philarmonia Mediterranea, l'Orchestra Haydn di Bolzano, la Filarmonia Veneta, le Orchestre da Camera di Padova, di Venezia e di Mantova, le Orchestre Sinfoniche del Friuli Venezia Giulia, Abruzzese, Marchigiana e della Provincia di Lecce. Ha collaborato con famosi solisti (I.Oistrak, M.Tipo, S.Gazzelloni, M.Brunello, E.Sollima…) e cantanti (R.Bruson, K.Ricciarelli, L.Valentini Terrani, G.di Stefano, J.Carreras...). Ha inciso per le case discografiche  FonitCetra,  KiccoMusic, con l'Hugaroton ha registrato 15 CD con opere Teatrali e Sacre, in prima esecuzione moderna, di B.Galuppi, e con la Cpo ha registrato musiche Sacre di D.Cimarosa. Ha tenuto corsi di perfezionamento per cantanti lirici, in Italia, Ungheria, Australia, Albania. E' stato invitato a far parte della giuria in numerosi Concorsi Internazionali.

ANTILENA NICOLIZAS, nata a Trieste nel 1989, inizia lo studio del pianoforte all’età di 6 anni sotto la guida di R.Iugovaz. Nell’anno 2000 è ammessa al Conservatorio G.Tartini nella classe di L.Baldini e in seguito in quella di M.R.Verardi, con la quale prosegue attualmente gli studi. Per alcuni anni ha studiato anche composizione, frequentando le classi di F.Nieder e di L.Cori, esperienza questa che ha favorito una notevole maturazione delle sue qualità musicali. Ha partecipato a diversi concorsi internazionali conseguendo buoni risultati, tra cui il 1° Premio al Concorso Internazionale Premio Paolo Spincich nel 2005, ed ha inoltre frequentato numerose Masterclasses, tra cui quelle di A.Delle Vigne, R.Cominati, J.P.Armengaud, P.Bordoni, P.Camicia e tanti altri, ricevendo apprezzamenti e riconoscimenti. Nell’ambito del progetto Erasmus ha frequentato la Musikhochschule di Mannheim (Germania), e negli ultimi anni ha ampliato la sua esperienza artistica collaborando con teatri italiani di grande rilievo in progetti scenografici riguardanti diversi spettacoli.

MARGARITA SWARCZEWSKAJA, nata a Pärnu, in Estonia, inizia gli studi musicali all’età di 6 anni.  Nel 2002 si diploma presso l’Accademia Musicale estone a Tallinn in direzione di coro. Dal 2000 al 2006 insieme al complesso vocale estone di musica sacra Orthodox Singers, diretto da V.Petrov, partecipa come membro e solista a più di 400 concerti e rappresentazioni sceniche in Svezia, Norvegia, Danimarca, Germania, Polonia, Estonia, Finlanda, Russia, USA, Gran Bretagna, Irlanda, Francia e Libano. Nel 2006 si trasferisce a Trieste per studiare canto al Conservatorio G.Tartini con R.Susovsky: attualmente frequenta il secondo anno del Biennio Specialistico di secondo livello. Canta regolarmente concerti da camera e parti solistiche nel repertorio sinfonico corale in Italia, Slovenia e Germania. Ha collaborato come solista in ruoli di fianco nell’ultima stagione lirica 2009-2010 al teatro G.Verdi di Trieste. Inoltre dal 2007 dirige il coro Slavija di Udine.


