dal 1983... Insieme con e per la musica
Dove le parole non arrivano… la musica parla
(Ludwig van Beethoven)
|
SOSTIENICI ANCHE TU e aiutaci a rendere la musica viva!
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() 19^ Rassegna Concertistica Internazionale "I CONCERTI A PALAZZO"
Mercoledì 2 aprile 2025
Palazzo Ragazzoni, Sacile
Secondo appuntamento della rassegna "I Concerti a Palazzo", con protagonisti violino e chitarra, in un dialogo che esplora le infinite possibilità espressive di questi due strumenti. Elisa Scudeller, violinista di talento e riconosciuta a livello internazionale, aprirà il concerto con un suggestivo programma per violino solo che spazierà attraverso i secoli, dal barocco alle dissonanze del Novecento. La sua interpretazione, caratterizzata da sicurezza tecnica e da profonda sensibilità musicale, condurrà il pubblico in un viaggio emotivo intenso.
Nella seconda parte, il violino dialogherà con la chitarra, creando un paesaggio sonoro ricco di contrasti e sfumature. Riccardo Penzo al violino e Andrea Peressin alla chitarra, giovani musicisti provenienti dal Conservatorio di Udine, daranno vita a un duo affiatato, capace di spaziare dall'eleganza classica agli accenti popolari, dall'umorismo alle atmosfere più intime. Un concerto che esalta la versatilità e la bellezza di due strumenti apparentemente distanti, ma sorprendentemente affini, in un dialogo ricco di emozioni e di intensa espressività. Ingresso libero
|
![]() 19^ Rassegna Concertistica Internazionale "I CONCERTI A PALAZZO"
Venerdì 28 marzo 2025
Palazzo Ragazzoni, Sacile
Primo appuntamento della 19^ edizione della rassegna concertistica internazionale “I Concerti a Palazzo”, dedicata ai giovani talenti e che inaugura il XXIX FVG International Music Meeting. Protagonista sarà la pianista Elisa Bordin, interprete di spicco nel panorama concertistico europeo, con una serata che promette un'esperienza d'ascolto intensa e coinvolgente, interamente dedicata all'esplorazione delle molteplici sfumature espressive del pianoforte. Forte di una solida formazione nelle più prestigiose accademie italiane e di una carriera internazionale in rapida ascesa, la giovane interprete presenterà un programma che spazierà da momenti di impetuosa energia a passaggi di profonda intimità. Il pubblico avrà l'opportunità di immergersi in un repertorio che metterà in luce la straordinaria versatilità dello strumento, spaziando da brani di grande virtuosismo a pagine di intensa introspezione. Ingresso libero
|
![]() OttavaNota, il nostro nuovo podcast
Primo episodio: «L'incompiuta perfetta»
Una sinfonia incompiuta. Una macchina senza cuore. Un pianista davanti all’ignoto. Cosa succede quando una macchina prova a terminare l'opera di un genio? Ottava Nota, vi racconta la storia della Decima Sinfonia di Beethoven portata a termine dall’Intelligenza Artificiale e vi conduce nel duello più sorprendente della storia della musica...
Una novità che ci emoziona, lanciata in occasione dell’avvio del XXIX FVG International Music Meeting. Ma perché un podcast? Perché crediamo che la musica classica abbia ancora tantissimo da dire – non solo a chi la studia o la conosce, ma anche (e soprattutto) a chi non si è mai avvicinato davvero. E allora ci siamo chiesti: come possiamo raccontarla in modo nuovo, coinvolgente, accessibile? È nato OttavaNota.
Se nella scala musicale le note sono sette, la nostra Ottava Nota è quella che non c’è – o meglio, quella che nasce quando la musica incontra l’immaginazione, le domande di oggi e le emozioni di chi ascolta. È la nota in più, quella che va oltre lo spartito e oltre la storia, per rendere la musica classica viva, vicina, sorprendentemente attuale. Ogni episodio esplora temi contemporanei legati al mondo della musica: dal ruolo dell’arte nella società, alle sfide della tecnologia, dall’educazione musicale alle emozioni che attraversano epoche e generazioni.
È un podcast che parla a tutti: ai giovani, agli adulti, a chi è curioso, a chi ha voglia di ascoltare qualcosa di diverso. Lo facciamo con favole moderne, racconti fantastici e storie avvincenti, che trasformano la musica in narrazione e la narrazione in occasione di ascolto, riflessione, meraviglia. Vogliamo arrivarci con un linguaggio semplice, ma mai banale, con contenuti che fanno pensare, sorridere, immaginare.
