Protagonista della serata sarà il Quartetto Pezzè, una formazione musicale che da anni rappresenta un punto di riferimento per la musica da camera, con una spiccata sensibilità verso le nuove forme di espressione artistica. Il Quartetto Pezzè è composto da musicisti di grande esperienza, che hanno calcato palcoscenici prestigiosi sia in Italia sia all’estero, portando avanti la tradizione del quartetto d'archi con passione e competenza. Fondato in omaggio al didatta e compositore friulano Piero Pezzè, il gruppo è noto per il suo impegno nella valorizzazione della musica contemporanea, affiancando al repertorio classico nuove creazioni e collaborazioni artistiche di rilievo.
Il quartetto d'archi è una delle formazioni più emblematiche della musica da camera, capace di attraversare i secoli con una versatilità unica. Nato nel Settecento con compositori come Haydn, il quartetto ha saputo evolversi adattandosi ai linguaggi musicali di ogni epoca, dal lirismo classico al virtuosismo romantico, fino alle sperimentazioni sonore del Novecento. Il suo equilibrio perfetto tra le voci degli strumenti lo rende una metafora musicale del dialogo, in cui ogni parte contribuisce alla creazione di un insieme armonico. La musica contemporanea, che caratterizza il repertorio del Quartetto Pezzè, si nutre di questa tradizione, ma la reinterpreta con linguaggi nuovi, che spaziano tra influenze popolari, esplorazioni timbriche e richiami alla musica del passato. Ogni brano si trasforma in un viaggio emozionale, in cui il pubblico viene guidato attraverso paesaggi sonori inaspettati e suggestivi. Il concerto sarà un'occasione per immergersi in questo mondo affascinante, dove il classico incontra il moderno, e il virtuosismo strumentale si intreccia con la creatività compositiva.
|
Quartetto Pezzé
É composto da musicisti dalla vasta e articolata esperienza concertistica (dalla musica antica alla contemporanea, in rinomati festival e teatri in Italia ed all’estero), che si sono riuniti sotto l’egida del didatta, compositore, divulgatore e organizzatore musicale Piero Pezzè, quale omaggio e sintonia d’intenti con questa significativa figura del Novecento in Friuli Venezia Giulia, nel voler dedicare la propria attività musicale alla ricerca ed alla divulgazione della musica da camera, con una particolare attenzione alla creazione musicale e multimedale contemporanea.
Il Quartetto ha approfondito la propria preparazione grazie all’incontro con diverse personalità musicali, alcune leggendarie nel panorama della musica da camera. Tra esse il m° Franco Rossi (Quartetto Italiano), il m° B.Baraz, il m° V.Berlinsky (Quartetto Borodin), il m° B.Giuranna, il Nuovo Quartetto Italiano.
Ha ottenuto diversi riconoscimenti tra i quali il secondo premio alla 3ª Rassegna Nazionale Biennale di Trio e Quartetto di Vittorio Veneto; ha conseguito il primo premio nella categoria riservata alla musica da camera del 6° Concorso Internazionale Premio Vittoria Caffa Righetti di Cortemilia (CN); ha vinto il terzo premio al Concorso L. Caraian di Trieste.
Ha tenuto con successo alcune tourneè in alcune delle maggiori città della Spagna (Madrid, Alcala de Henares, Toledo, Léon, Figueras) in collaborazione con la Juventudes Musicales de España.
Il quartetto, oltre alla preparazione del repertorio tradizionale per tale formazione, ha destinato buona parte della propria attività nella realizzazione di progetti legati alla musica contemporanea, nella più ampia accezione del termine. Ne sono nate diverse collaborazioni e registrazioni, parecchie delle quali prime assolute, fra le quali le musiche della compositrice goriziana Cecilia Seghizzi e progetti con formazioni di spicco sia nell’ambito della musica jazz (in particolare il Glauco Venier Trio con cui ha inciso la fiaba musicale “Il vieli, il dragon e il cavalîr“ assieme a K.Gesing e il CD “Gorizia” assieme a K.Weelher). Ha inoltre inciso il CD “Los Musicantes” dedicato alla splendida tradizione musicale sudamericana e “Omaggio a Damiano”, dedicato al pianista e compositore Damiano Petrei, prematuramente scomparso, entrambi i progetti si sono avvalsi della preziosa collaborazione di Valter Sivilotti in veste di compositore e arrangiatore.
Numerose sono le prime esecuzioni del quartetto di musiche (molte dedicate al quartetto stesso) composte da Giuseppe Garbarino, Renato Miani, Davide Pitis, Valter Sivilotti, Daniele Zanettovich, Orlando Dipiazza, Giuliano Fabbro, Paolo Longo, Fabian Pérez Tedesco, Damiano Petrei, Cecilia Seghizzi, e molti altri, senza contare le numerose collaborazioni con cantautori quali Serena Finatti, Barbara Errico (Omaggio a Lelio Luttazzi) e molti altri ancora.
Insieme alla Fondazione El Sonido y El Tiempo di Buenos Aires ed il m. Daniel Goldstein lavora alla promozione e valorizzazione della figura musicale, delle musiche originali ed arrangiamenti di J.Bragato, compositore, violoncellista e principale arrangiatore di A.Piazzolla.
Ha inoltre collaborato con "Cinemazero" di Pordenone e con la “Cineteca del Friuli” nell’esecuzione dal vivo di alcune colonne sonore di film muti tra cui "La Sentinella della Patria" (primo film documentario girato in Friuli Venezia Giulia) edito in CD ed in video. Ha registrato per la Rai e la Radio Catalana.
|