![]() |
I Concerti del Meeting |
|
|
CONCERTO SINFONICO DELL'ORCHESTRA DEL MEETING
Tobias Ingrosso, violoncello
Luca Bello, fisarmonica
Mario Zanette, direttore
|
Per tutte le informazioni sulle modalità di accesso e di prenotazione |
SABATO 25 SETTEMBRE 2021, ore 20.45 Teatro Zancanaro, Sacile (PN) |
|
![]() |
PROGRAMMA
Camille Saint-Saëns (1835-1921)
Concerto n.1 in la minore, op.33 per violoncello e orchestra
Allegro non troppo
Allegretto con moto Un peu moins vite TOBIAS INGROSSO, violoncello Astor Piazzolla (1921-1992)
Concerto «Aconcagua» per bandoneón, orchestra d’archi e percussioni
Allegro marcato Moderato Presto LUCA BELLO, fisarmonica |
|
|
TOBIAS INGROSSO, violoncello
![]() È risultato vincitore di Concorsi Nazionali e Internazionali. Nel 2019 è primo premio assoluto (100/100) al Concorso «Adotta un musicista» di Forlì, Primo Premio al Concorso della Versilia, Primo Premio al Concorso «Città di Piove di Sacco» e Primo Premio Assoluto al Concorso «Crescendo» di Padova, dove, a seguito degli ottimi risultati ottenuti, viene invitato ad esibirsi a San Pietroburgo. Nel 2021 è vincitore assoluto di categoria al Premio «Crescendo» di Firenze e Primo Premio al Concorso di Sarzana. Vincitore di borsa di studio al Concorso «Adotta un musicista» di Forlì, ha avuto la possibilità di esibirsi con l'Orchestra «Bruno Maderna», eseguendo il Concerto in Do Maggiore di J.Haydn. È borsista del premio «Claudio Scimone», edizione 2021. Ha collaborato più volte con l'orchestra d'archi «Promenade Strings». LUCA BELLO, fisarmonica ![]() È stato inoltre invitato a esibirsi nella rassegna musicale «Giovani Talenti» e nel corso della stagione estiva 2021 organizzate dal Teatro Verdi di Trieste, durante le quali ha suonato in qualità di solista con l’orchestra della fondazione. Ha partecipato a diverse masterclass con i maggiori esponenti mondiali della fisarmonica tra cui: Stefan Hussong, Iñaki Alberdi, Miljan Bjeletic, Corrado Rojac, Owen Murray, Andreas Nebl e Mirjana Petercol. All’attività solistica affianca quella con l’Accordion Orchestra InMusic con la quale ha conseguito il primo premio agli Accordion Days in Prague nel 2019. È stato invitato da diverse emittenti televisive e radiofoniche per interviste e registrazioni tra cui RAI, Telequattro e TV Koper. MARIO ZANETTE, direttore
![]() Ha rivestito il ruolo di primo clarinetto in molte orchestre e complessi da camera. Componente del Quartetto di clarinetti «Ensemble Serenissima» dal 1983, ha vinto numerosi concorsi internazionali quali il premio Schubert, il «Rovere d’Oro» e il premio della Radio Televisione Italiana «I Cercatori di Perle». Particolarmente apprezzata dalla critica il lavoro di incisioni con il Quartetto.
Contemporaneamente si è dedicato alla direzione d’orchestra studiando con il M° Jo Conjaerts, che ha affiancato in alcune produzioni, e seguendo l’attività di diversi direttori d’orchestra e di formazioni per fiati. Ha svolto attività di maestro collaboratore e direttore principale nelle rappresentazioni di diverse opere sia in Italia che all’estero. È stato direttore stabile della Filarmonica di Maniago e dell’orchestra a fiati regionale del Friuli Venezia Giulia. Ha collaborato, sempre in qualità di direttore, con l’Orchestra del teatro di Maribor (Slovenia). Ha inoltre diretto numerose prime assolute di compositori italiani e stranieri sempre con ottimo consenso di pubblico e critica. Ha effettuato numerose tournèe negli Stati Uniti (Metropolitan), Canada (Canadian Opera Company), Francia, Svizzera, Austria, Egitto, Svezia e Pakistan.
Attento alla formazione dei giovani ha fondato nel 1989 l’Orchestra La Serenissima di Sacile portandola, sotto la sua direzione, a vincere prestigiosi premi in concorsi nazionali ed internazionali fino ad essere invitata nel 2001 a rappresentare le orchestre giovanili italiane al Festival Internazionale delle Orchestre a Buenos Aires in Argentina, suonando in diretta per la televisione nazionale.
Conseguita la laurea magistrale in Scienze dell’educazione ad indirizzo musicologico tiene corsi, seminari, conferenze e docenze per diversi enti ed associazioni. Ha inoltre curato la parte relativa alla Storia della musica in Friuli Venezia Giulia nella collana di volumi dedicati alle arti in regione, editi dalla casa editrice Agenzia Libraria di Monfalcone.
|