OttavaNota vuole essere un modo nuovo e creativo di vivere la musica classica. Perché non è qualcosa da conservare sottovetro: è una chiave per leggere il presente… basta solo accordarsi con l’Ottava giusta.
|
![]() 19^ Rassegna Concertistica Internazionale "I CONCERTI A PALAZZO"
Calendario dei concerti
dal 28 marzo al 2 maggio
Pubblicato il calendario completo della 18^ Rassegna Internazionale "I Concerti a Palazzo" dedicata ai giovani musicisti. Con 6 appuntamenti fra marzo e maggio meticolosamente curati, ogni concerto si propone come un viaggio emozionante attraverso le molteplici sfumature dell'espressione musicale.
La musica è un intreccio vivo di memoria e visione, costruita con pazienza, dedizione e passione. In un tempo che spesso confonde talento con visibilità, la rassegna internazionale «I Concerti a Palazzo» celebra l’autenticità dell’incontro tra interpreti e pubblico, offrendo spazio a giovani artisti provenienti da diverse realtà.
Sei appuntamenti per riscoprire la musica come arte silenziosa e potente, capace di unire passato e futuro attraverso l’emozione, l’ascolto e il coraggio di chi la sceglie ogni giorno, lontano dalle logiche del mercato. Sei concerti per vivere la musica come esperienza condivisa, capace di superare mode e algoritmi e di generare emozioni vere, nel segno di una tradizione che si rinnova attraverso lo sguardo e il suono delle nuove generazioni.
|
![]() RIFLESSI TRA TRADIZIONE E MODERNITÀ
Sabato 22 marzo, ore 20.45
Palazzo Ragazzoni, Sacile
Un concerto che attraversa epoche e stili, esplorando le infinite sfumature del violoncello e del pianoforte. Il programma intreccia lirismo e sperimentazione, dalle profondità espressive di una sonata avvolta in colori timbrici inediti, al recitativo per violoncello solo, dove il suono si fa parola. Non mancano momenti di grande energia, tra ritmi incalzanti e richiami alla tradizione popolare. Protagonisti della serata saranno il violoncellista Matteo Ronchini e la pianista Cecilia Novarino, interpreti di grande sensibilità e con una ricca esperienza concertistica in contesti di prestigio. Un’occasione per lasciarsi trasportare da un dialogo musicale intenso, dove tradizione e modernità si incontrano in un continuo gioco di riflessi sonori. Ingresso libero |
![]() Seconda uscita
Numero 02 / Febbraio 2025
Il 2025 ha visto nascere "La Pulce Musicale", un progetto editoriale mensile pensato per trasformare la musica in un’esperienza viva, coinvolgente e accessibile a tutti. Un progetto editoriale che attraversa epoche, generi e storie con uno sguardo curioso e appassionato, ideato per avvicinare bambini, giovani e adulti alla straordinaria varietà del mondo musicale. Ogni mese, articoli, interviste, giochi e ascolti guidano i lettori in un viaggio tra melodie antiche e suoni contemporanei, tra grandi compositori e nuove forme espressive.
Febbraio è il mese del Carnevale e la musica si traveste: dalle variazioni di Bach ai remix moderni, dal Carnaval di Schumann alle maschere sonore di Vivaldi, fino al misterioso furto di una Sinfonia in un ballo veneziano. Un numero pieno di trasformazioni, inganni sonori e sorprese. Scopri, immergiti, vivi la musica!
|
![]() RAGGIO DI VITA
dal 6 al 9 marzo 2025, 10.00-12.30 e 16.00-17.00
Sala delle Colonne presso Ospitale Vecchio, Sacile
Sacile ospiterà la mostra «Raggio di Vita», dedicata alla pittrice amatoriale Liduina Brunetto, nel ventesimo anniversario dalla sua scomparsa. L’evento è organizzato dall’Orchestra La Serenissima e si inserisce nel programma Aspettando il XXIX FVG International Music Meeting, una serie di appuntamenti culturali che anticipano il celebre festival internazionale organizzato dalla nostra associazione, di cui l'orchestra è uno dei maggiori partner. La mostra è un’occasione preziosa per scoprire e riscoprire il talento di una pittrice capace di trasformare la luce in emozione e racconto. Tale iniziativa restituisce alla memoria collettiva un percorso artistico che, pur nella sua semplicità, sa parlare direttamente all’animo dello spettatore e rappresenta un momento di riflessione sul legame tra pittura e musica. Il concetto della luce, centrale nelle opere esposte, trova infatti una naturale corrispondenza nell’universo sonoro, dove timbri e armonie creano suggestioni visive e percettive simili a quelle trasmesse dal colore sulla tela. Un’esposizione, quindi, che invita a lasciarsi trasportare dal colore e dall’intensità della visione, anticipando le suggestioni che caratterizzeranno la prossima edizione dell’FVG International Music Meeting. Ingresso libero |
![]() Prima uscita
Numero 01 / Gennaio 2025
Il 2025 vede prendere vita "La Pulce Musicale", un progetto editoriale mensile nato dalla passione per la musica e dalla volontà di renderla un’esperienza accessibile a tutti. Ideato, progettato e realizzato dall’Ensemble Serenissima APS, questo mensile si propone di attraversare generi, epoche e stili con uno sguardo curioso e attento, offrendo ai lettori contenuti ricchi e stimolanti.
