ORGANICO
Violini Primi: Snezana Acimovic, Shuo Zhang, Marina Nadalin, Silvia Reinotti, Valentina Pacini, Aliosa Solak, Teresa Vio, Lidia Boijnovic, Arianna Bandieramonte, Nicola Davidov, Irina Monieva, Halima Igbaria, Dragana Gajic, Diana Perez Tedesco
Violini Secondi: Paolomartino Del Marco, Nadia Perovic, Francesca De Nardi, Alessandro Mele, Ilaria Mariuzzo, Stefano Morasso, Anna Scolaro, Lorenzo Petrachi, Elisa Alessandro, Giovanna Rados, Angela Mognol, Gioia Codognotto, Angela Balzano, Luisa Balzano
Viole: Angelica Groppi, Lucia Dorfmann, Zuareva Liubov, Lucy Passante, Jacopo Toso, Giovanni Dalle Aste, Alessio Bergamasco
Violoncelli: Katia Pangher, Davide Forti, Thomas Bilzis, Ilsu Guresci, Gaia Jark, Alice Romano
Contrabbassi: David Mezei, Adalbero Ambotta, Kevin Cooke, Matteo Bucci
presentano
GIOVEDI' 4 GIUGNO ore 20.45
Piazza del Popolo - Sacile
GRUPPO PERCUSSIONI TRIESTE
Direttore: Fabián Pérez Tedesco
PROGRAMMA
Gruppo Percussioni Trieste: Ivan Boaro, Marko Bulajch, Simone Covassi, Serena Durì, Luca Gobbato, Marco Mauri, Michele Montagner, Giacomo Liguori, Tina Renar, Mitja Tavcar, Marco Viel, Jaan Wu Stokelj
Basso elettrico: Giovanni Gregoretti
Pianoforte: Carolina Pérez Tedesco
Il GRUPPO PERCUSSIONI TRIESTE, formato dagli allievi degli anni superiori del Conservatorio “G. Tartini” di Trieste, delle classi di percussione di Giorgio Ziraldo e di Fabián Pérez Tedesco. Nasce sotto la guida del M° Fabián Pérez Tedesco nell’ambito della programmazione del corso di Musica d’insieme per strumenti a percussione, dall’anno 2002 inclusa nel Triennio Superiore. Il GPT si pone come obbiettivo l’ampliamento degli orizzonti musicali degli allievi fornendogli l’occasione di approfondire il repertorio d’insieme. In questi anni il repertorio si è arricchito con numerosissimi brani originali e arrangiamenti. Inoltre ha al suo attivo diverse prime esecuzioni assolute di vari compositori.
Si è presentato in pubblico a Buttrio, per l’Erdisu e per l’Università di Trieste, in Piazza della Borsa di Trieste, Teatro Savoia di Campobasso, Palazzo Jacopo Peri di Reggio Emilia, Teatro Romano di Trieste, Sala Consiliare di Venzone, Teatro Modena di Palmanova e nella Sala Grande del Teatro Verdi di Trieste per il ciclo ”Concerti aperitivo”, Sagrado, Asolo, Gorizia, Sala Tripcovich di Trieste, Piazza del Popolo di Sacile, Biennale d’arte FVG presso il Magazzino 26 del Porto Vecchio, Teatro Miela ecc.