 

 

 


 

 

Buon Compleanno Schumann

Concerto straordinario in occasione del

bicentenario della nascita del compositore 

Martedì 8 giugno, alle ore 21.30

presso l’Ex Chiesa di San Gregorio 

 

 

 

 ROBERT SCHUMANN

Quintetto per pianoforte a 4 mani

in mi bemolle maggiore op.44

(trascrizione di Theodor Kirchner)

 

Allegro brillante

Un poco largamente, in modo d’una marcia

Scherzo. Molto vivace

Finale. Allegro ma non troppo

 

 

ROBERT SCHUMANN

Quintetto per pianoforte a 4 mani

in mi bemolle maggiore op.47

(trascrizione di Johannes Brahms)

 

Sostenuto assai. Allegro ma non troppo

Molto vivace

Andante cantabile

Vivace

 

 

Duo pianistico:    Stefania Redaelli 

                           Gabriele Dal Santo 

 

CURRICULA

 

 

STEFANIA REDAELLI, Milanese, allieva di Ernesto Esposito, giovanissima vince numerosi concorsi. Col tempo, la chiave di lettura della sua attività si definisce sempre più nella sua passione per la musica da camera, realizzata sia attraverso le numerose collaborazioni con Rocco Filippini, Salvatore Accardo e Massimo Quarta, sia nei più vari incontri concertistici ( fra i tanti, con M. Rizzi, A. Meunier, C.Bartoli, P. Meyer, M. Ancillotti, C. Feige, M. Brunello, S. Krilov, D. Nordio, F. Meloni…), con una notevole intensità di lavoro: ha eseguito, per esempio, tutto il principale repertorio per violino e piano e per violoncello e piano, nonché tutta la musica da camera di Brahms, mentre nel 1979 ha formato con M.G.Bellocchio un duo pianistico che dalle vittorie dei concorsi internazionali di Caltanissetta e di Finale Ligure ha attraversato un vastissimo repertorio fino alle recenti esecuzioni di Mantra di Stockhausen e alla partecipazione alla Biennale di Venezia. Solista con le Orchestre della RAI,dell’Angelicum, dei Pomeriggi Musicali,con la Sinfonica di Sanremo, l’Orchestra Aretusea di Siracusa e l’Orchestra da Camera di Padova, è presente nelle più importanti sedi musicali: Boston Symphony Hall, Schauspielhaus di Berlino, Wigmore Hall di Londra, City Concert Hall di Hong Kong, Coliseum di Buenos Aires, Festival de Musique en Mer, Bodensee Festival di Lindau, Cemal Resit Rey di Istanbul, Serate Musicali di Milano, Accademia Chigiana, Settimane Internazionali di Napoli, Unione Musicale di Torino, Festival di Stresa, GOG di Genova, IUC di Roma, Festival di Ravello... Perfezionatasi con Bruno Canino e Murray Perahia, e per la musica da camera con Paolo Borciani, Dario de Rosa e Norbert Brainin, si è dedicata anche a più aspetti della didattica: assistente di Accardo e Filippini presso la Fondazione Stauffer di Cremona, collaboratrice in master class di Raina Kabaiwanska, Franco Gulli e Yo-Yo Ma, docente di musica da camera al Conservatorio di Vicenza. Le incisioni realizzate per Warner Fonit Cetra, AS Disc, Stradivarius, Dynamic, Ricordi, hanno ottenuto entusiastiche recensioni su Diapason, Amadeus, Repertoire, Musica Viva e Audio Review.

 

GABRIELE DAL SANTO, Diplomato con il massimo dei voti e la lode a Vicenza sotto la guida del M° Rigobello e successivamente consegue il diploma di II livello in Discipline Musicali con menzione speciale e la lode. Perfezionatosi con i maestri Margarius e Kravtchenko, ha studiato all’Accademia Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola, diplomandosi nell’ottobre 2004. Numerosi i riconoscimenti e premi nazionali e internazionali. Molto intensa l’attività come solista e informazioni cameristiche. Ha frequentato diverse masterclasses tenute dai maestri D’Alberto, Jasinsky, Cohen, Lucchesini, Spagnolo, Shelley, Naborè. Collabora intensamente con l’Ensemble Musagète nella stagione di musica da camera ospitata nelle gallerie di Palazzo Leoni Montanari di Vicenza. Con il medesimo ensemble ha registrato due CD per Velut Luna con musiche di Schubert e Campogrande. Ricopre l’incarico di docente assistente di Pianoforte presso il Conservatorio “A.Pedrollo” di Vicenza. 

