|
Concerto per la Giornata della Memoria
|
|
DOMENICA 26 GENNAIO 2025, ore 18.00
Auditorium Burovich - Sesto al Reghena (PN)
ORCHESTRA AUDiMuS
Francesco Gioia, direttore
Lara Celeghin, violino - Nadežda Perović, viola
|
Un concerto speciale in occasione della Giornata della Memoria, che anticipa il 29° FVG International Music Meeting.
La serata vedrà l'Orchestra AUDiMuS, diretta dal Maestro Francesco Gioia, eseguire un programma ricco e intenso. La scelta musicale intreccia emozioni contrastanti: dall’eleganza e profondità di Mozart alla drammaticità di Beethoven, opere che sapranno trasportare in un viaggio musicale senza tempo.
La prima parte sarà dedicata alla Sinfonia concertante KV 364 per violino, viola e orchestra, una delle opere più intime e riflessive di Mozart, scritta in un periodo di profondi cambiamenti nella sua vita. A interpretarla saranno la violinista Lara Celeghin, che ha collaborato con importanti istituzioni come il Teatro La Fenice di Venezia e il Museo del Violino di Cremona, e la violista Nadežda Perović, che vanta un curriculum internazionale con partecipazioni a prestigiosi festival e orchestre, tra cui l’Orchestra EUYO e la Kodály Zoltán World Youth Orchestra.
Nella seconda parte, il programma si concentra su Ludwig van Beethoven, con l’Ouverture “Coriolano” op. 62 e la Sinfonia n. 7 op. 92. Quest’ultima, celebre per il suo secondo movimento, l’Allegretto, è considerata un inno alla vita e alla rinascita, un tema che ben si presta a celebrare la memoria e il ricordo collettivo.
L’Orchestra AUDiMuS, giovane realtà del panorama musicale friulano, offrirà al pubblico un’esecuzione di grande spessore emotivo, arricchita dalla sensibilità e dall’esperienza dei suoi interpreti. Un’occasione per riflettere attraverso la musica sui valori universali della memoria e della pace.
|
|
Francesco Gioia, direttore
Francesco Gioia si laurea in Giurisprudenza e si diploma brillantemente in Pianoforte con V. Sivilotti. Si laurea quindi in Discipline musicali (interpretativo-compositivo) con 110/110, studiando con A. Carcano, I. Gregoletto e D. Zanettovich. Ottiene il “Premio speciale Mozart” al concorso “Mozart 2005” presso la Mozartina di Paularo ed è finalista del premio “Amici della musica Udine” 2008. Studia direzione d’orchestra con L. Shambadal, D. Renzetti, S. Thorp, R. Gessi, A. Fogliani, E. Nicotra. Ottiene il 2° premio al concorso di direzione a Budapest con la “Duna Simphony Orchestra” ed una menzione della giuria al “Black Sea Conducting Competition” a Costanza in Romania. E’ stato selezionato per dirigere 3 sinfonie di Brahms con l’orchestra “G. Rossini” di Pesaro ed una sinfonia di Beethoven con l’orchestra dei “Pomeriggi Musicali” di Milano. E’ fondatore e presidente dell’Ass.ne culturale AUDiMuS e direttore del Corpo Bandistico S. Cecilia di Pradamano. E’ Direttore Artistico della Scuola di Musica della Carnia e della Rassegna Concertistica “G. Canciani”. Ha pubblicato nel 2010 il libro di tecnica pianistica “Il Metodo Chopin” (Audax ed.). E’ inoltre autore e relatore, con l’Ing. Biomedico G. Pravisani (Siemens), della conferenza “Matematica&Musica” che dal 2020 è divenuta un corso straordinario al Politecnico di Milano.
|
Lara Celeghin, violino
Nel 2018 viene ammessa al triennio di violino al Conservatorio B. Marcello di Venezia con il M° S. Zanchetta, si trasferisce successivamente a Cremona per completare gli studi con la Professoressa Laura Gorna. Nel 2015 vince la selezione per la "All State Orchestra”. Nel 2016 viene scelta per partecipare al progetto “Music Improves the World”, come componente di un'orchestra internazionale con sede a Corfú. Dall'ottobre del 2018 fa parte del Quartetto Del Giglio come primo violino con il quale si è esibita in numerosi concerti e ha vinto concorsi – 1° premio assoluto al Concorso Internazionale "Lng Adriatic" nel 2019. Nel 2019 vince il primo premio per la borsa di studio "Leo Guetta Finzi" ed entra a far parte dell'Accademia dei Solisti Veneti. Viene scelta in qualità di spalla per suonare al Teatro "La Fenice" di Venezia in un programma interamente dedicato a Wagner con la direzione del M° Levente Török. Nel 2020 ottiene il 2° premio ex aequo del premio "Edmondo Malanotte". Ha frequentato numerose masterclass con musicisti di fama internazionale, quali Maria Caterina Carlini, Lucio Degani, Pavel Vernikov, Svetlana Makarova, Felice Cusano, Stefano Pagliani, Dejan Bogdanović. Entra a fare parte dell'Accademia Chigiana nel corso tenuto dal Maestro Accardo. Nel 2021 ottiene la laurea triennale di violino con il massimo dei voti, la lode e la menzione d'onore. Nel 2022 viene ammessa al corso di perfezionamento di musica da camera all'Accademia di Santa Cecilia a Roma sotto la guida del M° Ivan Rabaglia. Completa il suo percorso di studi accademici a luglio del 2023 presso il Conservatorio di Cremona con il massimo dei voti e la lode. Collabora con il Museo del Violino di Cremona, dove le viene richiesto di suonare gli Stradivari dalla collezione storica del museo. Le esperienze professionali più recenti includono realtà come il Teatro Lirico di Sassari, il Teatro Ponchielli a Cremona, l'Orchestra del Friuli Venezia Giulia, l’Orchestra Filarmonica Italiana, l’Orchestra da Camera Ferruccio Busoni di Trieste, l'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, l'Orchestra della Fondazione Haydn di Trento-Bolzano, la Human Rights Orchestra con sede a Lucerna, l'Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia.