FABIÁN PÉREZ TEDESCO, Oltre alla sua poliedrica ed intensa attività (percussionista dell’Orchestra del Teatro Verdi di Trieste, solista di marimba, integrante del quintetto TriesTango, docente presso il Conservatorio Tartini, occasionalmente direttore d’orchestra), sin dalla più tenera età, Fabián Pérez Tedesco coltiva la passione per la composizione. Come compositore si definisce autodidatta ed eclettico. Il ritmo e la percussione assumono ruoli preponderanti nelle sue opere. Il suo linguaggio è una sintesi molto personale fra elementi di origini sudamericane e della tradizione europea. Nel 1997 ha ricevuto il 1° Premio nel concorso di composizione della Fundación Proscenio di Buenos Aires, con "Empor" (marimba solista e quartetto di percussioni), e nel 2000 il 1° Premio nel concorso della Fondazione "Euritmia" di Povoletto. Alcune delle sue partiture sono pubblicate da Pizzicato, Rugginenti e Taukay e sono numerosi i brani suoi incisi in CD (EMI, Rugginenti, Taukay, Audio Ars Studio, El Arca de Noé, ecc.) e trasmessi per radio nazionali. Il suo catalogo comprende più di 100 partiture per strumenti solisti con e senza orchestra, musica da camera, sinfonica, corale e opere per la scena. Brani suoi sono stati eseguiti in prestigiose istituzioni e stagioni concertistiche: Festival Europeo della Musica di Bergamo; Ripercussioni Venezia al Palazzo Mocenigo; Nei Suoni dei Luoghi (Ljubljana, Durazzo, Labin, Neum, Tarvisio, Grisignana, Sremka Mitrovica, Bar, Travnik, Skutari, ecc.); Encuentros Internacionales de Música Contemporánea de Buenos Aires; Trieste Prima; Udine Contemporanea; Stagione di Concerti Zahrarmonie; RadioTelevisione Koper ; Radio Nacional de España; Radio Nacional Argentina; RAI; Parlamento Europeo di Bruxelles; Stagione dell'Orchestra Milano Classica; Salón Dorado del Teatro Colón a Buenos Aires; Facoltà d’Economia di Bologna; Villa Manin di Passariano; Festival Buenos Aires Tango; Montevideo; São Paulo; Córdoba; Campeonato Mundial del Tango di Buenos Aires; Trieste International Tango Festival e Chicago International Tango Festival; Sydney; Adelaide; Melbourne; Gorizia; Lignano; Caorle; Capriva del Friuli; Ancona; Rimini; Praga; Roma; Vienna; Madrid; Pordenone; Nova Gorica; ecc. Prestigiosi solisti e formazioni hanno eseguito i suoi brani, tra i quali Fabrizio Meloni, Mario Marzi, Louise Sibourd, Alejandro Vila, Stefano Furini, Roberto Prosseda, Moens di Praga, MD7 di Ljubljana, Taukay ensemble, Jünger Symphoniker Orchester München, Antidogma ensemble, TriesTango, ecc.. Nel 2005 lo stesso Fabián Pérez Tedesco presentò a Buenos Aires il suo Concerto per marimba e orchestra, insieme all’Orchestra Sinfonica Nazionale Argentina diretta da Bernhard Wulff. Nel 2005 si eseguì il suo balletto “La Leggenda del Lago Dorato”. Nello stesso anno, per il centenario della Vedova Allegra di Franz Lehár cura l’arrangiamento per lo spettacolo “Allegra era la vedova” andato in scena al Mittelfest di Cividale del Friuli, con replica al Teatro Regio di Torino. Nel 2006 dirisse la sua operina “Pachamama” con i Solisti della Filarmonica del Teatro Verdi. Nel 2009, per il 40° Festival Internazionale dell’Operetta di Trieste, curò gli arrangiamenti e la direzione musicale di due produzioni: “Il Conte di Lussemburgo” di Franz Lehár e “Sogno di un Valzer” di Oscar Straus.
L'Associazione Culturale Ensemble Serenissima e l'Accademia Musicale di Sacile
presentano
SABATO 28 FEBBRAIO 2015 ore 20.45
Palazzo Ragazzoni - Sacile
J.S.BACH
Le Sonate per flauto e clavicembalo
concerto dei corsisti della classe di flauto
nei Corsi di Alto Perfezionamento Musicale
Flauti:
Giorgia Belfanti
Sisi Li
Francesco Galuppi
Sonia Dartora
Silvia De Vecchi
al clavicembalo: M° Bruno Volpato
PROGRAMMA
J.S.BACH (1685-1750)
L'Associazione Culturale Ensemble Serenissima, il Coro Femminile San Lorenzo e l'Amministrazione comunale
presentano
GIOVEDI' 11 DICEMBRE ore 20.45
Teatro Zancanaro - Sacile
con l'ORCHESTRA SINFONICA del TARTINI di TRIESTE
Direttore: Antonino Fogliani
Pianista: Nicola Losito
PROGRAMMA
LUDWIG VAN BEETHOVEN (1770-1827)
CONCERTO N.5 IN MI BEMOLLE MAGGIORE OP.73 "Imperatore"
PER PIANOFORTE E ORCHESTRA
Allegro
Adagio un poco moto
Rondo. Allegro, ma non troppo
LEONARD BERNSTEIN (1918-1990)
WEST SIDE STORY: SYMPHONIC DANCES (1961)
Prologue
Somewhere (Adagio)
Scherzo (Vivace leggiero)
Mambo (Meno Presto)
