![]() |
Gli eventi del Meeting |
|
|
PIANOFORTE E MUSICA DA CAMERA |
|
DOMENICA 5 GIUGNO 2022, ore 17.00
Palazzo Ragazzoni, Sacile (PN)
|
|
![]() |
Franz Schubert (1797-1828)
Sonata n.13 op. posth.120 D 664 in la maggiore Allegro moderato - Andante - Allegro Elena Pegoraro, pianoforte Robert Schumann (1810-1856) Das ist ein Flöten und Geigen in re minore da “Dichterliebe” op.48 n.9 Franz Schubert (1797-1828) Liebesbotschaft in sol maggiore da “Schwanengesang” D 957 Richard Strauss (1864-1949) Cäcilie in mi maggiore op.27 n.2 Hugo Wolf (1864-1903) Auf einer Wanderung in mi bemolle maggiore da “Mörike lieder” vol.2 n.15 Claude Debussy (1862-1918) C'est l'extase in mi maggiore da “Ariettes oubliées” Marta Fraccaroli, soprano - Elena Pegoraro, pianoforte Béla Bartók (1881-1945) Suite op.14 Allegretto - Scherzo - Allegro molto - Sostenuto Johann Sebastian Bach (1685-1750) Preludio e Fuga n.20 in la minore BWV 865 Daniele Bortoliero, pianoforte Claude Debussy (1862-1918) Images, prima serie per pianoforte Reflets dans l'eau - Hommage à Rameau - Mouvement Mattia Maculan, pianoforte Nino Rota (1911-1979) Sonata in re per clarinetto e pianoforte Allegro scorrevole - Andante quasi adagio - Allegretto scorrevole Claude Debussy (1862-1918) Première Rhapsodie Francesco Cristante, clarinetto - Sofia Andreoli, pianoforte |
|
|
I Corsi Annuali di Alto Perfezionamento sono ormai una realtà consolidata dell’Accademia Musicale di Sacile.
Lo scopo è dare la possibilità ai giovani talenti di migliorare le loro doti e il loro sapere, entrando in contatto con artisti straordinari.
Hanno come finalità principale quella di rispondere alle esigenze culturali di approfondimento e specializzazione degli interpreti, laureandi, laureati e diplomati di Conservatorio in una prospettiva di elevata professionalità nell’approccio al mercato concertistico nazionale e internazionale.
I Corsi di Perfezionamento, che nascono dalla constatazione dell’assenza di specifiche opportunità di formazione in questo campo nell’ambito dei percorsi tradizionali, hanno il compito di formare interpreti tecnicamente e culturalmente in grado di affrontare il grande repertorio solistico, fornendo adeguate conoscenze di metodi e contenuti artistico-culturali, approfondendo al tempo stesso la riflessione sui nuovi linguaggi musicali.
Accanto a questo, nel loro quadro formativo, per formare i migliori musicisti di domani, offrono la possibilità di finalizzare l’esperienza di studio nell’ambito di performances, nel contesto di un vero e proprio festival musicale. Poche in Italia sono le occasioni offerte ai giovani di fare musica davvero, di confrontarsi con il pubblico, oltre che con gli altri musicisti, con tutta l'emozione che ciò comporta. Proprio per tale capacità di coniugare l'attività didattica con quella formativa e con l'esperienza concertistica, i Corsi Annuali di Perfezionamento dell’Accademia Musicale di Sacile si distinguono nel panorama dell'offerta formativa italiana.
Docente del Corso di annuale di perfezionamento in pianoforte e musica da camera la M^ STEFANIA REDAELLI.
|