 


 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

Concerto Straordinario

Sabato 8 maggio 2010

ore 20.45

Sacile – Ex Chiesa di San Gregorio

 

Gergely JÁRDÁNYI (contrabbasso)

Marco COLOMBARO (pianoforte) 

 

 

         Programma  

      J. S. Bach Sonata per viola da gamba in Re (BWV. 1028) **

      Max Bruch Kol Nidrei (op. 47.) **

      Nicolò Paganini Fantasia sul Mosè*

      Giovanni Bottesini Introduzione e Gavotta (JGB 9.52)

      Giovanni Bottesini Melodia (JGB 9.59)

      Giovanni Bottesini Fantasia Sonnambula (JGB 9.35)

   * * (trascrizione di Ludwig Streicher)

   * (trascrizione di Gergely Járdányi)

 

Curricula

GERGELY JÁRDÁNYI, "Uno dei contrabbassisti più quotati a livello mondiale" (Cd Classics, ottobre 2001, n° 12), Gergely Járdányi è nato a Budapest nel 1957 in una famiglia di musicisti. Il padre, Pál Járdányi, era famoso compositore, etnomusicologo, la madre, Elisabetta Devescovi (di origine italiana), era prima arpista dell'Orchestra Filarmonica di Stato Ungherese. Járdányi ha studiato all'Accademia di Musica "Ferenc Liszt" di Budapest e successivamente all'Accademia di Musica di Vienna con Ludwig Streicher, ottenendo nel 1987 il diploma con il massimo dei voti e la lode. Da allora è iniziata la carriera internazionale di questo "gran maestro del contrabbasso" (come è stato definito da alcuni critici). Una carriera da solista e collaboratore in vari complessi da camera (Alpe Adria Ensemble, I Virtuosi Ungheresi, UMZE, ecc.) che lo ha portato in molti centri d'Europa, America ed Asia. Gergely Járdányi ha fatto parte inoltre – in qualità di primo contrabbasso – di diverse orchestre sinfoniche (Orchestra Filarmonia Veneta, Teatro Massimo di Palermo, Orchestra Filarmonica Marchigiana ecc.). È membro di giuria in concorsi internazionali, tiene corsi di perfezionamento. Járdányi è professore di ruolo all'Accademia di Musica "Ferenc Liszt" e dal 2008 insegna anche presso il Conservatorio di Vicenza. I suoi allievi sono vincitori di diversi premi di concorsi nazionali ed internazionali e suonano nelle migliori orchestre europée (Wiener Philharmoniker, Deutsche Oper Berlin, Mahler Jugendorchester, Festival Orchestra, National Philharmonie Orchestra di Budapest ecc.). Il suo impegno a favore di Bottesini trova la massima evidenza nei progetti più recenti: la registrazione di tutte le musiche del maestro ottocentesco in sei cd per la casa discografica Hungaroton e la pubblicazione di tutte le opere contrabbassistiche per la casa editrice Akkord (Budapest). Járdányi attualmente sta pubblicando il primo catalogo completo delle composizioni di Bottesini. Nel 2003 gli è stato conferito il "Premio Liszt", uno dei riconoscimenti statali ungheresi più alti, riservato agli artisti.

MARCO COLOMBARO, Si è diplomato in pianoforte sotto la guida dell'insegnante Rosetta Viel Moroni, e si è quindi perfezionato con i Maestri G. Lovato, K. Bogino, B. Canino, A. Ciccolini e D. De Rosa per la musica da camera. Svolge attività concertistica come solista, camerista ed accompagnatore ed ha tenuto concerti in Italia, Slovenia ed Austria. E' risultato vincitore di diversi concorsi nazionali e internazionali di musica da camera, ed è stato premiato più volte con borse di sudio. E' docente di pianoforte presso la Fondazione Musicale "Santa Cecilia" di Portogruaro, la Scuola di Musica "P. Edo" di Pordenone e l'Associazione Amici della Musica "S. Gandino" di Porcia.