Cha-Cha (Andantino con grazia)
Meeting Scene
Cool
Fugue
Rumble
Finale (Adagio)
Antonino Fogliani, grazie al suo notevole talento, si è imposto in breve tempo nel panorama internazionale come uno dei più apprezzati direttori d'orchestra della sua generazione. Dopo l'acclamato debutto al Rossini Opera Festival di Pesaro, avvenuto nel 2001 con la direzione del Viaggio a Reims, è salito sul podio di alcuni fra i più importanti teatri a livello italiano ed internazionale, fra i quali Teatro alla Scala, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, La Fenice di Venezia, Teatro Regio di Parma, Opera di Roma, San Carlo di Napoli, Teatro Filarmonico di Verona, Donizetti di Bergamo, Opéra de Rennes, Opéra Comique de Paris, Opéra de Montecarlo, Opéra Royal de Wallonie a Liège, Rossini in Wildbad - Belcanto Opera Festival, Wexford Festival, Novaya Opera di Mosca, Houston Grand Opera. Ha intrapreso, inoltre, una brillante carriera sinfonica che l'ha condotto sul podio di prestigiose compagini orchestrali come l'Orchestra Nazionale di Santa Cecilia di Roma, I "Pomeriggi Musicali" di Milano, le orchestre spagnole della Coruña, Tenerife e Castilla y Léon, l'Orchestra del Teatro Municipal di Santiago del Cile, la Sydney Symphony Orchestra, l'Ensemble Orchestral de Paris, l'Orchestre de Bretagne, l'Orchestra del Grand Théâtre de Reims, la Neue Philharmonie Westfalen Orchestra di Dortmund, la Moscow State Philharmonic Society e la Württembergische Philharmonie di Reutlingen. La sua discografia include, fra gli altri titoli, Ugo, conte di Parigi di Donizetti (Dynamic), Il marito disperato di Cimarosa (Bongiovanni), Ciro in Babilonia, Mosè in Egitto, Otello e Semiramide di Rossini (Naxos), Maria Stuarda (DVD ARTHAUS MUSIK), Il barbiere di Siviglia (DVD Dynamic) e Aida (Unitel Classica).
Nicola Losito, allievo di Maria Puxeddu, è attualmente iscritto nella classe di pianoforte di Teresa Trevisan presso il Conservatorio G.Tartini di Trieste. Si è perfezionato in Italia ed all'estero, con Siavush Gadjiev, Riccardo Risaliti, Aquiles Delle Vigne, Fabio Bidini, Emanuel Krasovsky, Emanuele Arciuli. Ha partecipato ai seminari Karl Barth, Snezhana Simeonova, Rosella Clini, Katariina Liimatainen, Deniz Gelenbe, Zbignevas Ibelhauptas, Gabriela Mayer, Rostislav Yovchev, Juris Zvikovs. Vincitore di vari concorsi pianistici internazionali Jacopo Linussio di Tolmezzo (2008), Città di Gorizia (2010), Paolo Spincich di Trieste (2010); 1° premio assoluto al 4° concorso nazionale di esecuzione musicale Città di Piove di Sacco (Padova, 2011) e al XXVIII Concorso pianistico Muzio Clementi di Firenze; Premio Maria Grazia Fabris VII edizione di Trieste (2011). Nel 2012 vincitore assoluto del 24° Concorso pianistico Città di Albenga (con 100/100), 1° memorial Maria Silvia Folco e laureato delle categorie A e B al 6th Isidor Bajic Piano memorial Competition di Novi Sad (primo italiano vincitore del prestigioso concorso). Ha partecipato al 2012 Gina Bachauer International Young Artists Piano Competition di Salt Lake City-Utah (USA). In Ottobre ha vinto il 2° Premio (cat. 17-19) al concorso pianistico internazionale Chopin Golden Ring, tenutosi a Radovlijca in Slovenia.
L'Associazione Culturale e l'Amministrazione comunale
presentano
GIOVEDI' 3 APRILE, ore 20.45
Teatro Zancanaro - Sacile
MUSICA INGLESE PER ARCHI DEL PRIMO '900
con l'ORCHESTRA d'ARCHI del TARTINI di TRIESTE
Maestro Preparatore: Fabio PIRONA
PROGRAMMA
Gustav Holst
Brook Green Suite
Prelude
Air
Dance
Ralph Vaughan-Williams
Fantasia on a Theme by Thomas Tallis
Benjamin Britten
Simple Symphony op.4
Boisterous Bourrée - Allegro ritmico
Playful Pizzicato - Presto possibile
Sentimental Sarabande - Poco lento e pesante
Frolicsome Finale - Prestissimo con fuoco
Orchestra d’archi del Conservatorio “G. Tartini” di Trieste
L’Orchestra d’archi suona senza l’ausilio di un direttore perchè il lavoro svolto in sede di preparazione mira ad una concezione del quartetto d’archi esteso all’orchestra intera. L’Orchestra ha già eseguito un vasto repertorio, dal barocco al ’900 storico e, oltre che in Regione, ha eseguito numerosi concerti anche in Austria e Slovenia. Nel 2012 e nel 2013 è stata invitata al Quirinale a Roma dove ha eseguito due concerti alla presenza del Presidente della Repubblica Italiana e delle massime autorità dello Stato, ricevendo unanimi consensi.
