![]() |
Grandi eventi |
|
|
Fairytale accordions: dal Barocco al Tango |
|
MERCOLEDÍ 5 LUGLIO 2023, ore 20.30
Kulturni center Lojze Bratuž, Gorizia
INMUSIC ORCHESTRA
diretta da: Mikela Uršič |
|
![]() |
EDVARD GRIEG (1843-1907)
da Holberg suite, op.40
Prelude
ANTONIO VIVALDI (1678-1741)
Concerto in la minore n.8, op.3 RV 522
Allegro
Larghetto
Allegro
ARAM KHACHATURIAN (1903-1978)
da Masquerade Suite
Waltz
MYROSLAV SKORYK (1938-2020)
Melody
GEORGY SVIRIDOV (1915-1998)
Trojka
STEFAN HIPPE (1966)
Amen
PIETRO ROFFI (1992)
Nocturne
GIOACHINO ROSSINI (1792-1868)
La Danza "Tarantella Napoletana"
SERGEJ RACHMANINOV (1873-1943)
Adagio
ASTOR PIAZZOLLA (1921-1992)
Violentango
|
|
|
![]() L’associazione musicale InMusic è stata creata nell’ottobre 2015 dal desiderio di presentare al più vasto pubblico la fisarmonica classica e il canto. L’associazione è formata dall’orchestra di fisarmoniche “InMusic”, diretta dalla professoressa Mikela Uršič, e dal coro giovanile Borea, diretto dalla componente dell'orchestra e insegnante di pedagogia musicale Polona Prosen. E' stata creata grazie al gruppo da camera “gHOSt”, il quale ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti in Slovenia e all’estero in varie competizioni internazionali. Il gruppo, composto da cinque membri, ha terminato le sue esibizioni nel maggio 2018 con un concerto e la presentazione di un video musicale da loro stessi registrato, il quale descrive e promuove le bellezze del Carso e dei carsolini. Su iniziativa di alcuni membri del gruppo da camera, nel maggio 2017 è stata creata la “gHOSt” Orchestra, oggi attiva con il nome “Harmonikarski orkester InMusic” (InMusic Orchestra). Sono stati invitati giovani fisarmonicisti prossimi alla conclusione del corso pre-accademico oppure che stanno continuando i loro studi a livello accademico. I fisarmonicisti sono di varia provenienza: Sesana, Brkini, Comeno, Carso, Trieste e dintorni. L’orchestra è formata da 15 giovani fisarmonicisti che suonano la fisarmonica classica, i quali si sono uniti, spinti dal desiderio di socializzare, creare e suonare insieme. Il compito e l’obiettivo principale dell’associazione musicale InMusic è quello di presentare ad un vasto pubblico la fisarmonica classica, che con i colori del suo suono cattura anche il pubblico più esigente. La fisarmonica classica da concerto è uno strumento musicale
![]() |
|
NOTE DI SALA
Un viaggio dal Barocco al tango, guidati dalle particolari ed affascinanti sonorità di un’orchestra di fisarmoniche. Nel percorso in ordine storico il programma propone il Concerto in la minore di Vivaldi, parte dell'Estro armonico op.3 il cui titolo allude alla fusione tra "armonia", cioè convenzioni e regole, ed "estro, stravaganza", cioè artificio, componente fantastica e soggettiva, volontà di sperimentare. Di Rossini il famosissimo brano La Danza "Tarantella Napoletana", che fa parte di una raccolta di 12 canzoni scritte tra il 1830 e il 1835 chiamata "Soirées musicales" che lo stesso autore amava definire “peccati di vecchiaia” e questa tarantella napoletana è sicuramente uno dei suoi “peccati” migliori e più invidiati. La Suite op.40 ha un grande fascino espressivo e non si discosta dal sentimentalismo terso e fragrante tipico della personalità artistica di Grieg. Il brano fu composto nel 1884 e vuole essere un omaggio allo scrittore e uomo di teatro Ludvig Holberg e in esso Grieg ha voluto disegnare, il clima storico dell'epoca di Holberg. Preludio è il primo dei cinque brani, costruito su ritmi di fanfara, una specie di entrata con andamento simile alla marcia. L’Adagio di Rachmaninov, di cui quest’anno si celebra i 150 anni dalla nascita, è una delle musiche più belle che il compositore russo abbia mai scritto, che riesce ad esprimere la profondità dei sentimenti, senza perdersi in sentimentalismi. La musica di Khachaturian è appassionata, spontanea, ottimistica, spesso illustrativa. Nel 1941 scrisse le musiche di scena per l’opera teatrale Masquerade, di Lermontov, e il Waltz rappresenta uno dei brani più famosi di questa suite. Il suo successo è dato dalla sua innovatività in campo musicale, pur ispirandosi alla tradizione storica dei valzer, e dalla capacità di coniugare gioia e dolore. Il programma si sposta poi sulla musica del nostro tempo con Melody, nota anche come melodia in la minore, una composizione musicale del compositore ucraino Skoryk. Ha una struttura semplice che comprende un tema di apertura, una breve sezione di sviluppo e una ripresa modificata del tema originale. Tra le composizioni orchestrali più famose di Sviridov la sua suite "The Blizzard" dai cui è tratto il brano Trojka, schizzi musicali che sono stati estratti dalla sua colonna sonora per l'omonimo film del 1964 di Pushkin. Mentre la musica di Sviridov rimane poco conosciuta in Occidente, le sue opere hanno ricevuto grandi elogi in patria per le loro melodie, il sapore nazionale e l'espressione dell'anima russa. Amen è un brano molto cerimoniale di Hippe compositore, direttore d'orchestra e fisarmonicista tedesco. Lo struggente tema principale e l'incantevole secondo tema toccano immediatamente il cuore di ogni ascoltatore. Di Roffi, musicista dotato di un’espressività poetica e raffinata, è Nocturne, brano estrapolato dall’album «1999» vincitore dell’Orpheus Award come «Miglior disco italiano di fisarmonica». Il concerto si conclude con Violentango di Piazzolla a rievocare le atmosfere e il pathos del tango argentino.
|