 

 

 

 


 

      Concerto d’apertura

 della Rassegna I Concerti a Palazzo 

  Sabato 13 febbraio, alle ore 20.45

presso l’Ex Chiesa di San Gregorio 

 

  

 

          TRIO OPERACENTO 

 

            S. Rachmaninov

           Trio elegiaco in sol minore

 

           W. A Mozart

           Trio in do maggiore KV 548

           -Allegro

           -Andante cantabile

           -Allegro

 

           J.Brahms

           Trio in do maggiore op.87

           -Allegro

           -Andante con moto

           -Scherzo-presto

           -Finale-allegro giocoso

 

   Violino                SILVIA MAZZON

   Violoncello          ANTONINO PULIAFITO

   Pianoforte           FRANCESCA SPERANDEO

Il programma di quesa sera propone in apertura il trio elegiaco in sol minore (1892) per violino, violoncello e pianoforte di Sergei Rachmaninov (1873-1943), ultimo rappresentante della corrente tardoromantica, allievo di Taneyev, nato in Russia nel 1873, fuggito prima in Europa e poi negli Stati Uniti allo scoppio della rivoluzione e morto a Beverly Hills, in California nel 1943. Si tratta di una composizione giovanile molto intensa, che si dipana in un unico movimento e che lascia spazio, a tratti, al virtuosismo degli interpreti e che offre un’ottima visione dei caratteri principali dell’opera di questo compositore.

Nella seconda parte, invece, saranno proposti due compositori capisaldi della storia della musica, con due trii assai differenti fra loro: la trasparenza e l’essenzialità strutturale mozartiana del KV 548, infatti, si dispone quasi all’estremo opposto dell’Op. 87 brahmsiano, Trio  che prelude a quel periodo (da molti storici indicato come il secondo periodo di Brahms) in cui la prospettiva da cui il compositore affronta la composizione da camera, sembra subire una svolta non certo brusca, ma comunque determinante.

A cominciare da questa composizione, infatti, il paesaggio interiore muta: non vi è più la rassegnazione che si annulla nel canto, ma una sofferenza autentica che si rapprende in forme, in stilemi, e sviluppi talvolta come raggirati, quasi sospesi sull'orlo di un abisso. Il musicista trova più raramente l'empito di lunghe, intense melodie strumentali, ma inventa sempre più di frequente brevi incisi di impressionante penetrazione espressiva, temi infranti e dolenti animati da un'angosciosa palpitazione, bagliori subito spenti. E tale angoscia si estende ad interi passaggi od interi movimenti.

 

Trio Operacento, nasce nel gennaio 2008 dalla collaborazione di tre musicisti docenti di violino, violoncello e pianoforte della Scuola di Musica della Fondazione S.Cecilia di Portogruaro. Sin dalla sua formazione, avvenuta sotto la guida del M° E. Bronzi, il Trio svolge una vivace attività concertistica, improntata sulla continuità dell’impegno cameristico. Ha suonato per numerose istituzioni musicali tra cui il Teatro Arrigoni di San Vito, il Teatro Vivaldi di Jesolo, la Stagione concertistica di Lignano, il Festival di Portogruaro, l’Associazione “S. Gaggia” di Cividale, l’Accademia Filarmonica di Lubljana, il Conservatorio di Udine e l‘Istituzione Casa della Musica di Parma. Ha ottenuto il Primo Premio al Concorso Nuovi Orizzonti di Arezzo, al Concorso Internazionale di musica da camera Alpe Adria di Majano (Udine) e al Concorso Internazione di Musica da Camera Luigi Nono di Venaria Reale (To), il secondo premio al Concorso Internazionale Rovere d’oro di Imperia. Il Trio Operacento è stato selezionato dai M.i del Trio di Trieste per un progetto di concerti ed una registrazione live per la Rai di musiche di compositori contemporanei (D. Zanettovich, P. Longo e G. Coral). Inoltre è stato invitato a partecipare all’Akademie für Kammermusik Lockenaus, all’interno dell’omonimo Festival Internazionale, durante la quale ha tenuto lezioni con il M.i  Alexander Lonquich e V. Jacobsen. Attualmente frequenta i Corsi di Alto Perfezionamento Musicale tenuti dal Trio di Parma presso la Scuola del “Trio di Trieste” del Collegio del Mondo Unito di Duino.