L’Associazione Culturale Ensemble Serenissima e
l'Amministrazione Comunale presentano:
MERCOLEDI’ 19 MARZO 2014,
ORE 20.45
Ex Chiesa di San Gregorio –
Sacile (PN)
GRANDE CONCERTO CORALE
con lo SMITH COLLEGE CHOIR -
Northampton, Massachusetts
Direttore:
Jonathan Hirsh
Pianista accompagnatore:
Clifton J.Noble Jr.
Il programma prevede una selezione fra i seguenti brani:
Genere Sacro
G.B.Pergolesi: Stabat Mater
Mass at Saint Marks
C.A.Carrillo: Ave Maria
E.Ugalde: Miserere
F.Mendelssohn: Lift thine eyes
T.L.de Victoria: O vos omnes
Stili musicali americani
S.Stennett: Sweet prospect
Y.Barnwell: Wade in the water
J.Pruyne: Angel from Montgomery
S.Morrison: Echo
G.Puddy: Come all ye fair and tender ladies
Musiche Jazz
A.Menken-H.Ashman: Under The Sea
M.Gordon: Chattanooga Choo Choo
W.Spivery: Operator
S.McLachlan: Angel
N.Ashford-V.Simpson: Ain't no mountain high enough
H.Silver: Nica's dream
G.Shearing-G.D.Weiss: Lullaby of Birdland
B.Joel: New York State of mind
Jonathan Hirsh, ha lavorato presso la facoltà Smith College nel 1997 come direttore del Glee Club, dei Chamber Singers e dell'Orchestra. Ha ricevuto i suoi diplomi di Master e Dottorato in Direzione d'Orchestra presso l'Università del Michigan, e il suo Master di Laurea all'Amherst College. Ha inoltre lavorato alla facoltà della Tufts University, all'Università della California a Santa Cruz, all'Amherst College e alla Scuola Sidwell Friends. Nel 1998 ha diretto il Requiem di Mozart allo Smith. Ha diretto molte opere importanti, tra cui il Requiem di Brahms, la Messa in Do di L.V.Beethoven e la Fantasia Corale, la Petite Messe Solennelle di G.Rossini, Requiem di Duruflé, Acis e Galatea di Haendel e la Messa di Stravinsky; è un forte sostenitore della musica del XX secolo ed esegue spesso opere contemporanee. E’ anche un violinista e ha suonato in orchestre professionali negli Stati Uniti e all'estero.
Clifton J. ("Jerry") Noble Jr., ha accompagnato i cantanti dello Smith College Glee Club e il Chamber Singers dal 1987. Si è laureato in composizione musicale presso l'Amherst College nel 1983. Si è diplomato allo Smith nel 1986 in composizione e ha conseguito la laurea Master nel 1988. Ha composto numerose opere che sono state eseguite dai cori Smith, ha scritto inoltre arrangiamenti di spirituals, alcuni dei quali pubblicati da Lawson-Gould. All'età di sei anni, Noble ha imparato a suonare il pianoforte e la chitarra da suo padre. Unisce la musica corale alla musica da camera strumentale e alla musica popolare di tutti i tipi. In particolare, esegue spesso concerti di jazz con il clarinettista Bob Sparkman, con il quale ha registrato diversi brani. E’ anche un critico di musica classica per la Springfield (MA) Unione News.
Sin dalla sua fondazione nel 1951, il coro da camera dell'Università Smith ha avuto un grande successo e riconoscimento sia in America che all'estero. Il coro e' tra i gruppi che piu' viaggiano ed e' tra i piu' acclamati tra i cori universitari americani. Il coro ha avuto la possibilita' di esibirsi in quasi cinquant'anni di carriera in venticinque tournee internazionali includendo l'Europa, il Mexico e il sud America. Un gran numero di associazioni culturali, universita', enti statali e organizzazioni nazionali hanno sponsorizzato le varie attivita' del coro. Il suo repertorio spazia per otto centenari di storia della musica includendo opere di vari stili da tutto il mondo. Si e' esibito in molte prestigiose sale da concerto tra le quali la cattedrale di San Marco a Venezia, Toledo, Santo Stefano in Vienna, al Teatro Colon di Buenos Aires. Tra le piu' importanti partecipazioni all'estero nominiamo i Festival di Spoleto, d'Olanda e Aixen-Provence (Francia), Ljubliana, Split e Dubrovnic. Il coro ha inoltre cantato per il Papa Pio XII. Ha collaborato con le orchestre sinfoniche del Messico e del Brasile. Ha ottenuto borse di studio per esibirsi a Bratislava, Brugge, Salamanca e San Paolo.