Pensato per un pubblico di tutte le età, La Pulce Musicale è uno spazio di scoperta e approfondimento, in cui la musica si racconta attraverso articoli, interviste, racconti, giochi e consigli di ascolto. Con un linguaggio chiaro e coinvolgente, il mensile vuole essere una guida dinamica e appassionante per chi desidera esplorare la musica in tutte le sue sfaccettature.
Con lo slogan Scopri, immergiti, vivi la musica! La Pulce Musicale nasce per trasformare ogni ascolto in un viaggio autentico, avvicinando bambini, giovani e adulti alla straordinaria varietà del mondo musicale.
|
![]() 10th INTERNATIONAL COMPOSITION PRIZE – SEM 2025
Bando di partecipazione
Entro il 30 aprile 2025
L’Associazione Ensemble Serenissima di Sacile (PN), in collaborazione con la Casa Editrice Pizzicato Verlag Helvetia, bandisce la nona edizione del concorso internazionale di composizione sinfonica “10th INTERNATIONAL COMPOSITION PRIZE – SEM 2025”. La composizione premiata sarà eseguita dall’Orchestra del XXIX FVG International Music Meeting nel concerto finale che si terrà nel luglio 2025. Al vincitore del concorso spetteranno: un premio di € 2.500, l'esecuzione del brano, la registrazione audio/video, la pubblicazione da parte della Casa Editrice Pizzicato Verlag Helvetia.
SCADENZA: 30 APRILE 2025
The Ensemble Serenissima Association of Sacile (PN), in collaboration with the Pizzicato Verlag Helvetia Publishing House, announces the ninth edition of the international symphonic composition competition "10th INTERNATIONAL COMPOSITION PRIZE – SEM 2025". The awarded composition will be performed by the Orchestra of the 29th FVG International Music Meeting during the final concert to be held in July 2025. The winner of the competition will receive: a prize of €2,500, the performance of the piece, an audio/video recording, and publication by the Pizzicato Verlag Helvetia Publishing House.
DEADLINE: APRIL 30, 2025
Official website: www.internationalcompositionprize.it
|
![]() LABORATORIO DI MUSICA ANTICA
Un’importante novità nella nostra offerta formativa! A partire da quest’anno, l'Accademia Musica di Sacile amplia le proprie proposte con il Laboratorio di Musica Antica, un’opportunità unica dedicata a tutti coloro che desiderano esplorare le sonorità e gli strumenti del passato. Rappresenta un’occasione speciale per avvicinarsi a un repertorio musicale affascinante e raramente trattato nei percorsi di studio tradizionali. Il nostro obiettivo è offrire una formazione che non solo arricchisca le competenze tecniche dei musicisti, ma che fornisca anche un’esperienza immersiva nelle sonorità e nelle sensibilità delle epoche passate. Attraverso questo percorso, gli studenti avranno l’opportunità di sviluppare una maggiore capacità di ascolto e una profonda comprensione del contesto storico della musica, qualità che arricchiranno qualsiasi approccio interpretativo, sia classico che contemporaneo.
|
![]() "La musica produce un tipo di piacere di cui la natura umana non può fare a meno."
CRESCERE A REGOLA... D'ARTE
dal 2 SETTEMBRE riaprono le iscrizioni per l'Accademia Musicale
Sezione CLASSICA, sezione MODERNA, attività di musica d'insieme
Corsi preaccademici, amatoriali, alto perfezionamento, propedeutica Gordon 0-4, propedeutica 5-8
![]() Classi complementari: teoria ritmica e percezione musicale, teoria dell’analisi e armonia, armonia principale, storia della musica, pianoforte complementare, composizione, informatica musicale, composizione moderna e arrangiamento musicale, musica da camera, formazione orchestrale. |
60 SECONDI per scoprire chi siamo
Video sulle attività dell'Associazione Ensemble Serenissima
|
Scadenza: 30 aprile 2025
Deadline: April 30th, 2025
|