 

 

 


 

 

 

 


 

 

Omaggio a Nino Rota

 
Mercoledì 16 dicembre, ore 20.45

Ex Chiesa di San Gregorio - Sacile
 



    

        Sonata in Sol magg. per Viola  e  Pianoforte (1935)

           -Allegro moderato

           -Adagio

           -Allegro

 

        Sonata in Re magg. per Clarinetto e  Pianoforte (1945)

           -Allegretto scorrevole

           -Andante quasi adagio

           -Allegro scorrevole

 

         Sonata in Sol magg. per Violino e Pianoforte (1937)

           -Allegretto cantabile con moto

           -Largo sostenuto

           -Allegro assai moderato

 

         Viola e Violino          LORENZO BERTOLDI

         Clarinetto                  MARIO ZANETTE

         Pianoforte                 ROBERTO TURRIN

Il compositore Nino Rota appartiene a quella genia di musicisti che hanno vissuto in un momento particolare, intenso, sia nel mondo della cultura che nel mondo della musica; il periodo delle manipolazioni, delle rivoluzioni di una società in perenne crisi. Nato a Milano nel 1911 e morto a Roma nel 1979, egli attraversò tutti gli sconvolgimenti artistici del tempo, basando il suo modo di intendere la musica su una espressione immediata con una precisa componente legata alla ripresa della musica dell'Ottocento, rimanendo molto fedele alla melodia ed evitando complicazioni armoniche.  In sintesi egli ha fatto della semplicità un modus vivendi che, partito dalle prime esperienze giovanili, ha continuato inalterato in età più avanzata, passando attraverso ad una miriade di situazioni diverse e continuando con coerenza nella ricerca dell'essenza della musica, al di là delle mode, delle tradizioni di mercato o di fumosi giochi di potere. Il suo linguaggio è volutamente e spiritosamente ottocentesco, del tutto refrattario alle rivoluzioni musicali del XX secolo. Nella poetica di Rota, la musica deve essere una forma d’arte spontanea e immediata, di facile presa sull’ascoltatore, caratteristiche si colgono pienamente nella Sonata per viola e pianoforte. Ma non smentisce l’impronta dell’autore neppure la Sonata per clarinetto e pianoforte, che rivela fin dal primo movimento, Allegretto scorrevole, la grazia di cui Rota andava costantemente alla ricerca. E che dire della Sonata per violino e pianoforte? Si tratta di una testimonianza diretta dei riflessi di sonorità nuove, nelle quali si collocano due mondi diametralmente opposti: ritmi scheggiati, e melodie romantiche, dove il senso dell'articolo e del deja vu fa da contrasto con le tensioni dei due strumenti tra di loro dialoganti. Uno splendido esempio di equilibrio formale ricercato e raggiunto nella composizione, mai prolisso o eccessivamente divagatorio nell'esposizione delle idee tematiche che riescono anzi a trovare il loro naturale compimento.


 

 

 

Video Ensemble Serenissima

60 SECONDI per scoprire chi siamo 
Video sulle attività dell'Associazione Ensemble Serenissima

INTERNATIONAL COMPOSITION PRIZE SEM 2024

TUTTI GLI APPUNTAMENTI - aprile 2025

 

APRILE 2025
L M M G V S D
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
* Clicca sulla data colorata per info sull'evento