"Queste voci si fondono in maniera sublime. Il gruppo è capace di regalare momenti di grande volume in contrasto con delicati fraseggi quasi sussurrati. un coro davvero superbo."
Madrid Ya
"Tra le varie qualità di questo gruppo corale da camera ho in particolare ammirato la presenza scenica, l'immensa sonorità, il rispetto per il testo senza pero' esagerare in pretesa archeologica, la delicatezza e la sensibilità dell'interpretazione."
Le Provençal (Marseilles)
"Non conosciamo alcun coro universitario di tale talento e alta qualità"
Der Abend (Berlin)
Si ringraziano per il sostegno e la preziosa collaborazione: l’Amministrazione Provinciale, l’Amministrazione Regionale, BCC Pordenonese, Lions Club Sacile, Fornasier Arte - vetri d'Autore, Pro Sacile, Associazione Orchestra La Serenissima.
L’Amministrazione Comunale e l’Associazione Culturale Ensemble Serenissima presentano
SABATO 11 GENNAIO 2014, ORE 20.45
Teatro Zancanaro – Sacile (PN)
GRANDE CONCERTO SINFONICO
con l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio G.Tartini di Trieste
PROGRAMMA
LUDWIG VAN BEETHOVEN
CORIOLANO
Ouverture in do minore op.62
BENJAMIN BRITTEN
SIMPLE SYMPHONY
per orchestra d'archi op.4
Boisterous Bourrèe. Allegro ritmico
Playful Pizzicato. Presto possibile
Sentimental Sarabande. Poco lento e pesante
Frolicsome Finale. Prestissimo con fuoco
ALFRED SCHNITTKE
CLOWNS UND KINDER
suite dalla colonna sonora del film
Title - Credit Music
Intermezzo
Acrobats
In Hospital
ALFRED SCHNITTKE
DIE LEBENSGESCHICHTE EINES UNBEKANTEN SCHAUSPIELERS
suite dalla colonna sonora del film
Thema - Titelmusik
Agitato I - Schlitten
Agitato II - Reise
Waltzer (Abschied)
ALFRED SCHNITTKE
GOGOL SUITE
suite dalle musiche di scena
Overture. Allegro
Chichikov's Childhood. Andante
The Cloak. Andante-accelerando
The Bureaucrats. Allegro
The Ball. In tempo di valzer
ORCHESTRA SINFONICA
del Conservatorio G.Tartini di Trieste
Si ringraziano per il sostegno e la preziosa collaborazione: l’Amministrazione Provinciale, l’Amministrazione Regionale, il Conservatorio Statale di Musica G.Tartini di Trieste, BCC Pordenonese, Lions Club Sacile, Pro Sacile, l’Associazione Orchestra La Serenissima.
Mercoledì 18 dicembre 2013, ore 20.30
Ex Chiesa di San Gregorio - Sacile
CHRISTMAS CONCERT
FVG Academy Young Orchestra, diretta dal M° Mario Zanette
Aviano Schools Choir, direttore M° Sean Boyle
Programma
W.A.Mozart
Sonata da chiesa n°4 in Re maggiore K144
per orchestra d’archi e organo
A.Vivaldi
Concerto op.III n°11 in re minore RV 565
per due violini, violoncello, archi e cembalo
Allegro.Adagio spiccato.Allegro
Largo e spiccato
Allegro
Violini solisti: Francesca Koka, Maria Feltrin
Violoncello: Riccardo Pes
Cembalo: Francesco Paro
B.Brydern
Christmas Carnival
V.Poles
Concerto Grosso per orchestra e gruppo rock
Allegro
Andante
Allegro
C.Saint-Saens
Il carnevale degli animali
Introduzione e marcia reale del leone
Galline e galli
Emioni
Tartarughe
Canguri
Acquario
Personaggi dalle lunghe orecchie
Cucù
La voliera
I pianisti
I fossili
Il cigno
Finale
Canti tradizionali natalizi
In Notte Placida
Tu Scendi dalle Stelle
Astro del Ciel
Gli Angeli nelle Campagne
60 SECONDI per scoprire chi siamo
Video sulle attività dell'Associazione Ensemble Serenissima
|
Scadenza: 30 aprile 2025
Deadline: April 30th, 2025
|