|
Nadežda Perović, viola
A otto anni inizia lo studio del violino affiancando ad esso anche quello della viola. Nel 2017 si laurea con il massimo dei voti presso l’Accademia di Musica di Cetinje in Montenegro con Vujadin Krivokapić. Si trasferisce in Italia dove prosegue i suoi studi presso il Conservatorio di Musica “G. Tartini” di Trieste. Ad ottobre 2020 consegue la laurea di secondo livello in violino sotto la guida di Lucio Degani. È stata assistente presso il medesimo Istituto della classe di violino di Gisella Curtolo. Si è perfezionata partecipando a masterclass di esecuzione solistica e cameristica con artisti di chiara fama come Gilles Apap, Dejan Mihajlović, Darinka Matić Marović, Constance Whitman Gee, Mihail Bereznitzki, Deborah Wong, il Manhattan String Quartet, Sándor Jávorkai, Joaquín Palomares, Federico Guglielmo, Antal Zalai, Sonig Tchakerian e Alessandro Milani ottenendo il diploma di Alto Perfezionamento. È stata vincitrice per cinque volte del Premio Nazionale di Musica del Montenegro. Nel 2016 è vincitrice del II premio del Concorso Fondazione 'Lilian Caraian' a Trieste. Si è esibita presso importanti festival e rinomate sale da concerto, in Italia e all’estero, come il Festival Internazionale d'archi a Kotor in Montenegro, il Teatro “Kolarac” di Belgrado, la “Vigadó Concert Hall” di Budapest, il Teatro “Miela” di Trieste, Il Teatro “Giovanni da Udine”, il Festival “Klangfrüling” a Stadtschlaining in Austria, il “Sarajevo Chamber Music Festival” in Bosnia Erzegovina. Ha collaborato con numerose compagini orchestrali, tra le quali l’Orchestra FVG, l’Orchestra EUYO, l’Orchestra Sinfonica Giovanile Internazionale Croata, la Kodály Zoltán World Youth Orchestra, suonando sotto la direzione di Tamás Vásáry, Dmitry Yablonsky, Massimiliano Caldi, Sergey Smbatyan, René Jacobs e molti altri. E’ membro stabile di orchestre ed ensemble musicali come l’Accademia d’Archi “Arrigoni” di San Vito al Tagliamento, l’Orchestra “FVG” di Palmanova, l’Orchestra Filarmonica “Città di Monfalcone”, l’Orchestra “Audimus”, l’Orchestra Giovanile “Filarmonici Friulani”, l’Orchestra da Camera “FVG” di Trieste, Orchestra d'archi Blanc.
|
La compagine orchestrale "AUDiMuS" nasce dall'idea di radunare giovani professori che, animati dal comune senso di urgenza per la musica, desiderassero unirsi e collaborare per un progetto comune: dare voce all’Orchestra classica. Vogliamo che la musica sinfonica possa filtrare nelle maglie del nostro quotidiano, nei paesi e nelle sale dove abitualmente queste melodie sono sconosciute. L'Associazione culturale e musicale "AUDiMuS" è nata proprio per consentire a questo progetto di esistere e crescere. Vanta un’ottantina di soci e si è oramai segnalata come una delle più belle giovani realtà musicali del Friuli Venezia-Giulia. L'Orchestra ha anche collaborato con solisti quali David Cooper (I corno Los Angeles Symphony Orchestra), Marco Braito (I tromba Orchestra Rai), Friedrich Edelmann (già I fagotto Munchner Philharmoniker), Stefano Flaibani (I tromba Orchestra Sinfonica di Shangai), Paolo Armato (I corno Orchestra Arena di Verona e "Haydn" di Bolzano), Rocco Rescigno (I trombone Duisburger Philharmoniker), e ancora Rebecca Rust, Carlo Teodoro, Sebastian Di Bin, Luca Rasca. Nel 2022 (decennale di attività) l'orchestra ha realizzato concerti molto importanti, eseguendo brani come la Sinfonia incompiuta di Schubert, la 1a Sinfonia di Brahms, il Requiem di Mozart. Inoltre le è stata assegnata la realizzazione del grande concerto di Natale al Teatro Giovanni da Udine e, sempre al Teatro Nuovo, il concerto per il cinquantennale di Friuli Coram.
|