dal 1983... Insieme con e per la musica
Dove le parole non arrivano… la musica parla
(Ludwig van Beethoven)
|
SOSTIENICI ANCHE TU e aiutaci a rendere la musica viva!
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() Prima uscita
Numero 01 / Gennaio 2025
Il 2025 vede prendere vita "La Pulce Musicale", un progetto editoriale mensile nato dalla passione per la musica e dalla volontà di renderla un’esperienza accessibile a tutti. Ideato, progettato e realizzato dall’Ensemble Serenissima APS, questo mensile si propone di attraversare generi, epoche e stili con uno sguardo curioso e attento, offrendo ai lettori contenuti ricchi e stimolanti.
Pensato per un pubblico di tutte le età, La Pulce Musicale è uno spazio di scoperta e approfondimento, in cui la musica si racconta attraverso articoli, interviste, racconti, giochi e consigli di ascolto. Con un linguaggio chiaro e coinvolgente, il mensile vuole essere una guida dinamica e appassionante per chi desidera esplorare la musica in tutte le sue sfaccettature.
Con lo slogan Scopri, immergiti, vivi la musica! La Pulce Musicale nasce per trasformare ogni ascolto in un viaggio autentico, avvicinando bambini, giovani e adulti alla straordinaria varietà del mondo musicale.
|
![]() Bando di partecipazione
Entro il 4 marzo 2025
E' online il bando per la partecipazione alla Rassegna Concertistica Internazionale "I Concerti a Palazzo" arrivata alla sua diciannovesima edizione. L’attenzione è principalmente concentrata sui giovani musicisti emergenti. Essa dunque è aperta a tutti i giovani musicisti di età massima 27 anni (per i gruppi da considerarsi come età media e fatta eccezione per i pianisti e/o altri musicisti accompagnatori): studenti degli ultimi anni di corso, diplomandi e neo-diplomati delle Istituzioni Musicali Italiane e Straniere (Conservatori Statali, Accademie Musicali, Istituti Musicali etc.).
SCADENZA: 4 MARZO 2025
The call for entries for the International Concert Review “I Concerti a Palazzo” now in its 19th year is online. The main focus is on young emerging musicians. It is therefore open to all young musicians up to 27 years of age (for ensembles to be considered as average age and with the exception of pianists and/or other accompanying musicians): students of the last years of their course, graduates and new graduates of Italian and Foreign Musical Institutions (State Conservatories, Music Academies, Music Institutes etc.).
DEADLINE: MARCH 4, 2025 |
![]() SUGGESTIONI DEL NOVECENTO
Giovedì 30 gennaio, ore 20.45
Palazzo Ragazzoni, Sacile
La serata vedrà protagonista il Quartetto Pezzè di Udine, una formazione che unisce quattro straordinari musicisti: Nicola Mansutti, Lucia Clonfero, Elena Allegretto e Mara Grion. Il quartetto è rinomato per la sua dedizione alla musica da camera e per la capacità di coniugare tradizione e innovazione, con particolare attenzione al repertorio del Novecento. Il programma proposto, che celebra l’arte del quartetto d’archi, condurrà il pubblico in un viaggio attraverso le atmosfere del secolo scorso, con composizioni che spaziano da delicate suggestioni liriche a vivaci esplorazioni ritmiche e timbriche. L'appuntamento anticipa il ricco cartellone del XXIX FVG International Music Meeting che prenderà ufficialmente avvio ad aprile. Ingresso libero VEDI LE FOTO
|
![]() CONCERTO PER LA GIORNATA DELLA MEMORIA
Domenica 26 gennaio, ore 18.00
Auditorium Burovich, Sesto al Reghena
