Sostienici

Anni precedenti

Cerca

 

 

DOMENICA 30 APRILE 2017, ore 18.00
Palazzo Ragazzoni - Sacile (PN)
 
INGRESSO LIBERO

 

 

 

"FANTASIA E ROMANTICISMO"
Recital per pianoforte
 

 

Alessandro Commellato, pianoforte

 

PROGRAMMA    
 
Ludwig van Beethoven (1770-1827) 
32 Variazioni su tema originale in Do minore WoO 80
 
Franz Schubert (1797-1828)
Impromptu in Mi bemolle op.90 n.2 D 899
 
Frederic Chopin (1810-1849)
Ballata n.1 in Sol minore op.23
 
Robert Schumann (1810-1856)
Kreisleriana - 8 fantasie op.16
Äußerst bewegt (Estremamente animato)
Sehr innig und nicht zu rasch (Con grande intimo sentimento e non troppo vivace)
Sehr aufgeregt (Molto agitato)
Sehr langsam (Molto lento)
Sehr lebhaft (Molto vivo)
Sehr langsam (Molto lento)
Sehr rasch (Molto vivace)
Schnell und spielend (Presto, giocoso)

  

ALESSANDRO COMMELLATO, pianoforte

Ha studiato a Milano con Carlo Vidusso e si è  perfezionato con Pier Narciso Masi, Evgeny Malinin e Sergio Fiorentino. E' vincitore di concorsi nazionali e internazionali:  Premio Rendano di Roma, Città di Stresa, Cidad de Oporto, Schubert di Dortmund. Si è esibito come solista con l'Orchestra del Teatro alla Scala di Milano,  del Teatro la Fenice di Venezia, Filarmonica di Praga, Filarmonica Accademica di San Pietroburgo, Filarmonica di Omsk, Filarmonica di Odessa, Orchestra Nazionale Moldava, Orchestra della Radio di Zagabria, Filarmonica di Bacau, Premiere Orchestra di Krasnodar, “Solamente Naturali” di Bratislava, Orchestra Verdi di Milano, Orchestra Sinfonica Toscanini di Parma, etc Con Divertimento Ensemble e Virtuosi Virtuali ha eseguito opere contemporanee di Nono, Kagel, De Pablo, Bussotti, Donatoni, Guarnieri, al Mozarteum di Salisburgo, Auditorium Nacional di Madrid, Musica nel nostro Tempo di Milano, Autunno Musicale di Como, Biennale di Venezia, Amici della musica di Palermo, etc. Ha effettuato tournees in Usa, Russia, Giappone e Australia. E’ stato invitato dal Teatro alla Scala per la creazione di “Cherì” (F. Poulenc- R.Petit), “Autour de Chopin” (Varsavia, Teatro Nazionale Wielky), "Coro di Morti" di Petrassi. Al Teatro La Fenice di Venezia è stato solista in  Medea di Adriano Guarnieri. Come camerista ha suonato a fianco di Siegfrid Palm, Hans Deinzer, Franco Maggio Ormezowski, Sergio Azzolini, Simone Bernardini, Philip Walter, Roger Van Spendonk,  Atalanta Fugiens, "Le Musiche Ensemble" di Berlino e molti altri. Si dedica all'interpretazione su strumenti storici ed è stato invitato ai Festivals di Bremen, Lausanne,  Lugano,  Verbier, Innsbruck, Aix en Provence, Mulhouse, Bratislava,  Lockenhaus, Helsinki, Urbino. Ha inciso per Ricordi, Amadeus: Pèchés de Veillesse di Rossini, Brilliant Classics: Quintetti, Settimini e Concerti di J.N.Hummel, Sonate di F. Ries. In preparazione l'integrale delle variazioni di Beethoven e l'opera omnia di A. Stanchinsky. Ha registrato per la Rai: “Kennst du das Land”,  “Alma Brasileira” dedicato a H. Villa Lobos, "Mozart e Rossini". Collabora con S. Accardo, B. Giuranna e R. Filippini  all'Accademia Stauffer di   Cremona. E' docente di pianoforte al Conservatorio "Guido Cantelli" di Novara.

 

NOTE DI SALA

L’ascolto offre l’opportunità di indagare su quattro personalità di altissimo profilo della musica mitteleuropea, ma ancora di più di osservare come il romanticismo e le sue diverse forme si siano sviluppate in modo impressionante attraverso il talento, l’intuizione e la dottrina di quattro grandi compositori.

Nelle 32 Variazioni Beethoven sceglie un proprio tema concentrando il suo interesse su un giro armonico altamente funzionale allo sviluppo delle successive variazioni. Esse esprimono in una rapida sintesi una sequenza di “caratteri” che si allontanano in modo abbastanza netto dagli schemi classici dedicati piuttosto a mostrare piccole bravure tecniche. Non che manchino variazioni virtuosistiche, ma esse sono collocate in un contesto che le giustifica e le nobilita. Queste variazioni lasciano nel nostro ricordo un tono di grande nobiltà, scarti di umore di un signore un po’ bizzarro e un po’ prepotente e brevi momenti di sublime aspirazione alla Bellezza.

Nell'ultimo periodo della sua vita Schubert compose una serie di piccoli pezzi per pianoforte. In queste brevi composizioni, egli dimostrò come il pianoforte possa esprimere con poche pennellate e in maniera sintetica una sensazione, uno stato d'animo o un pensiero fugace. Gli Improvvisi rispecchiano proprio questo impulso creativo; sono schizzi pianistici che non hanno alcuna pretesa e ambizione descrittiva: vivono dell'unica ricchezza determinata dalle idee musicali e dalle risorse armoniche espresse con inesauribile varietà di modulazioni dello strumento. In particolare il secondo Improvviso può essere classificato come uno studio per la regolarità e la quadratura del ritmo, con la martellante sezione centrale “all'ongarese”.

Quasi esclusivamente dedicata al pianoforte, la musica di Chopin, intrecciata di danza e di elegia, di lirismo soggettivo e di nostalgia della lontana patria polacca, impreziosita da accenti di aristocratica mondanità e di pariginismo, rappresenta la più perfetta incarnazione dell'anima romantica nella dimensione del suono pianistico. Un grandioso preambolo dà inizio alla prima Ballata, che procede con un tono narrativo pieno di passione. Di un'inattesa drammaticità è la sua conclusione: una vera tempesta sonora che può paragonarsi alla paurosa fine dei fatti evocati in un racconto poetico.

Schumann, dal canto suo, non sapeva fare a meno dell’extramusicale. I titoli delle sue partiture viaggiano sempre al confine con il mondo del fantastico; non sono mai strumenti descrittivi, ma sempre vaghe allusioni a un mondo tutto da esplorare con l’immaginazione: l’universo letterario nella Kreisleriana il cui titolo fa riferimento all'omonimo gruppo di novelle del 1813, creato da Ernst Theodor Amadeus Hoffmann. Pubblicati con la dedica “all'amico F.Chopin”, i brani della Kreisleriana recano il sottotitolo di Fantasie e sono otto pezzi, ora febbrili ora distesi e apparentemente sereni: grandi ondate emozionali si accavallano, si mescolano, si perdono nelle profondità di crisi misteriose, in un continuo ascendere verso le vette e precipitare verso gli abissi, in uno stato di perpetua esaltazione e agitazione.