In occasione della Giornata della Memoria, un evento straordinario, preludio al XXIX FVG International Music Meeting, dedicato alla grande musica classica che promette di emozionare ed incantare. Protagonista sarà l’Orchestra AUDiMuS, una delle realtà più brillanti del panorama musicale del Friuli Venezia Giulia, diretta dal maestro Francesco Gioia, con la straordinaria partecipazione di due soliste di rilievo: Lara Celeghin al violino e Nadežda Perović alla viola. La scelta musicale intreccia emozioni intense e contrastanti: dall’eleganza e profondità della Sinfonia concertante KV 364 per violino, viola e orchestra di Mozart alla drammaticità dell’Ouverture “Coriolano” di Beethoven, fino alla maestosità della sua Settima Sinfonia, opere che sapranno trasportare in un viaggio musicale senza tempo. Ingresso libero |
![]() 10th INTERNATIONAL COMPOSITION PRIZE – SEM 2025
Bando di partecipazione
Entro il 30 aprile 2025
L’Associazione Ensemble Serenissima di Sacile (PN), in collaborazione con la Casa Editrice Pizzicato Verlag Helvetia, bandisce la nona edizione del concorso internazionale di composizione sinfonica “10th INTERNATIONAL COMPOSITION PRIZE – SEM 2025”. La composizione premiata sarà eseguita dall’Orchestra del XXIX FVG International Music Meeting nel concerto finale che si terrà nel luglio 2025. Al vincitore del concorso spetteranno: un premio di € 2.500, l'esecuzione del brano, la registrazione audio/video, la pubblicazione da parte della Casa Editrice Pizzicato Verlag Helvetia.
SCADENZA: 30 APRILE 2025
The Ensemble Serenissima Association of Sacile (PN), in collaboration with the Pizzicato Verlag Helvetia Publishing House, announces the ninth edition of the international symphonic composition competition "10th INTERNATIONAL COMPOSITION PRIZE – SEM 2025". The awarded composition will be performed by the Orchestra of the 29th FVG International Music Meeting during the final concert to be held in July 2025. The winner of the competition will receive: a prize of €2,500, the performance of the piece, an audio/video recording, and publication by the Pizzicato Verlag Helvetia Publishing House.
DEADLINE: APRIL 30, 2025
Official website: www.internationalcompositionprize.it
|
![]() LABORATORIO DI MUSICA ANTICA
Un’importante novità nella nostra offerta formativa! A partire da quest’anno, l'Accademia Musica di Sacile amplia le proprie proposte con il Laboratorio di Musica Antica, un’opportunità unica dedicata a tutti coloro che desiderano esplorare le sonorità e gli strumenti del passato. Rappresenta un’occasione speciale per avvicinarsi a un repertorio musicale affascinante e raramente trattato nei percorsi di studio tradizionali. Il nostro obiettivo è offrire una formazione che non solo arricchisca le competenze tecniche dei musicisti, ma che fornisca anche un’esperienza immersiva nelle sonorità e nelle sensibilità delle epoche passate. Attraverso questo percorso, gli studenti avranno l’opportunità di sviluppare una maggiore capacità di ascolto e una profonda comprensione del contesto storico della musica, qualità che arricchiranno qualsiasi approccio interpretativo, sia classico che contemporaneo.
|
![]() "La musica produce un tipo di piacere di cui la natura umana non può fare a meno."
CRESCERE A REGOLA... D'ARTE
dal 2 SETTEMBRE riaprono le iscrizioni per l'Accademia Musicale
Sezione CLASSICA, sezione MODERNA, attività di musica d'insieme
Corsi preaccademici, amatoriali, alto perfezionamento, propedeutica Gordon 0-4, propedeutica 5-8
![]() Classi complementari: teoria ritmica e percezione musicale, teoria dell’analisi e armonia, armonia principale, storia della musica, pianoforte complementare, composizione, informatica musicale, composizione moderna e arrangiamento musicale, musica da camera, formazione orchestrale. |
60 SECONDI per scoprire chi siamo
Video sulle attività dell'Associazione Ensemble Serenissima
|
Scadenza: 30 aprile 2025
Deadline: April 30th, 2025
|